|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 28 Gennaio 2024 Pro: Il vantaggio di poter avere molta profondità di campo scattando però con tempi rapidi, ottima stabilizzazione,corpo macchina ben costruito Contro: Buon mirino ma secondo me non al pari di quello dell XH2S (di cui però, a differenza di quest ultima, non presenta il difetto di fabbrica tipico delle fuji dell af incostante con lenti grandangolari e diaframmi chiusi) Opinione: Spinto dalla cocente delusione con il marchio fujifilm (rimando alla mia recensione dell xh2s e ad una breve ricerca sul web dove moltissime persone lamentano dei gravi difetti sull af s) e dal forum del grande Andrea Bernesco, mi sono comprato il micro 4 3. Non rimpiango nulla, ne le ff da 45 e passa mpx ne apsc, niente. Questo è proprio un "sistema intelligente". A parità di triade esposimetrica ho una profondità di campo maggiore che mi permette di raccontare meglio i miei piccoli viaggi. Premetto che non sono un amante dello sfocato, ho posseduto lenti veloci ma vuoi per il peso vuoi perché alla fine tendevo sempre a chiudere, ho capito a spese mie che non facevano per me. Qui finalmente ho un corpo macchina leggero, lenti più piccole, i tasti sono tutti al posto giusto ed anche l ergonomia è ottima. Peccato solo che il mirino, seppur buono, non sia ai livelli di altre top di gamma ma va bene così dai. Un altra cosa che mi piace meno è che in af s se sposto il box af non utilizza tutti i punti ma fa dei salti un po' grandi, comunque sia si ci abitua. I colori jpeg mi sembrano belli, differenti dalle pellicole di fujifilm ma comunque apprezzabili. Una nota negativa davvero è la tracolla in dotazione, sega il collo da matti, appena avrò voglia la cambierò senz altro.. Personalmente non ho riscontrato difficoltà nell utilizzo della rotella posteriore, a detta di molti troppo incassata. |
inviato il 21 Dicembre 2023 Pro: Solidità, leggerezza e ingombri anche con bg, pro capture con file raw non jpeg come le altre top di gamma, prezzo. Contro: Tenuta alti iso, tracking così così Opinione: Doverosa premessa: sono assolutamente convinto che non esistano al mondo una fotocamera perfetta o un'ottica perfetta ma che esistano differenti abbinamenti che si rivelano perfetti in situazioni diverse e OM1 abbinata ad un'ottica serie pro rientra in questi casi. Se sai che la resa ad alti iso in condizioni di scarsa luce è piuttosto triste e sai che la profondità di campo con il sistema m 4/3 è quello che è ti regoli di conseguenza. Tutto ciò premesso OM1 rimane la mia prima scelta (Possiedo Z8) nella fotografia naturalistica per il semplicissimo fatto che dimensioni leggerezza pro capture che rende file raw (La Z8 Jpeg) stabilizzazione e resa cromatica ecc.. consentono "quell'AGILITA'" e quei risultati che altri sistemi, magari più blasonati, magari più alla moda ecc.. per dimensioni e pesi limitano il lavoro da svolgere rendendo il risultato più difficile da ottenere. OM1-BG-mc20-40/150 2.8 (FF 160-600 5.6) pesa 2160 gr ed ha una lunghezza totale di 30 cm. Te la tiri dietro tutto il giorno e si potrebbe dire per assurdo che la metti in tasca quando hai finito. Le mie impostazioni di base prevedono il blocco del limite iso a 800 e lo scatto in priorità diaframmi bilanciamento bianco personalizzato. Scattando raw la modalità foto serve a poco ma di base è natural. In post pulisco con dxo per poi rifinire in photoshop. Non faccio le pulci al sistema m 4/3 come invece altri fanno perché non mi interessa analizzare i dettagli o tutti quegli aspetti che alla fine sono del tutto ininfluenti e che servono solo a tifare per l'uno o per l'altro quindi mi limito a dire che se sei consapevole di quello che hai in mano e lo conosci bene porti a casa i risultati. Un saluto a tutti |
inviato il 14 Agosto 2023 Pro: Tenuta ad alti ISO: ebbene sì, l'ho utilizzata fino a 40.000 iso. Chi vuol vedere il file, posso mandarglielo. I dettagli restano, con l'intelligenza artificiale di Camera RAW per la riduzione del rumore, abbattiamo tante barriere ma il merito va anche al file della macchina perché riesce a conservare ottimamente colori e dettagli. 12.800, 16.000, 20.000 e 40.000 ISO con luce pessima, anzi, posso dire anche in assenza di luce e il poco che c'era, nella mia condizione lavorativa, erano led colorati.. non mi è mancato il FF. ATTENZIONE: non sto facendo dei paragoni. Ma sto dicendo che pensavo peggio e il mio pensiero era su tutti i punti di vista sbagliato. Ho lavorato nello stesso evento sia con Om, sia con Sony a7iii e la differenza l'ho notata in 3 ore di evento sportivo, solo in alcuni rari casi e solo di uno stop di differenza. La macchina è ottima e il discorso leggerezza, portabilità, lenti ottime e di qualità stratosferica, tropicalizzazione... non mi fanno mancare l'unico stop che ho menzionato sopra di differenza a favore delle FF che qualche volta può uscire fuori. Ergonomia.. Nel suo insieme un'ottima macchina con cui puoi fare