RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-5 : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della OM System OM-5)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024

Pro: Peso, eleganza, tropicalizzazione, stabilizzazione tutto al top. Sterminato parco ottiche di altissima qualità ( Oly,Pana,Leica,Venus ecc.)

Contro: Per le mie esigenze, nulla.

Opinione: La uso quasi sempre con l'accoppiata PANA 12-60 F 2,8-4 e LAOWA 7,5. Ho altri obiettivi strepitosi come l' 8.18 Pana e il 12-40 Pro F 2,8 + uno zoom economico 40-150 F 4-5,6 che comunque offre buonissimi risultati. Con l'impostazione ad alta definizione si possono effettuare crop incredibili mantenendo una buonissima qualità anche senza ricampionatura e trovo questo molto molto utile. Aggiungiamo che la macchina funziona benissimo anche a -10 gradi a testimoniare la qualità costruttiva che volere di più ? Considerati i pro e i contro, io continuo a preferirla alle costosissime, pesantissime e ingombrantissime full frame. Voto 10 e se potessi anche di più.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2023

Pro: Dimensioni, Peso, Tropicalizzazione. Stabilizzazione. Colori perfetti. WB ottimo.

Contro: Vecchia porta USB, Mancanza del joystick, AF non sempre pronto.

Opinione: Per passione e un po' per lavoro, posso utilizzare tanti sistemi, dal M43 da 500 euro al FF della A9II con lenti Sigma Art (nella mia galleria ci sono foto fatte con un po' di tutto). Sono anche uno che ama avere le foto stampate. Perchè questa premessa? Perchè al di la delle caratteristiche specifiche della OM-5, la prima cosa che voglio condividere (dopo quasi 40 anni di fotografia e tantissima attrezzatura) è che i risultati ottenibili con una moderna mirrorless sono nel 90% dei casi più che sufficienti per qualsiasi appassionato. La OM-5, dunque. Delle mie M43 è quella che preferisco perchè è davvero piccola e leggera e molto ben tropicalizzata (non solo sulla carta, ha già preso di tutto). Ci giro spesso con il 15 1.7 Leica ma ho diverse lenti a disposizione e sono tutte ottime. La sua stabilizzazione è talmente buona che con il 15 1.7 scatto di sera a ISO 200 senza particolari problemi. Di giorno mi godo la PDC che garantisce il sistema anche con forti aperture (quindi ISO più bassi e GD migliore). Non ho mai avuto problemi di qualità, in nessuna condizione. Colori sempre corretti, WB ottimo. Rumore? Per come scatto io, poco. Sfruttando lo stabilizzatore e usando lenti luminose difficilmente arrivo a 1600. Mi piace il Live Composite, è divertente e porta a risultati sorprendenti. I filtri ND integrati (in realtà è la loro simulazione) sono utilissimi. Lo scatto HR lo uso molto poco ma per scatti come still di prodotti o paesaggi statici credo sia interessante. Quello che non mi piace è la porta micro usb (incredibile). L'accensione l'ho spostata sul selettore di destra e mi trovo meglio. Manca un joystick che per me è sempre comodo. Avrei voluto poter attivare velocemente la messa a fuoco nel punto centrale, dopo averla spostata. Ma alla fine sono piccoli compromessi. Quando torno a casa e scarico i file sono sempre più che soddisfatto. Se cercate peso ridotto, dimensioni contenute, stabilizzazione elevata e tropicalizzazione vera, non c'è scelta migliore di questa. Prendete lenti di qualità (sul M43 costano molto meno che sul FF) perchè contano più del corpo e del sistema/sensore.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023

Pro: dimensioni, peso, estetica, af, bilanciamento del bianco, jpeg, funzioni extra

Contro: micro USB (e non USB C), vecchio menu, qualche limitazione software evitabile

Opinione: La Om-5, contrariamente ha ben più di un motivo di interesse per qualsiasi appassionato di fotografia. E' una macchina completa a 360° in grado ottime performance in tutti i settori, ad un costo molto interessante e con peso e dimenisoni davvero irrisorie. E' un piccolo gioiello che ha pagato, inizialmente, lo scotto di essere stata sottovalutata e identificata come "aggiornamento sofware " del precedente modello. E' attualmente la macchina che uso di più tra quelle che possiedo (OM1, OM5 e EM1X) anche perchè è un vero piacere da usare. Peccato per alcune scelte rivedibili (e penso anche migliorabili via software) come il menu vecchio tipo e non come quello della OM1 che ormai dovrebbe essere il nuovo corso, e la limitazione del filtro ND a ND16 e non 32 come sulla EM1.3 per il resto è bellissima da vedersi, divertente da usare e in grado di sfornare foto fantastiche. Pensavo di prendere una seconda OM1 ma alla fine penso che sarà proprio la OM-5 ad avere una gemella (silver). anche l'autonomia, nonostante sia la "solita" batteria di sempre è molto buona, segno di miglior efficienza energetica. MOLTO consigliata e adatta davvero a chiunque

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2022

Pro: Leggera e compatta - Ottimo rapporto qualità/prezzo - Nuove funzioni rispetto al modello precedente (è una E-M1 mk3 in un corpo E-M5).

Contro: Non presenta innovazioni, mantiene le stesse tecnologie hardware/software usate dai precedenti modelli E-M1 ed E-M5.

Opinione: Al Polyphoto Day di Firenze ho avuto modo di vedere la nuova OM-5 di OM-System. Non posso fare un test approfondito ma da una prima visione la OM-5 mi sembra un buon prodotto. Occorre vederla non come una fotocamera innovativa (come è stato per la OM-1) ma come una novità OM-System di aggiornamento alle E-M1 mk3 ed E-M5, una sorta di mix che lega entrambe le fotocamere marcate Olympus. Un idea a mio avviso geniale, in quanto la E-M1 mk3 è stata una macchina professionale Olympus di rilievo e la serie E-M5 una fotocamera compatta per amatori. Con la OM-5 abbiamo entrambi, un sistema professionale (magari non come quello della OM-1) in un corpo compatto da portare in tasca. Anche il rapporto qualità/prezzo è ottimo, la OM-5 si prende a circa € 1200. L'ho provata su una modella al Polyphoto Day di Firenze con il tele M.Zuiko 150-400mm f/4.5 ed il risultato è stato sorprendente da vera fotocamera professionale e non la valuterei soltanto come scelta secondaria da fotocamera compatta o tascabile. Certo per chi si aspettava una "baby" OM-1 non è stato così, la OM-5 è qualcosa di diverso che porta avanti tutto il frutto professionale di Olympus ora marcato OM-System.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me