RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 135mm f/2 ED UMC : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Samyang 135mm f/2 ED UMC)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2021

Pro: Tutto o quasi

Contro: Un po' peso

Opinione: Ho comprato questo obiettivo principalmente per astrofotografia e devo dire che funziona alla grande stringendo un po' il diaframma si ottengono stelle abbastanza rotonde e con aberrazioni cromatiche molto contenute pure ai bordi del campo ( ho una Canon 80D normale e una 1100D fullspectrum). Buona pure la definizione Sono molto soddisfatto dell'acquisto

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2019

Pro: Luminosità, risoluzione, precisione ghiera fuoco, f2 !!, costo, qualità costruttiva, solidità !

Contro: Peso... boia se pesa..

Opinione: Un mattone ! Ma un gran bel mattone :) pesa parecchio ma che dire... proprio per questo alla fine si ha ben chiaro quanto sia solido e ben "presente" tra le mani questo magico ed economico vetro by Samyang Comprato su e-infinity a 360 euro, un prezzo da niente... sebbene sia un MF e non abbia nulla di elettronica.. vale sicuramente di piu!! Consigliato per chi come me non si fa problemi a strizzare l'occhio nel mirino per capire se stai mettendo a fuoco o no.. :) ma basta usare la funzione di evidenziarura dell'area messa a fuoco e via.. Lo uso con sony a7r2 ma anche sulla a6000 apsc che lo trasforma in un 200f2 !! Certo manca di stabilizzazione ma per certi scatti non è un problema..

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018

Pro: quasi tutto

Contro: peso notevole, ingombro, non ha autofocus

Opinione: Obiettivo splendido, con una nitidezza sorprendente e sovrabbondante già a tutta apertura, forse addirittura un pelo eccessiva nel ritratto. Con l'ingrandimento e l'effetto contorno delle sony si mette a fuoco con estrema precisione in un attimo; la ghiera di messa a fuoco si aziona con grande precisione e offre la giusta resistenza, come del resto anche la ghiera del diaframma. La resa dei toni e dei colori è estremamente fedele, specie per la pelle, lo sfocato è cremosissimo e gradevole a tutte le aperture in cui è visibile. I contro sono la mancanza di autofocus, il suo essere ingombrante e pesante, la focale forse leggermente troppo lunga per i ritratti che costringe a fare due o tre passi indietro per chi è abituato a medio tele sotto i 100mm. Attenzione al flare: usate il paraluce a corredo e non inquadrate direttamente sorgenti di luce. In definitiva è un obiettivo ottimo per posati e paesaggi, meno ovviamente per foto al volo. Il prezzo è ridicolo rispetto alle prestazioni offerte.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017

Pro: nitidezza, bokeh a f/2, fluidità ghiere, tanti stop di diaframma, resistenza al flare, assenza aberrazioni cromatiche, quasi totale assenza distorsione. distanza fuoco minima impressionante (riesce a mettere a fuoco anche a meno di 80 cm!)

Contro: bokeh squadrato oltre f/2, a qualsiasi diaframma. vignettatura marcata. nessun tipo di stabilizzazione (pro/contro). obiettivo grande specie per mirrorless. assenza anello treppiede di serie

Opinione: Lente superlativa, eccellente. Nessun difetto reale riscontrato. La nitidezza a TA è sbalorditiva, già a 2.8 raggiunge l'apice, incredibile davvero. Il fatto che sia manuale me la fa preferire addirittura a corrispettivi AF, sia per il mio stile fotografico che per il totale controllo che si esercita in manuale su questo bestione, adatto per foto posate e studiate. PDC millimetrica, a f/2 se la pupilla di un soggetto leggermente di profilo è a fuoco, il resto dell'occhio non lo è. Ghiere fluide, precisissime, niente a che vedere col fratellino 14mm. Colori intensi e precisi. Peso adeguato alla lente. Essendo un 135 necessiterebbe di stabilizzazione già a velocità inferiori al 1/200 per avere immagini ferme senza monopiede; sarebbe adeguato utilizzare una fotocamera con stabilizzatore integrato. Su sony a7 sembra un vero mostro, col paraluce montato non fa passare inosservati nemmeno se lo si vuole. E' una lente davvero imponente, sento il bisogno di reggerla sempre quando scatto per non rovinare gli agganci della fotocamera; l'obiettivo da solo pesa quasi il doppio del corpo. La samyang non produce l'anello per treppiede, introvabile un sostituto adeguato, meglio farselo stampare in 3D con un piccolo progetto. Il bokeh a f/2 è STUPENDO, alle altre focali purtroppo assume una forma sfaccettata e non più rotondeggiante, peccato.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016

