RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV : Caratteristiche e Opinioni


  1. Recensioni
  2. »
  3. Fotocamere
  4. »
  5. Fotocamere Sony
  6. »
  7. Sony A7 IV
  8. » Tutte le opinioni


Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Sony A7 IV)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2023

Pro: Family feeling Sony, gestione alte luci, ottimo compromesso alti ISO/sensore, color science, AF

Contro: Per ora nulla da segnalare

Opinione: La mia sarà più che un'opinione, un confronto tra mirrorless. Breve preambolo, sono passato per: canon 5D markII, poi markIII, poi sony a7III affiancata da una canon R5...ho poi rivenduto la canon R5 (dopo 1 anno di utilizzo) e ora ho come corpo principale la a7IV. Mai scelta fu più azzeccata! Credo che la R5, come ho ampiamente descritto in una mia recensione, sia una fotocamera "fatta male", se, per certi versi, meccanicamente è ok, i file che sforna (mpx a parte), sono veramente di difficile gestione, colori spenti e stranissimi, gamma nelle basse luci orribile, contrasti luci/ombre difficilissimi da gestire in post, ISO gestibili fino a 6400... Quindi dopo un anno di test su ogni tipologia di servizio (fashion, still-life, commerciale, wedding), ho FELICEMENTE fatto il passaggio alla A7IV senza alcun rimpianto, anzi. Per me che faccio solo foto, ho trovato una fotocamera perfetta per il mio modo di lavorare, i file, che, siamo sinceri, sono il vero cuore di ciò che facciamo, sono a dir poco STUPENDI; pensavo di rimanere deluso dalla gamma ad alti iso provenendo da sony a7III ed invece, ho semplicemente detto wow, forse perchè, provenendo dalla R5 mi è parso di sognare, poter finalmente poter contare su file a 12800 iso senza preoccuparsene troppo, per me è stato come tornare in superficie dopo un'apnea. In definitiva credo che, se siete utenti sony, passare a canon possa essere un downgrade; se siete già utenti sony e volete fare un UP da modelli precedenti e se siete fotografi, credo che ritroverete il solito family felling sony (che piaccia o no, io ormai mi ci sono abituato e setto velocemente i menu e i tasti personalizzati). Piccola nota ulteriore, il tracking con ottiche adattate è moooolto migliorato rispetto alla A7III. Per me, quindi, sony a7IV vale assolutamente la spesa.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023

Pro: Sensore, configurabilità, ergonomia, AF, file.

Contro: Durata batteria sufficiente, rolling shutter, 6 fps in raffica raw non compressi, ibis mediocre, sovraprezzata.

Opinione: Il menù largamente migliorato e la possibilità di cucire a pennello la configurazione dei tasti, rendono più amabile questa macchina rispetto i modelli precedenti. L'ergonomia c'è; sia come dimensione dell'impugnatura che come posizione e qualità dei tasti. Il sensore è decisamente valido sia come nitidezza che come range dinamico. Nell'utilizzo reale, il rumore ad alti iso è assolutamente in linea con altri sensori sony e la differenza con una A7III o una A7RIII è tanto impercettibile quanto trascurabile. L'AF lavora molto bene e mi ha stupito l'affidabilità con l'accoppiata 1,4x e 200-600. I file sono ottimi ed hanno un recupero di luci ed ombre all'altezza delle aspettative. La macchina "ciuccia" e la durata della batteria a mio avviso è diminuita dai modelli come la A7RIII o la A9II. La sony dichiara la macchina a 10fps sia in meccanico che in elettronico ma c'è un bell'asterisco che spesso non viene citato, ovvero che in raw non compressi i fotogrammi al secondo scendono a 6 con otturatore meccanico. Il fatto sopra se vogliamo è "aggravato" da un marcato effetto rolling shutter con otturatore elettronico. La stabilizzazione in macchina è mediocre ed inferiore a molte delle altre case produttrici di macchine. A mio avviso questi difetti, che sono in alcuni casi semplicemente limiti software imposti dalla casa madre, rendono questa macchina sovraprezzata di qualche centinaio di euro. Al netto di tutto devo dire che la macchina regala ottime soddisfazioni e sono effettivamente contento dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023

Pro: Nitidezza, performance autofocus, gamma dinamica, costruzione, ghiere e pulsanti personalizzabili

Contro: Mancanza del focus bracketing, sensore che si sporca davvero facilmente, 10fps come raffica massima

Opinione: Passato a Sony da Eos R5 perchè cercavo una fotocamera intorno ai 30Mp con sensore stabilizzato che Canon non ha a catalogo, ed anche per la vasta offerta di obiettivi di Sony e terze parti, non mi sono pentito del passaggio. La A7IV tiene testa alla R5 per quel che riguarda il focus tracking, anche in situazioni di luce scarsa e controluce difficili. Ho avuto modo di testarla in avifauna, per quanto io sia alle prime armi, nel momenti di concitazione in cui avevo poco tempo per lo scatto, mi rendevo poi conto che il fuoco ricadeva sempre nell'occhio del soggetto. Il menù è migliorato ma ancora difficile da capire per chi viene da Canon, ho dovuto seguire vari tutorial e impostarlo finemente, soprattutto la parte riguardante l'autofocus. File raw davvero piacevole da lavorare, rispetto a Canon perde un pochino sulle ombre ma guadagna per quel che riguarda le alte luci. Gamma dinamica fantastica e nitidezza da vendere, è proprio quello che cercavo nei miei ritratti in cui lavoro il file al 100%. Manca il focus bracketing e questa è una gran pecca per una macchina con tanta tecnologia, per magnificazioni estreme in macro bisogna ricorrere ad una microslitta. Ho poi messo tra i difetti la raffica da 10fps, anche se si sa al momento dell'acquisto, e anche se poi una raffica maggiore non è davvero necessaria, visto che la fotocamera costa quasi 3000€, lo trovo in difetto, soprattutto rispetto alla concorrenza. Ultima cosa, mi ritrovo a dover soffiare il sensore dopo quasi ogni uscita, tende a sporcarsi davvero facilmente nonostante ci sia la tendina protettiva a camera spenta. A parte questi piccoli difetti che si conoscono in fase di acquisto, la A7IV è una gran fotocamera che permette di ottenere fotografie davvero di qualità e di trovarsi comodi in quasi tutte le situazioni (tranne in macro), ad oggi la ricomprerei anche come secondo corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2022

Pro: Ottime performance dell'AF sia in foto che nei video. Real time touch tracking molto comodo laddove non ci siano occhi. Prezzo attuale. Tenuta ISO nei video. A parità di ingrandimento stessa tenuta iso della A7 III. Durata batteria. Sensore con risoluzione furba, accontenta un po' tutti. Reparto video completissimo.

