RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





user128541
avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2022

Pro: Leggerezza,bilanciamento,prezzo

Contro: Mancanza di una impugnatura per brandeggio senza treppiede.

Opinione: Mio malgrado è durato poco o meglio finchè era montato sulla Sony A7 r III tutto ok, poi giorno un volli cercare i gli astronauti sulla luna e lo montai sulla Sony A6500 con duplicatore 2 X più zoom digitale della macchina scatto alcune foto lunari eccellenti non stavo nella pelle!!!! Poi dopo di ciò non sono più riuscito a fotografare un passero neanche a 26 metri. Cosa era successo? neanche Sony me lo ha saputo spiegare.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022

Pro: Nitidezza anche con sensore a 61mpx, velocità autofocus, zoom interno, costruzione, prezzo!

Contro: Mancanza blocco ghiera zoom

Opinione: Eccoci qui a distanza di più di due anni di utilizzo sul campo , posso fare una recensione di questa ottica unica nel suo genere. Unica perché non esistono ottiche sotto i 2000 euro, che siano nitide a tutta apertura con un sensore a 61mpx , e soprattutto a 600mm come questa!!! So che qualcuno avrà da ridire, ma quando leggo recensioni di ottiche che sono state provate per una settimana, addirittura anche da solo un giorno!, oppure provate in casa o in giardino ( parlo di ottiche per fotografia naturalistica), mi cadono le ginocchia. Per non parlare poi di chi paragona lenti a 400mm o 500mm con questa. Sappiamo tutti che facendo fotografia naturalistica si è sempre corti, quindi questa lente va raffrontata con ottiche che arrivano a 600mm. Tutte le ottiche zoom (non fisse) che arrivano a 600mm , hanno un calo vertiginoso dai 500mm in su, con sensori densi full frame . Questa no! A una risolvenza incredibile anche a 600 mm. Questo è stato l'unico motivo vero, a mio malgrado che mi ha fatto passare da Canon a Sony per fotografia naturalistica ( uso ancora Canon per altri generi) , vi assicuro che in Canon mi trovavo benissimo, e vorrei tornarci il prima possibile se ci fosse una lente come questa! Parliamoci chiaro è stato fatto un capolavoro, zoom interno, peso 2115 grammi , ben bilanciato con battery grip, 600 mm a f6.3 il tutto sotto i 1850 euro! Autofocus veloce e preciso anche in condizione di luce scarsa. Non sono amante dei moltiplicatori quindi non posso dare la mia impressione. Posso solo assicurare che a tutta apertura ha la stessa qualità di quando si chiude, quindi se non serve avere più profondità di campo è inutile chiudere per aumentare la nitidezza.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022

Pro: VERSATILITA' , PESO , AUTOFOCUS (ANCHE CON IL MOLTIPLICATORE )1,4X, ZOOM INTERNO , COLORI , MINIMA DISTANZA DI MESSA A FUOCO , NITIDEZZA , SILENZIOSA , BILANCIAMENTO DEL PESO , GHIERA DI MESSA A FUOCO FLUIDA E PRECISA , COSTRUZIONE

Contro: COLLARE PER CAVALLETTO SENZA IL CLICK DEI GRADI , MANCANZA DEL TASTO SET

Opinione: ACQUISTATO A LUGLIO 2021 QUESTO OBBIETTIVO MI HA DATO SUBITO SODDISFAZIONI , HA UN AUTOFOCUS PRECISO E VELOCE ANCHE CON IL MOLTIPLICATORE DI FOCALE 1,4X. LA COSTRUZIONE E' OTTIMA , SI SENTE CHE E' SOLIDO E COSTRUITO PER RESISTERE ALLA PIOGGIA E SESSIONI FOTOGRAFICHE IMPEGNATIVE. QUANDO LO USI TI ACCORGI DEL PESO ED IL BILANCIAMENTO VERAMENTE BUONO. QUESTO OBBIETTIVO LO USO SU UNA A7RIV E DEVO DIRE CHE HAI UNA NITIDEZZA FANTASTICA PER ESSERE UNO ZOOM DA F6,3 IN POI ( CERTO…IL MEGLIO DI SE LO OTTIENI DA F9 A F13 ) , MA ANCHE A F6,3 SI COMPORTA MOLTO BENE. AVERE UNA LENTE CHE VA DA 200 A 600 TI PERMETTE NON SOLO DI FARE FAUNA E UCCELLI MA ANCHE PAESAGGISTICA ( PENSATE CHE LO USO ANCHE PER FARE MACRO PER LA SUA NITIDEZZA E LA SUA MINIMA DISTANZA ). SICURAMENTE AVERE ANCHE UN CORPO MACCHINA DA 61MP MI AIUTA MOLTO NELLA MACRO POTENDO FARE DEI RITAGLI ANCHE POTENTI , MA SPESSO E VOLENTIRI NEMMENO LI FACCIO I CROP (SICURAMENTE IL MIO HARD-DISK E IL MIO CLOUD NON NE SONO MOLTO FELICI :) :) . PER FARE CACCIA FOTOGRAFICA E' OTTIMA ANCHE PER LA SUA SILENZIOSITA' E TRASPORTABILITA' VISTO IL SUO BILANCIAMENTO. ONESTAMENTE LA MANCANZA DEI CLICK QUANDO GIRI L'OTTICA SUL COLLARE MI DA FASTIDIO ED E' POCO PRATICO. USANDOLO CON IL MOLTIPLICATORE NON HO NOTATO CALI DI DETTAGLIO E DI VELOCITA' MA OVVIAMENTE SU QUESTA OTTICA ( CHE NON E' LUMINOSISSIMA COME UN 400MM 2.8 O UN 600MM F4 ) DEVI FARE I CONTI CON LA DIMINUZIONE DI LUCE CHE ENTRA…..E' UTILIZZABILE MA BISOGNA ACCETTARE QUESTO COMPROMESSO E ABITUARSI. RIGUARDO ALLA MANCANZA DEL TASTO SET , MOLTI NON LO USEREBBERO , MA IO PROVENGO DA UNA LENTE CHE LO AVEVA E DEVO DIRE CHE MI AIUTAVA PARECCHIO….SPERIAMO CHE CON LE VERSIONI SUCCESSIVE SIA PRESENTE

