RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma SD Quattro : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Sigma SD Quattro)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





user96437
avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020

Pro: Qualità dell'immagine, costruzione, prezzo, semplicità d'uso, No video, non è un Bayer, jpeg già ottimo

Contro: Non è un Bayer, approccio totalmente diverso, fondamentalmente un prototipo ML con attacco Reflex.

Opinione: Scrivo un paio di cose dopo 3 anni di utilizzo. Corpo macchina solido e ben costruito, poche cose e quelle che servono, non serve il manuale per usarla. Design particolare, peccato l'orrendo tubo di prolunga fisso per ospitare ottiche Reflex. Immagini spettacolari ed inavvicinabili per qualsiasi Bayer. Nessuno ne parla ma i jpeg sono già ottimi così come l'esposizione e il BW, raramente sbaglia e bisogna proprio forzarla per farlo. Non è un Bayer e non lo si può usare come tale. 100 iso fissi, si può arrivare a 400 in emergenza ma con una perdita di qualità, in Bianco e nero si può arrivare anche a 1600 con effetto grana. AF essenziale e lento ma affidabile rispetto i modelli precedenti, AFC inesistente. Nel 2017 (anno che la acquistai) c'erano problemi di artefatti, probabilmente un eccessivo intervento sul NR. Dal 2018 i problemi sono stati risolti (credo dal FW1.08) ed anche i successivi FW hanno reso la macchina ottima per la qualità dei file, i limiti ovviamente rimangono tali. Il SW per l'elaborazione dei raw (X3F) è lento ma accettabile ed è l'unico che sfrutta a dovere i file. Hanno implementato scorciatoie come i file DNG e plug-in per PS per aprire i file X3F ma sono tutti peggiorativi. Il consumo batteria è elevato, io uso poco lo schermo, spegnere la macchina appena possibile, tende a riscaldare anche in Stand-by. Per il surriscaldamento tante leggende, uso la macchina per eventi, 90-100gb di materiale su 2 corpi. Mi è apparso il simbolo (temperatura) 3 volte in 3 anni. Luglio 35 gradi. RiminiComix. Non è una macchina per tutti, chi viene dalla pellicola è avvantaggiato, chi è nato con il digitale ed il Bayer sarà imbarazzato da questa macchina. Servono ottiche luminose e ovviamente pesanti. Ho visto tante SDQ vendute con ottiche vecchie Sigma incolpando la SDQ. Il prezzo basso ha fatti danni in questo caso. E' comunque un'ammiraglia e va accoppiata di conseguenza. L'attacco SA è fortemente limitante. La macchina la si poteva migliorare con poco, potevano almeno fare una versione 2 con attacco L. Difetti del corpo, ghiera anteriore sul pulsante di scatto troppo dura, deriva dai modelli precedenti, attacco slitta flash che a volte perde inspiegabilmente il contatto con il proprio flash e trigger. Rumore di scatto orribile e non sincronizzato, a volte scatti ad 1/4000s e lo scatto è come scattassi a 1/10s.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2020

Pro: magnifico sensore Foveon; corpo ben robusto; filtro IR rimovibile in un attimo!!!; monitor diviso in due parti super chiaro, NO VIDEO