Contro: Prezzo di listino. Va cambiato il flusso di lavoro dei file raw se provenite da una sony di precedente generazione. IBIS inferiore alla concorrenza.

Opinione: Suggerisco subito di disabilitare la luminosità automatica del mirino perché risulta molto bassa, mettere invece a +1 o +2, ne guadagna anche la qualità. Se venite da A7 III suggerisco di rivedere il vostro workflow per lavorare i file, per esempio le impostazioni di camera raw non vanno bene, va portata la nitidezza a zero o massimo 15 perché è già ultra nitida. Alzare la nitidezza qui si fanno solo danni a differenza della III. Altra differenza fondamentale è che la IV lavora meglio sulle alte luci mentre la precedente lavora meglio sulle ombre. Questa è una macchina ibrida totale, è palese la direzione che ha voluto prendere Sony, il reparto video è completissimo, la gestione dei codec, del bitrate e della color è identico ad A7S III. Autofocus ottimo sia in video che in foto, si fa avifauna anche se si è dei brocchi, buona velocità operativa in generale, ottima tenuta iso sui video. Invece lato foto, se queste vengono osservate a monitor con ingrandimento del 100% si noterà circa 0,5 - 0,7 stop di rumore in più della A7 III, per cui se siete fissati con gli ISO e guardate le foto solo a monitor e solo al 100% meglio prendiate la III o altre macchine con sensore da 20/24 Mpixel. Mentre, come detto da alcuni in precedenza, allo stesso livello di ingrandimento delle foto, il rumore è identico alla A7 III e si guadagna in nitidezza. E si ha più margine in stampa, laddove a parità di dimensione di stampa la maggior densità DPI aiuta la A7 IV. Per me ottima qualità in generale. Quelli che si lamentano della tenuta iso credo che non abbiano ben capito che il rapporto segnale rumore è sempre quello, e un sensore più risoluto è sempre preferibile a parità di dimensioni del sensore e di tecnologia. Discorso valido per qualsiasi altro brand, vedi Canon R6 e R5 per esempio. Ok passiamo avanti, il mirino è buono e fluido, a patto di mettere luminosità manuale, in auto ha una bassa luminosità e al chiuso fa veramente peccato, mettere a +1 o +2 e va benissimo. Monitor decente, un passo indietro rispetto a Canon. Ergonomia per me buona, molto buona, si impugna bene, saldamente, senza spigolosotà scomode, non posso credere che qualcuno stia fuori con l'anulare, che hai la mano di polifemo? Per me la gente ormai scrive le stesse cose di sempre a ripetizione come una moda. Comunque rispetto a Canon il pulsante di scatto non cade già pronto sull'indice, ma va fatto un piccolo spostamento, ma anche qui non posso credere che la gente arriva a sera con i crampi. Le ghiere invece cadono più comode di Canon ma sono più dure. Stessa cosa menù, tante polemiche ma è solo abitudine, è lineare, suddiviso in macro aree, indicizzato e colorato, tutto sta al suo posto, se cerci una funzione la trovi dove ti aspetti che sia. Personalizzazione dei tasti e delle funzioni ampliata all'infinito. Prezzo di listino senza senso, valutate bene dove acquistate. Per quanto riguarda lo stabilizzatore, anche questa volta Sony non è riuscita a fare il miracolo e questo risulta inferiore alla concorrenza, soprattutto nei video, in foto va bene. Nei video esiste la possibilità di stabilizzare in post produzione con uno strumento fornito da sony, Catalyst, e il risultato è molto buono. PS: ma quegli utenti sotto di me che si lamentano di tutto della macchina, ma l'hanno comprata a caso? A scatola chiusa? Senza nemmeno impugnarla prima in negozio? Senza informarsi delle caratteristiche? Del crop a 60 fps è scritto sui muri, prima di acquistare devi saperlo, come dei tasti non illuminati. Non puoi lamentarti di una caratteristica nota passandola per un difetto, il difetto è quando una caratteristica dichiarata non viene rispettata. Beati loro che possono permettersi di spendere 2k a caso, poi però lamentarsi non mi sembra corretto.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2022

Pro: Buona qualità dei files, velocità operativa. Maf velocissima e precisa. Ibis buono lato foto

Contro: Display snodabile, tenuta iso, risoluzione mirino scarsa, ergonomia, rapporto qualità prezzo, ibis non performante lato video. Come tutte, non ha i tasti retroilluminati. Livella non precisa. Menu, seppur migliorato in questo modello, è ancora da malati mentali.

