|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
user258183 ![]() ![]() | inviato il 19 Marzo 2024 Pro: Dimensioni e peso, qualità dei file, menu facile Contro: Nulla di rilevante Opinione: È la vera e forse unica fotocamera tascabile. E per me tascabile significa poterla metterle nelle tasche dei pantaloni, jeans inclusi. File APS ottimi sia in jepg che in Raw. Ottima fino a 3200 iso e pure oltre in b/n. Semplice da utilizzare, snap focus ottimo per street ma anche per certi scatti sportivi. La utilizzo come unica fotocamera in viaggio e, da poco, dove mi serve un 28 mm accanto al 40-150 f 2.8 OLYMPUS ( sport, concerti ). In questo modo lascio a casa il secondo corpo Olympus con notevole risparmio di peso e riesco a fare delle totali di alta qualità ( squadre schierate, orchestre , ecc) |
inviato il 20 Gennaio 2024 Pro: Dimensione, filosofia, file Contro: Sistema lenti interno Opinione: La polvere sembra il problema maggiore di questa macchina, tuttin a pensare alle soluzioni per proteggerla ma pochi a utilizzarla per quello che è stata pensata. Tutti a mettere il filtro adesivo UV davanti all'obiettivo...credendo di salvarla dalla polvere..ma chiudendo l'ingresso dell'aria in quel modo, solo a me viene da pensare all'effetto ventosa/risucchio aria tipo sturalavandino ogni volta che si accende? Ora si che la polvere viene risucchiata dal sistema telescopico e dai fori microfono! Il vero problema è il sistema movimento lenti troppo di plastica e troppo delicato, a fronte di una bella scocca in metallo. La batteria non può essere un contro, per farla più grande dovrebbero aumentare le dimensioni della mcchina in generale, fate come col telefono, se si scarica e non avete batterie attaccatela al powerbank! Ragazzi godetevi questa macchina, portatela sempre con voi e godetevela. |
inviato il 23 Luglio 2023 Pro: Tutto Contro: Poco Opinione: Piccola ma veramente esplosiva. Qualità dei files fantastica. Comprata e venduta con grande pentimento, riguardando le foto. Un rimpianto che alla fine mi ha portato a riprenderla, Insieme alla sigma dp2 quattro. Venduta e ricomprata. Due gioiellini, praticamente tutto quello che mi serve. La Nikon Z giace nell'armadio. |
inviato il 13 Dicembre 2022 Pro: Sensore APSC stabilizzato in formato tascabile, lente di qualità eccelsa, tempi di risposta accensione ed esecuzione lampo e tanto altro Contro: mancanza di flash integrato, corpo non tropicalizzato, lente che aspira polvere, pad che dopo un po' impazzisce (ma forse è solo sulla mia questo difetto), durata batterie, positive film non come sulla GR2 o GR1 Opinione: E' la compagna di viaggio perfetta per chi ama tanta qualità in pochissimo spazio. Io la porto sempre con me anche al lavoro, amando la street non sai mai quando è il momento di accenderla e fotografare. Si accende in un lampo ed è subito operativa. La si puo' impostare in iperfocale ed usarla come una punta e scatta, oppure in maniera più ragionata, vista la miriade di funzioni. Personalmente, pero' devo dire che mi ritrovo ad usare molto più spesso la sua prima versione, la Ricoh GR 'liscia' (quella con 16mpx, ma senza wifi che ho anche avuto -GR2- e venduta perchè non la capivo all'epoca) per via del flash integrato (con le GR3 spesso porto con me un led di quelli rgb che uso per illuminare un po' alla meno peggio la scena di sera) e per via della simulazione Positive Film che, stranamente, é stata modificata sulla versione 3 (credo che sia per via del differente sensore più che cambio palette). La lente si ritrae quando si chiude per cui c'è il pericolo che entri polvere sul sensore, per evitare ho due filtri adesivi su ogni GR e vanno alla grande. Se deteriorano l'immagine non saprei, non sono un pixel peeper ed uso filtri protettivi su ogni lente che possiedo. Per la durata batterie ne ho 3, non scatto in maniera compulsiva, mai usate più di due batterie per coprire una giornata di scatti in giro. La consiglio? NI. Dipende dal prezzo. Io ho comprato le GR3 e GR1 usate due anni fa circa a meno di 600€ entrambe (se ci penso sembrano davvero prezzi spaziali