Contro: attacco SA; é una "falsa" mirrorless; batteria molto debole

Opinione: L'anno scorso l'ho avuta per un mese circa, il tempo di testarla e decidere se tenerla o meno, l'avevo presa a questo scopo. Che dire, una macchina magnifica. Partendo dal corpo, é iper robusto con i tasti ben raggiungibili e che donano un ottimo feedback. Ergonomia ottima, forse un tantino troppo pronunciata. Schermo meraviglioso ben chiaro e visibile e diviso in due che trovo praticissimo Lato fotografico: L'autofocus non é davvero al top, ma insomma é comunque un AF moderno del 2016 dunque fa il suo dovere, niente di drammatico, non capisco davero tutti questi fotografi che se non hanno il fuoco preciso al minimo sfiorare il tasto dello scatto non vivono. Saper mettere a fuoco é un'abilitá che si sta perdendo a quanto pare. tenuta agli ISO diciamo scadente? dipende davvero dal fotografo, 1600 sono il limite per foto a colori, per foto SW non ci sono limiti, ma Io sono uno di quelli che si prende bene il tempo per scasttare una fotografia, e giro spesso con il treppiede, Uso praticamente solo ottiche manuali, dunque avere un autofocus leggermente lento quando ogni tanto per me non é per niente un problema, cosi come non lo é scattare ad iso bassi. oltre i 1600 ci vado davvero mooooolto difficilmente. Mentre per il sensore Foveon non ne avevo mai avuto uno prima. Uao. E' Fantastico. Restituisce risultati che il Bayer si sogna. Non ci sono proprio paragoni, Anzi mi dispiace davvero che la Sigma ad oggi sia incerta del futuro di questa tecnologia, perché se sviluppata porterebbe davvero risultati interessanti. La risoluzione che restituisce, i colori, le sfumature, lo ombre, la gamma dinamica.....il bayer non ci puó mai arrivare a simili risultati, é nelle fotocamere di tutti perche mantiene meglio gli alti ISO, tutto qua! ma non é la miglior tecnologia, questo é chiaro. Poi per uno come me innamorato della fotografia BN, questa macchina é un qualcosa di eccezionle. Se non la si prova non si puó veramente spiegare, ma le foto sono speciali, sono piacevoli da guardare per l occhio tutti quei grigi cosi naturali... Purtroppo non l ho tenuta perché bisogna tener conto che ha un attacco che é difficilissimo da trvare sul mercato del nuovo e dell usato, ed avendo un corredo per mirrorless, ed essendo questa sigma una falsa mirrorless nel senso che ha una protuberanza orribile atta a poterle permettere di ricedvere ottiche reflex non avrei nemmeno potuto adattare le mie lenti. Resta comunque una macchina eccellente, capace di regalare scatti degni del medioformato. Voto 9,8

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020

Pro: Tutti, quando guardi i files

Contro: Nessuno, quando guardi i files.

Opinione: Non per tutti. Inutile menarla con i suoi limiti. Sono arcinoti. Deve essere una scelta consapevole e non un "tanto per .....". E' una macchina leentaa. La messa a fuoco non è così orribile, basta prenderci un po' la mano. Si può fare più o meno tutto. Basta prenderci la mano. Sulla batteria niente da dire. Si esaurisce prima di finire un bicchiere d'acqua. Ma basta averne un paio ( meglio tre). Anche il mirino non è il massimo specialmente se si sceglie la modalità BN. Costruzione eccellente. La mia 6d a confronto sembra un giocattolo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020

Pro: Vedi Sigma sd quattro h

Contro: .Vedi sigma sd quattro h

Opinione: Vedi Sigma sd quattro h (purtroppo ho sbagliato e ho scritto la recensione della sd quattro h nella sezione della sd quattro). La cosa non è così grave perché a parte la risoluzione le due fotocamere sono identiche. Io ho scelto la H per il minor fattore di crop che mi dava vantaggi lato grandangolo e per avere maggior agio con eventuali crop. --?--------------------------------------------------

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020

Pro: Maneggevolezza, intuitività del menù, qualità scatto iso 100

Contro: dimensioni corpo, velocità af, velocità salvataggio dati

Opinione: Col tempo ne ho provate di tutti i gusti ma alla fine il m4/3 era quello che mi dava più soddisfazioni... ad un certo punto sono stato rapito da una recensione online e ho deciso di cercarne una: alla fine ho preso una SDquattro con il 30mm. Che dire, nella sua particolare forma, è molto attraente! Maneggevolezza davvero alta e sensazione di solidità altissima. Il menù si scorre velocemente, poche ed essenziali le voci... qualche personalizzazione e si è subito pronti per scattare. Rigorosamente ad iso 100 il sensore Foveon da il meglio di se; richiede però uno studio più accurato alla composizione per poter sfruttare bene la luce. Tutto viaggia più lentamente, l'af è lento ma molto preciso... anche il salvataggio della foto richiede qualche istante in più ma, è un compromesso che bisogna accettare. Per ora ho solo fatto pochi scatti di prova e quindi mi riservo nell'aggiornare la recensione anche perché il bello viene quando si stampa! Aggiorno: l'ho rivenduta solo perchè mal digerivo la sua lentezza operativa ma, il suo dettaglio è davvero inarrivabile. Peccato però anche per la disponibilità di lenti... Un pò la rimpiango ma la sconsiglio a chi è sempre di corsa e non è fatto per aspettare... mi sto ora consolando con la GR3.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019