Opinione: Premetto che faccio solo foto. Acquistata nel periodo peggiore al prezzo di 2.650, ho sostituito una Canon r6 che aveva dei limiti soprattutto relativamente ai mgpx e al costo delle ottiche (ottime le Rf ma costano una sassata e ci sono poche ottiche di terze parti). Mi sono trovato peggio perché l'impugnatura e' davvero scomoda. Il mignolo e un po dell'anulare fuoriescono. Il che sbilancia la macchina in basso soprattutto abbinando delle ottiche importanti. Ho parzialmente risolto con una piastra a L della smallrig. L'Evf per una macchina di quel costo e' davvero scarso e anche la regolazione delle diottrie non mi sembra precisa. In condizioni di luce scarsa siamo davvero a livelli imbarazzanti. La livella interna quando apro i files da Lr è sempre starata. Il display totalmente articolato per uno come me che fa solo foto, è scomodo. Ti obbliga a fare molte più manovre. Essendo poi molto lontano dall'ottica rende l'inquadratura difficile (altro che telemetro).La cerniera inoltre, sembra non dare una sensazione di solidità. La tenuta ad alti iso non e' buona. Assolutamente. E si percepisce già subito sopra i 2000. Il sensore di contro, in condizioni normali restituisce delle immagini ottime. Il file ha una buona lavorabilità ma non eccelle. La velocità operativa e' notevole, la raffica è buona ma bisogna usare schede v90, altrimenti diminuisce. Pur avendo due slot di cui uno ibrido per Cf Express type A (costosissime e che non ho comprato), se una delle due è più lenta, anche quella più veloce si adatta alla velocità della più lenta... Insomma una macchina tutto fare ma che non eccelle in nulla. Sony, un po come tutte le altre, non ha ancora intuito che ci sono delle cose che un fotoamatore apprezzerebbe. In primis l'ergonomia. Tenere in mano questi piccoli mattoncini è scomodo. Per uno che ha mani dalla media grandezza in su, è costretto a montarci degli appoggi per il mignolo e parte della mano. Se non lo fai, con delle sessioni di scatto un po lunghette ti ritrovi con dolori al polso. La mano tende a compensare il peso che sbilancia la macchina in avanti a causa del peso delle ottiche. Secondo, il display... e qui stendo un velo pietoso. Secondo questi ingegneri siamo diventati tutti videomaker... 6k, 8k... regia alla Kubrick... e poi vediamo tutto dai cellulari... In più con sensore croppato e un Ibis scarso. Presumo che i videomaker o i blogger semmai prenderanno la serie S o altri modelli delle concorrenti, non capisco l'ostinazione per queste macchine ibride e questi display ad ali di gabbiano. Ok c'è la A7r... ma costa quasi il doppio per avere millemilioni di megapixel spesso inutili... Terza cosa... e illuminateli i tasti... li aveva pure il Nokia 3310 qualche lustro fa... Per me una macchina altamente sopravvalutata rispetto al costo. È una buona macchina, per carità. Ma ha dei limiti belli grossi. Limiti che negli anni non sono migliorati, a discapito di raffiche, messe a fuoco da cecchino, e milioni di pixel assolutamente inutili. Secondo loro siamo diventati tutti registi, abbiamo tutti televisori 6k, stampiamo foto da cartellonistica pubblicitaria e siamo tutti ornitologi... Sony è stata brava a creare un parco ottiche praticamente infinito a cui ha furbescamente fatto affiancare le ottiche di terze parti (anche se non esistono pancake e i restyling sono tutti ad appannaggio delle serie G e Gm e il costo medio si sta innalzando notevolmente). Direi che il valore in più (per un fotografo che non fa video) di questo brand sia al 90% per questo motivo. Le ottiche della serie Gm, soprattutto le ultime sono notevolissime. Il progetto delle fotocamere, a mio avviso, non sta seguendo l'evoluzione delle ottiche. Il livello è solo di tecnologia pura. Tanti numeri, ma la sostanza non è al passo con essa. In definitiva per me è una macchina da 7/10

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2022

Pro: Per il mio utilizzo, soprattutto la portabilità e l'AF.

Contro: Per quanto mi riguarda, tenuta ISO.

Opinione: E' la mia seconda FF dopo alcuni anni passati a cambiare aps-c tra Fuji e Pentax e prima di approdare al formato pieno con Panasonic S5. Poiché mi piace (piacerebbe) fare street anche di sera-notte, speravo di trovare conforto per quanto riguarda la tenuta degli iso con questo corpo professionale, sicuramente sprecato nelle mie mani. Da pseudofotografo amatoriale tal sono, sono rimasto non decisamente deluso, ma comunque deluso. E' pur vero che tendo a croppare un pò files, ma con iso 2000 e luce artificiale sostenuta non mi aspettavo di trovare quel rumore che trovo. Forse sono stato abituato "male" con la Pentax KP che nonostante un sensore più piccolo, reggeva senza sforzo iso 12800 e qualche volta anche oltre. Sto pensando di fare mezzo passo indietro permutando la 7IV con una 7III.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2022

Pro: AF occhi su uccelli anche piccoli, personalizzazione dei comandi, qualità dell'immagine globale, possibilità di avere un corredo di lenti economico e valido con lenti di terze parti.

Contro: Monitor ed EVF non all'altezza dell'odierna tecnologia. Crop del sensore se si gira a 60 FPS in 4k. Readout sensore lento per chi vuole usare solo otturattore elettronico.