tutto: dal wedding allo sport alla fauna e paesaggi. Se sai usarla, se sai come usare il m4/3 questa macchina può essere il punto di arrivo. Contro: I reali contro sono: 1)mirino quando la luce è pessima (Altrimenti è un ottimo mirino).Va a scatti e perde tanto tanto di qualità. Anche qua, una volta saputo di questo limite, lo accetti e ci convivi e cerchi di migliorarti tu come fotografo (problemi che ho trovato anche con le due Sony sotto menzionate) 2) in ambito video: io non ci sono riuscita, quindi se qualcuno magari ha risolto, potrei rivalutare questo punto 2. Ovvero il backup!! Osceno! Per i video non ho trovato alcuna possibilità di salvare i file contemporaneamente nelle due schede e neanche di usare la seconda scheda quando la prima è piena!! Questo, chi recensisce le macchine dovrebbe dirlo! Perché è un punto che ci si arriva solo quando effettivamente si va in esaurimento di scheda e potremmo trovarci veramente in difficoltà. Quindi, in ambito video ok la stabilizzazione, ottimo il file che esce fuori... Ottimi i menù... Ma FA PENA la gestione memoria. Assolutamente bocciata (parlo reparto video). Per un professionista, o almeno per me, per il mio modo di operare .. è impensabile non poter fare backup video. Punto 3: le ghiere in cui gestisco tempi e diaframmi... Troppo incassate, quindi un po' scomode. Quando prendo in mano la X ad esempio, tutto un altro mondo di comodità. Punto 4: il joistick. Buono ma c'è di meglio. Opinione: L'AF non è paragonabile alle super ammiraglie FF ma neanche tanto sotto. Più che AF... Mi correggo, il tracking è più nervoso e ballerino. L'af come reattività posso collocarlo tranquillamente al pari delle ammiraglie FF (vengo da Sony A9ii, Sony A7r5). Ho aspettato dei mesi per poter dire questo e chi dice il contrario mi fa venire la domanda del "come hai provato la macchina? L'hai provata davvero?" E ... Se non siamo ancora obbiettivi, allora mi domando sulla qualità della preparazione dell'individuo stesso. La macchina a differenza delle ammiraglie concorrenti, non ti perdona se sbagli. Mentre con le altre puoi permetterti di fare degli errori perché tanto c'è la macchina che rimedia.. con lei non puoi. Devi saper fotografare. Uno stop o due di sottoesposizione, a volte anche tre, e uno stop di sovraesposizione puoi permettertelo. Di più è un rischio. Ma se la impari davvero ad usare, non ti dà alcun problema di sorta. Anzi, ti spinge a migliorare te stesso come fotografo e una volta migliorato, non ti lascia indietro. Quindi per me è un punto di qualità. Come ogni prodotto ci sono vantaggi e svantaggi. Così come i sensori: M4/3, FF, super FF e così via... La coperta è sempre la solita coperta corta. Sta al professionista individuare ciò che interessa a lui e alla sua professione o passione. Non c'è il meglio o il peggio, ma il meglio per l'individuo stesso. Tutto il resto sono chiacchiere da bar che non portano a niente se non a non migliorare noi stessi. La macchina è ottima se abbinata ad ottiche pro. Ad ottiche veramente di alta qualità. Allora non vi mancherà niente. Se ci montate ottiche sufficienti... Avrete risultati sufficienti. Ecco come la penso io. Chi compra questa macchina, non può avere lenti kit. Con lenti 1.2, 1.4, 1.7, 2.0... 2.8... e anche con le f4... possiamo lavorare molto molto bene. Consiglio le Zuiko come prima scelta ma anche le panaleica (le top) sono eccezionali. Detto questo, io ho ridotto tantissimo i pesi e gli zaini. Io sono una fotografa che di fotografia ci vive e lavoro dagli eventi, shooting e wedding fino a lavorare a giro per il mondo per i progetti d'autore inerenti a flora e fauna. La macchina mi serve che si muova a tutto tondo. Ho bisogno di portabilità. E non dite che la macchina è grossa quanto le altre FF. Perché vuol dire che non avete capito proprio niente. La macchina ha il volume che deve avere. Sono le lenti a fare veramente la differenza. E per chi gira il mondo e ha bisogno di bagagli a mano e non avere problemi di peso e volumi.. questa è un'alternativa ottima. |
inviato il 06 Luglio 2023 Pro: Leggera, relativamente compatta, robusta, tropicalizzata, ergonomica dotata di sensore stacked e di molte utilissime funzioni, semplici da usare Contro: Rumore ad alti iso, ma con gli obiettivi giusti e una buona postproduzione tutto si aggiusta Opinione: Vengo da Canon FF e ancor prima da Sony mirrorless FF, ma il passaggio al sistema M4/3 non è stato affatto traumatico. La macchina è ottima da tutti i punti di vista, addirittura sovraperformante rispetto alle mie esigenze, che pure sono abbastanza disomogenee. Ne apprezzo le funzioni, le dimensioni, il peso e la sensazione di solidità e di pulizia che trasmette. Ottimo l'autofocus, che rarissimamente sbaglia o si impunta. Grandioso lo scatto ad alta risoluzione anche a mano libera, ma tutte le altre opportunità (e sono davvero tante, non ultima la possibilità di scattare raffiche sontuose fino a 120fps!) ne fanno un vero tesoro per chi ama la fotografia. Ne apprezzo la duttilità, la relativa semplicità d'uso e, ovviamente, i fantastici scatti che consente di fare, in abbinamento alle ottime e leggere lenti M.Zuiko Pro, che non hanno minimamente deluso le mie aspettative. |
