|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 06 Maggio 2023 Pro: Perfetta per uscite in montagna oppure per vacanze.... Paesaggi, street, ritratti, all in one! Bei colori, bel contrasto, leggera e resistente al freddo estremo (usata a - 25gradi C.) Contro: Ovviamente meno nitidida e "pulita" ispetto ad uno zoom ad appertura fissa o ad una lente prime. Riflesso tipo alo molto evidente intorno a sorgenti luminose riprese in talune situazioni. Opinione: La lente tuttofare "solo per le vacanze" che poi per una ragione od un'altra rimane sempre incollata alla macchina! Ho sostituito un Sony 24 105 F4, che sfortuna ha voluto non trovassi una copia ben riuscita (2 decentrate su 2) per provare ho preso questo tamron, che pur essendo meno nitido in senso assoluto ma ha una resa molto omogenea da bordo a bordo alle vare aperture /focali. Si affianca bene al tamron 17 28 2.8,poi tutti con filtro 67mm. L'unico problema è che in alcune situazioni si crea un effetto alo evidentissimo intorno ad un punto luce se ripreso frontalmente al centro del frame. |
inviato il 17 Aprile 2023 Pro: Peso, dimensioni, nitidezza, versatilità, prezzo, AF quasi a livello sony Contro: Se rapportato al costo non ha nessun difetto Opinione: Ho voluto provare questa lente perché molte recensioni ne parlavano bene. Premetto che arrivo da un tamron 35-150 f2-2.8 quindi qualcuno potrebbe prendermi per folle ad aver fatto questo passaggio. Senza nulla togliere al 35-150 in fatto di qualità ma il peso almeno per me è davvero eccessivo (abbinato alla a7iii con battery grip), parliamo di più di 2 kg. Quindi il più delle volte rimaneva a casa o nello zaino e preferivo utilizzare il 28-60 sony piccolissimo e leggerissimo seppur più buio. Il 28-200 in abbinata alla a7iii è pressoché perfetto (per il mio utilizzo ovviamente), il tutto si aggira su 1.2kg e si ha una versatilità eccezionale in un unica lente. Si può passare dal grandangolo al tele in un attimo. La nitidezza è su ottimi livelli per essere un superzoom e anche l'af risponde bene per il 90% delle volte. Si mancano la stabilizzazione e alcuni pulsanti ma ci si può convivere benissimo senza con i corpi macchina moderni. Insomma per me è la migliore lente tuttofare per chi cerca leggerezza e versatilità senza troppi compromessi in termini di qualità. Ideale per un utilizzo a 360° magari abbinato a un fisso luminoso 1.8. Ho notato che in giro di usati non se ne trovano seppur le vendite su Amazon sono tantissime. Segno che chi l'ha acquistato se lo tiene stretto. L'ho preferito al sony 24-105 f4 (che ho avuto modo di provare) per via del peso e dell'escursione focale. |
inviato il 25 Febbraio 2023 Pro: Tutto Contro: Per ora niente Opinione: Ho questa lente da poco e ho avuto modo di provarla al Carnevale di Viareggio ( potete vederle nella mia galleria) , il mio commento è uguale a Valparre che è prima di me , io l'ho abbinato alla Sony A 7 lll e ne sono entusiasta, A 28 mm F2,8 - 32 mm F3,2 - 50mm F 3,5 - 70 F4 - 100 mm F 4,5 - 135 mm F 5 - 200mm F 5,6...per me ottimo .Ora viaggio leggero , abbinato al Samyang 18 mm 2,8 e al classico 50 ino 1,8 Sony...sono al completo. Certo i fissi.....ma io mi accontento Voto 10 |
inviato il 10 Novembre 2022 Pro: Permette di uscire con una sola lente, nitidezza, dimensioni Contro: Sfocato buono, ma non sempre eccezionale Opinione: Ho acquistato quest'ottica da abbinare alla A7C per un viaggio con la famiglia, non potendo portare troppi obiettivi. Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto e trovo che l'abbinamento sia molto ben riuscito. La lente è molto nitida e le immagini che restituisce sono sempre dettagliate e con colori piacevoli. Certo avesse avuto 4 mm in più in basso sarebbe stato il massimo, ma probabilmente non avrebbe avuto le stesse dimensioni. Per l'uso a cui è destinato direi che va benissimo così. In situazioni di sfondi complicati, come per esempio rami e foglie, lo sfocato risulta leggermente "nervoso", ma sempre gradevole. Questo obiettivo va oltre l'idea del consueto tuttofare che viene visto spesso come un grande compromesso a scapito della qualità. In questo caso la qualità è sempre percepibile e l'obiettivo è utilizzabile anche in tante situazioni dove non necessariamente occorre un tuttofare. Se non si è troppo esigenti può benissimo rimpiazzare molti fissi e soprattutto molti zoom con escursione più limitata. Per quanto mi riguarda direi che è promosso a pieni voti. |
