|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 19 Aprile 2019 Pro: luminoso, nitido a tutta apertura, ben costruito, autofocus, prezzo Contro: non è WR Opinione: Penso che sia l'unico 70-200 f2,8 non Pentax, compatibile con la K1. E' un modello vecchio, superato dalla nuova versione stabilizzata e motorizzata che però viene costruita solo per Nikon e Canon e al doppio del prezzo. A dispetto del parere di qualcuno, l'autofocus è molto buono anche se non ha il sistema ad ultrasuoni, aggancia i soggetti anche con luce molto scarsa e lo fa rapidamente senza incertezze, sia con la K70 sia con la K1. La costruzione è ineccepibile, il tutto è fatto di metallo e di plastiche dure e devo dire che non è un grosso problema la dimensione e il peso, dopo che ci si è fatta l'abitudine. Finora ho fatto solo pochi scatti di prova ma devo dire che i risultati sono oltre ogni mia più rosea aspettativa, soprattutto a f 2,8 e a 200mm, devo dire grazie soprattutto ai sensori stabilizzati delle Pentax che mi hanno permesso di scattare al di sotto del 1/60 di secondo a mano libera. Io l'ho acquistato da Amazon, non tanto per la convenienza, quanto perché comincia ad essere introvabile dagli altri rivenditori, quindi il mio consiglio è di acquistarlo senza tentennamenti se lo trovate. |
user30919 ![]() ![]() | inviato il 19 Febbraio 2019 Pro: Prezzo dell'usato, nitidezza , f/2.8 fisso su tutte le focali Contro: AF lento, peso Opinione: Obiettivo dalle prestazioni incredibili come qualità ottica , forse un po meno come AF che è un po lento e impreciso in condizioni di scarsa luce . Preso usato compreso di paraluce per 420 €, lo uso prevalentemente per ritratti in coppia con il Tamron 45mm f/1.8. Nitidissimo gia a tutta apertura e sfocato da urlo . Da il meglio di se tra f/4 e f/8 . Lo consiglio a chi come me è amante dei ritratti e dello sfocato estremo , per coloro che si occupano di foto sportive lo sconsiglio in quando l'AF non è dei piu veloci e dovrebbero quardare alla versione G2 piu aggiornata. |
inviato il 14 Ottobre 2018 Pro: Nitidezza Contro: Pesantezza Opinione: Non è un mostro di leggerezza ma rispetto al Pentax 70-200 è più maneggevole. Con questo obiettivo ho trovato subito il feeling. Nitido e preciso non è un fulmine ma a mio parere per quello che costa li vale tutti. Io l'ho usato con Pentax K-1 con la quale si comporta egregiamente, inoltre funziona perfettamente anche con l'anello moltiplicatore 1,4x. Amo anche i colori e lo sfuocato di questa lente. |
inviato il 20 Settembre 2018 Pro: Buona luminosità e qualità d'immagine Contro: AF lento, peso Opinione: Ho testato per diversi mesi questo obiettivo nella fotografia sportiva, precisamente parlo di running, e oggi sono pronto a dare un giudizio. Nulla da dire sulla qualità delle foto, nei colori e nei dettagli, una volta agganciato il soggetto difficilmente lo perde. Il problema sta proprio nell'AF lento. Mi sono ritrovato più volte a scartare foto venute mosse. E' un difetto che si può affrontare ma quando la scena si fa affollata diventa un problema. Ho avuto modo di provarlo anche durante qualche torneo estivo notturno di calcio. La situazione si fa tosta a causa della scarsa illuminazione dei campi e della velocità di gioco. Alzando gli ISO, corpo macchina permettendo, al limite di accettare un po' di rumore si ottiene con un pizzico di fortuna qualche scatto decente, avvalendosi di un monopiede. Nulla di lontanamente paragonabile alla luce del giorno ma se la destinazione delle foto sono i social network vanno più che bene. Concludo dicendo, come sempre, che sono un fotoamatore alle prime armi per cui ancora mi avvalgo per buona parte degli automatismi di corpo macchina e obiettivo ma se trovate questo obiettivo a buon prezzo (io l'ho pagato attorno ai €400) è una spesa di cui non ve ne pentirete ma attenzione perché se il vostro scopo è la fotografia sportiva vi farà bisticciare. Meglio sfruttarlo in ambiti meno frettolosi, dove l'AF potrà prendersi il tempo che gli serve per focalizzare il soggetto. |
