JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Leggerezza, possibilità di utilizzo di tutti gli obiettivi "vintage", sensore ottimo, ampia gamma dinamica
Contro: le vernice nera della macchina va via facilmente, durata della batteria
Opinione:
Ho comprato questa macchina e sono arcicontento, utilizzo questo corpo macchina con il mio corredo fotografico Canon FD che con l'avvento del digitale e la scelta di Canon di non poter utilizzare i mitici obiettivi canon fd, avevo riposto tutto nel cascione e continuato a fotografare con una Panasonic Bridge, ma ora che ho acquistato la sony A7r montato su gli obiettivi canon FD è un divertimento allo stato puro. La macchina viene usata in manuale o a priorità di diaframma e non si sbaglia uno scatto. Eccezion fatta per la messa a fuoco che, ovviamente, rimane manuale ed un miope come me ogni tanto qualche scatto lo canna ;-))
Contro: Personalmente non ho trovato ancora nulla che non vada.
Opinione: La Sony è stata la prima ad aver prodotto un sensore usabile nella storia digitale con la Sony Mavica da 0,3 megapixel , (altri tempi) produce i sensori di quasi tutte le Nikon, la qualità con queste premesse ci sta tutta. E' una macchina leggera, ma nello stesso tempo ha un ottima sensazione di robustezza io la uso con obiettivi cosiddetti "vintage"
che purtroppo con mia Nikon D750 non riuscivo ad usare maniera corretta per il tiraggio focale differente. Un ottima "Bestia". Ps: estensione ISO da 50 a 25600
Contro: Numero e costo obiettivi dedicati, durata batteria, delicatezza, rumore alti iso, ergonomia.
Opinione: Questa macchina offre davvero una risoluzione stupefacente che si nota soprattutto in ingrandimenti al pc o in stampe dal 50x70 in su. In mano si sente come un giocattolino anche se è un concentrato di alta tecnologia, personalmente preferisco un corpo che in mano si faccia sentire robusto e stabile, l'ho trovata al tatto, inoltre, un po delicata e bisogna fare attenzione a non sbatterla da nessuna parte perchè il rivestimento nero viene via subito e si vede l'argento del metallo che sta sotto. Il mirino è davvero una cosa fenomenale, comodissimo e luminosissimo, possiede anche il focus peaking consentendo una ottima messa a fuoco anche se non è sempre preciso al 100% soprattutto su diaframmi aperti. La qualità d'immagine è generalmente ottima anche se il rumore si nota già dai 2000 iso; anche i video (avchd con codifica h.264) sono davvero ottimi. Purtroppo sono stato spinto a cambiare questo corpo per colpa delle ottiche in quanto ce ne sono davvero pochissime dedicate rispetto agli altri marchi ed essendo inoltre davvero costose (trovo inaccettabile spendere 2300 euro per un 24-70 ) che alla fine, malgrado siano zeiss, risolvono il vasto numero di mp meno di altre nikon o canon che costano la metà o ancora meno se acquistate usate. La batteria dura veramente poco, 300 scatti al limite ed anche i video poco più di mezzora continua. Comodo (ed anch'esso forse delicato) lo schermo orientabile. Trovo quasi inutile comprare questa macchina al fine di avere un corpo leggero se si è interessati a scattare con obiettivi dedicati af in quanto pesano quanto quelli per reflex a parte 3 o 4 esemplari, se si usano lenti vintage invece ha un senso perchè tra il corpo e due obiettivi, magari 28 e 35 mm, non si arriva nemmeno ad 1kg e l'ingombro è davvero minimo.
Pro: qualità di immagine, compattezza e leggerezza
Contro: sistema autofocus non evoluto come sulle reflex di alta gamma
Opinione: Dopo un anno di utilizzo, ne sono pienamente soddisfatto: rifarei la scelta (ho dismesso reflex 6d e 5d2 e relativo corredo canon).
La uso (assieme alla a7) con obiettivi leica r ed mm, tse canon, il 55 fe sony zeiss ed altro. Mi soddisfa pienamente, e soprattutto è una goduria uscire con 35 e 75 summilux con una sola tracolla tipo blackrapid, senza il peso di due reflex e senza rinunciare a nulla in termini di qualità (anzi).
Scattare sopra i 100mm diventa impegnativo se si vuole usare la magnificazione per la messa a fuoco a mano libera, e coi soggetti in movimento è preferibile una reflex seria con un obiettivo con autofocus performante: tuttavia, per il mio modo di fotografare, va bene anche così.
Pro: Dimensioni, qualità stratosferica del sensore, gamma dinamica da urlo, rumore contenuto (ma non esaltante).
Contro: AF al limite della sufficienza, dotazione scarsa (user manual, mancanza di caricabatterie esterno), durata della batteria insufficiente
Opinione: Sono tornato ai 36MP del mitico sensore Sony, dopo avere posseduto anni addietro la D800E e dopo avere venduto il kit Fuji mirrorless.
L'impressione é sconvolgente, basata sull'uso con 35mm f/2.8 Zeiss. Ho effettuato prove comparative con le ottiche Canon in mio possesso (attualmente uso una 5DMK3) e il 24-70 f/2.8 II @ 35mm ne é uscito perdente, questo per dare un'idea del valore di questo oggetto.
Ho poi effettuato una prova con lo Zeiss 15mm f/2.8, con adattatore Metabones III e i risultati parlano da soli: la stessa lente usata su 5DMK3 non dà gli stessi risultati. Ritengo che sul mercato non esista un grandangolare altrettanto spettacolare, che poi sulla A7r dà veramente il meglio di sé.
La ricchezza dei dettagli e dell'immagine in genere é un puro godimento. Ho scoperto, e fornisco questa informazione a beneficio degli amici di Juza, che il processore RAW che ho sempre usato (Capture One Pro 7), non legge i file RAW allo stesso livello del SW dato in dotazione da Sony. Questo SW é un chiodo in termini di prestazioni (anche sul MacBook PRO performante che solitamente uso), ma penso che i risultati alla fine gli diano ragione.
E' una sorpresa, ma invito a fare prove. ACR a mio avviso é ancora peggiore.
A focali basse non ho riscontrato problemi di vibrazione dovuti alla tendina meccanica.
La durata della batteria obbliga ad averne (almeno) una spare.
Opinione: Fotocamera meravigliosa. Il dettaglio restituito dal sensore è niente meno che impressionante e provengo da una già ottima Canon 5DII. Non credevo possibile ottenere un file più dettagliato e bello da lavorare di quello Canon ma invece è così. Inoltre è davvero compatta! Non è né più grossa né più pesante di una Nikon FM. Inutile dire che l'aspettavo da tempo e non ha deluso le aspettative.
Gli unici inconvenienti che ho potuto riscontrare sono una durata della batteria molto inferiore alle aspettative e il rumore di scatto... un secco e meccanico "clack" che annulla in parte il vantaggio di poter scattare passando inosservati.
Purtroppo utilizzo solo lenti manuali per cui non mi pronuncio sulla velocità dell'autofocus.