JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Messa a fuoco precisa e veloce anche con luce scarsa, molto robusta, GPS, live view molto articolabile,stabilizzatore, ottimi colori, sensore, nitidezza,risoluzione, peso
Contro: in alcuni scatti eccesso di rumore agli alti ISO, messa a fuoco di un soggetto che ti corre velocemente incontro
Opinione: Io ho avuto la Alpha 100, la 700 e la 900 (che ho ancora). Con questo modello Sony ha fatto molti passi avanti rispetto ai vecchi modelli. La 77 per chi ha gia avuto Sony non ha segreti e' facile da usare e molto leggera da portarsi dietro con una ottima qualita' di immagine, abbinata ad un 16/80zeiss ad un 70/300G e un 50 macro si hanno infinite potenzialita' da portarsi dietro ovunque con un peso contenuto.Il mirino elettronico non mi fa rimpiangere il mirino ottico eccezionale della 900. La durata della batteria e' accettabile io ne ho tre ma raramente sono arrivato alla fine di una, anche perche' non riguardo in continuazione le immagini scaattate. Con la 77 le immagini si possono vedere prima di scattarle nel mirino o nel monitor, si possono avere tutte le informazioni, solo l'immagine, la bolla (per chi ha la tendenza a pendere come me e' molto utile) l'istogramma in diretta per cercare o evitare i picchi di luci e ombre. Poi la messa a fuoco fulminea e precisa chi la usa con il 70/400G sa di che cosa parlo.
Quando l'ho acquistata ero un po titubante ma ora sono molto soddisfatto della mia 77 . Per quanto riguarda gli ISO io fino a 1000 ISO ho fatto scatti molto belli e dettagliati oltre non mi spingo anzi cerco sempre di stare al di sotto degli 800. Ma per scatti che non richiedono il dettaglio ci si puo' spingere ben oltre i 1600 basta avere l'accortezza di mandare la curva dell'istogramma verso destra diciamo al limite delle alte luci per schiarire le ombre. In questo modo si elimina moltissimo rumore che e' sempre presente nelle zone scure.
Pro: ergonomia, velocità AF, live view, rilevamento volti ed inseguimento oggetti molto veloci e precisi. display orientabile, video con fuoco affidabile e rapido anche con poca luce.
Contro: rumore accettabile solo fino a 1600 ISO.
Opinione: acquistata per sostituire la mia vecchia a350 ho trovato la A77 una fotocamera molto ergonomica ed altamente personalizzabile.
Al di la dei 12 scatti al secondo, e dei 24 megapixel, dati che lasciano il tempo che trovano, ho provato grande soddisfazione del mirino OLED e nella funzione Face detection.
Infatti, è possibile indicare una priorità dei volti, percui, se la camera trova un volto nella scena, priorizza comunque l'AF per quel volto, perfino Esposizione e bilanciamento del bianco sono regolati sul volto a fuoco. Una gran bella funzione, che mi facilita di molto il lavoro nel fotografare eventi.
La velocità di scatto è molto elevata, ma coi suoi limiti. diciamo che è utile più per fare fermoimmagini di un oggetto che si sposta innanzi a noi, non uno che corra verso di noi. ho fatto ottimi scatti di cestisti durante il salto. nel calcio ad esempio i risultati sono stati scadenti...
Nel macro questa fotocamera è semplicemente inimitabile! pianti il cavaletto, ruoti il display a piacere, imposti manual focus e sfrutti il focus peacking abinato all'anteprima. Senza dover stare sdraiato, accovacciato ecc per guardare il display! una garanzia.
Ad ogni modo, quello in cui resta insuperabile è nelle funzioni video. per quanto possa importare
sono andato in giro di notte, con il 16-80 zeiss. scegliendo la "zona" di fuoco destra, centro, sinistra, è praticamente possibile filmare ognicchè con autofocus di notte.
l'unico compromesso è la rumorosità agli alti iso.
accettabili fino a 1600. oltre, per me, è solo "emergenza".
Inoltre la batteria ha una durata limitata. sopratutto se consideriamo che la medesima pila nella mia vecchia a350 durava una intera settimana...
qui siamo al limite della mattinata....
Pro: corpo tropicalizzato /
sensore stabilizzato /
schermo ripiegabile che non necessita di protezioni
/ bilanciamento delle luci nelle zone di forte contrasto
/ risoluzione
Contro: meno incisiva come dettaglio della sony nex 7 /
vuole ottimi obbiettivi (Zeiss) per rendere al meglio
Opinione: Rispetto a sony nex 7 (con cui condivide il sensore):
- incisiva nel dettaglio
- immediata nella gestione dei controlli (il sistema tri nav della nex è eccezionale)
- eccessivo consumo batteria (dovuto principalmente al gps)
+ migliore lettura esposimetrica
+ migliore autofocus (sia come precisione, gestione e settaggi tramite la rotella dedicata)
+ comandi diretti
+ gestione flash wireless con flash integrato
+ sistema di mf ancora più evoluto (focus peacking + zoom (x5.9 e x 11!!) sia in live view che soprattutto nel mirino oled)
+ boken e tridimensionalità dello scatto
+ corpo macchina tropicalizzato
+ stabilizzazione del sensore
rispetto a NIkon D7000 e Canon 7d:
- resa iso sopra 1600
- jpeg non alla altezza per chi vuole scatti già pronti
- software vari non sviluppati al meglio per la gestione del raw.
- eccessivo consumo batteria (dovuto principalmente al gps)
- autofocus rispetto a 7d
- parco ottiche ridotto e costoso se rapportato alla resa
- accessori
+ migliore lettura esposimetrica
+ migliore autofocus (come precisione, rispetto a d7000)
+ mirino elettronico
+ sistema di mf evoluto (focus peacking + zoom (x5.9 e x 11!!) sia in live view che soprattutto nel mirino oled)
+ boken e tridimensionalità dello scatto
+ corpo macchina tropicalizzato (rispetto a d7000)
+ stabilizzazione del sensore
+ risoluzione
+ gamma dinamica
Confrontando le macchine sia per uso diretto di qualche mese che per prove prolungate ( canon 7d), posso dire che la A77 è una ottima macchina e per la mia tipologia di fotografia superiore a canon e nikon. la resa generale è ottima con alcune pecche dovute sia alla risoluzione maggiore, che alla pellicola sul sensore che causano una perdita di luce con conseguente aumento di rumore rispetto a una reflex classica.
Il passaggio da nikon o canon a sony, può apparire a molti come una scelta assurda, ma se fatta con consapevolezza dei pregi e difetti si rimarrà sorpresi e impressionati da queste macchine.
il difetto peggiore che trovo al sistema lenti sony, è la mancanza di una ottica di qualità che copra la focali grandangolari sui 10 mm. l'obbiettivo kit 16-50 2.8, in coppia con la a77 offre dei buoni risultati ma è sempre un obbiettivo kit non G e tantomeno uno Zeiss.