Opinione: Non lasciatevi ingannare dalle recensioni uscite al lancio di questa macchina, le recensioni dei cosidetti “early adopters” che lamentavano poca precisione dell' EYE-AF e altri problemi, Sony successivamente ha fatto uscire altri 4 firmware e ha sistemato le faccende software. Invece quello che deriva da limiti hardware resta ovvimente, come il readout lento, ma più che difetti sono limiti, uno lo sa prima di comprare. E già che ci sono elenco subito le altre pecche di questa macchina, ovvero un display e un mirino non a livello della concorrenza. E poi crop se si fa 4k a 60 fps, questo secondo me lo hanno messo apposta in sony per non pestare i piedi alla A7S III, perchè questa A7 IV anche nei video va fortissimo. Probabilmente la A7 IV non è la prima della classe, non è perfetta, ma è una macchina ibrida che promuovo a pieni voti, forse il prodotto sony che ha più senso di esistere per via del prezzo ora ragionevolmente sceso a 2100-2200 euro (prezzo on-line, oppure negozi RCE novembre 2022) e può essere considerata addirittura da chi fa avifauna. Anzi il minimo setup decente ed efficace per chi pratica l'avifauna potrebbe essere proprio la A7 IV + il 200-600. L'utente che ha scritto prima di me che si lamenta dei costi, mi dica come spendere meno per avere la stessa efficiacia. Ma in generale puoi avere lenti prime di terze parti a molto meno. Rispetto alla a7 III a 1750/1800 euro è ancora da preferire perchè è un'altra macchina, in tutto e per tutto migliorata. Anche nei video, assai migliore autofocus con il profilo S-Log, Eye Af sui video, anche con monitror esterno collegato. E poi menu separati per video e foto, Live view fruibile anche su display incorporato anche quando si collega un display esterno, HDMI full size, Aspect ratio estesi, connessione audio/video diretta al pc con cavo HDMI, non servono più schede di acquisizione. Grip efficace. Poi non capisco le critiche al menu Sony che è linerare e diviso per aree, è solo questione di abitudine o forse di problemi cognitivi dovuti all'età. Funzione di Touch Tracking che funzione benissimo. Sensibilità AF al buio migliorata rispetto alla A7 III, Parlando di qualità d'immagine è vero che se si osservano le foto al 100% queste sono più rumorose delle foto di una macchina con sensore meno denso, tipo la A7 III o la R6 di Canon ma questo è ovvio perchè è come se si stesse guardano la foto ad ingrandimenti diversi (più Mpixel ci sono più cìè bisogno di un monitor grande per visualizzare al 100%) Capisco che chi passa da A7 III ad A7 IV e guarda le foto al 100% possa vivere una sorta di delusione, ma se si ricampiona la foto da 33 Mpixel verso una risoluzione minore, tipo 24 mpixel come la precedente A7 III, allora il file della A7 IV risulta con un rumore paragonabile. Ovviamente questi discorsi valgono ad alti ISO, mentre a ISO bassi valgono tutti i vantaggi della maggiore risoluzione. Per concludere voglio portare però l'attenzione all'AF che secondo me è strepitoso in AF-C e nel tracking. Paragone inevitabile sta con la Canon R6 che è una macchina strepitosa alla quale non attribuisco lacune in particolare rispetto a questa sony, e ho pensato per lungo tempo a tornare in canon visto che il cambio corredo non mi costava cosi tanto da RCE e visto che la R6 mi aveva fatto un'ottima impressione considerata a 360 gradi, ma i 20 megapixel, PER ME, sono troppo pochi. In oltre il tracking e l'algoritmo di predizione della posa della Sony mi ha lasciato di stucco.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2022

Pro: AF

Contro: Scarsa tenuta ad alti ISO, iperprezzata, accessori da rapina e menu cervellotico tutto nello stile Sony

Opinione: Ho sempre odiato Sony per i suoi menu, sin dai tempi delle telecamere professionali in cui si ostinavano a inserire lo stesso menu delle Handycam da 500.000 lire. Ma l'azienda passava quello e quello usavo. Premesso che del comparto video me ne frega meno di zero, dato che sostengo che per quel tipo di lavoro le telecamere sono parecchio più ergonomiche (vd Blackmagic Ursa), non mi spiego perché, vista la tendenza, non producano la versione solo fotografica e quella anche video, così non propinano caratteristiche inutili agli acquirenti. Sono certo che, con un blocco software al comparto video, venderebbero molto di più, abbassando il prezzo di qualche centinaio di Euro. A loro costerebbe il lavoro per scrivere una linea di codice in più... Qualche anno fa ho preso una A7II che ho subito rivenduto per Fuji perché davvero, coi menu non ce la potevo fare. Sono passati anni e ancora si sono ostinati a mantenere la stessa schifezza, anzi, ora hanno pure inserito i sottomenu. Ma con quello che ho speso in ottiche stavolta (24-70 GM II, 16-35 GM e 200-600G) me la faccio andar bene. Il motivo per cui sono tornato a Sony dopo anni di Fujifilm è stato solo lato AF. Con questa, finalmente, ho trovato un sistema di messa a fuoco decente. Ed è l'unico punto a suo favore che me la fa tenere. Inizio con i "contro" che ho rilevato: - Alti ISO: chiamare alti ISO nel 2022 800 (sì, 800, non 8000) ISO mi sembra una bestemmia, ma è il limite oltre il quale non spingo questa macchina. Mi sembra di essere tornato sulla Canon EOS 50D, dove a 640 faceva pena... Opterò per una 7SII o III usata per sopperire alla carenza alti ISO. Ho riguardato le foto fatte con la A7II e ad alti ISO non c'è paragone: meglio la vecchia (se sapevo la tenevo...) - Costosa: hanno optato per questo formato di CFExpress tipo A che, rispetto al tipo B, costa oltre il doppio ed ha prestazioni inferiori. Và a capire il perché... Le ottiche di qualità, ma vale per tutte le Sony, costano un rene. Tra camera, BG, batterie, 2 CFExpress e un 24-70 GMII, un 16-35 GM e un 200-600G ho speso l'equivalente di un'automobile... - Menu: stendo un velo pietoso. E' improponibile, cervellotico e solo Sony può mantenere (e peggiorare) una schifezza del genere. Sono contento del mio acquisto? NO! Ma non la rivendo di certo per perdere soldi.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2022

Pro: Ergonomia, file RAW lossless malleabile, definizione, dynamic-range infinito (anche ad ISO elevati), autofocus incredibile anche con poca luce, incarnati, EVF rispetto a7 III, velocità di accensione e operativa, JPG extra-fine molto buoni, video oversampling 4:2:2 10 bit incisivi e con poco rumore, S-Log/Cinetone, scatto più silenzioso delle serie precedenti, display orientabile, MAF touch, menù rinnovato, possibilità di tenere l'otturatore chiuso a macchina spenta

Contro: Rolling Shutter molto evidente, tenuta ISO non sorprendente nelle foto, IBIS generalmente poco effiace (soprattutto sul quinto asse lato video), raffica inferiore alla concorrenza, autonomia nella media, crop in 4K/50p

