|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 25 Agosto 2022 Pro: Ergonomia, software, colori, tenuta alte iso insieme ma solo grazie ai sofware di Denoise altrimenti scarsa come tutte le M43 in generale (ma non è una loro colpa è la fisica del sensore piccolino purtroppo) Contro: Onestamente nessuno, forse le dimensioni e il peso non proprio in linea con la filosofia Micro Quattri Terzi Opinione: Attualmente la sto usando al posto della mia D610. Onestamente non ho mai usato una fotocamera cosi affidabile in vita mia. Sofware velocissimo e intuitivo, MAF che devo dire non mi ha mai cannato una foto. Ho fotografato il mio cane mentre correva, il giro d'italia e diversi gabbiani in volo e me li ha sempre agganciati senza problemi. Si tiene benissimo in mano, ergonomia veramente ben studiata. Per ora la mia seconda preferita, al prima posto come ergonomia c'è la Olympus Em1 Mkii in poi, pare fatta sullo stampo della mia mano. |
inviato il 24 Agosto 2022 Pro: Ergonomia, AF per le foto ottimo (non faccio video), personalizzazioni, mirino (anche per chi porta gli occhiali), doppia scheda, stabilizzazione incredibile, Alta risoluzione, buona autonomia per le foto. Contro: Nulla. Per il mio modo di fotografare non manca nulla, anzi... Opinione: Come ho detto parlo solo del lato fotografico perché non faccio video. Inizialmente ero titubante poiché ho già una GX9 con lo stesso sensore. Alla fine l'ho presa essenzialmente per due motivi: mirino e grip. Ma una volta arrivata ho scoperto un altro mondo. Crea davvero dipendenza, ti si cuce addosso come estensione del tuo corpo. Tutto a portata di dita, anche usare la MAF manuale è un piacere (specialmente con l'ultimo FW). La messa fuoco singola è fulminea e personalizzabile come si vuole. AFC lo uso raramente con i miei cani che giocano e aggancia molto bene, specialmente con il Leica 12-60. Stavo per prendere la OM1 che costa più del doppio... per fortuna ci ho ragionato e non ho commesso l'errore. Avrà delle tecnologie avanzate ma sinceramente non mi servono |
user70740 ![]() ![]() | inviato il 06 Maggio 2022 Pro: Carro armato, batteria tutto sommato accettabile, raffica, velocità d'uso, doppio slot, pulsanti personalizzabili, mymenu, ibis, scatto ad alta risoluzione, qualità video Contro: alti iso, pulsante di scatto troppo sensibile, dimensioni (anche se giovano all'ergonomia), af c, dirle che non può essere una pro Opinione: Ho preso questa G9 per cominciare a fare matrimoni, avevo già una gx80 che per ovvie ragioni non era adatta a tale scopo, ho sostituito un 25mm f1.7 con un leica f1.4, l'olympus 12-40 pro con il pana II 12-35 f2.8 per avere il doppio ibis. Non ho mai avuto un problema che sia uno, la batteria quando in EVF modalità risparmio arriva tranquillamente a 1000 scatti, quando non in risparmio circa 600 (un po' pochini), lo stesso EVF è molto buono, regolabile in grandezza ed io mi ci son trovato bene per fedeltà dei colori, lo schermetto sopra non lo vedo molto utile su una ML con tutte le info già nel mirino e con schermo snodabile, ma c'è, la comodità di avere così tanti pulsanti fn permette davvero di impostarsela come si pare (io ho i due pulsanti frontali di fianco alla lente impostati su messa fuoco a punto e modalità high-res), ci sono tutte le ghiere che servono, mi manca onestamente un pulsante di blocco alla "canon". Il peso e le dimensioni sono atipiche nel mondo m43 ma vi dirò, questa forma pare esser stata fatta apposta per le mie mani, con il 12-35 (la più pesante delle lenti che possiedo) anche dopo 12 ore di lavoro, il peso sulle mani non da problemi. I video vabbè, è una GH5 con qualche funzione in meno, nulla da segnalare perché siamo a livelli decisamente professionali. Lato foto beh... Se siete persone che non vanno mai sopra i 6400iso è la macchina che fa per voi, il QI è decente, la gamma cromatica è in pari con le FF del 2014 (circa, ovviamente ci sono mostri nikon che la stra superano). Io non la cambierei mai e poi mai (forse solo con una S5), ma vi consiglio di farvi una serie di lenti f1.4 (il trittico Sigma sarebbe perfetto), perché come tutte le fotocamere, dove non c'è luce non c'è qualità. |
inviato il 05 Maggio 2022 Pro: Costruzione al top, doppio slot, display superiore, personalizzazione, autofocus con 225 zone, EVF, ergonomia, quantità di ghiere e selettori, IBIS spaziale Contro: Pulsante di scatto estremamente sensibile, se può essere un difetto, date le dimensioni della batteria mi sarei aspettato una durata maggiore. Non averla presa prima Opinione: Premetto che conosco bene il sistema M43, in quanto ho già una GX8 ed ho permutato la GX9 con questa G9 un pò per curiosità, quindi diciamo che so quali possano essere i pregi ed i difetti di questo sistema. Aggiungo che ho anche il Lumix 12-60 f/3.5-5.6, il Panaleica 15 f/1.7, il 35-100 f/4-5.6 ed il 20 f/1.7, quindi un corredo abbastanza completo ed articolato. L'ho presa da RCE Foto con pochissimi scatti e con ancora le pellicole sui due display, praticamente immacolata! Ce l'ho da un paio di giorni, e vi garantisco che è una fotocamera che in mano da assuefazione per quanto è costruita bene; è solida, robusta, si impugna a meraviglia ha una marea di tasti personalizzabili e di ghiere il che consente letteralmente di "cucirsela addosso". Per essere una M43 pesicchia un pò, lo ammetto, ma è quel peso che da sicurezza e fiducia, quindi per me non è un difetto, tutt'altro