|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 04 Maggio 2021 Pro: Prezzo, nessun paragone possibile con le entry level di altre marche Contro: nessuno Opinione: 24 Megapixel sfruttati al massimo, tropicalizzata, veloce, utilizzabile ad alti iso, STABILIZZATA!. Insieme alle altre caratteristiche come il display snodabile, astrotracer ecc la K-70 è a mio aVviso il miglior prodotto qualità prezzo disponibile su questo mercato. Come tutti i corpi Pentax è compatibile con tutto il corredo vintage, utilizzabile con estrema facilità nella MAF in quanto ti avvisa con il punto rosso e con IL BIP quando il soggetto è a fuoco. E' una macchina "giovane", grazie al wi-fi e ai filtri che puoi applicare direttamente in macchina, è possibile tramite il cellulare, scattare e postare sui social in in attimo. |
inviato il 01 Maggio 2020 Pro: Sensore stabilizzato e ottima qualità ad alti iso, maneggiabilità, comandi facili e razionali, robustezza Contro: batteria di scarsa durata Opinione: Ho acquistato questa Pentax, marca che ho sempre ritenuto eccellente, per uno scopo preciso, quello di essermi di aiuto nell'astrofotografia del cielo profondo che preferisco fare senza collegamento a un telescopio, ma con dei tele fotografici piuttosto spinti che hanno meno aberrazioni rispetto a strumenti astronomici rapidi con costi alla mia portata. Dispongo di un ampio terrazzo che purtroppo è coperto a Nord e questo mi impedisce di poter settare con la precisione necessaria l'inseguitore sulla stella polare: pensavo che l'astrotracer di questa macchina potesse essermi di aiuto e infatti compensa ottimamente l'errore dell'inseguitore consentendomi pose che vanno da 10 minuti a mezz'ora. Soprattutto mi consente di poter scattare molte pose da uno o due minuti ciascuna facendo rimanere l'immagine sempre nella stessa area del sensore. Se poi si tiene conto che il sensore tiene bene gli alti iso (raramente però supero i 3200) , molto meglio di un'altra reflex pieno formato di venerata marca. Direi che è stato un acquisto più che azzeccato e che oltretutto mi permette di fare ottimi scatti anche di paesaggio. |
inviato il 06 Febbraio 2020 Pro: Soprattutto sensore stabilizzato, poi doppia ghiera, ergonomia dei comandi, costruzione molto solida, immagini ottime anche ad alti iso, prezzo, compatibilità obiettivi MF Pentax K Contro: Soprattutto AF non al pari di Canon/Nikon di pari livello, durata batteria non eccelsa (ma sufficiente) parco obiettivi AF Pentax e compatibili un pò datato, profili colore non presenti sui principali software PP, sia commerciali che open source. Opinione: Dopo anni di inattività, ho preso questa macchina, che mi è piaciuta perchè priva di alcune "frivolezze" che Canon e Nikon si fanno pagare e che io reputo inutili (ad esempio il touch oppure funzioni video "evolute"). Pentax bada al sodo e ad un prezzo competitivo offre una macchina molto solida, tropicalizzata, con sensore stabilizzato, funzioni quasi da pro, tutti i comandi al posto giusto ed un buon sensore. La principale "debolezza" e per me l'unica è un autofocus non alla pari della concorrenza, sia per precisione che per velocità. In questo campo sembra che Pentax sia ancora ferma alla tecnologia delle macchine analogiche anni '90. Nulla di drammatico, con un pò di pratica e di occhio non ci sono problemi. Altre pecche, non imputabili alla macchina, sono la scarsa considerazione da parte dei produttori di ottiche "terzi" che non propongono più lenti con attacco Pentax, a causa credo della scarsa penetrazione di mercato del marchio. Stesso discorso per i profili colore precaricati su software di PP, dove spesso la K70 è non pervenuta. Da ultimo, mentre il parco ottiche MF "vintage" è molto vasto, le ottiche AF Pentax sono un pò datate, spesso ancora con tecnologia "screwdriver" ovvero comandate dal corpo macchina, quindi con qualche pecca in termini di precisione e velocità (oltre che rumore di funzionamento). La K70 è una macchina che consiglio per paesaggi, foto di viaggio, ritratti, macro, street. Poco a suo agio con la foto sportiva ed il wildlife. |