rispetto ad oggi), probabilmente è per quello che la rotella dial della gr3 non mi funziona bene, ma la uso tranquillamente. Detto cio' se dovete pagare 999€ per una GR3 e non avete una macchina fotografica investite in un sistema fotografico a lenti intercambiabil, avrete più versatilità. La Ricoh nasce per la street, documentario, ha lente fissa (28mm) che costringe ad un certo tipo di foto, scordate i ritratti headshot, si invece quelli 'ambientati'. Se pensate che possa fare tutto, vi ritroverete come me a non capirla e venderla e poi ricomprarla. Per me è una compagna fedele di viaggio, ma uso altri sistemi, quindi la vedo come un completamento di un corredo, non uno stand alone. Tutto sommato promossa. |
inviato il 23 Luglio 2022 Pro: Minuscola, compatta, molto ben realizzata, con una eccellente qualità dell'immagine sia in bianco e nero che a colori. Contro: Ormai è risaputo,la durata delle batterie. Opinione: Volevo una compatta vera, di qualità e senza svenarmi ed ecco che la scelta è andata su questa incredibile macchinetta. Premetto, fotografo paesaggio, andate sul mio profilo di Juza e lo vedrete, uso Nikon Z6ii e Z7ii con tutte ottiche Z Mount, ma siccome amo lo street, volevo una macchinetta adeguata e dopo aver provato le Panasonic Lx100 e Gx9, che non mi soddisfacevano per una serie di motivi ho ripiegato su questa e mai scelta è stata così indovinata. Acquistata usata con circa 50 scatti ad un prezzo ragionevole ho iniziato a scattare e sono rimasto veramente sorpreso dai file che sforna sia in JPG che in DNG, la metto nel mio zaino che uso quotidianamente e ho riscoperto il divertimento di fare foto, foto veramente belle, accendi punti e scatti, attivando le varie modalità previste dalla macchina e i risultati sono incredibili e credetemi lo dice uno che ha qualche anno sulle spalle, non sono due giorni che scatta ed uso una attrezzatura professionale non di poco conto, ma con questa ho riscoperto il gusto di fotografare. Per le batterie no Problem ne ho tre e quindi....provare per credere, in tendiamoci i difetti ci sono come in tutte le macchine, non li elenco, ma i pregi sono superiori ai difetti. |
inviato il 29 Giugno 2022 Pro: Qualità d'immagine, leggerezza, reattività, snap focus Contro: Durata della batteria, LCD non orientabile, resa alti ISO (oltre 3200) Opinione: Utilizzo abitualmente il sistema Leica M ed ho affiancato la GRIII per quelle occasioni dove è necessario avere una macchina tascabile nel vero senso della parola. I file DNG sono ottimi così come la resa dell'ottica. Le immagini create possono essere combinate facilmente con quelle realizzate da sistemi più impegnativi “full frame”, anche all'interno di uno stesso progetto fotografico. Leggerezza, reattività e compattezza offrono letteralmente nuove possibilità di catturare immagini rispetto a sistemi che, per essere sfruttati al meglio, richiedono impegno e attenzioni maggiori. Chi è abituato ai sensori di ultima generazione troverà la GRIII utilizzabile con eccellente qualità fino a 3200 ISO. Oltre questa soglia si rischia di dover agire sulla riduzione del rumore perdendo un po' di dettaglio e profondità di colore. Non a caso, alle alte sensibilità, si tende a preferire il BN, ottimo, e con una resa piuttosto organica e analogica. Lo snap focus, una volta impostata la distanza di messa a fuoco adatta alla situazione di ripresa, restituisce un'immediatezza assoluta e grazie al sensore aps-c permette di sfruttare una maggiore profondità di campo rispetto ad una full frame a parità di diaframma impostato. Aspetto utilissimo nella street per evitare di salire troppo con gli ISO causa chiusura maggiore del diaframma. Considerata l'assenza di un mirino integrato, avrei preferito uno schermo orientabile, non solo per favorire la composizione ma anche per limitare i riflessi in situazioni di luce forte e contrastata. In conclusione, si tratta a mio avviso di una macchina non solo consigliata per il reportage e la fotografia di viaggio, ma soprattutto per sperimentare un modo di fare fotografia immediato e spontaneo, con il beneficio ultimo di stimolare ed arricchire il processo creativo. |