direi... Molto bello l'EVF, forse soffre di una leggera distorsione, ma è fluido e molto molto luminoso. Non sto qui a giudicare la QI, ma se posso dire di essere soddisfatto delle immagini prodotte dalla attuale GX8 e dalla precedente GX9, posso solo aspettarmi di meglio dalla G9 soprattutto in termini di AF dove penso sia decisamente superiore ai due precedenti modelli. Date le sue dimensioni mi sarei aspettato una maggiore durata della batteria , ma mi riservo di fare delle prove con una nuova, non vorrei che avendola presa usata la sua batteria non fosse al 100% Inutile dire che il doppio slot SD non ha prezzo, come la tropicalizzazione ed il display di stato, dettagli che rendeno questa fotocamera decisamente professionale. Dicono che sia eccellente anche per la parte video, ma io non li faccio neanche con il cellulare quindi non saprei cosa dire !!!! L'avrei solo dovuta prendere prima... |
inviato il 20 Febbraio 2022 Pro: Corpo PRO, doppio slot SD, video 4k, stabilizzazione interna, piacere di utilizzo Contro: Qualità fotografica, ISO Opinione: Ho acquistato questa macchina a fine ottobre dando via la mia d7100. Ho guadagnato un corpo più leggero ma addirittura più robusto, con un'interfaccia intuitiva e tante funzioni interessanti - tra l'altro facilissime da selezionare già nel menu rapido con lo schermo touch. L'ho usata abbinata leica 15mm, pana 25mm, pana 42.5mm e 7artisans 60mm macro. I punti forti sono sicuramente i video: schermo articolato comodissimo anche in fotografia, video 4k fino a 60 fps, moltissimi profili colore e possibilità di averne uno più flat da gestire in post. L'ergonomia del corpo è molto buona, ricorda molto quella di una reflex classica ma con tanta tecnologia al suo interno e maggiore maneggevolezza soprattutto abbinata a lenti di dimensioni davvero ridicole. In pratica se ci si porta appresso il corpo più 3 delle lenti che ho elencato su (15, 25, 42.5) si arriva a circa 1kg. Punti a sfavore: il sensore piccolo implica che la foto vada composta quasi alla perfezione già in fase di scatto, le possibilità di crop sono molto limitate. Anche la malleabilità dei file è bassa, la gamma dinamica è inferiore ad una apsc di fascia medio bassa (come può essere la nikon d7100). Questo dovuto anche al fatto che le foto mancano quasi totalmente di dettaglio fine (anche con lenti di fascia alta, concetto che riprenderò dopo). La stabilizzazione del sensore aiuta tantissimo, si può compensare la tenuta iso assente con tempi di scatto molto lunghi, anche 1/6 a mano libera senza troppi problemi. Ma se per caso bisogna salire con gli iso, già a 1600 il dettaglio nelle foto cala drasticamente. Comprata con l'idea di fare video nell'ambito naturalistico pensando di comprare il panaleica 100-400, l'ho venduta dopo aver visto la scarsa qualità dei raw fatti con g9 + panaleica 100-400 che davano risultati inferiori a quelli che ottenevo con d7100 e tamron 100-400. Consiliatissima per videomaker, con 700 euro nell'usato vi portate a casa una bestia, consigliatissima a chi cerca un set up molto leggero da portare nelle escursioni con anche la scelta di più lenti, sconsigliata a chi cerca tanta qualità nei file. |
user209102 ![]() ![]() | inviato il 18 Dicembre 2021 Pro: Qualità costruttiva, ergonomia, tenuta iso, tasti personalizzazione Contro: Averla data via….ma l'ho ripresa! Opinione: Avevo una g9, che avevo cambiato per passaggio ad altro brand FF….non ho resistito e l'ho dovuta riprendere… La macchina trasmette un feeling veramente top, tante opzioni di personalizzazione dei tasti, tenuta iso, bilanciamento del bianco secondo me tra i migliori di tanti provati e corredo fotografico di peso e dimensioni contenute! Cosa volere di più!?!? Ho abbinato un panaleica 100-400 un panaleica 45 macro è un olympus 12-40 f2.8 pro, mi manca il Panasonic 35-100 e corredo praticamente finito! |
inviato il 07 Dicembre 2021 Pro: Qualità costruttiva e solidità a livelli eccelsi, tasti di personalizzazione in quantità, display superiore, leggerezza, doppio slot SD, ingresso HDMI a grandezza normale e non mini Contro: Dimensioni un po' esagerate Per la serie micro quattro terzi ma per alcuni può essere un Pro, tasto di scatto a volte troppo sensibile basta sfiorarlo e scatta, la batteria non dura tantissimo Opinione: Panasonic in questo corpo ha raggiunto l'eccellenza il connubio tra foto e video nel comparto micro quattro terzi, cercavo una macchina che mi consentisse di fare ottime foto e buon il video l'ho trovata! Qualità costruttiva imparagonabile anche alla controparte Olympus, qualità video praticamente equiparata alla gh5, in abbinata a obiettivi grandi come il 100 400 Panasonic ho il 40 150 Olympus Pro non ha rivali! Ogni volta che ci montavo uno di quei due obiettivi Mi sembrava di avere la macchina perfetta, si riusciva a mano libera a fare ottime foto e ottimi video in condizioni di buona luce, display superiore utilissimo, tropicalizzata alla perfezione, scatto a raffica 6k da 18 megapixel, scatto High Speed di 20 RAW al secondo! Purtroppo ha anche qualche contro, La batteria dura discretamente poco le dimensioni sono piuttosto abbondanti per il comparto micro quattro terzi ma per alcuni possono essere un Pro, non per me che ho le mani abbastanza piccole, il tasto di scatto è troppo sensibile appena lo si sfiora scatta, detto questo per chi cerca una macchina robusta tropicalizzata e ben bilanciata con zoom spinti non si può farne a meno anche per i prezzi attuali! |
