|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 27 Marzo 2019 Pro: Range focale, velocità AF, qualità costruttiva, garanzia 10 anni Contro: Nitidezza, efficacia AF con basso contrasto, aberrazioni cromatiche, poca luminosità, stabilizzatore poco efficace Opinione: Ho acquistato questo obiettivo in negozio a 235 € in previsione di un viaggio all'estero, per provare a fare un viaggio leggero, con solo una reflex e un obiettivo montato. La prima cosa che salta all'occhio è l'enorme versatilità che può offrire un range focale del genere, passando da un discreto grandangolo fino a un tele abbastanza importante. Dal punto di vista focale, quindi, trovo il 18-200 assolutamente completo se l'esigenza è proprio quella di viaggiare con un solo obiettivo o semplicemente se si vuole partire con la fotografia e si vuole capire meglio quali focali si preferisce utilizzare, per poi magari puntare su obiettivi più performanti (fissi o zoom, a seconda della qualità/prezzo che si vuole ottenere). Di contro, come poi è anche normale per un superzoom come questo, la qualità ottica per forza ne risente, mostrando perdite di nitidezza che già dagli 80-100mm si rendono visibili e peggiorano via via fino ai 200. Anche le aberrazioni cromatiche, in particolare con le scene molto contrastate, appaiono particolarmente evidenti. L'autofocus ha una velocità accettabile, non veloce come un USM ma neanche lento come l'AF tradizionale di Tamron (vedi quello del 17-50); il mio esemplare non presenta problemi di front/back focus offrendo una precisione molto elevata, anche se a volte, in scene poco contrastate, fa moltissima fatica a fuocheggiare, obbligando il manual focus. Aggiungo che l'escursione della ghiera del MF non è troppo alta, per cui ci vuole una certa destrezza per beccare il fuoco perfetto in manuale; infine la messa a fuoco è interna, per cui non ruota la lente frontale, a beneficio dell'uso di un filtro polarizzatore circolare. La qualità costruttiva generale, visto il prezzo, non mi sembra affatto male: pur essendo probabilmente tutto di plastica restituisce lo stesso una sensazione di robustezza e per ora non evidenzio giochi o pezzi "traballanti". Estetica molto bella, peggiorata solo dalla polvere che tende ad accumularsi visibilmente sulla ghiera gommata dello zoom, essendo molto larga. Il paraluce, come in tutte le ottiche Tamron, è in dotazione. Disponibile, al momento, garanzia polyphoto 10 anni. Appena acquistato all'inizio ci sono rimasto male, troppo deluso dalla qualità ottica che non compete neanche minimamente con le altre ottiche che avevo (in particolare coi fissi o anche solo il Tamron 17-50 liscio). Poi però ho deciso di continuare a fotografare senza preoccuparmi troppo della qualità, ma semplicemente... fotografando. E lì ho potuto apprezzare appieno la forza di questo obiettivo, che permette di eliminare - forse quasi completamente - il fattore tempo/scocciatura/ingombro del portarsi dietro e sostituire altri obiettivi, che rischierebbero di bloccare in partenza un particolare scatto. Una volta entrati in questo tipo di ragionamento, credo che questo sia un obiettivo da cui è stato tirato fuori il massimo mantenendo un prezzo contenuto, per cui ne consiglio l'acquisto. |
