|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 31 Maggio 2024 Pro: Dimensioni, leggerezza, AF, sistema ottiche, bilanciamento bianco, stabilizzazione, estetica, prezzo Contro: Schermo stile vlogger, alcuni particolari costruttivi un po' "leggeri", durata batteria discreta Opinione: Sono un amatore, fotografia di viaggi, qualche progettino personale tra street e reportage. Spesso faccio stampare da laboratorio. Ho ed ho avuto altre macchine, al momento una Nikon Df diciamo "da collezione", una Sony A7II che utilizzo solo con ottiche manuali adattate e questa OM-5, che ho acquistato permutando un intero sistema Pentax K-1 e ottiche. Per la OM-5 utilizzo 7-14 Pro, 12-40 Pro, 17 Pro e 25 Panaleica. Per me il sensore M43 è una novità. Fatti finora circa 1500 scatti, solo raw. Sono molto soddisfatto della OM-5, per la sua compattezza e leggerezza, mi permette di uscire con uno zaino piccolo e leggero, dove trova posto anche una macchina a pellicola e qualche ottica. Nessun problema per la tenuta ISO, finora non ho mai scattato a sensibilità diverse dai 200 nativi, scattando a diaframmi aperti e sfruttando la stabilizzazione davvero notevole non serve salire con la sensibilità. Non sono amante dello "sfocatone" per cui l'ampia profondità di campo del sensore piccolo è benvenuta. L'ergonomia della macchina è buona, personalizzando i comandi fisici posso utilizzarla quasi senza passare mai dal menù e tenendo lo schermo chiuso. Notevole l'efficienza del WB automatico, che su altre macchine mi creava problemi. Spesso converto in BN, con risultati convincenti semplicemente utilizzando i profili macchina da Lightroom. L'autofocus è preciso, veloce e facile da utilizzare. Punti deboli... alcuni particolari (lo sportello batteria, i tappi dei connettori laterali) sono un po' troppo economici. Lo schermo snodato lateralmente serve a poco, avrei preferito di molto uno schermo tiltabile da usare come un pozzetto. La batteria non ha una durata eccelsa. Alcune altre considerazioni che non sono veri e propri punti deboli, ma sui quali è giusto porre l'attenzione. Il formato sensore... non sono abituato al 4:3, spesso mi trovo a croppare in 2:3. Bisogna farci l'abitudine ed imparare a sfruttare il formato. La nitidezza... la riduco sempre in post, per me addirittura eccessiva... ed aggiungo anche un po' di grana, diversamente le immagini mi paiono troppo "digitali". Ma queste sono caratteristiche intrinseche del formato. Per chi è la OM-5? Per chi punta al risultato, vuole leggerezza e compattezza, senza svenarsi economicamente. |
inviato il 19 Marzo 2024 Pro: Peso ridotto, costo delle ottiche, versatilità, trasportabilità, qualità dell'immagine. Contro: Adattamento al nuovo sistema, ma dopo un po' ci si abitua. Opinione: Come molti fotografi appassionati, ho sempre dato grande importanza alla qualità dell'immagine e alle prestazioni della mia attrezzatura. Per anni, la mia fedele Nikon D750 è stata una compagna insostituibile nei miei viaggi fotografici, offrendomi immagini di qualità superiore che solo un sistema Full Frame può fornire. Tuttavia, con il passare del tempo, il peso dell'attrezzatura è diventato un fattore limitante nelle mie avventure, spingendomi a cercare un'alternativa più leggera ma altrettanto capace. La mia ricerca mi ha portato alla OM System OM5, una scelta che sapevo comportasse un "salto indietro" in termini di formato del sensore e, potenzialmente, di qualità dell'immagine. Ero preparato a questo compromesso, ma quello che non mi aspettavo era quanto poco avrei sentito la mancanza della mia vecchia D750. La OM5 si è rivelata una piacevole sorpresa sotto molti aspetti. Innanzitutto, il peso ridotto della camera e delle ottiche mi ha liberato da uno dei maggiori ostacoli che limitavano la mia creatività