RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix FZ300 : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Panasonic Lumix FZ300)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





user109536
avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020

Pro: Ottimo obiettivo tutto 2.8 25-600 mm, RAW, buona qualità dei file fino a 400 iso e magari anche qualcosa in più con buona luce, tropicalizzata, ottimamente stabilizzata, facile da usare, leggera, ottimo monitor touch, ottimi video, buona funzione macro con aggiuntivo, 4K e altro

Contro: Per quello che costa nulla

Opinione: Se uno compera una fotocamera così sa cosa si prende quindi mi sembra inutile lamentarsi perché il sensore è piccolo. A me serviva una focale oltre i 500 mm da affiancare al corredo micro 4/3 per fotocaccia occasionale ( stambecchi, camosci, uccelli ), ma anche una fotocamera tropicalizzata da portare in montagna e al mare per uso generico, senza dover cambiare obiettivo e senza svenarmi. Se mi appassiono potrò sempre farlo più avanti. Tenendo bassi gli iso, usando un appoggio se si sale molto di focale e in cattive condizioni di luce ( cavalletto leggero, monopiede ), si ottengono ottimi risultati e si può ingrandire tranquillamente fino in A3.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019

Pro: Prezzo del nuovo veramente concorrenziale, ampia escursione focale, f2.8 costante, dimensioni contenute, touchscreen, stabilizzazione, tropicalizzazione, display completamente articolato, ecc...

Contro: Per il segmento in cui si propone nessuno, forse il fatto che abbia una sola ghiera.

Opinione: Piccola e compatta, è veramente un piacere da utilizzare, anche con una sola mano. Paragonata alla mia mirrorless con diverse Lenti, ben più ingombranti, mi regala sempre una certa serenità: la possibilità di cogliere dettagli altrimenti fuori portata, la camera in sé che dà poco nell'occhio, la praticità di infilarla in una borsa, l'aver un oggetto che non costi più di 1000 euro, ecc... Ovviamente la resa non permette di stampare con scioltezza: in quel caso la foto dev'essere scattata con buona luce, ed ISO non superiori a 400, tuttavia è un acquisto che consiglio per una vacanza o come secondo corpo. Oggi al costo di 360 euro, considerando tutti i vantaggi che offre quali eccellente stabilizzazione, ottima lente, tropicalizzazione, display touch utilizzabile in contemporanea con il viewfinder per il punto di messa a fuoco (feature che dovrebbe essere presente ovunque) non mi sento di dire nulla di negativo.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2019

Pro: Luminosità, leggerezza, tropicalizzata, estensione focale

Contro: Chiusura a solo f. 8, tenuta alti iso

Opinione: La uso incessantemente da più di un anno ed è ottima per il trekking, l'ho strapazzata in modo inverosimile ma è sempre la pronta... Che dire una macchina insostituibile per il peso contenuto e i risultati che da in termini di resa cromatica e definizione (tenendo presente che ha un sensore grande quanto l'unghia del mignolo di un dodicenne...)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019

Pro: Apertura max costante dell'obiettivo a f 2,8 per tutta la gamma focale (ma f. 2,8 a 4,5 mm. non è lo stesso che a 25 mm. su F.F. perchè le profondità di campo sono notevolmente diverse, ben maggiore su 4,5 mm. che - sebbene su questa fotocamera abbia un angolo di campo equivalente a un 25 mm. - resta pur sempre un 4,5 mm. E così pure a 108 mm., la profondità di campo è maggiore di quella che si potrebbe avere con un "vero" 600 mm.). Nitidezza, resa dei colori e microcontrasto molto buoni (ma da 400 ISO in poi non mi ha soddisfatto). Video nitidi (per quei pochi che ho fatto). Paraluce di serie. Monitor orientabile. Buona stabilizzazione anche alla massima focale.

Contro: Qualità delle immagini scadente oltre i 400 ISO, ma credo sia anche un problema che scaturisce dalle ridotte dimensioni del sensore. Tempi di reazione (accensione, ritardo nello scatto) un pò troppo lunghi. Zoom lento. Un pò pesante per essere una bridge. Mirino elettronico deludente e monitor poco leggibile in condizioni di forte luminosità. Durata batterie non eccelsa.

