|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 19 Gennaio 2022 Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Macchina fantastica e bellissima. Hanno ragione a dire che crea dipendenza. Ci si abitua così tanto da sorvolare su tante piccole cose che sarebbero state migliorabili tipo l ingrandimento del mirino. Perche nn farlo come quello della panasonic g9? (Ma perche poi sta mania di fare dei veri buchi di serratura? ) Oppure le foto intervallate che si fermano a un max di 10... I 20 megapixel bastano e avanzano e la profondita di campo del micro 4/3 pure del resto la qualita delle ottiche è tale da poterle utilizzare a t.a. Lo stabilizzatore è fenomenale, ho usato il 75 s 1/8 a mano libera e per riprova con la mira ottica... Il 75-300 uno dei piu divertenti in mio possesso le ottiche fisse piccole e straordinarie. Voto 10 con lode |
inviato il 28 Luglio 2021 Pro: Bella, piccola ma solida, con un gran fascino retrò. Contro: AF, ghiera anteriore sporgente, apertura monitor, fondello delicato. Opinione: Dopo avere girovagato tra i vari formati ho deciso di prendere questa micro 4/3 più per la sua bellezza vintage che per la dimensione del formato del sensore, che alla fine ancora oggi ritengo una via di mezzo. La macchina è performante, ha un sacco di funzioni e di settaggi, è piacevole da tenere in mano e regala gioia nello scattare, il display richiudibile e reversibile fa si che si possa inquadrare e comporre la foto solo dal mirino portando la macchina all'occhio senza distrazioni, proprio come con le macchine analogiche. AF non proprio un fulmine con scarsa luce, meglio mettere a fuoco manualmente, la ghiera anteriore sporge forse un pò troppo e può ruotare accidentalmente, l'apertura del monitor ha un invito piccolo e non molto agevole. Una nota veramente negativa è la delicatezza del fondello (la mia è la versione silver), dopo averla montata una sola volta sul cavalletto si è graffiato, niente di che in fondo ma considerando che era come nuova con meno di 1000 scatti un pò me li fa girare, quindi attenzione! |
inviato il 31 Ottobre 2020 Pro: Leggerezza, facilità d'uso, qualità rispetto al prezzo Contro: AF molto lento in situazioni buie Opinione: Ho usato questa bellissima macchina per due anni e 60mila scatti come fotogiornalista per quotidiani. Macchina che non eccelle in nulla, ma che nel suo insieme è veramente ottima con lenti buone. Io mi son sempre trovato bene con l'ergonomia delle Oympus, e anche con questa non ho nulla da ridire. Il file si presente sempre bello, colori sempre reali, capacità si salvare obre e luci abbastanza buona. Macchina che mi ha sempre permesso di portare a casa lavori di buono -ottimo livello accoppiato al 12/40 F 2.8, al 17 1.8 e al 45 1.8, un trio poca spesa tanta resa. Macchina che mi ha permesso di scattare alle conferenze e 20 minuti dopo di esser sotto al canestro e far in 20 minuti un servizio pubblicabile di basket, per poi correre fuori di notte ed immortalare qualche evento al buio. Gli unici difetti che ho riscontrato sono stati l'AF veramente lento ed imbarazzantenim situazioni di poca luce (tanto da dover usarla in fuoco manuale per poter scattare) e la rotellina per il cambio colori davanti vicino al dito che si puó spostare accidentalmente e creare dei problemi non da poco. |
inviato il 19 Febbraio 2020 Pro: Piccola, maneggevole, potente, gestione dei file, colore e b/n e soprattutto BELLISSIMA!!! Contro: Nessuno, forse qualche filtro di troppo... Opinione: Acquistata da 2 mesi, in pochi giorni diventata la macchina principale, bella, nera, manovrabiltà fantastica, leggera, produce dei file fantastici, ho anche la M1.2, ma a mio parere i file della Pen hanno qualcosa in più. Ormai è con me tutti i giorni, non potrei più farne a meno...con le ottiche pro è un pò più complicato gestirla, ma basta farci l'abitudine...per chi ama OLYMPUS, credo sia un oggetto irrinunciabile...e pensare che alla sua uscita non mi piaceva affatto... |