inviato il 23 Febbraio 2018 Pro: Costruzione, peso ben bilanciato, resa ottica, dettagli, colori molto naturali, distanza minima di messa a fuoco, costo, precisione e velocità autofocus. Contro: Non saprei....per il costo che ha e per l'anzianità del progetto direi nessuno. Opinione: Lo utilizzo su Pentax K7 o K3, questa premessa è doverosa per considerare il sistema di messa a fuoco che è con presa di forza. La sua velocità non è così bassa come molti dichiarano se usato con alcune accortezze. Certo non è una lente votata alla fotografia sportiva, per la quale i motori di messa a fuoco ultrasonici sono di grande aiuto ma, se usato con criterio questo obiettivo è un gran pezzo di ottica. Per messe a fuoco veloci occorre non costringere la lente a fuocheggiare prima ad un metro di distanza e poi a 60 metri...altrimenti la corsa della focheggiatura rallenta non di poco la messa a fuoco e, occorre puntare il soggetto con la precisione di un cecchino, se per sbaglio andate sullo sfondo a mettere a fuoco si presenta il problema precedentemente descritto. Questo aspetto ne limita un pò gli utilizzi ma non è un aspetto che inserirei tra i contro...una volta capito come si comporta si può farci un pò quello che si vuole. Per il resto è una lente veramente fantastica, molto naturale come resa sulle immagini con contrasti mai troppo forti ne troppo deboli. I colori sono favolosi e non squillanti, dalle tinte pastello direi. Lo sfocato è molto, molto piacevole e lo stacco dei piani piuttosto progressivo. Un pelo morbido a tutta apertura, che per ritratto non disturba e, molto definito da f4 o f5,6 in poi. Il peso è un plus....1310 gr con anello per treppiede e paraluce montati ottimamente bilanciato con il corpo macchina. si brandeggia e risulta più stabile di un 24-70 f2,8, vuoi per il maggior peso, vuoi per dimensioni maggiori che lo rendono più facilmente impugnabile. Le ghiere sono fluide e con la giusta resistenza. Forse solo un pò corta la corsa della ghiera di messa a fuoco per lavorare in manuale, ad una rotazione di pochi gradi corrisponde un grande spostamento del punto di messa a fuoco....pertanto occorre fare molta attenzione quando si disattiva l'autofocus. Utilizzandolo per fotografia macro, che non è comunque il mio campo di predilezione, occorrono delle considerazioni. Non è un Macro puro, pertanto la definizione dei dettagli più fini forse ne risente un pò rispetto ad ottiche specialistiche. Tuttavia tale lente presenta anche un punto a favore a mio avviso, cioè la distanza minima di messa a fuoco che è poco più di 90 cm. Tale caratteristica, unita alla focale di 200 mm permette di avere un buon ingrandimento del soggetto anche a distanze che non mettono troppo in allerta gli insetti tipo farfalle o libellule, fermo restando che comunque occorre un pò di delicatezza in fase di avvicinamento al soggetto. Per questo genere di fotografia da il meglio di sè con apertura intorno ad f8, restituendo immagini degne di nota per un'ottica non specializzata. Se si lavora con corpi macchina dotati di sensori ad alta risoluzione, tipo 24 megapixel o più, si possono fare anche crop piuttosto spinti esaltando così il soggetto o alcuni particolari dello scatto. Gestibile anche la messa a fuoco dove, il problema più grosso nel fotografare