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022

Pro: Zoom senza estensione, resa cromatica definizione prezzo (considerando che è Sony) pulsanti

Contro: Personalmente non ne vedo

Opinione: Acquistato per sostituire un altro telezoom mi sono trovato decisamente soddisfatto, il peso è quello giusto per un'ottica del genere considerando che l'equivalente Tammy (solo provato) pesa meno ma sembra un giocattolo e non mi dava sensazione di robustezza. Ho fatto qualche migliaio di scatti prima di dare un giudizio e devo dire che sulla Sony A7 III va una meraviglia, il dettaglio lo trovo molto alto paragonato al precedente in mio possesso (che non voglio nemmeno nominare ma era un "originale") messa a fuoco veramente rapida ben bilanciato e con i tasti molto comodi e intuitivi. Mi hanno stupito anche i colori ma forse c'è anche il merito del sensore che ritengo abbia un peso nella resa ma con un Tamron 28-200 che in ogni caso mi piace il risultato non è lo stesso. Non è che ci sia molto altro da aggiungere, io non ho trovato nessun lato negativo e non sono uno che si accontenta facilmente, ora aspetto trepidante la bella stagione per metterlo di nuovo in moto.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021

Pro: Nitidezza, qualita Lenti, silenziosissima, leggera, gancetti per tracolla, precisione e velocità autofocus, bilanciamento peso

Contro: Blocco ghiera zoom assente, colore estetico

Opinione: Passo da tamron 150-600 g2 che era una buona ottica, l'unica cosa che rimpiango è il blocco della ghiera zoom, essendo molto sensibile appena si sfiora cambia… e parere personale un obiettivo cosi potrebbe anche essere proposto nero per chi come me non vuole spendere 100€ per le cover mimetiche da usare nei boschi… Detto ciò il resto è tutto pro.. sembra grande ma è molto leggera, messa a fuoco velocissima, buona qualità delle lenti nettamente migliori dal 150-600 tamron g2. Sbalordito dal rumore della messa a fuoco, non esiste rumore, sembra tutto spento, nemmeno mettendo l'orecchio vicino non si sente un sibilio, nulla! E finalmente uno zoom con i ganci per la tracolla per poterlo portare al collo senza forzare l'attacco E della macchina

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2021

Pro: Nitidezza , zoom interno , maf , peso per il tipo di lente

Contro: Non riesco a trovarne

Opinione: Con questa lente Sony ha fatto bingo . Nitidezza eccezionale e maf molto performante . Molto bilanciato per lo zoom interno che rende questa lente molto usabile anche a mano libera . Lo uso su A7 III e su A6400 che con il battery grip risulta bilanciato , su aps-c diventa un 900 e se la luce è buona sforna file molto belli e puliti . Trovo molto buono anche il prezzo , a mio parere vale molto di più, brava Sony che con questa operazione è riuscita a portarsi in casa molti appassionati di foto naturalistica . Assolutamente consigliato

