|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 20 Luglio 2017 Pro: Robustezza, angolo di campo estremo Contro: In realtà i presunti “contro” ho provato ad usarli come “pro” e quindi non ne segnalo Opinione: È stato il mio primo grandangolare, ma soprattutto è stato amore a prima vista. L'ho comprato con relativo scetticismo, ma appena montato sulla mia D7200 è diventato subito uno degli obbiettivi più usati e non uscirei mai senza di lui nello zaino. Ha un angolo di campo estremo che mi permette di giocare con le immagini, creando effetti che danno un qualcosa in più (parere estremamente personale, e può non essere minimamente condiviso) alle foto che scatto. È vero che soffre anche un po' di flare, ma anche con quelli, mi piace sperimentare ed inserirli appositamente nelle foto per creare effetti particolari. Il tappo è qualcosa di veramente ignobile, e chi l'ha progettato meriterebbe di essere radiato dall'albo, ma anche con quello, ho imparato non solo a conviverci ma a sfruttarlo a focali minime come “oblò” in alcuni tipi di foto. Insomma è una lente che se la si ama, può dare enormi soddisfazioni e che sa ricambiare il nostro amore con colori stupendi e con una nitidezza eccezionale. Mi piace perché è un obbiettivo che mi costringe a pensare ad ogni foto e che mi porta a sperimentare forme nuove, eliminando la banalità dai miei scatti. Per me è ormai imprescindibile. |
user34708 ![]() ![]() | inviato il 21 Maggio 2017 Pro: Gamma focale, costruzione, nitidezza al centro. Contro: Luminosità e nitidezza ai bordi, monta solo filtri estremamente costosi. Opinione: Usato per 3 anni con piacere, l'obbiettivo che tengo montato di più sulla mia Canon D70. Nel campo dei grandangolari spinti per APS-C l'ho scelto seguendo le recensioni e non me ne pento. Sarebbe stato gradevole avere uno stop in più di luminosità e un po più di nitidezza ai bordi a tutta apertura, trovarsi a dover diaframmare per avere una buona qualità ai margini partendo da 4,5-5,6 non è sempre agevole. La costruzione è buona, l'unica pecca è che trovandomi a dover usare spesso il tappo copri obbiettivo in quanto non è possibile montare filtri la vernice del bordo del paraluce integrato dopo poco si è segnata. |
inviato il 27 Marzo 2017 Pro: Campo d'angolo, corpo solido Contro: Scarsa luminosità, filtri Opinione: Ho acquistato questo obiettivo dopo averlo provato per qualche tempo ed è stato una delle migliori spese del corredo. La focale permette di fare foto uniche che fanno benissimo per una serie enorme di attività: città, gite, reportage, paesaggi, escursioni nella natura. Trovo che sia poco nitido a TA. Le immagini appaiono molto buie ma facilmente recuperabili in post produzione. La sua pecca è il paraluce che può essere applicato, e di conseguenza i filtri, solo 16 mm o poco meno. Distorsione modesta a 8 mm solo all'esremità della foto. Per il resto lo trovo eccezionale, consigliatissimo!!! |
inviato il 02 Dicembre 2016 Pro: Gamma di focali uniche, molto nitido su tutto il fotogramma, af molto buono, barilotto resistente e ben costruito Contro: Aperture massime molto basse, filtri usabili solo a 16mm Opinione: L'ho comprato in offerta su amazon ed ho fatto bene. Un'ottica eccellente. L'autofocus è molto veloce, silenzioso e preciso. Il range di focali è molto interessante. L'ottica è costruita in maniera molto buona. Si può montare i filtri sull'anello adattatore del tappo, tuttavia se è montato l'obiettivo vignetta nero tranne che a 16 mm. Solo a quella focale si possono usare i filtri. L'ottica ha il difetto di essere molto buia, praticamente conviene usarla sempre tra f/5,6 e f/8 a meno che non servano rapporti superiori. Il paraluce, integrato e non smontabile, è in metallo anche per proteggere la lente che è molto sporgente. Mi sono molto divertito ad usaralo, l'ho venduto solo perché sono passato a FF e l'ho sostituito col fratellone 12-24 f/4.5-5.6 II. Domarlo è un piacevole sforzo intellettuale in quanto capendo bene come si usa, specie a 8mm, si imparano molte cose sulla fotografia e sulle geometrie che ci stanno dietro. Un'ottica come ce ne sono poche. |
