|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 01 Aprile 2021 Pro: Mi piace sotto tutti i punti di vista. Contro: Per ora nessuna obiezione. Opinione: un obbiettivo di 15 mm (30mm ff.) f. 1,7 del peso di 115 grammi, ditemi voi quali critiche dobbiamo fare. Acquistato usato garantito 1 anno su Rce al prezzo di 370 euro, montato sulla Panasonic GX9 , fatti i primi scatti a sono rimasto a bocca aperta. Ho due Nikon 7 e Z6ii con relative ottiche z mount, ma uso questa micro 4/3 per foto di strada e con la impostazione monocromatica dinamica, rende delle immagine esagerate sia come QI, come nitidezza e risoluzione. Mai scelta fu più indovinata per questo tipo di foto.Molto molto soddisfatto e lo consiglio, provare per credere. |
inviato il 31 Marzo 2021 Pro: Nitidezza ottima. Colori pieni e mai impastati. Ottimo a tutti i diaframmi. Piccolo e leggero Contro: Nulla Opinione: L'obbiettivo si presenta molto bene, è un piacere vederlo. Ma estetica a parte la qualità delle immagini è veramente notevole. Buono lo sfocato anche se è un micro 4/3. I colori sono quelli Leica.Mi piace moltissimo la ghiera dei diaframmi in testa. Mi piacerebbe che anche gli altri obbiettivi per micro 4/3 avessero la ghiera dei diaframmi. Consigliato |
inviato il 13 Maggio 2020 Pro: Nitidezza, , resa colori, leggero, resa a tutte le aperture,compattezza. Contro: Non averlo preso prima. Opinione: Che dire, tutto mi sarei aspettato che un ottica cosi' piccola avesse una qualita' cosi' elevata ,gia' a F 1,7 e' nitido su quasi tutto il frame, unica cosa negativa sono le aberrazioni cromatiche sempre a tutta apertura ma si risolvono in CR. Non vedo l'ora per andare in giro a scattare indiscreto per street secondo me e' il massimo, devo provare questo genere .Su olympus om1 mk2 l'autofocus e' velocissimo e la resa leica non si discute ho notato subito la differenza dei colori tra il panaleica e lo zuiko. Lo sfuocato e' bellissimo ed esalta il primo piano con un effetto cinematografico.Stracontento finalmente un ottica che mi emoziona,peccato non averlo preso prima. |
inviato il 06 Aprile 2020 Pro: Dimensioni; peso; Qualità costruttiva; luminosità; pulsante AF/MF; Ghiera delle aperture; lunghezza focale; velocità AF; Made in Japan; Resa a tutte le aperture; Minima distanza di messa a fuoco; Bokeh; Anello di messa a fuoco manuale veloce; straordinaria totale assenza dell'effetto barile Contro: Provoca invidia in chi non ce l'ha, lascia poco spazio alle altre ottiche che rischiano di andare in disuso. Non tropicalizzato e non stabilizzato? Opinione: Dimensioni perfettamente in linea con la filosofia m4/3, sporge di appena 20mm dalla sagoma della G80! Il suo ingombro è praticamente ininfluente. Peso così minimo che non sbilancia la presa della fotocamera (merito anche delle dimensioni) Qualità costruttiva degna di un manufatto artigianale di massima precisione; Luminosità 1.7 che consente di utilizzare in interni con disinvoltura la fotocamera ad ISO 200. Comodo il pulsante AF/MF che consente di velocizzare i passaggi tra le due modalità in maniera anche più intuitiva. Ghiera dei diaframmi fisica, comodissima per chi come me utilizza i diaframmi come punto di partenza nelle impostazioni. Lunghezza focale azzeccatissima: dai ritratti contestualizzati ai paesaggi fino alle macro contestualizzate e piene di Bokeh AF istantaneo e preciso. Made in Japan arrapante come il nome LEICA inciso sul fronte. Ottima (per le mie esigenze) la resa dei colori, nitidezza e contrasto su tutto il fotogramma e a tutte le aperture. Distanza di messa a fuoco così ridotta (circa 14cm dal sensore, ma ne dichiarano 20?) che consente di fare foto "macro" contestualizzate con un effetto Bokeh straoridinario per