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021

Pro: Nitidezza, prezzo, leggerezza

Contro: Nessuno

Opinione: Dopo un anno di utilizzo, riesco a dare il mio contributo. L'ho affiancato ad una A7II che non eccelle per AF, poi su A7III, l'ho trovato impeccabile sotto ogni punto di vista, partiamo dal prezzo che è davvero conveniente per la bontà di qualità, dopo un uso prolungato a mano libera, fa sentire il suo peso che in ogni caso resta davvero minimo e risulta facile da scarrozzare in montagna. nessuna estensione esterna durante lo zoom, molto apprezzato. Ovviamente non da paragonare a tele fissi. Un buon sfocato. Leggera perdita con i t.c 1.4x - 2x, come giusto che sia, chiaramente inizia a soffrire quando non si dispone di sufficiente luce, non è un 2.8 . Una spesa che vale ogni singolo centesimo, per qualità-prezzo.

user16729
avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021

Pro: leggerezza, nitidezza anche a TA, stabilizzatore, prezzo, af, bokeh

Contro: non averlo, non ci sono contro

Opinione: Questa lente per me é un piccolo capolavoro. Già a TA, ha la qualità un FILINO superiore al Sigma 150-600 S chiuso a f8, per cui piú che buona, ma con un autofocus e un peso decisamente migliore. Ovviamente i paragoni con i fissi da 14.000 euro, non sono neanche da fare, ma considerando il costo, permette di togliersi parecchie soddisfazioni e da vicino é davvero tagliente.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2021

Pro: Leggerezza, qualità incredibile anche a TA, lavora molto bene anche moltiplicato, stabilizzatore, prezzo top

Contro: Per me nessuno

Opinione: Ci ho messo mesi per fare il passo per entrare in ml ero pro reflex e il resto per me era noia e poi niente mi sono deciso l'ho comprato e da lì è nata l'amore per sony e mirrorless io fisicamente sono un pò una Pippa prima dovevo avere sempre il cavalletto adesso sono sempre a mano libera ho ritrovato la voglia di girovagare insomma mi è cambiata la vita nel mondo naturalistico, consiglio vivamente questa lente

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021

Pro: Lunghezza fissa, nitidezza, velocità AF

Contro: al momento nessuno

Opinione: Era una lente che mi attirava molto appena uscita, ma avendo il 100-400GM che con il TC funziona bene, pensavo fosse superfluo avere anche questa. Ma mi sbagliavo in quanto certe features sono veramente ottime, come il fatto che non cambi lunghezza al variare della lunghezza focale, aspetto molto importante nella fotografia naturalistica perchè introduce menò movimento e spaventa di meno gli animali. Poi c'è la nitidezza che anche a TA è veramente buona, anche a 600mm, e direi che non si può chiedere di più con una lente di questo tipo. Se infine ci mettiamo che anche con il TC 1,4x la nitidezza rimane a buoni livelli, come pure la messa a fuoco, allora non ho più dubbi a consigliarla. Con la Sony A9 è un'accoppiata perfetta, che permette un grande range di focali, e sempre di qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021

Pro: Luce, nitidezza, stabilizzazione, dimensioni, corsa zoom e precisione ghiera fuoco

Contro: esiste qualcosa contro ?

Opinione: una lente fantastica, prezzo moderato e caratteristiche tecniche eccellenti iniziando con la luminosità la nitidezza lo sfocato la rapidità dello zoom tramite ghiera in manuale, lunghezza fissa !! e qui una gran lode ingegneristica, pressoché impossibile far entrare sporco tra le lenti quasi troppi i tasti multifunzione sul barilotto, paraluce gommato, usato con la a7R2 sembra quasi amplificare la luce, idem con R4 mentre con la A6000 la resa era nella media, ovviamente non è un f2.8 ma non costa mica 13.000 euro !! consiglio caldamente il possesso di questa magnifica lente G sony che non può assolutamente mancare nel corredo di una fotografo naturalista sto valutando l'acquisto del TC1.4X per portare ancora piu vicino i soggetti... vedremo se ce la farò :)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020

Pro: Non so

Contro: Forse sarò io ma sulla mia Sony 6400 sono molto deluso.

Opinione: Non vedo la nitidezza delle immagine, le trovo come di grana grossa, non so come spiegarvi, i contorni non sono definiti bene, e i colori li trovo spenti. E' possibile vedere una foto per capire se sono io che sbaglio qualcosa? Metterei foto e propietà dell scatto. Vorrei la vostra opinione e consigli. Ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020