Opinione: Un'ibrida tuttofare di grande qualità, ad un prezzo sicuramente elevato ma tutto sommato in linea con l'attuale situazione di mercato. La caratteristica di spicco di questa fotocamera è sicuramente l'autofocus fulmineo e preciso, in grado di tracciare l'occhio anche in condizioni critiche (provata una notturna street molto critica con obiettivo scuro - f/6.3 - e riusciva ancora ad agganciare). Tuttavia, man mano che si chiude il diaframma l'autofocus perde un pochino in reattività, niente di drammatico comunque. Per eventi lo reputo l'acquisto ideale, un po' meno per faunistica e sport vista la raffica limitata. Il RAW lossless è fantastico, estremamente malleabile, forse solo un po' "duro". Il dynamic-range è elevatissimo, in PP si riescono a recuperare zone completamente bianche che mai penseresti contenessero informazioni. Il processore è eccellente sia nel mantenere la macchina reattiva che nell'elaborazione di un JPG notevolissimo (carente però nelle informazioni sulle alte luci). Il consiglio è sempre quello di lavorare i RAW, ma la riduzione del rumore automatica (così come l'elaborazione generale delle foto) è una spanna sopra quella delle serie precedenti (se devo trovare un difetto, di giorno c'è troppo contrasto). La tenuta ISO è discreta/buona considerando la densità, ma non è superiore a quella dell'A7 III (forse peggiore), mentre sul fronte cromatico ho trovato finalmente una Sony con gli incarnati buoni e non troppo tendenti al giallo. Lato video è comunque tanta roba a livello di qualità generale, compresi l'oversampling e la possibilità del 4:2:2 10 bit con S-Log e Cinetone, tuttavia il rolling shutter in certi frangenti è molto evidente (e questo lo reputo un "contro" più pesante del crop a 4K/50p). Inoltre, l'IBIS è poco efficace nonostante l'abbia utilizzato in combo con lenti Sony OSS (soprattutto ho notato un deficit sul quinto asse). La tenuta ISO qui è decisamente buona, si riesce a riprendere anche a 1000 ISO con pochissimo rumore. Altri aspetti come l'autonomia, la qualità del display e del mirino (questi ultimi due comunque migliorati rispetto ad A7 III) li reputo nella media, non scarsi ma nemmeno soprendenti.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022

Pro: Af superiore alla a7rIII

Contro: Surriscaldamento

Opinione: Ho da pochi giorni la a7IV dalle prime prova fatte lato foto, anche se ha un nuovo sensore è molto distante dalla a7rIII. Con stessa ottica con la a7rIII posso andare oltre il 100% di ingrandimento con la a7IV non devo superalo. Lato video e foro AF migliorata in tutti i modi. E poi lo sblocco dei 29,90 minuti. Infine quoto l'opinione di Sandrone81

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022

Pro: Ergonomia, AF , tasti personalizzabili, nuovo menu', display orientabile, tendina protezione sensore

Contro: MAX 10 FPS , traduzione menu', resa iso, video crop super35, prezzo

Opinione: Ibrida tutto fare. Ergonomicamente finalmente un grip adeguato, non fa pensare al battery grip per migliorare l'impugnatura. Ghiera per cambiare modalità foto/video/S&Q non del tutto ottimale, non sempre si riesce nella fretta a switchare nella modalità giusta. Il sensore da 33mpx non aiuta con resa ISO, da non spingere troppo, personalmente non vado mai oltre 8000iso. Batteria meno duratura rispetto a7III, ma lo scarto è poco, ma del tutto giustificato a mio avviso visto le specifiche tecniche. Tendina davanti il sensore delicata, attenzione! se soffiate con vigore per rimuovere la polvere si muove tutto e rischiate di farcela finire dentro. AF reattivo, aggancia la qualsiasi anche in situazione di poca luce, nello specifico af eye bird incredibile, aggancia l'occhio anche del passerotto più piccolo, tracciandolo davvero bene, chiaramente nei limiti. Schermo orientabile, comodo nel comparto video e macrofotografia. Comparto video davvero migliorato, unica pecca se la si puo' definire cosi (io lo preferisco invece) il leggero crop super 35, personalmente lo apprezzo perché in naturalistica la focale non è mai abbastanza. 2 slot card di cui una sia cfexpress type A che UHSII, che rende la raffica infinita. Surriscalda un po' dopo aver superato 10 minuti in 4k, problema comune diffuso anche in altre case produttrici, ma l'oversampled è davvero piacevole. 10FPS in lossy Raw af continuo, questo mi fa storcere leggermente il naso avrei gradito avere qualcosina in più, anche se con otturatore elettronico, restano in ogni caso sufficienti per la maggior parte dei vari utilizzi. Rolling shutter presente ma non abbiamo mica uno stacked! Prezzo salato a mio avviso avrei gradito qualcosa meno.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2022

Pro: Ha migliorato molte cose rispetto alla A7III

Contro: Il display è più piccolo rispetto a quello della A7III.

Opinione: Fotocamera dalle grandissime prestazioni questa A7IV non solo non fa rimpiangere la A7III, anzi migliora un po tutto rispetto al precedente modello. Potevano fare solo un display grande quanto quello della A7III. Ergonomia migliorata e buona ma non ottima. Il nuovo sensore da 33mpx per me è praticamente perfetto. Il sistema Sony ormai è talmente pieno di ottiche che si ha l'imbarazzo della scelta ma inviterei Sony e i costruttori di terze parti a fare delle lenti con lunghezze focali intelligenti oltre alle classiche lunghezze focali. Per intenderci secondo me uno zoom 14-35 f4 è intelligente, uno zoom come il tamron 35-150mm f2-2.8 è intelligente... Nel complesso do un 9 a questa fotocamera.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022