Pro: Colori e pulizia dell'immagine

Contro: Messa a fuoco lenta, risoluzione del mirino insufficiente

Opinione: Ho acquistato un Sigma SD Quattro perché consente la replica istantanea dell'immagine ottica e l'osservazione di questa replica con un occhio isolato dall'ambiente (1) e l'ho comprato perché è dotato di un sensore Foveon, che offre la possibilità di una registrazione elettronica di altissima qualità grazie al suo unico design (2). Lavoro con il dispositivo da quando è stato lanciato nel 2017 e devo dire che la replica di mirino non ha una risoluzione sufficiente per mettere a fuoco l'obiettivo a occhio nudo. La messa a fuoco è possibile solo attivando la messa a fuoco automatica che funziona bene ma molto lentamente. La cattura momentanea dell'immagine è quindi difficile. Per quanto riguarda il secondo motivo per cui ho acquistato il Sigma SD Quattro, posso dire che il sensore è davvero eccezionale. Quando si lavora a 100 ISO, il sensore è in grado di sfruttare meglio la qualità dell'obiettivo, soprattutto in termini di risoluzione dettagliata. Se impostato su una sensibilità più elevata, la qualità di registrazione del sensore Foveon Quattro è simile a quella dei sensori Bayer, che superano facilmente il suo rivale Foveon con sensibilità superiori a 400 ISO. Il Sigma SD Quattro è stato progettato e costruito come un cul-de-sac. Permette solo l'uso di obiettivi Sigma SA originariamente progettati per la DSLR aziendale Sigma SD1 Merrill (2012). Per Sigma SD1 Merrill sono state lasciate molte ottiche aziendali di alta qualità con un innesto da baionetta specifico SA, ma non ce ne saranno di nuove. L'attacco SA è stato abbandonato e l'imminente successore del Sigma SD Quattro con le dimensioni del sensore FF sarà già dotato d'un attacco Leica.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019

Pro: Qualità immagine pazzesca, piacevole da maneggiare grazie al corpo interamente in magnesio e alla sua robustezza, display ottimo, filtro antipolvere che evita di sporcare il sensore con polvere o altro

Contro: non è per tutti i tipi di fotografia anche se non del tutto da escludere il tentativo

Opinione: appena presa passato da canon 7d e fuji xt1, il salto di qualità si sente già solo vedendola. ok! è molto lenta ma appena fai uno scatto la qualità mostruosa che ti esce fuori ripaga tutto il tempo di attesa per averlo fatto. non serve dire molto, secondo me, (personalmente parlando) non c'è apsc paragonabile a qualità/prezzo. super consigliata per chi ama fare foto senza fretta!! ps. modifico il post dopo un anno di utilizzo, quello che sto facendo con questa mirrorless è assolutamente pazzesco, portata ovunque e sembra ancora nuova, ripeto quanto la costruzione di questa camera sia pazzesca!! ad oggi l'ho accoppiata con un 50 f1.8 old e un sigma 100-300 f4, obiettivo per nulla adatto alla fotocamera ma che ha regalato scatti pazzeschi, devo dire che accoppiata al 100-300 f4 supera i 2kg e diventa impegnativa, e col focus peaking si riesce a mettere a fuoco anche laddove la fotocamera non riesce, perché c'è da dire che se non si usano le lenti art non è garantito il corretto funzionamento anche se fin ora mi ha cannato la messa a fuoco solo una volta. riconfermo la strepitosità di questa fotocamera che ormai si trova anche un prezzo abbordabile per tutti.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019

Pro: corpo macchina ben costruito,qualità immagine a 100 iso,scatta raw,jpeg e dng,pulsanti grandi,menù semplicissimo,ottimo display

Contro: lentezza assoluta in scrittura,autofocus lento,resa pessima sopra 200 iso,flare verde in controluce,af continuo inesistente,fastidioso ritardo nel refresh del mirino,durata batteria,software per sviluppo raw lentissimo,pulsanti troppo morbidi e ghiere troppo dure

Opinione: una macchina da usare solo per soggetti statici,con iso bassi e cavalletto.la qualità immagine in situazioni controllate è favolosa,ho avuto 3 macchine medioformato digitali con sensore 36x48,i risultati sono paragonabili a queste,a patto di usare obbiettivi serie art,con quelli più vecchi non è garantito il corretto funzionamento dell'autofocus.colori bellissimi,e bilanciamento del bianco in automatico molto fedele.il corpo macchina è solido,anche se il design molto discutibile. display posteriore molto definito e luminoso,a fianco del quale c'e un display più piccolo che indica le impostazioni della macchina.imenù è semplicissimo e facile da imparare.la durata della batteria è scarsa.il mirino è grande con caratteri ben leggibili,anche se lento nel refresh,inoltre fra uno scatto e l'altro diventa tutto nero e compare una clessidra.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019

Pro: File, Raw direttamente in BN, robustezza, utilizzo intuitivo, prezzo non esagerato....