inviato il 29 Giugno 2022 Pro: Escursione Focale, peso/dimensioni, costo, resa ottica. Contro: Una maggiore reattività AF lo avrebbe reso perfetto. Opinione: E' proprio vero, questa lente valorizza il sistema E. Sono capitato per caso su queste recensioni e complice una offerta su Amazon con piano a rate ho detto: proviamolo! Ce l'ho in mano da due giorni, non credo ai miei occhi. Montato su una A7III l'accoppiata fa poco più di 1,2 Kg, non pesa in borsa, non pesa al collo, non è problematico da installare su piccoli treppiedi. La consistenza della lente non mi sembra affatto cheap, l'escursione è morbida senza tentennamenti. Dopo un mese di utilizzo, pur confermando i limiti (molto accettabili) descritti nelle altre recensioni, una maggiore reattività sull'AF avrebbe reso questo obiettivo un vero capolavoro, usabile a tutto tondo. Rimane senza alcun dubbio un validissimo compagno di viaggi in ottima compagnia con l'Ultron 21mm ed il Nokton 40 1.2. Nelle uscite da lunghissima focale con Nikon D500 + 200/500 va invece a coprire quello che manca per effettuare scatti al volo potendo contare su una fotocamera sempre pronta all'uso. Ottimo! |
inviato il 16 Maggio 2022 Pro: Esccursione imbarazzante, resa su bigmpx, luminosita' relativamente alta, dimensioni, costo. Contro: Che non sia 1.2? qualche AC di troppo che si rimuove facile, non ha la stellata dei migliori Voigtlander o dei Canon leggendari. Opinione: Una lente che per la mia esperienza valorizza il sistema Sony E (Tamron ne ha almeno 4 che lo rendono unico). Per mesi ho dubitato del passo ma alla fine l'ho fatto e ne sono felicissimo; memore dei superzoom della generazione precedente ma anche dei vari 24 105 che han sempre fatto abbastanza pena anche se chiusi, pensavo di ritrovare l'ennesimo plasticone. Ma qua c'e qualcosa di diverso, questo e' un plasticone fatto per 61mpx che non parte da 24 ma da 28 e quella differenza vale un mondo, in meglio per i compromessi evitati sul lato qualita'. Si, risolve 61 mpx e sui 42 e' imbarazzante per come va appena si chiude uno stop; se si scatta alberi, boschi e fogliami fa impressione per quanta roba crisp si ottinee sul fotogramma. Uso fissi di pregio e fra quelli chiusi e questo non cambia la nitidezza, ma la mancanza di AC e la resistenza flare.. STOP. Af veloce, eye focus ottimo, tropicalizzato, leggero, nitido piu' di ogni altro augurio e talmente tanto che vale un corredo insieme ad un luminoso/wide fisso... credetemi... fa sorridere dopo anni a cercare il fisso che risolve la big mpx...trovarsi in mano uno zoom, un superzoom... cosi risolvente. |
inviato il 26 Aprile 2022 Pro: Escursione focale, f2.8 a 28mm, relativamente economico e leggero per essere quello che è Contro: Alla fine nessuno. Forse la mancanza di stabilizzazione e un AF non proprio fulmineo Opinione: Ho preso questa lente cercando un tuttofare da portare in giro ogni giorno. Ero indeciso tra i vari 24-105, 24-70, 28-75 ecc ma alla fine mi sono deciso di prendere questo perché ho notato che scatto molto più sul lato tele che non grandangolare (nelle foto di tutti i giorni) e un 70-200, oltre ad essere più ingombrante, sarebbe stato troppo spinto. Lo uso con la sony A7c quindi rimane relativamente piccolo e leggero. Certo, arrivando da m43 c'è una bella differenza ma anche in positivo. Sarebbe stato bello fosse più piccola, leggera e luminosa (come per ogni lente, d'altronde) ma a ben vedere non ci sono molte alternative: i vari tuttofare sono, alla fine, grandi e pesanti uguale, se non di più (tolto il 28-60 che però non si può confrontare con un 28-200, ovviamente) e i vari 70-200 sono sempre più grandi e pesanti, anche se più luminosi. In definitiva da quando l'ho presa non l'ho più tolta dal corpo macchina e non ho più usato nient'altro e non ne sento proprio il bisogno, per ora. |
