JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Sensore da un pollice, per il resto non mi esprimo
Opinione: Ho avuto RX100M3 e RX0II, che montano lo stesso processore e non mi sono trovato bene. Sicuramente possiede la prerogativa di avere una buona escursione focale e delle buone lenti, dunque una valida tuttofare sul vero senso della parola. In giro vedo molti fotoreporter con reflex o mirrorless ed obiettivi appesi ovunque come dei salami, ma forse la vita con una bridge come questa, con un 24mm-600mm equivalente ed una buona raffica, evitando di portare pesi e ingombri, potrebbe sorridergli.
Pro: Portabilità, messa a fuoco straordinaria, buona qualità ottica e raffica impressionante già a 12 FpM
Contro: Niente di particolare in riferimento alla categoria
Opinione: Comprata appena uscita. La uso per caccia fotografica e viaggi (Pre COVID), ha sostituito un corredo Sony (Alpha 68 + Sigma 17-70 + Sigma 105 macro + Sigma 120-400) per sopperire ai problemi di peso relativi alla mia età e salute. Sono entusiasta per la messa a fuoco, non ho mai provato una Sony A9 ma credo che quando affermano che la RX10 usa i soliti algoritmi corrisponda al Vero. Rimando ad una pagina del mio sito per le immagini che ho realizzato presso il "Parco della Piana", una area LIPU nei pressi di Firenze. Il punto di ripresa era a meno di quattro metri dai soggetti. In autofocus continuo, area ampia, con il rilevamento occhio animale attivo questi si attivava perfettamente nella maggioranza dei casi. (http://www.vitocardillo.it/slide-fauna-8) Le immagini non sono perfettamente ottimizzante per il WEB questo inficia la gamma dinamica e tonale e di conseguenza la resa generale. La maggioranza sono state eseguite a 500/600 mm con tempi fra 1/1000 e 2/1000 F4-8. Naturalmente il mio giudizio fà riferimento alla categoria del prodotto che, non può e non deve essere confrontato con sensori di dimensione maggiore (APS-C, etc.)
Opinione: L'ho presa da poco , nel lato fotografico mi sta dando tante soddisfazioni , certo , secondo me non vanno mai fatti paragoni con fasce superiori , ho la canon eos r e lenti serie L , altra musica ma...credetemi , va sopra ad ogni aspettativa , almeno per come fotografo io , devo fare tante prove e poi aggiungerò altre informazioni . Quello che hanno scritto prima di me è tutto giusto , poi come detto bisogna sapersi accontentare.grazie per ora . Io non faccio video e quindi non vi sarò di aiuto in questo campo.....Vorrei ringraziare la RCE di La Spezia per avermi permesso di rendere e acquistare sia nuovo che usato con grande professionalità nella persona di Simone , preparato e gentile...era un dovere.
Pro: E' una macchina "all in one" in una piccola borsa ti puoi portare dal 24mm al 600mm e le lenti sono della famiglia Zeiss.
Contro: Se hai la quantità di un'ultra-zoom non puoi pretendere anche la qualità delle lenti fisse, anche se rispetto ad altre ultra-zoom siamo sempre un passo avanti.
Opinione: Non si può avere qualità e quantità insieme, quindi bisogna scendere a compromessi ma se ci si sa accontentare questa compattona Sony può regalare grandi soddisfazioni. Ha un sensore piccolo (circa 1/9 della superficie di una FF) ma se la si usa con la luce giusta è capace di produrre ottime immagini. In poche parole non vanno alzati gli iso e non si recupera l'esposizione come con aps-c o fullframe. Non usatela per fotografare la luna, almeno io l'ho fatto con pessimi risultati, mentre a 600mm in pieno sole la qualità è ancora più che discreta. Perfetta per un safari in Africa, come per una gita in montagna o per rubare qualche scatto in città a distanza di sicurezza. Non adatta per notturni, interni o tutte quelle situazioni in cui la luce scarseggia.
Pro: Tutto: qualità ottica soprattutto, ergonomia, Af, display tiltabile, immagini perfette, sia Raw che jpg-
Contro: Nulla.