inviato il 19 Novembre 2021 Pro: AF, corpo massiccio, tropicalizzazione, menu sterminato, basta farci la mano, Jpeg , buona tenuta ISO, doppio slot SD Contro: Non averla presa prima Opinione: Dopo anni di reflex Nikon , sono passato al Micro 4/3 credo con la miglior macchina oggi sul mercato, aggiornata al FM 2.4 Con l'obiettivo Panaleica 12-60 2,8-4 mi trovo a meraviglia aspettando un telezoom ( penso il 100-300 ii ) , un macro ( penso l'Olympus 60 ) e un fisso 15 mm luminoso ( penso il Panaleica ) . Corredo finito. Corredato con BP originale non ho problemi di batteria Dai pochi scatti fatti molto soddisfatto |
inviato il 08 Novembre 2021 Pro: AF, qualità video Contro: Iso. Per il resto è fantastica. Opinione: Appena sostituita la 6D con questo modello. Non avendo esigenze di Alti ISO la Panasonic in confronto alla 6D è un'astronave. Se non fate foto di eventi/matrimoni ecc..andate sul sicuro.Ottima anche in versione video. ( dove la 6D è imbarazzante.)Sono felicissimo del passaggio a Panasonic che non avevo mai considerato. Ora prossimamente la affiancherò ad una della famiglia GH |
inviato il 07 Settembre 2021 Pro: Autofocus, funzioni, peso, obiettivi, prezzo, ergonomia, velocità, funzioni, resistenza ad alti ISO Contro: - Opinione: Una fotocamera perfetta, con i nuovi aggiornamenti della lumix, questo piccolo gioiello é diventato grande. La uso prevelantemente per matrimoni, con obiettivi Olympus 17(35mm) f1.2 - Olympus 25(50mm) f1.2 - Olympus 45)90mm f1.2. Dispongo ormai di due g9, velocità di messa a fuoco da far paura, touch screen infallible, opzioni a non finire, premesso che ci vuole parecchio per imparare ad utilizzarla al 100% e se non si ha pazienza si potrebbe dare un opinione negativa, come lo era la mia all'inizio, imparandola ad utilizzare al massimo può superare anche molte macchine full frame di costo maggiore. Qualcuno potrebbe pensare che un micrro 4/3 non può resistere al rumore ad alti ISO, invece questa macchine resiste e come, scatto ad un massimo di 6400 ISO, lavorabili poi in light room senza un minimo problema, foto stampabili, consiglio di utilizzare un flash, molto buono un godox, nel matrimonio scatto con il flash giusto nei balli, o alla torta, il resto é tutto senza flash con obiettivi luminosi, ad f1.2, e non avendo una profondità di campo come le full frame, si può acquistare la luminosità della 1.2 senza però incombere nella paura di non trovare il punto di messa a fuoco, unica nota negativa/positiva lo sfocato del micro 4/3, negativa perché molto bello esempio utilizzando il 90mm 1.2 si ha uno sfocato pari ad un 2.8 su full frame, però non arriva di certo ad averlo come appunto il full frame, ma positivo perché sicuramente acquistando luminosità si può scattare benissimo senza perdere il punto di messa a fuoco. Quindi lo inserirei in positivo. Da acquistare subito! Unica cosa, leggete il manuale, fate gli aggiornamenti e fate tanta pratica. Super macchina. |
inviato il 27 Maggio 2021 Pro: Una gran fotocamera che oggi si acquista ad in costo davvero invitante, grande autofocus a differenza delle stronzate che qualche utente scrive, qualità di immagine, ergonomia, funzioni generali davvero uniche. Contro: Nulla forse a differenza delle Olympus EM1X con le quali lavoro come MICROQUATTROTERZI una più bassa resistenza agli alti iso, mi sembra che oltre i 1600 e già questi sono a mio giudizio un limite, si verifica un rumore davvero fastidioso che comunque si può risolvere in post produzione. Opinione: Grande fotocamera ripeto che oggi si acquista nuova sotto i 1000 euro e li vale tutti, autofocus fulminante 0,4 secondi una velocità pazzesca, sul punta e scatta forse solo Olympus con la EM1X la eguaglia ma costa il doppio, avendo anche Sony e aver lavorato con Fuji posso affermare che questo gioiello di Panasonic li surclassa. Sul tracciamento non si può dire nulla, a mio giudizio avendola utilizzata sia sulla foto sportiva che su quella naturalistica va molto bene, meglio di Olympus che fatica di più ma certo non meglio di Sony alpha 9 che utilizzo per la maggiore. Per il resto una fotocamera con tanti pregi, credo che qualche utente dovrebbe prima imparare a fotografare conoscendo almeno i fondamentali della fotografia e poi giudicare, leggo recensioni su questo sito che a volte considero un vero spasso per le stupidagini che si scrivono, comunque a mio giudizio un 10 assoluto fotocamera da consigliare assolutamente con un rapporto prezzo qualità insuperabile. |
user210403 ![]() ![]() | inviato il 22 Maggio 2021 Pro: Qualità di immagine, scatto in alta risoluzione Contro: - Opinione: sono rimasto molto stupito e contento della qualità d'immagine generale . Sforna foto molto belle, con le lenti giuste la qualità di immagine è praticamente a livello delle migliori apsc, con gamma dinamica e tenuta iso molto vicine.. Si nota solo una dominante magenta nel recupero delle "forti" sottoesposizioni con scarsa luce,e giusto un filo di rumore in più a iso medio alti rispetto ad esempio alla sony a6600, ma non è un problema.. |
inviato il 07 Maggio 2021 Pro: Tutto Contro: Peso Opinione: L'unico corpo macchina che mi abbia soddisfatto al 100%, l'unico che tengo da più di 1 anno con me, ottimi i video, ottime le foto, modalità ad alta risoluzione, stabilizzazione paurosa sia lato video che foto, con il 12-60 f2.8-4 di Panasonic sono riuscito a scattare foto fino a 4" di esposizione a mano libera dentro ad una grotta. L'unico lato negativo sono le dimensioni ed il peso, molto vicino ad apsc reflex come la 80d di Canon. |