inviato il 18 Gennaio 2023 Pro: Il sensore stacked alza il livello delle prestazioni, le funzioni computazionali e l'AI fanno il resto. Compatta, leggera, ergonomicamente quasi perfetta. A prova di maltempo. Contro: Rumore sopra i 10000ISO, ma comunque migliore rispetto alle altre M4/3 che possiedo. Opinione: La possiedo da circa 2 mesi, quindi non l'ho ancora provata a fondo. Posso comunque affermare che, per la fotografia, costituisce un passo avanti notevole rispetto alle altre mie fotocamere dello stesso formato. Soprattutto, per avifauna e foto naturalistiche in generale, l'AF co AI è a dir poco strabiliante. Anche lo scatto ad altissima velocità lo è. Non ho ancora avuto modo di provare le altre funzionalità computazionali come lo scatto ad alta risoluzione, etc. Mi sembrava comunque importante condividere queste mie valutazioni. |
inviato il 15 Gennaio 2023 Pro: Velocità operativa, autofocus, ergonomia, tropicalizzazione, funzioni computazionali, sensore stacked Contro: Rumore alti iso (ma questo è risaputo e comunque risolvibile al momento dello scatto e della post produzione) Opinione: La OM-1 è davvero una gran fotocamera. Mi ha risvegliato il piacere di scattare...provengo da Sony (6 anni), è ho tolto tutto il corredo compresa la A7IV per costruirmi un corredo micro 4/3. No, non sono pazzo, anzi sono contentissimo e soddisfatto della scelta che ho fatto perché dopo tanto tempo e tanti brand (li ho provati tutti tranne Pentax), sto assaporando di nuovo il piacere puro di scattare fotografie. I pregi sono stati già scritti nelle precedenti recensioni è li confermo tutti alla grande...aggiungo solo che scattare a 50mpx a mano libera solo quando serve è una gran figata!!! Altro pregio che ho riscontrato è la gamma dinamica sulle alte luci, che si attesta a circa 3/3,5 stop effettivi contro i 2/2,5 stop effettivi di tutte le altre fotocamere full frame e apsc. I contro li riassumerei col rumore ad alti iso...ma se si capisce bene come funziona il sistema m4/3 e si scatta con una corretta esposizione il problema viene risolto anche perché in post col software proprietario si raggiungono risultati eccezionali. |
inviato il 16 Novembre 2022 Pro: Fotocamera professionale compatta alla pari delle top di gamma full frame - Ottimo rapporto qualità prezzo - Nuovo sensore m4/3 il primo al mondo con tecnologia "stacked" - Sistema AF migliorato con funzioni innovative per il riconoscimento del soggetto - Scatto a raffica fino a 120fps - Funzioni computazionali migliorate come l'High Res Shot a mano libera - Nuovo EVF e menù ridisegnato più attento alle esigenze del professionista - Nuova batteria più longeva rispetto ai modelli precedenti - Migliorata la customizzazione di pulsanti e funzioni - Elaborazione del file JPEG in macchina di altissima qualità; Contro: Firmware (v.1.2) molto buono ma ancora da perfezionare - Utilizza solo schede SD - Mancanza del GPS integrato - Buffer immagini appena sufficiente per scatti a raffica - Mancanza connettore rete Ethernet; Opinione: Da giugno utilizzo due corpi OM-1 in ambito wild naturalistico. Dopo circa 300.000 scatti la fotocamera si è dimostrata un degno compagno di lavoro è svolge egregiamente il suo compito. Avendo usato per anni fotocamere Nikon come D4s, D850 e successivamente mirrorless come Z6 e Z7 e provato con mano la Z9, posso affermare che la nuova OM-1 fa la sua figura e può essere considerata alla pari e per alcune funzioni, anche superiore alle top di gamma full frame di Canon, Sony e Nikon. Sono tanti i lati positivi della OM-1, in primis, l'ottimo rapporto qualità prezzo che la vede al primo posto tra le fotocamere professionali. Un fattore a mio avviso, molto positivo vista la precaria situazione economica del periodo storico che stiamo vivendo. La OM-1 sfoggia il nuovo sensore m4/3 "stacked", il primo al mondo. Un netto miglioramento rispetto al "vecchio" micro 4/3 presente sulla E-M1 Mark 3 e E-M1X. Fotografie molto più nitide grazie al nuovo processore TruePic X (la E-M1 mk3 monta il TruePic IX), anche la resa cromatica è cambiata con il JPEG migliorato che si lavora molto bene in post produzione. Non ho visto migliorie sul file RAW che comunque rimane all'altezza dei precedenti modelli. Molto più performante il sistema AF, specialmente nella raffica in AF-C a 50fps ed abbinato alla funzione rilevamento soggetto, è preciso e non sbaglia uno scatto (utile anche per chi vuole fare video timelaps). Interessante la raffica a 120fps, molto comoda per immortalare tutta la sequenza del decollo di un rapace mettendo a fuoco soltanto il momento dello stacco. In modalità statica AF-S non ho notato grandi novità rispetto alla E-M1 mk3. Migliorate le funzioni computazionali della