Pro: Costruzione, peso, paraluce, apertura diaframma, sfuocato, fluidità ghiere, nitidezza

Contro: la mezz'oretta necessaria ad abituarsi al manuale

Opinione: Una lente sontuosa. Nulla da invidiare al blasonato Canon 135 che ho avuto ed adorato, ma che costa più del doppio. Appena provato, l'obiettivo mi ha disorientato e spiazzato, abituato com'ero all'autofocus. Ma poi... è stato come scendere da un'auto moderna piena di elettronica che non ti fa nè sbandare nè sgommare, e salire su un'auto verace, senza fronzoli, dove tutto è affidato al tuo controllo. Si riscopre il piacere di regolare tempi e diaframmi, sulla 5DMarkIII non c'è nemmeno la conferma della messa a fuoco, eppure della mia prima trentina di scatti ne ho buttati via solo una minima parte. Ha uno sfuocato incredibilmente cremoso, una nitidezza che su una lente di questa fascia di prezzo sarebbe inimmaginabile. Ovviamente scordatevi la fotografia d'azione, questo è un obiettivo tranquillo, da ritratti possibilmente su cavalletto, luminoso e solido come una roccia. Il prossimo acquisto? Il fratellino 100mm Macro.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016

Pro: Costruzione (ben assemblato, bello anche da vedere e tenere in mano), nitidezza e risolvenza incredibili, sfocato molto piacevole, colori brillanti, distanza minima di messa a fuoco (0.8metri), precisione MF, peso e dimensioni 'giuste/i', ottimo bilanciamento ed ottima ergonomia. Prezzo ineguagliabile.

Contro: Flare. Dominante verde/blu di fondo.

Opinione: Quei furbacchioni dei coreani sono riusciti a tirare fuori dal cilindro un obiettivo fichissimo ad un prezzo di vendita davvero competitivo. In precedenza, i Samyang non mi convincevano un gran che (valutando semplicemente le foto che si trovano sul web), ma con questo 135 mi sono convinto, eccome! Premetto che possiedo un 135 Nikon f3.5 ai, che però non mi ha mai fatto strappare i capelli dall'eccitamento... pertanto cercavo un degno miglioramento, contenendo al massimo la spesa. Ho valutato il Nikon f2.8 ais, l'f2 ais, il 135 f2 DC, il Tair 11a Zenit, lo Zeiss APO Sonnar.... L'ultimo di questi era l'unico che centrava appieno la mia idea di fotografia perfettamente equilibrata (luci, colori, contrasti, ombre, transizioni...), ma la spesa (minimo 1400) mi preoccupava un po'. Poi, mentre stavo per 'ripiegare' sul 135 DC, mi sono fermato su questo Samyang. Devo dire che è un oggetto straordinario: è nitido e pulito a f2, con uno sfocato eccezionale (molto simile al Nikon 85 f1.8G), tra f4 e f8 è graniticamente nitido e scandito, ha una ghiera di messa a fuoco precisa e piacevole da ruotare, ha una costruzione molto buona con frame in alluminio, un peso importante ma equilibrato, così come per le dimensioni, il paraluce 'serio' con un buon aggancio (tipo Nikon), la CPU per la conferma di messa a fuoco, non mostra aberrazioni cromatiche rilevanti, è un IF, quindi nessuna 'sporgenza' flottante esterna. Unico neo, sono i riflessi: non ne è completamente immune, non tiene tantissimo sulle luci alte (il Nikon è peggio), segno che la tecnologia UMC potrebbe fare qualcosa di meglio per eliminare il flare, almeno in modo credibile! Fantasmi e frange porpora non saprei, mi sembrano ragionevolmente tenuti a bada. Ha una generale, velata dominante blu... risolvibile in PP. La sacca inclusa nella confezione è un semplice fazzoletto dentro cui avvolgerlo, occorre quindi prendere una custodia più robusta per portarselo in giro. Direi che spendendo 550euri, con garanzia FOWA 5anni, ci si porta a casa una lente su cui fare affidamento, e che costa la metà del prezzo di un Nikon o di un Canon di pari lunghezza focale. Chiaramente si deve essere disposti a focheggiare sempre e comunque a mano (cosa che io tra l'altro preferisco). Rispetto ai sopracitati ais, ha una resa più fresca, più moderna, senza dimenticare la più immediata centratura del fuoco. Nei ritratti si esprime in modo quasi impeccabile, meglio del Nikon 85 f1.8G (anche se quest'ultimo ha uno sfocato poco poco più morbido). Ha una risolvenza pazzesca: non mi bastano i pixels delle mie fotocamere (12Mp) quando faccio gli ingrandimenti a video!! Mi sta sorpendendo ogni minuto che passa. Acquisto da considerare seriamente, a meno che non ci si possa permettere il Sonnar (che costa comunque il triplo), il quale è significativamente migliore, ma non su un altro pianeta. Se volessi paragonarlo ad un'automobile, direi che è una DeTomaso Pantera, che all'epoca teneva testa alle Ferrari e alle Lamborghini. Bello.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015