oggetti ravvicinati, è rappresentato dalla scarsa stabilità nel tener ferma macchina e lente o dai movimenti del soggetto in caso di vento...la scarsa profondità di campo a 200 mm e distanza ravvicinata può mettere un pò alla prova nella messa a fuoco ma, una volta che ci si è presa la mano diventa molto divertente ed appagante. In definitiva una lente molto affidabile e riuscita, costruita con materiali resistenti e con poca plastica. Per il prezzo che costa, anche comprandolo nuovo, credo che si possa pretendere poco di più di quello che offre. |
inviato il 26 Giugno 2017 Pro: Luce fantastica, qualità elevata, materiali Contro: messa a fuoco un po' lenta, non è stabilizzato Opinione: Acquistata la versione Nikon, è una lente eccezionale, ha una resa dei colori e della luce veramente bella. Molto luminosa, comoda e non eccessivamente pesante. Ottima la qualità dei materiali, si capisce subito appena si prende in mano. Con questa lente si può creare uno sfocato veramente dolce e tenero, ottima per i ritratti. Ho effettuato degli scatti per dei ritratti di dipendenti, ed il risultato è risultato eccellente. La consiglio, soprattuto per chi cerca un quasi tuttofare, con una buona escursione, ma soprattuto una buona luce |
inviato il 11 Giugno 2017 Pro: costruzione, maneggevolezza, rapporto qualità/prezzo, zoom escursione interna Contro: velocità maf, non stabilizzato, no limitatore Opinione: gran lente, trovata ad un ottimo prezzo qui sul mercatino. la uso con la 6D, con i quali nonostante tutto si riescono ad avere buoni risultati anche nella fotografia sportiva, soprattutto in sport all'aperto. qualche difficoltà in più nelle palestre delle basse categorie di basket, ma considerando che non è il 72-200 L 2.8 IS II canon, si porta a casa qualcosa comunque. lente che mi sento di consigliare se non si hanno grosse pretese o un budget limitato |
inviato il 28 Gennaio 2017 Pro: Resa dei colori e nitidezza, peso Contro: Autofocus Opinione: Per gli utilizzi che si fanno di un 70-200mm, lo trovo indicato soprattutto per il ritratto dove ha una resa sicuramente di un buon livello. Personalmente l'ho utilizzato molto per la fotografia di paesaggio da treppiede, laddove erano necessarie lunghe focali nonostante fossi su formato APS-C. Nei casi specifici per cui me l'ero procurato, invece, ovvero fotografia di concerti e sport, si è rivelato un oggetto poco indicato sia per i problemi nel fuocheggiare in condizioni di scarsa luce, sia per la lentezza incredibile del suo autofocus interno (equivalente degli AF-D Nikon per intenderci). |
inviato il 20 Agosto 2016 Pro: Il rapporto qualità/prezzo nella sua accezione. Contro: Non è uno zoom completamente all-around. Opinione: E' un 70-200 atipico, nel senso che si presta più alla ritrattistica che alle foto d'azione. Il suo limite principale, infatti, è il motore AF non ultrasonico, e l'assenza di un giroscopio lo rende difficile da governare, dato che è bello grosso e bello pesante (come è normale che sia, uno zoom di questo range focale). Il suo sfocato delizioso, insieme a questi due limiti funzionali, lo trasforma in un 70-200 prevalentemente da ritratto, quindi un 70-200 atipico, ma sicuramente utile e prezioso. La sua incisività a TA non è miracolosa, ma senz'altro buona. Diciamo che diaframmandolo un pelino (f3.2) si schiude a sufficienza. Essendo lentino a focheggiare ed essendo grosso e pesante, occorre rispettare i tempi minimi di posa (sicurezza), onde evitare micromossi e fuorifuoco. Un monopiede aiuta molto, in questo caso. Riguardo al suo impiego nella fotografia d'azione: finchè si tratta di catturare soggetti in movimento che compiono traiettorie prevedibili e a velocità grossomodo costante (es: automobili) si può fare, con un po' di impegno. Ma su movimenti repentini e imprevedibili (es: ballerini) risulta decisamente inadatto. Per street e fotoreportage si presta abbastanza, tenendo presenti i suoi limiti. Valido a 70mm così come a 200, senza cadute di qualità. Lavora molto bene in coppia col 24-70 della stessa casa, le foto fatte con entrambi mantengono una certa continuità, tra loro. Ha un prezzo imbattibile: 600euri, con 5anni di garanzia Polyphoto. |