Pro: Nitidezza, peso, costruzione, prezzo, buono stabilizzatore

Contro: Volendo trovarne uno a tutti i costi direi il bilanciamento

Opinione: La cosa che mi ha colpito maggiormante è la nitidezza, già a TA è eccellente. Possiedo anche un canon 300m F4 e devo dire che la differenza nella nitidezza è così poca da essere trascurabile. Nonostante il peso molto contenuto per la sua categoria, utilizzandolo con una A7R3 senza vertical grip ci si ritrova comunque ad avere buona parte del peso sul braccio anteriore. La responsabilità è del peso ridotto della macchina, infatti comprerò nel prossimo futuro un vertical grip. La realizzazione è di qualità, ottime le finiture e devo dire che impugnandolo si ha anche una bella sensazione di rigidità e resistenza. Mi sarebbe piaciuto avere delle tacche che bloccano l'anello della staffa nelle varie posizioni verticali ed orizzontali. Il rapporto qualità/prezzo credo sia un'altro grande cavallo di battaglia per questa ottica e credo non ci sia attualmente di meglio per queste lunghezze focali. L'af utilizzato con la A7R3 è molto buono ma fà miracoli con la R4 e le A9 prima e seconda versione. Il paraluce lo trovo ottimo, un bel incastro e nel complesso di ottima fattura con una plastica "grossa" non troppo rigida e con un'anello in gomma in concomitanza della fine del paraluce che rende il tutto più resistente ad un'eventuale (piccolo) urto e rende pratico appoggiare l'obbiettivo "di testa". Lo stabilizzatore lavora bene, con un pò di mano ferma si può scattare a 1/320 ottenendo foto piuttosto nitide. In ogni situazione è di grande aiuto, soprattutto a 600m. Non presenta aberrazioni cromatiche, anche con soggetti in controluce non vengono fuori oscenità di colore innaturale. Altro vantaggio trovo che sia la mancanza di allungamento che garantisce l'infiltrazione di molta meno povere ed aiuta notevolmente la tropicalizzazione. Molto contento dell'acquisto. AGGIORNAMENTO: Ho acquistato il vertical grip e devo dire che il bilanciamento è perfetto. Confermo anche la bontà costruttiva a seguito di utilizzo sotto la pioggia e (non voluto) un urto importante che non ha lasciato alcun segno o conseguenza.

user47513
avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020

Pro: Nitidezza, leggerezza, costruzione

Contro: Nessun vantaggio usato con i tc, staffa piccola e scomoda

Opinione: Dopo aver provato tutti gli zoom Sigma, che reputo i migliori, su corpi Canon e Nikon, sono arrivato al sony 200-600. Questo teleobiettivo è di gran lunga il migliore nella sua categoria come resa ottica. È più nitido di qualsiasi 150-600, 100-400 e 60-600, a qualsiasi focale e distanza e già a tutta apertura. È più nitido al centro e ha una resa decisamente più bella nel fuori fuoco,si potrebbe dire che il sony 200-600 si piazza a metà fra un 150-600mm e un super fisso. Ingrandendo notevolmente l'immagine al PC si nota che il massimo del dettaglio a 600mm lo raggiunge a f9, ma già a f6,3 è più inciso e contrastato di un 150-600mm e dell'ottimo sigma 100-400.Sulla lunga distanza a 600mm coglie più dettagli di un 150-600mm con tc 1,4x e 2x. Perciò a mio avviso non conviene assolutamente usare questo sony con i tc, perché va già benissimo liscio, e anche solo l'1.4x comporterebbe un vantaggio quasi nullo al centro e deturperebbe lo sfocato. Il sony pare soffrire i moltiplicatori ancor più dei vari 150-600. La costuzione mi pare buona, non direi a prova di bomba, ma comunque nettamente superiore ad un 150-600mm ( escluso lo sport). Il paraluce è perfetto, solido e leggero, molto pratico e stabile. È molto leggero,utilizzabile a lungo a mano libera, ma non raggiunge il bilanciamento perfetto del sigma 60-600, risultando un po' sbilanciato in avanti e con una staffa davvero piccola e scomoda. La lente frontale mi pare piuttosto restia a polvere e sporco, tanto meglio. Non tutto però mi ha soddisfatto, usandolo con a6600. Lo stabilizzatore è piuttosto debole, in accoppiata con a6600 non arriva a 4 stop ( e per fortuna che la 6600 da sola è dichiarata 5,5 stop... !?!) e anche in live view non riesco a fermare perfettamente l'immagine per mettere a fuoco con precisione. Altro punto a sfavore nell'uso con a6600 è la sensibilità dell'autofocus su soggetti poco contrastati... nuvole, montagne o edifici lontani, fatica moltissimo ad agganciarli, e spesso non li aggancia... Fatica pure con la luna se non è prefettamente illuminata nel cielo buio.. In questi frangenti la Nikon d500 da cui provengo è anni luce superiore... Comunque per un utilizzo normale, per foto sportive e caccia fotografica anche con luce non ottimale non ci sono problemi, e si può beneficiare del fantastico sistema autofocus di sony. Nella confezione è presente una praticissima sacca morbida, ( ma che ben protegge da piccoli urti) in cui riporre l'obiettivo già agganciato alla macchina, proteggendo entrambi. Costa un po' di più, abbastanza di più, degli altri teleobiettivi, ma li vale tutti, e inoltre il suo acquisto presuppone un cambio di sistema per chi possiede Nikon, canon ecc.. Ma una volta fatto, è difficile tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020

Pro: Prezzo peso ecc...