Contro: Lentezza, AF improponibile, peso e ingombri, zero funzionalià aggiuntive, ottiche pesanti e ingombranti, difficile reperibilità sia per l'usato che per il nuovo...file raw gestiti solo dal SW propietario, che non è un gran che....anzi.

Opinione: Sono un utilizzatore di M43, e voglioso di novità ho deciso di provare qs Macchina che tanto nuova non è... A primo impatto mi sono spaventavo, mi è sembrata enormissima(rispetto al mio M43) e pesantissima, poi la pesantezza è rientrata nella norma, ma la macchia è molto ingombrante considerando poi che l'ho usata con un 30mm... Il menu è semplicissimo e intuitivo, in 20 minuti(senza leggere nessun manuale) si padroneggia perfettamente il mezzo, tutta qs intuitività alla fine si paga in una estrema povertà a livello di impostazioni e personalizzazioni...ma le vere note dolenti le ho riscontrate nell'AF e nella lentezza generale della macchina, veramente improponibile anche per una macchina del 2016! L'AF è pessimo, il riconoscimento facciale è inutilizzabile e i punti AF sono solo 9, tutto questo mi ha fatto tornare alla buona e vecchia ricomposizione per riuscire ad ottenere qualcosa di decente....tutti questo unito al fatto che è una macchina praticamente introvabile, sia sul nuove che sull'usato...ultima nota dolente la gestione dei file raw(3xf) che ngono letti solo dal Software Sigma, che per uno assuefatto da anni di Lightroom risulta veramente improponibile...probabilmente con con un utilizzo assiduo il tutto migliora, ma a primo impatto si rimane sconcertati.... Ma tutto questo viene mitigato quando si torna a casa e si aprono i file sul computer, spettacolo....i file sono bellissimi, specialmente i RAW direttamente in BN: favolosi! Per ottenere gli stessi risultati con FF e M43 devo fare minimo un passaggio in Lr e uno con SilverEfex, qui scarichi il File ed è gia pronto...finito! Bellissimo...anche a colori sono molto belli e il Wb è veramente ottimo...tutto ciò a patto di non superare gli 800iso(almeno col colore)! Concludendo secondo me è una macchina che richiede parecchi compromessi, se uno è disposto ad accettarli tutti, i risultati non lo deluderanno, altrimenti meglio passare oltre! E' un peccato comunque che qs sensore non venga sviluppato a dovere, secondo me con un paio di stop in più di sensibilità iso e un corpo macchina adeguato alle attuali ML, potrebbero veramente essere la macchina fotografica definitiva....io sogno di vedere un Simil-Foveon come prossimo sensore M43...intanto aspettiamo il prossimo Foveon FF anche se per costi e ingombri non sarà alla portata di tutti...saluti Stefano!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2018

Pro: Qualità di immagine notevole per microcontrasto e passaggi tonali. Menu chiaro ed essenziale. Padronanza della macchina dopo un paio di ore. Doppio display. Robustezza. Approccio generale alla fotografia (indotto)

Contro: Attacco sigma SA che limita le possibilità di reperire usati. Priva di tante funzionalità specifiche (oggettivo). Autofocus lento (solo nove punti). Dimensione per essere mirrorless.

Opinione: Dopo aver utilizzato con piacere Sigma DP2 e DP0 Quattro, ho optato direttamente per la mirrorless. Il sistema dunque non ha rappresentato una sorpresa. Autofocus oggettivamente lento, ma utilizzando il manual focus e l'iperfocale si può azzardare a fare street senza troppi problemi. Ho comprato la macchina in kit con il 30 mm f1.4, il quale è molto compatto, ciononostante l'accoppiata risulta di dimensioni generose e dal peso non indifferente, non oso immaginarla in accoppiata altre ottiche serie Art. È un peccato che la disponibilità nei mercatini di lenti con attacco SA prossima allo zero renda imperativo l'acquisto di lenti sempre nuove e limiti molto (moltissimo) la possibilità di provare obiettivi e focali scambiandoli con amici o appassionati. Detto ciò il feeling che mi ha trasmesso da subito è stato ottimo, la piacevolezza di scatto altrettanto buona. Sono un utente che di una fotocamera utilizza veramente quattro funzioni in croce quindi l'essenzialità della sd quattro per me non ha rappresentato un problema. La qualità degli scatti è veramente notevole, la migliore che abbia riscontrato negli ultimi anni (con amici ho avuto occasione di confrontare files tra Canon 6d Sony a7ii e nikon 7200), anche se l'approccio è oggettivamente diverso: ISO 100, e quando la luce scende o cavalletto o meglio riporre la macchina in borsa. Ottima camera per paesaggi, studio e architettura. Per professionisti difficilmente può rappresentare l'unico corpo macchina, salvo casi eccezionali.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018