inviato il 04 Gennaio 2019 Pro: Prezzo molto accessibile con garanzia di lunga - lunghissima durata (quello preso da me 10 anni Polyphoto) , leggerezza , più che buona resa ottica.Buonissima stabilizzazione e resa molto naturale dei colori , il tutto in soli 400 grammi e con un invidiabile range di focali stretti in poco più di 10 cm. Contro: Alle lunghe focali e con scarsità di luce bisogna salire di iso .Baionetta di plastica . Opinione: Le mie considerazioni sono espresse considerando,ovviamente, l'ottimo rapporto prezzo-qualità e non sono quindi da prendere come valore assoluto. Innanzi tutto la costruzione con un buon assemblaggio ed i materiali che non danno la sensazione di avere un giocattolo tra le mani : lo zoom si estende abbastanza fluidamente da 18 a 135 con una sola leggera forzatura da 135 per arrivare a 200, ma credo che con l'uso tenda a scomparire, ed una volta esteso completamente, si mantiene estremamente stabile senza giochi . Francamente, da nuovo , il pulsante di blocco a 18 mm credo non lo userò mai. Il bocchettone in plastica, si raccorda perfettamente con il corpo ed anche qui non ci sono giochi e l'insieme è ben bilanciato (l'ho provato su un corpo Nikon D 7200) e ritengo che il miglior accoppiamento di questo obbiettivo sia con corpi entry level di Nikon serie 3000 e 5000 con densità di pixel medio-alta per vacanze a bagaglio ridotto o per un uso generalistico . La messa a fuoco, mi ha sorpreso davvero, rapida e precisa con un solo lieve ronzio quando si va oltre i 2-3 metri fino ad infinito mentre è quasi silenziosa alle brevi distanze. Preciso che ho usato la maf con il punto centrale ed è risultata precisa e senza tentennamenti già al primo tentativo ; poi ho inserito nella traettoria verso il focus,elementi di disturbo ma, sempre usando il punto centrale, ho ottenuto soggetti a fuoco senza alcun front-back focus.La resa ottica è più che buona alle focali più corte anche ad aperture relativamente grandi e medie con una leggera penalizzazione delle aree estreme che scompaiono diaframmando ad f 8 e continuano così fino a 135 mm senza sostanziali cedimenti.Per ottenere una resa ottimale a 200 bisogna chiudere ulteriormente fino a f 11-16 e la resa è ancora buona. A 18 ci sono delle distorsioni a barilotto, visibili specie con soggetti geometrici, ma inaspettatamente minori di quelle generate da ottiche di pari range molto più costose e blasonate (un esempio per tutti il Nikkor 18-200 ), mentre salendo con le focali ed andando da medio grandangolo a medio tele esse cambiano di segno e diminuiscono,tanto che nell'uso non "architettonico" a malapena si vedono.La caduta di luce ai bordi,è presente ma mai altissima, specie alle focali medio-lunghe ed i riflessi parassiti ed i bagliori ,con l'ausilio del paraluce e di una oculata inquadratura, possono essere ben gestiti in quanto non eccessivi. Insomma trovo questo obbiettivo molto ben riuscito e adatto alle brevi gite fuori porta o quando si va a zonzo a fotografare senza finalità precise o per le vacanze senza avere il patema d'animo di portare l'attrezzatura in spiaggia a causa della sabbia o in montagna per i pesi ed ingombri eccessivi. |
inviato il 27 Novembre 2017 Pro: Rapporto prezzo/qualità, range focale, resistenza al flare, buona resa dei colori, stabilizzatore. Contro: Poco luminoso e non è il massimo della nitidezza ma visto il prezzo ci può stare, MAF debole con poca luce. Opinione: Ottica discreta dai 18 ai 55/60 mm, poi diventa sufficiente. E' un buon sostituto dello zoom standard Canon come qualità ottica e meccanica oltre che per avere sempre disponibile un teleobiettivo economico che si comporta comunque dignitosamente. Se gli si accoppia uno zoom grandangolare spinto, magari il 10-18mm Canon economico, con due obiettivi e una spesa contenuta si coprono quasi tutte le esigenze di ripresa. MAF efficace ma che con luce scarsa va in difficoltà e costringe a volte a mettere a fuoco in manuale. Buono l'assemblaggio nonostante sia un tutta plastica, baionetta compresa. Il paraluce è compreso, efficace ma leggerino. Ci sono ottiche analoghe migliori ma sul piano del rapporto prezzo qualità questo fa la sua figura e consente di togliersi diverse soddisfazioni senza svenarsi. Consigliato tenendo conto dei suoi limiti, io ne sono soddisfatto anche se nel tempo passerò sicuramente a qualcosa di più performante, magari prendendo prima uno zoom "standard" luminoso e di buona qualità e poi uno zoom tele più spinto ma luminoso. Intanto mi diverto con questo! |