inviato il 20 Giugno 2022 Pro: formato "mini", sensore magnifico, lente pazzesca Contro: batteria ridicola, ISO oltre 3200 Opinione: Cercavo una macchina fotografica compatta da affiancare alla EOS R, per evitare di portare sempre con me macchina fotografica e almeno due-tre obiettivi (eh sì, uso esclusivamente focali fisse, quindi per essere pronto ad ogni evenienza cerco sempre di portare almeno il 35mm e il 100mm). Tra le varie viste, spulciando un po' tra forum e video su youtube, ho posato gli occhi sull'ultimo aggiornamento della compattina di casa Ricoh, la GRIII. Sensore sulla carta molto interessante (24mpx APS-C), dimensioni da giocattolo, comandi al posto giusto e quel 28mm (equivalente) fisso che è proprio la focale da street. Complice un buono sconto su Amazon, ho deciso di lanciarmi ed acquistarla. Ero un po' scettico all'inizio: insomma, si spendono dei gran soldi per avere una fullframe, si accumulano lenti su lenti per ottenere il massimo dal punto di vista della definizione, della profondità di campo… eppure questa piccola GR è davvero impressionante. Files pulitissimi, definizione della lente pazzesca, autofocus niente male. Per essere una compatta, ed in proporzione, ben meglio della EOS R. Ho acquistato questa compattina per tenerla sempre nello zaino, pronta a scattare mentre vado a lavoro, sono in giro con amici; ho finito per usarla molto di più della EOS R. La ml è lì, a casa, a prendere polvere, la GR è sempre nella mia mano. Non ho intenzione di dilungarmi sulle questioni “tecniche” di questa macchina fotografica, chiunque legga questa recensione farebbe ben prima a guardarsi qualche video su youtube o a leggere una recensione di qualche professionista; intendo invece soffermarmi sull'esperienza di scatto che si ha con questo gioiellino. Fa venir voglia di scattare. La qualità che riesce a sfornare in un corpo così compatto la rende veramente un bel giocattolo, mette il fotografo nella condizione di apprezzare la strada, le ombre, i dettagli dei palazzi, i volti delle persone. Insomma, la macchina definitiva per la street. E oltretutto, essendo così piccolina, non sembra disturbare minimamente: è difficile che qualcuno si accorga che state fotografando, e se se ne accorge, penserà che siate un turista, vista la dimensione della macchina. Non fa paura, non mette in soggezione. Insomma, è lo strumento creativo definitivo per catturare il quotidiano (secondo me). Dopo aver centrato il punto chiave di questa GR – a mio parere – è il momento di parlare dei lati negativi, perché, vi assicuro, ne ha. E sono principalmente due: la macchina fotografica scalda (eh sì, utilizzandola per più di 5-10 minuti si inizia a sentire un gradevole calore provenire dal lato destro del grip, probabilmente la batteria), è un problema noto e presente su tutte le GRIII. Poco male, non mi sembra che influisca minimamente sul funzionamento; rimane un difetto, e come tale va riconosciuto. Il secondo, molto più grave, è la durata della batteria: non fa 200 scatti… Per portare in giro la GR facendo una passeggiata ci vogliono almeno 3-4 batterie! (meno male che comprando batterie non originali non si finisce su una strada, la originale costa 50€!). La scarsa durata è IL difetto della GR: il primo giorno di utilizzo, ignaro di questo difetto, ho perso una marea di scatti perché ad un certo punto la piccolina ha deciso di spegnersi, e non sono riuscito a rianimarla fino quando non sono tornato a casa. Tirando le somme: è la miglior macchina fotografica compatta in circolazione ad un prezzo umano (è ovvio, se siete milionari prendete una Leica Q2, è chiaramente meglio). Bisogna solo ricordarsi di comprare le batterie. Consiglio: lasciate perdere gli scatti di sera se intendete salire oltre i 3200ISO. |
