RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM-D E-M1 III : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Olympus OM-D E-M1 III)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2022

Pro: stabilizzazione , funzionalità in camera ,autofocus , ergonomia (con BG) , buona durata delle batterie , velocità operativa , parco obiettivi, discrete funzioni video , indistruttibile , foto 80Mpx

Contro: 4k solo fino a 30fps , stabilizzazione digitale

Opinione: una ottima macchina tuttofare , abbinata ad un obiettivo PRO regala ottimi risultati . La uso per tutto , anche video (solo in C4K perchè le altre modalità sono abbastanza castrate) ottimi microfoni interni. consiglio l'uso del battery grip , una volta messo non lo vorrete togliere più. Bellissime le funzioni in camera come il focus staking , ho fatto qualche foto ai funghetti e sono meravigliose. Avendo una blackmagic 4k mi trovo molto bene a condividere gli obiettivi ed il parco ottiche è molto vasto . unica pecca la stabilizzazione digitale , sconsiglio di usarla perchè vi croppa l'immagine e delude abbastanza , meglio usare SOLO la stabilizzazione del sensore che va alla grande.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022

Pro: Ergonomia, leggerezza, scatto a mano libera accompagnato un obbiettivo pro si ha una grande stabilizzazione

Contro: il mirino

Opinione: Io lo comprata e mi sono trovato benissimo da premettere che ho un secondo corpo macchina canon eos rp che fa delle foto stupende, ma la olimpus ha una serie di opzioni davvero molto buone, ad esempio procapture una raffica per catturare un uccello in volo, uno stabilizzatore davvero eccezionale, foto ad alta risoluzione ne ho scattare parecchie con risultati davvero sorprendenti , i filtri nd integrati usati con successo, lo stacking focus. Gli alti iso fino a 3000 sono gestibili, e se si usano gli iso nativi che sono a 200 si ha una buona gamma dinamica. Poi è tropicalizzata l'ho usata anche in condizioni avverse ed ha risposto molto bene. Interessante è l'Af star per riprese del cielo stellato...io la cambierei solo con om1

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022

Pro: Comodita' di trasporto

Contro: Tanto (cretino io che sono ritornato al m4/3)

Opinione: Ho fatto l'ennesimo errore: sono ritornato al sistema M4/3. Ammetto che non sono in grado di sfruttarne le potenzialita' ma il recupero sulle alte luci che avevo con Sony qui me lo sogno. Di ritorno da qualche giorno da un viaggio all'estero ho deciso di ritornare al sistema precedente (stavolta definitivamente). E' inutile che ci giriamo attorno. Il m4/3 e' comodissimo, ti consente di alleggerire lo zaino ma i risultati rispetto al sistema prima citato sono enormemente diversi (e si notano, in particolare sulla gamma dinamica). E te credo.... direte voi. Avete ragione.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022

Pro: funzioni computazionali, compatta e versatile, lega di magnesio e resistenza interperie dichiarata, l'ultima vera Olympus

Contro: bassa risoluzione mirino, video 4k solo 30fps, incertezza sul futuro del sistema

Opinione: Dopo 5 anni di fuji x-t2 sono passato a Olympus e penso di aver trovato la mia strada. Ottima qualità generale e con il parco ottiche zuiko pro è come mangiare pane e mermellata; la uso quasi sempre in montagna e anche sotto raffiche di vento misto ghiaccio mai un problema. Su gli eterni confronti tra tifoserie del m43 e ff non mi cimento perchè non mi è mai importato nulla, ma penso sia chiaro che chi punta a queste macchine abbia ben compreso le differenze dei sensori e sappia quello che vuole. Per me è un ottimo sistema adatto alla stra grande maggioranza degli amatori e dovrebbe essere preso più in considerazione visto la qualità super. Nessun problema anche per stampe di medie dimensioni. Unica incertezza è il futuro del sistema che sembrava un po' arrancare poi però con la OM1 e tutto il rebranding vario sembra si siano ripresi bene.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022

Pro: Ergonomia, velocità operativa, scatto hd a mano libera, filtri nd in macchina, pro Capture migliorato