inviato il 08 Aprile 2021 Pro: Tutto Contro: Nulla Opinione: Acquistata nel 2018, ora posso recensire. Ho lasciato definitivamente Pentax, gli anni passano e i pesi diventano importanti. Sono stato subito attratto dal formato 4/3 e così mi sono deciso. Premesso che mi dedico esclusivamente alla fotografia naturalistica, uso questo corpo macchina con il Panasonic 100-400mm per avifauna, insetti e animali selvatici in genere. La G9 è fantastica, non sto a descrivere tutti i vantaggi che ho riscontrato nell'usarla, nelle recensioni precedenti sono stati espressamente citati da tutti. Abituato a Pentax con il 150-450mm, mi sembra di girare in natura con una compatta. Esteticamente a qualcuno potrà sembrare brutto vedere un fotografo naturalista con una attrezzatura fotografica della lunghezza di 25 cm, è così attraente l'omino con la mimetica e il cannone da 50cm. Dopo 2 anni abbondanti d'uso, ho cominciato ad avere un problemino all'impugnatura. Tengo la macchina sempre in mano, non ho mai usato la cinghia, quindi con il caldo d'estate ha iniziato a scollarsi un poco la gomma di protezione dello sportello dell'alloggiamento delle schede di memoria. In effetti questa apertura dello sportellino è poco pratica, fatto sta che tra il calore e le aperture/chiusure, si è verificato quanto detto. Quest'anno ho acquistato un secondo corpo macchina G9, l'utilizzo con Olympus 60mm macro che già utilizzavo per fiori e funghi e raramente il Panasonic 14mm per i paesaggi. |
inviato il 28 Marzo 2021 Pro: Qualità costruttiva e impugnatura ben bilanciata, Tropicalizzazione, Dual slot SD UHS-II, Raffica veloce e buffer più che valido, Stabilizzazione (efficace soprattutto nel video - DUAL IS2), ottima ergonomia con tre ghiere e tutti i tasti programmabili, top lcd, Video 4K 50/60p senza crop (limitato a 10min), Video 10bit interno, molteplici funzioni utili (pixel shift, stop motion, time lapse, slow motion 180fps, ecc...), Rapporto prezzo/prestazioni nel 2020/21 Contro: AF Joystick non si muove in diagonale, distorsione a cuscinetto EVF, mancanza impostazioni Autofocus nel video (AF Custom Settings) Opinione: Una macchina dalle funzionalità professionali e ricca di features che non si trovano ancora in oggi in tante macchine anche più costose o con sensore più grande. Sensore che lavora senza troppi problemi fino a ISO 1600, salendo di valore ISO con buona luce si possono lavorare i file in post produzione con qualche compromesso ma attenti al recupero di forti sotto-esposizioni. Autofocus con sistema a contrasto DFD istantaneo e preciso in AF-S, veloce e buono in AF-C lato foto ma legato al framerate di ripresa nel video (performance calano collegando HDMI esterna), consigliabile poi l'utilizzo di ottiche native Panasonic per la massima efficacia. Un'ottima macchina micro 4/3 per chi già fa parte del sistema o per chi cerca uno strumento soprattutto versatile per molteplici utilizzi Foto-Video dall'ottimo rapporto prezzo e prestazioni (749€ Fowa scontata Marzo 2021). Qualità d'immagine molto valida ottenibile con le giuste ottiche luminose se rapportata a formati più grandi e tenendo d'occhio il budget, sfruttando dove possibile il fattore equivalente. Dimensioni che non devono "fare paura" vista l'ottima impugnatura a fronte di un peso inferiore della GH5. |
inviato il 20 Marzo 2021 Pro: Prestazioni professionali in ogni settore, qualità d'immagine al top. Contro: Forse le dimensioni ed il peso, ma si sa quando la si sceglie. Opinione: È un grande apparecchio, pro in tutti i sensi, compresa la tropicalizzazione, esprime una qualità d'immagine eccellente, con un contrasto ben modulato. Pulsante di scatto molto (a volte troppo) sensibile, autofocus micidiale, mirino grande e nitidissimo, schermo touch, orientabile e ben definito. Si impugna bene e si maneggia alla perfezione. Come dicevo è un pò grossa e pesante, ma sono dati noti al momento dell'acquisto. Per il resto niente da segnalare. |
inviato il 15 Marzo 2021 Pro: Grande sensazione di robustezza. Diverse opzioni attivabili senza passare dal menù. Contro: Nulla. Opinione: Qualche giorno fa ho fotografato un matrimonio, con la G9, il panaleica 12-60, flash posizionato di lato su un'impugnatura e vertical grip. Quest'ultimo mi ha consentito di scattare più di 300 foto prima di passare alla batteria inserita nella macchina. Il tutto è molto maneggevole, mantenendo un peso ragionevole. Un appunto sul vertical grip, che non è quello originale ma è simile. Avrei preferito che invece del raddoppio dei comandi, che può generare confusione, fosse un semplice contenitore di un paio di batterie in aggiunta a quella inserita nella macchina e che avesse la possibilità, tramite adattatore, di usare normali batterie AA. Anni fa avevo vertical grip Canon e le batterie AA duravano per un tempo infinito, oltre ad avere la sicurezza di trovarle sempre in caso di necessità. Il software della macchina , usando il flash, non si fa ingannare nemmeno dalla presenza di specchi dietro i soggetti. Circa il "rumore" che si imputa al formato 4/3 non ho potuto mai riscontrarlo. Sarà che provengo dall'era della pellicola, ma non mi sono mai trovato nella necessità di dover usare non dico i 25mila iso, ma nemmeno i 3200....Per il matrimonio ho settato il limite a 400 iso, senza nemmeno raggiungerlo. Forse sarà necessario usare alte sensibilità nella caccia fotografica al crepuscolo.... |
