RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM-D E-M10 II : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Olympus OM-D E-M10 II)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020

Pro: Stabilizzazione,funzioni molto comode,costruzione molto curata,dimensioni e peso,qualità d'immagine molto buona fino 1600 iso

Contro: Tasti piccoli,menu un po' complicato,dimensioni (è anche un contro),soffre dai 2000 iso in su

Opinione: Ho acquistato questo modello avendo trovato un'ottima occasione in kit con il 14-42 e il 40-150 come secondo corpo da utilizzare per viaggiare leggero,come penso hanno fatto in parecchi,senza aspettarmi granchè come resa d'immagine e invece devo dire che mi sta stupendo e non poco.Premetto che utilizzo normalmente una Sigma dp 2 quattro,quindi penso di essere molto "esigente" e pignolo in termini di resa dei colori,nitidezza e QI e questa è la mia prima m4/3,un formato che mi ha sempre attratto ma che per un motivo o un altro non ho mai nemmeno provato....e questo primo approccio è molto molto positivo anche in termini di QI oltre che ovviamente di portabilità.Penso sia una delle macchine ideali per fare street: stabilizzazione perfetta,velocità operativa elevata possiede anche funzioni utili oltre che divertenti come il live composite e il livetime.Insomma usandola ci si diverte parecchio e si portano a casa sempre buoni scatti.Non sono un patito della post per cui di recupero assurdo di ombre o "malleabilità" estrema del file non me ne può fregare di meno ma comunque i file che sforna sono anche discretamente lavorabili,purchè uno sappia scattare decentemente.Il corpo è piccolo e leggero e ovviamente i tasti e il grip sono quelli che sono ma tutte le cose hanno il rovescio della medaglia.Direi che paradossalmente è una macchina adatta sia per chi è alle prime armi sia all'opposto per il fotoamatore smaliziato e navigato.A mio parere per la stragrande maggioranza dei fotoamatori il m4/3 va più che bene (invece di infognarsi con FF o apsc si spende la metà e si hanno foto ottime).Per tutto il resto c'è il Foveon e il medioformato :) p.s. Mi ha fatto venire voglia di prendere una G9 o una M1 mk II ...sigh!

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2019

Pro: STABILIZZAZIONE! Compattezza, materiali, leggerezza, versatilità, rapporto qualità prezzo, velocità per impostare i parametri e customizzazione dei tasti.

Contro: Rumore agli alti ISO, dai 2000 in su. Il focus tracking e il focus c.

Opinione: Ho impiegato un anno per scegliere prima di comprarla. Scelto mirrorless invece delle reflex per le dimensioni, scelto olympus invece che la fuji x la stabilizzazione. Materiali fantastici, ti senti di avere un gioiello in mano, fascino vintage ma al passo con i tempi. L unica pecca il focus c e il tracking, non hanno soddisfatto le mie esigenze. Agli alti ISO molto rumore. Non l ho apprezzata fin quando non ho cambiato il mio obiettivo da kit 12 50, e sono passato ad un fisso, ed alla serie pro. Ottima per chi vuole iniziare, ottima per chi vuole viaggiare, se prendete un 12 100 pro, non vi servirà altro x viaggiare. Ottima se la accoppiate ad obiettivi pro, si risparmiare nel corpo macchina ma investite in ottiche di buona fattura.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019

Pro: Piccola, compatta, costruzione in metallo , stabilizazzione, mirino, file jpeg, ampia scelta obiettivi.

Contro: Grip poco pronunciato, batteria

Opinione: Sono davvero felice di aver acquistato questa stupenda fotocamera dopo aver " cannato " il precedente acquisto. Questa fotocamera è altra cosa, è un piacere girare e scattare foto con lei. Menù davvero ricco di funzioni, va studiato , ma da molte soddisfazioni. Le ghiere sono robuste, comodissime , ben fatte. Il vasto parco ottiche ti permette di scegliere senza svenarsi. Acquistata con 14-42 ii R kit , che non sarà il massimo, ma per studiarla al momento va bene. Ho aggiunto un 25mm pana che funziona alla grande. In attesa di acquistare 17mm e 45 zuiko. Davvero una esperienza positiva con Oympus. Quando mai non l'ho presa prima.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019

Pro: Ottima estetica, ampio menù, ottima qualità materiali, sistema micro 4/3.

Contro: Manca 4k ma stiamo parlando di una macchina fotografica e non di una telecamera.

