|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 15 Dicembre 2023 Pro: Robustezza, portabilità, qualità file, i B/N sono meravigliosi, velocità di scatto Contro: Autofocus, batteria, schermo non orientabile, lentezza nella visualizzazione degli scatti e la questione polvere che per una macchina "da tasca" è abbastanza complessa Opinione: Una compatta che mi ha fatto riscoprire, dopo tanti tentativi, la passione per la foto. Si porta ovunque e risponde immediatamente. Dopo un po' ti accorgi di alcuni piccoli difetti, ma la ricomprerei mille volte. Con circa 300€ aggiungi adattatore e il 75mm (lente meravigliosa), che sbilancia un po' la macchina, ma ti permette ancora più versatilità. Non è una recensione da esperto e me ne scuso, ma è grazie a questo forum e a questa sezione che ho trovato la macchina adatta a me e in qualche modo volevo ricambiare il favore condividendo la mia esperienza. |
inviato il 03 Dicembre 2023 Pro: Qualità file, facilità d'uso, materiali, portabilità, leggerezza Contro: direi nulla, perché ciò che manca lo si sa prima di comprarla Opinione: Un piccolo miracolo. Una fotocamera che a guardarla sembra un giocattolino e che sforna immagini da non credere. Tutto in 11cm per 6 e un peso complessivo di 260 grammi. Anch'io prima di acquistarla ho aspettato molto, pensandoci e ripensandoci, ovviamente per la mancanza del mirino ma anche un po' per il prezzo alto, ma poi l'ho voluta provare e sono rimasto veramente molto colpito da questo piccolo concentrato di qualità. A partire dalla costruzione e dai materiali, per passare alla facilità d'uso, alle immagini di qualità professionale (parlo soprattutto dei DNG usando solo quelli) fino alla estrema portabilità legata alle sue dimensioni e alla sua leggerezza (è più piccola di uno smartphone). Inutile dire che è sempre con me, e questo, quotidianamente, fa veramente la differenza. Non esco più apposta solo per fare foto, con il bagaglio studiato razionalmente (e soprattutto soppesato) ma con la Ricoh sempre in tasca catturo quello che mi capita anche casualmente soprattutto senza essere osservato nei vari contesti. Di compatte negli anni ne ho avute diverse ma questa è di un livello veramente superiore in tutto. La GR IIIx monta un 26.1mm fisso di notevole qualità, che corrisponde ad un 40mm nel formato FF. Per me la perfezione. Aspetti che mi piacciono meno: sicuramente la mancanza di un mirino di tipo elettronico da poter aggiungere e un menù a mio avviso troppo "ricco", provenendo da Leica. Il rumore sopra i 3200 ISO si fa sentire ma non ne farei un dramma. Finora non ho riscontrato il problema della polvere per via dell'obiettivo "retrattile". La perfezione ovviamente non esiste ma avere la possibilità di girare tranquillamente tutto il giorno con una fotocamera di questo livello e dimenticare addirittura di averla addosso è impagabile. In questo Ricoh-Pentax è stata geniale, attualmente non ci sono rivali in agguato. Vale tutti i soldi spesi, assolutamente. Voto 10 |
inviato il 09 Ottobre 2023 Pro: Qualità del file, ovviamente compattezza, menù semplice Contro: Assenza mirino opzionale, autofocus migliorabile, costo delle batterie originali Opinione: Insieme alla Sigma Dp2 quattro (sensore Foveon) è la macchina che nell'uso quotidiano mi ha più sorpreso per qualità del file, davvero incredibile se rapportata alle dimensioni. I dng sono croccanti, i colori molto belli, la lettura della luce ottima. Per molto tempo ho desistito dall'acquisto per l'assenza del mirino, che reputo ancora importantissimo, soprattutto per l'esperienza d'uso. Forse Ricoh avrebbe potuto prevederne uno opzionale (intendo un mirino evf, esiste quello ottico), che in alcune situazioni e per certe persone (chi, ad esempio, usa gli occhiali solo per vedere da vicino) poteva risultare molto utile. C'è poi la questione polvere, che sicuramente può mettere ansia, e la durata della batteria davvero esigua. Tutti aspetti negativi, che Ricoh potrebbe migliorare sulle future camere. Però – un po' come con il Foveon che lavora bene solo a bassi Iso - questo è il prezzo da pagare per avere tanta qualità a portata di tasca. I file della GR IIIx sono strabilianti e anche ad alti Iso (max 5000), nonostante la grana visibile, molto piacevoli. La simulazione pellicola Positive film è notevole e anche scattando in dng, aprendo Lightroom, è possibile applicarla al file grezzo. Perfettibile ma consigliata, soprattutto se presa usata sotto i 1000 euro. |
inviato il 13 Agosto 2023 Pro: Obiettivo eccellente, qualità dei file eccellente anche agli alti Iso, tascabile, versatilità Contro: Autofocus continuo appena sufficiente, ansia continua per la polvere sul sensore Opinione: Usata con grandissima soddisfazione in viaggio e per qualche uscita cittadina. Utilizzata in generi diversi: street prevalente ma anche paesaggio, architettura senza dimenticare la funzione macro. Le restrizioni imposte unite alla taglia della fotocamera hanno cambiato il mio modo di fotografare. PRO La qualità della lente e dei files sono stati ampiamente citati. Non teme gli alti Iso anche fino a 6400 (in diversi casi). Entra nella tasca posteriore dei jeans. Buona la stabilizzazione. Perlopiù l'ho usata impostata alla solita maniera con il fuoco a zona, ovvero sullo Snap Focus, diaframma a 8, velocità a 320 e Iso automatici. Molto interessante l'abbinamento dello snap focus con la possibilità di focheggiare in Af singolo toccando lo schermo che è particolarmente reattivo e quindi efficace. Mi sono preso delle belle soddisfazioni. CONTRO Appena sufficiente l'autofocus continuo, non è il suo mestiere (ma vengo da Sony e Canon). Sul prezzo e sulla durata delle batterie non mi dilungo, si sa cosa si compra. Semmai, per quanto mi riguarda, ho avuto un'ansia costante sul possibile ingresso della polvere dentro il corpo mitigata dal tappo metallico copriobiettivo che fin qui ha fatto un ottimo lavoro. L'ho venduta, me ne sono pentito e l'ho ricomprata |
inviato il 11 Agosto 2023 Pro: La gioia della fotografia Contro: Polvere, autofocus, schermo fisso Opinione: Questa Ricoh GRIIIx è la gioia della fotografia. E' il piacere di avere sempre con te una vera macchina fotografica, incredibilmente performante, leggerissima, perfetta per la street, ma anche per degli ottimi ritratti. Difetti: 1) Se il prossimo modello conservasse tutte le caratteristiche di questo, ma con in più la possibilità di poterla aprire per pulire il sensore dalla polvere, sarebbe la macchina definitiva; 2) L'autofocus certe volte è poco intelligente, ma basta impostare lo scatto con la pressione del dito sullo schermo e si ottiene la messa a fuoco desiderata; 3) lo schermo in certe condizioni di luce è completamente inutilizzabile, ma la qualità della macchina è cosi elevata che, se hai le impostazioni corrette, puoi scattare alla cieca. Falsi problemi: 1) la batteria: non è vero che dura poco, personalmente mi stanco molto prima io di fare (ottime) foto di quanto lei si avvicini all'esaurimento |