inviato il 02 Aprile 2019 Pro: piccola, maneggevole, potente e bellissima Contro: stando alla tipologia di macchina nessuno, se devo per forza dare qualche "contro" avrei evitato tutti quei filtri inutili. Opinione: Premetto che non è la prima macchina fotografica che possiedo, assieme alla nuova arrivata di casa Oly conto su di una Nikon D700 (solo ottiche fisse) e Ricoh GR. La PenF è con me da circa 15 giorni e devo dire che, complice la novità, sto fotografando di più e con soddisfazione. La compattezza e la qualità è per me elevata. Ho scattato senza problemi a 2000 iso e sinceramente i file che prodotti sono belli. Ho escluso di netto l'NR perché non tollero l'effetto tipico della riduzione on-camera e perché stampando il rumore non si nota come in video. Che dire, l'ho desiderata e comprata e ne sono soddisfatto, nonostante un'esperienza pregressa con OMD EM 10 non proprio finita bene. Quindi brava Olympus! |
inviato il 08 Marzo 2019 Pro: Estetica vintage, robustezza, praticità di trasporto, velocità d'uso Contro: con l'uso di occhiali non sempre si accende il mirino ( oculare ) Opinione: Un bel giocattolino per girare il mondo e portare a casa scatti meravigliosi. Corpo relativamente leggero, abbinato anche allo zoom 12-40 f/2.8 ( un po' cicciottello e pesante rispetto ai fissi ) non infastidisce mai . Se riusciamo a porre nello zainetto anche un paio di obiettivi " classici " … beh… pare di essere ritornati agli anni 80 quando il 28-35-85 mm erano di casa , tant'è divertente ricercare l'inquadratura migliore e scattare . Certamente noto differenza tra i files della Pen F e quelli della Nikon D3X , ma dipende sempre dall'amore che uno ci mette a cogliere gli attimi che fotografa. Consigliata a pieni voti. E poi gli obiettivi si trovano nel web a prezzi interessanti, considerata la resa stupenda a mio modo di vedere. Ho letto che " crea dipendenza ". Vero ! |
inviato il 13 Febbraio 2019 Pro: Estetica e finiture di alto livello, dimensioni, qualità generale. Contro: Una certa difficoltà nell'aprire il monitor (a causa dell'assenza di un invito per il dito). Per il resto, riporterò le mie impressioni generali dopo averla provata per un po'. Opinione: Appena ricevuta (comprata usata su Ebay). Non posso, per ora, che sottoscrivere le impressioni della altre recensioni (per quanto riguarda lo handling). Riporterò al più presto i risultati delle prove di utilizzo, per ora posso solo dire che da tempo non provavo una soddisfazione così nel maneggiare un apparecchio nuovo. E' veramente fantastica e ben rifinita. Notate che provengo da OM-D EM-5 (mk 1), che era già una bella macchina. L'ECG4 è senz'altro molto utile e per un uso intenso è probabilmente meglio montarlo (specie se si usano ottiche un po' pesanti), certo che la macchina è più bella senza. |
inviato il 10 Agosto 2018 Pro: Estetica, portabilità, compattezza, personalizzazione, stabilizzatore in macchina, file b/n eccezionali se si personalizzano i vari profili monochrome, mirino Contro: sensore m4/3, profondità di campo eccessiva Opinione: Dopo un anno di assiduo uso, posso finalmente dire che non è il sistema mirroless a non andare bene, bensì il sensore m4/3. Sapevo che non avevo tra le mani una full frame ma mi aspettavo di più dal sensore m4/3 sia in termini di tridimensionalità che di sfocato a diaframma tutto aperto. Secondo il mio parere la fregatura dei sensori m4/3 è di essere l'esatta metà del sensore full frame e questo crea un risultato per cui non solo il 25 mm su questo sensore corrisponde al 50 mm sul sensore full frame, ma un diaframma di f1.8 equivale alla stessa profondità di campo del f3.6 su full frame. Insomma dopo un anno ho deciso di ritornare al sensore full frame che sia mirroless o reflex non ha importanza se non per il discorso leggerezza. |