OM-1, filtri ND, teleconverter 2x ora basta premere il pulsante "video" per passare in modalità High Res Shot e scattare a mano ibera file JPEG e RAW di 50mpx arrivando ad 80mpx con treppiede (l'operazione era più complessa e laboriosa su E-M1 mk3). Il mirino elettronico della OM-1 è qualcosa di strepitoso. Scordiamoci quello della E-M1 mk3, il nuovo EVF della OM-1 è quanto di meglio un fotografo professionista possa avere da una mirrorless: luminoso, riproduzione fedele del soggetto, nessun fastidio per l'occhio anche dopo ore di utilizzo. Anche la batteria è stata riprogettata, leggermente più grande e pesante rispetto a quella della E-M1 mk3 ma molto più longeva, mi dura una giornata intera con 4-5.000 scatti. Con il battery grip HLD-10 o 2 batterie stiamo tranquilli per 2-3 giorni. Tantissime le funzioni presenti sulla OM-1 ed un menù completamente ridisegnato rispetto alla linea dei precedenti modelli Olympus. Personalmente l'ho trovato ben fatto, molto comodo e professionale che si allinea agli standard delle altre ammiraglie Sony, Nikon e Canon. Nella OM-1 non mancano customizzazioni di pulsanti e funzioni che seguono la linea Olympus, già vista nei precedenti modelli. Migliorato anche lo scatto in remoto utilizzando il Wi-Fi con il nuovo telecomando (RM-WR1). Francamente non ho riscontrato note negative sulla OM-1. Qualche incertezza con il firmware 1.2 (crash occasionali) che reputo siano dovuti alla giovinezza del progetto OM-1 che ancora necessita miglioramenti nella parte software della fotocamera, che verranno risolte con le nuove versioni firmware. Il buffer immagini, se scatti a raffica, è appena sufficiente e devi usare schede SD tipo II V90 che hanno un costo quasi simile alle XQD o CFexpress a mio avviso più indicate per la OM-1. Manca un connettore di rete Ethernet e questo, per un professionista che deve trasferire velocemente i dati sulla rete dati, può essere un handicap. Avrei voluto il GPS, gli dava quel plus tipico di una top di gamma. In conclusione per chi possiede E-M1 mk3 o E-M1X il passaggio alla OM-1 è l'abbandono del "vecchio" per passare al nuovo, per chi invece cerca una fotocamera professionale leggera in ambito naturalistico o sportivo la OM-1 è il top regalando soddisfazioni alla pari di una full frame di alta gamma. |
inviato il 30 Ottobre 2022 Pro: Lenti compatte e di qualità. Ergonomia. Peso complessivo. Varie modalità di bracketing. Batteria ottima. Stabilizzatore impressionante. Tropicalizzazione vera. Contro: Alcuni comportamenti incomprensibili (FW 1.2). Alcune funzioni computazionali cervellotiche. File raw malleabile ma di qualità non eccezionale. AF incerto in tracking. Opinione: Uso abitualmente una Sony A9II con lenti Sigma Art. Cercavo una soluzione più leggera e compatta, ma di qualità, da portare sempre con me. Quando ho visto la prova della OM-1, mi ha stuzzicato la promessa di focus stacking e filtri ND a mano libera. Oltre alla compattezza delle lenti e al peso complessivo, avrei lasciato a casa anche il treppiede. Ho preso corpo e lenti 8-25 e 40-150 entrambi F4 PRO. La utilizzo da alcuni giorni e ne ho un'impressione un po' altalenante. I problemi di reset impostazioni al cambio lente ed altri che ho avuto penso siano legati al firmware 1.2 (in effetti ho letto che tanti altri hanno riscontrato bizzarrie). Quel che mi resta di non entusiasmante (per me e per le mie abitudini, ovviamente) sono la difficoltà di comprensione del focus stacking in macchina (fotogrammi e passi li ho testati in ogni modo) e un file che è più distante di quanto sperassi da quello del mio set principale (ovviamente sapevo di un risultato non uguale ma speravo meglio in alcuni frangenti). Quel che apprezzo è che con una borsetta porto corpo e lenti (da 16 a 300mm corrispondenti FF), che ho una macchina ergomicamente molto buona, un mirino molto bello e senza interruzione (la macchina ha il sensore stacked come la A9II) e comunque un risultato generale più che accettabile nelle immagini. Infine, non vorrei tralasciare una menzione alla maggiore profondità di campo a parità di apertura (rispetto a FF). Per me che tendo a comporre e a fare molti ambienti e paesaggi, è un vantaggio innegabile. Aggiornamento per uscita firmware 1.3. La messa a fuoco continua è ora migliorata. La macchina mi piace sempre di più. |