il sistema M4/3 e per la lunghezza focale in questione. L'anello di messa a fuoco è veloce e preciso, così consente divertenti giochi di messa a fuoco durante le riprese. Totale assenza di effetto barile, ottimo per le foto di architetture e soprattutto di interni. Non è tropicalizzato, perché??? Manca la stabilizzazione, magari questa è ininfluente alla lunghezza focale in questione (considerando anche il sensore stabilizzato) e magari la scelta è stata fatta per contenere il prezzo ed il peso? Vabbé è un p0' il volermi arrampicare sugli specchi per trovare dei difetti... |
inviato il 04 Novembre 2019 Pro: Nitidezza, costruzione in metallo, paraluce piccolo, resa sui colori Contro: Aberrazioni cromatiche Opinione: La cosa più bella di questo obiettivo sono i colori che restituisce, tipico dei panaleica. La costruzione è ottima e la presenza della ghiera dei diaframmi una piccola chicca per gli amanti del vintage. La nota stonata sono le aberrazioni cromatiche, talvolta molto invasive. Ho girato un video che ho caricato su youtube dove articolo meglio la mia recensione:https://youtu.be/sKZOGq3HUMI |
inviato il 08 Marzo 2019 Pro: Nitidezza, qualità d'immagine, qualità costruttiva, versatilità, compattezza, ghiera diaframmi Contro: Niente di rilevante Opinione: Scrivo questa recensione dopo un paio di mesi dall'acquisto e dopo un workshop fotografico di diversi giorni, in cui ho potuto tirare questa lente in diverse condizioni e in diversi contesti. Verdetto: ne sono innamorato. Grazie alla sua lunghezza focale sono riuscito a fotografare dal paesaggio al ritratto ambientato, passando per la street senza problemi. Inizialmente ero indeciso tra questa lente e il 25 f1.4, ma dopo averli provati entrambi non ho avuto dubbi: qualità ottica praticamente alla pari con una fantastica nitidezza e un contrasto che rende vive le foto sia a colori che in bianco e nero, ma la maggiore reattività e quei 10mm in più mi hanno reso la scelta più semplice. Da allora non l'ho praticamente più staccata dalla macchina. Passando al lato ergonomico ne ho apprezzato la compattezza (riesco a tenerla nella tasca del giubbotto montata alla mia G80), e la ghiera dei diaframmi, molto comoda e dalla usabilità romanticamente analogica ne rappresenta la ciliegina sulla torta. |
user170782 ![]() ![]() | inviato il 17 Dicembre 2018 Pro: Dimensioni, velocità, ghiera dei diaframmi, resa poco digitale. Contro: Qualche limite sull'AF su GX9, colpa del firmware mai aggiornato? Opinione: Ottima lente per il sistema m4/3, uno dei must have perché ci si può fare davvero di tutto, dal ritratto al paesaggio, passando per la street e l'architettura. La resa è poco digitale su corpi Panasonic, mentre su Olympus mi pare un pelo artificiale. Autofocus buono ma non fulmineo su GX9, probabilmente andrebbe aggiornato il firmware fermo, da quel che so, allo stesso con cui è uscito sul mercato ormai quasi cinque anni fa. Gestisce bene i colori e il microcontrasto ma il meglio lo dà nelle conversioni in B/N. Per chiunque voglia utilizzare il sistema m4/3 al meglio, acquisto obbligato. |
inviato il 28 Settembre 2018 Pro: Compattezza, resa ottica, carattere, velocità AF, ghiera diaframmi Contro: Non rilevati Opinione: Obiettivo spettacolare. Produce immagini con un timbro veramente particolare. Lo sfuocato, pur non esagerato o facile da ottenere (causa sensore m43) è bellissimo e molto cinematografico. Nitidezza ottima anche a tutta apertura, è vero che presenta un po' di aberrazione in controluce, ma nulla di imperdonabile o incorreggibile vista soprattutto la dimensione. Lunghezza focale strana, ma che mi ha fatto fare pace nella mia eterna indecisione tra 28 e 35 equivalenti. Accoppiato a un'altra ottica più lunga (nel mio caso il 45mm, ma sto considerando di prendere il 25 sempre PanaLeica), costituisce una doppietta spettacolare da usare per qualsiasi cosa. |
