|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 12 Febbraio 2023 Pro: Leggerezza Contro: Pochi tasti Opinione: Credo sia la migliore evoluzione del sistema mirrorless full frame , provata diverse volte agli eventi sony , sempre preferita ai fratelli piu blasonati mi restituiva un feeling particolare , veloce e reattiva con un bellissimo schermo orientabile , 4k senza surriscaldamenti e batteria infinita che può coprire anche 4 o 5 ore di scatto continuo a schermo acceso , menu completo e non cosi complicato come tutti dicono , otturatore completamente digitale che rispetto alla a7III è un bel passo avanti silenzioso e con la possibilità di scatti infiniti ...... sicuramente il mirino è un po sacrificato e per chi è abituato agli elefanti ingombranti la troverà un pochino scomoda , quindi la sconsiglio ai fotografi professionisti ....... è una fedele compagna di viaggio e reportage che se abbinata ad un obiettivo leggero diventa un mostro di portabilità ..... il touch è solo in modalità messa a fuoco e secondo me è la migliore scelta che potessero fare cosi si evitano tocchi accidentali , rispetto alle altre macchine mancano molti tasti personalizzabili e quelli classici , ma è una semplificazione che secondo me ci sta ..... il prezzo giusto è sui 1400 euro , si trovano parecchi esemplari di seconda mano soprattutto con il tanto odiato frame grigio nella parte superiore , ma a me piace e gli dà un bel tocco di stile |
inviato il 11 Dicembre 2022 Pro: Costo per FF di qualità, compattezza, tropicalizzazione, display snodato, qualità costruttiva, qualità del sensore, autofocus reattivo, peso ridotto, stabilizzazione video catalyst, ottica del kit performante, minuscola e leggera (28-60), ergonomia che grazie al mirino decentrato permette l'uso a una mano, batteria infinita Contro: Mirino un po' sacrificato insieme ad altre scelte di marketing per renderla "imperfetta" (mancanza doppio slot/sd, una ghiera in meno etc); grip medio (risolvibile con Smallrig 3212), scomodità rispetto a lenti sopra 700g/15cm senza il Cage nell'uso a mano libera, ghiera anteriore mancante e rotellina anteriore un po' dura (nel ruotarla si premono i tasti corrispondenti al pad), alcune limitazioni nel menù, menù scomodo ma soprattutto inutilizzabile in lingua italiana per via delle dimensioni troppo grandi e continue abbreviazioni incomprensibili (ottimo in inglese e più piccolo) Opinione: La A7C rappresenta un "Balto" della fotografia, mezza "FF" e mezza "aps-c", può essere la macchina perfetta così come un esercizio di stile poco funzionale. Propendo più verso la prima interpretazione ma parto dalla seconda: un corpo così compatto ma FF diventa paradossalmente scomodo con lenti tipo GM per FF, per non parlare degli zoom, praticamente pesanti quanto la macchina stessa o più. Così si annulla il vantaggio dato dalle dimensioni minuscole, mentre usando solo lenti piccole si perde un po' di qualità data dal FF (o la tropicalizzzione). Anche il giochino lente aps-c e Crop non viene bene, fermandosi a 24 ottimi Mp che croppano a 10,6mpx... Anche il mirino piccolo non aiuta, soprattutto se la rotella frontale, quella posta sul lato del touch, non quella sopra in metallo, é di difficile uso specie con dei guanti perché nel ruotarla attiva il pad direzionale e i tasti (io ho risolto con una precisa ridistribuzione dei tasti, utilizzando ghiera compensazione+ghiera incassata configurabile per ISO/apertura/velocità (MY DIAL 1-2-3) premendo il tasto REC con indice e quindi potendo agire con lo stesso dito su una sola ghiera rapidissimamente). Inoltre sempre perche non fosse perfetta oltre a spogliarla del doppio slot e delle CF la rendono ottima per vlog e video ma non implementano i 10 bit :D Inseriscono un autofocus super, migliore di a7 III ma nel riconoscimento nel menù abbiamo solo human + animali. menù vecchio, infinito nelle sue voci male organizzate. Menù non touch. il touch c'é, si usa anche per la messa a fuoco o il tracking usando il mirino, ma non per scorrere