inviato il 13 Settembre 2016 Pro: angolo di campo davvero notevole, correttezza cromatica, nitidezza Contro: vignettatura, nitidezza non eccellente ai lati, accetta solo filtri specifici e costosi Opinione: Il mio primo vero grandangolo, devo dire che ho avuto non poche difficoltà ad usarlo correttamente agli inizi ma questo non è certo un obiettivo per chi si è appena avvicinato alla fotografia a meno di non accontentarsi di fermare qualche ampio paesaggio, cercando prospettive insolite e inusuali sperimentando più volte da diverse angolazioni questa lente offre immagini davvero originali e in alcuni casi esileranti soprattutto ad 8 mm. Buona la nitidezza anche se ai lati si nota una leggera vignettatura e una perdita di definizione che non compromette però più di tanto il risultato finale, avrei voluto provarlo con un polarizzatore ma la lente purtroppo non accetta filtri se non alcuni modelli dedicati e molto costosi |
inviato il 11 Febbraio 2015 Pro: Costruzione solida, dotazione completa di tutto, barilotto non si estende, nitidezza, angolo di campo, af veloce e zero distorsione Contro: Tappo frontale ridicolo, non monta filtri, flare Opinione: Obiettivo molto ben fatto, solido e divertente da usare. La focale di 8mm offre davvero uno sguardo a prospettive impossibili garantendo nessuna distorsione, autofocus veloce e ghiere precise danno poi gran senso di qualità. Ottima la nitidezza sull'intera inquadratura a patto di chiudere abbastanza, mentre invece a tutta apertura si dimostrano sui bordi i chiari limiti di un angolo così spinto. La cosa che però non tollero é il sistema demenziale del tappo frontale, molto facile da perdere poiché non presenta nessun aggancio, io ho dovuto metterci dei pezzi piccoli di nastro isolante per bloccarne l'uscita dal barilotto. Riscontro anche poca resistenza ai flare in caso di forte luce diretta, poi vista la lente asferica anteriore, non è possibile montare filtri. Comunque con i suoi 8mm, è l'unico del suo genere, consigliato. |
inviato il 05 Febbraio 2015 Pro: Nitidezza, escursione focale, ottima costruzione Contro: nessuno Opinione: Comperato usato da un utente del forum, ne sono molto soddisfatto, ma non sono d'accordo con chi la considera ottica tuttofare, per questo scopo mi trovo meglio con Nikon 16-85VR, però poter giostrare tra 8 e 16mm in alcune circostanze è un bell'aiuto se non si è necessariamente obbligati a sostituire l'ottica. Gli 8mm stuzzicano la fantasia e ti permettono di catturare ambienti interi ed ampi panorami in un colpo solo. Prima di quest'ottica avevo un Tokina 12-24, ottica robusta e ben costruita, sicuramente era più "tuttofare", ma non la rimpiango, il mio modesto parere è che il Sigma è più nitido e soffre meno di flare, i 4mm in meno sono solo un valore aggiunto. Beppe |
inviato il 05 Gennaio 2015 Pro: ANGOLO DI CAMPO, resa, costruzione, nitidezza, creatività e discreta versatilità. Contro: Buio, no filtri, flare ad ogni minimo granello di sporcizia sulla lente frontale, curvatura di campo, no uso stacking astofoto, prezzo nuovo, tappo demenziale. Opinione: Ho passato sei mesi a cercare uno zoom grandangolare e dopo averli studiati tutti ho scelto l'8-16 per la sua creatività. comprato usato in un negozio torinese fin dalle prime ore mi ha lasciato senza parole, per quanto fossi già ben abituato con i 15 mm del mio 15-85. Lo uso abitualmente sulla mia 7D per notturne e paesaggi, purtroppo l'eccessiva distorsione lo rende quasi impossibile da usare per foto in stacking(almeno la mia copia per via di una abbastanza marcata curvatura di campo); in ogni caso risulta incredibilmente creativo, apre un nuovo mondo di foto con i suoi 8mm che per intenderci permettono a macchina usata in verticale di vedersi i piedi e al contempo dove si stà andando. la costruzione è molto robusta e dà una grande idea di solidità, da quando l'ho preso è di fatto diventato la mia lente titolare. Avendolo le possibilità sono due sfruttare la distorsione per effetti creativi e quasi divertenti oppure utilizzarlo con grande criterio per limitarla e comporre inquadrature quasi come fossero quadri, specie dal punto di vista prospettico (uso che prediligo in assoluto) ;inoltre risulta in ogni caso di enorme effetto se usato in architettura in entrambi gli usi , specie se si ha a che fare con