inviato il 15 Novembre 2017 Pro: Costo contenuto, leggerezza, escursione focale Contro: Lento per scatti sportivi, ed in condizioni di scarsa luminosità Opinione: L'ho acquistato per aumentare la mia dotazione da principiante, dopo aver letto su Juzza altre recensioni e fatto il paragone con il sigma. L'ho utilizzato per effettuare scatti fotografici durante una manifestazione automobilistica, si è rivelato lento, sia nella messa a fuoco automatica, sia nel click. Ho ovviato al problema, utilizzando la messa a fuoco manuale, focalizzata su di un punto di passaggio delle auto ed anticipare lo scatto di qualche secondo. |
inviato il 03 Marzo 2017 Pro: Compattezza, leggerezza, escursione focale, paraluce, AF silenzioso, rapporto qualità/prezzo Contro: AF un po' lento in condizioni di scarsa luminosità, leggero calo di qualità ai bordi a tutta apertura alle focali estreme (ma basta diaframmare un poco...) Opinione: Ho quest'obiettivo da pochi giorni in sostituzione del 18-135 Canon che, polvere a parte, aveva cominciato a darmi problemi perché a 18 mm. mi leggeva invece una focale di 44 mm. e un'apertura max di f. 5.0 anziché 3,5! Il Tamron lo trovo un pelo più incisivo a tutte le focali rispetto al mio vecchio 18-135 Canon, anche alle focali estreme dove però soffre un pochino a T.A., come del resto anche il 18-135 Canon.. ma basta diaframmare a f. 5,0 a 18 mm. e a f. 8,0 a 200 mm e il problema scompare; AF e stabilizzatore invece mi sembrano equivalenti ma meno rumorosi del Canon. E' un tuttofare dignitoso ad un prezzo abbastanza contenuto che non fa rimpiangere i tuttofare delle case madri. In più, rispetto al mio vecchio 18-135 Canon ha il paraluce di serie ed una posizione macro più ravvicinata, anche se di poco. La lente frontale non ruota per cui è possibile montare un polarizzatore senza problemi. L'ho preso come obiettivo da viaggio, quando si vuole andare leggeri, e come obiettivo da eventi quando mi è utile per documentare una manifestazione e non si ha il tempo o la possibilità di stare a cambiare le ottiche o non c'è lo spazio per muoversi ed ottenere diversi punti di vista ed inquadrature. |
inviato il 03 Marzo 2017 Pro: Compattezza, leggerezza, escursione focale, paraluce, AF silenzioso, rapporto qualità/prezzo Contro: AF un po' lento in condizioni di scarsa luminosità, leggero calo di qualità ai bordi a tutta apertura alle focali estreme (ma basta diaframmare un poco...) Opinione: Ho quest'obiettivo da pochi giorni in sostituzione del 18-135 Canon che, polvere a parte, aveva cominciato a darmi problemi perché a 18 mm. mi leggeva invece una focale di 44 mm. e un'apertura max di f. 5.0 anziché 3,5! Il Tamron lo trovo un pelo più incisivo a tutte le focali rispetto al mio vecchio 18-135 Canon, anche alle focali estreme dove però soffre un pochino a T.A., come del resto anche il 18-135 Canon.. ma basta diaframmare a f. 5,0 a 18 mm. e a f. 8,0 a 200 mm e il problema scompare; AF e stabilizzatore invece mi sembrano equivalenti ma meno rumorosi del Canon. E' un tuttofare dignitoso ad un prezzo abbastanza contenuto che non fa rimpiangere i tuttofare delle case madri. In più, rispetto al mio vecchio 18-135 Canon ha il paraluce di serie ed una posizione macro più ravvicinata, anche se di poco. La lente frontale non ruota per cui è possibile montare un polarizzatore senza problemi. L'ho preso come obiettivo da viaggio, quando si vuole andare leggeri, e come obiettivo da eventi quando mi è utile per documentare una manifestazione e non si ha il tempo o la possibilità di stare a cambiare le ottiche o non c'è lo spazio per muoversi ed ottenere diversi punti di vista ed inquadrature. |
