|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 14 Febbraio 2023 Pro: Ottima stabilizzazione di immagine, autofocus molto buono, qualità del file, gestione del colore migliorata Contro: nessuno Opinione: In precedenza ho usato a lungo sia la a7R3 che la a7R4. Quando ho sostituito la R3 con la R4, non sono stato del tutto soddisfatto del cambio, soprattutto per la resa del sensore che a mio parere era peggiore del precedente soprattutto per la resa a ISO dai 1600 in su. Invece il passaggio dalla R4 alla R5 è stato del tutto soddisfacente. Nonostante il sensore sia sostanzialmente lo stesso, la fotocamere è nel suo complesso nettamente migliorata rendendola molto più usabile ed affidabile. Trovo il file di qualità migliore e questo è probabilmente il risultato di più fattori: stabilizzazione del sensore nettamente più efficace che rende molto meno frequente la presenza del micromosso che su un sensore così denso è sempre in agguato (inoltre si possono ottenere foto perfettamente nitide a mano libera anche ad 1/10 - 1/15 di secondo), ottima gamma dinamica, gestione del colore sensibilmente più accurata, rumore ad alti ISO meno impattante nonostante il sensore sia sostanzialmente lo stesso. Quest'ultimo dato sembra contraddire le prove su dpreview, ma nell'uso sul campo il file è più pulito (scatto solo in RAW). Infine la fotocamera è molto reattiva, è costruita molto bene e da un notevole senso di robustezza. Ottimi sia monitor che mirino |
inviato il 17 Gennaio 2023 Pro: Qualità costruttiva, corpo solido ed ergonomico, pulsanti e ghiere con ottimo feedback, Autofocus sia in prestazioni che possibilità di configurazioni, Menu, velocità del sistema generale, qualità del file, WB, Durata batteria , Contro: Schede Cf type A, EVF, forse avrei preferito qualche MP in meno Opinione: Premetto che provenendo dalla 7r3 il salto di classe c'è ed è sostanziale, a partire dal corpo macchina, solido robusto con una gran bella ergonomia e senza dita che scappano dall'impugnatura, così come i vari sportelli tasti e ghiere tutto in questa macchina rilascia sensazioni di ottimi materiali. Finalmente Sony ha realizzato un menu ben organizzato ed intuitivo con..... udite udite .... l'help per ogni comando quindi anche se la voce "int.dv.cont.per.sat.civ.rot.lat." può risultare incomprensibile ai più, basta premere il pulsante info ed ecco che esce una chiara descrizione del comando e delle sue impostazioni. L'autofocus è davvero efficace finalmente un automatismo che vale davvero la pena utilizzare, completamente configurabile, addirittura di prestazioni più che soddisfacenti anche con ottiche Nikon montate su adattatore La macchina è estremamente responsiva, veloce in accensione subito pronta e in generale in tutto il flusso di lavoro, finalmente ai livelli delle ultime reflex pro prodotte, maledicevo Sony quando durante uno shooting la 7r3 si piantava e si prendeva i suoi tempi. I file sono davvero ottimi, di norma gestisco a mano il WB ma per curiosità ho lasciato fare alla macchina con risultati eccezionali, toni perfettamente calibrati. Ottima la durata della batteria 600 scatti con una tacchetta. E' ovvio che come già ampiamente detto i migliori risultati da questo sensore si ottengono con un sistema all'altezza, quindi ottiche GM, Zeiss o al massimo Sigma ART e una catena di elaborazione all'altezza. I 61 MP erano poi così necessari? Secondo me no, le prestazioni migliori in termini di risoluzione/ISO e gestione dei file, personalmente l'ho trovata intorno ai 40/45MP, comunque per la gestione c'è sempre il raw compresso anche se non è la stessa cosa. Ho messo tra i difetti l'EVF non perchè non sia valido, ma per quanti milioni di miliardi di MP ci possono mettere dentro purtroppo non riesco a farmelo piacere, la trovo sempre una visione artefatta rispetto al caro vecchio mirino ottico, però come diceva Guzzanti Quèlo abbiamo e Quèlo adoriamo. Una considerazione sulle CFE type A, quando tutto il mondo adotta le CFE type B, Sony deve usare formati proprietari con prestazioni inferiori, prezzi fuori mercato e scarsa disponibilità di produttori, attualmente mi è sembrato di capire che le fanno solo Lexar e Sony stessa!!!! Fortunatamente le care "vecchie" SD V90 vanno una meraviglia. Ultima cosa, anche se ci sarebbe da parlarne davvero tanto su questa macchina, il monitor snodabile, non indispensabile ma una gran figata |