Opinione: Ottima per chi vuole fare foto in viaggio e non vuole avere l'ingombro di una reflex con relativo parco ottiche. Per il resto, pur fornendo immagini di buona qualità ma solo da 100 a 200 ISO, non mi è sembrata così "strabiliante" e "superlativa", ma semplicemente onesta, e, comunque, almeno per me, non entusiasmante tant'è che dopo circa sei mesi di utilizzo (l'ho presa nel 2016), l'ho rivenduta, insoddisfatto, per prendere una compatta tascabile Canon (dimensioni del sensore pressochè uguali - 4.5x -, minore escursione focale - solo 5x! - e luminosità variabile da f. 2.0/4.5) ma con una resa generale ed una maneggevolezza e manovrabilità superiori, con alti ISO decisamente migliori rispetto alla FZ300. Premesso che in fotografia l'importante è divertirsi (anche con le disquisizioni di natura tecnica, ottica e fisica) e, quindi trovare soddisfazione con gli strumenti fotografici adatti al proprio estro, personalità, ecc..., vorrei dire - ma senza alcuna intenzione polemica - che non sono d'accordo con chi sostiene che sono "meglio 12mpx su un sensore da 1/2.3 che 20mpx su un sensore da 1" perchè questa affermazione in parte si commenta da sola dato che il rapporto è di 5,6x e poi anche perchè la mia esperienza con fotocamere con sensori diversi (1/2.3, 1/1.7, APS-C e F.F.) mi ha fatto constatare "de visu" che già i 12 mpx della vecchia Canon 5D (old) sono qualitativamente e nettamente superiori come resa delle immagini (sia JPEG sia RAW) rispetto agli stessi mpx dei sensori più piccoli, non solo, ma anche rispetto ai 20mpx dei sensori 1/2.3 più evoluti. La riprova sta nel fatto che, diversamente, mi sarei tenuto la Panasonic e non avrei acquistato la compattina Canon, ora soppiantata da una mirrorless APS-C Sony, e le reflex F.F. Canon 5D e 6D poi.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019

Pro: Qualità delle immagini molto alta nonostante le dimensioni del sensore. Apertura costante 2.8 per tutta l'escursione focale. Ottica superlativa. Video 4k ben stabilizzati. Tropicalizzazione.

Contro: Chiusura max diaframma a F10.

Opinione: Fotocamera bridge superlativa. Ottica luminosa e di qualità. Ho letto qualche critica di troppo sulle dimensioni del sensore, ma la scelta della Panasonic in tal senso ha una motivazione.Piu che valida. Con uno zoom così poderoso e con un'apertura costante a 2.8 , oggi la tecnologia non permette di accoppiare un sensore più grande. Però ( e qui la geniale scelta di Panasonic) si imputano 12mpx e lì si gestiscono con un processore Venus straordinariamente efficace (superiore anche al Bionz della Sony). Meglio 12mpx su un sensore da 1/2,3 che 16mpx sullo stesso sensore; soprattutto se dietro non c'è un gran processore . Infatti, aumentando il numero dei fotodiodi , per questo genere di bridge, si finisce inevitabilmente per ridurne il volume pregiudicando la qualità dell' immagine. Questo è un fatto dettato dalle leggi fisiche. Altrimenti dovremmo preferire fare foto con uno smartphone piuttosto che con una fotocamera quantanche bridge. È per questo che la scelta della Panasonic per questa fotocamera è stata più che responsabile . Ed è per questo che la Fz300 è fra le migliori bridge in commercio. Ho provato a stampare formato poster e la Fz300 , quando lavora in ambiente sufficientemente luminoso, produce immagini dettagliate , nitide e sature. Va da se che non si può equiparare alle full frame o anche alle fotocamere con sensore più grande. Ma tra tutte quelle con sensore 1/2.3 , questa fz300 risulta essere la migliore in termini di qualità delle immagini. E ciò proprio perché possiede il rapporto ottimale numero di mpx/ dimensioni del sensore (venivo da una Fujifilm finepix S1 da 16mpx stesso sensore e questa Fz300 non me la fa certo rimpiangere). Concludo con il fatto che scatto solo in RAW per le possibilità di intervento creativo senza corruzione dei dati.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018

Pro: Chiaramente il 2.8 costante, il 4k e 4k photo 30p e video full hd 60p ( entrambi sbloccati , di serie ha 25p in 4k e 50p in fhd) , messa a fuoco rapida touch, è una bridge quindi molto versatile, anche in macro con MAF manuale con ghiera apposita di lato.