e il mio desiderio di esplorare. Non solo: le ottiche per questo sistema, oltre ad essere significativamente più economiche rispetto alle equivalenti per Full Frame, offrono una qualità e una resa che vanno ben oltre le mie aspettative. L'investimento in queste lenti mi ha permesso di esplorare nuove prospettive creative senza gravare sul mio budget. Dal punto di vista della qualità dell'immagine, la OM5 ha dimostrato di essere più che all'altezza della sfida. Sebbene consapevole delle limitazioni teoriche dovute al sensore più piccolo, nella pratica ho trovato che le immagini prodotte sono ricche di dettagli, con colori vividi e un'eccellente gestione del rumore. La camera offre anche un'ampia gamma di funzionalità avanzate che mi hanno aiutato a sperimentare e a migliorare le mie tecniche fotografiche. In conclusione, il passaggio alla OM System OM5 è stata una scelta vincente per me. Nonostante le mie iniziali preoccupazioni riguardo la qualità dell'immagine e le prestazioni, questa camera non mi ha fatto rimpiangere la mia Nikon D750. Per il mio stile di fotografia e i miei obiettivi sempre più orientati verso la portabilità e alla mobilità, la OM5 si è dimostrata l'opzione ideale, offrendomi libertà, flessibilità e, cosa più importante, la gioia di fotografare senza limiti. Se come me siete alla ricerca di una soluzione più leggera senza compromettere troppo sulla qualità, vi consiglio caldamente di considerare la OM System OM5. |
inviato il 02 Febbraio 2024 Pro: Peso, eleganza, tropicalizzazione, stabilizzazione tutto al top. Sterminato parco ottiche di altissima qualità ( Oly,Pana,Leica,Venus ecc.) Contro: Per le mie esigenze, nulla. Opinione: La uso quasi sempre con l'accoppiata PANA 12-60 F 2,8-4 e LAOWA 7,5. Ho altri obiettivi strepitosi come l' 8.18 Pana e il 12-40 Pro F 2,8 + uno zoom economico 40-150 F 4-5,6 che comunque offre buonissimi risultati. Con l'impostazione ad alta definizione si possono effettuare crop incredibili mantenendo una buonissima qualità anche senza ricampionatura e trovo questo molto molto utile. Aggiungiamo che la macchina funziona benissimo anche a -10 gradi a testimoniare la qualità costruttiva che volere di più ? Considerati i pro e i contro, io continuo a preferirla alle costosissime, pesantissime e ingombrantissime full frame. Voto 10 e se potessi anche di più. |
inviato il 01 Giugno 2023 Pro: Dimensioni, Peso, Tropicalizzazione. Stabilizzazione. Colori perfetti. WB ottimo. Contro: Vecchia porta USB, Mancanza del joystick, AF non sempre pronto. Opinione: Per passione e un po' per lavoro, posso utilizzare tanti sistemi, dal M43 da 500 euro al FF della A9II con lenti Sigma Art (nella mia galleria ci sono foto fatte con un po' di tutto). Sono anche uno che ama avere le foto stampate. Perchè questa premessa? Perchè al di la delle caratteristiche specifiche della OM-5, la prima cosa che voglio condividere (dopo quasi 40 anni di fotografia e tantissima attrezzatura) è che i risultati ottenibili con una moderna mirrorless sono nel 90% dei casi più che sufficienti per qualsiasi appassionato. La OM-5, dunque. Delle mie M43 è quella che preferisco perchè è davvero piccola e leggera e molto ben tropicalizzata (non solo sulla carta, ha già preso di tutto). Ci giro spesso con il 15 1.7 Leica ma ho diverse lenti a disposizione e sono tutte ottime. La sua stabilizzazione è talmente buona che con il 15 1.7 scatto di sera a ISO 200 senza particolari problemi. Di giorno mi godo la PDC che garantisce il sistema anche con forti aperture (quindi ISO più bassi e GD migliore). Non ho mai avuto problemi di qualità, in nessuna condizione. Colori sempre corretti, WB ottimo. Rumore? Per come scatto io, poco. Sfruttando lo stabilizzatore e usando lenti luminose difficilmente arrivo a 1600. Mi piace il