inviato il 04 Ottobre 2021 Pro: compattezza, sensore APSC, jpeg, simulazioni pellicola, edit in camera, estetica, macro Contro: alti ISO Opinione: Parto con il dire che ho avuto un rapporto di amore/odio con questa piccolina. Entusiasta agli inizi, poi meno e venduta, ma alla fine è tornata a casa perchè è unica nel suo genere e non mi lascia mai ad oggi. Guardando un po' le foto che ho fatto in questi anni di passaggio al digitale e ritorno alla fotografia, le immagini mediamente che preferisco sono state prese con questa piccolina, anche per il semplice motivo che era (è) sempre con me. In alcune circostanze particolari di scatto ho anche avuto difficoltà a capire se la foto era presa con Ricoh o Leica Q2...ripeto in alcuni casi particolari. Detto questo, trovo che faccia fatica in scarsa luce quando bisogna magari fare un ritratto l'AF non sempre risponde prontamente e a parità di ISO mi paiono più rumorosi rispetto a Fuji (a parità di apertura e tempi), attorno ai 3200...usabilissimi fino a 1600. Però se si scatta in B/N sono ottimi anche a 3200. Per il resto super intuitiva e flessibile a seconda di come e cosa uno fotografa, insomma è una macchina che si cuce addosso al fotografo. |
inviato il 01 Ottobre 2021 Pro: Una macchina unica, la tieni in tasca e all'occorenza è pronta a regalare emozioni che non ricordo con la FF Canon. Sforna un dettaglio da paura e un contrasto da rimanere a bocca aperta. Peso piuma, ottica eccellente, per i miei gusti il menù di semplice approccio è fin troppo ricco ma permette di personalizzarla al meglio. Il b\n è fantastico almeno per il mio palato. Contro: Durata limitata della batteria, arrivo a 250\260 foto ma nulla di grave portando con se due scorte. Per il resto è ecezzionale. Opinione: Dopo oltre un anno e mezzo di utilizzo, la FF Canon è li che prende polvere ma la tengo perchè amo il mondo reflex, preferendo sempre e dico sempre portare con me la GRIII anche quando non penso di usarla. Mi ha cambiato l'approccio mentale alla fotografia amatoriale e ben presto la affiancherò alla GRIIIx trovando il 40mm la sua naturale evoluzione, forse più congeniale al mio angolo di visione, ma le terrò entrambi perchè ciascuno avrà il suo compito. E' divertente usarla provando le svariate impostazioni anche grazie all'applicazione gratuita Ricoh Recipes. Abituato a scattare foto con l'Iphone 12 Pro Max trovo la velocità di esecuzione dell GRIII sorprendente non sentendo in alcun modo la mancanza del mirino ottico. Inquadri e scatti in snap focus nella street photography. Sarà con me per molti anni. |
inviato il 15 Maggio 2021 Pro: Sensore aps-c su una compatta,qualità file,impugnatura, peso,stabilizzata, schermo tattile, menù personalizzabile vasto, filtro nd. Contro: Durata batteria risibile,in più si scalda in uso continuo,tenuta alti iso. Opinione: La GR3 è una compatta con sensore aps-c e sforna dei file ottimi,si usa principalmente per street ,ha un menù vasto e personalizzabile. Peccato per la breve durata della batteria,bisogna portarsene dietro parecchie di scorta! Ha un impugnatura con bel grip. Consiglio di acquistare la lente di protezione per non fare entrare polvere e il copri obiettivo di protezione. Iso puliti fino a 1600. |
inviato il 02 Dicembre 2020 Pro: Compattezza e solida costruzione, qualità di immagine, rapidità operativa. Funzione macro Contro: Fondamentalmente la batteria Opinione: Acquistata per sfizio ci sono presto entrato in sintonia ed ha sostituito qualunque altra compatta avessi in uso. Ciò era abbastanza prevedibile, meno il fatto che piano piano andasse a sostituire nel mio uso quotidiano anche altre tipologie di fotocamere: ho scoperto ed apprezzato la sua capacità di fare qualunque cosa. Non è affatto una fotocamera solo per la Street ma si difende e regala soddisfazione in moltissimi ambiti quali paesaggistica, ritratto ambientato e persino un simil macro. Obiettivo eccellente per nitidezza e qualità cromatica. Sempre pronta grazie alla sua velocità operativa e alla compattezza. Spero che sia costruita per durare, l'impressione che rimanda è quella. L'unico vero appunto che muovo è relativo alla batteria, ovviamente minuscola e quindi poco capiente. Fortunatamente batterie di scorta molto economiche e leggere da portare con sé |