i menu. Grrr. E anche i tasti: ne abbiamo meno dedicati, ma possiamo configurarli. non tutti però, e non come vogliamo: ad esempio non potremo mai eliminare il tasto per modificare il display, che però non permette di sovrapporre ad esempio la livella con le info di scatto (sono due visualizzazioni separate, mah). Finita la parte delle critiche (più a Sony che alla a7c in sé) passo a completare l'opinione positiva A poco più di 1500 euro, kit o non kit, si porta a casa una FF di qualità, con un sensore famoso ed ottimo, che ben si comporta con poca luce e fa faville nel diurno. Il 28-60 collassabile del kit é l'inno della portabilità... Insieme pesano niente ed entrano in tasca di giaccone decathlon, oppure si apprendono alla cintura con una clip peak e pesano insieme meno di molti obiettivi non per forza più performanti. Accoppiata a lenti più pro, dal 24-105 in su, ad alcuni fissi FE 1.8 o 1.4 i file che il sensore restituisce sono ottimi, nitidi, cromaticamente accattivanti. Con i fissi ci si può portare letteralmente in tasca tantissima qualità. la macchina poi é esteticamente accattivante, l'ergonomia (sistemati i tasti personalizzati) ti porta a volerla sempre con te, il mirino decentrato é comodo, nel Wide orizzontale così come scattando in verticale. La stabilizzazione é buona e a mano libera si hanno ottimi rate di scatti perfetti. Manca il joystick ma si può usare il touch. Infinite impostazioni per configurare il nostro output, sportellini comodi per le espansioni per microfoni e quant' altro. associando un Cage poi la sua natura "Baltica" passa da video top con mic, luce, schermo, impugnatura (gimbal non necessario vista la stabilizzazione catalyst) a macchina da street compattissima e ultralight, a Full Frame che con il CAGE di cui sopra con grip gommato o impugnatura aggiuntiva permette di comprarsi un 28-70 GM II invece che I grazie ai soldi risparmiati con il prezzo di entrata così basso. Peraltro 24-70 e a7c fanno una bomba a meno di 1200gr. La batteria poi permette davvero di scattare tutta una giornata senza limiti e tornare a casa con 30% ancora disponibile. Si parla di più di 1500 scatti se non si flasha continuamente... Si ricarica anche con powerbank ed é usb-c. Filma per ore senza surriscaldare. Flash dedicato con riconoscimento scatto e highsync. Fantastica! |
inviato il 04 Dicembre 2022 Pro: Costruzione, compattezza, qualità generale Contro: Forse un po' il mirino ma nulla di così eclatante Opinione: Da felice possessore posso dire che la A7C è un'ottima full frame da acquistare per svariati motivi. Costruzione impeccabile, resistenza alle intemperie, qualità dei file che sforna, stabilizzatore, sono solo alcuni tra gli aspetti positivi che la interessano. Leggendo varie recensioni che ne parlano male sinceramente resto senza parole. È una mirrorless che permette di fare foto e video in qualsiasi ambito. L'unico piccolo “neo” è forse il mirino ma personalmente non lo reputo un problema visto che c'è molto di peggio tra i brand della concorrenza. A chi consiglio l'acquisto della A7C? A tutti, professionisti e non. |
inviato il 13 Ottobre 2022 Pro: Portabilità, qualità d'immagine, autofocus Contro: Spazio per il mignolo, stabilizzatore non particolarmente performante Opinione: Un gioiellino fantastico! È una macchina molto particolare, e bisogna capire cosa si va a comprare. Come dimensioni è veramente compatta e leggera, allo stesso tempo trasmette una buona sensazione di robustezza. L'ergonomia non è fantastica, ma è accettabile. Personalmente la trovo a livello delle altre Sony con form factor tradizionale, molto più scomoda di una EM1 e simile alle X-TX. L'impugnatura è discretamente sporgente, il che facilita la presa, ma la camera è bassa e il mignolo balla decisamente in fuori. Ovviamente è un trade-off con la compattezza, sappiatelo! A me non da particolarmente fastidio e con l'uso ci si fa la mano. Trovo tasti e ghiere ben posizionati e più che sufficienti. Qualità d'immagine al top (sui 24 mpx) e autofocus