prospettive di ampio respiro e profondità . per questo motivo è consigliabile l'utilizzo a mano libera per sfruttarne a pieno le doti, anche se su cavalletto perdendo in praticità si guadagna in precisione. Contro di lui ha vari fattori che però vista la tipologia di lente passano in cavalleria: in primo luogo è molto buio con f4,5 praticamente solo ad 8mm, cosa non compensabile se non alzando gli iso (per chi può), inoltre la lente frontale per come è realizzata tende a farlo soffrire mortalmente di flare ad ogni minima sporcizia vi ci finisca sopra, con risultati estremamente problematici in notturna (ma si risolve pulendola spesso senza problemi), quindi l'impossibilità di montare filtri e per finire il tappo in dotazione che dovendolo descrivere rapidamente lo definirei semplicemente demenziale così come è scomposto in barilotto e tappo, correntemente mi è anche capitato di perderlo e il ricambio costa la folle cifra di 50 e passa euro... In conclusione vorrei spezzare una lancia per quanto concerne la sua praticità, nella fase di ricerca infatti ero molto scettico a riguardo, ma fin da subito con l'utilizzo mi sono velocemente ricreduto. |
inviato il 29 Ottobre 2014 Pro: Molto nitido; angolo di campo; poca o nessuna aberrazione cromatica; più versatile di quanto si possa pensare Contro: Ghiera di messa a fuoco un po' dura in manuale; non luminosissimo; impossibilità di montare filtri; resistenza al flare non eccezionale, le fotocamere Pentax non ne "leggono" la focale al di sotto dei 10 mm Opinione: A mio parere è un'ottima lente, anche se è chiaro che non può essere usata come un normale zoom. Infatti alle focali più corte offre delle prospettive davvero esagerate e molto particolari, che possono anche essere non belle da vedere se non si compone la foto con cura, o se non si tiene l'orizzonte diritto. L'ampio angolo di campo però è anche il suo asso nella manica e consente inquadrature impossibili per altre ottiche, in particolare in interni. Personalmente l'ho usato anche per fotografare le scie stellari e se l'è cavata molto bene perchè può riprendere una grande porzione di cielo. Certo, il fatto di essere poco luminoso obbliga per forza di cose a salire con gli ISO, ma di sicuro non si avrà mai il problema della ridotta profondità d campo. Inoltre è nitido praticamente sempre, ad ogni apertura e focale. La ghiera di messa a fuoco è un po' dura passando al manual focus, ma può essere un difetto del mio esemplare. Anche la resistenza al flare non è il massimo, a volte si notano fastidiosi riflessi anche se la fonte luminosa non è nell'inquadratura, e in qualche caso può rovinare una bella foto. Più importante è il fatto che le fotocamere Pentax (quindi anche la mia K-3) non "leggono" al di sotto dei 10 mm di focale che non siano di ottiche proprietarie, quindi accorciando sotto i 10 mm la focale non comparirà tra i dati EXIF. Inoltre non è possibile effettuare la correzione in-camera di distorsione, aberrazione cromatica e diffrazione. Correzione che andrà fatta manualmente in Lightroom, ACR o altro programma. Infine, è bene tener presente che il tappo è composto da due parti: il coperchietto anteriore rotondo e l'anello in plastica. Se si usa l'obiettivo alla massima focale (16 mm) si può togliere solo il coperchietto ma se si vuole accorciare allora bisogna necessariamente togliere anche l'anello perchè altrimenti compare subito la vignettatura. In questo caso la lente frontale, molto bombata, è piuttosto sporgente ed essendo protetta solo dal corto paraluce fisso a petalo, se non si fa attenzione si rischia di graffiarla, quindi rimettete almeno l'anello quando non lo usate. Io metto e tolgo sempre tutto insieme, giusto per star tranquillo... |
inviato il 08 Luglio 2014 Pro: Ce l'ho da un giorno, dire che il pro più importante è la sommatoria dei pro di tutti voi...! Contro: Spero di no, non saprei per lo stesso motivo di cui sopra. Opinione: Qualcuno sa spiegarmi a cosa serve il tappo costituito da due pezzi distinti? Se si toglie solo il coperchietto ma si lascia lanello metallico su cui si incastra il coperchio, la foto ne riporta i bordi del cerchio nero (effetto voluto? Non credo!) quindi bisogna levare entrambi prima di scattare. Ma allora non era il caso di fare un unico coperchio iso quello del Samyang 14mm che è di un pezzo unico di pllastica? Sempre che io non abbia capito qualcosa e qualcuno può gentilemente speiegarmelo. Grazie |