inviato il 22 Settembre 2016 Pro: Versatilità, portabilità, rapporto costo/qualità Contro: Velocità di messa a fuoco, stabilizzatore (a volte) impreciso Opinione: Premetto che sono alle prime armi, per cui non ho (ancora) la sensibilità per valutare i dettagli tecnici più raffinati. L'ho acquistato per disporre di un tuttofare da portarmi in giro, dopo aver constatato che anche in situazioni abbastanza consuete il Nikon 55-300 era troppo lungo e il 18-55 in kit era troppo corto. Pagato 180€ da nuovo, l'ho intenzionalmente usato come unico obiettivo per tutte le vacanze (rinunciando al 35 e al 55-300). Per quel che posso valutare è un ottimo tuttofare, lo monti una volta e non lo tiri più giù, sufficientemente leggero da essere maneggevole (chiaro non è una piuma ma ci sta). Io posso solo paragonarlo con le lenti che già posseggo, e chiaramente risulta un po' meno immediato nell'autofocus rispetto al Nikkor 55-300. Ho notato (non so se sono l'unico) che talvolta l'immagine nel mirino "scatta", movendosi e ricollocandosi; sembrerebbe un difetto dello stabilizzatore (sempreché non mi sbagli e che non sia un difetto solo del mio). Nel complesso una buona lente che tengo montata "di default" quando non ho esigenze specifiche a priori. |
inviato il 19 Settembre 2016 Pro: Tutto fare perfetto, stabilizzato e più che dignitoso. Ben fatto e leggero Contro: buio.... ma è un "tuttofare" Opinione: Ho venduto il mio vecchio 18 135 Nikon per avere un pò più di zoom e lo stabilizzatore. Devo dire che, nonostante molti lo possano definire un "fondo di bottiglia " svolge più che bene le funzioni per cui è stato pensato. Pagato 229 euro, mi permette di avere un range di utilizzo ampio, non è male neppure per ritratti con un boket gradevole. Lo stabilizzatore compensa l' apertura che gli manca. Su D7100 non vignetta ed è anche nitido, molto di più di quanto si possa pensare. Alla fine diciamo che in condizioni di luce decenti svolge egregiamente il suo lavoro.... al tramonto lo si mette in crisi.... cavalletto o iso.. Nel complesso lo consiglio per la sua resa e la sua versatilità ed il compromesso col prezzo. |
inviato il 18 Gennaio 2016 Pro: Leggero, solido, buono a 200mm, costo, stabilizzatore eccezionale, motore silenzioso Contro: Problemi di definizione a 18mm Opinione: La qualità dell'immagine generale è, a parer mio (che sono assolutamente un principiante), soddisfacente. Lo stabilizzatore fa un lavoro veramente eccellente. A 200mm si riescono ad avere immagini nitide anche a mano libera in ogni condizione. L'autofocus è veloce e discretamente preciso anche se qualche volta bisogna ripremere il tasto di scatto per una "lettura" più accurata. Sembra che patisca a 18mm o poco più in quanto non si riescono ad avere immagini nitide, in nessuna maniera. Non so se è fallato il mio ma non è la prima volta che sento di questo problema. Non si percepisce alcun dettaglio a fuoco e quasi tutta l'immagine sembra micromossa. Secondo me molto buono invece per tutto il resto della lunghezza focale migliorando mano a mano che ci si avvicina ai 200. Confrontandolo con foto fatte con il nikon 18-200 che costa 3 volte tanto secondo me è tutto molto più che accettabile. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me