inviato il 04 Giugno 2020 Pro: Eccellente qualità costruttiva , sensore e processore al top per M4/3, molti tasti dedicati, ottimo mirino, scatto sensibilissimo e immediato , perfetto per chi fa fotografia naturalistica , scatto in High Res di eccellente qualità, i 225 punti di messa a fuoco garantiscono una maggior precisione quando si utilizza nei ritratti la messa a fuoco automatica sull' occhio. Contro: all' inizio ritenevo avesse dimensioni esagerate per M4/3, ma ho dovuto ricredermi per l' eccellente maneggevolezza. Display superiore del tutto inutile quando senza staccare l' occhio dal mirino si hanno tutte le informazioni a disposizione (forse inserito per attirare chi arriva dal mondo reflex ?). Il joistick non si sposta anche in diagonale ma solo in verticale e orizzontale. Opinione: Ho aspettato quasi un anno e tante foto per darle un giudizio completo, ma ad oggi è sicuramente la M4/3 col miglior rapporto qualità prezzo. La mia perplessità all' inizio su dimensioni e peso si è dissolta nell' uso , in particolare scattando a mano libera col 100-400 Pana si è dimostrata perfetta. Come già scritto per la GX9 , questo sensore e processore di Panasonic è nettamente migliore di quello installato su G7 e GH4 (che mi avevano deluso) sia come nitidezza nei dettagli più fini e gamma dinamica. I RAW sono molto malleabili e se appaiono più rumorosi di quelli della EM5 II , permettono in post una eccellente riduzione rumore senza penalizzare i dettagli più fini. Sempre ottima la gamma di cromie e sfumature che Pana riesce a evidenziare nelle immagini, probabilmente con un contrasto di base e una saturazione non troppo spinti. Se l' High Res della EM5 II mi aveva colpito piacevolmente , sulla G9 raggiunge una qualità superiore senza mostrare mai artefatti anche nei dettagli più minuti. Ottima la stabilizzazione, ma ancora leggermente inferiore alla eccezionale stabilizzazione delle Oly. Per me la G9 è la conferma definitiva che con il M 4/3 si possono produrre immagini di ottima qualità qualunque sia la tematica fotografica, chi lo nega è perché non sa fotografare. |
inviato il 18 Aprile 2020 Pro: Tutto. Compattezza, stabilizzazione, parco ottiche,ecc... Contro: per ora nessuno Opinione: Acquistata dopo aver avuto diverse macchine, per il momento non posso che giudicarla veramente top. Robusta, ma compatta, veloce, stabilizzata come più non si può. Ottimo il fatto di essere dotata di un parco ottiche veramente interessante (a prezzi normali) a differenza di altre più blasonate. Parliamo di ottiche Leica, Lumix e Olympus. Durata della batteria più che accettabile. Interessante il doppio slot per la memory. Sicuramente la qualità dei file non è quella di una full frame, ma dipende da quello che si deve fare. Per un uso amatoriale e semi professionale è davvero na gran bella macchina. La utilizzo. prevalentemente per ritrattistica e paesaggi e non ha mai sbagliato un colpo. TOP! |
inviato il 19 Marzo 2020 Pro: Tanti a partire dalla tropicalizzazione, alle tante opzioni che ha sia per i video che per le foto. Per le batterie nessun problema con un powerbank da 6000mA in tasca ci ho fatto circa 1800 foto Contro: Concordo con il precedente post provoca dipendenza. Soffre un po alle basse luci in foto, meno sui video. Opinione: Dopo l'acquisto della d750 non avevo cercato altro, da mesi pero' cercavo una ml robusta,valida, che facesse video. Vedo a novembre che era uscito un aggiornamento del fw della G9 valutando attentantamente ritengo che la g9 era diventata ottima un po per tutto. Da quando è tra le mie mani circa 3000 scatti e qualche ora di filmati ho trovato la stabilizzazione eccellente. Concludo dicendo che visto il prezzo non ha eguali. |
inviato il 31 Agosto 2019 Pro: Quasi tutto Contro: Provoca una certa forma di dipendenza Opinione: Acquistata dopo mesi mesi e mesi di comparazioni con altre macchine. La utilizzo per la caccia fotografica con il 100 400 Panasonic, con il quale, attivando anche lo zoom digitale 4 X si può fotografare e soprattutto riconoscere i pennuti da distanze assurde (A MANO LIBERA!!!!) La macchina è velocissima, autofocus fulmineo, stabilizzatore efficientissimo, qualità di immagine, piena di funzioni. Impressione di robustezza. Non sono un esperto, ma i primi giorni di utilizzo mi hanno provocato una sorta di onda emotiva, talmente credo che sia fenomenale. Assolutamente soddisfatto dell'acquisto. |
inviato il 14 Maggio 2019 Pro: bella.. bella.. bella.. Contro: nessun difetto.. Opinione: La posseggo già da un anno ed è sempre all'altezza in svariate situazioni, devo dire che Panasonic ha una reale concezione della fotografia digitale.., con la G9 in mano si può essere certi di conoscere il futuro dell'elettronica sposata in armonia con le esigenze contemporanee, sono soddisfatto voto 10. P.S. S1/S1R arrivooo :D |
inviato il 20 Aprile 2019 Pro: Materiale di qualità, tropicalizzata, impugnatura che permette di tenerla in mano perfettamente visto che stiamo parlano di una mirrorless, display e mirino di ottima resa, velocissima e ricca di funzioni incredibili, ottima stabilizzazione, doppia SD, ottimo menù ghiere e comandi perfetti, qualità video ottima e file ottimi da lavorare, bei colori finali Contro: Le immagini sono leggermente rumorose cosa che potrebbe dare fastidio a chi ama le immagini pulite Opinione: Ho una Olympus 1MKII e con questa ho fatto un ottima accoppiata in quanto l'AF della G9 supera di gran lunga quello della 1MKII in precisione e l'area a più punti è regolabile al contrario della 1MKII che invece fa di testa sua. Se non fosse appunto per la granulosità dei file (non eccessiva chiaramente) sarebbe perfetta. |