micidiale! Trovo lo stabilizzatore ben poco utile comparato all' Olympus che ho avuto. Batteria veramente capiente. In definitiva, è una compagna di viaggio pazzesca che ingombra veramente poco, chi dice che non c'è molta differenza con un corpo A7 tradizionale a mio avviso sbaglia. Peso e ingombro comparati alla A7R2 che ho posseduto sono sensibilmente diversi nell'uso pratico. A proposito di mirino, è piccolo, ma è comunque pienamente utilizzabile. La trovo stupenda accoppiata a piccoli fissi come gli 1.8 o al nuovo zoom kit (ottimo). È ancora ok, per me, con zoom delle dimensioni del 28-75 Tamron. Oltre diventa scomoda. |
inviato il 15 Luglio 2022 Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: È quello che cercavo, non ho ancora trovato nessun difetto, unico neo secondo me è non averla comprata prima. Comunque non è mai troppo tardi!!! Sony ha fatto veramente gran lavoro!!!Ha un sensore fantastico, io la uso con il 35 f 1.8 ed è un ottima accoppiata. Af reattivo e veloce, ripeto per me non ha difetti. Alla fine scelta giusta. |
inviato il 17 Febbraio 2022 Pro: Qualità immagine, autofocus, durata batteria, compatta e leggera Contro: Ergonomia un po' penalizzata dalla compattezza, EVF non eccezionale ma comunque ben usabile Opinione: E' una fotocamera che possiedo da un paio di mesi e mi sta dando molte soddisfazioni. E' vero che per avere delle dimensioni compatte sono stati fatti dei compromessi, ma è grazie a questo che ora la porto sempre con me senza troppi problemi e mi dà molte più occasioni di scattare. I compromessi poi non riguardano assolutamente la qualità di immagine e l'autofocus che sono le due caratteristiche più importanti. Produce immagini fantastiche sia in jpeg che in raw, con colori sempre ben bilanciati e grande gamma dinamica. Scattando in jpeg occorre trovare le proprie regolazioni preferite e fare attenzione al bilanciamento del bianco in situazioni particolari, ma questo vale per qualsiasi fotocamera. L'autofocus è sicuramente un punto di forza, veloce e preciso. Se lasci fare a lei non sbaglia mai un colpo, non so come fa, ma indovina sempre la messa a fuoco giusta (purché ci ricordiamo di attivare l'eye-af). Se invece vuoi avere il massimo controllo niente di più facile con il real time tracking e il touchpad. Manca il joystick, ma veramente su questa fotocamera sarebbe quasi superfluo. I tasti sono tutti programmabili e così posso avere quello che mi serve sempre a portata di mano. In modalità M, la regolazione dei tempi/diaframmi con la rotellina posteriore è solo questione di abitudine. Il mirino EVF non è da prima della classe, ma comunque pienamente utilizzabile. Guardando il mirino con l'occhio destro, trovo molto comodo che sia posizionato sulla sinistra anziché al centro. In mano la A7C dà la sensazione di costruzione molto solida. Infine una nota sulla batteria che dura davvero tanto. La promuovo a pieni voti e la consiglio a chiunque voglia una fotocamera da avere sempre al seguito. La A7C è quasi una compatta, ma all'occorrenza può diventare una macchinaa semi professionale con qualità immagini e AF al top. Posso usarla per le uscite domenicali in famiglia con il 28-60 del kit (anch'esso ottimo con le ovvie limitazioni) o con il piccolo 35/2.8, ma posso attaccarci qualunque altra ottica per uscite più impegnative. In sintesi è una fotocamera che, seppur con qualche limitazione nell'ergonomia, ti consente di fare veramente tutto e con grande qualità. Non la vedo adatta invece per un uso professionale intenso, dove spesso l'ergonomia può essere ancora più importante della sola qualità di immagine. Voto finale 10- |
