RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM-D E-M10 III : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Olympus OM-D E-M10 III)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019

Pro: Ergonomia, compattezza, estetica, qualità del jpeg, white balance automatico,AF singolo veloce e preciso,semplicità d'uso, rapidità operativa, qualità/prezzo generale

Contro: Nel mio esemplare il gommino posteriore per il pollice si è scollato dopo poche settimane risolto con intervento casalingo. Pochi tasti personalizzabili(2)

Opinione: Grazie a questa macchina ho riscoperto il piacere di fotografare, dimensioni e peso molto contenuti mi permettono di portarla quasi sempre con me, usata con i fissi 1.8 zuiko restituisce immagini nitide e con colori naturali grazie anche all'ottimo white balance che non sbaglia praticamente mai. Nonostante le piccole dimensioni mi ha stupito per la sua ergonomia, buono il grip (e le mie mani non sono piccole) ed eccezionali le ghiere in metallo perfettamente posizionate dall'ottimo feeling e dalla giusta resistenza: piacevoli da usare garantiscono una rapidità operativa propria di macchine di classe superiore. Solo il pulsante AEL/AFL (che è personalizzabile) è in una posizione poco comoda. Sono più che soddisfatto dalla resa generale del sensore, impostando a dovere lightroom ( i settaggi di melody sono un buon punto di partenza) e con giuste accortezze in fase di scatto (ettr) ho ottenuto raw ben lavorabili anche in condizioni di luce non buone e con iso alti ( a mio avviso è usabile tranquillamente fino a 6400)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018

Pro: Fotocamera agile e maneggevole, con l'obiettivo compatto 14/42 è davvero portentosa in termini di ingombro, buone funzionalità in manuale, bella resa dei file, autofocus veloce. Buono il mirino

Contro: Lo schermo è touch ma non per tutto, braketing manuale assente, otturatore elettronico solo nella modalità silenziosa, durata batteria

Opinione: È una bella fotocamera dallo stile vintage. Sopratutto arrivando da una Canon 650d. Nitida e veloce, ergonomica nonostante la sua dimensione ridotta. Tante funzionalità automatiche che potrebbero fare la felicità dei neofiti. Personalmente mi delude la politica Olympus nel passaggio da mark 2 a mark 3 per quanto riguarda le funzionalità manuali potevano mantenere ciò che era presente nel modello precedente. Il braketing è stato praticamente ridotto ed è automatico con assenza di opzioni, così come l'otturatore elettronico non si può usare nelle modalità PASM. Bisogna sapere che olympus ha deciso di renderla più semplice per i neofiti non modificando solo menù ma eliminando funzioni che erano presenti nel precedente modello (sappiatelo!!). Detto questo ti ritrovi in mano un bel modello di macchina entry level ma con una qualità immagine davvero buona. La puoi portare dimenticando di averla. Il mirino decisamente di qualità rispetto al pari segmento.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018

Pro: Stabilizzatore, costruzione, estetica, jpg eccezionali, non è un'entry level

Contro: customizzazione dei tasti praticamente nulla, no Afc/tracking

Opinione: Possiedo questa fotocamera da 6 mesi e non posso far altro che parlarne bene. Non ho mai posseduto una fotocamera professionale ma in questi mesi di utilizzo mi sono veramente divertito!. E' un piacere scattare in manuale con questa piccola bestiolina. Il jpeg è semplicemente fantastico e lo stabilizzatore permette tempi ridicoli. A 12 mm sono riuscito a scattare anche a 1'' a mano libera senza micromosso. La costruzione e l'estetica poi sono il top. il vero punto dolente riguarda l'autofocus continuo o il tracking. Non sono praticamente mai riuscito a utilizzarlo o a realizzare scatti con una precisa messa a fuoco, ma questo è dipeso sicuramente anche dalla mia scarsa esperienza. Solo due tasti sono modificabili sulla macchina, ma il resto delle impostazioni è comunque organizzato bene (quindi non è un vero contro). Live composite e live time veramente utili e sono presenti anche il bracketing dell'esposizione e della messa a fuoco quindi non la categorizzerei come un'entry level...per quanto mi riguarda questa fotocamera ha tutto quello di cui un fotoamatore e un non professionista ha bisogno. Assolutamente consigliata.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2018

Pro: Leggera, gamma dinamica molto buona, sforna dei jpg fomidabili

Contro: Non credo ne abbia

Opinione: C'è poco da dire, chi la prova non torna indietro secondo me,io avevo la nikon d700, macchina eccezionale, ma quando ho provato questo gioiello il giorno dopo ho cambiato tutto, anche perché la nikon cominciava a essere un po troppo pesante quando montavo l'80 /200 f 2.8 il tutto pesava 2chili e mezzo, con questa invece posso stare tutto il giorno senza problemi , parere mio personale :strasuper consigliata

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2018

Pro: Estetica, qualità dei jpg, stabilizzazione ottica superba, mirino

Contro: Mancanza jack, monitor non ribaltabile.