Contro: Paraluce che sta "attaccato" con lo sputo

Opinione: Usato per la prima volta in uscita nel capanno per i galli forcelli, abbinato con Sony a9II Mi sono trovato molto bene messa a fuoco molto veloce anche in scarsità di luce, e per scarsità intendo che facevo fatica a vedere il soggetto a occhio nudo. In quella condizione impossibile fare foto se non con iso altissimi e scarsa qualità dell'immagine, comunque ho scelto di passare a modalità video e rimasto sorpreso da come aggancia il soggetto e nn lo molla più anche se ci si trova ostacoli davanti. Poi andato in montagna per fotografare stambecchi e li la sorpresa camminando con obiettivo completo di paraluce montato correttamente il paraluce si è sganciato e rotolando ha preso il corso del fiumiciattolo fortunatamente con poca acqua ma si è fermato solo dopo centinaia di mt. L'ho recuperato e solo qualche graffio e vernice saltata, costruzione solida almeno. Rimontato e dopo poco si è risganciato.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020

Pro: prezzo, zoom interno.

Contro: nulla di rilevante.

Opinione: Ottimo rapporto qualità/prezzo per questo obbiettivo Sony che ho acquistato circa 4 mesi fa, molto bene anche lo zoom interno che non ne sbilancia il peso durante l'uso. Anche il peso è contenuto trattandosi di 600 mm. In conclusione abbastanza soddisfatto dell' acquisto anche se provenendo da un ottica fissa (nikon 500mm f5.6) un minimo di trauma ce stato ma ovviamente questo lo avevo già messo in conto… voto 9

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020

Pro: Prezzo, qualità dell'immagine

Contro: filtri da 95mm, numerino "distanza di messa a fuoco" limitato a 825m

Opinione: La qualità dell'immagine per le foto ai monti lontani è limitata solo dalla turbolenza atmosferica ( uso preferibilmente il diaframma F/6.3, anche con altri obiettivi, il mio diaframma preferito è tra F/4 ed F/6.3, per limitare la diffrazione ), quindi con il caldo estivo è difficilmente utilizzabile oltre i 300mm. a meno che salire molto in quota al mattino presto. D' estate utilizzerò il Sony FE 70-300, che è pure più leggero. D' inverno questo 200-600mm va molto meglio con l' atmosfera più fredda, ma bisogna evitare di fare foto in direzione di fabbricati riscaldati ( Baite o gruppi di case, anche se sono un pò lontane, "muovono" l' atmosfera e rovinano le foto ). Avrei preferito avere i filtri drop in posteriori come sui supertele, ma ho trovato un buon polarizzatore da 95mm. ( pagato 190 euro ) che utilizzo per la riduzione foschia quando la luce del sole arriva con la giusta inclinazione. Questo è il miglior teleobiettivo in mio possesso. Piccolo difetto : numerino "distanza di messa a fuoco" limitato a 825m, ho fatto i calcoli, i numerini mancanti che dovrebbero apparire sul mirino elettronico delle Sony serie A7R2 e successive sono : 1031 – 1375 – 2064 – 4135 - infinito. Attendo un nuovo firmware con la correzione , i numerini mancanti. Per questo ho aperto un forum con il titolo "Manual focus con fotocamere Sony serie A7".

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019

Pro: Ampia escursione focale senza allungamento del barilotto, buona la costruzione e buono anche l 'AF

Contro: Prezzo, staffa ridicola, un pó morbido a 600mm

Opinione: Uno zoom del genere lo si compra per usarlo soprattutto alle focali estreme, 500 e 600mm. Qui a diaframma tutto aperto (6,3) lo trovo un pó morbido. D'altra parte come apertura massima è simile alla concorrenza in questa fascia di prezzo, con la differenza che costa di più. È usabile tranquillamente con il TC 1,4 X ma diventa un f/9 e allora sì che serve tanta luce per non andar troppo su con gli ISO. Consiglio di sostituire la staffa che è troppo corta. Io ho preso da B&H in U.S. un "Wimberley AP-620 Replacement Foot". In definitiva è un buon zoom con alcune limitazioni ovvie, ma per me la qualità ottica è di un po' inferiore al piccolo 100-400mm GM. Meglio usarlo con una A9 che con una A7 come faccio io perché altrimenti il rumore diventa più difficile da gestire. Promosso con riserva. Il peso a mano libera si fa comunque sentire, anche se inferiore ad esempio di 6 o 700 grammi rispetto al Sigma Sport 150-600 che pure ho avuto.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2019

Pro: tutto

Contro: niente forse la staffa corta .. ma si rimedia ...