Opinione: Ho iniziato reduce da ottime reflex D750 & D5300 con la Nikon 1j5 il mondo delle mirrorless. Sia l'acquisto della Xianoyi yi m1(sensore Sony 20mp) e della Panasonic gx80 e di ottiche zuiko e panasonic mi ha fatto mettere quasi di lato la piccola Nikon1. L'esperienza con Olympus è splendida. Non è compatta ma nemmeno massiccia o pesante come una reflex. Bella da vedere(ho scelto la grigia e nera) mi richiama la om20 che possiedo. L'ampio menù batte la Xianoyi troppo semplice ma simpatica e resta un'alternativa alla GX80 di pari qualitá ma di estetica meno gradevole (è ovviamente un giudizio soggettivo).

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018

Pro: -Qualità costruttiva (completamente in metallo), leggera, compatta, mirino OLED buonissimo, LCD touch, ghiere e tasti funzioni abbondanti e comodi. -Immagini nitide, gamma dinamica vasta per il segmento commerciale in cui si situa. -Scatto silenzioso, funzioni (ingrandimento schermo, Live Comp, Live Time, e altre), AF buono, stabilizzazione su 5 assi del sensore -Batteria secondo me buona, tenuto conto che è una mirrorless. -Connettività WiFi. -Rapporto qualità-prezzo eccellente, parco ottiche vario a costi piuttosto ridotti.

Contro: -Video accettabili in FullHD 50p, il reparto è buono, ma se questi sono la vostra priorità meglio optare per qualcos'altro, manca per esempio l'ingresso mic. (Lumix per esempio) -Assenza di tropicalizzazione (ma a quel prezzo non si può avere tutto). -LCD non tiltabile di 180 gradi, per me un dettaglio comunque inutile. -Il sensore, piccolo ma potente, a ISO 1600 a mio parere non lavora più in modo accettabile.

Opinione: Dopo aver scremato per due settimane ho escluso la GX80 e la A6000 in favore di questa. Prima mirrorless, fantastica, che agevola il passaggio dal mondo reflex (mirino al posto giusto, ghiere ecc.). Ricca di funzioni che la portano ad un livello ben più avanzato di una semplice entry-level. JPEG buoni ma scatto praticamente solo in RAW. In abbinamento al 14-42 IIR e al 40-150 f/4-5.6 è ragionevolmente compatta ed iper completa. Insomma, un gioellino, soprattutto se vi dedicate principalmente alla fotografia. Consigliatissima! . . A distanza di più di un anno confermo tutto.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2018

Pro: Piccola, leggera, versatile, ottimo sensore, ottice varie e non sempre costose, buon autofocus e buona resa ad alti iso. Molto personalizzabile

Contro: Batterie poco durevoli

Opinione: Sono molto soddisfatto, è stata la mia prima mirrorless, ormai la uso da 1anno e mai un problema. Bella e piccola è perfetta per la street, lo schermo tiltabile aggiunge praticità e dinamismo per scattare le foto. Ottimo il sensore e la resa generale, e anche la resistenza agli alti iso, considerando che è un piccolo m4/3. Le batterie durano un po' poco ma basta averne una o due di scorta. Non la venderó mai, usandola ho scopreto che il m4/3 è il mio sistema, al massimo di può pensare di associarla ad una FF per altri tipi di foto, tipo paesaggistica. Anche in quello però la piccoletta se la cava bene. Consigliata alla grande!

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2018

Pro: dimensioni, qualità d' immagine, tenuta alti iso, costruzione

Contro: grip,durata batteria, auto focus in crisi in condizione di bassa luminosità

Opinione: La mia prima olympus. Acquistata in kit con il 12-50 F 3,5-5,6 fin da subito si nota la qualità costruttiva di pregio e la compattezza del corpo macchina, la quantità immonda di tasti funzione personalizzabili risulta essere molto comoda, i tasti, eccetto il tasto fn3, sono esattamente dove te li aspetti, la stabilizzazione su 5 assi è perfetta così come anche l' utilizzo ad una mano. La macchina è in grado di elaborare immagini sorprendenti anche senza l' ausilio della post produzione. Le uniche note dolenti sono: un autofocus lento in condizioni di bassa luminosità, anche se si rivela veloce in condizioni di alta luminosità, la mancanza di un' impugnatura salda (specialmente per chi ha mani grosse), ma risolvibile con l' eventuale impugnatura esterna e la durata della batteria che potrebbe non essere sufficiente alle giornate più intense, difetto tuttavia risolvibile comprando un' ulteriore batteria di scorta