Contro: Mirino, alti ISO (grana), no riconoscimento animali

Opinione: Ho avuto l'Em-1 mkI, mkII, mkIII e, dopo un anno di uso intenso, posso dire che il passaggio dalla II alla III è giustificato. La macchina ha una velocità generale superiore alla II e l'Af-C funziona meglio. Interessanti i filtri Nd in macchina. Ho usato alcune volte lo scatto hd a mano libera e, seppur con alcune limitazioni funziona bene. Ho notato un miglioramento nelle ombre mentre il rumore ad alti ISO sembra avere una grana più grossa. In condizioni di luce normali è un piacere usare questa macchina. Il pro Capture è migliorato ed usabile con ottiche Panasonic ( solo il tipo a fuoco fisso ) e con ottiche Olympus ( anche il tipo a fuoco continuo).Interessante è l'Af star per riprese del cielo stellato. Unico collo di bottiglia, il mirino che non è all'altezza. Manca il riconoscimento degli animali che sarebbe piuttosto utile.L'acquisto è giustificato se si vuole una macchina moderna, veloce e comoda e se non ci si può permettere la OM-1.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022

Pro: Compattezza, poco peso, grande velocità di scatto, estrema tropicalizzazione non teme nulla, resa nonostante il piccolo sensore.

Contro: Per quello che costa direi nulla, forse il mirino migliorabile.

Opinione: Ho avuto due M2, due X e due M3, direi che è la normale evoluzione di un progetto esistente che funziona bene, ovviamente chi fa paragoni con il FF non ha capito nulla del M43, la velocità di scatto è sorprendente e il file Raw con i software giusti (consiglio DxO) non mi ha fatto mai pentire di aver abbandonato Canon per un formato più piccolo, sicuramente la compattezza del sistema mi ha ridato gusto di fotografare, porto dietro quello che mi serve senza stressarmi di peso e ingombri. Che dire sono soddisfatto, ovviamente non nego certi limiti per carità ma nulla di cui lamentarmi o di irrisolvibile.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022

Pro: Ergonomia, batteria, QI in quasi tutte le condizioni, leggerezza, scatto hi-res a mano libera, star-af, filtri ND in camera, ibis, focus stacking in camera, tropicalizzazione

Contro: Prezzo all'uscita,Evf e pannello LCD obsoleti, alti iso, menù non proprio intuitivo, mancanza di GPS e display superiore stile G9. Pulsante menù spostato dalla Mark ii

Opinione: Per il m43 credo sia il meglio. L'Af trovo che per le mie esigenze sia più che sufficiente. La qualità delle immagini che tira fuori se corredata da buone ottiche, è anch'essa eccelsa. L'ho usata anche per panorami notturni, e non ha deluso. Per viaggi, street, paesaggi (con gamma dinamica non estrema), penso che sia molto difficile trovare una fotocamera che offra delle caratteristiche simili. Purtroppo il mirino Evf è rimasto parecchio indietro rispetto alla concorrenza, questo per me è il difetto principale. Il display principale è sulla stessa linea, lo trovo piccolo. Il touch nei menù non È attivo, come su Sony, ed è un peccato. È abbastanza nitido, ma credo che avrebbe meritato di meglio. Il menù è migliorabile, ma con il quick menù ci si va poco, quindi è un non problema. Mi ha dato fastidio anche lo spostamento del pulsante menù dalla Mark II.

user210403
avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021

Pro: Divertente, efficace, leggera, tuttofare. Autofocus per le stelle. High resolution. Live composite....

Contro: Grave mancanza del tutto ingiustificata del riconoscimento dell'occhio/testa degli animali. Durata batteria molto scarsa. Autofocus continuo. ... poi, a voler fare il pixel peeper, rumore ben visibile già a iso medio - bassi soprattutto nelle ombre,e gamma dinamica limitata