Opinione: Ho già un corredo mirrorless Olympus m4/3 con ottiche Pro, Em1, Pen F. Cercavo una buona Bridge da portare in montagna per evitare il peso dello zaino, anche se con il mio corredo non è eccessivo, ma, l'età avanza :-) per cui ho visto un usato da Sabatini foto a Roma, ho sacrificato dandola indietro una vecchia Omd Em5 più un mzuiko 14-150 ed a poco meno di 1000 euro (nuova ne costerebbe 1800) mi sono aggiudicato una Rx10-4 praticamente come nuova. Ho acquistato su Amazon un caricabattrie esterno più un paio di batterie compatibili anche perchè la batteria in dotazione era difettosa, forse per questo la avevano data indietro.
La prima cosa che mi ha stupito è la straordinaria qualità delle immagini da 24 a 600mm equivalenti, anche a tutta apertura (da2,8 a 4) che non mi fanno rimpiangere la già alta qualità delle ottiche zuiko m4/3, se non per il bokeh ovviamente superiore. la focale, impostando 4/3 va da 25 a 650mm circa, mentre con il formato nativo di 3/2 si hanno 24-600mm che ho preferito pur essendo abituato da anni al formato 4/3 se non altro per un maggiore angolo in grandangolare.
La stabilizzazione ottica funziona molto bene alla massima focale, funziona al momento dello scatto, per cui non si nota, come nei corpi Olympus OMD, l'effetto della stabilizzaizone nel mirino o nel display tenendo semi-premuto il pulsante di scatto. L'immagine a 600mm balla molto ma la stabilizzazione interviene al momento dello scatto ed è abbastanza efficace.
Il menù è abbastanza esteso e comprende molte opzioni, alcune delle quali non sono molto chiare in quanto il manuale di istruzioni, reperibile in PDF anche sul web, è abbastanza laconico.
La durata della batteria consente circa 300 scatti, meno di una reflex, ma più o meno gli stessi di una mirrorless per cui essendo abituato a quelli delle Olympus non lo considero un problema. Consuma meno usando il display e di più usando il mirino.
Molto utili i pulsanti personalizzabili sul corpo macchina su cui preimpostare le funzioni che si usano più spesso senza ricorrere al menù.
Con mia sorpresa i raw della Rx10-4 vengono letti e riconosciuti dal vecchio Lightroom stand alone 6.14
Pro: Sony Rx10Mark III:Fa veramente tutto;messa a fuoco rapidissima;obiettivo tagliente;escursione focale,ottima fino a 6400 Iso;presenza filtri
Contro: La batteria si scarica velocemente, ma con 1-2 di riserva, nessun problema,mancanza di caricabatteria esterno e costo dello stesso
Opinione: Eccezionale nella strada (uso l'italiano), permette di rubare scatti impossibili,peccato la motilità dello schermo ridotta,obiettivo Zeiss un rasoio,zomm ottico perfetto,fotografando a 600mm e croppando in pp, si hanno risultati strabilianti,non la lascio mai,nonostante la generosa mole,a casa. Vale i soldi, tanti,che costa, del resto come spendi mangi.I proverbi non errano. Ottimo investimento.Veramente contento,FINALMENTE!
Pro: Versatilità,messa a fuoco soggetti in movimento,velocità scatto multiplo,mirino elettronico,escursione focale,ottima fino a 3200 Iso.
Contro: Durata batteria
Opinione: Macchina eccellente nelle prestazioni :l'escursione focale la rende perfetto per ogni soggetto, la velocità con cui aggancia soggetti in movimento è fenomenale, la qualità delle immagini in Jpeg è ottima, la possibilità di personalizzazione dei risultati è divertente.
Peccato che dopo 2 mesi si è bloccata e attualmente in assistenza. Per il prezzo pagato inaccettabile.
Opinione: Rispetto alle precedenti versioni ha senz'altro una marcia in più. Ma rimane pur sempre una bridge. E la differenza si vede soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, laddove occorre un po' di pazienza in più per ottenere un prodotto decente. Viene di sicuro in aiuto il migliorato autofocus. Per il resto non si discute la comodità di un obiettivo davvero eccezionale