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018

Pro: Qualità d'immagine, leggerezza, ergonomia

Contro: grip (facilmente risolvibile con l'impugratura ECG-3), durata batteria

Opinione: La mia prima macchina fotografica seria. Che dire? è stato fin da subito amore. Cercavo qualcosa di leggero da portare sempre con me e così è. La porto al collo quasi sempre ed è come non averla. Ero abbastanza scettico per il sensore m43 che alla fine si è rivelato un portento! Mai e poi mai mi sarei aspettato una qualità d'immagine così alta. Abbinata a ottiche "Prime" poi, dà veramente il suo meglio regalando immagini di una qualità sorprendente. I RAW sono facili da lavorare e i JPG hanno una neutralità di cromie che non avevo con la mia vecchia fotocamera. Un po' fastidiosa l'impugnatura (ho le mani grandi) ma con l'aggiunta dell'ECG-3 il tutto si risolve facilmente. Per il resto, l'ergonomia è fantastica. Ogni tasto è dove te lo aspetti. Forse il menù è un po' complicato ma la "piccola" M10 è davvero un covo di tecnologia (funzione livecomposite fantastica!) e permette settaggi davvero fini. Dopo un po' ci si abitua e comunque c'è il menù rapido col quale si effettuano i settaggi fondamentali in un attimo. La durata della batteria è scarsa (scenario abbastanza noto nelle mirrorless) quindi conviene fare man bassa di batterie aggiuntive (duracell propone una batteria compatibile ottima che non costa più di 15 euro). Che altro aggiungere? Un sogno!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018

Pro: piccola, leggera, comoda per giornalismo e street,robusta poco rumore alti iso (fino a 2500) ottima stabilizzazione, live ottimo, regolazioni WB buono.

Contro: BATTERIA veramente scarsa, menu un pò incasinato. Af a basse luci fa un po fatica.

Opinione: Ho acquistato questa macchina abbinandola al mio (parco macchine) come macchina tascabile sempre pronta, ho colto nel segno veramente comoda sempre appresso, immagini al pari delle reflex Nikon 300s se non più incisiva, resa molto buona, anche in jpeg, consiglio oltre al corredo ottico di serie 12/40 f3.5 un ottica 17/25/45 da f1.7 avrete il top. In pp lavorando su un RAW si possono correggere ombre e luci senza che il jpeg finito si spappoli. Infinite possibilità di personalizzare tasti e ghiere, touchpad per la messa a fuoco, addirittura picco per la messa a fuoco manuale, trak fuoco inseguimento soggetto buono. Nel menu di ripresa molte opzioni fisse interessanti. Raccomando l'acquisto di batterie aggiuntive. Restituisce ottimi file anche al naturale senza dover andare troppo a lavorsre in pp.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018

Pro: Leggerazza-peso,qualità d'immagine,stabilizzatore,flash incorporato,schermo orientabile,ha tantissime funzioni che hanno macchine di fascia alta professionale,doppia esposizione,Raw personalizzabile in PP con programma propietario,ottimo rapporto qualità/prezzo,WIFI,funzione picco in MF,scatto silenzioso,Liveview

Contro: Durata batteria,Rumore alti iso elevati,impugnabilità(migliora un pochino con grip optional),perde il fuoco in AF continuo (non è una fotocamera per foto d'azione)

Opinione: Ho avuto tante macchine fotografiche Reflex sia analogiche che digitali.Quando c'è stato il cambio generazionale sono partito da una Canon 300D per poi avere la 350D/20D/50D/7D...tutte belle macchine però non mi accontentavo dei file in uscita.Questa Oly sforna già dei bellissimi JPEG utilizzabilissimi e senza tanto andare di PP. Quello che mi ha maggiormente colpito è stato che pur essendo una Mirroless diciamo base,ha tantissime funzioni e caratteristiche degne delle varie ammiraglie dei Brand Canon & Nikon... L'impugnabilità non è certo il massimo,però è una macchinetta comoda e poco ingombrante da portarsi in varie occasioni.Io la uso anche per la Caccia Fotografica Naturalistica e devo dire che avendo poco peso ed ingombro si riescono a fare molte foto...certo,la foto d'azione non è il suo forte! IO gli ho aggiunto l'impugnatura optional e con questa si guadagna un pò di manegevolezza. Altra cosa molto comoda è il flash incorporato,cosa che tipo la OM-D E-m5 non ha!!! Non sento la mancanza dell varie reflex digitali che ho avuto,anche perchè ha un fattore moltiplicativo di 2x che serve in Naturalistica,e poi tutto sommato non se la cava così male neanche ad ISO medio elevati,cosa che tipo la 7D come tutti sapranno soffre già a 400ISO per non parlare delle vecchie macchine che ho posseduto. Una macchina che non fà voglia di sostituirla,ma di tenerla anche magari,in un futuro, come un secondo corpo.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017

Pro: Prezzo,comodità,sempre pronta,materiali robusti,poco rumore ad alti iso.