inviato il 24 Giugno 2023 Pro: Intelligente, sobria ed essenziale. Tascabile! Non solo x Street Photography. Monta il 40mm (non intercambiabile), un tuttofare che mi calza alla perfezione (il 28mm della sorella, la GR III, mi va largo). Per questo gioiello ho immediatamente comprato una piccola custodia a guscio rigido e ce l'ho riposto sin da subito. Per cui, a 10 mesi dall'acquisto, non trovo un granello di polvere nemmeno sul corpo macchina. La custodia si chiama "Baxxtar PURE BLACK taglia L" e l'ho presa su Amazon. È leggermente imbottita al suo interno, è dotata di tracolla (asportabile) e di passante per metterla alla cintura. Internamente misura 115 x 70 x 40 mm, pesa 100g e (al momento) costa 16.90€. Contro: Le "mancanze" sono le stesse che hanno già descritto gli altri e, a mio parere, del tutto trascurabili. Vuoi che abbia il mirino, il flash, il display orientabile e la batteria con una maggiore autonomia? Comprati la X100V che, oltre ad avere tutte queste caratteristiche, esteticamente è molto più bella e, grazie a un kit aggiuntivo, pure tropicalizzata! Di contro però, la "piccola" Fuji, è decisamente più ingombrante, pesa quasi mezzo chilo e non è stabilizzata. E poi costa il doppio, quindi non c'è partita. Se proprio vogliamo parlare male di questa GR allora puntiamo il dito su un suo accessorio, il tele-converter GT-2, che trasforma il 40mm della GR IIIx in un 75mm (equiv). Ma, per apporlo davanti alla lente della fotocamera, è necessario un anello adattatore. Quello originale della Ricoh, il GA-2, possiede i contatti per farlo riconoscere alla GR IIIx grazie ai quali verrà automaticamente applicato un crop in camera. Solo e soltanto così otterrai i 75mm dichiarati. Questo passaggio però comporterà una minore risoluzione della foto finale, facendola scendere a 15 mpx. Tuttavia, sul GT-2, c'è scritto 1.5x! Se vorrai bypassare il crop e usare i 60mm a piena risoluzione, basterà coprire i contatti dell'adattatore con del nastro. Ma, così facendo, perderai un po' di definizione agli angoli dell'inquadratura. Comunque, per avere il tele-converter insieme all'indispensabile adattatore, dovrai sborsare quasi 300€ e, come ultimo risultato, la tua GR peserà più del doppio, si sbilancerà completamente in avanti e non sarà più tascabile (già: il GT-2, con i suoi 304g, pesa più della fotocamera stessa). Infine, un rapido accenno alla Urban Edition: è certamente molto sfiziosa (ma la Diary è più bella), però rischia di non passare inosservata. Se fai solo Street, la colorazione più funzionale è sempre quella nera. Ah, dimenticavo, il suo comparto video è davvero ridicolo. Però, per quelle che sono le mie esigenze, i video che faccio col mio iPhone vanno più che bene! Opinione: Nel 2009 avevo una Cybershot da 7 mpx con un sensore da 1/1.8". Ecco, a primo impatto, la GR IIIx suscita la stessa impressione. Non sembra affatto una fotocamera seria. E invece, in un corpo così piccolo, sono riusciti a inserire un sensore APS-C stabilizzato, di tutto rispetto. In questo, non ha assolutamente rivali! Certo, il meccanismo retrattile del suo obiettivo è davvero delicato! Per cui, anche se tascabile, meglio non strapazzarla troppo. Io ne sono innamorato. Peccato che, per arrivare a lei, abbia dovuto fare un giro così largo. Nel 2010 avevo una reflex APS-C entry level che montava un sensore da 10.2 mpx. Poi, dopo aver sperimentato anche il micro 4/3, iniziai a desiderare una fotocamera full-frame. Una volta raggiunta, iniziai a desiderare più mpx. Così, tempo dopo, salii a quota 42.4 mpx. Sfumato l'entusiasmo iniziale, mi resi conto che, oltre a non risultarmi essenziali, creavano file di dimensioni gigantesche che riempivano troppo velocemente gli hard disk. Tre anni dopo comprai una fantastica mirrorless che montava un sensore stacked da 24.2 megapixel. Grazie a questa fotocamera (tuttora in mio possesso), feci mio un fondamentale: a meno che tu non faccia stampe di dimensioni considerevoli oppure abbia la necessità di effettuare spesso crop importanti, 24 megapixel rappresentano la definizione ideale. Riguardo al peso: siccome non riesco a uscire di casa senza fotocamera (e va be'), anche i 673 grammi