Pro: fotocamera unica, sensore dalla resa favolosa, estremamente robusta, tropicalizzata, silenziosa, pura fotografia, BN eccezionale

Contro: pesante e ingombrante per essere una ML, af lento, batteria, buffer, strumento di nicchia, meglio non andare oltre iso 1600

Opinione: fotocamera assolutamente unica, a livello costruttivo si tratta di un vero carrarmato, il corpo è interamente in magnesio e trasmette una notevole sensazione di solidità. personalmente lo ritengo uno dei dispositivi fotografici meglio costruiti e assemblati che abbia avuto in mano. una volta preso atto cosa la SD quattro non può fare, ovvero tutti quei generi che richiedono velocità e tempismo, dimenticando af fulminei con milemila punti, lasciando da parte raffiche da 15fps, fregandosene dei video ultradefiniti e tornando alla fotografia ragionata di una volta, la SD regala momenti di puro piacere fotografico. il sensore Foveon, grazie alla sua struttura a tre strati RGB, restituisce immagini di una nitidezza e gamma dinamica nei colori assolutamente unica. l'esposimetro non sbaglia un colpo e la funzione AWB a priorità di luce riesce sempre a restituire la stessa temperatura colore presente al momento dello scatto. i files in JPEG sono ottimi ma è consigliabile scattare in RAW e lavorarli con il software proprietario scaricabile gratuitamente dal sito Sigma. software piuttosto spartano e lento ma davvero capace di lavorare al meglio i files150 MB che sforna il sensore. va detto che se l'immagine è stata scattata con cura i files non necessitano di molta postproduzione. la tenuta ISO non è granchè, il rumore è già visibile a 400 e diventa pesante a 1600, va detto che si tratta di una grana tutto sommato piacevole, che ricorda quella della pellicola. insomma, una macchina non adatta a tutti, che non conosce vie di mezzo, o la ami o la odi. la SD spinge il fotografo a osservare, a riflettere e a scattare solo se si è certi di portare a casa lo scatto giusto. per me ha rappresentato una svolta, mi ha fatto capire che la fotografia non è solo punta e scatta come se non ci fosse un domani...mi ha fatto capire cosa è l'arte fotografica.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018

Pro: Pulizia dell'immagine a bassi ISO, disposizione dei tasti, bellissima a vedersi, tropicalizzata, estremamente resistente, ottima impugnatura

Contro: Mirino abbastanza scarso, durata della batteria, velocità operativa, velocità di scrittura su sd, data la sua forma è piuttosto ingombrante

Opinione: La prima cosa da dire è : ci si possono fare solo alcune cose, non è una macchina adatta a tutti gli stili di fotografia... Iniziamo dal corpo : è robustissima, personalmente la considero estremamente bella.. I comandi sono pochi, ma sono quelli che servono, al posto giusto, estremamente ESSENZIALI, ma difficilmente andrete spesso sul menù ;si impugna benissimo, merito di un impugnatura estremamente profonda. I file sono anche troppo nitidi, paradossalmente... Ricchissimi di dettagli, gamma dinamica pressoché infinita, file jpeg ottimi già in macchina, possibilità di scattare in DNG, ha inoltre la possibilità di scattare in modalità sfd, l'equivalente di un hdr che produce file di anche 400mg,piatto quando escono dalla macchina, ma che possono essere postprodotti in maniera eccezionale. Il mirino,invece, è una parte dolente: non enorme, ha una leggera lag e, abituato a mirini come quello di fuji xt1, non c'è proprio storia(è comunque utilizzabile ed assolutamente funzionale). Altro punto dolente sono le batterie, che arrivano a 200 scatti a dirla grossa, e costano care, a meno che non prendiate 3e parti. Proseguendo con i punti negativi arriviamo alla velocità : orribile. Per la scrittura su scheda dovete munirvi di un libro da leggere, ed anche la velocità operativa in sé è disarmante ; va presa come se fosse un vecchio medio formato.. Se usata per paesaggi, su cavalletto, da il meglio di sé... Può essere utilizzata generalmente per tutto, ma non se la cava bene in situazioni di soggetti in rapido movimento, o dove non c'è luce : oltre i 100 ISO, a mio parere, non andrebbe usata.. Già a 400 iso si comincia a rovinare l'immagine. Tirando le somme, se usata in presenza di buona luce, a iso basici, o su cavalletto, è clamorosa, Fantastica, ha un corpo a mio avviso perfetto, e sforna file assolutamente incredibili, ad un prezzo tutto sommato contenuto. A mio parere magnifica.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017