Contro: Quasi nessuno, ma se proprio lo vogliamo.. scomoda senza impugnature extra, bracketing un po' confusionale, durata della batteria

Opinione: Ho acquistato questo corpo macchina abbinato all' olympus zuiko 12-50 , 3 mesi fa. Ottima mirrorless, buon rapporto qualità/prezzo, qualità costruttiva al top. Ho avuto modo di usarla per foto macro e con il suo " focus bracketing" fa davvero un ottimo lavoro. AF molto veloce con la giusta illuminazione, stabilizzazione a 5 assi che mi permette di scattare anche a 2" a mano libera, schermo touch davvero preiso( consiglio di applicare una pellicola in vetro antiriflesso). La consiglio vivamente soprattutto se abbinata ad un obiettivo serie pro, è davvero speciale.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017

Pro: Corpo in metallo, estetica in generale, dimensioni, stabilizzazione sul sensore, buona qualità immagine.

Contro: Raw a 12 bit, menù confusionari, durata delle batteria, af a contrasto che fatica tantissimo con scarsa illuminazione e diventa inutilizzabile in continuo

Opinione: Affascinato dal suo stile vintage, ho acquistato questa camera in accoppiata con lo zoom kit pancake 14-42 e una batteria supplementare (originale). In questa configurazione l'olympus è davvero piccola, può essere facilmente trasportata nelle tasche di un giaccone o in un borsello non necessariamente fotografico. Possedendo già una reflex il primo impatto è notevole. La trasportabilità, tuttavia, si paga in termini di ergonomia, che a mio avviso, non è delle migliori sopratutto quando si impugna la camera con la sola mano destra. Manca, infatti, una vera impugnatura frontale e l'unico modo per afferrare in maniera salda la camera è usare "l'artiglio" posteriore facendo leva con il pollice. Con lo zoom pancake o altre ottiche leggere non ci sono particolari problemi, mentre con ottiche come il 12-40 pro inizia a farsi sentire la mancanza di una presa più salda. Lo stabilizzatore sul sensore (5 assi e 4 stop) è fantastico e permette di avere immagini senza micro mosso con tutte le ottiche che si decide di usare, sia che esse siano vintage sia che esse siano nuove ma senza stabilizzazione. La macchina ha tante funzioni interessanti, soprattutto se si considera che è la entry level della serie OMD: la livella elettronica, l'anteprima della profondità di campo, l'istogramma sia nel mirino che sul display, la possibilità di avere in tempo reale l'anteprima dell'esposizione, focus peaking, lo schermo touch utilizzabile per cambiare il punto o per meglio dire la zona AF. La qualità immagine è elevata, soprattutto se si scatta in raw e si espone bene. Ho notato infatti che i file jpg sono ottimi come cromie e dettagli a bassi iso mentre tendono a essere impastati e a perdere dettaglio appena si alza la sensibilità della macchina. Inoltre, anche scattando in raw ma sbagliando ad esporre non è proprio così semplice recuperare le foto, soprattutto se siamo sopra i 1600 iso e non parlo solo della grana che rimane comunque sottile ma dei colori che tendono a spappolarsi. L'af è buono per soggetti statici e in condizioni di buona illuminazione mentre fatica in scarsa luce e in continuo dove anche in piena luce non va proprio. Si paga lo scotto di avere un ancora un af a rilevazione del solo contrasto. L'autonomia è buona ma non paragonabile minimamente ad una reflex, anche entry level. In ogni caso, per prolungare la vita utile della batteria è possibile attivare tutta una serie di accorgimenti come ad esempio lo stand by della camera dopo pochi secondi di inutilizzo e utilizzare molto il buon mirino elettronico. L'acquisto di almeno un'altra batteria è quasi un obbligo se si vuole stare tranquilli anche perchè la ricarica che avviene solo tramite caricatore esterno non è delle più veloci.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2017

Pro: Dimensioni ridotte, silenziosità nello scatto, come da tradizione Olympus, un corpo perfetto!

Contro: Nemmeno uno!