inviato il 18 Ottobre 2022 Pro: Autofocus, sensore, raffica, stabilizzazione, ergonomia, design, robustezza/tropicalizzazione Contro: Non è più Olympus, ma almeno ne mantiene (forse per l'ultima volta?) lo storico marchio Opinione: Ho sentito dire da qualcuno, che evidentemente non l'ha usata, che si tratta solo di un up-grade delle precedenti Em-1... niente di più falso ! Si tratta di tutta un altra storia. Tralasciando l'autofocus, finalmente agli alti livelli di certe concorrenti, il sensore regala files che non centrano nulla con i precedenti: più belli e lavorabili, tenuta ad alti iso neanche da confrontare con quelle di prima, ottima interazione con il software nativo. Inoltre, oltre ad essere bella esteticamente e da impugnare per l'ottima ergonomia, è anche molto robusta e tropicalizzata ai massimi livelli e ciò la rende adatta anche ad un uso intenso da parte di fotografi professionisti sia sportivi che di natura. Inoltre, le infinite possibilità che offre questa fotocamera la rendono ideale non solo per la caccia fotografica o la foto sportiva, ma anche per la macro (ha un ottimo focus stacking), per il paesaggio (ha l'opzione high-res a 50mp o addirittura 80mp) e per qualsiasi altro utilizzo che richieda velocità e prestazioni, il tutto con un ottima stabilizzazione on camera. In ultima analisi mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto (anche se si è fatta attendere un po' troppo...) e delle belle ottiche che ci si può attaccare, e lo dice uno che in passato ha utilizzato FF di Nikon e Sony e le migliori APS-C di Nikon e Fujifilm. |
inviato il 22 Agosto 2022 Pro: Piccola, leggera, resistente a tutto e meglio di altri blasoni, autofocus migliorato, durata batteria, ergonomia. Contro: Non è più Olympus Opinione: Parto dal fatto che ho un M43 e so di averlo, conosco pregi e difetti, non faccio assolutamente nessun paragone con le FF, non ha assolutamente senso e quelli che si ostinano costantemente a farlo, "raga fatevene una ragione è un altro sistema!!!" Sicuramente la compattezza, che poi caratterizza tutto il resto ottiche in primis, per raggiungere tali misure gli altri marchi si sono buttati su diaframmi 6.7, 8, e addirittura 11... La macchina si tiene bene in mano, rispetto alle precedenti ovviamente devo rifare la posizione sui tasti ma poca cosa ci si abitua subito. Per il mio lavoro la trovo fenomenale, l'autofocus per me andava bene anche quello della M3 o della X, quest'ultimo comunque è migliorato, per gli amanti del rumore il Raw si lavora ottimamente con DxO PhotoLab, lascia letteralmente scioccati, nulla a che vedere con qualsiasi pacchetto Adobe CC o LR, e anche meglio di C1... Per il resto ho promosso il sistema ormai cinque anni fa e ne sono pienamente soddisfatto. |
inviato il 01 Agosto 2022 Pro: Tutto Contro: Sul video registra solamente su uno slot Opinione: Dopo 5 mesi di uso continuo nei matrimoni(ho già fatto almeno 60mila scatti) posso dire di aver trovato finalmente la mia camera. Autofocus veloce, sopratutto in controluce con il flash o al buio, cosa che mi succedeva spesso con Sony a7iii e Nikon z6 II di non riuscire a prendere il fuoco in queste due occasioni. Ne ho comprate due, di solito monto un 17 1.2 e un 45 1.2. Ho trovato solamente un difetto, facendo spesso nel nostro studio anche video, la registrazione del filmato avviene solamente su una card e non su due, cosa molto grave per una macchina professionale. Su foto tutto ok, registra su entrambe le schede, sapete per caso se uscirà un aggiornamento per questo? |
inviato il 19 Luglio 2022 Pro: Autofocus, mirino OLED, batteria, ISO alti più gestibili, raffica spaventosa, stabilizzazione. Contro: Posizione tasti buona ma non quanto quelli della EM1X. Opinione: Ho sempre usato Olympus in ogni situazione fotografica: still life, ritratti, paesaggi, foto normali. Tuttavia per la fotografia naturalistica (fauna) ho sempre preferito usare la Canon 1DX e il 500mm F4 IS USM L II. L'autofocus, la tenuta ISO e le velocità di raffica delle olympus negli ultimi anni non son mai state al livello della concorrenza. Con la EM1X ci si è avvicinati un pochettino ma ancora non abbastanza. Con la OM-1 mi son convinto a dismettere il corredo Canon (che già lasciavo spesso a casa in favore della EM1X con lo Zuiko 300 F4). L'autofocus finalmente è affidabile, preciso, aggancia subito e bene. La raffica da 50FPS è spaventosa e unita alla possibilità di usare funzioni come ProCapture, LiveND ecc rendono la macchina ancora più interessante e unica. E' quello che volevo, una macchina piccola, affidabile, adatta a tutto e che mi permetta di girare con un corredo completo leggero e poco ingombrante. I compromessi che si pagano? La tenuta ISO e Gamma rispetto alla concorrenza. Anche in questo punto però, pur non facendo nessun salto enorme rispetto la EM1X, i file son più facili da lavorare anche con tanto rumore (stesso rumore ma il dettaglio fine e i colori vengon mangiati molto meno). Han cambiato leggermente la posizione di alcuni tasti rispetto la EM1X e forse per abitudine non mi son trovato così bene come sulla macchina precedente. |
inviato il 02 Giugno 2022 Pro: Fa tutto quello che faceva la EM1 mark III ma lo fa incredibilmente meglio! Contro: Tende a scaldare come un fornetto. Ogni tanto si blocca ed è necessario togliere la batteria. Opinione: E niente OM System ha preso una EM1 mark III, ha aggiunto un sensore stacked, un modulo AF e un mirino finalmente al passo con le top ML e ha migliorato tutto ciò che già era incredibile sulla Oly. Parliamo di funzioni come scatto HI RES , ancora più performante e veloce, pro capture e focus stacking, LIVE ND 64, funzione live composite anche a mano libera , raffica da UZI etc etc . Menzione speciale al menu , finalmente meglio organizzato e intuitivo. I contro, una volta consapevolizzato che no non è una full frame e la sensibilità iso è limitata dalla fisica, sono a mio avviso relativi a difetti di gioventù che spero verrano presto corretti con successivi aggiornamenti. Per me è 10/10 |