Pro: Colori, dettaglio, bianco e nero, corpo tropicalizzato con una buonissima ergonomia

Contro: Lenta, non adatta a tutto

Opinione: La SD quattro è una macchina secondo me di qualità elevatissima. Paga solo il fatto di essere molto particolare. Infatti non è uno strumento non adatto a tutti i generi di fotografia. E' insuperabile quando parliamo di dettaglio di resa cromatica e bianco e nero, nel senso che restituisce una risposta similissima alla pellicola, nel colore ma anche nel bianco e nero. Se viene utilizzata con la filosofia da pellicola, ovvero, pochi scatti e ragionati, diventerà una macchina a cui non potete rinunciare, specialmente per la resa del sensore. Un altro punto a favore è la possibilità di scattare in DNG. Attenzione però, non aspettatevi una mirrorless commerciale tipo fuji o sony, la SD 4 è molto lenta, sia come AF sia come tempistiche di salvataggio file sulla scheda, inoltre soffre gli iso elevati più di una macchina normale. Dal mio punto di vista, con la SD quattro faccio cose uniche che non riuscirei a fare con nessun'altra digitale... però per altre cose necessito ancora della vecchia e buona reflex FF. La uso abbinata al sigma 18-35 1.8, una lente stupenda che mi permette di viaggiare con corpo e ottica senza rinunciare ad un buon range di focali e alla luminosità 1.8.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017

Pro: Colori, dettaglio, bianco e nero, corpo tropicalizzato con una buonissima ergonomia

Contro: Lenta, non adatta a tutto

Opinione: La SD quattro è una macchina secondo me di qualità elevatissima. Paga solo il fatto di essere molto particolare. Infatti non è uno strumento non adatto a tutti i generi di fotografia. E' insuperabile quando parliamo di dettaglio di resa cromatica e bianco e nero, nel senso che restituisce una risposta similissima alla pellicola, nel colore ma anche nel bianco e nero. Se viene utilizzata con la filosofia da pellicola, ovvero, pochi scatti e ragionati, diventerà una macchina a cui non potete rinunciare, specialmente per la resa del sensore. Un altro punto a favore è la possibilità di scattare in DNG. Attenzione però, non aspettatevi una mirrorless commerciale tipo fuji o sony, la SD 4 è molto lenta, sia come AF sia come tempistiche di salvataggio file sulla scheda, inoltre soffre gli iso elevati più di una macchina normale. Dal mio punto di vista, con la SD quattro faccio cose uniche che non riuscirei a fare con nessun'altra digitale... però per altre cose necessito ancora della vecchia e buona reflex FF. La uso abbinata al sigma 18-35 1.8, una lente stupenda che mi permette di viaggiare con corpo e ottica senza rinunciare ad un buon range di focali e alla luminosità 1.8.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017

Pro: Nitidezza, cromie, gamma dinamica, focus peaking con zoom, bianco e nero pazzesco, immagini di qualità estrema.

Contro: Mancanza stabilizzazione sensore, pochi punti di messa a fuoco, rumore fastidioso già oltre iso200. Nella mia si sporca il sensore facilmente ma credo di esser l unico..il solito culo

Opinione: Provengo da Nikon D810, Olympus om d em1 e Sony a7rii, quindi ho l'occhio allenato a pretendere e da amante delle macro cerco molto il dettaglio spinto e la pulizia delle immagini. Il foveon mi ha stregato, tanto da dare via la nikon d810. Progettata x eccellere con le ottiche del nuovo parco sigma, le Art sono stupende, mi ha colpito la qualità del file ed il dettaglio che restituisce...sensazione MAI avuta con la D810. Questo mi è bastato ad accettare la sfida. Adesso possiedo sigma quattro sd ed ottiche innesto sigma che utilizzo senza problemi su sony a7rii cn adattatore mc11. Certo...vuole lenti buone, ha un equivalente di 39megapixel..ha nella sete di luce il suo tallone di achille perkè oltre iso 200 mi rifiuto di usarla...ma a iso 100 a scatto ben azzeccato..rimani a bocca aperta..e ripaga i limiti che ha...tanto per capirsi..se fate matrimoni bene in chiesa andare di ff come d810 e sony, insomma corpi che consenton raffiche di foto, af immediato e pulizia anche a iso 4000...ma x le foto agli sposi pensate e stduiate all aperto...ecco da esperienza vissuta...avrete davvero una marci in piu cn la sigma quattro sd....ed i bianco e nero...sublimi...do un 9 perchè se questo sensore fosse dentro il corpo ed elettronica della sony a7rii...sarebbe un voto 20...non 10

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017

Pro: Qualità delle immagini incredibile, costo, tropicalizzata, bilanciamento del bianco, bianco e nero splendido.