Contro: Chiaramente il sensore minuscolo e i SOLI 10,5 MPX scattando in 3:2 , anche io devo ammettere che l'EVF non sembra essere nitidissmo, anche regolato bene da comunque fastidio un po agli occhi. Il jpeg sfornato dalla fz300 applica una riduzione di rumore automatica eccessiva, mangia parecchi dettagli, per fortuna si può personalizzare.

Opinione: Allora mi devo parzialmente ricredere su questa fz300 comprata usata in ottime condizioni a 260€, ci vuole un po di dimestichezza per tirare fuori il meglio. Ora mi spiego meglio, provengo da una fz62 usata forse 6-7 anni e miriade di scatti e video, e una fz82 che invece ho venduto dopo poco perchè non mi convinceva a pieno( ok le migliorie del 4k photo che è comodissimo, e lo zoom lunare 60x , ma alle massime focali richiedeva tempi non proprio rapidissimi e non venivano fermissime le foto se non con treppiede), quindi la prima cosa in negativo che ho notato è stato passare con il medesimo sensore, in 3:2, da 16mpx a 10,5mpx, la differenza nei dettagli si nota eccome. Poi però lavorando in custom con nitidezza in positivo e NR in negativo -3 ho riscoperto dettagli che prima la fotocamera in automatico toglieva cercando di togliere rumore. Il 2.8 costante è stata una sorpresa... è luminoso all esterno dall inizio alla fine, e crea anche un bello sfuocato ma bisogna focalizzare per bene il soggetto perchè se no a volte fa casino, ho da sempre scattato in P, ma ultimamente mi sto cimentando in A per determinati scatti e vedo come io aiutando la fotocamera viene tutto meglio. Il 4k photo è comodissimo, al posto di scattare a raffica, mette a fuoco inizialmente e poi ti scegli tu lo scatto che vuoi a 8mpx ( direte pochi ma viene lavorato con un algoritmo diverso direi perchè non noto grosse differenze dallo scatto classico anzi). il post focus nel mio caso è inutile, ma a qualcuno potrà servire. La messa a fuoco nei video è decisamente migliorata dalla mia fz62, e il display orientabile è veramente comodo. Devo aggiornare la recensione dicendo che il RAW è tutta un altra cosa x fortuna, il jpeg della fz300 sopra i 200-400iso applica una riduzione automatica mangiando tanti dettagli,il raw invece ha tutto quello che serve e con il software che da panasonic, il sylkipix escono fuori jpeg che sono finalmente davvero buoni, e grossi il doppio di quelli della fotocamera quasi :) e poi dimenticavo, ho preso il tele aggiuntivo dmw-lt55 che ha 1,7x di conversione ed è veramente buono, crea uno sfocato inaspettato grazie al 2.8!! Devo ricordare che questa bridge rimane un compromesso, quindi non ha lo scatto di qualità di una mirrorless o reflex con determinate ottiche, ma ti può dare soddisfazioni cmq.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018

Pro: Ottica straordinariamente nitida e luminosa, buona ergonomia, tropicalizzata, estensione focale da 25 a 600 mm sufficiente a quasi tutti i soggetti, dimensioni accettabili in rapporto alle prestazioni, paraluce di serie, menu e pulsanti personalizzabili, ottimo (in rapporto alle dimensioni) il sensore. Messa a fuoco di precisione.

Contro: EVF (almeno per i miei occhi) non nitidissimo anche regolando le diottrie. Resa macro tale solo di nome. LCD snodabile scomodo da usare, e a maggior rischio danni sporgendo dal corpo macchina. Tempi d'uso non brevissimi, sia all'accensione sia nello scatto. Vignetta alla focale minima. Con luce scarsa ovvi problemi di rumore dato il sensore. File JPG un po' piallati. Software di elaborazione non brillantissimo.