inviato il 28 Luglio 2019 Pro: Si tiene ancora bene in mano e il mirino é buono, vera nuova vita utile agli obiettivi vintage. Innumerevoli modi i personalizzazione. Contro: Catch in Focus: funziona solo con obiettivi che trasmettino i contatti (A) direttamente collegati al corpo perchè se interponi ad esempio un tubo di prolunga (senza contatti) scatta comunque anche fuori fuoco; inoltre non compare nessuna spia o icona per rammentarti che hai attivato l'opzione catch in focus. Occorre imparare bene i menù e scorciatoie, il modo scena macro proprio non va bene. Batteria piccola dura poco, troppo poco sia originale che no. Non prevede alcun battery grip. Opinione: L'obiettivo in dotazione SMC DAL 18-55 AL WR fa un po' meccanicamente pena; pur leggero e comodo e la parte portafiltri non ruota cambiando fuoco o lunghezza ma non permette di affinare a mano il fuoco subito dopo quello automatico e ha un gioco, un lasco sulla sua ghiera deprecabile. Non importa se l'attacco sia in plastica, ma non posso usarlo in modo pratico per correggere il fuoco specie nei filmati; certo ho pagato il tutto -corpo con obiettivo- convenientemente 372.28 € IVA inclusa, ma tant'è. In mano la K-70 la tengo bene, ho taglia media 7.5 di guanti, non mi scappa e non tocco innavvertitamente pulsantini vari, però mi occorre cercarli e se lascio il monitor (schermo LCD) a vista appiccicato al corpo macchina, il mio naso lo ingrassa perché l'oculare fuoriesce pochissimo, ma lo schermo non essendo touch non ha altri problemi anzi posso ruotarlo e girarlo in mille altre posizioni. Il flash incorporato è utile, comodo e ha il nr guida doppio (12) di quello della KP. Il 18-55 al proposito ho subito messo questa funzionalità per verificare la profondità di campo ma mi domando perché Pentax non l'abbia già preimpostata. Tornando alla macchina:la funzione scena (SCN) macro predilige inspiegabilmente il diaframma più aperto, anche con il flash automatico attivato il e/o con la sensibilità ISO alzata; le stesse foto "macro" con impostazioni manuali risultano molto più nitide -avendo potuto stringere il diaframma- di quelle fatte con SCN MACRO. La visione nel mirino è buona -non così grande e luminosa come la mia vecchia Ricoh KR-10M- ma senz'altro molto più di quello digitale della Panasonic DMC-G6K che ho regalato. Riesco ad apprezzare bene la messa a fuoco sia con la lucina rossa nel mirino nella zona di fuoco, sia col bib sonoro, sia dallo schermo con la soluzione di brillantini al contorno del soggetto. Ho potuto sperimentare di montare due vecchi obiettivi per cui non è stato necessario fare la regolazione fine del fuoco, possibile comunque con K-70 con memoria per non ricordo quanti diversi obiettivi. Un obiettivo l'ho provato per fare una macro di un ragno; niente di che, avevo un vecchio Tamron 80-210 Adaptal 2 con zoccolo P/KA, ghiera diaframmi portata in A e massima lunghezza focale, selezione del diaframma dalla macchina con una delle sue ghiere, senza appoggio ma colpo di flash integrato soddisfatto! Ho fatto qualche foto veloce a mo' di ritratto col suo 18-55, all'esterno non è scuro, apre poco, ma mi pare che renda bene sia nei dettagli e nei colori, pur usandola con jpg senza ritocchi. |
inviato il 22 Gennaio 2019 Pro: Macchina ben fatta e fa il suo lavoro egregiamente Contro: Menù un pò difficoltoso Opinione: Dopo tanti anni di Pentax dagli anni 70 e poi passato a Canon ,sono ritornato al mio vecchio amore (anche in virtù del fatto che avevo parecchie ottiche fisse ) che oggi chiamano Vintage. Sono soddisfatto della resa dei file che trovo ben equilibrati . Scatto parecchio a sensibilità molto elevate (concerti e simili) e pensare di lavorare spesso a 6400-12800 asa può sembrare controproducente. Se la cava ottimamente . Può essere che sia io che mi accontento , ma ritengo che si possono ottenere delle buone foto considerando la situazione |