Opinione: Acquistata da pochi giorni, ma tenuta d'occhio da un sacco di tempo! Complice il prezzo competitivo di Amazon, non ho saputo resistere e mi sono fatto il regalo. Che dire! Nulla da invidiare alla sorella maggiore EM1, per certi versi la preferisco. Io l'ho equipaggiata con il 17mm Zuiko e l'accoppiata è ottima. Dimensioni piccole, non si nota troppo, l'ideale per fare street: l'adoro già! Come sempre Olympus è una garanzia: soldi ben spesi e le foto sono perfette. Certo bisogna anche essere capaci a scattare le foto! Non basta avere una buona attrezzatura. Se volete acquistarla, non posso fare altro che consigliarvela... batteria ok, niente di anomalo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017

Pro: leggerezza, dimensioni, praticità, comandi al posto giusto, senso di qualità

Contro: forse un po' lenta da un punto di vista operativo: ma per il mio genere non è un problema

Opinione: L'ho acquistata da circa un mese e ho postato qui su Juza qualche foto e quindi ho fatto la mia piccola esperienza. Vengo da un corredo Pentax che partiva da più ottiche grandangolari a ottiche fisse e un telezoom per un peso complessivo del mio zaino associato al treppiedi che non si può capire. Stanco di tutto ciò ho deciso di comprare qulacosa di minuscolo e leggero. Quindi mirrorless ed in particolare Olympus e soprattutto lei la EM 10 mark II. Spettacolare: leggera, pratica, compatta e soprattutto portatile. Avere una macchina fotografica sempre con se non è più impossibile. Qualità superba delle immagini. Ho già associato alla mia piccola fotocamera: il 9-18 credo pesi intorno ai 150 grammi, il 14-42 pancake: fantastico ed il 40-150 che userò poco ma che all'occorrenza sarà sempre presente. Il tutto sta in una piccola e comoda borsa. In attesa di completare il mio corredo con un 17, 25 e 60mm fissi.(comprati successivamente il 17 e il 25) Qualcuno lamenta la scarsa durata della batteria ma francamente non me ne sono accorto, per altro ne ho una seconda di riserva. Il live composite è una chicca pazzesca per fotografare i fuochi d'artificio, scie luminose o per effettuare gli startrail. Il touch screen funziona molto bene e mi piace come ruota lo schermo. Che dire di piu ? Sono decisamente soddisfatto che ne ho comprata un'altra.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017

Pro: dimensioni, peso, estetica

Contro: grip per mani grandi, occhiello del mirino troppo sporgente rispetto al monitor

Opinione: L'ho comprata un paio di settimane fa per sostituire la fedele X30 (che usavo come secondo corpo macchina, per la Street, lasciando a casa la pesante FF) e temevo di pentirmene. Ma non è andata così, anzi! Sono molto contento di averlo fatto. Ha circa le stesse dimensioni ma i file che produce sono di gran lunga superiori. Certo, dipende anche da quale obiettivo monta! Ma posso cambiarlo, mentre con la X30 non era possible. I comandi sono più a portata di mano: ghiere diaframma e otturatore davvero piacevoli. E sul tasto fn3 ci ho impostato gli iso. Il fatto è che non amo smanettare coi menù. Se serve lo faccio, intendiamoci, ma preferisco i comandi manuali. Semplici e veloci. E la E-M10II ce l'ha! Al momento l'ho accoppiata a un Lumix G 25mm f/1.7 e già mi da soddisfazione! Immagina se decidessi di comprare un obiettivo di maggiore qualità! E non oso pensare alla E-M1 II! 'Sto Micro 4/3 mi sa che l'ho un po' sottovalutato... Quasi quasi... :))))

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2017

Pro: Costruzione metallica e di qualità. Leggera e di dimensioni compatte. Qualità delle immagini sia in RAW che in Jpeg. Stabilizzatore su 5 assi posto sul sensore, l'ideale per sperimentare ottiche vintage non stabilizzate anche con tempi di scatto decisamente lunghi. Buona resistenza al rumore anche a 6400/8000 ISO. Parco ottiche piuttosto vasto e di qualità, in continua espansione. WiFi compreso nel corpo macchina. 3 tasti funzione con elevata personalizzazione. Prezzo niente male. Sfiziosa. Stilosa.

Contro: Durata della batteria. Mancanza di tropicalizzazione. I grandangoli sul sensore M4/3 si "trasformano" in normali e i normali diventano dei "tele" (unico limite all'uso delle ottiche vintage).