Pro: Ergonomia,velocità,hybrid camera x eccellenza,apsc in video,

Contro: menu come al solito

Opinione: Parto dai Pro: ergonomia migliorata, al tatto fa sembrare l'a7III una camera dell'anteguerra, idem l'af, già era una iena quella della 3 ma questa va oltre le mie aspettative. AF sugli occhi reattivo, veloce, preciso, per sbagliare una foto a f1.4 devi metterci impegno,il joystick lo vedo molto piu reattivo e comodo da usare confronto sempre alla versione precedente. Le megapizze si notano,sembra ora un ibrido a meta' tra l'a7III e la serie R, posso finalmente pensionare la mia a7R2 dopo quasi 5 anni di onorato servizio. In video, che è la ragione per cui ho preso questa camera,sforna un 4k da paura, e la modalità apsc per molti può essere un difetto mentre per me è un plus,ti da la possibilità di utilizzare ottiche piu leggere ottenendo una qualità incredibile,anche usando il clear image zoom, praticamente ti trovi sia una FF a 4k/25p e un APSC a 4k/50p I codec sono molteplici e ce ne sono per tutti,dal 4:2:0 8bit al 4:2:2 10 bit sia h264 xavcs h265 e xvacIntra. l'af sugli occhi in video è mostruoso,mi fa solo incaxxare il peaking che rimane attivo quando da MF si passa in AFC, questo le altre Sony non ce l'avevano. Il menu è una giungla che Mowgli levate, ma basta perderci qualche ora appena ritirata,impostare menu FN tasti personalizzabili e memoria 1-2-3 sia foto che video, personalmente trovo lo switch geniale x chi fa foto e video insieme,basta salvarsi i preset nella memoria e si passa in video da 4k/25p a 4k/50p con crop e 100p memorizzando tasto 1-2-3. In foto mi basta salvarmi un preset che utilizzo quasi sempre poi da li alzo subito gli iso. X ora nessun riscaldamento, ma chi l'ha presa per registrare teatri forse nn ha capito una mazza,comunque se posso dare un consiglio staccare sempre il monitor dalla camera, scaricare l'ultimo fw e alzare il livello da standard a alto,smanettate nel menu che lo trovate. Per chi vi dice che non è un gran salto dall'a7III rispondo che è una gran caxxata, le foto vengono meglio anche con un a7 liscia se uno è un master in fotografia,quello che sorprende di questa camera è la comodità di utilizzo,a fine giornata non sei nemmeno stanco,fa tutto lei:))) se poi vi volete divertire uscite con l'analogico e scattate a mano in pellicola,questa è una camera digitale.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022

Pro: Ergonomia, personalizzazione dei tasti, menu migliorato.

Contro: Sportello richiudibile, surriscaldamento

Opinione: A sei mesi di distanza e intenso utilizzo rivedo la prima recensione che era molto positiva (forse era un problema di mie aspettative). Non voglio passare dalle stelle alle stalle, anzi voglio ribadire che si tratta di una gran macchina. Ma… ma… ma… due sono le cose che proprio faccio fatica a digerire. Uno è lo sportello. Preferisco quello della a III (sa meno di video e più di fotografia). Secondo, il surriscaldamento: nonostante l'aggiornamento firmware la situazione non è cambiata. Imbarazzante!!! L'ergonomia è davvero fantastica, finalmente il grip al tatto da la sensazione di solidità. Apprezzo la personalizzazione dei tasti. Meno male che non ho venduto la a III.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2022

Pro: Qualità sia foto che video, tutto quello che non avevi su A7 III E 7C, macchia consigliata

Contro: riscalda un pò girando i video in 4k a 25p con il 422 10 bit a 140kbps sia con il 4k a 50 e 60p a partire da 10 minuti utilizzando le schede sd normali cioè con velocità di scrittura a 170mb/s , da usare il 4K 422 10 bit solo con le cf espress, magari aggiornando il prossimo firmware si risolve il problema surriscaldamento

Opinione: Una macchina fotografica che aspettavo da 2 mesi, che dire, unica, prestazioni al top della concorrenza, anche se girando video in 4k a 60p con il crop a super 35mm non importa per me, anzi non è proprio un crop da sensore apsc ma sembra quasi un apsh, sensore utilizzato dalla canon 1D fino alla mark IV. Per il resto anche i suoi 33 mpx ci volevano, qualità pazzesca, anche ad alti iso.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2022

Pro: Jpeg meravigliosi, af, personalizzazione assoluta, migliorie lato video(con due grossi però)

Contro: Scalda tantissimo quando si fanno sessioni di video oltre i i 8-10 minuti. Batteria meno prestante. Crop video.

Opinione: Questo modello è bello e brutto allo stesso tempo. La dissipazione del calore è notevolmente peggiorata. Credetemi: se volete una fotocamera(lato video) fresca, state lontano da questo prodotto. Ormai è divenuto un problema noto e nascosto male. Il crop in fin dei conti lo si conosceva. Lato foto leggermente peggiorato tenuta iso, ma migliorato in af. La a7iv è un'ottima macchina se girate brevi clip, e volete un sensore leggermente piu grande con connettività migliorata. Ma si ha l'impressione di un'occasione mancata. Potessi tornare indietro avrei tenuto la mia a73, con tutti i limiti del caso. Pensateci bene. Non fraintendetemi : è un'ottima macchina, ma ciò che promette lo fa male.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2022

Pro: comparto AF eccezionale in tutte le condizioni, display orientabile, ergonomia, mirino e schermo di ottima qualità, ghiere migliorate, protezione sensore, e altri pro che si trovano comunque anche su macchine Sony della linea precedente

Contro: tenuta iso peggiorata, confermo i problemi di front focus, fra l'altro piuttosto marcati, nella speranza di un prossimo aggiornmaneto firmware

