|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 28 Luglio 2020 Pro: Robusta, tropicalizzata come tutte le attuali Pentax, tenuta agli alti ISO, comodità d'uso ( 3^ghiera ), doppia scheda, menù, bilanciamento del bianco, pixel shift, PREZZO. Contro: Per me niente per l'uso che ne faccio. Opinione: La uso da un anno con notevole soddisfazione. Provengo da Pentax a pellicola MX e LX e K10 digitale che uso ancora con soddisfazione. La scelta a suo tempo di acquistare una Pentax era data dalla possibilità di un parco ottiche di concorrenza molto vasto e a prezzi accessibili che mi hanno dato la possibilità di sperimentare varie tipologie di ripresa, preferendo alla fine le ottiche grandangolari. Trovo molto comoda la possibilità di modificare i parametri di base direttamente in macchina sia prima che dopo la ripresa, praticamente non uso più Photoshop o il programma dedicato, e la possibilità di scaricare le foto direttamente sul telefonino tramite apposita APP. Gamma dinamica eccezionale. JPG sempre ottime. Con tutte le principali impostazioni a portata di dito, fatte le prime impostazioni, ci si può dimenticare del menù, per altro semplice ed intuitivo. Utilissime le luci che illuminano i pulsanti nell'uso notturno e il monitor che basculato rimane sempre in asse con l'obiettivo. Trovata nuova in offerta a 1600 Euro, offre a mio avviso caratteristiche di macchine dal costo ben superiore. Il peso non è indifferente, ma con l'obiettivo 24-70 f2.8 è molto bilanciata. La possibilità di utilizzo delle vecchie e ottime ottiche Pentax, e ne ho diverse, lo trovo impareggiabile (grazie Pentax). L'impugnature non è delle migliori per le mie mani (meglio la K10), ma fatta l'abitudine si sorvola e non cade mai dalle mani. Una delle note spesso negative che leggo nei vari social è il numero limitato dei punti di messa a fuoco, ma ricordo che le Pentax in generale e la K1 in particolare, non sono concepite per la foto sportiva ma per un modo un po' antico di fotografare, meditato e studiato. Nel mio caso uso sempre la messa a fuoco SPOT, veloce e precisa, ricomponendo in seguito l'inquadratura. Video non ne faccio per cui il fatto che non sia 4K non mi tocca, anche se per alcuni tipi di ripresa questa modalità è disponibile. Le possibilità di bilanciamento del bianco vanno oltre le mie aspettative. Concludendo, non gli manca niente per fare belle foto, anzi.... Abbiamo atteso un po' questa Full Frame, ma ne è valsa la pena. LA CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI, GRAZIE ANCORA PENTAX (voto 10) |
inviato il 09 Luglio 2020 Pro: Efficace in ogni situazione, praticità, risoluzione, iso, Contro: difficoltà nell'autofocus in specifiche situazioni ma molto rare e comunque facili da risolvere se si conosce la macchina Opinione: Premetto che sono il fotoamatore della domenica, ho solo l'hobby. Posseggo oramai la K1 da oltre 1 anno e con estrema soddisfazione posso dire di aver trovato la macchina delle mie aspettative. E' facile da usare e gestire, restituisce foto bellissime e in ogni situazione di luce. Profondità e risoluzione incantevoli. Ho provato tante macchine delle marche più blasonate e nessuna è male o preferibile ad altre ma la PENTAX K1 ha sicuramente quel piglio in più che la rende la mia preferita. Il Wi-Fi è fantastico ho foto sul cellulare o tablet in tempo reale, il gps è comodo e funzionale, lo schermo è estraibile e orientabile come nessun'altra, i comandi sono intuitivi e facili da cambiare velocemente. Il miglior accoppiamento generico è con il 24/70 F2.8 con cui fai tutto senza noia ne difetti in ogni situazione. L'unico obiettivo che non mi soddisfa è il 35 mm ottima risoluzione ma non ben contrastate come il 24/70. I colori sono eccezionali già in JPEG e in RAW si può fare l'assurdo. Controllo su 5 assi di una funzionalità lodevole e utilissima. controllo su livella automatica comodissimo. potrei continuare ancora per molto sulle qualità della K1 ma qualcosa scopritelo da soli. Però è efficace e funzionale ad un rapporto qualità/prezzo senza rivali. E' talmente facile e comoda che oramai uso solo la K1 le altre le sto vendendo o regalando prima che il tempo le divori. |