Opinione: Premessa non è la prima fotocamera, e l'ho acquistata un po' per auto consolarmi, e un po' per poter uscire anche con il brutto tempo. La possiedo da un paio di mesi, e l'ho portata sotto pioggia intensa e neve. Ha funzionato, bene, e mi ha donato buone foto, una volta capito di salvarle in RAW e poi lavorarle. Il sensore è piccolo, e quindi non cerco di scattare a mano libera con la luce d'una candela (ma forse potrei provarci...). Con cielo anche molto coperto, e ovviamente con buona luce, permette di scattare mantenendo la sensibilità di 100 ISO e passando da f/2,8 a f/4 (che è il suo sweet spot), e tempi a volte a tre zeri. La nitidezza d'immagine è buona già ad F/2,8. I colori, a mio gusto, son ben resi, e la quantità di dettaglio che lente e sensore catturano è molto alta. Lavorando i file è possibile recuperare abbastanza anche dalle alte luci. Nell'uso pratico, accettando una lentezza relativa nei tempi di accensione e scatto, ed un EVF non nitidissimo (almeno per i miei occhi), ho finito per innamorarmene e farne la compagna quotidiana. La focale massima poteva essere portata a 800 mm equivalenti, per caccia fotografica. La considero un buon acquisto.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017

Pro: F 2.8 costante, raw, ergonomia e costruzione, tropicalizzazione, molte impostazione anche avanzate, qualità live view, bei colori, si adatta a quasi tutti i tipi i fotografia.

Contro: Dimensioni sensore, F8 come massima chiusura, tenuta iso, bulb inesistente, tempi che si accorciano alzando gli iso.

Opinione: La possiedo da quasi 2 anni, l'ho usata prevalentemente per paesaggi, diversi still life (in low key), qualche ritratto, macro (molto molto buone, nitide e pulite) e reportage.. l'ho e la sto spremendo a fondo e questo mi ha permesso di capire i suoi punti forti e quelli meno. Parto dai primi. Punti di forza: -la lente è molto nitida, specie con condizioni di luce ottimali, con poca luce perde un po ma si recupera usando MAF manuale e con un po di pp; -il mirino elettronico è molto dettagliato e assieme allo schermo articolato forniscono tutti i dettagli di scatto che possono essere utili; -tasti programmabili a proprio piacimento (4 tasti), molto comodi anche da premere; -tasti e ghiere comode, costruzione solida (mi è caduta da 1m e non si è fatta nulla) e tropicalizzazione ottima (testata in mezzo a pioggia, polvere); -si può fare quasi tutto, forse l'unica eccezione sono astrografia e esposizioni >1min; -qualità sensore: i file sono molto buoni e lavorabili (parliamo di una bridge), in pp si tiran fuori molte cose. La qualità delle foto è molto molto buona, nonostante i 12 mpx ho fatto 3 stampe 40x60 e sono a mio avviso stupende, dettagliate e con veramente una grana fine e molto piacevole (guardandole da vicino vicino) a mio avviso. -sensibilità dei punti di maf anche a -3stop (e oltre mi pare). Punti deboli: -sensore piccolo: regge molto poco gli iso. A 400 le foto hanno una grana fine ma che non rovinano assolutamente i files che rimangono usabili fino ai 800-1000 (dipende anche dalla situazione). oltre i 1200 a mio avviso meglio fare a meno di scattare. -F8 chiusura massima.. non permette quindi di allungare i tempi nel caso si vogliano lunghe esposizioni. Comunque è sensato dato che ad infinito la macchina ha già tutto a fuoco a partire da f5.6-6.3. -man mano che si alzano gli iso oltre 800 mi pare il tempo di massima posa si accorcia.. quindi non si può fare astrografia dato che con gli iso a 2000 non riuscirete ad andare oltre i 13-15 sec. - mirino elettronico e live view mostrano un anteprima della foto appena più larga. ciò significa che le foto saranno appena appena tagliate rispetto quello che vedete durante lo scatto inoltre la macchina sforna anche buonissimi video, con un audio pulito e abbastanza chiaro. A mio parere questa macchina è molto meglio delle reflex entry level per incominciare. Permette di provare molto più generi fotografici rispetto ad una entry level con obiettivo kit. Inoltre ha molte caratteristiche che nel sistema reflex si trovano solo nelle semi-professionali e professionali.

user24742
avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017

Pro: Ottica Leica con apertura f2,8 costante, Tropicalizzata, piena di funzioni, qualità video Full HD e 4K

Contro: Sensore troppo piccolo ma proporzionato ai suoi Mpx, non si può spingere in fotografia oltre gli 800/1000 iso Ma non l'ho presa per fare foto.