inviato il 03 Dicembre 2021 Pro: Rapporto qualità prezzo dettaglio anche alla massina focale peso prezzo e versatilità Contro: Contro????? forse il fatto che non me lo hanno regalato. Opinione: Ottica acquistata dal mio negoziante come usato ma non aveva nemmeno le impronte digitali sopra, perfetto con garanzia Polyphoto di 5 anni pagato il 20% in meno del nuovo, un affare. Preso per la Sony A7 III visto che avevo solo il 200-600 e volevo una specie di tuttofare senza svenarmi ho cercato sul sito le ottiche che fossero state di mio interesse, le originali le ho scartate tutte, anche se sicuramente migliori come qualità il prezzo non rientrava nel mio budget e tra le alternative è saltato fuori questo gioiellino. Provato in una giornata non proprio ideale come luce mi ha reso dei file molto belli, mi ha convinto subito la nitidezza delle immagini e la resa in generale. Una delle piccole "pecche" che ho rilevato è la distorsione verso i bordi specialmente alla massima focale ma nulla di drammatico perchè lo fa anche il 70-200 f2,8 quindi basta una piccola correzione in post e hai risparmiato qualche centinaio di euro. Per quella che è la mia esperienza con questo obiettivo mi sento di consigliarlo sicuramente. Ho sentito voci che le versioni provenienti dalla Thailandia sono da evitare perchè meno di qualità ma io mi fido di Tamron. Promosso a pieni voti. |
inviato il 06 Marzo 2021 Pro: Leggero , nitido , molto versatile , 2.8 a 28 Contro: 2.8 solo a 28 Opinione: L'ho appena preso e mi ha subito colpito positivamente . Lo uso su A7 III e con un range di 28-200 ti permette di uscire con una sola lente . Non è stabilizzato , ma lo è la macchina , molto leggero con una ottima nitidezza a tutte le focali . Se serve a 28 e' 2.8 e in alcune occasioni può venire utile . Per il momento sono molto soddisfatto , ha sostituito il 24-70 Vario Tessar , l'ho fatto perché amo le focali lunghe . Un ottima lente che mi sento assolutamente di consigliare . |
inviato il 26 Gennaio 2021 Pro: Leggero, qualità immagine, versatile, luminoso. Contro: Nessuno, forse un po' il prezzo, data anche l'assenza di stabilizzazione. Opinione: è un'ottica tuttofare che però sicuramente stupisce per la buona qualità di immagine. Come un po' tutte le ultime ottiche Tamron, ha una distanza minima di messa a fuoco piuttosto bassa, rendendola ancora più versatile. La massima apertura alla minima focale la rende ottima anche per paesaggi notturni. La qualità di immagine è notevole, rapportata all'escursione focale, con bei dettagli, messa a fuoco veloce, anche se mi sembra soffra un po' di più alle focali lunghe, ma nulla di tragico. È la classica ottica da viaggio che riesce a coprire un po' tutte le esigenze senza rinunciare alla qualità. Tra l'altro è anche piuttosto leggera. La trovo soltanto un po' sovraprezzata in relazione alla qualità percepita, ma comunque allineata con le altre ottiche simili. Forse la presenza dello stabilizzatore l'avrebbe resa un po' più completa, ma ci accontenta della stabilizzazione in camera. Promossa a pieni voti. |
inviato il 27 Dicembre 2020 Pro: Prezzo, leggerezza, luminosità Contro: Niente Opinione: Credo che ogni valutazione vada fatta soprattutto nel confronto, cosa non possibile perchè non esiste un obiettivo simile in un ampio spettro di costi. Una Golf non è paragonabile ad una Porsche, ma ad una Corolla o Astra, ecc. In questo caso non mi sembra esistano "Astra o Corolla" della stessa fascia che possono competere...il Tam li sbaraglia tutti. Non sono un professionista, e trovo che questo obiettivo soddisfa pienamente le mie esigenze. Lascio le finezze tecniche a fotografi più qualificati. |