della "vecchia" mirrorless (più i 281 della lente) diventano troppi col passare delle ore. Con i 262g della GR ho risolto e, oltretutto, ingombra meno di uno smartphone. Monta un 40mm fisso di ottima qualità. Oooh, io amo le focali normali... Assecondano la "pre-visualizzazione": vedi una scena che ti piace? Estrai la fotocamera e, quello che avevi visto, lo ritrovi sul display, nella stessa prospettiva e proporzione. Parlando del suo sfocato, con il diaframma aperto a f/2.8, ne restituisce uno molto gradevole. Se poi avessi bisogno di una maggiore luminosità, la stabilizzazione sul sensore potrebbe, in alcuni casi, migliorare la situazione. E ha pure il filtro ND in camera! Insomma, tutto questo pippone per dirti una sola cosa: "less is more". Nel 2010, però, non avrei mai considerato l'acquisto di una GR perché, a prima vista, sembra soltanto un giocattolo. Volevo sentirmi figo, darmi le arie da professionista! E i professionisti, si sa, ce l'hanno grossa! Oggi, senza vergognarmene, potrei fotografare un intero evento con la sola GR (e l'ho fatto ;-). Perché è il risultato che conta. E con la IIIx ti porti a casa ottime foto. Tuttavia ho dovuto lottare anch'io contro i miei pregiudizi, prima di decidermi ad acquistare questa incredibile compattina! Vorrei tanto poter parlare con il Roberto del 2010 e dirgli che, con la GR, avrà a disposizione tutto ciò di cui ha bisogno per essere bravo, se è destinato a diventarlo; che i file della piccola Ricoh sono di alta qualità, più che sufficienti per la maggior parte delle idee e delle storie fotografiche che vorrà raccontare. Lo so, se oggi potessi parlare con quel Roberto, avrei cose più importanti da suggerirgli e di sicuro tralascerei la GR (anche perché nel 2010 non c'era! :-). Per questo voglio dirlo a te, nel 2023: se non ti occupi prettamente di fotografia sportiva o naturalistica, la GR è in grado di regalarti grandi soddisfazioni! Strozzala, quella scimmia del caxo che hai sulla spalla: ambire al corredo stra figo, toglie tempo prezioso (e tanti soldi dal portafogli) spostando il tuo punto di interesse su questioni marginali. Tempo che useresti meglio concentrandoti su quello che hai bisogno di dire e sui vari modi per rappresentarlo in Fotografia. Mi sono oltremodo dilungato. Concludo affermando che la GR IIIx è la fotocamera più intelligente che abbia mai conosciuto. Non capisco come mai sia così poco pubblicizzata. Forse, per le quantità che ne producono, soddisfano appieno la richiesta con il solo passa parola. Comunque: CONSIGLIATISSIMA! |
inviato il 14 Giugno 2023 Pro: Tascabile, peso piuma, stabilizzata, facilità d'uso, incredibile qualità di immagine anche con l'aggiunta del Tele conversion GT-2 e focale 75 mm, unica nel suo genere. Crea dipendenza. Contro: Batteria limitata ma con tre dietro si risolve facilmente Opinione: Dopo oltre un anno e mezzo sempre con me, dai piccoli spostamenti ai lunghi viaggi affiancata alla GRIII non sento l'esigenza di altro. E con l'aggiunta della lente GT-2 che porta la focale a 75 mm copre le focali di mio interesse. Abituato al mirino della Canon FF (venduta) non ho avuto nessun problema ad abituarmi scattando dallo schermo, d'altronde ciò avviene già da tempo con l'Iphone. Confermo i giudizi molto positivi già espressi riguardo la GRIII acquistata due anni prima, ma ammetto che sono ancora alla scoperta delle sue potenzialità e segreti per ottenere il meglio. Nessun problema di polvere finora e in Messico è stata usata in posti alquanto polverosi. File bellissimi, qualità delle immagini nitide e contrastati, è una gioia ammirare i risultati in così poco spazio. Si scatta tanto perchè passa inosservata così da permettere di rubare scene in un attimo in modalità snap focus. Grazie Pentax di questo meraviglioso giocattolo. |
