JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Prezzo, costruzione, fascino di utilizzo, assenza di aberrazioni cromatiche.
Contro: Nessuno, se si è consapevoli della tipologia di obiettivo.
Opinione: Per me è divertimento puro, la messa a fuoco manuale ed il diaframma fisso rendono veramente ogni foto una foto "pensata". Secondo il mio giudizio è un banco scuola che ogni fotografo dovrebbe provare perché ogni foto deve essere davvero studiata, e soprattutto aiuta a conoscere meglio le possibilità ed i limiti della propria macchina fotografica, dovendo settare tutti comandi in modalità manuale (nel mio caso mi ha fatto imparare a trovare i migliori setup nel picture style). E' indubbiamente di non facile utilizzo ma credo che sia proprio questo il suo bello. Per sfruttarlo al meglio occorre un buon treppiede stabile, il live view con ingrandimento 5x o 10x, l'autoscatto a 2 sec o lo scatto remoto ed il sollevamento anticipato dello specchio. Così facendo, con la mia piccola eos 100d ho scattato foto nitidissime alla luna e close up a fiori (la messa a fuoco minima è infatti a circa 1,8 m).
Il contrasto non elevato, che in certe condizioni si può osservare, e' facilmente migliorabile sia settando ad hoc il picture style in macchina e sia lavorando un minimo di p.p. (consideriamo anche che non presenta aberrazioni cromatiche).
Consigliatissimo per chi considera la fotografia un'arte ed una sfida continua e non solo la ricerca del più veloce autofocus...
Contro: Messa a fuoco, utilizzo praticamente obbligato del treppiede, collimazione degli specchi (è un catadiottrico).
Opinione: Ho preso questo obiettivo a pochissimo prezzo (era stato reso su amazon). In realtà l ho voluto prendere per astrofotografia, cosa adatta per i catadiottrici (non è nient altro che un telescopio di miniatura) ma ho voluto testarlo anche in scenari un po più normali. Il cavalletto è secondo me d'obbligo, per me non è un problema perchè passo la maggior parte del tempo a studiare l inquadratura e quindi lo utilizzo sempre. La messa a fuoco è difficoltosa, e non avendo diaframma, bisogna giocare sui tempi di esposizione (e qua torna nuovamente utile il treppiede). La qualità ovviamente non è eccelsa, ma rifarei sicuramente l'acquisto, il rapporto qualità/prezzo è probabilmente uno dei migliori sul mercato. E' anche interessante il modo in cui i bokeh appaiono (a forma di piccole ciambelle).
Ricapitolando, è sicuramente un obiettivo che richiede di pensare molto alla scena da fotografare, il che limita parecchio gli scenari d'uso.
Pro: Fascino per come funziona, notevoli ingrandimenti a poco prezzo
Contro: messa a fuoco manuale proibitiva, sempre il micromosso e mancanza di dettagli ben definiti per ingrandimenti spinti come ad esempio fotografie lunari
Opinione: Molto affascinante per come concettualmente funziona, un gioco di spechci intriganti. Purtroppo è molto difficile da utilizzare, quasi proibitivo se non si ha una full frame. Io ho una D3200 e specialmente per le foto lunari è una piaga...la messa a fuoco è atroce e lo scatto manca sempre di nitidezza e dettagli e contorni definiti. peccato, basterebbe che la prima lente fosse di maggiore qualità ed efficienza e sicuramente il tutto sarebbe migliore anche se più costoso. Vorrei vedere il confronto con il top classe nikkor 500mm
Contro: Immagini spesso poco contrastate e tendenti all'azzurrino (su aps-c per me è inutilizzabile), difficilissama la messa a fuoco manuale, il treppiede è quasi d'obbligo
Opinione: Acquistato qualche anno fa e abbinato al sensore aps-c della canon 60D ritengo sostanzialmente inutilizzabile questa lente (qualità immagine generale molto scarsa) tanto che l'ho messa subito da parte fino all'arrivo della mia nuova eos 6D a pieno formato.
In questo caso le cose sono decisamente migliorate anche se non in maniera eccezionale, ma di sicuro ora lo ritengo utilizzabile con tutte le premesse del caso (compreso il fastidioso sfuocato a cipolla).
Essendo un' ottica buia con una focale molto lunga e priva di AF, la messa a fuoco manuale è molto difficoltosa (è veramente difficile azzeccare il fuoco, necessita di calma e pazienza) e pertanto il cavalletto è d'obbligo. Se il soggetto fotografato è ben contrastato e ben illuminato dalla luce solare l'immagine appare sufficientemente contrastata. Se il soggetto risulta in ombra l'immagine appare velata con dominante azzurrina. A mano libera è consigliabile tenere iso alti (400-1600) anche in pieno giorno per evitare una gra quantità di immagini mosse, e comunque a causa della difficoltà della messa a fuoco manuale è veramente difficile scattare su soggetti in movimento.
In post processing si rende spesso necessario aumentare (a volte abusare) il microcontrastro e questo fa affiorare molto rumore di fondo (grana), anche per scatti a bassi iso.
Da acquistare se proprio non si può spendere di più per uno zoom decente.
Dopo alcuni anni di uso moderato noto che l'adattatore per l'attacco CANON ha preso un fastidioso gioco e tende addirittura a ruotare su se stesso all'interno dell'obiettivo.
Pro: costo, peso, compattezza, qualità del materiale
Contro: difficoltà d'utilizzo in generale
Opinione: Anche io ho acquistato questo obiettivo con medie pretese sapendo di fare potenzialmente una stupidaggine. Anche io mi sono ricreduto dopo una gita in montagna, quindi in ambiente complesso e senza treppiede ne monopiede. La luminosità 6.3 consente di scattare a 400 ISO con tempi di 1/600 in pieno sole (nikon D60). Certo all'imbrunire inizia a diventare difficoltoso lavorare a mano libera, ma un treppiede può risolvere i problemi. Superbo nelle foto lunari, resa a dir poco eccezionale anche comparata a nikon 300.
In definitiva si lavora parecchio per imparare ma quando si capisce come funziona si può fotografare anche un elicottero in volo a mano libera senza ciccare il focus.
Lo consiglio ma non prenderei mai un catadriottico F8
Contro: Poco contrasto, necessita dell'adattatore.
Opinione: Acquistato per avere un tele spinto, dopo attenta lettura su altro forum relativa agli obiettivi catadiottrici, consapevole di trovare una scarsa qualità, mi sono dovuto ricredere. La mancanza di contrasto si può eliminare con un paraluce (autocostruito) e in PP. La scarsa PdC costringe a "pensare" la foto un po' di più, ma da risultati veramente notevoli. L'effetto bokev sullo sfocato dona alle foto delle caratteristiche uniche.
Ed essere conscio che per ottenere risultati migliori è quasi necessario aggiungere uno zero alla cifra spesa, mi fa consigliare questo obiettivo.