Opinione: "è praticamente una Em1ii, non vale la spesa.." "è sovraprezzata in maniera esagerata " dicono questo di lei..... Ma non sanno cosa si perdono. Con ogni probabilità è la fotocamera più divertente, coinvolgente e versatile che abbia mai usato... Ovunque la porti non si tira mai indietro.. Ritratti, sport, caccia fotografica, paesaggi, otturatore meccanico o elettronico, si porta sempre a casa qualcosa di buono... L'ho presa chiedendole di fare la R3/R6 in pista, e lei mi ha detto "va bene.. ma i miracoli io non li faccio, a 12800 iso vedrai un po' di rumore e come percentuale di foto a fuoco su 100 foto almeno 20 le dovrai buttare, ma il risultato te lo faccio portare a casa..." L'ho presa chiedendole di fare la Z7ii/FP-L in paesaggistica e lei mi ha detto "va bene, se mi metti su un treppiede granitico, senza vento, senza la minima vibrazione e con aria limpida ti tiro fuori foto da 80mpx con grande dettaglio, bei colori e zero rumore con +100 di recupero sulle ombre". Certo, se si analizzano a monitor i file ( scatto normale) di qualsiasi m4/3 al 100%,i limiti del sensore si vedono... Ma finisce lì.... Se ci si distacca da questa concezione della fotografia il divertimento è assicurato e i risultati fantastici... Il mirino tutto sommato è buono, la velocità operativa c'è tutta, non si avvertono lag. Tutti i tasti sono nel punto giusto. io la uso esclusivamente con ottiche Pro non più buie di f4. E anche in questo caso dicono " non ne vale la pena, costano troppo e pesano troppo".... Evidentemente chi lo dice non ha mai usato un 70-200 2,8 per ff o un 600 f4... Il guadagno in termini di peso prezzo e ingombro è incommensurabile... AUTOFOCUS : buono il singolo, con ottiche molto luminose mette a fuoco quasi al buio. Quello Continuo è da rivedere, come tutte le altre m4/3,non è certamente preciso e costante come quello di tante reflex mirrorless ff e apsc. Tuttavia rispetto a Panasonic ( G9) siamo su un altro pianeta,anche l'ergonomia e il mirino sono migliori,quello della G9 è più grande, ma più brutto. Lo scatto ad alta risoluzione è una manna... Ma è difficile riuscire a usarlo bene, ci vogliono le condizioni giuste, però quando riesce bene fa un differenza enorme, e se ci si dimentica il treppiede si può farlo anche a mano libera!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021

Pro: Costruita molto bene,stabilizzatore,hi-res,resa alti iso,compatta,velocità autofocus,ergonomica,mirino grande.

Contro: Autonomia,accensione non istantanea come sulle ultime reflex avute,leggero shooter lag.

Opinione: Dico la mia dopo tre mesi che posseggo questa splendida fotocamera. Qualità costruttiva eccellente,tropicalizzata e molto comoda da impugnare. Qualità dei file eccellenti,con bellissimi colori e tanta nitidezza. Mirino ampio e luminoso,ma io ho nostalgia del caro vecchio mirino reflex. Stabilizzatore stratosferico,ho scattato a mano libera con il 40-150 pro duplicato a 300 mm a 1/15 senza mosso. Resa ad alti iso che mi ha stupito per essere una micro 4/3. Se esposto bene si riesce ad avere immagini con pochissimo rumore anche a 3200 iso. La modalità hi-res offre la possibilità di avere immagini spettacolari fino a 80 mpixel usando il cavalletto. La trovo usabile nello still life e nelle foto di Interni o architettura. Meno nel paesaggio in quanto è soggetto alla turbolenza dell'aria. Nei contro ci metto l'autonomia,forse perché da poco che ho abbandonato il sistema reflex e mi ero abituato troppo bene sotto questo aspetto. Altra caratteristica negativa è un leggero ritardo da quando si gira la levetta dell'accensione al momento operativo,poco a dire il vero ma lo avverto. Ad esempio con le ultime due reflex avute, la 90D e la D780 l'accensione era istantanea. Avverto anche un leggero shooter lag. Per concludere la M1 MK3 è un eccellente fotocamera con tantissimi pregi e pochi e trascurabili difetti. Se si accetta il sistema m4/3 con le sue lacune è a mio modesto parere la migliore fotocamera che incarna tutti quelli che invece sono i pregi di questo sistema. Voto 9.5

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2021

Pro: Costruzione, jpeg, modalità alta risoluzione, silenziosità scatto e dimensioni compatte per essere un'ammiraglia. Stabilizzazione da primato.