Opinione: Ho preso da qualche giorno questo mostro e ho già capito dopo pochi minuti che è un salto generazionale pazzesco dalla serie precedente. Ho una Sony A7III (quasi 2 anni) e ho avuto in precedenza Z6 (resa dopo 10 giorni) e D610 Nikon (veramente ottima considerato prezzo/prestazioni). Faccio presente che avevo recensito la A7III in maniera non proprio positiva, e quindi non sono uno di quelli che per giustificare la spesa fanno recensioni d'oro a qualsiasi bidone. Qui abbiamo finalmente quello che cercavo quando sono passato in mirrorless con la terribile esperienza della Z6 Nikon, ovvero volevo una macchina che avesse i plus della mirrorless, ma che avesse anche una reattività e una messa a fuoco (AF-C) al pari delle top di gamma reflex. Rispetto alla A7III qui troviamo una messa a fuoco, intesa come AF-C, migliorata in maniera incredibile e finalmente sempre costante, aggancia qualsiasi cosa in qualsiasi condizione di luce, anche quasi al buio. La A7III era eccellente come messa a fuoco sul viso e occhi ma faceva veramente pena quando non c'erano queste due condizioni, soprattutto in condizione di scarsa luce era molto scarsa rispetto a quasi tutte le reflex anche molto più datate. Qui siamo a livelli eccezionali, sembra una magia. Come sempre i tasti sono customizzabili e il menu è forse un po' migliorato, fermo restando che io mi trovavo benissimo anche prima avendo creato il mio menu con tutti i tasti programmati. Eccellente il mirino e anche il liveview, presumo non siano il top dei top ma onestamente siamo a livelli molto alti. Per me che faccio quasi tutto ritratto, avere lo schermo completamente articolabile è comodissimo ed è la seconda differenza da A7III per me fondamentale. Per finire, è molto leggera, ma è interessante soprattutto la dimensione che fortunatamente è maggiore delle precedenti, seguendo la scocca della lina Sony più recente. Finalmente hanno capito che vogliamo prodotti da tenere in mano e che è i corpi macchina troppo piccoli sono scomodi. Qui la dimensione è giusta, il mignolo rimane sulla scocca senza bisogno di acquistare per forza una staffa Small rig o simili (che io comunque ho acquistato ugualmente). Le ghiere sono migliorate, hanno tolto l'inutile ghiera della compensazione, che onestamente non ho mai capito quale disperato potesse scattare usandola, e i tasti sono forse un po' più distanti dato che la scocca è lievemente più grande, ma comunque risulta tutto molto simile come layout rispetto alle precedenti. Per finire, ho letto che il comparto video è immensamente migliorato ma a me non interessa minimamente, infatti a questo proposito preferirei avere la scelta di acquistare un prodotto senza comparto video e magari risparmiare 500 euro (per dire), non credo che lo userò mai personalmente. Come raffica leggevo che è infinta ( o quasi a seconda delle modalità), io comunque odio le raffiche e faccio pochissimi scatti in generale, quindi a me onestamente non interessa minimamente, però c'è anche questo pro. Come contro, leggevo che la tenuta iso è inferiore ai modelli precedenti per via del fatto che il sensore è più denso, onestamente non è una cosa sicuramente positiva ma non ho per ora saggiato personalmente la differenza. Al momento non saprei dire se i 33 mpx rispetto ai 24 sono per me sensati o meno, rispetto magari a mantenere i 24 e guadagnare in iso, staremo a vedere. A questo proposito direi che la considerazione va fatta in base all'utilizzo, nel mio caso presumo che questa tenuta iso peggiorata non sarà un problema dato che generalmente scatto con i flash ad iso 100. Per chiudere, il sensore che viene protetto quando la macchina è spenta, in modo da poter cambiare lente senza sporacarlo, è un'aggiunta che tutti attendevano dai modelli precedenti. è la prima macchina della quale sono soddisfatto al 100% per le mie esigenze.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022

Pro: Corpo macchina con migliore ergonomia, personalizzazione, autofocus, disponibilità lenti compatibile e adattabili, gamma dinamica, risoluzione, monitor snodato, colori, qualità e funzionalità video.

Contro: Rumore troppo invadente rispetto alla risoluzione, resa ISO medio-alti, video crop x1.5, scatto rumoroso, stabilizzatore inferiore alla concorrenza, costo elevato.

Opinione: Recensione controcorrente. E' una fotocamera davvero ben fatta, con un body finalmente comodo; display articolato piacevole aggiunta. Come "tutto fare" è la migliore in casa Sony e tra le migliori sul mercato, scatta ottime foto e cattura ottimi video. Autofocus decisamente migliore: più rapido e più preciso, soprattutto nel tracciamento. Stabilizzatore migliorato anche se di poco, in conseguenza un gradino sotto la vetta Canon/Panasonic. Raffica più che sufficiente. Apprezzato l'aumento di risoluzione...a discapito -però- di più rumore. Adoro la 7 IV e la reputo una macchina davvero notevole, ma sono scontento della resa del sensore, lato rumore perlomeno. Restituisce immagini dettagliate, con grande gamma dinamica, colori migliorati, ma fin troppo rumore sin da ISO intermedi. Tutto diventa più evidente col salire degli ISO oppure col recupero in post. Non è grave, nè ingestibile, per carità, ma presenta la stessa grana di a7R III, la quale ha oltre 40mpx e diversi anni alle spalle. Onestamente sono del parere che Sony avrebbe dovuto percorrere altre strade: A) tenere il vecchio 24mpx ed usare il nuovo processore per renderlo ancora più efficace: B) sviluppare un sensore da 26-29mpx sfruttando il nuovo processore per ottenere risultati simili ma con maggior dettaglio. Per intenderci, è una macchina davvero efficace sotto tutti i punti di vista e permette di affrontare qualsiasi genere fotografico, ma resto deluso dalla resa in termini di grana e/o ISO. Ho speso fior di quattrini per passare da S5 al mondo Sony e pensavo di trovare un prodotto superiore in tutto. Mi sbagliavo. Per gli scettici o criticoni, sappiate che possiedo tutt'ora una R6 (12000 scatti), ho avuto S5 (4000 scatti), a7 III (3000 scatti). Evito di fare troppi paragoni con le concorrenti per evitare le super polemiche da fanboy. Mi limito a dire che è un ottimo strumento ma che avrei preferito uno sforzo in più. Questo è un mio parere, basato sul mio utilizzo e sui miei gusti. Vale la pena acquistarla? Sì, assolutamente, d'altronde si giudica una fotocamera nel suo insieme.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022

Pro: Ergonomia migliorata, pulsanti finalmente accessibili, con facilità, al tatto, RAW molto malleabili, menù rifatto ex novo, nitidezza e ancora nitidezza mai riscontrata prima

Contro: Ho pagato una sezione video, di probabile alto livello, che NON userò mai!