Opinione: Questa è la mia prima Olympus e devo dire che mi ha stupito positivamente. Ho provato in passato le Panasonic GX8 e GH4, nonché una Canon m100. Ora ho in prova una Panasonic G80, ma il feeling con questa piccola Olympus è davvero unico. Nonostante sia molto compatta e leggera è davvero facile da tenere in mano e a livello fotografico è incredibile. La stabilizzazione nei video è sorprendente, peccato solo per la mancanza del jack del microfono e per lo schermo non snodabile e nemmeno ribaltabile. Ho realizzato una video recensione di questa Olympus EM10 mark III che potete trovare a questo link se volete: https://youtu.be/dTS9rFkFIOk

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018

Pro: Piccola, leggera, ottima risoluzione, bella esteticamente, non entry level

Contro: Al momento non ne trovo

Opinione: Acquistata per la sua portabilità pochi giorni fa con gli obiettivi kit, incomincia a darmi grandi soddisfazioni, la resa ad alti iso è veramente ottima, la affianco ad una Nikon d7200, ottima macchina ma a volte troppo ingombrante. Il 14-42 pancake è invisibile e la puoi portare sempre con te. Non ho ancora provato a fare video, ma dal lato fotografico sembra ottima già con gli obiettivi kit, non riesco ad immaginare cosa può tirate fuori con un 15mm pana leica 1.7 o altre ottiche più performanti di quelle kit. Mi ritengo pienamente soddisfatto adesso devo spremerla un pò.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018

Pro: Risoluzione incredibile dei jpg, leggerezza, dimensioni, multifunzioni anche troppi, a mio avviso una entry level professionale

Contro: Cose di poco conto, come la mancanza di libretto di istruzioni (cosa che ho risolto sul web) devo provarla più intensamente per trovare qualche cosa di negativo

Opinione: Era tanto che occhiavo il sistema Olympus, cosa che mi riportava ai mitici anni 70 con la OM1 e 2 ma il sistema 4/3 mi creava dei dubbi sopratutto per la resa dei files. Ebbene stamattina sono andato a Firenze a prendere la OLY om 10 MKIII con solo il 25 f 1,8 per provarla e con l'intenzione di confermare i miei dubbi. NIENTE di più sbagliato, dopo aver scattato una 30 di foto sono tornato a casa per provare un poco di PP dei miei jpg. Con mia sorpresa le foto oltre avere una discreta gamma dinamica, ingrandendoli con il navigatore di PS per verificare visivamente la tenuta, hanno dimostrato una perfetta tolleranza cosa che non credevo perchè abituato al mio sistema Fuji. Devo dire che a schermo del PC se la cavano alla pari e la cosa mi ha messo in subbuglio non poco. Mi sa che a settembre dopo la Photochina sarò attratto dalle novità OLYMPUS...e quindi....

user141118
avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017

Pro: Peso e dimensioni, costruzione, rapporto qualita'-prezzo incredibile, resa comatica e dettaglio dei file, iso, stabilizzazione a 5 assi, possibilita' di montare obbiettivi di altre case senza ausilio di adattatori, altamente personalizzabile sia come corpo macchina che le impostazioni in fase di scatto, raffica di quasi 9 fotogrammi al secondo e flash incorporato.

Contro: Non tutti i software aprono i raw che genera, batteria sui 350-380 scatti ma basta averne un paio in piu' e si viaggia tranquilli dall'alba al tramonto, forse il recupero delle ombre per chi proviene da fullframe, autofocus a contrasto che non e' il massimo per caccia fotografica dove la prontezza e' tutto, non tropicalizzata.