Contro: Menù complicato e mirino migliorabile, seppur utilizzabile senza problemi.

Opinione: Provengo da Nikon e Leica M, e ho barattato causa limiti di vista e peso la mia m240 con un corredo nuovo basato su questa reflex. Corpo macchina costruito benissimo, autofocus per il mio utilizzo perfetto, qualità immagine per me utilizzabile senza patemi fino a 3200 ISO, 1600 senza problemi. Dopo 9 mesi di passaggio non rimpiango minimamente la Leica m240, che ormai non usavo più anche come immagine quel poco che ho perso non mi manca. Ah dimenticavo i jpeg sono perfetti a mio gusto nell'80 per cento dei casi in modalità natural. Comodissimo il filtro nd in macchina e ottima la stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020

Pro: Versatilità

Contro: La vendita di Olympus a Japan Industrial Partners ...

Opinione: Presa da marzo al posto della altrettanto valida E-M1 II. Scatto alta risoluzione da 50 o 80 Mega Pixels su cavalletto o mano libera, Live Composit, AF cielo stellato, filtri ND integrati, Auto Focus Tracking molto buono, Pro Capture per riprese congelando il momento, stabilizzatore immagine ottimo se poi viene utilizzato con l'obbiettivo PRO 12-100 diventa eccezionale per foto notturne...con questa macchina hai tutto a portata di mano e puoi veramente divertiti in tutti i tipi di fotografia. Il menu all'inizio fa un po tribulare, ma dopo una volta capito si può personalizzare a proprio piacimento con il richiamo dei tasti dedicati. Qualità immagine buona, rumore dopo i 600/800 ISO comunque gestibile in PP, durata della batteria ottima e mirino elettronico buono. Peccato che con Lightroom alcune fotografie non vengano lette in maniera scattata, per esempio foto in bianco e nero o con filtri ART vengono importate senza questi effetti, per ciò bisogna usare il programma dedicato di Olympus "Workspaces" o altro. Fotocamera adatta per tutto, sopratutto per escursioni e viaggi. Sapendo che probabilmente è stata l'ultima di Olympus me la terrò bella stretta per parecchio tempo ! NB : Le differenze rispetto alla E-M1 II sono minime, AF cielo stellato comunque gestibile a mano libera, scatto alta risoluzione a mano libera, filtri ND integrati, alcuni tasti sulla macchina comunque personalizzabili, sensore comunque ottimo anche quello della E-M1 II

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020

Pro: Joystick, scatto ad alta risoluzione (50 mpx) a mano libera, filtri nd, eye focus, stabilizzazione, schemi autofocus personalizzabili

Contro: per essere una micro 4/3, nulla

Opinione: Ho fatto l'upgrade dalla em1 mark 2. Le prime impressioni sono molto soddisfacenti.Ottimo il posizionamento del joystick che permette un bel miglioramento di velocità per la messa a fuoco. Ho molto apprezzato la possibilità di usare il software per utilizzare i filtri nd (fino a nd 32) in modo da non perdere in qualità quando si montano sull'obiettivo. Lo scatto high res a mano libera è semplicemente favoloso. La messa a fuoco sull'occhio, a differenza della mark 2, funziona eccome! Lo stabilizzato è perfetto. Consente di fare degli scatti a mano libera davvero impossibili con altri brand. Soddisfattissimo!

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020

Pro: Eye af migliorato,joystick, scatto hi res 50mpx a mano libera, stabilizzazione da paura, nuovo "my menu"

Contro: per una m4/3 i contro in questo caso sono pochissimi...forse ancora il menù un po ingarbugliato e a volte di difficile lettura.