inviato il 29 Maggio 2014 Pro: Focali , nitidezza, peso Contro: Buio e non tropicalizzato Opinione: Porto SEMPRE con me questo obiettivo ( coppia fissa con un 24-105) ; lo uso quasi solo ad 8 mm ( ho una 600d): lo trovo meraviglioso per i paesaggi e molto divertente per gli scatti dentro le città; l'architettura diventa magica e quasi in movimento. E' un pochino buio ma poco importa : si riesce a scattare a 1/8 ! senza mossi. SUPERCONSIGLIATO se avete una aps-c |
inviato il 21 Aprile 2014 Pro: costruzione,nitidezza,colori. Contro: nulla di più che non sia già stato detto Opinione: Provato e comprato dopo aver letto varie recesioni sono stato colpito dalla nitidezza e resa dei colori, tanto da provarlo sulla vecchia Canon Eos 400 sono rimasto sbalordito dalla resa tanto da rimetterla al lavoro.Costatando che a ragione Juza quando dice di investire in ottiche e viaggi. Ho fatto delle foto a mio figlio a 16mm e non mi aspettavo lavorasse bene cosi,per me è da 10. Sto pensando di comprare un super tele sono indeciso tra il Sigma 50-500 o al Tamron 150-600 |
inviato il 16 Settembre 2013 Pro: costruzione, nitidezza, 8mm, velocità AF, colori, possibilità di scattare a 1/8s senza micromosso Contro: buio, flare particolare Opinione: comprato per gioco, ora è l'obiettivo che uso di più, ottimo per panorami e fotografia d'interni, dato l'angolo di campo estremo.. è ben costruito, con l'af velcissimo e colori stupendi, la nitidezza è da riferimento da angolo ad angolo, un difetto è che a TA è f 4.5-5.6, irrilevante per i paesaggi dove lo uso da f8 in poi.. risultando però abbastanza buio per fotografia di interni.. già f3.5 costante sarebbe stato ottimo ma sicuramente prezzo, costruzione e peso sarebbero stati altri.. per il flare invece, con luce diretta (sole frontale) non ne soffre ma con luci forti agli estremi della lente crea un flare particolare dovuto probabilmente alla curvatura della lente esterna, cosa da tenere in considerazione solo in casi particolari.. in definitiva gli 8mm ripagano qualsiasi difetto |
inviato il 03 Luglio 2013 Pro: Angolo di campo, range focale, nitidezza, resa cromatica, AF, costruzione. Contro: Tappo anteriore enorme, rivestimento esterno. Opinione: Un ultrawide senza rivali e senza alternative in termini di angolo di campo, la limitata luminisità va valutata considerando queste caratteristiche. La qualità di immagine è a i massimi livelli non teme confronti con gli originali. A differenza di altri non sento la necessità di applicare filtri ma la lente frontale cosi asferica constringe all'uso di un tappo anteriore enorme, scomodo e poco pratico. La costruzione è anche lei a i massimi livelli, con un assemblaggio preciso di materiali robusti e movimenti paragonabili a prodotti con alto blasone. Qualche riserva per il noto rivestimento esterno sigma. Nonostante tutto merita il massimo voto, i risultati fanno dimenticare le limitate imperfezioni. |
inviato il 13 Febbraio 2013 Pro: Angolo di campo spropositato pur non essendo fish-eye, full time mf, af ottimo Contro: Direi solo il diaframma non luminosissimo Opinione: Credo che per APSC non esista grandangolo migliore, angolo di campo, qualità costruttiva, af, qualità d'immagine, tutte queste cose messe insieme creano un obiettivo veramente super, e super consigliato! a 16 mm permette di immortalare praticamente qualsiasi paesaggio, sia esso urbano o naturale, e a 8 mm l'unica cosa che si può fare è creare e sperimentare. L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione quando si monta la reflex sul cavalletto, è di non far entrare in campo le gambe del treppiede, cosa più che semplice se ci si distrae un attimo, visto lo spropositato angolo di campo dell'obiettivo. |
inviato il 28 Gennaio 2013 Pro: Robusto, nitido e gli 8 mm danno un angolo unico Contro: non molto luminoso, impossibilità di montarci filtri Opinione: Buona qualità nonostante la focale così imponente; soffre un pò in condizioni di scarsa luce ma io lo sfrutto sopratutto per foto di paesaggi. Non facile la gestione delle prospettive create a 8mm, sicuramente un obiettivo da prenderci la mano. Ottima la costruzione e la solidità, autofocus veloce preciso e silenzioso ne fanno un prodotto di eccellente qualità. |