Opinione: Scrivo da amatore a cui piace provare tutto ...Canon (tutti i tele) - Nikon (ancora conservo parte del mio corredo d5 d850 500 f4) ...Sigma ...non sono un tifoso (mi piacciono tutti i marchi ),una macchina fotografica è come un pennelo per un pittore , devo dire che questa è la lente migliore che ho provato, in rapporto qualità/prezzo. Da quando la uso vedo i miei tele sporadicamente , con i corpi stabilzzati delle ML si riescono a fare foto a mano libera a tempi impossibili....e l autofocus è velocissimo, ai ranghi del 300 2.8 (non duplicato), la nitidezza è eccezionale, consigliatissimo...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019

Pro: A mani basse il miglior zoom super-tele in circolazione

Contro: Staffa inferiore troppo piccola che non agevola il trasporto

Opinione: Lente che sta a buon ragione portando volumi di vendite spaventosi a Sony, e non è raro che a negozio ci diano tempi d'attesa pari ad un 600 f4 per averla. Il motivo è semplice: Sony prende i pregi di ogni super-zoom in circolazione, e ne elimina il difetto principale: lo zoom esterno. Questo infatti rappresenta la pecca più grande di ogni lente di questa categoria: impatta il bilanciamento, rende difficoltoso lo zoom senza cavalletto, e non ultimo inficia la tropicalizzazione e la rigidità strutturale dell'insieme. Sony è riuscita ad implementare uno zoom interno, che seppur non fluidissimo ( non è quello di un 70-200 2.8 ), funziona egregiamente. Per il resto c'è poco da dire, su 24mpx già a 6.3 la nitidezza è sufficiente, chiudere il diaframma serve giusto ad aumentare la PDC. Nota di merito è anche un bokeh gradevole, che ci porterà a sfruttare il fuori fuoco in maniera artistica, come faremmo con un fisso. La velocità di messa a fuoco è brutale su A9, ed a parte condizioni estreme, funzionerà in maniera impeccabile. Unico difetto che trovo a questa lente è il paraluce senza zigrinatura interna, ed un attacco da cavalletto troppo piccolo che rende il trasporto a mano libera un inferno. Ad ora è l'unico super-tele Sony utilizzabile, spanne e spanne sopra ad un 150-600 sport adattato, che non regge assolutamente il confronto. Non trovo invece la minima distanza di messa a fuoco un problema, di solito con i 600mm non ci scatto gli uccelli a mezzo metro. Inutile menzionare filtri o paraluce di metallo, sono finezze da super-tele che costano 6 volte tanto, ed inserirli tra i contro sarebbe sciocco.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019

Pro: Peso, costo, qualità dell'immagine

Contro: distanza minima di messa a fuoco, e immagine morbida alla massima estensione con scarsa illuminazione

Opinione: Concordo con quanto ha scritto il mio amico Pier (Nangi), io l'ho sperimentata in un safari un Kenia, appena acquistata, e avendo fatto pochissimi scatti prima, posso dire di essere molto soddisfatto, ho riscontrato alcuni piccoli problemi di incertezza, prima dell'alba con poca luce e con animale nascosto nei cespugli, ma sono casi limite per i quali sarebbe stato utile una lente da f2,8, che avrebbe raddoppiato il mio zaino e il suo peso avrebbe superato il limite degli 8 kg. Le mie foto sono nella cartella My Africa.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2019

Pro: Prezzo, Nitidezza al centro/medio, zoom interno, messa a fuoco interna, stabilizzazione, velocità' messa a fuoco, diaframma a 11 lamelle, zoomata corta.

Contro: Paraluce, filtri da 95, luminosità', limitatore messa a fuoco, distanza minima di messa a fuoco,

Opinione: Ancora da provare bene, visto che mi e' arrivato ieri. Per quel che posso dire le prime impressioni sono positive. Avrei francamente preferito un 300-600 ma f/5.6 fisso, oppure direttamente un 600 f/5,6 magari leggermente piu' piccolo (diciamo sulla falsariga del vecchio 400 Canon f/5,6). Per quel che riguarda il paraluce, anche se non e' una lente da utilizzare con i polarizzatori, manca la finestrella per girare i polarizzatori circolari (ammesso che esistano di 95mm). Inoltre l'attacco a baionetta e' a pressione e non ha il pulsante di sbocco. Non e' un problema ma spero non si rompa facilmente con il tempo. Sarebbe stato interessante avere i filtri drop in come sui super telefoto. La lente si maneggia bene a mano libera e non e' front heavy. La distanza minima e' di 2,4 metri e il limitatore da 10 metri e' un pochetto troppo secondo me. Magari farlo partire da 6 metri era meglio (come il Canon 300 f/2,8 L IS II) ma vero e' che anche il Canon 500 II parte da 10 metri. Francamente mi aspettavo (ma lo sapevo già') che l'f/6,3 partisse almeno da 400mm, invece parte da 300mm (leggermente di piu;, diciamo da 320). Non e' una enormità, e ho visto che nella maggior parte dei casi non incide molto nell'aumento degli Iso (come esempio si passa da 400 a 600 iso circa quindi 1/3 di stop). Resta il discorso che ora mi ritrovo sia il 100-400 GM che il 70-200GM. Ma adoro il 100-400 pertanto li terrò' tutti e userò con diversi corpi macchina. Sto aspettando la Mark IV per vedere come si comporta in crop mode.