inviato il 07 Ottobre 2021 Pro: Piccola, maneggevole, pratica, sensore di elevata qualità Contro: Forse il prezzo Opinione: Comprata a dicembre in kit con il 28-60 (a proposito...lente molto performante), mi sono innamorato della sua portabilità e praticità. Ma la cosa che mi ha colpito è la qualità d'immagine elevata...monta veramente un bel 24 megapixel e il suo AF è ottimo...e mi è piaciuta così tanto che, provando dal mio negoziante altre ottiche Sony, ho deciso di lasciare le mie amate reflex Nikon per prendere una Sony A7R IV A. Sono stato da sempre allergico ai mirini elettronici, che avevo provato su delle Panasonic di qualche anno addietro, ma ora con queste nuove Sony mi son trovato davvero bene. Io la consiglio sicuramente anche se il prezzo è alto. Saluti, Massimiliano |
inviato il 03 Luglio 2021 Pro: Ottimo sensore, autofocus eccezionale, autonomia stupenda, in generale un ottima macchina. Contro: Impugnatura scomoda per ottiche grandi, EVF un pochino piccolo ma trascurabile. Opinione: Ho preso questa macchina per affiancarla alla mia amata A7R2. L'autofocus è di gran lunga superiore e la compattezza la trovo eccezionale. Con lo Zeiss 35 2.8 diventa una perfetta compagna di viaggio. Per le fotografie di famiglia credo sia imbattibile. L'autofocus non sbaglia un colpo, nemmeno con i bambini sempre in movimento. I pro fanno dimenticare i contro. Ne consiglio vivamente l'acquisto! |
inviato il 25 Maggio 2021 Pro: AF, Colori, Sensore, Peso, Velocità operativa, Costruzione Contro: Otturatore, Flash, un solo tasto C, Picture Styles invadenti su tonalità colore Opinione: Prima fotocamera Sony, quindi comprensibile iniziale smarrimento nei menù, risolto in breve tempo. Sono ahimè rimasti parecchi grattacapi per il settaggio dei picture style, i cui colori non mi soddisfano nei JPEG in-camera (ci ho smanettato una settimana abbondante, tutt'ora non sono soddisfatto, proverò con picture profiles). Una volta impostati MyMenù e Menù Fn ho raggiunto una velocità operativa più che soddisfacente, anche con i relativamente pochi tasti funzione (per ovviare al problema utilizzo il tasto rec come "C2"). AF nn sbaglia un colpo, neanche con bambino in movimento in interni con poca luce, ed il tracking è estremamente efficace sugli occhi, aggancia praticamente sempre. La qualità delle immagini mi ha stupito con ISO 12800 utilizzabili per stampe A4 dove il rumore non si nota o quasi, con la funzione Dynamic Range Optimizer molto efficace (per essere una funzione su alte luci lavora in modo esemplare), e con il livello di dettaglio in generale. L'esposimetro a zone su alti contrasti tende a sovraesporre di 1 o 2 terzi di stop, ma con zebrato + ghiera di correzione exp si sistema il tutto "al volo" e si porta a casa sempre ottimi risultati. Nota un po' stonata è il bilanciamento del bianco in alcuni casi (specie tramonto/alba e orari blu e gold) in cui non è molto preciso in standard ma bisogna settare priorità al bianco. Il touch screen sopperisce alla mancanza del joystic, anzi, lo trovo decisamente più efficace ed intuitivo e personalmente non sento la mancanza del touch sui menù che si governano più che bene con ghiere e multicontroller. Autonomia operativa di riferimento, con una batteria si fa praticamente una giornata turistica completa. L'ho affiancata per ora a 24-105mm e 20mm f/1.8 approfittando del doppio cashback, oltre all'ottima ottica in kit. Prezzo un po' troppo alto, ma con il rapporto compattezza/prestazioni sono andato a sostituire 2 macchine e praticamente 2 parchi obbiettivi con 1 solo. |
inviato il 21 Marzo 2021 Pro: AF migliorato, colori migliorati, ingombri e pesi. Solito sensore eccellente. Contro: Alcuni tasti di scelta rapida rimossi, joystick rimosso, prezzo altino, otturatore semimeccanico max a 1/4000, mirino piccolo, flash sync a solo 1/160. Opinione: La macchina è validissima, anche se la rimozione dei tasti di scelta rapida rispetto all'A7 III mi fa storcere il naso. Alcune cose sono rimaste uguali (menu, video), altre sono migliorate: AF con tracking migliore, color science migliorata. Pesi e ingombri sono ancora più ridotti, ottimo per fotoamatori, ma anche per professionisti che usano gimbal leggeri per i video. In sintesi la trovo un ottimo compromesso, ma a un prezzo troppo alto al momento. L'a7III è preferibile per un uso all around, a mio avviso. |