inviato il 16 Settembre 2012 Pro: Af, costruzione, 8mm. prezzo dell'usato. Contro: diaframma a TA f4,5 Opinione: Ottica strepitosa, tralasciando il fattore unico dei suoi 8mm la trovo un ottica stratosferica, molto ben definita e non ha nulla da invidiare a nessun altro grandangolare spinto. non si possono montare filtri ma non è assolutamente un problema dato che per quanto riguarda il polarizzatore, se ne può fare benissimo a meno perchè dà già di suo un cielo di un bel blu. con il sole nell'inquadratura è presente del flare abbastanza notevole....basta tenere il sole fuori dall'inquadratura per risolvere il problema. per quanto riguarda la distorsione la cosa è molto soggettiva,se si è perfettamente in linea con il soggetto la distorsione è molto contenuta. se invece non si è in linea iniziano le distorsioni fino a diventare veramente pesanti se si esasperano certe inquadrature, ma secondo me è un lato positivo perchè ti dà la possibilità di fare foto creative. l'unico difetto è il diaframma f4,5 che nelle situazioni normali non dà problemi ma nelle foto notturne almeno un f3.5 avrebbe fatto comodo. in conclusione è un ottica che consiglio vivamente(e di grandangoli ne ho provati diversi dal sigma 10-20 al canon 10-22),visto anche il suo prezzo dell'usato. lo sconsiglio vivamente a chi predilige foto notturne...in questo caso il tokina è sicuramente la scelta migliore. |
user2904 ![]() ![]() | inviato il 08 Settembre 2012 Pro: Angolo estremo, nitidezza altissima ed omogenea, colori (soprattutto come restituisce il cielo) belli, intensi ma realistici. Pur con effetto wide estremo la distorsione è ben contenuta. Messa a fuoco (le poche volte in cui serve davvero) veloce e silenziosa. Costruzione che comunica un senso di solidità. Contro: L'unico vero difetto (a parte la scarsa luminosità, ma quello si sa già in partenza) secondo me è il sistema di chiusura (di NON chiusura in realtà) del tappo assolutamente demenziale. Bisogna fare costantemente attenzione altrimenti il pezzo davanti scivola facilmente e cade. Opinione: Secondo me è un'ottica eccezionale. Offre prospettive bellissime che "drammatizzano " la scena. E' nitidissima già a tutta apertura anche se la massima omogeneità si ottiene a f8. Per di più una volta diaframmata a f8 quasi non ci si deve più preoccupare della messa a fuoco. Anche foto diversamente banali fatte con questo obiettivo diventano suggestive. |
inviato il 28 Agosto 2012 Pro: 8mm su aps-c, nitidezza, corpo, flare, internal focus Contro: non certo luminoso, vignetta, gillo sigma, solo 16mm, no filtri Opinione: ottima lente. non posso che quotare le varie recensioni presenti nelle varie recensioni on-line. il piè estremo widezoom sul mercato (l'unico 8mm non fish, 12/13 equivalente) e probabilmente il migliore per paesaggi. molto nitido, facendo test a diversi diaframma perde un attimino a TA, ma arriva senza problemi a f16. il corpo è solido, le ghiere dure al punto giusto (quasi inutile quella della maf tranne che nei close-up), dimenisioni e peso ottimali per aps-c e le mie manine, non si estende. secondo me resiste anche bene ai flare, soprattutto in relazione alla focale e alla lente sporgente. non è luminoso per foto d'interni improvvisate, ma salvo eccezioni meglio cmq il cavalletto. vignetta molto a 8mm TA ma l'ho sempre considerata una caratterizzazione, anche perchè a 8mm i bordi sono talmente strecciati (l'effetto può piacere o meno). dominante giallina presente, correggibile in post, scomodo per quando si post-producono piu foto fatte con obbiettivi canon e sigma insieme (per pigrizia). a me in ogni caso non ha dato fastidio e nei verdi dei paesaggi è piaciuta la dominante. col tempo ho sentito dei limiti arrivando solo a 16mm, 20 sarebbe stato meglio ma non si può avere tutto. non monta filtri, un limiti per chi li usa e per chi vorrebbe provarli (uno dei motivi per cui lo sto vendendo), ma in realtà è in vendita per programmare un passaggio al FF. consigliato?! assolutamente si (anche perchè non esiste un obiettivo paragonabile per qualità per il FF) |