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2019

Pro: Qualità ottica che permette l'uso degli extender in condizioni di ottima luce. Peso di poco più di due kg (760 g meno del Sigma 150-600 S) e zoomata interna eseguibile col l'occhio nel mirino, tra l'altro ottima ghiera perfettamente tarata. Costruzione robusta ed eccellente rapporto qualità/prezzo. Best-buy del suo segmento. Questo zoom offre le migliori prestazioni alla focale più lunga, che quella più usata in avifauna.

Contro: Discreta vignettatura a tutta apertura specie alle focali maggiori. Sensibile aberrazione cromatica ai bordi. Entrambe si correggono anche automaticamente in Adobe Camera Raw e nel software proprietario di Sony. Per questa ragione sono difetti che non influenzano in alcun modo il risultato finale.

Opinione: Per chi fa naturalistica, un obiettivo che da solo vale un corredo. Qualità ottica impeccabile a tutte le focali, che migliora ulteriormente chiudendo il diaframma di uno stop. Il costo, date le sue prestazioni ottiche e la zoomata interna è non meno del 40% in meno del suo valore reale. Un' ottica che conviene avere, trasportabile anche in montagna grazie al peso di poco più di due chili. Straordinaria anche la nitidezza a grande distanza, pur mantenendo un dettaglio leggermente minore rispetto alla ottica fissa. Il piedino si smonta facilmente. È un obiettivo nato per l'uso a mano libera. Mi sono trovato immediatamente bene anche senza lo spallaccio a cui sono abituato. Anche se in futuro comprerò un fisso, quando ne sarà disponibile uno di pari peso, non vendero' mai questo zoom.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2019

Pro: Super nitida a tutte le focali, molto bilanciata, peso contenuto

Contro: Lunghezza, costruzione un pò economica

Opinione: Una bellissima sorpresa questa lente che viene prodotta dagli stabilimenti cinesi della Sony. Nitidissima, con uno sfocato bellissimo. Nelle focali che si equivalgono, se la gioca senza problemi anche con la sorellastra GM (il 100-400), anzi in quanto a nitidezza è pure superiore. Il GM è costruito meglio ed è più performante come autofocus. Sopporta bene anche il TC 1.4x. In questo caso, ho trovato migliori gli scatti fatti con la A6400, rispetto a quelli fatti con la A7RIII anche in crop mode. Evidentemente il sensore FF denso, mette a nudo il leggero calo di nitidezza usando il TCL, calo che si nota meta con la piccolina APS-C. Nota a latere: la A6400 sforna delle immagini che sono migliori di quelle fatte con la A7RIII in crop mode. Evidentemente il vantaggio in MegaPixel (24 contro 18), ha un suo perché...

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019

Pro: Nitidezza in particolare alla massima estensione, messa a fuoco precisa, stabilizzatore, ottima tenuta con extender Sony 1.4x. E' l'ottica lunga "originale" nel mondo Sony che con una qualità così elevata fa piazza pulita di concorrenti di terze parti. Al variare della focale non si estende. Possibilità di montare filtri a vite di diametro 95 mm. Ha uno sfocato bellissimo: questo in relazione alle 11 lamelle del diaframma che in parte compensano il diaframma "non luminosissimo"; infine l'escursione da 200 a 600 mm è di poco più di un quarto di giro quindi estremamente contenuta. Dotato di stabilizzatore ottico con tre modalità, di 5 lenti in vetro Extralow Dispersion e di un elemento asferico, per mantenere la qualità d'immagine su tutto il fotogramma e a tutte le focali disponibili: a proposito di focali disponibili, ci sono anche un limitatore di range focale e tre pulsanti personalizzabili per il blocco della messa a fuoco.

Contro: In condizioni di scarsa luminosità la MAF non è fulminea e c'è qualche tentennamento. Peso e lunghezza senza tappo di 32 cm

Opinione: Questa lente e' eccellente sia in termini di resa che di versatilità. Dà il massimo a tutto zoom con un dettaglio veramente ottimo. La messa a fuoco nonostante la lunghissima focale e' reattiva, anche se c'è qualche tentennamento in condizione di bassa luminosità (provata su a9 alle prime luci del giorno). Stabilizzatore efficace. Direi un tele obiettivo straordinario, il migliore compromesso per chi pratica wildlife e/o sport outdoor e non può vendere un rene per il 600mm f/4. Infine una nota che nessuno ha sottolineato (e che io ho sperimentato mio malgrado) è la tropicalizzazione che risulta essere senza alcuna incertezza. Concluderei che il rapporto qualità/prezzo è da considerare al TOP.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2019

Pro: Leggerezza in rapporto alla focale. Barilotto che non si estende. Prezzo contenuto.