inviato il 15 Gennaio 2019 Pro: Un pò tutto in questo segmento Contro: non saprei Opinione: Non avevo mai avuto a che fare con questo marchio, se non letto in rete, provato un esemplare di un amico... per la fascia di prezzo in cui si colloca mi ha sorpreso e non poco, l'impressione è di una entry level che non teme il confronto con una semi-pro... ergnomica in mano si tiente meglio delle mie nikon, gestione che ho trovato intuitiva e decisamente meno macchinosa nei menù rispetto a nikon ... anche il 18-55 in dotazione mi è sembrato meglio realizzato rispetto a quelli forniti nei relativi comparti reflex entry di altri marchi... sarà il numero di lenti, sarà una questione di marketing non so... ma a pelle e come prima impressione questa piccina vale ogni euro speso... decisamente più interessante della concorrenza... marchio che meriterebbe più attenzione. |
inviato il 18 Dicembre 2018 Pro: Qualità Pentax, corpo stabilizzato, tropicalizzato, pentaprisma, display orientabile, connetività wi-fi, astrotracer incorporato, pixel-shift, senza filtro AA, maneggevole e pratica senza perdere in robustezza, ottima tenuta alti iso, doppia ghiera. Contro: Per le mie esigenze, nessuna. Opinione: Ho acquistato questo corpo dopo la mia cara K30. Cercavo miglioramenti di qualità sotto il profilo della risoluzione (da 16 a 24 mpx), l'uso di un display orientabile per migliorare la possibilità di avere punti di ripresa meno usuali con maggior praticità, ed una connessione wi-fi che mi permettesse di interagire con il telefono senza aspettare di lavorare al pc per occasioni familiari. Sono rimasto ampiamente soddisfatto di quanto ho trovato semplice ed istintivo l'uso di queste novità. Ho scoperto che l'app dedicata consente di scattare anche direttamente dal monitor del telefono mettendo a fuoco direttamente con touch dallo stesso. Ho trovato e provato per curiosità altre funzioni che il corpo possiede in più rispetto alla passata K30, oltre a notevoli miglioramenti ed aggiunte alle varie modalità di scatto avanzate come multiesposizioni (con molte più opzioni di impostazione), funzionalità di time lapse sino a 4K con opzione di montaggio in camera, estrazione di singoli fotogrammi. Il corpo è dotato di astrotracer incorporato che necessita però di un gps da acquistare separatamente a differenza di altri modelli superiori. Non ho mai praticato il genere, me ne farò una ragione. Non faccio mai video per cui nulla posso dire al riguardo. Interessante la funzione di pixel shift, prevista anche con l'opzione di scatto che corregge i movimenti direttamente dalla camera; mi pare permetta di ottenere buoni risultati anche su soggetti con lievi movimenti e con uso pertanto sia a mano libera che con soggetti non statici (limitati a lenti piccoli movimenti ovviamente). Oltre ad avere un ottimo dettaglio, consente di poter ridurre notevolmente il rumore scattando ad iso molto alti. Mi pare comunque ottima e migliorata la resa ad alti iso anche con il singolo scatto, potendo alzare di uno-due stop abbastanza tranquillamente rispetto alla K30 con risultati più che accettabili in moltissime condizioni. Mi consentirà di usare il 55-300 nelle palestre per le gare di mia figlia con più tranquillità, oltre che il 12-24 anche quando inizia a scendere la luce del giorno. Sulle altre qualità di stabilizzazione a 5 assi, tropicalizzazione, pentaprisma e via dicendo tipiche di Pentax il prodotto nulla fa mancare. Temevo un poco le dimensioni un po ridotte, seppur lievemente rispetto alla K30, non gradendo molto corpi troppo piccoli. In una paio di giorni mi sono tranquillamente adattato eliminando quasi ogni fastidio, con l'aggiunta che con il 55-300 ho una sensazione di maneggevolezza maggiore (pur essendo secondo me solo psicologica). Lo stesso dicasi quando metto quasi tutto il mio corredo (12-24, 55-300, 18-55 wr, un fisso e talvolta una ME Super) nella borsa a tracolla dimensioni Ryanair che porto sempre con me. La durata delle batterie mi sembra in linea con la precedente K30 e per la quale raramente ho avuto necessità di usare una seconda di scorta. Usando per prova solo il LW stava giungendo al termine dopo circa due-tre ore di accensione continuata. L'autofocus mi pare migliorato, e più che soddisfacente per le esigenze di quello che pratico. Non mi trovo male nemmeno con le opzioni di uso per il LW, che precedentemente non usavo praticamente mai. Vi sono due modalità di messa a fuoco in più che mi paiono le stesse dei modelli superiori. A dire il vero non ho particolari ricordi di foto perdute per colpa dell'AF anche del precedente corpo. Grazie ad una promozione ho acquistato questo corpo per poco meno di 500 euro e chi vorrà approfittare sino al termine dell'anno difficilmente potrà pentirsene, per la qualità e la sostanza che rinviene in questo mezzo. Per tutte le specifiche e gli usi uno può interessarsi direttamente scaricando il manuale dal sito Ricoh: https://www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/download/reflex-digitali/download/group/6/ig/1/pentax-k-70.html |