inviato il 21 Gennaio 2019 Pro: Costruzione di qualità, tropicalizzata, impugnatura fantastica, display e mirino di ottima fattura, velocissima e ricca di funzioni pro, grandissima stabilizzazione, doppia SD, ottimo menù ghiere e comandi perfetti, qualità video e file ottimi. Contro: Per essere una micro 4/3 è un po' troppo grossa, ma la cosa è voluta, tuttavia io l'avrei preferita un pochino più compatta. Opinione: Sono passato dalla GX80, la mia prima amata micro 4/3, alla G9 da un paio di giorni e devo dire che mi si è aperto un mondo. La macchina è fantastica, costruita benissimo e ricca di funzioni per tutti i gusti. Dal mio modesto punto di vista, è in grado di accontentare il fotografo amatoriale e quello più esigente. Personalmente rispetto alla mia "ex piccolina", ho notato un netto miglioramento nell'utilizzo generale, funzioni, ergonomia e qualità dei file rendono in maniera fantastica e l'utilizzo è molto piacevole. Io non riscontro grandi problemi con le ISO, difficilmente vado oltre i 1600, e per quel pochino che ho visto fino a qui se la cava benissimo, vista la grande stabilizzazione del corpo più lenti si riesce a gestire il tutto molto bene. Certo, di notte e senza cavalletto una FF, ha sicuramente due marce in più. Io la consiglio si può trovare nel mercato dell'usato a prezzi onesti, per quello che offre parco ottiche comprese, per me è un affare. |
inviato il 29 Novembre 2018 Pro: Tutto.Nitidezza impressionante,files jpg ottimi.funzioni immense,tropicalizzata...gestione rumore che lasci a bocca aperta Contro: Giusto per trovarne uno:..........slow motion solo manual focus Opinione: Allora...presa e restituita quasi subito poiché la grande varietà del menù mi aveva messo in crisi...cosi sono ritornato sulla dony a6500...ho poi confrontato i files e niente la g9 ? una immensità infinita...con la grande gentilezza del negoziante ho ripreso la Ginetta ( come chiamo io la G9)..6400 iso su jpg assolutamente perfetti ...stabilizzatore che ti permette di scattare ad 1 secondo..in accoppiata con il 12-60 Leica é il top e non necessiti dei fissi...un'anno fa ho avuto la nikon d610(fullframe)..credetemi La ginetta ne esce vincitrice nel confronto...se devo trovare qualcosa che forse non mi ha convinto ? la possibilità di girare i video a 180 fps soltanto in manual focus...ma la ginetta ? nata per la fotografia anche se nel video in 4k 60 fps ? semplicemente fantastica.STRACONSGLIATA |
inviato il 13 Novembre 2018 Pro: Qualità eccezionale e caratteristiche da top di gamma assoluta. Contro: Forse un po' grande per essere una mirrorless Opinione: Che dire... io l'ho provata per circa un mese e me ne sono innamorato subito. L'ho usata per foto (tanto) e video di viaggio (tantissimo) e per me è senza ombra di dubbio la migliore mirrorless ad oggi sul mercato. La comprerei? Se avessi il budget e la usassi professionalmente, assolutamente si. Per quello che faccio io, oggettivamente, la G80 basta e avanza e, a parità di ottica, si parla pur sempre di 800/1000 € in meno... Resta in ogni caso una gran macchina e la differenza con la G80 si sente tutta. Ne ho parlato approfonditamente anche in questo video https://youtu.be/-wTwSC1GkIs |
inviato il 28 Ottobre 2018 Pro: Sensore senza filtro anti aliasing con stabilizzatore a 5 assi, estrema velocità di MAF ed efficienza trekking, sequenze foto 4k e 6k, velocità 20 fps, costruzione solida e environmental sealing, reattività e versatilità delle funzioni e comandi, mirino in alta risoluzione 0.83x, display superiore e display LCD articolato, qualità immagini, soluzioni pro. Contro: Diminuiscono le funzioni del comparto video rispetto alla GH5 e GH5s. Dimensioni, per chi cerca una macchina più compatta. Opinione: Sono sicuro che nel progettare e realizzare questa macchina i tecnici di Panasonic abbiano ascoltato le esigenze di molti fotografi e non abbiano certo voluto seguire le mode commerciali del momento. E' una macchina che sin dal primo contatto si percepisce come solida, ben costruita e totalmente ergonomica. Ha l'impugnatura più grande della sua categoria e tra le più comode dell'intero panorama reflex e mirrorless. Ovviamente non esiste la macchina perfetta e ogni fotograf@, in base alle proprie esigenze ed esperienze, cerca il modello e la gamma che meglio possa rispondere al lavoro, al divertimento e alla creatività. Ebbene, provenendo da Canon, di cui ancora posseggo una FF, posso dire che questa ML è veramente una eccellente macchina fotografica. La dotazione tecnologica della G9 è nota e basta gironzolare su internet per averne conferma. Ricordo qui l'ottimo sensore senza filtro passa basso da 20mb effettivi, la velocità di MAF con 225 punti completamente modulabili in forma, dimensione e disposizione (joystick), la possibilità di sequenze fotografiche in 4K e 6K (4K con 60fps), velocità di scatto di 20fps in modalità AFC, una incredibile funzione di fotografia in altissima risoluzione con 40mb e 80mb di file in uscita, sensore stabilizzato a 5 assi che permette