inviato il 22 Maggio 2022 Pro: AFC Contro: Tasti ghiera Opinione: Salve a tutti, recensione dopo 2 settimane di utilizzo. Veloce e diretto ... AFC esame passato nulla a che vedere con le precedenti versioni tiene eccome anche soggetti in rapido movimento. Ergonomia i tasti della MIII mi sembravano meglio disposti mi abituerò. Tenuta ISO nulla di che rispetto MIII ma se si utilizza con il software Olympus magia si ha un incremento. Menù software come prima solo disposizione diversa. OFV molto bene. Pro Capture da paura. Ottimo lavoro grazie OM Promossa. |
inviato il 27 Aprile 2022 Pro: Autofocus, Batteria, Mirino, alta lavorabilità a iso alti. Contro: Jpeg ancora non all'altezza del FF dopo 3200 iso. Opinione: Premetto che sono possessore di doppio sistema sia FF(Nikon d4s+750) che 4/3. Ho avuto TUTTE le OM-D e adesso sono passato a OM1. Uso il 4/3 per via del peso nei miei viaggi in camper dove ritengo la macchina una compagna ideale per paesaggistica e street. Sono però anche un fotografo sportivo e quando viaggio, dove la situazione lo permette, la preferisco al FF e al pesante 400 2.8+D4s. Sono perfettamente consapevole dei limiti ma anche dei vantaggi di questo sistema. La OM1 "finalmente" si proponeva di abbattere il divario verso il formato pieno grazie al nuovo sensore impilato e ci è... "Quasi" riuscita. Fino a 3200 la differenza è veramente minima se parliamo di JPEG, se ci riferiamo invece ali raw, allora c'è da discutere per ore, perchè questa macchina se la può "giocare" con le ben più costose ammiraglie vincendo sul peso e anche sull'autofocus con molte di queste. Mi dispiace che non abbiano usato la tecnologia AI del programma proprietario direttamente in macchina ma per ottenere un jpeg privo di grana necessita di elaborare il file in raw da un computer(compatibile e non tutti lo sono) il che ne rende impossibile o molto limitante l'uso sportivo ad alti iso (sport amatoriali e palazzetti non bene illuminati). Se lavorate con grosse quantità di files come ad esempio avviene nello sport, sappiate che questa macchina vi renderà le cose facili fino a 3200 iso, che su una 4/3 possono benissimo essere paragonati a un 5000 iso di una FF per via della PDC. Vi ricordo infatti che con una 4/3 si può tranquillamente scattare a massima apertura diaframma senza troppi "problemi" e senza temere le deformazioni dell'ottica. La qualità si avvicina molto di più a quella di un pieno formato ma ancora non la stessa cosa, almeno se la si paragona a FF come Nikon d4s o 750 (con cui l'ho confrontata) ovviamente lo ripeto parlo di JPEG. Il mirino è molto migliorato ma solo di giorno, in mancanza di luce infatti stendo un velo pietoso. L'autofocus è da paura e la nitidezza e la qualità della foto è addirittura migliore della Em1 MK3 soprattutto sulle ombre fatti grossi passi avanti. Sempre parlando di Autofocus finalmente aggancia bene anche al buio. Tolta anche quella fastidiosa saturazione che ci possedeva i vecchi sistemi conosce bene. Sul raw c'è si e no mezzo stop di differenza ma l'usabilità del files è fenomenale se abbinata all'uso del programma OM Workspace anche ad iso elevati e per iso elevati significa 8000-10000. La batteria è molto migliorata, la ricarica è velocissima e l'autonomia ha un 30-40% in più. La seconda batteria promessa nel pre-order non mi è ancora arrivata l'ho dovuta comprare a parte insieme al caricabatterie che viene venduto separatamente per altri 129 euro...Anche questa non mi sembra una politica corretta. Sulle ottiche "serie" ovvero 35-50-85 quelle 1.2 per intenderci, compete tranquillamente con FF dove stacca qualcosa in nitidezza e su alcuni corpi anche sull'autofocus vince a mani basse. Solo Sony, Nikon e Canon con i recenti modelli di punta possono vantare una cosa simile. Personalmente ho provato anche z6-2 e l'autofocus ad esempio è di un altro pianeta. Cosa non mi piace? Ha ereditato da Sony lo stesso "incarnato" almeno è questa la mia sensazione. Chi è passato da Nikon/Canon a Sony sa di che parlo. Mi aspetto grandi cose dai nuovi firmware, soprattutto sulla raffica SH2(quella che inizia a scattare prima dell'effettiva pressione del tasto di scatto), qualcosa che ti faccia capire che stai "SCATTANDO FOTO" perchè altrimenti per via della incredibile raffica e dell'otturatore elettronico di ritrovi pieno di files o peggio col BUFFER SATURO (90 foto). Nel complesso molto soddisfatto, rifarei l'acquisto soprattutto in relazione al costo del sistema. |
