JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Messa a foco velocissima, sensore retroilluminato, qualità immagine eccezionale, maneggevolezza, rumore contenuto agli alti ISO, ecc ecc
Contro: Pomello multifunzione anteriore quasi inutile (secondo me) poteva rimanere come nella 77II esclusivo per la scelta del tipo di messa a fuoco. per cambiare slot di memoria bisogna
entrare nel menù la vecchia a390 che aveva due slot per cambiare c'era un interruttore all'interno dello sportello degli slot ( più pratico)
Opinione: L'ho acquistata il 14 di questo mese e mi ci sono trovato subito bene anche perchè la forma, le dimensioni, e la disposizione dei comandi è uguale alla 77II fotocamera che posseggo da quasi due anni. Ha un sistema ibrido di messa a fuoco che credo sia ineuagualiabile, con le ottiche originali si ha una scelta del punto di messa a fuoco che copre tutto il fotogramma in più si sofrappongono i 79 punti tradizionali che diventano tutti a croce e lavorando i due sistemi in accoppiata il risultato è precisione e velocità anche con luce scarsa.