inviato il 23 Novembre 2020 Pro: dimensioni, peso, è tascabile, ottima resa, stabilizzazione, tre modalità di scatto personalizzabili, ottima costruzione in metallo, possibilità di aggiungere filtri, è possibile comprare un accessorio venduto da Ricoh per trasformare il 28mm in 21mm Contro: Mancanza del 4K, manca il joystick, durata della batteria, mancanza del caricabatterie esterno, mancanza del flash integrato, non è possibile caricare la macchina mentre la si usa, mancanza del mirino integrato Opinione: Ottima fotocamera io ho l'edizione limitata "Street Edition" ti da il mirino ottico e due batterie. Le prestazioni ci sono, la snap focus è geniale, la funzione macro è ottima, la possibilità di fare direttamente i bianchi e nero con il jpeg. La amo perché puoi portarla sempre in giro, in tasca e scattare nel momento giusto. Puoi personalizzare la macchina a piacimento e due batterie bastano per fare una giornata di foto, disattivando il wireless, audio e led riesco a fare 250 scatti con un ciclo di batteria. Ho dovuto prendere per necessità un caricabatterie esterno di terze parti. Lo schermo non orientabile non è una necessità perché puoi sempre regolare la macchina dal cellulare e scattare in remoto. E' vero se avesse avuto il mirino elettronico sarebbe stata un'altra cosa, ma tuttavia non avrebbe avuto le stesse dimensioni e ne avrebbe compromesso la portabilità. |
inviato il 21 Ottobre 2020 Pro: Tutto, forse mi sarebbe piaciuto un display snodabile, ma avrebbe influito sul peso. Ho imparato a scattare senza mirino. Contro: Ho sempree delle batterie di scorta, ma raramente ne ho fatto uso. Opinione: Con un sistema tradizionale avrei preferito sempre i grandangoli e se qui parto col 28 mm sono nel mio prato. E un 28 di qualità non indifferente .Ampia modularità nella composizione dell'immagine con dettagli quasi esclusivi nell'uso del b/n. Col suo peso rischio di dimenticarmela, quindi prevale l'immagine che mi ispira. Se devo pensare ad una pecca è il modo in cui viene distribuita. Non è facile comperarla. Ma tutto va contro il distributore, non il produttore. |
inviato il 30 Agosto 2020 Pro: Compatta, quasi invisibile - menù ricco di personalizzazioni - af rapido - stabilizzata Contro: il fatto che sia piccola, sembra essere un pò fragile (sportellino batteria/sd) - Opinione: Sto attraversando un periodo dove sono stufo di complicazioni... a malincuore ho venduto la Sdquattro e così sono arrivato ad una scelta drastica. Compatta di qualità o nulla. Ce ne sono tante che offrono qualità in ingombri minimi, ma facendo i conti con le mie esigenze ho preferito appunto la Gr3. L'assenza del mirino mi ha fatto vacillare nella scelta... ma poi visto che la concorrenza offriva poco o nulla, ho preso la Ricoh. Piccola ma "pepata"... davvero quasi scompare in mano. L'ho presa come unica camera -scelta un pò azzardata- ma visto che negli ultimi tempi uscivo solo con macchina e 1 lente (35mm/50mm) mi son fatto piacere questo 28mm mignon! In rete trovate prove di questa compatta a quantità industriale... quindi date un occhio su youtube. Nonostante sia piccola, non ho grosse difficoltà nel gestire ghiere e pulsanti... E' ancora poco che la uso, davvero pochi scatti ma mi piace il fatto che sia davvero compatta e non un carro armato da sfoderare dalla guaina ogni volta. Il sensore aps-c dovrebbe garantirmi buone prestazioni... vedremo. Aggiornerò con l'utilizzo la mia opinione verso questa compatta... al momento posso solo notare che scalda un pò nella zona dell'impugnatura se messa sotto stress nell'utilizzo e, un po di rumore di troppo anche a iso non elevati; forse però devo settare meglio le impostazioni nella voce iso. |