inviato il 26 Maggio 2016 Pro: Costruzione, qualità ottica, feeling generale al tatto Contro: Mancanza di una almeno minima tropicalizzazione, AF preciso ma non velocissimo Opinione: Questo è un signor tele, dalle qualità ottiche eccellenti. Sempre nitido, offre anche una distorsione contenuta ed aberrazioni cromatiche gestibili. Manca lo stabilizzatore ma non è un difetto quanto se mai una scelta, al prezzo che viene proposto non si può davvero chiedere di più. L'AF è preciso ma non velocissimo, ci si convive comunque più che bene. Costruzione solida ma manca la tropicalizzazione. Per quello che vale... esteticamente lo trovo bellissimo. Grande lente, da avere assolutamente. |
inviato il 30 Ottobre 2015 Pro: gran qualità d'immagine, prezzo super-concorrenziale, qualità costruttiva Contro: mancanza di stabilizzatore, non tropicalizzato, AF non fulmineo. il peso, per la categoria cui appartiene, per me NON rappresenta affatto un problema, anche se non è un fuscello! Opinione: gran bell'obiettivo, dal rapporto qualità/prezzo micidiale! qualità ottica eccelsa, anche a TA è davvero nitido e ricchissimo di dettaglio, pienamente sfruttabile in quasi ogni condizione di luminosità. La resa è uniforme a tutte le focali, il bokeh è incredibilmente cremoso e stupendo da vedere, dà il meglio di sé nella ripresa di soggetti statici, non è prettamente votato (per via dell'autofocus non proprio fulmineo e perché non tropicalizzato) a foto d'azione o sportive; lo considero un eccellente vetro da ritratto e per riprese in teatro. Solido e ben fatto ma grosso, pesante (come ovvio che sia per un tele-zoom 2.8 con escursione interna) e non stabilizzato: per l'uso prolungato necessita quantomeno di un monopiede, con cui si riesce a scattare anche (poco) sotto i tempi di sicurezza senza troppi patemi. In condizioni di buona luce l'AF è reattivo e precisissimo, in scarsa luce tentenna un pochino, ma nulla che mi abbia fatto gridare allo scandalo. le aberrazioni cromatiche sono davvero contenute e si rinvengono solo a diaframmi inferiori a f/4, in particolari casi di forti contrasti d'illuminazione o in controluce, tanto che quasi mai necessitano di correzione in PP. Al costo cui si trova nuovo (comprato a 490 Euro + spedizione, attacco Nikon, garanzia Europea), quasi non vale la pena cercarlo usato, in quanto la differenza di prezzo è troppo spesso risibile! Lo consiglio senza alcuna riserva a chiunque necessiti di aperture ampie e della massima qualità ottica, senza rinunciare alla versatilità di uno zoom. |
inviato il 29 Aprile 2015 Pro: costruzione escursione interna Contro: peso Opinione: Passato al 70 300 VC per il peso devo dire che questo è l'unico difetto che ha. Utilizzato per 2 anni si può far davvero tutto. Non perde nitidezza con la focale o meglio non me ne son mai accorto. Si trova a 400eu se si cerca bene nell'usato allo stesso prezzo del bianchino, del resto l ho sempre preferito a quest ultimo per l apertura. La mia domanda è: meglio il tamron 70 200 2.8 a 400eu o il Tamron 70 300 VC + canon 50 1.4 allo stesso prezzo totale? Io ho optato per la seconda ipotesi e non sono pentito. |