Opinione: Ho iniziato a fotografare fin da piccolo proprio con un Olympus , ovviamente a pellicola e di mio padre. Negli ultimi anni ho utilizzato reflex , dapprima Nikon (d80-d300-d7000), per poi passare in casa Canon (50d-6d). Ora il ritorno ad Olympus da circa un mese... Passare dal sensore fullframe della 6d al micro4/3 della Oly mi ha messo un po' paura, ma alla fine mi sono convinto. Ora mi trovo un corpo macchina daverro piccolo e montando il Panasonic 12-35 2.8 mi sta tutto montato nella tasca del giaccone e posso passeggiare indiscreto senza dare troppo nell'occhio. Non riesco ancora a credere che ho girato x anni con lo zaino e svariati kg di attrezzatura sulle spalle. Tolta questa premessa, la macchina a mio avviso e' un entrylevel solo nel prezzo. Con 600euro si ha un corpo macchina dalla costruzione impeccabile e molto solida al tatto, il sensore non ha nulla da invidiare alla mia vecchia 6d , i colori sono sempre perfetti senza nessuna dominante, i file che genera sono molto dettagliati e molto lavorabili in postproduzione. Nel prezzo e' compreso anche uno stabilizzatore a 5assi sul sensore (scatti a 1/20 a mano libera senza alcun problema di mosso), 121 punti di messa a fuoco (con la possibilita' di cambiare punto mentre si guarda nell'oculare semplicemente trascinado il pollice sullo schermo), resa agli alti iso da far invidia alle fullframe ben piu' costose (rispetto alla mia ex 6d siamo alla pari fino ai 3000iso, oltre la 6d e' leggermente migliore). Quello che mi ha lasciato basito sono le impostazioni del menu in fase di scatto (si ha pieno controllo sulle ombre, i mezzitoni e le alte luci ancor prima di scattare) quindi sbagliare e' ormai quasi impossibile. Raffica di circa 9 fotogrammi al secondo, flash incorporato, HDR in camera, live composite e la foto si genera sullo schermo in tempo reale e davanti ai nostri occhi, video in 4K a 30fps Fullhd a 60fps e Hd a 120fps. Manca la tropicalizzazione , la batteria sforna circa 350-380 scatti ma basta procurarsene un paio di scorta e si e' tranquilli tutto il giorno. Forse l'unica pecca e' l'autofous a contrasto che non e' fulmineo come quello a ultrasuoni, ma la differenza la si nota solo su scatti di caccia fotografica o avifauna con soggetti particolarmente sfuggenti. Che altro dire ... contento del mio acquisto ? Certo che si. Stupito ? Si , molto !! Questo micro4/3 mi ha proprio stregato.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017

Pro: RAPPORTO QUALITA' PREZZO, Non considerabile una "entry level", menù migliorato ed intuitivo, Leggera, maneggevole, Estetica in generale, Tasto menù funzioni principali, stabilizzazione a 5 assi, qualità costruttiva, Resa iso anche superiori ai 6400, Resa dei colori, Autofocus da 121pt.

Contro: Stabilizzazione poco efficace negli scatti di sera a mano libera con tempo di scatto inferiore ad 1/15, un pò rumorosa sempre in queste ultime condizioni, batteria un pò breve ma facilmente risolvibile con batterie di riserva.

Opinione: Ho preferito la m10 mkIII al posto della Em-5 mkII dopo un'iniziale indecisione. Credo che a parte qualche funzionalità della em5 (high-res, Tropicalizzazione) che a me non interessano più di tanto, la m10 mkIII nonostante sia inserita nella fascia "entry-level" non si comporti affatto come tale, anche perchè nell'effettivo il sensore è lo stesso, anzi leggermente più grande per la m10 (m10 13x17,4 vs em5 13x17,3), la stabilizzazione a 5 assi è identica, così come i megapixel, anzi anche qui leggermente a favore della m10 16.1 vs 16. La resa dei colori è eccezionale come anche la nitidezza. Ottime le funzioni della modalità di foto avanzata (AP). Purtroppo per ora ho potuto testare la m10 solo con gli obiettivi kit 14-42 IIR f3.5-5.6 e 40-150 R f4-5.6, che non sono male con una buona illuminazione, ma praticamente inutilizzabili a mano libera in condizioni di luce scarsa e di sera in generale, ma questo si sa bene già prima dell'acquisto, anche se mi aspettavo qualcosa in più. La Stabilizzazione a 5 assi per scatti (non in tutte le situazioni) e video è incredibile, non di certo da "entry level". Consigliatissima.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me