inviato il 30 Agosto 2020 Pro: Super compatta, invisibile, leggera, snap focus il tutto su sensore APS-C Contro: Durata batteria, assenza di flash incorporato Opinione: Dopo aver avuto per anni la 2 sono passato alla 3, sulla filosofia della GR e caratteristiche generali ho già detto molto nella precedente recensione sulla 2, quindi vi dico qualcosa di nuovo. Messa a fuoco migliorata parecchio, finalmente un ibrido tra contrasto e rilevamento di fase, nonostante il grosso miglioramento che fa comunque comodo in certe situazioni critiche, per mia abitudine uso su tutti i corpi macchina il punto di messa a fuoco centrale e sto adottando la tecnica del "Back button focus" che su questa macchina funziona davvero bene. Davvero geniale invece la nuova condizione di esposizione con priorità alte luci, funziona in modo impeccabile e comoda se si voglio delle foto creative. La resa cromatica generale di questo nuovo sensore da 24mpx è ottima, ma mi dispiace ammetterlo nulla di paragonabile alla GR2 che garantiva un certo fascino in stile retrò e vintage, adesso invece bisogna adottare i dovuti accorgimenti in post produzione per ottenere risultati simili alla precedente. Invece per quanto riguarda il bianco nero è una spanna sopra ogni macchina precedente. Riguardo al sensore maggiorato di pixel rispetto la precedente, dico che bisogna stare attenti in certe condizioni di luminosità critiche, perché con la 2 e i suoi 16mpx anche se una foto veniva micromossa stranamente rimaneva accettabile e aveva un certo fascino retrò, adesso i 24mpx non perdonano (qui c'è poco da fare è pur sempre un APS-C con affollamento di pixel maggiorato). Dai miei test la lente è una vera lama e la massima risolvenza è a diaframma 5.6, utilizzabile fino a f11 dopo inizia la diffrazione. Iso puliti fino a 3200 mentre a 6400 a mio parere è il limite massimo in quanto aumenta la grana e inizia la perdita cromatica, in bianco nero si può andare anche oltre. Stabilizzatore a mio parere inutile su un 28mm, anche se in certe condizioni di scarsa luminosità della scena può aiutare, infatti è attivato su auto ed entra in funzione con tempi di scatto lenti. Ripulita del superfluo, nella parte superiore presenta la ghiera con le sole modalità base che ogni macchina dovrebbe avere P/A/S/M e i 3 programmi U, su questi tre programmi una volta personalizzati per il proprio modo e condizioni di fotografare con questo oggetto diventa semplicemente perfetta e non si entrate più nel menù. Il mio esemplare cercato con attenzione e matricola ben specifica, risulta essere privo di qualunque difetto di gioventù, nessun problema al joypad, nessun surriscaldamento intenso in pieno Agosto dopo un intera sessione di scatto con un ciclo di batteria. Riguardo l'anello che si sgancia facilmente si lo confermo, anche se sul mio esemplare non è così accentuato come le prime uscite, ad ogni modo per risolvere definitivamente il problema basta usare un pezzetto minuscolo di nastro adesivo nero nella parte sotto e poi avvitarci sopra la ghiera, vi assicuro che non si staccherà e non si vedrà nemmeno il piccolo pezzetto di nastro. Per chi si lamenta dell'assenza di un mirino EVF non ha capito nulla di questa macchina e della sua filosofia. |
inviato il 30 Agosto 2020 Pro: Nitidezza senza pari , leaf shutter, costruzione Contro: Durata batteria, mirino opzionale Opinione: Perfetta come camera da viaggio o come supporto per shooting con flash in esteriore, unico problema, il monitor che a volte sotto il sole non agevola L inquadratura! Costruita molto bene, da una sensazione professionale al tatto, i tasti sono un po' piccoli e non “pesati”! Auto focus molto preciso, ma che caccia in caso di poco contrasto! Ottimo L nd in camera! |
inviato il 05 Agosto 2020 Pro: "La migliore fotocamera è quella che hai con te", rapporto qualità/compattezza, esposimetro, bianco e nero, modalità snap focus, leaf shutter, QI Contro: batteria che dura poco, si surriscalda facilmente, sensore che si sporca facilmente nonostante la funzione di pulizia interna Opinione: Fotocamera dall'aspetto stealth che risulta essere micidiale per quella street photography immediata e un pò "aggressiva" che non potresti fare con altre fotocamere. Infatti per la sua compattezza e silensiosità risulta essere davvero invisibile e permette di catturare uno scatto in tutte quelle uscite occasionali dove non penseresti mai di portarti l'attrezzatura. La compattezza non va ad influire sulla qualità della lente e del sensore che permettono di portare a casa scatti