Pro: Nitidezza gia' alla massima apertura, paraluce in dotazione, solo 80cm come distanza minima della maf e pochissime aberrazioni facilmente correggibili

Contro: per quanto mi riguarda forse un pelino dura la ghiera della maf

Opinione: Vengo da samyang 85 che straammiro e non posso far altro che confermare la bonta' di questo 135. Mostruosamente nitido già alla massima apertura e con pochissime AC . Non so quanto possa essere comodo utilizzarla su reflex se non con il LV per la sua messa a fuoco manuale, ma su ML e mirino ottico si mette a fuoco con una facilita disarmante. L' unica " pecca" secondo me è la ghiera della maf un po duretta ,ma credo che con un po di utilizzo si ammorbidisca come con l 85. Assolutamente da avere in corredo.

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018

Pro: Nitidezza da F2 con una grande restituzione dei colori. È abbastanza solido e ha un peso ben bilanciato. Trasmissione remarquable (T2.2).

Contro: La messa a fuoco manuale, ma questo è il gioco;) L'anello di messa a fuoco è un po 'duro per l'edizione video di questa lente ...

Opinione: Per 338 € su un venerdì nero, mi sono lasciato tentare da questa lente per i rapporti video. (Puoi ancora trovarlo a quel prezzo che presumo). Ho la versione Samyang 135mm T2.2 VDSLR II UMC di Samyang, dotata di uno stretto anello di messa a fuoco, rigido e rientrato per ricevere il focus successivo. A parte ciò, le versioni di foto e video hanno esattamente la stessa composizione ottica. Quindi, ho provato a scattare foto. E per me dal primo trigger, il risultato ottico è magnifico! Per ora, tra i miei cinque obiettivi questo è il mio preferito. Durante due mesi di lavoro sugli eventi, l'ho usato su una seconda fotocamera con una media di duecento immagini al giorno (che in realtà è molto per un obiettivo manuale). Inoltre quella frenesia mi è costata davvero dei dolori nelle mani: '(per concludere, ecco il mio consiglio: se la compri per immagini creative che ti danno il tempo di creare la tua composizione e chiuderla quando vuoi, a quel prezzo è la scelta migliore Potresti stare meglio con uno Zeiss ...? Ma non ho denti d'oro da vendere!;) RnrnMa se vuoi girare eventi come la danza, sports o ottenere immagini chiare della natura, non direi che è inutile, ma non adatto a tutti ... Senza l'autofocus, si sprecano molte immagini. A parte tutto ciò che ho detto, questo obiettivo può essere un ottimo investimento perché senza messa a fuoco automatica o stabilizzatore (e se non lo lasci cadere o sbattilo;), allora dovresti tenerlo per anni senza alcuna interruzione;) rnrn





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me