Live Composite, è divertente e porta a risultati sorprendenti. I filtri ND integrati (in realtà è la loro simulazione) sono utilissimi. Lo scatto HR lo uso molto poco ma per scatti come still di prodotti o paesaggi statici credo sia interessante. Quello che non mi piace è la porta micro usb (incredibile). L'accensione l'ho spostata sul selettore di destra e mi trovo meglio. Manca un joystick che per me è sempre comodo. Avrei voluto poter attivare velocemente la messa a fuoco nel punto centrale, dopo averla spostata. Ma alla fine sono piccoli compromessi. Quando torno a casa e scarico i file sono sempre più che soddisfatto. Se cercate peso ridotto, dimensioni contenute, stabilizzazione elevata e tropicalizzazione vera, non c'è scelta migliore di questa. Prendete lenti di qualità (sul M43 costano molto meno che sul FF) perchè contano più del corpo e del sistema/sensore. |
inviato il 25 Aprile 2023 Pro: dimensioni, peso, estetica, af, bilanciamento del bianco, jpeg, funzioni extra Contro: micro USB (e non USB C), vecchio menu, qualche limitazione software evitabile Opinione: La Om-5, contrariamente ha ben più di un motivo di interesse per qualsiasi appassionato di fotografia. E' una macchina completa a 360° in grado ottime performance in tutti i settori, ad un costo molto interessante e con peso e dimenisoni davvero irrisorie. E' un piccolo gioiello che ha pagato, inizialmente, lo scotto di essere stata sottovalutata e identificata come "aggiornamento sofware " del precedente modello. E' attualmente la macchina che uso di più tra quelle che possiedo (OM1, OM5 e EM1X) anche perchè è un vero piacere da usare. Peccato per alcune scelte rivedibili (e penso anche migliorabili via software) come il menu vecchio tipo e non come quello della OM1 che ormai dovrebbe essere il nuovo corso, e la limitazione del filtro ND a ND16 e non 32 come sulla EM1.3 per il resto è bellissima da vedersi, divertente da usare e in grado di sfornare foto fantastiche. Pensavo di prendere una seconda OM1 ma alla fine penso che sarà proprio la OM-5 ad avere una gemella (silver). anche l'autonomia, nonostante sia la "solita" batteria di sempre è molto buona, segno di miglior efficienza energetica. MOLTO consigliata e adatta davvero a chiunque |
inviato il 05 Dicembre 2022 Pro: Leggera e compatta - Ottimo rapporto qualità/prezzo - Nuove funzioni rispetto al modello precedente (è una E-M1 mk3 in un corpo E-M5). Contro: Non presenta innovazioni, mantiene le stesse tecnologie hardware/software usate dai precedenti modelli E-M1 ed E-M5. Opinione: Al Polyphoto Day di Firenze ho avuto modo di vedere la nuova OM-5 di OM-System. Non posso fare un test approfondito ma da una prima visione la OM-5 mi sembra un buon prodotto. Occorre vederla non come una fotocamera innovativa (come è stato per la OM-1) ma come una novità OM-System di aggiornamento alle E-M1 mk3 ed E-M5, una sorta di mix che lega entrambe le fotocamere marcate Olympus. Un idea a mio avviso geniale, in quanto la E-M1 mk3 è stata una macchina professionale Olympus di rilievo e la serie E-M5 una fotocamera compatta per amatori. Con la OM-5 abbiamo entrambi, un sistema professionale (magari non come quello della OM-1) in un corpo compatto da portare in tasca. Anche il rapporto qualità/prezzo è ottimo, la OM-5 si prende a circa € 1200. L'ho provata su una modella al Polyphoto Day di Firenze con il tele M.Zuiko 150-400mm f/4.5 ed il risultato è stato sorprendente da vera fotocamera professionale e non la valuterei soltanto come scelta secondaria da fotocamera compatta o tascabile. Certo per chi si aspettava una "baby" OM-1 non è stato così, la OM-5 è qualcosa di diverso che porta avanti tutto il frutto professionale di Olympus ora marcato OM-System. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me