molto buoni e malleabili decisamente superiori a tutte le altre fotocamere di questa tipologia. il punto di forza è la spontaneità e l'immediatezza con cui si usa, si presta infatti molto allo scatto in JPEG (sia in un ottimo bianco e nero che a colori con il filtro POSITIVE) e all'uso in automatismo come priorità di diaframma con fuoco manuale impostando la modalità snap focus che permette facilmente di impostare una distanza dal soggetto; meno all'uso completamente in manuale e con autofocus, comunque utilizzabile. Insomma per chi non la conosce risulta essere una fotocamera sorprendente per l'utilizzo per cui è stata studiata. Come tutte le fotocamere non è esente da difetti (polvere sul sensore, batteria che dura poco, si surriscalda con niente) ma la fotocamera perfetta non esiste. |
inviato il 01 Ottobre 2019 Pro: Qualità di immagine, velocità, compattezza. Contro: Nessuno Opinione: Macchina pazzesca! Niente da dire, mi accompagna tutti i giorni. Mi sembra stupido parlare di Contro in una macchina che si rivolge ad una nicchia così ristretta. La si può tenere in tasca tranquillamente, ha una qualità della madonna e, per quanto mi riguarda, personalizzata con lo snap focus e la fotometria ponderata sulle luci diventa lo strumento perfetto per una street ultra discreta. La batteria fa schifo, è vero, ma non ne ho mai finita una dato l'utilizzo avaro che ne faccio. Vedo, infatti, questa Ricoh GRIII come uno strumento da portarsi in giro in tutte quelle situazioni in cui la X-Pro 2 è ridondante. Esco a cena? Ricoh. Jazz Festival dove una mirrorless non può entrare? Ricoh. Passeggiata serale in viaggio in cui la Pro 2 è di troppo. Per me questa macchina risponde all'affermazione "la migliore macchina fotografica è quella che hai con te" e questo lavoro lo fa divinamente. Certo, con un viewfinder pop-up, probabilmente diventerebbe la sublimazione della street, ma già così non ha rivali e ogni tanto fa anche bene "accontentarsi". |
inviato il 29 Maggio 2019 Pro: Veloce, precisa, file molto bello, autofocus micidiale e obiettivo fantastico. Gioiello tecnologico! Contro: Poca autonomia della batteria! Opinione: È arrivata la fotocamera che non ha tradito le aspettative, perfetta per noi amatori soprattutto per la sua portabilità, velocità e precisione. Ottimo l'obiettivo della versione precedente ma con questo rasenta la perfezione con dettagli fantastici e pochissima aberrazione, quasi insignificante. Molto comodo e funzionale la connettività con smartphone e app molto intuitiva a differenza di altre marche/app! |
inviato il 26 Aprile 2019 Pro: Piccola, leggera, maneggevolezza, nitidezza e qualità dell'immagine. Funzioni semplici fatte per fare foto. Velocità di accensione e di messa a fuoco. Funzione snap ideale per la Street photography Contro: Batteria dura poco. Anello lente si perde 2 volte su tre. Impugnatura scalda in uso continuo. Migliorata con il nuovo firmware 1.10 Opinione: La GR 3 è una macchinetta per chi ama la street e Urban photography. Piccola, discreta e veloce. Unita alla qualità delle foto il binomio è fantastico. La focale da 18,3mm è molto ampia. Si può utilizzare anche quella da 35mm e da 50mm con la funzione crop. La reputo molto funzionale. Non vi è perdita di nitidezza. Ci sono problemi per quanto riguarda l'anello decorativo della lente che, sebbene agganciato, si toglie troppo facilmente. Due volte su tre si sfilerà. La batteria è troppo limitata. Io con lo stand by di un minuto e l'off disattivato riesco a tirare in due ore una 60ina di scatti. Batterie di terze parti in tasca consigliate. Poi l'impugnatura, in cui è alloggiata la batteria, se si usa in maniera continuativa scalda abbastanza. Spero che Ricoh con i prossimi aggiornamenti firmware risolva. Nel complesso la GR 3 è un ottimo strumento di fotografia. Il sensore da 24MP è nitido, luminoso e stabilizzato su 3 assi. Per un grandangolo è perfetto. Per gli amanti della streetclassic. Con alcuni punti da migliorare sicuramente, ma la perfezione dopo un po' mi annoia. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me