Opinione: Questo è stato il mio primo corpo macchina. Ora sta insieme a una EM-1 MkII. Prima di andare avanti con la lettura della mia opinione, si tenga conto di due cose importanti: 1) è una entry level avanzata (molto ben fatta, ma pur sempre tale) 2) è un formato differente e più piccolo rispetto a quello APS-C e al FF Nonostante questo, ha una bella resistenza ad ISO relativamente alti, cosa che non può che far piacere. L'ho usata perfino a ISO 8000 e poco più, rende bene se si fa attenzione. Questa caratteristica, unita a uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore, la rende una MirrorLess unica nella sua fascia di prezzo. Il suo design è "particolare" ma originale per i tempi odierni e con una struttura di alta qualità. Chi ha le mani molto grandi può compensare le dimensioni ridotte del corpo macchina con un accessorio, il grip esterno ECG-3. Unico difetto, la costruzione metallica trasmette facilmente il freddo e i più sensibili alle basse temperature farebbero bene a comprare dei guanti da fotografia (o i sottoguanti TAKE HEAT TOUCH in vendita presso Decathlon). Sarebbe stata una bella cosa trovare una tropicalizzazione su tale corpo macchina, tipo quel che è stato fatto con le Pentax K50 o K70, ma tant'è. Lo stabilizzatore mi ha permesso di usare con maggiore tranquillità un fisso vintage da 50mm f/1,9 X-Fujinon come ottica per i ritratti. Stessa cosa con uno Zenith Helios 44M-6 58mm. Lo schermo basculante è utile per fare foto da più angolazioni, tipo posizionando la fotocamera su un monopiede, selezionando il timer dello scatto e alzando il tutto per fare foto dall'alto pur non avendo a disposizione scale o simili punti di vista sopraelevati. Il parco ottiche è davvero niente male, tenendo conto di quanto sia giovane questo formato fotografico. Su corpo Olympus potete usare tranquillamente le ottiche (dedicate) dei seguenti produttori: 1)Olympus 2)Panasonic e PanaLeica 3)Sigma 4)Tamron 5)Samyang 6)Laowa 7)Eventuali altri di cui magari ora non sono a conoscenza. La qualità delle immagini è decisamente alta, sia su RAW che su Jpeg. I tasti funzione sono ben posizionati e facilmente raggiungibili nonostante le dimensioni ridotte del corpo (ovvio, se poi uno ha le mani grosse come quelle di Shrek è un altro discorso). Il menù interno è complesso, ma NON IMPOSSIBILE (sia chiaro, eh!). Il prezzo è veramente meritato (a parte la mancanza della tropicalizzazione) e, pur essendo nata come possibile secondo corpo macchina da affiancare a una reflex, è tranquillamente in grado di diventare la macchina principale. Le dimensioni sono compatte anche per gli obiettivi e questo è veramente un bel risultato. Io, per esempio, mi porto il corpo macchina e 5 ottiche in uno zainetto fotografico con pesi e ingombri limitati (AGGIORNAMENTO----- Attualmente il mio corredo si basa su 5 lenti e due corpi, ingombro sempre molto ridotto in termini di peso complessivo). Abbinata a un pancake fisso o zoom, ma pure a un piccolo fisso Olympus/Panasonic, poi, aumenta ancora la sua compattezza e si presta a essere usata deliziosamente anche in mezzo alla folla (tipo negli eventi folcloristici locali o nei grandi eventi dove si viene presi a gomitate) con l'unico limite che attualmente i pancake non hanno ancora una qualità particolarmente elevata o non eccelgono in AF a differenza dei fissi Premium Olympus e dei fissi Panasonic e PanaLeica. Si deve comprare necessariamente almeno un paio di batterie di riserva oltre a quella che viene fornita nella confezione, data l'autonomia di circa 3/4 ore. N.B. Il peso complessivo di corpo + 5 ottiche non va oltre i 2 kg circa e stiamo parlando di ottiche da kit che comunque hanno una gran bella qualità. AGGIORNAMENTO - - - - 2 corpi + 2 ottiche Olympus PRO (7-14mm e 12-40mm) + un Sigma 60mm f2.8 + 1 Panasonic 100-300mm > leggero aumento di peso, ma trascurabile rispetto alle controparti FF e APS-C