inviato il 06 Agosto 2012 Pro: Un quasi-fisheye alla portata di (quasi) tutti. E non è poco! Costruzione "rocciosa": già i materiali impiegati valgono fino all'ultimo centesimo speso. Notevole qualità ottica, a conferma di tutti i test e le recensioni reperibili. Autofocus sorprendentemente silenzioso e rapido anche se, giocando con l'iperfocale e diaframmi chiusi, serve a ben poco. Insomma, un obiettivo insostituibile. Contro: Nessuno (leggi la mia opinione) Opinione: Ero indeciso tra il Canon 10-22 e questo Sigma. Da Sicily Photo a Palermo sono stati così gentili da farmeli testare entrambi e devo dire che la prima reazione è stata la "facilità" d'uso e la bassa distorsione del Canon mentre del Sigma l'incredibile angolo di visuale, con prospettive inattese quanto affascinanti. L'ho acquistato dopo essermi documentato abbastanza e devo dire che, da fanatico del tele, un obiettivo come questo non può e non deve assolutamente mancare nel corredo di un fotografo evoluto: gli scatti che ti regala un 8 mm. non si possono nemmeno immaginare. Laddove tutti si fermano, arretrano, imprecano... tu scatti! E qualche volta... stringi anche a 10, 12 mm.! Certo, familiarizzare con la naturale distorsione di quest'ottica non è cosa da poco - e ammetto che a 8 mm. è davvero spinta - ma con un po' di attenzione nulla è impossibile. Ovviamente, il campo di battaglia di questo superwide è la fotografia di paesaggio o urbanistica anche se devo dire che non disdegna affatto il reportage: è facile eseguire in ambienti angusti scatti di grande impatto visivo. L'obiettivo è troppo "scuro"? Beh, ho una 600D che anche a 3200 ISO non mostra ombra di rumore (e c'è sempre la PP). La tecnologia ha fatto passi da gigante, la luce non è più un problema e ricordiamoci che con questo obiettivo, anche senza stabilizzatore, possiamo scattare a 1/15 di secondo a mano libera senza problemi. L'angolo di campo è "insuperabile" se non da ottiche di classe e categoria decisamente al di sopra della portata dei comuni mortali, per questo lo consiglio a tutti quelli che sono indecisi, e senza pensarci nemmeno un minuto di più! Personalmente ritengo che tutti i "contro" che si possano trovare per questo obiettivo si azzerano con quello che ti offre. Non può montare filtri? C'è la PP. La lente è esposta a urti e polvere? Basta la normale attenzione e la consueta pulizia. E' pesante? Anche un 70-200 2.8 pesa, eppure lo amiamo! Non c'è "contro" che ricorderete una volta che l'avrete usato. Qualcuno potrebbe obiettare che 2 mm. non cambiano la vita? Prima provate, poi ne riparliamo! |
inviato il 28 Maggio 2012 Pro: 8 mm - nitdezza - colori -AF - costruzione solida Contro: dimensioni importanti - filtri non utilizzabili Opinione: Davvero spettacolare questa lente, 8mm sono davvero wide....una delle lenti più divertenti in assoluto. Impressiona per la nitidezza sia al centro che ai bordi, buono l'AF ed anche la qualità costruttiva. Non è una lente estremamente luminosa ma fin'ora non ho mai sentito la mancanza di più apertura, non lo considero un problema su un grandangolo. Anche il non poter usare filtri per me non è un problema. |
inviato il 04 Aprile 2012 Pro: angolo di campo, prezzo, af veloce e silenzioso Contro: no filtri, estetica Opinione: Lo apprezzo per la nitidezza e la qualità dell'immagine riprodotta in generale. Notevole al centro e ai bordi. L'impossibilità di montare filtri è un po' seccante in certe situazioni, questo rende la pp indispensabile, ma per me non è un gran problema, e comunque si può aggirare il problema con soluzioni ingegnose. Non sarà mai comodo come una filettatura dove attaccare il filtro, ma vale la pena provare. Aggiungo che è una lente parecchio scura, e può essere fondamentale avere un treppiede a portata di mane per gli scatti notturni. Non adatto all'uso del flash diretto a meno che non si ottenga una luce parimenti diffusa in tutto il fotogramma. Tutto sommato considero l'aquisto di questa lente un'ottimo investimento. |
