JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Utilizzato nella Xianoyi YI M1(sensore Sony), rispetto il Lumix 14-45 mm e Xianoyi 12-40, risulta a mio parere il vincitore pur non sottovalutando gli altri due obiettivi. L'unico, se si può dire inconveniente, il tasto di blocco. Ottima qualità e leggerissimo. In abbinamento col 40-150 costituisce il corredo ideale. Comprato di seconda mano a circa 100€.
Pro: Abbastanza piccolo ed ottica ottima per la sua categoria
Contro: Ingegnerizzazione pessima! Dopo poco tempo si rovinano i cavi flat della messa a fuoco e dell'apertura diaframma.
Opinione: Ne possiedo due ed in ambedue ho riscontrato lo stesso inconveniente. Allungando la focale oltre i 24 mm segnala errore. Si deve spegnere la macchina per riutilizzarlo solo da 14 a 24 mm. La riparazione costerebbe un salasso. L' Olympus perché non richiama in sede tutti gli obiettivi per una revisione gratuita dato che l' inconveniente è palese cioè la pessima qualità dei cavi flat interni?
Pro: Piccolo, leggerissimo, AF fulmineo, molto nitido (ma solo in condizioni di luce favorevoli!)
Contro: Pessima qualità di immagine (soprattutto in scene di luce impegnativa). Scomodo il fatto che è "retrattile" (va esteso con lo stesso movimento della zoomata per poter scattare): se mantenuto collassato a macchina spenta, fa rischiare di perdere l'attimo!
Opinione: Un obiettivo di livello assolutamente base, non appena prendete più confidenza con la fotografia e le qualità di un'immagine, il mio consiglio è: liberatevene.
In condizioni di luce "standard" (all'aperto in giornata nitida e soleggiata, in interni) si difende quanto a qualità di immagine, ma appena si scatta in condizioni un poco più difficili (controluce, poca luce, nebbia) mostra evidentemente che si tratta di un obiettivo entry-level. I principali difetti che ho riscontrato (durante un'uscita in una Milano serale e nebbiosa) sono la manifesta presenza degli effetti di diffrazione già a f5.6 e/o un astigmatismo che rende poco definiti se non addirittura doppi i contorni; il risultato complessivo è che l'immagine è coperta da una strana "patina" che ne rovina significativamente la chiarezza e la bellezza.
Perciò lo consiglio solamente a chi ha poco budget e non se la sente assolutamente di rinunciare ad avere uno zoom.
Per lo stesso prezzo, molto meglio ad esempio il Sigma 19mm f2.8 Art (che pure ho recensito): vale la pena sacrificare l'escursione focale e la velocità dell'AF (il 19mm l'ha buona ma non è fulmineo) a vantaggio di una qualità d'immagine BEN migliore e di una maggiore luminosità (1 stop in più a 19mm rispetto al 14-42). La lunghezza focale fissa costringe anche ad allenare il senso dell'inquadratura e della prospettiva, quindi a immaginare prima di scattare, e a riconoscere le scene interessanti. Con 150€ o poco più lo si affiancherà all'ottimo M.Zuiko 45mm f1.8 (che si trova un abisso sopra gli altri due). Se avete più budget rivolgetevi al 12-40mm PRO che è eccezionale (vedete mia recensione).
Pro: Picccolo,ottima risolvenza,ottica corretta benissimo bordi come il centro.
Contro: È così delizioso che non ne trovo
Opinione: Preso da poco per 80€ insieme alla OM D EM5,da NOCT,e sono felice della scelta,vanno ad affiancare le Nikon,e ho abbandonato del tutto il sistema Fuji,troppo digital monster per me,qui il formato è più piccolo del Apsc,ma trovo maggior qualità di immagine ,colori belli ed equilibrati,ogni scatto lo trovo bello ed affascinante per gli occhi,poi le ottiche Olympus sono piccole e chirurgiche,di una bellezza esaltante,e sopratutto al prezzo giusto e non esoso,a differenza di Fuji,ottiche dai prezzi spropositati per il loro livello di qualità,che ho sempre trovato medio basso(lavoravano meglio le ottiche vintage)... peccato averci sprecato del denaro. Olympus 14-42 ottimo ed equilibratissimo,gli ho affiancato il 40-150 e il 45 1,8.
Pro: Zoom manuale e non elettrico come il fratello pancake, dimensioni relativamente ridotte, qualità ottica
Contro: Strutture prevalentemente in plastica, paraluce non veramente degno di tal nome
Opinione: Ovvio, è una lente da kit, quella con cui si comincia a fare le prime foto... Ma, nonostante questo, ha saputo rendere molto ed è stata (finora) la mia ottica più utilizzata. Il fatto che la focale venga comandata manualmente e non elettricamente (come il pancake) è un vantaggio, dal momento che il meccanismo dovrebbe essere RELATIVAMENTE meno delicato. Ovviamente le dimensioni sono maggiori rispetto all'EZ, ma non se ne sente la mancanza... peccato per la mancanza di un buon paraluce. Quello che c'è non protegge molto dalla luce e non offre protezione contro urti sulla lente. Per il resto, vale il prezzo. Qualità ottica molto elevata.
Contro: plasticoso e più ingombrante del fratello pancake
Opinione: Per essere un obiettivo kit, devo dire che risolve decisamente bene e, secondo me, meglio del fratello EZ pancake (che ho comparato sul campo). All'apparenza è un po' plasticoso. La qualità ottica è decisamente elevata pur non essendo un obiettivo pro. Essendo una lente collassabile, una volta aperta è abbastanza lunga (passa da 5 a 7 cm.) ma in termini pratici non infastidisce più di tanto.