inviato il 14 Gennaio 2023 Pro: PER PAESAGGISTI - Bulb programmabile, Gamma Dinamica, Gestione controllo remoto tramite smartphone, Impugnatura, Focus Bracketing, protezione sensore durante il cambio ottica Contro: Non lo definirei un contro, anzi, ma l'effetto collaterale va evidenziato di tanti Megapixel va citato (File Pesanti, difficili da gestire con Hardware normale, per chi non è attrezzato la post diventa un incubo a meno che non si vira su RAW compresso) Forse il Prezzo ma ho visto di peggio. Schede Sony dal Prezzo assurdo Opinione: Una gran bella macchina. Basterebbe questo per dirle tutte. Per un paesaggista come me che viene dalla sony A7III devo dire che il salto è molto grande. La qualità dei file e la possibilità di recupero gamma è molto elevata. Mi limito a dare la mia impressione di Paesaggista che per lavoro, deve affrontare tutte le situazioni più disparate. La possibilità di impostare il bulb in macchina lo trovo un punto a favore, molto a favore. Addio telecomandi e connessioni mancate con gli smartphone. A proposito di smartphone, per chi come me fa notturna del Cityscape Urbano e fa Bracketing continuo è essenziale usare uno smartphone, ebbene questa macchina si connette all'istante con la sua APP. Fate un video per una storia IG? Si disconnette, la riaprite e tornate subito online nel giro di 2 secondi. Durante la mia attività mi tocca connettere tutti i tipi di macchine e vedo gente impazzire con le comunicazioni macchina/smartphone. la rV sony vince a mani basse su tutte. I tantissimi megapixel invece hanno i loro pro ed i loro contro. Un fotoamatore medio ha bisogno di questa macchina per fare foto di paesaggio? Assolutamente no - Sforna file che richiedono un hardware molto importante e soprattutto per la massima resa richiede l'utilizzo di ottiche GM che non sono poi molto economiche. Sull'aspetto Megapixel un rimedio lo si trova in quanto la macchina permette di scattare anche con diverse tipologie di compressione del RAW, tra cui 1 senza perdita, di conseguenza i file hanno dimensione inferiore. Ha senso per un paesaggista? A volte si, magari per un bracketing notturno, ha più senso per chi magari fa cerimonie e fa 2000 scatti ad evento. Virare sul compresso però è un compromesso, compro la ferrari per andarci con il limitatore a 70 km/h? La possibilità di crop in macchina o in fase di post, apre un mondo del tutto parallelo. Il Focus Bracketing è quel qualcosa che è molto utile per chi fa paesaggio e quindi nota positiva. Certo sony non arriva per prima in questo settore e soprattutto non è che non si potesse fare uno stacking in fase di scatto senza questa funzione, però l'automatismo non è da ripudiare, anzi. Possibilià di fissare l'intervallometro ed il numero di scatti per realizzare uno startrail senza telecomando, altra nota positiva. Autofocus, non giudicabile da un paesaggista, solo chiacchiere. Schermo snodabile utile ma di certo non l'ho comprata per questo motivo :-) Ultimo aspetto, il sensore che viene protetto durante il cambio di ottica è tanta roba per chi come noi paesaggisti è alle prese con i cambi allo scoperto e soprattutto in qualsiasi condizione. Sul lato ISO mi lascio ancora qualche tempo per deliberare, devo testarla bene, però mi sembra ottima in relazione ai tanti mpx. A breve la paragonerò sul lato iso con il gioiellino A7III che li regge a meraviglia. Seguiranno aggiornamenti |
inviato il 08 Gennaio 2023 Pro: Autofocus, Tracking, Mirino, Impugnatura Contro: Costo Opinione: Arrivata da un paio di mesi, posso dire che è un eccellente macchina e sono molto soddisfatto. L'impugnatura solida; autofocus eccezionale, preciso e velocissimo; tracking veloce e ottimo; il mirino è strepitoso, nitido e definito. La tendina che si chiude elettronicamente è un'interessante opzione, ma non elimina il fatto che il sensore si sporchi. In questi giorni vedrò come sono lavorabili i RAW, ma da quello che vedo i risultati sono ottimi. Il costo è alto di 500-700 euro, prezzo corretto 3800-4000. |