inviato il 19 Giugno 2018 Pro: Tropicalizzazione e costruzione di qualità, doppia ghiera tempi-diaframmi, mirino pentaprisma con copertura 100 %, qualità alti ISO, stabilizzatore sul sensore. Contro: 1) A voler essere pignoli, la batteria potrebbe durare un po' più a lungo. Opinione: Aggiorno la recensione di questa reflex in data odierna (17/12/2018) dopo che, pochi giorni fa, ha festeggiato i suoi primi 10'000 scatti. L' ho usata e continuo a farlo con l'ottimo obiettivo 18 - 135 mm comprato insieme alla macchina. Ciò che apprezzo maggiormente è la sua impugnatura che mi consente una presa solida avendo allo stesso tempo i comandi più importanti sempre a portata ravvicinata (la doppia ghiera tempi-diaframmi e anche i pulsanti personalizzabili) per reagire più rapidamente alle situazioni senza andare a navigare nel menù. Ottima anche la gestione del rumore alle alte sensibilità (fino a 12800 lavorando un po' in post-produzione si recuperano delle buone foto). Come costruzione mantiene inalterata la cura Pentax per i materiali e la tropicalizzazione lavora in maniera ottimale: tra le molte situazioni l'ho usata al caldo, al vento freddo e umido delle Alpi Apuane e con la neve ed è stata sempre pronta e reattiva. Lo stabilizzatore interno alla macchina e la compatibilità dell'attacco K con tutti gli obiettivi della casa rendono pressoché illimitata la scelta di ottiche da abbinarvi. Rimangono da aggiungere, aspetti non scontati per altri corpi di pari livello, il mirino a pentaprisma con copertura prossima al 100% e le giuste dimensioni che sono perfette per farla entrare nello zaino prima di un' escursione. I punti a sfavore sono i seguenti: 1) Poco meno di 500 scatti circa con una batteria (senza flash) per alcuni possono essere un problema ma personalmente rimedio facilmente: ne monto subito una seconda o si scatta in maniera consapevole. Infine, riguardo ad aspetti come il touchscreen o la possibilità di fare video 4K (timelapse escluso), sono funzionalità alle quali non sono interessato perché dove questa reflex si comporta veramente bene è l'ambito fotografico. |
inviato il 13 Giugno 2018 Pro: Modi di esposizione tutti alla portata di ghiera, senza scendere nel menù, buona resa agli alti iso, presente la doppia rotella per tempi e diaframmi. Mirino copertura 100% Contro: Dimensioni:Pulsanti troppo ravvicinati per chi come me ha le mani grandi. Forse un pò "piccola" e leggera per certi teleobiettivi Opinione: Buona fotocamera, dotata di vari modi di esposizione tutti facilmente raggiungibili tramite comoda ghiera, tiene abbastanza bene gli alti iso, otturatore leggermente più veloce della categoria a cui appartiene 1/6000 sec . La fotocamera è dotata di doppia rotella che la rende cosi notevolmente più intuitiva nell'uso di tempi e diaframmi, infarcita di software per modificare i file che si fa fatica ad adoperarli tutti. Interessante la possibilità di spostare i sensori dell'autofocus. Utile anche il monitor che all'occorrenza si può inclinare. La stabilizzazione della fotocamera riduce probabilmente di un paio di stop il mosso. molto utile la copertura del mirino al 100% In definitiva una fotocamera con una buona dotazione e facile nell'uso, che trova qualche pecca nelle dimensioni che risultano un pò ridotte, specialmente quando si usano teleobiettivi f 2,8 e nei pulsanti forse troppo ravvicinati per chi come me ha mani grandi e tocca facilmente il monitor con il pollice. Nel complesso comunque la consiglierei |