inviato il 05 Settembre 2018 Pro: Nitidezza, luminosità, qualità costruttiva, eccellente AF, leggerezza, automatismo totale con macchine Panasonic Contro: Qualche leggera aberrazione in particolari condizioni di luce, ma nulla di ingestibile. Ghiera diaframmi inefficace con corpi macchina Olympus. Opinione: Posseggo e uso questo obiettivo sulle mie Lumix G9 e GX8. Le qualità del sensore vengono elevate al massimo dalla nitidezza di questo 'vetro'. Risposta cromatica eccezionale, ghiera diaframmi precisa e con automatismo, AF escludibile e preciso, qualità costruttiva nella miglior tradizione Leica e prodotto in Giappone. Posseggo altri obiettivi, Canon e Panasonic, anche professionali, ma il 15mm 1.7 Panasonic Leica DG Summilux è di gran lunga quello che prediligo. La leggerezza ma al contempo robustezza dell'obiettivo si sposano perfettamente in particolare con la GX8. Tra le mani il tutto sembra 'leggero' ma invece si ha un prezioso e preciso strumento fotografico. Appropriato quindi per street, reportage e ritratto. Equivalente in FF ad un 30mm, offre un angolo di campo molto naturale e riprese ravvicinate con distanza minima di MAF di 20 cm. Eccellente nitidezza a TA, raggiunge il suo massimo già su valori tra f2.8 e f4. Capace di regalare sempre e comunque immagini di alta qualità, densità e dettaglio, è ovviamente un obiettivo luminoso che 'vede nel buio'. Consigliato in particolare per il sistema Lumix. |
inviato il 18 Ottobre 2017 Pro: Resa cromatica, microcontrasto, nitidezza a TA, qualità costruttiva, distanza minima di MAF Contro: Qualche aberrazione cromatica a TA, abbastanza caro Opinione: A parer mio una delle migliori lenti in assoluto del sistema u4/3. Luminoso, nitidissimo già a TA, ha una resa cromatica e un microcontrasto di grande qualità. I 30mm equivalenti su FF, la rendono una lente tuttofare con una grande vocazione "narrativa": è quindi un obiettivo adattissimo al genere street, molto buono anche in interni, e che può essere anche usato per ritrattistica. Insomma, un tuttofare: accompagnato ad un 45, può bastare per un corredo minimalista e leggerissimo. Pur pesando poco più di un etto, è costruito con materiali di grande qualità ed è corredato di sacca contenitiva, paraluce in metallo e doppio tappo anteriore: uno da apporre sul paraluce stesso e uno quando non si utilizza il paraluce. Difetti: su corpi Olympus a TA nelle zone ad alto contrasto può comparire un'aberrazione cromatica tendente al verde. Se dovesse dare fastidio basta diaframmare. Niente comunque di irrisolvibile in PP. Il prezzo, di listino sui 550 euro, non è certo basso: parliamo però di un obiettivo di qualità. Ho avuto anche il suo competitor, ossia il pur buonissimo 17 1.8 Zuiko: questo, però è di un'altra pasta. Un gradino sopra. Per chi ama il u4/3, una lente da prendere seriamente in considerazione. |
inviato il 17 Agosto 2016 Pro: molto luminoso, nitidezza estrema anche a tutta apertura, qualità costruttiva, dotazione di serie davvero completa, AF fulmineo e sempre preciso Contro: non costa poco, qualche aberrazione cromatica di troppo a TA, distorsione a barilotto pronunciata, ghiera diaframmi inutilizzabile su corpi Olympus Opinione: uso questa ottica su corpo Olympus OMD E-M5 mark I; è stata la mia prima scelta rispetto al più canonico 17mm Zuiko, per l'enorme qualità d'immagine e l'estrema nitidezza a TA, davvero mi ha lasciato basito già dalle prime prove. i passaggi tonali sono morbidi ma il microcontrasto è esaltante! in pieno controluce riesce a restare quasi egualmente inciso