inviato il 12 Aprile 2020 Pro: Un carro armato, tropicalizzazione, batterie, migliore tenuta iso rispetto alla prima versione Contro: Peso, Disponibilità obbiettivi, deprezzamento, futuro della marca Opinione: Premetto che sono un appassionato di fotografia paesaggistica e naturalistica e le mie impressioni si riferiscono all'utilizzo in questi ambiti. Comprata nuova ad inizio 2017 come prima versione ed aggiornata alla II ad aprile 2019. L'ho utilizzata davvero in ogni circostanza, dai ghiacci dei poli ai safari africani alle montagne dell'asia centrale. Ha sempre saputo essere all'altezza della situazione. Le batterie resistono bene anche a condizioni di freddo estremo. La tenuta iso è stata migliorata rispetto alla prima versione rendendo possibili scatti buoni fino a 3200 iso (scattato anche oltre ma non si possono definire “belle foto”). Ottima gamma dinamica, i file Raw da circa 45/50 MB si lavorano molto bene. Se accoppiata ad obbiettivi nitidi regala gran belle foto. Pesante ma estremamente solida. Af meno performante delle equivalenti gamma Sony/Nikon/Canon. Il problema per quanto mi riguarda è stata la disponibilità di tele di qualità, sia usati che nuovi, che mi ha spinto a cambiare brand. Rispetto ad altre marche la gamma disponibile è più scarna ed anche case terze stanno smettendo di produrre baionette K. Ho visto corpi usati a 1200/1400 euro, a quei prezzi rimane una macchina senza eguali sul mercato. |
inviato il 05 Marzo 2020 Pro: gamma dinamica, incredibile tenuta agli alti ISO, infinite possibilità di personalizzazione, sensore stabilizzato, impermeabilizzazione Contro: peso non proprio contenuto, punti autofocus troppo raggruppati al centro, display LCD superiore piccolo, raffica un po' limitata, display orientabile un po' macchinoso Opinione: Ho da poco fatto il grande salto e sono passato alla full frame. Sapevo che la qualità d'immagine ne avrebbe beneficiato, ma non immaginavo fino a questo punto. La gamma dinamica della K1-II è spettacolare, i passaggi tonali sono molto graduali e sfumati, e la tenuta agli alti ISO è davvero notevole, una foto scattata a 800 ISO sembra una scattata con una APS-C a 200 ISO. Si possono tirar fuori dettagli in quantità con perdita di qualità davvero minima anche a 6400 ISO. Se poi si vuole il massimo si può attivare la funzione "pixel shift", che consente una risoluzione, una nitidezza e una riduzione del rumore ancora migliori. Meno efficace ma comunque abbastanza utile la funzione "pixel shift" con stabilizzatore d'immagine. Ghiere e pulsanti possono essere personalizzati a piacere, e la ghiera "smart-function" è un piccolo colpo di genio, e una volta assimilato il suo funzionamento semplifica molto le cose. Fermo restando che chi arriva dal mondo Pentax non farà fatica a trovare familiarità con i vari comandi. Il sensore stabilizzato permette di fare cose incredibili anche con gli obiettivi vintage, che trovano sulla K1 la loro dimensione originaria, riuscendo a sfoderare tutte le loro potenzialità. Ovviamente necessità di ottiche di qualità, perché i 36 mpx del sensore perdonano poco. Non ho ancora avuto modo di testare la bontà dell'impermeabilizzazione, ma credo che non resterò deluso. Certo non è un peso piuma, chi arriva dalle APS-C tipo K70 o K3 se ne accorgerà subito, come si accorgerà subito, ahimè, dei punti autofocus tutti raggruppati al centro del fotogramma. Probabilmente è una scelta fatta per poterli utilizzare anche in modalità "ritaglio" quando si usano obiettivi non compatibili con il formato full frame, ma in molti casi si è costretti a mettere a fuoco e poi ricomporre lo scatto. Anche il display LCD superiore è assai più piccolo rispetto, ad esempio, quello della K3, a causa dell'ingombro delle ghiere per lo "smart-function", e in molte occasioni non è facile leggere le informazioni che dà, specie per chi come il sottoscritto non ha più la vista di una volta... In compenso nel mirino (davvero ottimo e molto luminoso) si possono visualizzare parecchie cose. Anche la raffica di 4 FPS è la metà (8 FPS) di quello della K3, sia per le dimensioni dello specchio sia di quelle dei file da salvare, ma in fondo la K1 non nasce per la fotografia sportiva o molto dinamica, e