inviato il 15 Marzo 2018 Pro: bella,non ingombrante,personabilizzabile in ogni modo,per me vale il prezzo che costa anche se è una macchina che ha 2 anni,c'è di meglioma ha il suo fascino,unpò retrò,ma con il fondello in pelle mi riporta indietro di 40 anni,ma contenuti tecnologici sono veramente ottimi, non posso che cosigliarla Contro: come al solito dopo 4 olympus menù caotico, ma ci sono abituato,batteria che ci fai 180scatti,ma si risolve con 2 patona da pochi euri,fondello delicato(bastava fare un bordino di gomma,siconsuma quello lo cambi) Opinione: abituato a om d 10 2 è tutto un'altro mondo, pochissimo rumore,possibilità infinite, bn fantastico, costa ma piccioli spesi bene,con il sigma 60 e lo zuizo 17 te la cavi benissimo in ogni situazione,in una parola soddisfatto! nonè unafx ma questo sensorino da 20 mpx fa veramente miracoli stabilizzazione che scatti a mezzo secondo senza mosso, |
inviato il 11 Febbraio 2018 Pro: Sensore da 20 mp, possibilità di utilizzare la macchina totalmente in manuale , ergonomia studiata, batterie in uso su altre macchine Olympus , laboratorio di jpeg completo, schermo ribaltabile, bella da morire Contro: prezzo alto, crea dipendenza Opinione: Macchina presa per gioco ad un black friday a prezzo fortemente ridotto, ero pronto a rivenderla per investire in ottiche ma poi la bellezza gridava dalla scatola chiusa e l'ho aperta. Ho preso confidenza lentamente con questo gioiello e la prima cosa che mi ha fatto esultare è stato scoprire come in M sia possibile utilizzare le due ghiere una per i diaframmi, una per i tempi e la terza di sopra e sotto esposizione per gestire gli iso . Perfetto per chi ama la vecchia scuola. Ho scoperto ma non studiato a fondo , l'enorme possibilità per chi usa i jpeg di poter elaborare e settore tale funzione. La rotella davanti ti permette di scegliere preset impostati ( non gli art ma veri preset tipo quelli di lightroom per intenderci ) di alto livello , BN , oppure lavorare sui singoli colori . Una volta scelta la modalità si può agire con una levetta su varie impostazioni come grana oppure alte e basse luci oppure modificare l'intensità del singolo colore. Devastante se usato con obiettivi ( progetti intendo ) specifici , divertentissimo se utilizzato per gioco . Finito il periodo di studio del gioiello e felice di poter condividere le batterie con la omd 5 mark1 ( niente più errori di scelta batterie e caricabatterie unico ) ho provato sul campo la piccola e li è iniziato il bello. Avevo letto in giro che questo sensore non aveva nulla di più del precedente, ma i fatti smontano questa enorme stupidaggine o Lightroom ha usato tutto il suo potere su questo sensore schifando il precedente. File puliti , rumore gestito bene, recupero alte e basse luci ottimo, in una sola parola magnifica. Ho provato prima a teatro ,prova infame per una Pen e poi nel primo shooting dove mi sono imposto di lasciare la mia FF a casa. Posso solo dire di essere sbalordito dalla qualità dei file, la naturalezza di come è stato gestito il tutto da questo minuscolo sensore. Ho deciso di vendere la mia d700 e puntare tutto su questo sistema , sfruttando per altro gli obiettivi Nikon G che ho usato in questo shooting e che hanno regalato una esperienza di scatto in full manuale al pomeriggio. Macchina eccellente da non scambiare per un capriccio , piccola ma potente ad oggi un acquisto che mi porterà a cambiare definitivamente sistema e in piena consapevolezza. |