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016

Pro: Dimensioni, prezzo corpo e obiettivi, ghiere, JPG

Contro: Ronzio stabilizzatore, tendina bloccata dopo pochi mesi

Opinione: Provengo da una PEN E-PL5, pertanto promuovendo quest'ultima come corpo secondario ho avuto la possibilità di condividere con la OM-D E-M10 II ottiche e accessori come la batteria ed il caricabatteria con un notevole risparmio di peso e soldi. Che dire, macchina di tutto rispetto. Non è tropicalizzata come la E-M5 e non ha le infinite personalizzazioni della E-M1, ma per chi non necessita di questi è il compromesso perfetto. Costo contenuto ed un bel balzo in avanti rispetto alla versione precedente. Trovo molto comode le ghiere e molto ben fatto il mirino, notevole anche il JPG prodotto che consente un alleggerimento rispetto al RAW quando non indispensabile. Facilità di uso e personalizzazione tasti, sicuramente un buon prodotto che viene valorizzato maggiormente accoppiandolo ad ottiche fisse new age o old school (stabilizzazione 5 assi nel corpo). Due parole proprio sullo stabilizzatore, di notevole efficacia ma dal ronzio per me insopportabile in ambienti chiusi e silenziosi. C'è da dire però che ho scattato con 75-300 a 300 mano libera in fauna con risultati di tutto rispetto.. Brava Oly! Un piccolo ma importante aggiornamento, a distanza di pochi mesi dall'acquisto la macchina si è bloccata con tendina chiusa dopo aver scattato in modalità semplice priorità diaframmi. Anche togliendo la batteria non c'è stato modo di resettare, mi ha lasciato a piedi nel bel mezzo di un viaggio fotografico! Preciso che non ha mai visto sabbia, acqua o altro. Fortunatamente ho una PEN che mi porto dietro sempre per sicurezza, che mi ha permesso di portare a casa qualche scatto.. ma non posso che condividere la pessima esperienza. Ora il corpo è in riparazione in garanzia, tempo previsto 20gg, deluso.. Ulteriore aggiornamento, a distanza di 2 mesi non ho ancora ricevuto il corpo da Polyphoto. Deluso sempre più da Olympus stessa. Ultimo aggiornamento, la ML dopo 2 mesi e mezzo è tornata. Apparentemente funziona tutto, vedremo nel tempo..

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016

Pro: Qualità d'immagine, software completo, trasferimento file wifi rapidissimo, dimensioni, stabilizzazione, varietà delle ottiche e altri vantaggi del sistema micro 4/3

Contro: Compratevi una batteria di riserva

Opinione: Non sono un professionista ma cercavo una macchina di qualità e con la olympus omd em10mii l'ho trovata. Dopo lunghe ricerche avevo ristretto il campo a due macchine simili per fascia di prezzo e dotazioni, anche se basate su tecnologie diverse, appunto la omd10mii è la fujifilm xt10, il giorno dell'acquisto trovandomele entrambe sotto mano non ho avuto dubbi. L'ho preferita per design (è un oggetto che potrebbe stare in una gioielleria), costruzione (ricorda la raffinatezza dei prodotti Apple), stabilizzazione sul sensore, possibilità di scelta degli obiettivi micro4/3 (olympus - lumix - sigma), dimensioni. L'ho abbinata ad uno zuiko 45mm f1.8, immagini spettacolari per qualità, nitidezza, colori e bokeh. Ha un menù completo e complesso, l'app (olympus share - iOS) che vi permetterà di importare foto su cellulare e controllare la fotocamera è ben fatta e veloce. Se fate sessioni che durano più di 3h avrete bisogno di una batteria addizionale (12€), credo sia dovuto al consumo energetico dato dal display che dà accesso ai vari settaggi della macchina.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2016

Pro: Dimensioni, peso, design, qualità immagini, stabilizzatore interno che permette di scattare anche ad 1/4 di secondo a mano libera, vastissimo parco ottiche sia economiche che PRO

Contro: durata batteria, lenta in generale rispetto ad una reflex, ad alti iso fa un pò fatica