inviato il 12 Aprile 2023 Pro: qualità dell'immagine, peso e dimensioni, touch ae/af/shot Contro: batteria, autofocus Opinione: Ho acquistato questa macchina poco prima di una breve vacanza con la famiglia. A prima vista mi è sembrata ben costruita e meno delicata di quanto pensassi. I menu li ho trovati abbastanza chiari, io li utilizzo in inglese ma anche in italiano non ho visto cose terribili. Il peso e le dimensioni sono accezionali. Nei primi scatti, ho notato incertezze con l'AFS, anche con luce buona e contrasti decenti. Ho quindi iniziato utilizzando spesso lo snap focus (iperfocale). Poi, ho attivato il tocco sullo schermo per AE/AF + Scatto (tutto con un solo tocco) e mi sono trovato molto meglio. In questo caso, se la macchina non mette a fuoco scatta comunque con le impostazioni dello snap focus. L'ho messa in manuale, così da scegliere tempo e diaframma, ed ho lasciato gli ISO automatici. Non ho sbagliato un colpo. Tutte le foto sono uscite come me le aspettavo e con una gradita sorpresa: anche a ISO elevati questo sensore lavora davvero bene. Ho foto ricordo di cene a ISO 6400 perfettamente utilizzabili sugli schermi dei nostri devices. Nelle foto in luce buona il risultato è eccellente. Non sarei davvero in grado di distinguere uno scatto fatto con questa macchinetta da uno fatto con la mia FF se non ne potessi vedere i dati di ripresa. La focale da 40mm equivalenti a me è piaciuta. Visti i risultati, questa piccola lente deve essere un signor vetro. Con le funzioni che ho attivato ed il tipo di utilizzo che ne ho fatto, senza troppe riserve, ho dovuto usare due batterie per fare 200/250 scatti. Ho impostato la luminosità del display come prima funzione del quick menu per ovviare al problema della leggibilità in luce forte. Le cose migliorano, ovviamente, ma la batteria scende a vista. In alcuni casi, ho dovuto scattare un po' sulla fiducia. Al netto di tutto, credo sia la migliore compatta mai avuta e la ricomprerei senza esitare. |
inviato il 24 Agosto 2022 Pro: Dimensioni, nitidezza, velocità. Contro: Niente Opinione: Aspettavo a gloria che Ricoh uscisse con questa focale quanto di più simile all'occhio umano. Il diaframma 2.8 la rende molto versatile anche in condizioni di scarsa luce. La trovo estremamente nitida, direi croccante. Un'anima APS-C in un corpo da compattina, che altro si può chiedere? Alcuni sollevano il difetto della batteria che ha poca durata. E' vero ma con un power bank si ricarica molto velocemente, prendendosi una piccola pausa. Mi ritrovo a usare sempre questa a discapito delle altre macchine, questo è l'indicatore della sua praticità. La funzione macro è bellissima, sforna foto belle. Colori piacevoli. La parte video ovviamente sotto tono ma io non la uso neppure con Sony. Sono curioso di stampare qualche scatto recente per capire quanto valga davvero ma già a schermo 27" rende bene l'idea dell'ottimo acquisto. |
inviato il 17 Agosto 2022 Pro: Qualità del file, obiettivo fantastico, compattezza, tascabilità, velocità operativa, scatto in iperfocale, si usa con una mano sola. Contro: Nessuno per il concept... o forse l'obiettivo collassabile ? Opinione: La macchina perfetta per la street, a mio parere superiore rispetto a serie Fuji x100 in tutto, se non si necessita di mirino (che può' essere acquistato a parte, come il flash). La macchina è tascabile e leggera, più piccola di uno smartphone, per il reportage di strada passa inosservata e nessuno le da importanza dato le sue dimensioni, ma lei è una bomba sempre pronta a fare la foto "rubata". Af non velocissimo ma preciso, Ottica di grande qualità e luminosa, buona tenuta ad alti Iso. L'ergonomia è il top, tasti comodi anche per chi ha le mani grandi, tre ghiere funzione a disposizione, studiata per essere usata con solo una mano. L'obiettivo è collassabile quando la fotocamera è spenta, questo le da un vantaggio in termini di portabilità, in quanto può essere infilata nella tasca dei jeans, ma a mio avviso questa costruzione può far entrare polvere sulla lente, è l'unica accortezza al quale bisogna fare riferimento. Per il resto insieme Top. |