inviato il 23 Dicembre 2022 Pro: Stabilizzazione, monitor super versatile, AI, focus stacking, bulb infinito, protezione tendina, ecc. ecc. Contro: Costo? Opinione: Provengo dalla R3 che mi ha dato molte soddisfazioni ma dopo diversi anni c'era bisogno di un ricambio generazionale. Ho la R5 da poche settimane ma ne sono già innamorato. Si tratta di un bel salto in avanti con innumerevoli miglioramenti rispetto alla R3. Condivido tutte le opinioni giù espresse da chi mi ha preceduto (tranne il fanboy Canon :) ) ma forse nessuno ha citato il miglioramento della stabilizzazione della camera che, se sommato a quello interno di alcuni obiettivi, permette di scattare foto a mano libera con tempi impensabili per la R3: ieri sera con il 14 1.8 ho scattato fino a due secondi e molte foto erano perfettamente a fuoco! Con il 70-200 a massima estensione scattare a 1/30 è fattibile (con la R3 era impossibile). Come paesaggista apprezzo molto la flessibilità operativa del monitor, il focus stacking, il bulb time praticamente infinito (basta telecomandi) e la protezione del sensore con la tendina quando si cambia la lente (mi capita spesso di essere all'aperto in situazioni meteo o ambientali non ottimali). Non sono un ritrattista ma avere tale IA disponibile per la messa a fuoco mi fa sicuramente comodo. Per chi ha la R3 consiglio assolutamente l'upgrade: certo costa parecchio ma penso che valga la pena affrontare la spesa. |
inviato il 22 Dicembre 2022 Pro: Autofocus, Mirino, Focus Bracketing, display completamente orientabile. Contro: Assenza di retroilluminazione dei tasti, consumo batteria. Opinione: Sono estremamente soddisfatto di questa fotocamera, vengo da una A7RIV (A) e subito dopo una A7IV, qui mi sento veramente completo. L'autofocus è ottimo, testato sia sulle persone che sugli animali e sugli uccelli, si posizione sull'occhio e non lo perde più assolutamente. Appena il soggetto si gira di spalle il fuoco si posiziona su testa e spalle, riconoscendo comunque il soggetto. Facendo prevalentemente paesaggio, finalmente possiamo godere della funzione di focus bracketing che in automatico scatta con il il fuoco dal soggetto più vicino fino ad infinito. Il display ora si orienta in tutte le direzioni, con la RIV mi dovevo stendere a terra per il verticale e con la IV per le orrizzontali, ottimo direi. Il menù, tanto chiacchierato delle sony, non lo trovo affatto complesso, simile a quello della IV ed ovviamente evoluto rispetto alla RIV, velocissimo in tutte le sue funzioni e pagine. Mi sono personalizzato i vari pulsanti che mi servono, il menù personalizzato e non ho veramente mai bisogno di altro è tutto a portata di mano. I file ? a mio modesto parere sono migliori della RIV, Molto migliori della IV liscia.......la dimensione importante ti permette di fare quallo che vuoi anche in termini di CROP. Ho solo lenti professionali, credo che questo sensore lavori al meglio con lenti di qualità. Si, la batteria in effetti risente un pò del consumo della fotocamera in generale ma onestamnte se ne hai 2 o 3 dietro vedo pochi problemi, del resto ne ho sempre avute più di una anche sulle altre. Che dire in definitva ? E' una macchina veramente polivalente, se fai 90% avifauna in volo e azione rapidissima evidentemente è bene che acquisti una A1, ma in qualsiasi altro campo si trova a suo agio, ne sono pienamente convinto. Ritengo per questo che la fotocamera sia un mix tra la RIV e la IV con adeguati miglioramenti ed implementazioni, un salto importante veramente. Mi terrò a sicuramente a lungo questa macchina e consiglio assolutamente l'acquisto !!!! |
