JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ergonomia, doppio slot uhs-2, otturatore meccanico a 10fps, anti flicker, tendina otturatore che si chiude allo spegnimento, feedback tattile dei tasti eccellente, tracking occhio anche in video, otturatore variabile.
Contro: No sincro flash con otturatore elettronico, no anti flicker con otturatore elettronico
Opinione: Ho preso questa camera 3 settimane fa circa, provengo dalla a9 primo modello che presi al day one e che ho avuto per 4 anni e mezzo. Posso dire che ancora oggi la a9 è una camera che non è stata superata da alcune camere più moderne ma volevo cambiarla giusto per avere una camera più fresca (la uso per lavoro). Con la a9II sono state colmate delle lacune che si avevano con la 1, in primis l'anti flicker! In molte location (ma anche chiese) con la a9 non riuscivo ad eliminare il flicker nemmeno in meccanico, era frustrante, finalmente con la 2 è stato risolto questo problema, inoltre ha anche l'otturatore variabile in caso la situazione fosse proprio critica. Secondo plus la tendina che finalmente si chiude!!! Che goduria poter cambiare ottiche senza il pensiero che qualcosa si attacchi al sensore. Il doppio slot uhs-2 e finalmente la scheda 1 sta sopra e non sotto. Ora posso usare finalmente le tough al massimo della loro potenzialità. L'otturatore finalmente è decente e raggiunge i 10fps. L'ergonomia è fantastica, la stessa di s3, r4, a1. Che dire una camera perfetta per il mio personale utilizzo, non la farei a cambio con nulla tranne una futura a9III con anti flicker e sincro flash in elettronico (non valuto la a1 perchè per me 50mpx sono troppi).
Opinione: Sono rimasto molto soddisfatto dell'ottima ergonomia e da un AF ai massimi livelli, file strepitosi e perfettamente elaborabili buona anche la tenuta ad alti iso, l'ho alternata alla R4 per MACRO e paesaggistica per sfruttare il maggior numero di mgpx di quest'ultima. Assolutamente da apprezzare lo scatto silenzioso ma soprattutto il no blackout del viewfinder. Queste funzioni sono utilissime in naturalistica, consentendo la discrezione e il controllo massimo della scena. Ottima anche la durata della batteria.
Il problema del menù Sony dopo un po' ci si fa l'abitudine, basta adeguarsi e apprezzare quello che “sforna”. E' una macchina perfetta, 10/10.
Opinione: Bhe che dire un corpo macchina strepitoso, ottima ergonomia, af micidiale, file strepitosi e una tenuta ad alti iso che é incredibile, in naturalistica la alterno alla r4 e mi toglie tante soddisfazioni perché è una macchina che in luce difficile si comporta perfettamente, nei servizi da studio e matrimoni la alterno alla r3, e bhe posso dire che vale i soldi che costa, una macchina perfetta e per le antagoniste sarà dura creare un corpo macchina di questa qualità
Pro: AF, scatto silenzioso, no blackout viewfinder, velocità operativa, batteria, focuspeaking,
Contro: menu, traduzione delle voci del menu
Opinione: Da parte mia, questa non vuole essere una recensione su pregi e difetti di come va questa Sony A9II; per questo affidatevi alle tante review (in italiano o meno) presenti sul web... diciamo che vuole essere un resoconto dopo averla stressata sul campo a 10 mesi dall'uscita.
Tra matrimoni, battesimi, feste, spot, motorsport, still life, sfilate di moda e anche paesaggistica è una macchina utilizzabile in qualsiasi occasione.
La cosa che salta più all'occhio è la facilità disarmante con il quale aggancia il fuoco e lo riesce a mantenere e tracciare... pazzesca!:feek:
Prima che passassi a ML, scattare a tutta apertura con il corredo reflex (1DXII, 5D4, ecc) era fattibile (alle volte necessario) ma spesso e volentieri ti trovavi scatti con il fuoco sbagliato; adesso scattare a TA (1.4, 2.0, 2.8) non fa assolutamente nessuna differenza... fuoco perfetto.
Durante questo mese di settembre ho fatto ben 10 matrimoni... 90% delle foto scattate a TA o quasi... era diventato noioso controllare il fuoco.
Altre feeatures formidabili in situazioni come matrimoni o battesimi: lo scatto silenzioso e il no blackout del viewfinder.
Queste ultime due utility fanno una differenza abissale... non si attira l'attenzione e si è molto più concentrati su ciò che sta accadendo.
Un'altra cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è la durata della batteria: con una sola carica ho fatto quasi sempre fino al taglio della torta... veramente notevole!
Come tutti i possessori di fotocamere Sony, confermo anche io che i menu e le traduzioni delle voci sono molto confusionati; in questo Canon era decisamente meglio (anche se programmando il mymenu si risolve di molto il problema).
Sempre per lavoro ho poi avuto modo di testare anche il lato video; non ci sono Slog e non si può personalizzare il profilo colore incamera; tuttavia il risultato è molto molto buono (forse un po' alto il livello della saturazione).
Passare da un OVF a un EVF all'inizio spiazza non poco, ma poi ci si abitua e, personalmente, non tornerei più indietro… avere live l'esposizione che si avrà nello scatto finale è qualcosa che ti facilita e velocizza di molto le operazioni prescatto.
Anche nella paesaggistica e nello still life è una camera che non non eccelle, ma non sfigura e non delude mai.
Molto duttile la rotella multifunzione posta sul lato superiore sinistro del corpo... esclusiva della linea A9, ti fa cambiare impostazioni con una semplicità e velocità disarmante.
Lati negativi è difficile trovarne: forse il prezzo (congruo alle prestazioni e in linea con le ammiraglie reflex) e forse la mancanza di un piccolo LCD superiore che indichi le funzioni essenziali in uso (tempo, ISO e diaframma).
Per concludere: macchina super consigliata!
Opinione: che dire, ho avuto la possibilità di "giocarci" per un'ora e.........................fa cose impossibili!!! Ed è (per me) impossibile raccontarne le performances tecniche perchè è come salire da normalissimo conducente su una monoposto di Formula1! Te ne godi le prestazioni sapendo che sono ben al di sopra delle proprie possibilità di padroneggiamento. Posso solo dire che ad avere i danari avrei dato tutto immediatamente via per lei!!! Equipaggiata con FE 85mm f/1.4 GM ho potuto dire al suo (strafelicissimo) proprietario che semplicemente non ho mai visto nulla di simile. Giocando con il suo menu................ per i primi 10 minuti ti sembra un labirinto poi però se ci si "sveste" delle abitudini (io Nikon) se ne comprende la filosofia che poi come è ovvio che sia richiede applicazione, tempo e soprattutto voglia. Cmq................semplicemente perfetta anche se resta il parere di un normalissimo fotoamatore