JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user36125
inviato il 30 Dicembre 2013
Pro: resistenza, peso, dimensioni ecc...
Contro: come detto dall'utente qui sopra dipende tutto dalle pile, senza di quelle non funziona niente, nemmeno l'esposimetro
Opinione: è stata la macchina di mio padre ed ora è passata a me e con questa ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della fotografia. ora sono passato a una canon 60d perchè su canon potevo adattare le ottiche olympus e poi il costo per sviluppare una pellicola è troppo alto. ma se non era per questo sarei rimasto in analogico. :-)
Pro: Dimensioni, robustezza , esposizioni perfette in condizioni di poca luce anche con lunghe esposizioni, comodo commutatore sistema automatico / manuale, silenziosa e priva di vibrazioni , insieme corpo / obiettivi molto equilibrato
Contro: Otturatore elettronico dipendente dalle pile , mirino con campo visivo del 97 %
Opinione: Il modello OM2 , comparso nel 1974, pur presentando un corpo simile alla OM1 , fu veramente rivoluzionario : esistevano già fotocamere ad esposizione automatica ma ora l'esposizione veniva valutata " in tempo reale " , cioè mentre veniva scattata la foto . Tramite due cellule al silicio, la fotocamera misura l'esposizione mentre la pellicola si impressiona, tenendo conto solo della luce effettiva che arriva sulla pellicola. Grazie alla velocità di reazione delle cellule di misura , venne sviluppato il primo sistema di lampeggiatore elettronico che utilizzava le cellule stesse per la regolazione della durata del flash, lavorando così in completo automatismo, in luce diretta o indiretta, con soffietti , tubi di prolunga, filtri , con qualsiasi sensibilità della pellicola.
Personalmente ho trovato eccezionale l'uso con poca luce , con tempi di esposizione oltre il 1 sec. , anche di qualche minuto , ottenendo esposizioni impeccabili.
Il modello OM2 Spot / Programm , rappresentò la massima evoluzione : comprendeva la possibilità della misurazione esposimetrica spot e , posizionando l'anello del comando del diaframma dell'obiettivo sulla valore più chiuso, l'uso di un programma che sceglieva la coppia tempo/diaframma . Non fu un modello riuscito , presentando problemi ai circuiti elettrici .