Opinione: Ho acquistato questa Bridge non tanto per la fotografia, in quanto possiedo già due Reflex Canon, 80d e 70d, con obiettivi, Flash dedicati e quant'altro... ma mi serviva una telecamerina in Full Hd da mettere in borsa di soccorso alla camera principale, avendo venduto dopo anni di riprese con telecamere da spalla, l'ultimo modello da me usato, una Sony Full HD,. Ora sono passato alle riprese video con reflex, e per questo uso principalmente l'80d, e ogni tanto la 70d, xò cercavo appunto una videocamerina da tenere in borsa, Cercando nei vari siti, mi sono imbattuto nella Panasonic FZ300, letto le caratteristiche, mi sono detto, quasi quasi con qeusta ho una videocamera e una macchina compatta da portarmi dietro quando esco con amici e famiglia, senza dover mettere in borsa le mie pesanti reflex e obiettivi vari... Senza ovviamente pretendere di avere la stessa resa.... Comunque la FZ300 è arrivata e subito messa sotto torchio,.... Conclusione, a livello fotografia che meno mi interessava in questo caso, non gli si può chiedere molto, anche fotografando in Raw e intervenendo in post con Photoshop, oltre gli 800/1000 iso non si può andare, ma avendo un ottima ottica con f2,8 costante, una buona stabilizzazione, si può stare bassi con gli iso e fotografare a mano libera tranquillamente, poi volendo l'ho provata con un faretto led per avere qul tantino di luce in più, all'esterno e con buona luce nessun problema, restituisce dei bei colori e immagini ben definite, sempre considerando il piccolo sensore,...... Per quanto riguarda il video, con lei ho risolto il mio set senza portarmi dietro troppo peso, Lavora molto bene, le riprese sono fluide, la possibilità di fare clip a 50 fps e anche volendo a 100 fps per me è super, si possono ottenere dei rallenty fluidi come piacciono a me, oltre a questo il mirino elettronico nel caso sempre delle riprese video è un'altra chicca come una qualsiasi videocamera, si tiene a bada esposizione, messa a fuoco manuale, e inquadratura, senza essere obbligati a guardare sempre attraverso il monitor principale, lo stabilizzatore a 5 assi lavora benissimo, anche con riprese camminando, certo senza saltare o correre, ha un sacco di funzioni personalizzabili, manuali e automatiche, la messa a fuoco è velocissima e segue il soggetto senza mollarlo, anche se io preferisco sempre la Maf manuale, è tropicalizzata, e in caso di pioggerella dovrebbe non aver problemi, Conclusione a questo prezzo mi sembra che Panasonic ha messo veramente tanto in questa bridge, Non escludo che più avanti possa passare alla FZ2000. Lo so, La mia recensione è rivolta più al Video, ma come ho detto in precedenza, per le foto ho le mie due Canon.....

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017

Pro: Foto nitide

Contro: Il flash funziona solo quando è impostato su determinati parametri ed è molto costoso!

Opinione: La dimensione del sensore è da mettere in relazione al fatto che la fotocamera ha un'escursione focale molto ampia e mantiene l'apertura di f:2,8 su tutta se stessa. Stessa ragione vale per il numero un po' limitato di Mp. Di più per ora non è consentito dalle tecnologie ora a disposizione. Ricordo, nei tempi passati, che già un 28/200 era un ammiraglio dell'estensione focale e nonostante tutto non aveva nemmeno un'apertura fissa su tutta la sua estensione. Grazie, Sergio

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017

Pro: Foto nitide

Contro: Il flash funziona solo quando è impostato su determinati parametri ed è molto costoso!