inviato il 19 Marzo 2017 Pro: Costruzione, qualità dei files, mirino, Contro: Af, artefatti in modalità hi-res su soggetti in movimento, assenza tropicalizzazione. Opinione: L'acquisto a 929 euro in kit col 17mm 1.8 mi ha impedito di segnare il prezzo nei contro, altrimenti si può ben dire che non sia un corpo economico. La costruzione è al top, esattamente come l'estetica che la rende la più accattivante nel mondo del m4/3. Usandola frequente su treppiede ho preferito dotarla del suo grip originale (per fortuna trovato usato visto il prezzo folle del nuovo) con l'aggancio arca swiss, molto comodo e protettivo per il delicatissimo fondello inferiore. Il corpo è leggerissimo, compatto, ed è un piacere da tenere in mano, soprattutto se associato ad ottiche non troppo pesanti. La qualità dei files è eccezionale se rapportata alle dimensioni del sensore; interessante ed utilissima la funzione Hi-Res, ma utilizzabile solo su soggetti immobili per la creazione di invasivi e sgradevoli artefatti su qualsiasi cosa si muova (acqua compresa). L'af mi è sembrato inferiore a quello della em1 sia in af-s (con lenti luminose come il 25 1.2) che af-c, ma non è un corpo nato per la caccia fotografica. Voto complessivo 9, spero implementino un firmware per migliorare lo scatto Hi-Res, sarebbe davvero utile poterlo adoperare senza questa limitazione. |
inviato il 18 Marzo 2017 Pro: ESTREMA CURA SUI MATERIALI. DISEGNO VINTAGE, PORTABILITA', MIRINO ASSAI LUMINOSO, LCD BUONO, STABILIZZAZIONE FANTASTICA, SVARIATE PERSONALIZZAZIONI, OTTIMA AF PRECISA E VELOCE. MOLTO BOLLA. Contro: COSTOSA, SCOCCA INFERIORE DELICATA. Opinione: OTTIMA PORTABILITA' LEGGERA E POCO INGOMBRANTE ANCHE SE IN MANO DA UNA OTTIMA IMPRESSIONE DI ROBUSTEZZA E DI UNA ESTREMA CURA NELLA COSTRUZIONE. I MATERIALI USATI SONO DI PRIMA SCELTA, LCD BASCULANTE MOLTO PRATICO ED ASSAI LUMINOSO. LA MESSA A FUOCO VELOCE E PRECISA, I FILES SFORNATI SONO OTTIMI, ANCHE SE GLI ORF (RAW) NON SONO LEGGIBILI PER TUTTI I SISTEMI. BUONA NITIDEZZA FINO A 3200 ISO OLTRE ACCETTABILI, MA DIFFICILMENTE SI AVVERTE LA NECESSITA' DI SUPERARE DETTO LIMITE, IN QUANTO L'OTTIMO STABILIZZATORE SU 5 ASSI PERMETTE DI LAVORARE CON TEMPI BASSI SENA PROBLEMI DI MOSSO. PERMETTE SVARIATE CONFIGURAZIONI PERSONALI. POCO INTUITIVO IL MENU. POSSIEDO ANCHE L'OMD EM1 MARK II E DEVO DIRE LA DIFFERENZA NON E' POI COSI' ABISSALE. CERTO NON REGGE IL CONFRONTO CON LA NIKON D750 FX, MA QUESTO E' UN ALTRO MONDO. PRIMA DI PORTARLA A CASA, CONSIGLIO DI PRENDERLA IN MANO E VERIFICARNE LA SENSAZIONE, CON OTTICHE FISSE PER IL 4:3 L'IMPATTO E' STUPENDO, LA COSA CAMBIA CON LE OTTICHE PRO (ZOOM) DA UN SENSO DI INSTABILITA'. BASTA COMPRARE L'IMPUGNATURA €. 140,00- E TUTTO TORNA NORMALE. CONSIGLIATISSIMA PER CHI VUOLE MUOVERSI LEGGERO. |
inviato il 28 Gennaio 2017 Pro: Cura maniacale nel design e nei materiali impiegati, mirino fantastico, ricca di ghiere curate e funzionali, molto personalizzabile, stabilizzatore pazzesco! Contro: E' costosa, la qualità di immagine è molto buona ma non paragonabile ad una reflex FF naturalmente Opinione: Bene, faccio una prima recensione al volo, possiedo questa camera da meno di una settimana, era un mio pallino, la volevo e l'ho presa con il 17mm f1.8. Appena tirata fuori dalla scatola, la prendo in mano e dico:"mamma mia che qualità!" si, questa Pen F è lo stato dell'arte nel design e nella cura dei materiali e questo è fuori discussione, poi inizio ad usarla, personalizzarla e mi rendo conto