ci può stare. Nella norma la durata della batteria (attenzione però che usando il GPS l'autonomia cala parecchio), e interessante il display orientabile. Rimane sempre sull'asse ottico della fotocamera semplificando la composizione dello scatto anche quando la fotocamera non è dritta, ma la sua particolare articolazione, seppure ben ingegnerizzata, non è flessibile come quella di un vero display snodato come quello, per esempio, della K70, meno raffinato ma più pratico. Pone qualche limite in alcune riprese perché in pratica si può inclinare di 90° solo verso l'alto mentre in basso e lateralmente l'inclinazione è limitata a circa 35°. In ogni caso, è una fotocamera che sa dare grandi soddisfazioni, soprattutto se gli abbinate ottiche di qualità oppure se volete "riesumare" i vostri obiettivi Pentax d'annata. Sarà pura magia. Voto 9 pieno |
inviato il 06 Gennaio 2020 Pro: Robustezza, gamma dinamica, pixel shift. astrotracer e GPS integrati spettacolare, doppio slot SD, ghiere e pulsanti personalizzabili, attacco K, ergonomia, durata batteria, stabilizzatore sensore, gestione alti ISO e tanto altro Contro: Per il mio uso nessuno Opinione: Macchina spettacolare. Astrotracer e GPS integrati fanno portare a casa foto spettacolari. Basta posizionare la macchina sul treppiede, accendere il GPS e lei si mette a "seguire" le stelle evitando le strisciate. Esposizioni di vari minuti non devono preoccupare se si usano lenti grandangolari. Il pixel shift si dimostra ogni volta una sorpresa positiva. 4 scatti uniti direttamente in macchina la quale fornisce all'utente un unico file RAW. Ergonomia perfetta e sensore stabilizzato permettono di scattare per molte ore anche a mano libera senza rischi di micromosso. Gamma dinamica spettacolare. L'AF non è fulmineo ma nel 99,9% dei casi basta e avanza, almeno nel mio caso. Ottima gestione degli alti ISO in tutte le situazioni. Voto 10 |
inviato il 05 Novembre 2019 Pro: Impugnatura,robustezza,equilibrio,stabilizzazione,astrotracer,pixelshift ora con stabilizzazione,colori,gamma dinamica,comandi rapidi ,luci in ogni orifizio per facilitarne l'utilizzo al buio, e poi non so cosa possa avere di più un mezzo del genere al suo prezzo soprattutto. Contro: Autofocus con davvero pochi punti e da usare con molta attezione. Opinione: Ormai la uso da un anno e mezzo ed é sempre più amore. Con il passare del tempo e l'abitudine ai tanti pregi ed all'unico difetto mi rendo conto che questa macchina non sente e non sentirà mai il ritardo tecnologico verso le concorrenti, anche più costose(praticamente tutte).É un mezzo a se,probabilmente non ha categoria.Con lei si fotografa molto di vecchio stile ma con quella manciata di tecnologia che aiuta davvero senza fronzoli.quello che serve sempre a qualcosa e sostiene sempre la causa.i colori sono sempre belli naturali e con le nuove ottiche Pentax é un sogno ma anche con le care vintage,sempre pentax, va che é una meraviglia.In mano é sicura,manegevole ,compatta,davvero bilanciata insomma é progettata bene soprattutto é solida come la roccia.La rotella per l'utilizzo rapido di alcuni parametri é un colpo di genio,presa la mano si cambia ogni cosa quasi senza togliere l'occhio dal mirino.La stabilizzazione fa il suo lavoro,se con Canon non scattavo a mano libera sotto 1/40 con Pentax vado ad 1/10. Tra non molto acquisterò sony a7r4 la quale si aggiungerà alla k1mk2 ma non la sostituirà .Per me nonostante l'autofocus obsoleto é da voto 10. |
inviato il 16 Gennaio 2019 Pro: Tutto tranne l'af Contro: Peso e ingombro,specie con impugnatura.AF lento ma preciso con un po' di pratica si ottengono buoni risultati. Opinione: Comperata ad aprile 2018,non riesco più ad uscire senza la mia K1 MII premetto che e' il primo body Pentax che acquisto però sono rimasto stupito dalle potenzialità di questa macchina,da 25 anni fotografo di tutto ho usato molte macchine anche FF,ma di questa sono particolarmente affezionato ci monto qualsiasi obbiettivo e mi sforna ottime foto per me se il peso non vi spaventa la consiglio a tutti ,anche ai neofiti il menù è un po' macchinoso ma una volta capito non vi separate più da essa. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me