inviato il 25 Febbraio 2012 Pro: Focale "estrema" nel formato DX, nitidezza elevata e distorsione ottimamente contenuta, dimensioni contenute, costruzione solida, prezzo ottimo in rapporto a quanto offerto Contro: Apertura minima un pò chiusa. Opinione: Avevo bisogno/voglia di qualcosa di più corto del mio 12-24 f/4 Nikkor, e dopo aver potuto provare a lungo il Sigma 10-20 f/3.5 ho optato per quest'ottica ancora più spinta che, secondo me è superiore in tutto tranne che nella apertura massima al 10-20. Una lente che consente prospettive eccezionali nella fotografia naturalistica e di "entrare" nella situazione fotografica nel reportage |
inviato il 24 Febbraio 2012 Pro: Angolo di campo, nitidezza, costruzione, AF, zoom interno Contro: Poco luminoso, flare, impossibilità di montare filtri Opinione: Dopo tanti dubbi mi sono deciso ad acquistare questa lente ormai quasi due mesi fa e ne sono veramente soddisfatto. Il mio grande timore era la nitidezza e sono rimasto più che sorpreso dalla qualità di quest'obiettivo: veramente molto nitido, un angolo di campo che permette interpretazioni creative e panorami mozzafiato, una costruzione per quanto mi riguarda buona con un AF molto performante anche se spesso poco utilizzato con questi obiettivi e il Full-Time MF che risulta molto utile invece! Bisogna prenderci la mano con angoli di campo di questo tipo per evitare che la distorsione sia eccessiva, con un po di allenamento credo che si possano tirare fuori veri capolavori! Il diaframma poco luminoso di certo non aiuta per certi tipi di fotografia, specie negli interni se si vuole scattare a mano libera! In definitiva posso dire una lente assolutamente consigliata! Chi ama la paesaggistica non rimarrà deluso! |
inviato il 17 Novembre 2011 Pro: 8 mm (e ho detto tutto !) Contro: Non si possono montare i filtri - resistenza al flare non eccezionale Opinione: Un grandangolare estremo di grande qualità. Ben costruito, solido, nitido e con una buona resa cromatica. Dotazione di serie completa con custodia rigida e paraluce integrato. AF velocissimo e silenzioso, MF preciso e ben modulabile. Distorsione contenuta se valuatata in rapporto all'angolo che si ottiene di 114°. Se volete gli 8 mm su APS-C non esiste alternativa. Vivamente consigliato per i paesaggi. Se qualcuno troverà prima o poi una soluzione per montarci i filtri lo renderà oggettivamente il miglior grandangolo per aps-c. (Canon questa volta é rimasta indietro !) |
inviato il 15 Ottobre 2011 Pro: focale grandalgolare estrema - nitidezza - autofocus - zoom interno Contro: ingombro - tappo anteriore di dimensioni inusuali - scarsa luminosita' Opinione: Obiettivo molto versatile - praticamente lo monti e lo usi per quasi tutte le occasioni(sconsigliato per i ritratti!!!). Finalmente anche le reflex con sensore non FF possono godere di un obiettivo dall'angolo di ripresa molto ampio. I colori sono sempre piacevoli e la nitidezza si mantiene costante anche ai bordi del fotogramma. Personalmente non ho notato grandi perdite di qualita'(sono un fotoamatore da molti anni ma da poco col digitale) ad apertura massima. Chiaramente con diaframma 8 o piu' i risultati mi sembrano ancora piu' d'effetto. Il tappo anteriore e' d'ingombro ed anche l'obiettivo e' di sostanza. Praticamente non passa "inosservato", ma la lunghezza non varia con la zoomata che rimane interna. Per me consigliatissimo. |
inviato il 14 Ottobre 2011 Pro: angolo di campo, nitidezza, colori, materiali, zoom, dotazione Contro: impossibile montare filtri, escursione Opinione: il grandangolo più ampio in commercio regala ottime immagini, dalla nitidezza eccellente e dai colori caldi. per certe composizioni i 16mm possono risultare corti e obbligare a un cambio di lente, inoltre l'impossibilità nel montare filtri può risultare limitante nella fotografia paesaggistica, che è quella che impiega più di tutte i filtri. ampiamente apprezzato il meccanismo di zoom, che fa arretrare la lente frontale zoomando, dimodochè il paraluce integrato possa risultare sempre efficace (in caso contrario, come nella quasi maggioranza degli zoom in commercio, avrebbe funzionato solo nella focale più grandangolare). è dotato di una bella custodia e di un particolare sistema di tappo che va ad avvolgere il paraluce integrato. |