completa simbiosi con gli obiettivi stabilizzati OIS Lumix fino a un massimo di 6,5 stop. Insomma, tante altre soluzioni tecniche e tecnologiche che mi hanno convinto nella scelta e poi durante l'uso quotidiano. Utilizzo il formato M43 e ne sono completamente soddisfatto, reputandolo assolutamente in linea con le esigenze di un fotografo professionista. Questa macchina è estremamente votata alla fotografia e alle esigenze di un pubblico sicuramente meno interessato al video, ma le soluzioni video sono comunque presenti con possibilità di riprese in 4K, collegamento microfono e cuffia, doppio slot scheda UHS-II, batteria ricaricabile direttamente in macchina anche da un power bank, etc. Mi ha veramente impressionato la funzione in altissima risoluzione che adotta la tecnologia sensor-shift per spostare il sensore in varie direzioni e sommare le diverse densità in una unica immagine per un aumento davvero notevole della definizione. Una soluzione molto valida per immagini di architettura e panorama. Molto utile la gran qualità e luminosità del mirino LVF Oled con un ingrandimento fino a 0.83x per una messa a fuoco accurata sia in automatico che in manuale e frequenza a 120fps. Apprezzata anche la modalità notturna per non stressare la vista in condizioni di luce ridotta e l'ampio oculare per chi usa occhiali e comunque per facilitare la visione. A chi considera il formato M43 immaturo oppure inadeguato per l'uso fotografico professionale posso solo dire che nei fatti mi sento di smentire questa affermazione, vista oramai l'altissima qualità tecnologica e costruttiva di questo standard, l'eccellente qualità e definizione delle immagini già in JPEG, la possibilità di usare obiettivi molto luminosi e di riconosciute proprietà ottiche, come la serie Panasonic Leica e le ottiche professionali Olympus. Appena possibile affiancherò alla G9 un altro paio di obiettivi Leica. Ultimamente è stato rilasciato un upgrade del firmware della G9 (1.2) con ulteriori miglioramenti alla velocità di MAF e, tra altre cose, un nuovo filtro creativo in BN dinamico molto accattivante, anche se uso questi filtri ed effetti digitali molto raramente. Anche questa continuità da parte di Panasonic nell'aggiornare costantemente i propri prodotti, specialmente di alta gamma, è sicuramente un valore aggiunto di casa Panasonic. |
inviato il 15 Giugno 2018 Pro: Velocità nell'uso, comandi ai posti giusti, bella esteticamente, qualità video anche se è stato pensato per immagini fissi. Contro: 1600 iso da non superare per i puristi. Opinione: La lumix G9 di Panasonic è una macchina fantastica, la sto usando da quasi un mese e posso dire che per me è la migliore macchina fotografica m.4/3 mai realizzata fino a oggi. Usavo prima un Olympus EM1 mark 1 e un nikon D600 ma debbo ammettere che come uso pratico e velocità di esecuzione la G9 è avanti. Ho fatto un matrimonio e avevo tutto a portata di mano (vuoi fotografare in raffica? Basta girare la ghiera sul ii, non vuoi fare sentire il click dell'otturatore durante la cerimonia in chiesa? Niente di più facile, ecc...). Non hai bisogno di entrare nei menu per richiamare una funzione. In somma un gioiello tecnologico. Attenzione, sto parlando dal punto di vista di un fotografo non uno che ne sa di video. Certo che non esiste la macchina perfetta ma questa G9 per me ha tutto quello volevo. |
inviato il 08 Giugno 2018 Pro: -Ripresa video in 4k a 60 FPS -Estetica accattivante -Analitica in termini di definizione dei singoli pixel -Molto superiore a qualunque altra Panasonic -Professionale in termini di risultati di immagine in caso di sviluppi di grandi dimensioni Contro: -Video depauperato di tutti i profili V-log -Corpo troppo piccolo senza il costoso battery grip -Parco Micro 4/3 ancora immaturo Opinione: Onestamente, a malincuore esprimo un parere contrastato. Mi aspettavo molto da questa macchina e non lo ho ricevuto, tento di spiegarlo. Non esiste più a mio parere, una linea di demarcazione netta come in passato, tra il fotografo professionista ed il video-maker. Certamente vi sono diverse professioni ed iter di studio specifici, ma la vita reale ed i servizi fotografici ordinari, non sono set cinematografici. Le grandi innovazioni portate da GH4 e GH5 sono state con baricentro principalmente, sulla libertà di scegliere la palette cromatica di post produzione video. Per evitare concorrenza in casa, Panasonic, ha escluso tali funzioni dalla G9 e questo è inaccettabile a simili prezzi. Un corpo macchina troppo piccolo, si porta dietro interessanti funzioni come il 4k@60FPS a bit rate di soli 150Mbs e possibilità di estrarre frame fotografici da video in 6k molto brevi... in pratica, una raffica ribattezzata. Autofocus in video, migliore tra tutte le panasonic, ma non stupefacente rispetto alla G80 che costa un terzo. Controversa la sua capacità analitica. Pixel duri e precisi, ma nulla in confronto ai sensori Foveon di Sigma. La resa si somma in immagini tecniche e molto mosaicate se ingrandite a pieno fattore. Ovviamente indicata per fotografia sportiva e di natura in veloce movimento. Dopo alcuni mesi di utilizzo, mi trovo a rivedere la parte di giudizio in termini di comparto fotografico. La nitidezza dei punti di immagine, se con ISO bassi, è notevole e piacevole. Il singolo punto con cui il sensore "vede" e traduce il mondo, è preciso e definito. L'effetto finale sulla percezione degli scatti: è una grande precisione, dovuta anche alla velocità di fuoco e shutter. Il comparto obbiettivi in 4/3 si sta estendendo ed ha un rapporto prezzo-prestazioni eccellente. Una valida scelta quindi nel settore della fotografia. Per i video va bene, se non si abbia necessità di 10bit e color grading in post produzione con i log neutri. Lo shutter angle non è possibile sceglierlo come in GH4 e GH5, con ciò negando un uso professionale in campo video amio vedere. |
