| inviato il 20 Maggio 2018
Pro: Costruzione, rapporto qualità prezzo, nitidezza.
Contro: Nulla.
Opinione: Dovendo acquistare un ottica con questa escursione focale, per la nikon d850, ho voluto condurre un po' di test confrontando il nikon 14 24 e il sigma art 14 24, ovviamente senza alcuna pretesa scientifica, ma facendo in modo di cercare quelli che potessero essere i limiti per l'utilizzo che ne voglio fare. Come peso ed ingombro mi sembrano grosso modo equivalenti, e tutti e due si presentano con una prominente lente frontale a cui bisogna fare molta attenzione; lascio ad altri le considerazioni su tropicalizzazioni, e trattamenti anti sporco/grasso, ma alcuni accorgimenti costruttivi fanno comodo, e ovviamente, più una lente è nuova e più è avanzata tecnologicamente (vi ricordo che il 14 24 nikon è uscito nel 2007 per 24 mpx, e a quanto pare non c'è nessuna intenzione di aggiornarlo). Ho provato prima il nikon perché volevo quello, ma l'impressione che ho subito avuto è che non avesse un potere di risoluzione in grado di risolvere un sensore da quasi 50 mpx... allora sono andato ad un evento in cui si poteva provare il materiale nital, e l'ho riprovato: identica situazione! si ha una sensazione di omogenea leggera sfocatura che si accentua ai bordi, dove in più si aggiungono aberrazioni cromatiche importanti (è vero che si risolve in post, ma qui stiamo parlando delle ottiche). Ho provato poi il sigma, e mi è sembrato molto più nitido (parlo di potere di risoluzione, ossia la capacità di risolvere il dettaglio fine che ti fa apprezzare le potenzialità del sensore; non potendolo testare su una mira, ho cercato di includere soggetti con trama, situazioni di rientri di luce, linee, a diversi diaframmi, così come avevo fatto con il nikon). Le aberrazioni cromatiche sul sigma mi sembrano molto più contenute e per questo in post si riesce a sistemare meglio e prima. Discorso un po' più complesso per le distorsioni: a prima vista, specie se si includono linee dritte in primo piano, tutti e due sembrano soffrire un po' di barilotto; in realtà quando si aprono il file in photoshop, è evidente che anche in questo il sigma vince facile: il sigma nelle zone centrali e anche oltre, è dritto (anche applicando la correzione obiettivo, si nota che si muovono solo i bordi); storia diversa per il file nikon; in questo caso si vede che le distorsioni partono gradualmente dal centro, fino ai bordi (dove, ripeto, si aggiunge una considerevole aberrazione cromatica), e questo rende molto più complessa una giusta correzione. A diaframmi più chiusi le differenze di aberrazioni cromatiche e distorsioni, si riducono ma non spariscono, mentre sulla nitidezza, il sigma rimane evidentememte molto superiore.
Alla fine la scelta è ricaduta sul sigma: oltre ai vantaggi pratici di resa e costruttivi di robustezza, un bel risparmio di quasi 800 euro (entrambi ufficiali nital il primo e mtrading il secondo). Buone foto a tutti! |