che non manca nulla, assolutamente nulla. Il mirino è davvero bellissimo, molto molto fluido e nitido in generale è una macchina che si fa amare per street photography, leggera, pratica, con un AF eccellente (davvero veloce), lo stabilizzatore a 5 assi fa un lavoro pazzesco! si scatta in mano con tempi di 1" cosa impensabile in altri corpi macchina. Costa, e non poco! ma va ammesso che ha una qualità mai vista sotto ogni aspetto e la qualità, s paga! l'IQ è molto buona, ma rimane sempre un sensore M4/3 quindi non vi aspettate lo stacco dei piani che puo' dare una reflex FF, salendo di ISO ovvero oltre i 3200 il rumore si fa sentire anche se, grazie alla super stabilizzazione si possono tenere bassi gli ISO ed evitare il mosso. Il mio consiglio è provatela prima di portarvela a casa è un corpo macchina estremamente particolare, sotto ogni aspetto e deve convincere e piacere visto che si parla di quasi 1400 euro (in Kit col 17mm) a me piace molto e sono estremamente sodisfatto dell'acquisto. |
inviato il 23 Settembre 2016 Pro: Aspetto estetico vintage. Portabilità se confrontata ad una Reflex full frame (ho una Canon 5D mkIII). EVF fantastico e ben definito. Contro: Delicata la scocca inferiore, per questo ho pensato di acquistare l'impugnatura originale ECG4. La ghiera della compensazione dell'esposizione rischia di essere modificata inavvertitamente, infatti mi è successo un paio di volte. AF-C non paragonabile come reattività a quello di una reflex. Opinione: Posseggo un ottimo corredo Canon full-frame con 5DmkIII + ottiche serie L zoom (17-40 -- 24-70 f/2,8II -- 70-200 f/4 IS) + 85 e 35 fissi ed ero alla ricerca di un sistema compatto a portatile da avere sempre dietro senza girare con lo zaino per avere tutto dietro. Ho deciso, quindi, di acquistare un corpo mirrorless indirizzandomi su Olympus in quanto ha corpi stabilizzati e sul M4/3 perchè volevo la massima trasportabilità e compattezza. Inizialmente ero indirizzato alla OM-D EM5 mkII, ma volevo qualcosa di diverso da una simil-reflex. Allora ho deciso per la nuova PEN F. Sono rimasto positivamente colpito dalla qualità delle immagini che sforna il sensore anche ad alti iso (1000-3200). Ad ISO superiori ai 6000 il rumore fa decadere la definizione ed il livello generale della foto risulta appena sufficiente. Naturalmente ha un tempo di reattività diverso dalla reflex, ma non è un limite. Bisogna imparare a gestire tempi diversi ed a ricordarsi di non avere sotto mano una reflex. L'AF-S è preciso e la copertura è quasi totale. L'AF-C funziona ma con i tempi della mirrorless che non sono quelli della relex. La batteria dura un paio di centinaia di scatti, in quanto a volte ti perdi nella gestione della macchina tramite i menu e quindi consumi risorse in autonomia. La consiglio con l'impugnatura originale, in quanto fornisce un bel grip, la bilancia in maniera perfetta e protegge la scocca inferiore da eventuali graffi che sono inevitabili semplicemente poggiando la macchina sul tavolo. Ho preferito usare solo fissi (attualmente scatto con il 17, il 45 ed il 75) e devo ammettere che queste lenti sono ben definite. |
inviato il 12 Luglio 2016 Pro: Fattura della macchina fotografica, bellezza. Contro: Lieve difficoltà ad aprire il monitor Opinione: Non avrei mai pensato di rivolgermi al m4/3 poi..mi sono deciso , ho abbinato all'acquisto l'obiettivo 12-40 2.8 Pro e successivamente ho comprato usato il Panasonic lumix 2.8 35-100. E' veramente un piacere fotografare con questa macchina che ritengo avere un livello qualitativo molto alto. La portabilità del sistema permette di averla con se sempre volentieri. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me