inviato il 16 Aprile 2015 Pro: luminoso, ottima costruzione, nitido Contro: autofocus non velocissimo Opinione: Ho acquistato questo obiettivo di seconda mano, in ottimo stato, ne sono rimasto favorevolmente colpito. A parte le situazioni in cui la luce è scarsa e l'af fatica un po, per il resto non delude mai, lo sfocato è davvero piacevole . Ottimo per ritratti, fotografia sportiva. Si sente la mancanza dello stabilizzatore ma d'altra parte il prezzo a cui lo si può trovare lo rende molto interessante |
inviato il 29 Marzo 2015 Pro: Nitidezza, qualità ottica, prezzo basso Contro: autofocus non ultrasonico/non stabilizzato: se servono queste caratteristiche non è la lente per voi Opinione: E' il 70-200 2.8 perfetto per chi non ha esigenze di velocità di messa a fuoco "sportive". I suoi campi di applicazione d'eccellenza, almeno per quanto mi riguarda, sono il ritratto, il paesaggio e il video (oltre a tutte quelle situazioni che si possono un minimo studiare, o dove il soggetto non si muova velocemente ed in maniera imprevedibile). Non che l'autofocus sia lento, ma oltre a non essere ultrasonico è anche abbastanza rumoroso. Prima di acquistarlo, lo ho provato fianco a fianco con il 70-200 2.8 IS Canon prima serie e, siccome si equivalevano nei risultati, ho scelto il Tamron perché, per l'appunto non avevo esigenze di ultrasuoni e stabilizzatore. Una lente di successo commerciale, molto apprezzata da chiunque lo abbia posseduta... tanto che Tamron continua a venderlo nuovo nonostante l'introduzione dell'eccellente versione evoluta con USD e VC, ben più costosa. Qualità senza compromessi e senza optional. Consigliatissimo. |
inviato il 29 Agosto 2014 Pro: Qualità sfocato, luminosità lenti, possibilità di scattare ottimi close up ad un metro di distanza, leggerezza e prezzo. Contro: Non è tropicalizzato e non ha lo stabilizzatore d'immagine. Opinione: Un ottimo zoom la uso con una 5D mark 3 e con l'autofocus in selezione automatica a 61 punti non sbaglia un colpo, invece con l'autofocus in modalità selettiva a volte si perde. Il diaframma a nove lamelle permette di fare dei bellissimi bokeh, leggero e ben costruito è utile anche per realizzare dei close-up a distanza. Purtroppo manca dello stabilizzatore e per una macchina che ha una velocità di sincronizzazione col flash a 1/200sec se si scatta col flash diventa molto utile portarsi dietro uno stativo o passare alla versione stabilizzata. Il movimento fluido dello zoom gira all'opposto rispetto alle ottiche Canon, ma ci si fa l'abitudine e anche la messa a fuoco manuale è facile e precisa. |
inviato il 13 Febbraio 2014 Pro: DOMANDA SUI PRO Contro: DOMANDA SUI CONTRO Opinione: Salve, ho un NIkon d7000, dopo la vendita del 55/200 vr vorrei acquistare l'ottica in questione.Vorrei sapere se questo passaggio significherebbe un piccolo passo avanti.Vorrei inoltre porre una domanda: l'obiettivo in questione ha o no il motore interno, dovrebbe riportare dopo la dicitura SP la dicitura AF, o sbaglio? Saluti attendo le vostre risposte |
inviato il 08 Febbraio 2014 Pro: Prezzo e qualità costruttiva eccellente della lente. Contro: Autofocus Fastidioso in alcune occasioni!!! Molti inseriscono anche il peso ma si sa che un teleobiettivo a f2.8 pesa ed è ingombrante quindi per me non è un contro ma è una caratteristica di questi obiettivi, è il prezzo da pagare!! Opinione: Dopo qualche prova, specifico da amatore e non da professionista, credo sia un'ottima lente. Perfetta per chi fa foto di giorno, alla luce del sole, in quanto si sta sempre sotto i 1/350 anche di più senza alcun problema anche non aprendo sino ad f 2,8. La sera incontra qualche difficoltà per le strade della