user210403 ![]() ![]() | inviato il 13 Aprile 2022 Pro: qualità - prezzo.... Versatilità... Leggerezza.... Potenza.. Batteria ( dura praticamente il doppio di prima, finalmente un'ottima autonomia, circa 2500 scatti) Contro: mirino ancora migliorabile - high res ancora lento e poco efficace sul campo Opinione: Chiariamo subito... La OM-1 è una macchina concepita per chi fa sport e caccia fotografica, fatta apposta anche per chi usa i teleobiettivi luminosi, in particolare il 150-400. È e resta una micro 4/3. Chi pensa di prenderla per usarla come una ff ( pensando di avere 2 stop di guadagno sul file rispetto a prima) se ne stia ampiamente alla larga e usi FF.... Prime impressioni dopo 25 giorni di utilizzo ( non dopo mezzo scatto in negozio). Innanzitutto : la macchina io l'ho pagata !!! 2200 euro!! Non me l'ha regalata o prestata nessuno e per nessun scopo.. Rispetto alle precedenti Em1ii/iii X ( posto che il file raw è rimasto praticamente identico) per tutto il resto c'è un abisso di differenza ovviamente in positivo a favore della OM1.. Tre aspetti su tutti : -Autofocus : finalmente un autofocus moderno e competitivo, ultra potente con 50 fps ( sfruttabili solo con lenti fisse) con un buon riconoscimento dei soggetti. Molto buono il riconoscimento auto/moto. Buono quello per gli uccelli, ma solo se sono abbastanza grandi nel fotogramma, e senza ostacoli in mezzo. il comportamento ballerino e impreciso dell'autofocus di Em1iii e Em1X è stato quasi del tutto eliminato, gli scarti sono veramente minimi... Secondo me siamo sopra alle migliori apsc e un filino sotto alle ff sportive ( R6/A9) ma siamo li... -Mirino : nettamente migliore dei precedenti, molto definito e fluido quando c'è luce, black out ancora presente in varie modalità ma si nota davvero poco e non crea fastidio, e in sh2 scompare del tutto. Ma la definizione da sola non basta.. Quando cala la luce vengono fuori le magagne... si perde tanta fluidità e piacevolezza di visione, resta comunque utilizzabile in ogni contesto ma si nota un evidente peggioramento. La qualità globale resta comunque abbastanza "televisiva" e non del tutto naturale anche con buona luce. - Jpeg : sul jpeg hanno fatto un ottimo lavoro !! I jpeg sono belli, bilanciati abbastanza bene, tengono in gamma ombre e luci meglio di prima e soprattutto alle altre sensibilità iso si nota un netto guadagno sulla qualità dell'immagine. Facendo sport con poca luce si riesce a scattare a 12800 / 16000/ 20000 iso senza problemi, le immagini restano utilizzabilissime per tante esigenze. A parte la potenza impressionante della raffica ( afc 50 fps senza black out in sh2) per il resto la velocità operativa è la stessa di prima, e anche lo scatto in alta risoluzione high res resta comunque lento e poco utilizzabile, ti fa perdere i momenti salienti perché lento. Secondo me è una fotocamera dal rapporto qualità prezzo incredibile se utilizzata in ambiti sportivi e naturalistici, il confronto con apsc è totalmente a favore della OM1 e quello con FF è bello serrato... Insomma sono contento.... Finalmente anche col micro 4/3, a meno di avere pretese incredibili, non ci sono più limitazioni... Non sento più la scimmia di dover spendere svariate migliaia di euro in più e portarmi dietro tanti kg in più per un corredo FF.. per portare a casa le stesse foto... |
inviato il 01 Aprile 2022 Pro: Mirino, velocità operativa in generale, ergononomia, ..... Contro: non configurabilità di un pulsante come su EM1X Opinione: Io ho cominciato ad utilizzare Olympus appena 4 anni fa dopo aver acquistato una EM10 mkII che tenevo sempre nel portaoggetti dell'auto. La usavo quindi solo per paesaggi che mi si presentavano all'improvviso. Dal 2005 mi dedico alla caccia fotografica e dal 2011 lo faccio con l'utilizzo di fotocamere Nikon. Appena 2 anni fa mi è venuto di provare, nel mio genere preferito che è la caccia fotografica, una Olympus EM1 mkII, comprata usata, con il 40-150 f2,8 + MC14, e ne sono rimasto entusiasta. Successivamente ho acquistato una EM1 MKIII che ho utilizzato con il 300mm f4, ancora dopo una EM1X. Da pochi giorni sono in possesso di questa OM1, una vera perla! Per quanto abbia potuto fino ad oggi provarla, posso dire con fermezza che si tratta di un vero gioiello sia per quanto concerne l'AF, velocissimo e preciso, per la gamma dinamica e in piccola parte per gli Alti ISO. Il mirino è stupendo, non mi fa desiderare quello della D850, quasi che non mi accorgo di usare un mirino elettronico! In conclusione, sono un felice possessore della OM1 che insieme alle stupende ottiche Olympus mi fornisce immagini superlative. |