inviato il 21 Dicembre 2022 Pro: Autofocus ,qualità del mirino, impugnatura e schermo esterno comodissimo. Contro: Durata delle batterie e qualità fotografica uguale od inferiore al modello precedente. Opinione: Sono passati diversi anni ma la qualità fotografica rimane al palo. Da professionista sono profondamente deluso della qualità dei file raw che trovo peggiori del modello precedente. Per me non vale l'acquisto e il prezzo, infatti l'ho venduta subito. Una fotocamera che si rispetti deve avere un software di conversione raw in dotazione che esalti la qualità della fotocamera ma sony in questo ancora è molto lontana. Non tutte le ottiche gmaster danno il massimo su questa fotocamera e quindi si è costretti ad usare solo determinate ottiche molto costose che esaltano a malapena la qualità fotografica. |
inviato il 18 Dicembre 2022 Pro: Focus Stacking, Bulb programmabile, Touch screen completo, schermino esterno notevolmente migliorato, display snodato da 10, Sensore protetto a macchina spenta dalla tendina Contro: Sarebbe anche l'ora dei tasti retro illuminati o quanto meno che si vedano al buio in qualche modo, Batteria che dura meno, cf lente e troppo costose Opinione: Macchina eccezionale!! forse il salto più grande che c'è stato fino ad oggi tra una A7 e l'altra. Bulb finalmente programmabile in macchina senza usare telecomandi o cellulare, si scatta a 60-90 o quanti secondi volete senza problemi e in maniera veloce senza perdere tempo. Finalmente nel mondo Sony abbiamo il focus stacking in macchina. Il display esterno oltre a essere snodato ed orientabile in mille modi è stato migliorato anche come gamma dinamica di riproduzione, in poche parole vedete molto meglio le foto scattate. Finalmente e ripeto finalmente a macchina spenta la tendina viene giù coprendo il sensore e proteggendolo mentre si cambiano gli obiettivi cosi non si sporca. Nel bracketing sul tempo è disponibile qualche variante in più e ci sono anche i 7 scatti mentre prima da 5 si saltava a 9. La rotellina della compensazione dell'esposizione va da -5 a +5 mentre prima andava solo da -3 a +3. Possiamo trovare un touch screen completo sia per il menu sia per lo scatto e la messa a fuoco. La possibilità di montare le CF non mi attira più di tanto perchè questo tipo di cf sono molto costose e molto più lente rispetto alle cf classiche, infatti consiglio di usare le SD della Sony classe G serie tough quelle da 200 euro per intenderci. Il menu simile a quello di Sony A1 e A9 è stato completamente rifatto e a mio parere migliorato e arricchito di tante novità. Lati negativi oltre al prezzo? i tasti che purtroppo non si illuminano, il file raw che mi sarei aspettato a 16bit invece si parla ancora di 14bit come tutte le sony passate, e la batteria che si scarica un po prima rispetto a una a7r iv. Macchina che consiglio assolutamente di comprare. |
inviato il 23 Novembre 2022 Pro: Autofocus (spaziale; di un altro pianeta); File Raw “comprimibili”; qualità del mirino; reattività; prezzo. Contro: durata della batteria; menù (vi prego "voi di sony" mettete il comando format card nella prima/primissima schermata !!!! daiiiii e non nella terza) Opinione: Ho questa macchina da una settimana e ho scattato solamente due book a studio (no more!!) Quindi queste sono davvero le prime impressioni. Iniziamo dall'autofocus: secondo me (e ho posseduto e provato un po' di tutto) questa sony è su un altro pianeta. Per gioco ho provato il riconoscimento volto degli uccelli con una foto sul cellulare, ma la macchina non molla neanche una foto. Sulle persone e sui ritratti è imbarazzante; praticamente la stessa velocità dell'occhio umano TOP TOP TOP. Benissimo poi i file raw con i 3 formati small, medium, large “senza perdita” di informazioni. Per book che si usano su FB e Instagram il medium è anche "troppa roba". Anche qui ottimo lavoro. Unica nota dolente, la batteria… per chi ci lavora bisogna averne almeno 2/3 sempre cariche e a portata di mano (con una batteria dopo mezza giornata si è al limite). Tra i pro anche il prezzo: 4.500euro per una macchina così sono "stragiusti e stragiustificati" (specialmente se si paragona con la concorrenza.... mi chiedo quale però, viste le prestazioni di questa new entry!!). |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me