Opinione: Possessore di FF, l'ho acquistata per avere una piccola fotocamera da avere sempre in borsa. Mi ha lasciato basito per la qualità delle immagini. Mi dico sempre non venderò mai il mio corredo Nikon ed in realtà non riesco più ad usarlo. Le lenti professionali sono al pari di quelle Nikon ma costano la metà. Il corredo degli obiettivi è fantastico. La cosa che più apprezzo è che nonostante non abbia una grande resa ad alti iso, riesce a fare foto con scarsissima luminosità in quanto ha un sistema di stabilizzazione all'interno della fotocamera eccezionale. Con aggiunto in borsa il 40-150 non torno a casa comunque con il mal di schiena come con la nikon. Non è l'ammiraglia delle olympus, ma riconosco che la qualità dei file è ottima. Non è tropicalizzata ma chi avesse bisogno di tale requisito vada sulla 5 MarkII sapendo che però la qualità dei file è la medesima o sulla sorella maggiore EM1. Io con due gocce di pioggia riponevo anche la D750 in borsa, quindi per me il discorso non cambia. Sono innamorato del suo design vintage, tra l'altro io ho la serie limitata Brown, molto bella. Vi consiglio almeno tre batterie ed il grip con impugnatura, per una mano da uomo ci vuole per rimediare alla dimensioni un pò "mini". La consiglio soprattutto per chi viaggia. E' stramaledettamente comoda. Unico grande difetto nel campo delle ottiche l'assenza di scelta per i grandangoli. Considerando che il sistema 4/3 su cui si poggia, un 7 mm equivale al 14, l'unico grandangolo più ampio è proprio il 7 14 che sarebbe quindi 14 28 che costa oltre 1000 euro.Spero che ne arrivino altri.Ha delle funzioni interne come il live composite che il live view con cui si possono fotografare le stelle o notturni con estrema facilità vedendo svilupparsi la foto mano mano sul display. Insomma era nata per una fotocamera "secondo corpo" è diventata l'unica che sto usando.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016

Pro: Ottimi file, buona tenuta ad alti iso per micro 4/3, stabilizzazione, corpo macchina compatto, qualità dei materiali, parco ottiche a disposizione ampio e di ottima qualita, distribuzione dei comandi.

Contro: durata batteria, un po scomoda per chi ha mani grandi

Opinione: Acquistata non molto tempo fa mi ha stupito per la qualità delle foto. Ho utilizzato full frame ( canon 6d ) e reflex apsc di buon livello ( 7d mark ii) ma ho deciso di passare a corpi macchina piu maneggevoli e contenuti per alleggerire lo zaino. Beh posso dire di non essermi pentito della scelta. La utilizzo per tutti i generi e mi trovo veramente bene. La stabilizzazione del sensore è veramente molto efficiente e la gamma dinamica, a mio avviso, è molto buona. La distribuzione dei comandi è ben studiata e la macchina risulta molto personalizzabile. Il parco ottiche a disposizione è molto ampio e di ottima qualità. Unico neo che ho riscontrato è la scarsa durata della batteria ( ma si rimedia facilmente acquistandone una di scorta ). La mancanza di tropicalizzazione non lo considero un difetto, ma per chi ne sentisse il bisogno esiste sempre la sorella em-5 mark ii. La consiglio vivamente.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016

Pro: Trasportabilità, Design, Risoluzione, Materiali, Mirino, Video, Stabilizzatore, Prezzo obiettivi di qualità rispetto a pari luminosità di altre marche

Contro: un po' lenta per chi proviene da una reflex

Opinione: La mia opinione è ottima per prezzo qualità. La cosa che mi ha colpito per prima è stata la qualità dei materiali ed il Design, poi in seguito facendo qualche scatto ho cominciato ad apprezzare tutte le sue caratteristiche. Una macchina da usare sempre e in qualsiasi situazione. Purtroppo non è tropicalizzata, ma basta stare un po' più attenti e qualche scatto lo si fa ugualmente anche in situazioni avverse ma non estreme. Io ho aggiunto un tuttofare 14-150 ED II e ora ho con me la macchina in qualsiasi momento facendola entrare in un borsetta a spalla piccola. Credo che se ci si metti un bel fisso 25mm, ci puoi fare qualsiasi cosa e tornare a casa con foto incredibili. Lo stabilizzatore d'immagine per i video è spettacolare. Messa in buone mani , questa macchina non fa rimpiangere le sorelle maggiori. E' l'ultimo gioiello per quanto riguarda la serie O-MD quindi è migliorata non di poco avvicinandola molto di più alla OM-D 5 Mark II che alla vecchia O-MD 10. Per i professionisti, consiglierei l'acquisto di 2 ottiche La prima è il 17mm 1.8, la seconda è 45mm 1.8 e poi ci aggiungerei un tuttofare . Oppure metterei un 25mm 1.8 aggiungendogli una ottica della serie PRO " Ovviamente dipende dallo stile e dalle esigenze " "Da tenere presente che i mm vanno raddoppiati quindi il 25mm è in realtà un 50mm ecc ecc..." La consiglio a chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia ma anche come secondo corpo per i professionisti o meglio ancora per chi viaggia molto ed ha la passione fotografica. L'unico neo , secondo il mio avviso, è per gli obiettivi grandangolari.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me