Opinione: La dimensione del sensore è da mettere in relazione al fatto che la fotocamera ha un'escursione focale molto ampia e mantiene l'apertura di f:2,8 su tutta se stessa. Stessa ragione vale per il numero un po' limitato di Mp. Di più per ora non è consentito dalle tecnologie ora a disposizione. Ricordo, nei tempi passati, che già un 28/200 era un ammiraglio dell'estensione focale e nonostante tutto non aveva nemmeno un'apertura fissa su tutta la sua estensione. Grazie, Sergio

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016

Pro: Ottica Leica, tropicalizzazione, versatilità, raffica, qualità dei jpg, video 4K.

Contro: Le dimensioni del sensore!

Opinione: Possessore di 6D e 7DMkII, ho preso questa Bridge per le occasioni in cui mi va di viaggiare leggero senza per questo rinunciare ad una buona qualità degli scatti. Ho avuto in passato la versione precedente, la FZ200, di cui ero molto soddisfatto ma che presentava un punto debole (eccessivamente debole, visto che in 16 mesi i 2 esemplari in mio possesso si sono puntualmente rotti...): il pulsante/rotella di selezione posteriore. Peccato perchè per il resto era davvero notevole! Avendo appreso da Panasonic - a cui avevo lamentato il problema - che in questa 300 il meccanismo era stato completamente ridisegnato, appena ho avuto l'opportunità l'ho presa e sinceramente, obiettivo a parte (ma anche sensore, purtroppo...!), sembra un'altra fotocamera! La DMC-FZ300 è un bridge superzoom non eccessivo ma l'ottima ottica Leica, equivalente a 25-600mm ad f/2.8 costante, non fa rimpiangere quelle con focali ancora più spinte; di questa "compatta" trovo eccellente la raffica ed i video 4k dai quali si possono estrarre foto ad alta risoluzione, la tropicalizzazione molto utile nell'uso in vacanza, più varie altre diavolerie del sw di cui dispone, per non parlare dell'alta qualità dei jpg che sforna, io solitamente scatto in raw, ma finora non son riuscito a migliorare il risultato dello stesso file proposto dalla fotocamera, lavorandolo con camera raw. Come detto, la meccanica è stata completamente cambiata a vantaggio dell'ergonomia (e, aggiungo io, della resistenza...) rimangono i 4 tasti funzione programmabili con tutte le funzioni disponibili, stabilizzatore migliorato così come il mirino elettronico, MAF velocissima e funzione tracking che una volta beccato il soggetto, non lo molla più che, unita alla raffica micidiale, consente di portare a casa scatti di notevole effetto. Migliorato anche il monitor, adesso touch screen ed introdotto il wi-fi con tutti i vantaggi che ne derivano per chi lo usa (a discapito però della durata della batteria...) C'è da dire che disponendo di un sensore da compatta (assurdo, anche se commercialmente comprensibile... potevano almeno montare quello da 1" della FZ1000...), finchè non si deve croppare, tutto sommato i risultati sono più che accettabili, ma croppando vengono immediatamente fuori tutti i limiti del sensore... (e meno male, se no addio reflex, obiettivi, etc...!) però, per viaggiare leggero, è l'ideale: con un peso di poco più di 500gr ed un ingombro da mini reflex, si coprono tutte le focali immaginabili e ci si porta a casa immagini più che dignitose, senza rimpiangere troppo le reflex rimaste nell'armadio.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016

Pro: ergonomia, robustezza , ottica luminosissima

Contro: dimensione sensore

Opinione: purtroppo l'ho usata ancora pochissimo, la prova che mi interessava però l'ho fatta di notte ovviamente con un treppiede e nonostante il sensorino da compatta, devo dire che secondo me non si è difesa male, lascio a esperti il giudizio delle foto fatte. Purtroppo sono nuovo del forum e non so ancora organizzare le foto caricate se le trovate commentatele sono in paesaggio urbano. Ho venduto una mirrorless Olympus epl-5 per passare a questa bridge ma devo dire che ovviamente perdendo qualcosa in qualità , per l'uso che ne faccio inizio ad essere soddisfatto, devo solo avere più tempo per usarla . E' una macchina che consiglio soprattutto ad escursionisti grazie alla robustezza e dalla tropicalizzazione , oltre che dall'ottica 25/600 mm f 2,8 su tutta la focale .







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me