inviato il 24 Dicembre 2017 Pro: Tropicalizzata, compatta, costruzione, comandi, stabilizzazione Contro: Forse con il 70-200 f2.8 DA* leggermente imprecisa e solo alcune volte Opinione: La K-70 è davvero un'ottima macchina, da neofita mi ha permesso di imparare a fotografare in manuale con grandi soddisfazioni: grazie soprattutto alla doppia ghiera e alla possibilità di usare il selettore a 4 vie per gli ISO senza togliere mai lo sguardo dal mirino. La tropicalizzazione è eccezzionale: sotto una pioggia leggera, davanti a cascate, nella foschia e nella foresta pluviale non ha mai perso un colpo e funziona benissimo.È leggera, comoda da portare e robusta, La stabilizzazione poi la rende ancora più facile da usare. I menù sono facili ed intuitivi. tutte queste qualità a pari prezzo la conorrenza non so se le ha... l' unico difetto è che scattando con l'obiettivo elencato sopra a massima apertura, a volte aggancia un pelo più "indietro"... lontano. (ho fatto delle prove col treppiede comunque questione di mm) |
inviato il 12 Agosto 2017 Pro: Tropicalizzata, stabilizzata, doppia ghiera stracomoda, comandi al punto giusto, funzioni complete, ottima resa, leggera, poco ingombrante, schermo orientabile, ottima costruzione Contro: Nessuno per ora.... forse il fatto di avere solo 11 punti focali.. amen, ero abituato a solo 9 punti focali; 11, tanta roba. Opinione: Utilizzata tutta una giornata e me ne sono innamorato! Comandi facilissimi da apprendere anche provenendo da canon che già sono molto semplici, menù completissimo, ha tante di quelle funzioni che non sono riuscito a testarle tutte, alcune cose le trovi solo su tipologie di reflex più costose e professionali. Tropicalizzata, trovo sia una chicca decisamente utile (spesso la canon la lasciavo a casa anche per questo) e per averla su altri marchi devi spendere decisamente di più. Stabilizzata molto bene. Compatta e leggera: ho girato e chiesto opinioni per un mese prima di decidere cosa acquistare e il dubbio era se passare a mirrorless, ma alla fine sono felicissimo di aver scelto questa k-70. in un intera giornata non mi è sembrato di averla addosso insieme al fantastico 18-135. Una ml mi sarebbe "sparita" tra le mani e non so se mi sarebbe piaciuta così tanto. Dimenticavo lo schermo orientabile cosa che avevo già con 600d. Decisamente ottimo acquisto, a tenerla in mano ti pare sia costruita molto meglio rispetto la canon che avevo prima. |
inviato il 29 Aprile 2017 Pro: alta sensibilità, scatto con specchio sollevato per le macro, live view orientabile, vasta scelta di modi di ripresa, copertura al 100% del mirino, dimensioni compatte e ultimo ma non ultimo la possibilità di usare gli obiettivi che ho acquistato negli anni 80, compreso il soffietto. Contro: per ora nulla Opinione: Premetto che la mia più che una recensione è una dichiarazione d'amore per questa macchina. La posseggo da poco ma già mi sta entusiasmando, confesso che ancora non conosco tutte le possibilità che offre ma già così mi sta soddisfacendo in pieno. Dopo anni di diapositive a colori e pellicole b/n con relativi acidi e sviluppi (posseggo 2 Pentax LX con mirino intercambiabile) mi sono deciso a prendere la strada del digitale e mi considero un neofita che ha tutto da imparare. Due cose mi hanno spinto a scrivere questa recensione, la prima è l'amore per la Pentax, la seconda è che mi sto confrontando con un amico che ha una Nikon d7200 e non tornerei indietro nella mia scelta: il solo fatto di avere il live view orientabile è un vantaggio non da poco, per non parlare dei comandi tutti quanti al posto giusto ( si dice ergonomici?) Grande Pentax. |
inviato il 30 Novembre 2016 Pro: A prova di intemperie, completa di tutto quello che serve, colori fantastici, qualità ad alti ISO, funzioni trovate su macchine professionali, compatta per portarla ovunque, eccellente reattività, Live View do buona qualità e risposta, splendida personalizzazione in ripresa ed in riproduzione. Contro: Appena 11 punti focali, forse la batteria potrebbe durare di più. Opinione: Funzioni di alto livello come il Pixell Shift, Time lapse (eccezionali) ed altro trovate su corpi professionali. Ottima tenuta ISO. Facile da portare ovunque grazie alle ridotte dimensioni, alla protezione contro le intemperie, incluse alcune ottiche ugualmente protette. Con le ottiche zoom 18-135mmWR e la nuova 55-300mm WR RE, si é a posto per quasi ogni evenienza. I colori e le personalizazzioni, come da sempre in Pentax: fantastici! Nonostante appena 11 punti focali, la reattività e la copertura delle immagini è ottima. Le funzioni Pixell Shift e Time Lapse sono da macchina superiore. Filmati Time Lapse in 4K, Star trail e paesaggi diurni e notturni di ottima fattura. |