Contro: Utilizzabile solo in perfette condizioni di illuminazione, pesante, ottiche e attrezzatura difficile da reperire, software per il ritocco del RAW proprietario molto lento, file DNG pesanti (32 gb di memoria sono all'incirca 290 scatti), durata della batteria non eccelsa.

Opinione: Si tratta di una vera e propria "macchina a pellicola" in versione digitale. Inutilizzabile già a 400 ISO. A 100 Iso sia il Raw che il Dng che il Jpeg sono favolosi, mai fatte foto cosi definite a cui occorre un minimo (ma davvero un minimo) di post produzione. Abituato a un utilizzo di Lightroom piuttosto spinto, mi trovo sinceramente in difficoltà (in senso positivo). Se amate la fotografia "lenta e ragionata" questa SD Quattro vi piacerà molto! Non essendo paragonabile a nessun altra mirrorless il mio voto è assolutamente 9.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017

Pro: Jpg

Contro: Mirino

Opinione: Comprata appena uscita e subito rivenduta per Mirino che alle lunghe distanze sfarfalla a randella e non si vede na mazza,per resa pessima con obiettivi normali tipo gli zommoni che sui precedenti Foveon va tutti alla grande,per tempi d'attesa siderali per lo sviluppo di un X3F con PC amatoriali,per quel sottile ronzio elettronico visibile già a 100 iso e per quel tubazzo che sporge nel bocchettone.Detto questo me la sono ricomprata perchè mi serve un Foveon che funzia a colori e questa la Migliore in assoluto fra tutte,per giostrare con i vari formati 1:1 6:7 che fa tanto medio formato ma sopratutto per disabilitare i RAW e scattare solo in JPG ( i migliori in assoluto a 100 iso in circolazione ) che è un lusso che non s'era mai visto prima in casa SIGMA.La macchina col caldo prende fuoco,occhio alla temperatura, Luce contrasta & Fissi di qualità

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017

Pro: qualità costruttiva , altissima qualità d' immagine alcune soluzioni davvero intelligenti che permettono di avere accesso rapido alle funzionalità senza dover passare per forza dai menù

Contro: per il mio modo di scattare non trovo vere e proprie limitazioni è una macchina per fotografare con lentezza e quindi inadatta a foto di pura azione anche se con piccoli accorgimenti tecnici la cosa non è impossibile , batteria poco generosa

Opinione: L' aspetto estetico può piacere o no , in effetti ha una forma un pò strana , ma la macchina è costruita veramente bene , si presenta curata e restituisce una sensazione di solidità . Le ghiere e i pulsanti sono distribuiti molto bene e risultano comodi da raggiungere e da memorizzare mentalmente essendo ridotti al necessario . Alcuni accorgimenti sono molto intelligenti come il monitor sdoppiato , in quello grande appare l' immagine mentre il più piccolo è l' equivalente di quello posto in alto sulle reflex con i parametri di scatto , a lato di ogni voce c'è un pulsante che permette di accedere alla voce e cambiare il valore del dato ( ISO , compensazione esposizione , metodo di esposizione , modo di scatto , tempi , diaframmi) , molto comodo è anche un pulsante che permette di accedere ad un menù veloce personalizzabile con le voci che più si utilizzano . Le due ghiere sono anche loro personalizzabili per diaframmi tempi e compensazione dell' esposizione. L' utilizzo è abbastanza intuitivo e se si ha esperienza con altre fotocamere non ci sono problemi o complicazioni basta una veloce lettura del manuale . La fotocamera è molto particolare , e costringe ad un utilizzo ragionato tenendo bene in mente alcuni accorgimenti tecnici che si usavano nella fotografia analogica e che si sono un pò persi con il digitale . Questo per poter sfruttare a pieno le doti di un sensore che reputo straordinario , ero un pò scettico , posseggo anche una canon 5d mark III , ma vi assicuro che la differenza c'è . Non parlo della qualità dell' immagine in se per se , la canon restituisce immagini meravigliose , ma parlo di una sensazione di realtà diversa : i particolari resi in modo perfetto e una quantità di toni colore che fanno apparire le immagini realistiche quasi palpabili . Si potrebbe definire una "tridimensionalità" data dalle sfumature dei colori e dal dettaglio . Cosa che si riflette in maniere positiva anche nelle immagini in bianco e nero che hanno una ricchezza di toni enorme . A tutto ciò contribuisce anche un bilanciamento del bianco automatico perfetto . La fotocamera ha anche dei difetti che si ripercuotono soprattutto su chi cerca un mezzo per fotografia d' azione : ISO utilizzabili limitati , auto focus lento, tempi lunghi di scrittura sulla scheda batteria che si consuma velocemente. Secondo la mia esperienza è una fotocamera che può dare enormi soddisfazioni a chi vuole una fotografia ragionata e lenta e che cerca una qualità eccelsa , soprattutto in fase di stampa che secondo me enfatizza ancora di più la qualità dell' immagine che la macchina può restituire . Anzi direi che la macchina è stata pensata per arrivare all' ultimo passo cioè alla stampa della foto . In conclusione è una fotocamera che non fa tutto ma quello che fa lo fa in maniera eccelsa.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2017