e nitido nelle aree a fuoco, senza alcuna perdita di dettaglio e la distanza minima di MAF molto ridotta (meno di 15 cm dalla lente frontale) consente diverse possibilità creative e un eccellente stacco dei soggetti in primo piano dallo sfondo a TA e dintorni. abituato al 35mm su full frame, questo 30mm equivalente mi offre qualche possibilità in più durante la composizione in termini di "respiro" dell'immagine, risultando un comodissimo tuttofare che si abbina davvero bene sia ad un 25mm (meglio di quanto possa essere l'accoppiata 35mm-50mm su formato pieno) che ad un 45mm. la qualità costruttiva è incredibile, resta un'ottica minuscola e leggera ma dagli standard costruttivi in linea Leica, con impiego di materiali di pregio che restituiscono un senso di enorme affidabilità e di robustezza. la ghiera del fuoco è commovente per precisione e fluidità, la ghiera dei diaframmi ne fa un oggettino dal mood molto vintage, peccato che la stessa sia utilizzabile solo su corpi Panasonic (su Olympus, il controllo del diaframma è demandato alla sola ghiera sul corpo macchina). La dotazione di serie è incredibile: sacchetto per il trasporto, paraluce in lega metallica (tra l'altro molto bello!), tappo posteriore e... ben DUE tappi anteriori. la particolarità, infatti, è che senza paraluce montato si usa un tappo, mentre se si decide di tenerlo montato si deve svitare una piccola flangia a protezione della filettatura del paraluce ed innestare lo stesso, dotato di proprio tappo specifico in gomma! sinceramente, considerata la dimensione, preferisco tenere il paraluce fisso anche e soprattutto a protezione della lente frontale. veniamo ai contro: soffre di aberrazioni cromatiche in controluce a tutta apertura, che tendono a scomparire da f/2.8: ad ogni modo nulla di ingestibile. La distorsione a barilotto è abbastanza evidente sul RAW. Non ho idea di come si comporti la correzione su corpi Panasonic, ma quella in macchina applicata al JPG Olympus è comunque abbastanza risolutiva, anche se il controllo manuale della distorsione tramite Olympus Viewer 3 sul RAW, garantisce risultati ancora migliori. non costa poco in senso assoluto, ma considerato che viene via a una cinquantina di euro in più del 17mm f/1.8 Zuiko ed è leggermente più luminoso, infinitamente più bello, migliore nella resa a TA e soprattutto molto più completo a livello di dotazione di sere (allo Zuiko manca pure il paraluce, da acquistare a parte!), direi che può diventare facilmente una scelta meglio ponderata. consigliatissimo |
inviato il 30 Settembre 2015 Pro: Qualità dell'immagine, peso, costo non esagerato Contro: Distorsione Opinione: Utilizzo questo obiettivo con la Panasonic GH4 , per fare gli ottimi video in UltraHD che offre questo corpo macchina. Siccome il video in UltraHD comporta un certo "crop" degli angoli, si risente meno dell'eccessiva distorsione che, come riportano tutti i tests, affligge questa lente (e che in foto si corregge previo apposito firmware). La definizione è alta senza essere proprio un "rasoio" (pazienza), in compenso la plasticità o "tridimensionalità" che dir si voglia, la separazione dei piani, la resa dei colori ecc. hanno un'impronta tipicamente Leica, non di quelle che lasciano a bocca aperta, ma comunque c'è. Anche nella riprese ravvicinate, alla distanza minima di messa a fuoco, la resa è molto interessante. Consigliabile a chi ama l'impronta Leica. Sicuramente apprezzabile da chi come il sottoscritto utilizza (con anelli adattatori) vecchie ottiche Leica R (28mm, 100mm APO) e Nikon AI (135mm) e non giovanissime Nikon AF (300mm f.4). Il recente 15mm Leica ci dialoga bene, c'è una parentela estetica. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me