inviato il 29 Novembre 2016 Pro: Come da tradizione Pentax accuratezza costruttiva, qualità dei materiali e, sopratutto, compattezza; con dimensioni paragonabili ad una "bridge" e forse di pochissimo superiori ad una ML, agevolmente trasportabile, con un'altra ottica, in un pratico marsupio fotografico, la K70 racchiude in se molte delle caratteristiche della "sorella maggiore" K1 a poco più di un terzo del prezzo; i comandi, ghiere e tasti, sono ben assemblati e realizzati e la risposta è decisa e priva di incertezze e conferma l'impressione di solidità e accuratezza costruttiva della K70; le due ghiere contrapposte, presenti anche sulla K1, sono quanto mai agevoli da usare e l'operatività è rapida ed intuitiva anche per chi proviene da altro brand; per quasi tutte le opzioni di ripresa non occorre addentrarsi o scorrere il menu: una apposita schermata immediatamente richiamabile permette di effettuare i settaggi; il display posteriore, che riporta tutti i parametri di ripresa, è orientabile, una funzione per me imprescindibile, anche se lo snodo non ha la raffinatezza di quello della K1; può essere illuminato in rosso, un accorgimento che dovrebbe agevolarne la visione notturna. Contro: Per qualcuno potrebbero essere proprio le ridotte dimensioni a costituire un problema; per me che ho mani di normali dimensioni, la maneggevolezza della macchina è impareggiabile e particolarmente gradita; un piccolo inconveniente, a voler essere pignoli, è costituito dalla scarsa visibilità dei punti luminosi di messa a fuoco visibili nel mirino, che peraltro possono anche essere esclusi: inquadrando una scena particolarmente illuminata, i led, di colore rosso, non sono proprio visibilissimi ma è un peccato veniale: si vedono comunque e basta "farci l'occhio". Qualche saltuaria incertezza nel bilanciamento del bianco automatico in condizioni di luce non ottimali, controllo del flash pop-up non sempre all'altezza con necessità di regolarne l'emissione. Messa a fuoco a volte difficoltosa in LV in bassa luce. Comprensibilmente, dato il prezzo, la macchina non ha il doppio slot e neppure il display superiore ma quest'ultimo particolare per me non ha alcuna rilevanza: non l'ho mai guardato! Opinione: Il "cuore" della macchina è l'ottimo sensore Sony da 24 mpx, dalla gamma dinamica forse tra le migliori sul mercato; le immagini, grazie anche al programma proprietario Silkypix (il cui unico difetto è di essere molto lento!) si possono lavorare con estrema facilità e le possibilità di recuperare scatti "difficili" sono molte; la tenuta ad alti ISO: a mio modesto avviso, superiore a quella della K1, potendo arrivare tranquillamente a 9000 ISO: meglio non andare oltre. L'ho presa in kit con il 18-135, un "tuttofare" straordinariamente compatto e dalla resa sorprendente, data l'ampia escursione; la MAF è rapidissima e precisa (mi riferisco a quella singola, per il tipo di foto che faccio io basta e avanza!) e pienamente all'altezza della concorrenza, di quella con cui posso fare il confronto, almeno. La macchina non ha il filtro AA, inseribile, e questo, unito all'eccellente sensore, permette una ricchezza di dettaglio notevole, che si apprezza particolarmente con le ottiche fisse, numerose ed eccellenti in casa Pentax; non occorre ricordare che ad oggi la Pentax ha forse il più fornito parco ottiche per Aps-c. Non sono in grado e neppure vorrei fare paragoni ma credo che la K70 sia una delle migliori Aps-c oggi sul mercato, sopratutto considerando il rapporto prezzo/prestazioni, come già avviene, in ambito FF, per la K1 e che, come la "sorella maggiore" si candida a pieno titolo come temibile concorrente nel mercato fotografico odierno. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me