Pro: Qualità dell'immagine che restituisce impareggiabile, sia per la gamma dei colori che per la definizione. Recupero delle ombre e delle luci molto buono. File Jpg piu che discreto (a parte la gamma dinamica)

Contro: Non è una macchina per tutti i tipi di foto, non certamente per foto sportive in situazioni di poca luce o di caccia fotografica. Scrittura lenta sulla scheda e da usare come si usavano le reflex analogiche. Grana visibile gia a 400 asa anche se piacevole. Occorre molto tempo per l'elaborazione del formato raw proprietario. Si sviluppa solo con il suo software originale (gratuito). Il Jpg che crea in camera è molto buono come definizione e colore, ma non è paragonabile con la gamma dinamica che si puo ottenere sviluppando il raw. Batteria che non arriva ai cento scatti.

Opinione: Ho anche altre macchine di costo ben superiore, ma quando cerco una qualità che ricorda i colori delle vecchie diapositive ed una definizione dove si leggono i particolari piu fini anche in lontananza, mi prendo un pò di tempo ed esco con Lei ;-) Con ottiche Sigma di prezzo relativamente modesto il confronto con Canon 5D m2 e 24 -105 f4 is L è imbarazzante (a favore di Sigma). Naturalmente guardate su un buon monitor al 100%

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017

Pro: Nitidezza, Corpo, Quality del materiale, Sensore a 100iso imbattibile,file jpeg, Costo, Monitor e impostazioni come tasti ecc.

Contro: Nessuno tranne per gli high iso

Opinione: Ho avuto quest macchina in un periodo troppo frenetico nella mia vita, ma ho potuto apprezzare tutti i suoi vantaggi da "pellicola digitale" infatti è qui che bisogna concentrarsi di piu..questa macchina non perdona errori,e ha bisogno di una determinata luce. Se devono avere le palle Tecniche prima di potere sfruttare il suo stupendo sensore.In studio da il suo massimo dei voti ma anche in esterno magari con luci contrastate. Io la consiglio solo per chi è appassionato ma annoiato dalle nuove fotocamere senza carattere. Se mi viene altro aggiorno di nuovo la recensione ;)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016

Pro: Qualità dei files; mirino; maneggevolezza e bilanciata, funzionalità dei menù.

Contro: per ora per l'uso che faccio io nessuno

Opinione: è una macchina particolare, come peraltro il sensore che monta. o piace o non piace. rispetto alla sd1 merrill ha dalla sua un mirino elettronico che consente una visuale decisamente più generosa della scena e un maggiore ingrandimento e ha una utilissima funzione di zoom 8x per il MF che consente di effettuare microregolazioni del focus. per quanto riguarda l'AF molto meglio di quello della sd1 . non velocissimo ma quantomeno decisamente più preciso. più veloce nella processazione dei file di quanto sia la sd1m anche se molto più lenta delle reflex e mirrorless canon e sony (di nikon non so) qualità dei files che escono dalla macchina eccelsa. per me bellissima funzione di previsualizzaizone e di previsualizzazione in bn (visto che prevalentemente la uso per questo, almeno per ora) prima dello scatto. forse, dopo avere imparato ad apprezzare lo schermo direzionale della sony a7 in alcune circostanze particolare (pur amando la mira a mirino ) forse manca la possibilità di avere un o schermo orientabile, anche se questo lo renderebbe chiaramente più fragile. struttura solida e linea molto particolare. si impara molto in fretta ad usarla, chiaramente se poi prima si è già entrati nel mondo sigma. il programma SPP fa quello che deve fare e consente di sviluppare in modo efficace i file raw La durata della batteria non sembra essere così pessima come la sd1m ma certo non è efficace come una qualsiasi reflex canon.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me