città ma se si sta su f2,8 o f3,5 o anche f4,5 e cercando il giusto lampione si riesce a scattare una bella foto che in postproduzione poi si completa. Unico neo è l'autofocus, seccante in alcuni casi. Non aggancia specie dai 150mm in su. Va avanti e indietro ma non riesce ad agganciare il punto. Fastidioso direi!!! Certo ci si può convivere... In definitiva lo considero un obiettivo di transazione prima di approdare a quello stabilizzato, lo si compra per mancanza di soldi o perchè non si usa spesso un teleobiettivo e pertanto non si vuole spendere un patrimonio per un obiettivo che si userà poco e casomai solo in determinate situazioni dove uno stabilizzato serve a poco. Credo lo rivenderò appena avrò la possibilità di prendere quello stabilizzato ma solo per l'autofocus perchè un amico, lo stesso che mi ha venduto l'obiettivo in questione per prendere la versione stabilizzata, mi ha confermato di non notare un'enorme differenza tra le lenti dal punto di vista qualitativo. La differenza c'è solo per l'AF. |
inviato il 06 Novembre 2013 Pro: risuluzione eccellente anche a tutta apertura. solo a 200mm e 2.8 perde qualcosa. ancora recuperabile in pp. la costruzione non è male. nonostante la plastica appare solido. Contro: l'AF lavora discretamente, finchè c'è luce a sufficienza. poi, può capitare che vada spesso a "caccia" in limitatore avrebbe giovato. nonostante l'AF sia piuttosto preciso manca un motore ultrasonico. Ma occorre pensare che costa un terzo dei concorrenti! Opinione: Perfetta lente tuttofare da ritratto. ottima definizione, buono lo sfocato per uno zoom. AF preciso, anche sui punti laterali. in condizioni estreme ho trovato anche dei bei flare, che ben si associano ai ritratti. l'unica vera mancanza di questa lente è l'AF con motore ultrasonico, diffuso largamente sulla concorrenza. ma insomma. per cifre tre volte maggiori e risultati ottici spesso inferiori... consigliatissima! |
inviato il 05 Novembre 2013 Pro: Prezzo,qualità,sfuocato da urlo,costruzione(per quanto costi),distanza di messa a fuoco Contro: Forse un pò lento nella messa a fuoco in condizioni di luce scarsa Opinione: E' un tele a dir poco fantastico,maestoso,comprato da qualche giorno ma messo già a dura prova.bello.nitido e molto preciso.prezzo concorrenziale e niente da invidiare agli altri che cmq sono altrettanto ottimi.lo consiglio cmq a chi come me fa ritratto,forse meno indicato per foto sportive poi dipende....il contro è per la messa a fuoco in condizione di luce scarsa,ma anche glia altri non li vedo cosi fulminei..... |
user26730 ![]() ![]() | inviato il 06 Giugno 2013 Pro: lente bellissima. Sfuocato da urlo! Contro: AF terribile!!! Opinione: Comprai questa lente 4 anni fa e ne rimasi esterrefatto per due contrastanti motivi, uno pro ed uno contro. Foto stupende con uno sfuocato con un sapore unico. Ritratti veramente artistici e usabilissimo sempre a f2,8. Di contro pero c'e' il fatto che il motorino dell'AF e' etrribile. Rumororsissimo, lentissimo e molto spesso fatica tantissimo per trovare il "fuoco". Se non si va "di fretta" e' uno strumento valido ed il rapporto qualita prezzo e' molto vantaggioso. Se invece si intende fare reportage (molto spesso si ha meno di un secondo per catturare l'attimo fuggente) o aviofauna allora le imprecazioni si sprecano!!!)))))) Sembra che con L'uso, da parte di Tamron, del motore USD le cose siano radicalmente cambiate. Era ora!!!! |