inviato il 11 Luglio 2022 Pro: Quasi tutto Contro: i limiti imposti dalla sua natura essenziale Opinione: Un piccolo gigante, si fa fatica a credere che una macchina così piccola possa sfornare dei files così belli. E' tascabile, ha una buona resa a iso alti, lente e sensore di qualità professionale, insomma la macchina perfetta per la street photography per passare inosservati e avere foto di alta qualità. Unica nota dolente, almeno per me, è la difficoltà di inquadrare col display in situazioni di forte luminosità. Qualcuno si lamenta della durata della batteria, ma è come prendere la panda e lamentarsi che non ha bagagliaio, la GRIIIx non è certo una macchina per lunghe sessioni fotografiche. |
inviato il 11 Luglio 2022 Pro: Costruzione, qualità di immagine, qualità ottica, resa cromatica, qualità massima nelle conversioni in bianco e nero, portabilità ed immediatezza di utilizzo. Contro: Nessuno Opinione: Premetto che ho sempre avuto un debole per tutte le GR, no avuto la serie I poi la serie II. E le ho sempre trovate eccezionali. Con la IIIx hanno finalmente piazzato una focale (40 mm equivalente) che la rende assolutamente versatile. La GR chi la conosce sa che è una macchina unica, non c'è nulla di simile sul mercato, ed ovviamente va utilizzata ed apprezzata per quello che può offrire. A mio avviso è la macchina foto perfetta... perchè? Perchè è tascabile, immediata e di qualità elevatissima. Ci sta in tasca, come un cellulare e spesso avere una camera del genere sempre a portata di mano ci permette di cogliere ogni momento interessante che vediamo (un po' come succede con gli smartphone). Per quel che riguarda il lato tecnico/costruttivo, beh, corpo in magnesio con comandi e menù molto razionali, si percepisce che è stata progettata da chi fa fotografie. Sulla parte cromatica e conversioni BN, tanto di cappello, come sempre Ricoh si piazza a livelli top. Sulle conversioni BN personalmente non ho ancora trovato nulla che si avvicina. A mio avviso una macchina assolutamente da avere. |
inviato il 31 Marzo 2022 Pro: Costruzione impeccabile, lente , reattività, leggerissima , display touch, stabilizzazione del sensore , qualità dei file e lavorabilità degli stessi, invisibile quindi perfetta per la street. Contro: Autonomia Opinione: Presa da pochi giorni, ma subito è stato amore. Differentemente da altre fotocamere è l'unica che mi ha conquistato per peso e manovrabilità. La costruzione è perfetta, robusta, il display si vede molto bene e consente qualsiasi operazione in maniera precisa e veloce. Adoro i file , sempre nitidi e contrastati e apprezzo molto la sua "invisibilità" in situazioni in cui è opportuno vedere senza farsi vedere. Ottima fotocamera |
inviato il 06 Novembre 2021 Pro: Tutto Contro: Nessuno Opinione: Ho avuto ed ho, diverse macchine fotografiche, e questa Ricoh fa esattamente ciò che deve fare. Il suo limite è la nostra fantasia. Se trovate dei difetti in questa macchina, probabilmente avete sbagliato prodotto. Se volete piú autonomia, mirino, display tiltabile ecc, ci sono altre macchine adatte a voi. Lei vuole rimanere compatta, discreta, veloce, leggera e portatile come uno smartphone ma con una qualità fotografica pazzesca. La portate sempre dietro dandovi la possibilità di immortalare con qualità, scene a volte irripetibili anche in quelle uscite in cui la fotografia non è il vostro obiettivo. A lei non interessa assolutamente l'autonomia delle Reflex, non è fatta per scattare 1000 foto in un giorno. Se come me fate qualche scatto al giorno, con una carica ci fate pure 10 giorni. Complimenti a Pentax per questa bellissima magia... |