inviato il 27 Settembre 2011 Pro: Angolo di campo, nitidezza (elevata per la focale e per il prezzo), costruzione molto buona e solida Contro: escursione focale limitata e distorsione esagerata. Opinione: Ho rivenduto l8-16 dopo pochi scqtti in quanto pur essendo buono come costruzione e nitidezza ha tre grossi difetti:: 1-L'escursione focale così limitata ti costringe a fare una forte scelta sulla focale da utilizzare, ti devi concentrare sugli angoli di campo 8-16. Ora è vero che la fotografia va pensata e preparata prima (soprattutto la paesaggistica) però delle volte si sente la mancanza dell'escursione 16-22 , che eviterebbe alcuni cambi d'ottica, proprionelle situazioni di luce giusta in cui non si può perdere tempo e magari si necessita di una composizione più stretta. 2- i filtri ora si possono montare anche se il costo delle lastre lee da 200 rende il tutto una spesa allucinante 3- ha una distorsione esagerata che lo rende impossibile da usare ( a meno di non ottenere risulatati quantomeno poco realistici) con soggetti vicini sia in termini di distanza dal punto di scatto sia ai bordi del frame. Per il resto è solido, nitido e ben fatto....personalmento lo consiglio....si sopravvive a tutto non è certo il filtro o l'escursione focale che impedisce di fare le foto. |
inviato il 25 Settembre 2011 Pro: Nitido, robusto, e l'unico 8mm non fisheye al mondo Contro: Dimensioni un po' elevate ed estetica pessima Opinione: E' un grande obiettivo per Asp. Nonostante l'estrema focale grandangolare, ha una buona qualità, è nitido anche ai bordi e ha anche un buon autofocus, che non guasta. Meglio di così non si poteva sperare. Il costo è abbordabile. L'unico neo è la forma un po' strana, molto lungo e con la lente molto bombata, con i petali del paraluce incorporati e l'impossibilità di montare i filtri. Il coperchio poi deve essere agganciato a un cilindro che somiglia a una prolunga, il tutto molto fastidioso e ingombrante. Insomma l'unica cosa che non mi soddisfa è l'aspetto estetico. Se a qualcuno questo aspetto non interessa, allora questo obiettivo fa per lui. |
inviato il 24 Settembre 2011 Pro: Costruzione, AF molto veloce, prezzo in rapporto alle prestazioni. Contro: L'apertura massima del diaframma e obiettivo insolitamente lungo per il range di focali. Opinione: Lente decisamente consigliata in virtù della ottima resa centro bordo a tutte le focali. L'aberrazione cromatica è praticamente assente (almeno nel mio esemplare). Non può montare filtri, ma personalmente non lo ritengo esistenziale, ad ogni modo è di suo già discretamente "contrastato". A volte bisogna prestare attenzione se si mantiene il tappo inserito poichè si sfila molto facilmente. |
inviato il 24 Settembre 2011 Pro: gli 8mm...nitidezza...ottima costruzione Contro: poco luminoso...no filtri... Opinione: Ho preso questa lente principalmente per la focale....è il vero grandangolo aps-c.... sembrava impossibile realizzare un 8mm senza scendere a compromessi...sigma ci riesce e alla grandissima. La lente...molto asferica non permette l'uso di filtri....è bene saperlo perché per qualcuno può essere un problema.... io utilizzo Color Efex pro 3 e il problema non me lo sono posto... L'escursione è interna ed esternamente la lunghezza non varia. Un obiettivo che consiglio a tutti....tra 8mm e 10mm su aps-c c'è un mondo di opportunità in più |
inviato il 23 Settembre 2011 Pro: Angolo di campo, nitidezza, buon rapporto prezzo-prestazioni, AF e zoom interno Contro: Diaframma non luminosissimo Opinione: Ho usato per molto tempo il 12-24 su fullframe, e ora che sono passato principalmente al formato APS-C (Canon 7D), sono molto soddisfatto del suo equivalmente APS, il Sigma 8-16mm. La qualità d'immagine è leggermente migliore del 12-24 prima versione, grazie alla costruzione più recente; ha una buona nitidezza su tutto il fotogramma. A 8mm l'angolo di campo è veramente estremo, l'ideale per foto creative, mentre zoomando verso i 16mm si possono realizzare composizioni un pò più ristrette. La qualità costruttiva è molto buona; l'AF è veloce e silenzioso. Non è possibile montare filtri, ma personalmente non lo considero un problema. Nel complesso, penso sia il migliore grandangolo in circolazione per fotocamere APS-C! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me