inviato il 27 Agosto 2020 Pro: Peso, ingombro, costo, escursione focale, buona nitidezza. Contro: Af non sempre preciso, scarsa resistenza ai flare, qualità costruttiva, sfocato non al top, mancanza di stabilizzazione. Opinione: Sicuramente un'ottimo tuttofare ad un prezzo più che onesto. Attratto dai quei 100 mm in più, l'ho voluto provare per bene, con l'intenzione di sostituire il Sony 24-105G. Non è scattata la scintilla. Innanzitutto la cosa che temevo di più ovvero i 28mmm in basso, quei 4 mm di differenza dal Sony sono un abisso per il mio modo di fotografare. Sempre in confronto al Sony ho trovato un autofocus meno reattivo (soprattutto con l'eye af), uno sfocato meno piacevole, una resistenza al controluce inferiore e, in generale, una nitidezza/risolvenza non al top (che diamine ci sta, per uno superzoom low-cost cosi). La qualità costruttiva è ovviamente cheap, ma sembra comunque di buon livello. La mancanza della stabilizzazione, in condizioni di luci critiche, si sente, non ce n'è. Personalmente sentivo anche la mancanza del tastino di personalizzazione dei Sony, che una volta usato (nel mio caso come eye af),è dura tornare indietro. Peso ed ingombro: hanno fatto un piccolo miracolo, è davvero compatto e si accoppia bene pure a corpi piccoli come la A6400. Per quanto mi riguarda però dovrei scendere a troppi compromessi e preferisco continuare con il Sony. |
inviato il 27 Agosto 2020 Pro: Escursione focale, peso, versatilità. Contro: Qualità costruttiva, AF non sempre preciso, mancanza di stabilizzazione ottica. Opinione: Ho acquistato questa lente un mese fa. Ho realizzato un migliaio di scatti in diverse condizioni montandolo su A7RIII. Purtroppo ho notato subito che l'inserimento nell'innesto della fotocamera non è fluido come dovrebbe. Purtroppo i materiali sembrano di bassa qualità, al tatto e alla vista risulta "plasticoso". L'apertura a F 2.8 secondo me è solo marketing perché nelle focali più utilizzate è sempre almeno a F4. Inoltre la mancanza dei 4mm iniziali, anche se pochi, si fa notare in diverse situazioni. L'Eye-AF non sempre risponde bene, soprattutto a TA e in condizioni di scarsa luminosità dove l'AF va letteralmente in crisi. A 200 millimetri si sente la mancanza della stabilizzazione ottica che fa perdere quella nitidezza che alle focali intermedie è a livelli eccellenti. Sicuramente per chi ha necessità di un tuttofare come unica lente è la scelta migliore, il rivale Sony 24-240 è nettamente inferiore. Se invece cercate una lente di ottima qualità guardate altro. Segnalo che alcune volte la fotocamera non riesce a controllare l'apertura del diaframma e occorre smontare e rimontare la lente. AGGIORNAMENTO: Con la versione del firmware (vers. 2.0) il problema con l'apertura del diaframma sembra risolto. E' stato inoltre corretto anche il funzionamento in modalità P (che non usa nessuno) dove non è più possibile regolare manualmente l'apertura del diaframma. Inizialmente avevo pensato di passare al Sony FE 24-105 G OSS ma per il momento continuerò a testare questo in attesa di nuove ottiche (Sperando che Sony vista la concorrenza ci regali qualche sua perla). |
inviato il 13 Luglio 2020 Pro: Escursione focale.Leggerezza. L'effe 2.8 a 28 mm. Contro: Mancanza stabilizzatore ma ritengo che non sia necessario. Opinione: Finalmente un obiettivo adatto ai viaggi, un tutto fare molto versatile e dalla qualità ottica per niente male. Montato sulla A7III risulta davvero ben bilanciato e la qualità delle immagini davvero sorprendenti. Adatto per chi vuole un tutto fare (ma non solo) leggero e compatto. Preso in sostituzione del 24-105 f4 sony per via dell'escursione focale e anche per il 2.8 iniziale a 28 mm che sinceramente non guasta. Prima dell'uscita pensavo di prendere un 70-200 ma appena saputo della novità mi sono trattenuto e ne è valsa la pena, credetemi. Brava Tamron. Modifico il post dopo qualche giorno di prova. Messa a fuoco fulminea,silenziosissimo,ghiera di messa a fuoco precisa e scorrevole. Aggiungo che naturalmente è tutto molto soggettivo e non essendo un professionista forse non sono in grado di dare valutazioni tecniche approfondite ma vi assicuro che non deluderà chi lo preende. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me