inviato il 06 Novembre 2021 Pro: Tutto Contro: Nessuno Opinione: Ho avuto ed ho, diverse macchine fotografiche, e questa Ricoh fa esattamente ciò che deve fare. Il suo limite è la nostra fantasia. Se trovate dei difetti in questa macchina, probabilmente avete sbagliato prodotto. Se volete piú autonomia, mirino, display tiltabile ecc, ci sono altre macchine adatte a voi. Lei vuole rimanere compatta, discreta, veloce, leggera e portatile come uno smartphone ma con una qualità fotografica pazzesca. La portate sempre dietro dandovi la possibilità di immortalare con qualità, scene a volte irripetibili anche in quelle uscite in cui la fotografia non è il vostro obiettivo. A lei non interessa assolutamente l'autonomia delle Reflex, non è fatta per scattare 1000 foto in un giorno. Se come me fate qualche scatto al giorno, con una carica ci fate pure 10 giorni. Complimenti a Pentax per questa bellissima magia... |
inviato il 06 Novembre 2021 Pro: Tutto Contro: Nessuno Opinione: Ho avuto ed ho, diverse macchine fotografiche, e questa Ricoh fa esattamente ciò che deve fare. Il suo limite è la nostra fantasia. Se trovate dei difetti in questa macchina, probabilmente avete sbagliato prodotto. Se volete piú autonomia, mirino, display tiltabile ecc, ci sono altre macchine adatte a voi. Lei vuole rimanere compatta, discreta, veloce, leggera e portatile come uno smartphone ma con una qualità fotografica pazzesca. La portate sempre dietro dandovi la possibilità di immortalare con qualità, scene a volte irripetibili anche in quelle uscite in cui la fotografia non è il vostro obiettivo. A lei non interessa assolutamente l'autonomia delle Reflex, non è fatta per scattare 1000 foto in un giorno. Se come me fate qualche scatto al giorno, con una carica ci fate pure 10 giorni. Complimenti a Pentax per questa bellissima magia... |
inviato il 18 Ottobre 2021 Pro: Qualità di immagine elevatissima, focale 40mm equivalente, sensore APS-C stabilizzato, compattezza, facilità d'uso, ottimo autofocus, touch screen, snap focus Contro: Prezzo, durata batteria, mancanza mirino ottico, flash integrato e caricabatterie Opinione: Volevo una compatta da portare sempre con me, ed evitare i pesi del corredo FF senza rinunciare alla QI. Ho già un'ottima Fuji X100T da 16 Mpx, ma è troppo grande per essere considerata "tascabile". La scelta pendeva tra la GRIII, la Sony RX100VA e la Panasonic LX100II. Dopo alcune prove con la Panasonic e la minuscola (e 'pericolosamente' scivolosa) Sony, alla fine ho optato per la GR, nonostante la focale fissa che la rende meno versatile. Per fortuna la scelta è stata fatta quando è uscita questa GRIIIx, con focale da 40mm invece di 28mm, con possibilità di crop a 50mm e 71mm. La qualità di immagine è da APS-C di livello professionale nel corpo di una compatta e, dopo le dovute prove e comparazioni a monitor, di certo superiore a quella delle altre due contendenti, soprattutto della Panasonic. Non faccio video e scatto solo in RAW, e devo dire che i files sono pulitissimi e molto ben lavorabili. I contro si conoscono prima e ad essi si ovvia facilmente... tranne al prezzo. Un caricabatterie e un piccolo flash per 999 euro di prezzo di listino potevano pure metterli nello scatolo (come nella LX100 che costa 150 euro in meno)! In ogni caso, voto... 9.9! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me