Opinione: La M1 III adesso è una fotocamera matura, ha tutto quello che si desidera in una fotocamera e anche di più. Ottime e molto utili le nuove funzioni di scatto HI RES a mano libera e del filtro ND integrato. Eye af nettamente migliorato rispetto alla M1 II, adesso è velocissimo, reattivo e precisissimo, molto simile all'eye af di Sony...in ogni caso tutto il comparto af mi è sembrato davvero ottimo. La stabilizzazione permette adesso quasi l'impensabile fino a qualche anno fa, scatti a mano libera nitidi e senza micromosso anche di 2-3 secondi che a mio parere sono tanta roba soprattutto per chi viaggia, non vuole portarsi dietro un treppiede e si trova in presenza di scene con poca luce. L'ergonomia è migliorata con la presenza del nuovo joystick e lo spostamento di qualche tasto funzione. Tasto iso adesso dedicato (finalmente). Altra cosa importante è il nuovo "my menù" personalizzabile e molto veloce da consultare. La qualità d'immagine mi è sembrata leggermente migliorata soprattutto agli alti iso...ok pochissima roba, ma si riesce comunque a notare. Nel complesso ho trovato la nuova EM1 mark 3 una fotocamera completa e molto adatta a chi viaggia spesso.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2020

Pro: autofocus preciso e reattivo, ergonomia peso ingombri, qualità migliorata, stabilizzazione che non ha eguali, scatto HI-RIS mano libera 50 mega in raw, filtro ND, multi selettore ora presente,

Contro: nulla

Opinione: da subito ho notato un netto miglioramento dalla M1 II sia nella velocità operativa sia in AF sia nel file più pulito avendo ora il processore nuovo, questa M III si avvicina molto alla X che rimane comunque la capostipite, ora la stabilizzazione raggiunge i 7 stop come la x, il nuovo filtro ND è una mana dal cielo avendo il 7-14 ora puoi utilizzarlo senza filtri, che dire poi del impostazione AF cielo stelle anche qua chi pratica foto notturne si trova questa impostazione davvero importante senza sempre dovere impostare a fuoco infinito che a volte sbaglia, chi subito a sparlato per le poche migliorie ora si deve ricredere perché anche il file è migliorato più pulito la macchina sempre pronta e reattiva, poi il nuovo otturatore come ha la X 400000 scatti in garanzia non è roba da poco, il corpo migliorato anche nella robustezza con guarnizione nuove, concludo dicendo che ancora una volta Olympus ha fatto centro mettendo sul mercato un ottima macchina, ora per chi viaggia vuole tanta qualità e libertà di movimento questa è la scelta migliore che c'è

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2021

Pro: tutto ciò di cui hai bisogno e altro ancora

Contro: limiti del piccolo sensore nell'1% delle foto

Opinione: Uso fotocamere Nikon ff, Olympus e Hasselblad. I file Hasselblad sono miglia meglio dell'altro, e ideale se fai foto di 1m x 1m e più, di recente ho fatto un Fotobook con le foto di mio nipote, scelgo solo il meglio dell'anno scorso e recensisco il libro (A3), non posso dire quale sia fatto con quale fotocamera. A queste dimensioni non c'è differenza. quando mostro il libro ad altre persone, praticamente tutti trovano 2 foto migliori di altre, una fatta con Nikon ff e una Jupiter 44-1 58mm trovata su eBay per pochi € e l'altra con una Hasselblad XD 80mm. Per il resto, l'Olimpo fa un lavoro fantastico. La prima differenza nella fotografia di paesaggio è quella che sei pronto a portare in giro, puoi prendere l'Olympus con un 12-40mm, mettere lo straordinario 8mm in tasca a sinistra e il meraviglioso 75 mm nell'altro e andare praticamente per ogni situazione senza bisogno di trovare uno specialista per la rieducazione della schiena dopo il viaggio. Naturalmente, ci sono limiti, descritti in altri post qui , limiti nel confrontare l'uscita per dimensione del sensore, ma 1. puoi compensare molti di questi con software e 2. ne hai davvero bisogno per il 99% delle tue immagini? Mi fa pensare a una lezione che ho sentito una volta in business school: "quando è abbastanza?" . Praticamente non uso più la Nikon Z, che è sicuramente una fotocamera molto bella, prendo la Hasselblad per il lavoro paesaggistico critico e per il resto mi godo la mia Olympus, di recente con l'eccezionale 15-400mm.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me