Contro: In condizioni di scarsa luminosità la MAF non è fulminea come nel 100/400GM.

Opinione: L'ho preso da un paio di giorni e me ne sono subito innamorato. Perfetto su A9 mi sono tolto ogni perplessità quando è riuscito ad agganciare un falco in volo. In scarse condizioni di luce non aggancia il soggetto con la stessa rapidità del 100/400GM ma si difende molto bene. In sostanza il migliore compromesso per chi fa avifauna o sport e non può fare un mutuo per il 600F4.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019

Pro: Nitidezza, lunga focale, Messa a Fuoco veloce, Stabilizzatore.

Contro: Le uniche pecche e direi per forza di cose visto il tipo di lente, Peso e Ingombro.

Opinione: Questa lente e' incredibile, degna di portare il nome di G Master, anche se tuttavia non lo è. Da il massimo a tutte le focali, e anche a tutto zoom di 600mm e' nitida da morire. Soffre leggermente come tutte le lenti la diffrazione, se portata a f16, mentre a f5.6-9 e' come una lama di rasoio. La messa fuoco nonostante la lunghissima focale e' brillante e reattiva come una tipica lente tele 70-200. Stabilizzatore efficace che fa il suo lavoro. Insomma un tele obiettivo straordinario, anche il suo prezzo non e' male sopratutto se si parla di qualita'-prezzo e' presa benissimo.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019

Pro: Peso, bilanciamento, maneggevolezza, nitidezza in particolare a 600 mm, velocità di messa a fuoco, la lunghezza rimane costante al variare della focale, ottimo duplicato costo.

Contro: La massima focale è circa 550 e non 600 mm.

Opinione: L'ho provato assieme ai miei amici Valter e Gastone montato su A9 e A7RIII con mire ottiche e con soggetti fermi ed in movimento. Si distingue per maneggevolezza e per nitidezza in particolare alla massima focale!! Leggero e soprattutto ben bilanciato. Veloce e preciso nella messa a fuoco. L'abbiamo messo a confronto con il Sony 100-400 mm f 4,5-5,6 il Canon EF 200-400 f/4 L IS 1.4x (montato su Sony A9 e su Canon Eos 1DX MarkII ) ed il Sony 600 f 4 mm. A parità di diaframma, a 200 mm è leggermente meno nitido mentre a 400 mm ha la stessa nitidezza del Sony 100-400 mm. Rispetto al Canon EF 200-400 f/4 L IS 1.4x ha una nitidezza leggermente superiore a tutte le focali in particolare alla focale più lunga. La cosa che più mi ha sorpreso la nitidezza alla massima lunghezza focale, poco al di sotto del Sony 600 mm f4. Chiaramente non ha lo sfuocato delle altre ottiche a cui l'abbiamo messo a confronto. Ottimo con l'1,4X!!!

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2023

Pro: Nitido, leggero per un supertele, messa a fuoco accurata, economico per quello che è. Ha un bel bokeh per un obiettivo zoom. Zoom interno (l'obiettivo rimane di una taglia unica e non cambia la posizione dello zoom quando è rivolto verso l'alto o verso il basso). Buon stabilizzatore. Benfatto.

Contro: MFD da 3 metri. Il paraluce è difficile da montare. Il colore bianco risalta troppo.

Opinione: Solo supertele a focale fissa molto più costose possono battere questo obiettivo; È nitido e rende gli sfondi molto bene per uno zoom (nessuna distrazione in generale). Adoro la versatilità dello zoom. Lo uso a 600mm per la maggior parte del tempo, ma quando ho bisogno di tornare indietro viene regolato rapidamente. Lo zoom interno significa che non cambia mai dimensione. Ciò significa che non ingrandirà da solo quando lo miri verso l'alto o verso il basso. Ma occupa più spazio nella borsa. È ben bilanciato e abbastanza leggero da essere tenuto in mano. Ho sostituito il piede con uno con una presa QD (kirkphoto) per facilitare il trasporto sulla spalla tramite cinghia. L'ho coperto con un lenscover per nascondere il colore bianco. Vorrei che potesse concentrarsi più vicino di 3m. Non mi piace il paraluce, che non è mai stato facile da montare o smontare, ed è diventato solo più difficile con il tempo. Non tolgo più il cappuccio e ho comprato una borsa più grande per contenerlo. Guarda lo zaino Atlas Adventure, che ha abbastanza spazio per riporre questo obiettivo con il cappuccio inserito e montato sulla fotocamera. Un giorno mi aspetto che il paraluce si rompa.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me