inviato il 01 Aprile 2022 Pro: Mirino, tropicalizzazione, stabilizzatore, durata batteria e resa alti iso migliorata. Contro: un uso eccessivo può creare dipendenza Opinione: Uso Olympus da quasi 20 anni, dalla E1 quindi sono assolutamente di parte, ma per esigenze lavorative fino a un paio d'anni fa ho tenuto il piede in 2 scarpe. Usavo Olympus per le mie foto personali e usavo un corredo Canon ff per lavoro. Un paio d'anni fa ho deciso di abbandonare la Canon e tenere solo Olympus sia per le mie foto che per le foto di lavoro, dopo appunto 2 anni posso dire che la scelta si è rivelata vincente. Con un sistema m43 si può lavorare benissimo, e oggi la nuova OM1 conferma ancora di più la mia scelta. E' una macchina eccellente sotto ogni punto di vista, il nuovo mirino sembra quello di una reflex non di una mirrorless, ha un processore velocissimo e sforna dei file ORF (RAW) che sono talmente belli che quasi non hanno bisogno di post produzione, e questo scusate se è poco significa dimezzare le ore di lavoro al computer. Infine è stata migliorata la resa iso rispetto al modello precedente, non di molto ma di quello che serviva per scattare delle ottime foto (se usate le lenti adeguate ovviamente) anche in situazioni di scarsa luminosità. Macchina eccellente. |
inviato il 20 Marzo 2022 Pro: Leggera, supertropicalizzata, menù molto migliorati ma soprattutto MIRINO SUPERLATIVO Contro: Se non sei abituato ad "averlo piccolo", può essere che non ti diverti. Riconoscimento viso occhio non all'altezza di Sony Opinione: Un OTTIMO passo avanti rispetto alla già pur buona M1 MkIII. Per prima cosa il mirino, solo per quello, se hai più di 50 anni, vale l'upgrade. In negozio quando sono andato a prenderla ho guardato dentro quello della GH6 e sembrava quando guardavi le partite NON in HD. Mi ha ricordato quello, magnifico, della Leica SL2-S. La macchina ha una operatività velocissima. E' ergonomica e maneggevole e chi arriva da Oly si trova subito a casa. Menù MOLTO più facile e sensato. Riconoscimento viso-occhio NON all'altezza di Sony, ma comunque MOLTO buono. Il rumore "mi sembra" molto ridotto e la nuova funzione di Workspace fa un ottimo lavoro in pochi secondi (sul mio note circa 4/5 secondi) senza compromettere la definizione. JPEG molto belli. Ho provato a scattare in negozi con luci ai neon e NON ho avuto banding, ma forse ho avuto fortuna io. Mi sembra che per un marchio che a detta di tutti "era morto", abbia dimostrato una vitalità ed una capacità di produrre una macchina tecnologicamente avanzata che risponde molto bene alle critiche che venivano mosse al Sistema. La QI NON è e non sarà MAI ai livelli di una buona FF ma chi cerca solo quello, si rivolga al FF. Chi compra M43 lo fa per tutta una serie di altri motivi, che sono MOLTI e VALIDI. |
inviato il 20 Marzo 2022 Pro: Prezzo Contro: nessuno, se uno la compra si spera sappia cosa gli serve Opinione: un 10 per il fatto che nonostante la crisi attraversata e i momenti ancora difficili OM Digital ha tirato fuori un prodotto innovativo nel suo settore e economico se si considera oltre alle dimensioni del sensore cosa il corpo offre, ad esempio non tutti i costruttori dichiarano il grado IP di protezione, si limitano a dire tropicalizzata... Come prezzo OK, come performance per il 95% dei generi OK, dimensioni contenute, per me la macchina perfetta :) |
inviato il 20 Marzo 2022 Pro: Tutto da scoprire, il bello deve ancora venire.... Contro: Tutto da scoprire, ma, da quello che mi dicono chi la sta usando, i punti negativi sono veramente pochi. Opinione: Juza ancora non mi è arrivata la OM1, per ora ho la 1X, ma vorrei sapere chi sono i 9 fenomeni che hanno dato un voto di 8,3 senza nemmeno averla provata! Ci vorrebbe un po' più di serietà. In qualità di ammiraglia della gamma mirrorless OM System, la OM-1 è dotata delle tecnologie più evolute del settore per realizzare le tue idee più creative. Afferrala e fatti conquistare dalle sue dimensioni compatte, dalla sua ergonomia e dalla sua leggerezza. Liberati dalle fotocamere e dai treppiedi pesanti e ingombranti e affidati al sistema di stabilizzazione dell'immagine migliore al mondo per scattare foto nitide a mano libera, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie alla struttura resistente alle intemperie, non dovrai più temere le condizioni meteo estreme. Avrai a disposizione la velocità e la precisione per immortalare ciò che non credevi possibile e creare foto e video di qualità superba. |
inviato il 22 Agosto 2022 Pro: Portabilità e funzionalità Contro: Nessuno finora Opinione: Ho lavorato con questo gioiello per alcuni mesi ormai. Lavoro con MFT dal 2013 oltre alla mia attrezzatura Nikon e ho visto uno sviluppo costante ma impressionante di questa formula. Per me l'OM-1 (e i suoi obiettivi) è tutto incentrato sulla portabilità pur essendo in grado di produrre output di alta qualità che possono competere con la fotocamera con un sensore più grande. A mio parere OM-Systems è riuscita a produrre una telecamera che fa proprio questo. C'è così tanto da dire su questa fotocamera. Per riassumere questa recensione: AF veloce, facendo benissimo su ISO elevati, la personalizzazione e la creazione di preset funziona bene. Layout dei pulsanti. Durata della batteria. Posso andare avanti all'infinito. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me