Opinione: Mezzo secolo di camere Nikon (fino alla D750), due anni di A7III il salto qualitativo e l'usabilità sono innegabili. AF velocissimo e preciso, files RAW di una pulizia incredibile con una nitidezza da lasciare a bocca aperta, pur non avendola ancora provata con lenti GM- Menù completissimo e dettagliato; qui avrei gradito la possibilità di avere un menù ridotto con le voci principali ed uno esteso, ma mi farò il mio ed il problema è risolto. Finalmente una protezione del sensore quando si cambia lente, con la A7III il rischio imbrattamento sensore era costante. Il prezzo è coerente con la qualità del prodotto e le prestazioni offerte al netto che, del comparto video, non me ne faccio nulla! Soddisfatto dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021

Pro: Corpo meglio gestibile con mani grandi, file raw malleabile a piacimento, AF incredibile per velocità e precisione, resa ad alti iso gestibilissima, dettaglio notevole, personalizzabile forse anche troppo... gran macchina

Contro: tipo estensione monitor ottimo per uso video ma penalizzante uso fotografico, traduzione di alcuni voci menù incomprensibili, troppo personalizzazioni e configurazioni (menù 512 pagine) troppo tecnologia lato video, che sicuramente ha fatto lievitare il prezzo

Opinione: Provengo da Sony A99 quindi il salto di generazione è stato notevole...premetto che faccio le stesse foto di prima, ne migliori ne più belle, non è certo la macchina che mi rende un fotografo migliore, detto ciò è un altro pianeta...AF infallibile e gestione del file veramente ottima, si aprono ombre e chiudono luci senza problemi di sorta, nei limite della decenza ovvio. Il comprato video è stato migliorato parecchio, e forse è questo che a me non piace, poteva costare molto meno ed essere solo una macchina fotografica che fa dei video, Sony ha volto fare invece fare macchina che fa foto e video alla pari. Il monitor che esce di lato non riesco a farmelo piacere, aumenta il volume della macchina, molto meglio se si apriva solo di fronte alla macchina... ( quello della A99 era eccezionale ed è sparito sulla serie 7) ma son gusti. Contento dell'acquisto non al 100%, questa politica di guardare più ai creatori di video da social che ai fotografi non mi piace. la stessa macchina a 2000 euro solo per fotografi avrebbe spaccato, il prezzo è un Contro netto, troppo cara per un uso prettamente fotografico

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021

Pro: Versatile video ottimo. Af mostrouso anche con poca luce. Risoluzione e Gamma dinamica. Menù

Contro: Costo a mio avviso un pò sostenuto, qualche limitazioni sul lato viedo solo per tutela dei prodotti specifici.

Opinione: Sono passato da un anno e mezzo fa, partendo da Canon con la A7III, poi affiancata dalla A7RIV. Ho venduto la A7III e preso poi in seguito al 1/12/2021 la A7IV. Un pregio il monitor flippabile, ottimo per le ripresa e i vlog e corsi/audit online. Ottimo il comparto connettività e memorie, non ho provato le CFexpress A che costano una fucilata. AF-C migliorato rispetto la III per tutti gli ambiti, anche rispetto la RIV con inserimento della possibilità di riconoscimento occhio uccelli in avifauna. Provato con in 200-600 2x @ 1000-1200 mm effettivi F13 messa a fuoco ottima non risente della chiusura di diaframma. Con la RIV nella medesima configurazione AF-C faceva molto molta fatica, nelle 7IV il moltiplicatore si comporta come ottica liscia. Ad oggi 13/12/2021 non è disponibile il supporto RAW per Camera RAW, ma solo con Capture One 22. Per foto di paesaggio buona resa non ho fatto confronto diretto con RIV. Per ritratto ottima resa generale e gestione del rumore.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2021

Pro: Una macchina veramente PRO !!! Autofocus velocissimo, gamma dinamica infinita, bilanciamento del bianco infallibile.

Contro: Voci del menù ... spesso è impossibile capire cosa significano le abbreviazioni

Opinione: Appena presa, e provata solo per un giorno, su un set con molte modelle; dai primi scatti sono veramente rimasto impressionato dall'autofocus ( vengo dalla Alpha 7 III), estremamente più veloce e praticamente infallibile anche con pochissima luce. Gamma dinamica infinita, bilanciamento del bianco perfetto, e una netta sensazione che i file siano molto, ma molto migliori della precedente. Sul set erano presenti luci continue a led, e nonostante la giornata nuvolosa e gli arredi colorati l'AWB non ha sbagliato un colpo. Le foto sembrano più tridimensionali, più bilanciate, insomma come fossero già state sviluppate da una mano sapiente (non sono ancora riuscito a sviluppare i RAW con Capture One, ma li ho potuti "editare" e vedere con il programma della Sony). Impugnatura molto comoda e più grande della 7 III, e tasti facili da premere anche con l'occhio al mirino. Quest'ultimo ha fatto un enorme salto di qualità rispetto alla serie precedente risultando luminoso, bilanciato e molto molto naturale. Batteria da 10 e lode ... in attesa del Battery grip .......sono riuscito a scattare 850 foto con una carica (no flash), con macchina settata in AF-C. A 3200 Iso è quasi impossibile vedere la grana, e a valori superiori ha un aspetto " gradevole". Finalmente quando cambio obiettivo mi sento più tranquillo con la tendina dell'otturatore che scende a protezione del sensore. Felice di avere il blocco sulla ghiera superiore: finalmente non si potrà starare l'esposizione senza volerlo. Unica pecca sono le abbreviazioni del menù, quasi incomprensibili in italiano....anche se va fatto un plauso a Sony per aver tolto finalmente di torno il menù precedente!!!!! Mi riservo di approfondire tra qualche mese questa mia prima ottima impressione dopo un uso , spero, intenso.



Recensioni » Fotocamere » Fotocamere Sony » Sony A7 IV » Tutte le opinioni




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me