inviato il 04 Giugno 2018 Pro: Autofocus, schermo, lcd superiore (fa risparmiare un sacco di batteria), durata batteria, batterie ricaricabili da powerbank o direttamente in camera, personalizzazione estrema, post-focus, 20 fps o 30 nella modalità 6k, stabilizzazione, doppio slot, qualità file eccellente e veramente nitidi, tropicalizzazione, High resolution mode straordinario Contro: 150 e 180 fps solo con MF, senza audio, rallentati in camera e non con altissima qualità, Opinione: Nato nel mondo m4/3 ho fatto il passaggio da una em10 mII a questa bestia dal design accattivante e con le dimensioni da reflex. Quest'ultimo dovuto, credo, dalla stabilizzazione strabiliante (6.5 stop), dallo schermo lcd superiore retroilluminabile (un must-have per comodità e risparmio), doppio SD-slot) e dalla batteria con notevole autonomia (la stessa di gh5 e con patona pro, quella con le scritte verdi, bastano 20€) . Oltre al design anche la caratteristiche tecniche sono alla pari di reflex\mirrorless di alto livello di canon, nikon e sony, davvero buonissima qualità foto e video. ovviamente bisogna stare attenti al low light in quanto bisogna tener conto che è un m4/3 (a mio parerefoto sfruttabili fino a ISO 3200-6400). Migliorabile nei video per sfruttabilità a livello di video editing (le clip-video si sony ad esempio, sebbene con maggiore bitrate sono lavorabili più facilmente) Attenzione: high resolution mode solo su treppiede in quanto la stabilizzazione è assente dato che è addetta al pixel-shifting. Unica vera pecca lo slowmotion, sembra sia stato inserito tanto per svago, si dovrebbe inserire la funzionalità 120 fps con autofocus, sound-recording e senza rallentamento in camera. |
inviato il 14 Maggio 2018 Pro: Ergonomia, monitor sulla parte superiore, nitidezza file Contro: Peso se rapportato ad una mirrorless Opinione: Che spettacolo!!! Dopo un week end di prova (sono indeciso tra la G9 e la Olympus M1 Mark II) devo ammettere che questa mirrorless mi ha conquistato. Letteralmente. Ergonomia ai livelli massimi per chi come me ha le mani grosse, monitor sulla parte superiore (come sulle reflex) che trovo comodissimo. Rumore allo scatto quasi impercettibile, autofocus velocissimo e preciso e poi i file... che nitidezza!!! Pensate che in post-produzione, sulle ombre, si recuperano quasi 3 stop. Fantastico!!!! |
inviato il 24 Gennaio 2018 Pro: Autofocus come canon e nikon, comandi da vera professionale a portata di dito, display superiore per evitare l'uso del monitor, monitor orientabile in tutte le direzioni e richiudibile per proteggerlo. corpo in lega, ma peso piuma, batteria con dimensioni uguali a quella della canon 7d o 5d con consumo maggiore, file molto buoni nel contesto micro 4\3 Contro: Ma è davvero impossibile pensare ad un apparecchio così valido con già integrato il battery pack???. La G9 non ha un software della panasonic e mette a disposizione un programma in inglese che è meglio lasciar perdere, davvero peccato visto il gran risultato tecnologico della G9. Ho trovato un difetto...: Se usate il cavetto per il scatto in remoto....,ahi, ahi, parte il video e non le foto in sequenza, ho provato in negozio ed è così su tutte le macchine. Allertate la panasonic, così possono intervenire... Opinione: Chi la ordinava entro il 23 dicembre, si beccava in omaggio il battery pack in omaggio. Fidandomi della recensione vista e sentita, l'ho ordinata e il 18 gennaio, era già arrivata. Ci ho messo poco a capire come usarla perchè sembrava di avere una professionale canon o nikon, con comandi a portata di dito e diplay superiore con le indicazioni essenziali che conosciamo esserci su altre macchine. Ottima gestione del menù che poi puoi riportare sui tasti a tuo piacimento e a seconda di come la usi. Dopo qualche scatto in giro, l'ho testata in campo sportivo ( rugby ) e li ho capito di aver comprato quello che cercavo, una macchina leggera ma con prestazioni da prof, infatti l'autofocus di questa G9 è da paragonare al miglior sistema canon, preciso ad agganciare il soggetto senza poi perderlo per strada. Fantastica anche la raffica che può arrivare a 20 ftg\sec con una percentuale di errore molto bassa. Nel contesto del micro 4\3, c'è una scelta di ottiche molto ampia di ottima fattura con anche schemi leica o olympus che affiancati ai panasonic, regalano possibilità ampissime di scelta. Del file, posso solo dire che non sembra migliore di quello dell'ammiraglia olympus, ma questa macchina ha ancora margini di miglioramento. Il mirino elettronico restituisce una visione quasi da reflex per la qualità d'immagine. Il menù è ricchissimo, ma non ha cose assurde e permette di creare settaggi di tutti i tipi e di tutti i gusti, riportabili poi ai tasti esterni che rendono la macchina semplice da usare. ottimo l'oculare che copre l'occhio sotto il sole. Comprarla costa 1700 euri, molto meno della OMD 1 MK II olympus che costa 2000 euri. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me