inviato il 25 Maggio 2013 Pro: Prezzo, f2.8, lenti notevoli, macro, solido. Contro: autofocul lento in mancanza di luce. Opinione: ho acquistato questo zoom in sostituzione del Canon f4 L e ne sono soddisfatissimo. L'autofocus è lento solo in condizioni di scarsa luminosità ma scattando in pieno giorno non c'è alcun problema. la nitidezza è ottima già a f2.8 e chiudendo di un paio di stop diventa eccellente. insomma....a questo prezzo posso solo ritenerla un'ottica spettacolare! |
inviato il 24 Aprile 2013 Pro: Prezzo contenuto, nitidezza elevata anche a TA Contro: Autofocus non molto veloce, non tropicalizzato Opinione: Uso questo obiettivo su D700 anche per foto d'azione e devo dire che a parte qualche sporadico caso l'autofocus aggancia il soggetto e lo mantiene, basta solo prenderci confidenza e non chiedere escursioni di fuoco troppo estreme in condizione di luce scarsa. Ovviamente non può essere paragonato al modello Nikon per quanto riguarda autofocus, materiali e tropicalizzazione. Otticamente però mi ha sempre soddisfatto, a tutta apertura restituisce immagini molto nitide, posso dire superiori anche al nikon, ovviamente chiudendo il diaframma il divario si azzera. Consigliatissimo se usato come lente da ritratto o generale, per le foto sportive va tenuto in considerazione la componente autofocus. |
inviato il 03 Marzo 2013 Pro: Rapporto qualità/prezzo molto buono,nitidezza e resa ottica di prima qualità,buona costruzione Contro: MAF Lenta Opinione: Chi vuole un 70-200 di "classe" senza svenarsi,il Tamron è incredibile per la resa,il suo ambito ideale sono ritratti e cerimonie,meno per lo sport. Se parliamo solo di qualità delle lenti se la gioca(e mena pure bene) col 70-200 2.8 L di casa canon con qualche imbarazzo per quest'ultimo. Ovviamente il Tamron non gode della qualità costruttiva e l'AF nettamente a favore del Canon. Sto vetro costa intorno ai 600/650 euro nuovo,ancora meglio se riuscite a trovarlo usato sui 450,farete un Affare!!! |
inviato il 25 Aprile 2012 Pro: Nitidezza ottima, il più leggero della categoria Contro: Mancanza motore Af e stabilizzatore Opinione: Usato prima su una a55 e poi su una a77, nitidezza e incisività da urlo a TA fino a 120 mm, poi fino a 200 preferivo chiudere di uno stop! Non ha ne stabilizzatore ne motore interno quindi si affida alla macchina, con la a77 comunque era una scheggia! Tuttavia tentenna con l'Af in condizioni di bassa luminosità. Per quel che costa è consigliatissimo, lente da ritratto eccezionale! |
inviato il 17 Marzo 2012 Pro: Ottimo rapporto qualità prezzo, Lenti fantastiche, ben costruito.. Contro: rottura diaframma comune, messa a fuoco lenta e imprecisa, senza stabilizzatore. Opinione: Sono affezionato a questo obiettivo, la qualità delle immagini è superba, la distanza di messa a fuoco minima di 95 cm è un grande vantaggio, lo utilizzo per ritrattistica in cui esprime tutte le sue qualità, sulla mia 50D si comporta bene, grazie ad una bassa distorsione ed una vignettatura minima, che supera quella del Canon 70-200mm F2.8 L IS a tutte le lunghezze, anche sulla 5D mantiene eccellenti prestazioni con un'ottima nitidezza delle immagini, tenendo entro limiti accettabili aberrazioni e distorsioni. |
inviato il 02 Ottobre 2011 Pro: Economico, distanza di messa a fuoco molto rafficinata, qualità delle lenti eccellente Contro: messa a fuoco lenta e spesso impprecisa Opinione: Ho questo tele da un annetto, lo uso quasi sempre su Canon 5D con ottimi risultati. Le immagini sono eccelse, potrei osare dire che non hanno niente da invidiare a quelle del canon 70-200 2.8. Ovviamente si paga la messa a fuoco che è lenta, rumorosa e spesso imprecisa... quindi direi inadatto per le foto sportive. Per chi come me fa sopratutto ritrattistica invece, è un ottimo obiettivo ad un costo veramente basso per questo range di focale |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me