inviato il 21 Marzo 2021 Pro: I soliti di Sony Contro: I soliti di Sony Opinione: Premetto con il dire che fossi entusiasta all'idea di una macchina Sony "stile Leica". Vuoi per l'inavvicinabilità dell'ecosistema pallino, vuoi per la completa adozione del sistema FE, il sogno di una macchinetta piccola con sensore FF non mi dava sonno... Ed ora non mi da sonno l'aver provato questa A7C... I pro sono i soliti, inutile dilungarsi: sensore strepitoso e AF di prima categoria, come ogni Sony. Il problema sono tutte le "migliorie" rispetto alla A7iii, che in realtà sono dei downgrade. Sono scomparsi tantissimi tasti, una ghiera, ed il tasto menù viene collocato in una posizione oscena. Vi ritroverete sempre a passare da mirino a schermo per premerlo, con una perdita di tempo considerevole e frustrazione innegabile. Ma poi la parte peggiore: il mirino. Rapporto di ingrandimento 0.59x, in sostanza non si vede, e non solo, ha anche una finestrella vera e propria dove collocare l'occhio di dimensioni estremamente ridotte, inutilizzabile a mio giudizio da un adulto. Tocco finale il tasto di scatto ereditato dalla generazione 2 ( inspiegabile ) e non dalla 3. Da notare solo l'adozione di uno schermo ribaltabile con alcune funzionalità touch. In sostanza per me è una macchina insensata, non ha il minimo di senso. Chi vuole una Sony di questo livello si compra una A7iii, chi deve fare video professionali si compra una A7sIII o la nuova uscita della serie PRO, chi deve fare i vlog si compra una Sony con sensore ridotto che facilita anche le riprese a mano libera. Non trovo il senso a questa macchina, poco da aggiungere. Non soddisfa nessuno, né il fotografo, né il videomaker, né l'appassionato di Fuji che vorrebbe un sensore più grande. |
inviato il 16 Febbraio 2021 Pro: FF leggera, compatta, schermo totalmente snodabile, stabilizzata, ottima gamma dinamica, batteria che dura a lungo Contro: Per ora nessuno Opinione: Lo ammetto, da un po' di tempo volevo una FF che non pesasse come una FF. Dopo aver letto la recensione completa di Juza (che ringrazio) su questa macchina, mi sono decisa e l'ho acquistata. Da anni guardavo le Sony a7... senza mai decidermi, ma con questa Sony è stato amore a prima vista. Sono rimasta piacevolmente colpita dalla gamma dinamica, dai colori e tutto sommato mi sono trovata bene anche con il menu. L'unico mio dubbio prima dell'acquisto era rappresentato dal mirino: certo è più piccolo, ma le info sono perfettamente visibili anche lavorando totalmente in manuale (e io porto gli occhiali). Sono totalmente soddisfatta dell'acquisto. |
inviato il 21 Dicembre 2020 Pro: Abbastanza leggera e compatta, ottima qualità d'immagine, ottimo AF, stabilizzazione, schermo totalmente snodato, grande durata della batteria, ricarica USB-C Contro: Ricarica lenta, manca funzione ND-in camera, touchscreen limitato Opinione: Dopo aver scattato per tantissimi anni con la Sony A5100, ho scelto di passare alla Sony A7C come fotocamera personale: questo modello mantiene una buona compattezza (anche se inevitabilmente non è così piccola e leggera come una APS-C) e offre un'ottima combinazione di qualità d'immagine e funzionalità. Il sensore ha ampia gamma dinamica, buona risoluzione e ottima resa agli alti ISO; la stabilizzazione in-camera è di grande aiuto e l'AF è velocissimo e molto preciso (eccezionale la funzionalità eye-AF). La durata della batteria è tale da permettere lunghe sessioni senza dover ricaricare, e quando necessario si può ricaricare direttamente dalla presa USB-C (anche se è abbastanza lenta). Tra le altre caratteristiche, ho apprezzato molto lo schermo totalmente snodato, l'otturatore elettronico e l'ampia possibilità di personalizzazione. Nel complesso, penso che sia un'eccellente alternativa alla A7 III (quale scegliere dipende da preferenze personali) e una delle migliori fotocamere nell'attuale sistema Sony. (qui ho pubblicato la recensione completa: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3808774 ) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me