RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM-D E-M1X : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Olympus OM-D E-M1X)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019

Pro: Ergonomia ai vertici, qualità costruttiva eccelsa, autofocus eccellente, estremamente personalizzabile, grande autonomia delle batterie, stabilizzazione super.

Contro: Costosa (ma sta calando di prezzo), mirino non alla pari delle concorrenti.

Opinione: Possiedo questa ML di casa Olympus da un mese circa, che dire... la trovo una macchina fantastica nettamente superiore alla sua sorella minore EM1 mark II. In tanti la hanno definita “grossa” e “pesante” per il sistema M4/3, potrebbe essere anche vero, ma va ricordato che è una macchina pensata per il professionista che la usa con ottiche pesantine come il 300f4 ad esempio oppure con il 40-150 2.8 Pro. Calza alla perfezione in mano e non stanca mai la presa, l'aspetto ergonomico è stato studiato in modo maniacale, tutti i comandi sono lì, dove li vorresti! I pulsanti sono riconoscibili al tatto perché sono sagomati ognuno in modo diverso. La qualità costruttiva è ai vertici davvero granitica e a prova di intemperie, l'autofocus è velocissimo, preciso e non perde mai il soggetto in movimento e oltretutto è totalmente personalizzabile. Grazie alla impugnatura integrata consente di ospitare 2 batterie ne consegue che la durata in termini di autonomia è ottima, paragonabile a quella di una reflex digitale classica. Lo stabilizzatore raggiunge un livello ancora più alto garantendo ben 7,5 stop con ottiche IS. Veniamo ai contro ora, il mirino benché più ampio è rimasto quello della M1II in termini di risoluzione, cosa che, su una macchina del genere non dovrebbe esistere considerato il fatto che la concorrenza qui ha fatto molto meglio con mirini dalle risoluzioni quasi doppie (Panasonic S1), resta comunque un buon mirino ma non degno di una macchina di questa categoria. Il costo. Il costo penalizza ancora questa fantastica ML (prezzo al lancio 3000€) decisamente elevato, anche se ultimamente là si può portare a casa nuova a 2000€ cifra decisamente più ragionevole ed in linea con quanto offerto anche in relazione alla concorrenza. Concludendo, questa macchina fotografica è davvero il meglio che Olympus abbia mai realizzato! Non è per tutti, assolutamente è una macchina pensata esclusivamente per una utenza professionale che richiede prestazioni senza compromessi, una macchina difficile da sfruttare al 100% non certo adatta a principianti ne ad amatori che ricercano la compattezza e la leggerezza pur restando più compatta e leggere delle reflex top gamma Canikon. Sono estremamente soddisfatto di questo piccolo mostro che consiglio assolutamente a chi fa della fotografia un settore professionale senza compromessi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019

Pro: Stabilizzatore, scatto alta res a mano libera, light composito, auto focus braketing, autofocus

Contro: Mirino ottico non eccelso, tenuta iso, sensore, prezzo assurdo

Opinione: Premetto che sono un possessore di full frame, nikon d3s per l esattezza. Ho voluto provare ad affiancare una mirrorless per sfruttarne la versatilità ed i vantaggi del veder subito dalla fase di mira il risultato di ciò che andrai a scattare. La oly om d em1x é stata presentata come una degna sfidante dei top gamma full frame...in base alla mia esperienza ed al mio parere totalmente da prendere come soggettivo, facevano meglio a non fare paragoni ed a volare basso. L elettronica a bordo per carità, é sensazionale perché la stabilizzazione é ottima, ed ha tante funzioni utili e comode. Il problema é a mio avviso il mirino ottico che giudico molto inferiore a nikon z6 che ho appena preso, e questo incide anche sulla utilizzo del peaking. L altro mega problema é il sensore; ormai é un sensore a mio avviso obsoleto, da quel che ho visto avendola avuta prima della em1x il sensore della market ii mi sembrava migliore....ma la tenuta iso non é alla altezza di una d3s con cui lavori pulito fino a iso 6400-8000....il formato 4/3 poi é un formato strano specialmente per chi é abituato al 16/9...e poi il bokeh é quasi assente se paragonato a una ff. Per carità, tutte cose note, ma ecco, avendo in accoppiata una ff e un m4/3 ho impiegato poco a ridare via tutto ed affiancare alla d3s una nikon z6 di cui sono totalmente soddisfatto. Quindi a mio avviso em1x sovrastimata e deludente.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019

Pro: Ergonomia da vera proffessionale, af velocissimo, scatto hy- res a mano libera straordinario, Filtro ND integrato,tutti i comandi al posto giusto, stabilizzazione

Contro: Al momento nessuno

Opinione: Concordo con l'oppinione di Davide prima di criticarla bisogna come minimo provarla ma non per qualche scatto ben si per un bel periodo. Io la torvo veramente fantastica avendo avuto la sorella M1-ii le migliori ci sono state specialmente con la messa a fuoco anche su soggetti dinamici Forse l'unica cosa che non ho gradito af tracking per la modalità aeri e treni forse perche io pratico per il 99% foto naturalistica ma come ho capito da Gianni Trevisani ci saranno degli aggiornamenti in riguardo a chi pratica caccia fotografica. In ultima cosa provarla per credere

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019

Pro: Tanta roba, pratica, agile, potente, professionale, veloce, robusta,

Contro: per ora non ne ho trovati... ( per ora e spero di non trovarli)

Opinione: macchina molto professionale anche nella forma e dimensione, chi cerca nella mirror oly la piccola, ha sbagliato direzione, qui abbiamo una macchina notevole, io provengo da 11 anni di reflex ff nikon con super corredi, nulla tolgo a nikon per quello che mi ha dato, ma ritornato a oly ( iniziai con la E300 ) sono soddisfatto della scelta. chi prende questa macchina per poi criticarla è meglio che lasci stare da subito, chi invece sà quello che prende lavora tranquillamente. ovviamente è un M4/3 ma di tutto rispetto nei file, nelle ottiche e nella o nelle macchine, la versatilità che offre è unica... tutte le fotocamere hanno un pro e un contro... oggi questa macchina con i crediti che ha è una grande macchina. consiglio per non incappare su quanto ho sopracitato, di provarla prima di acquistarla, poi.... se siete abituati con canon o nikon scordatevi il menù delle citate, questo è un menù molto completo e diverso, con meno sottocartelle e ampliamente esposto, pertanto esso è alla vista di tutti. se vi sembra complesso non abbiate fretta e noterete che è migliore. anche i file.. ricordatevi bene che se un ff in post lo ingrandite al 100% ed avete un risultato, nel 4/3 se ingrandite al 100% è realmente ingrandito al 200% in quanto dovete considerare il fattore moltiplicativo anche nella visualizzazione durante il post. attenzione. concordo con nike ulteriori recensioni prossimamente ....

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019

Pro: Tanta roba, pratica, agile, potente, professionale, veloce, robusta,

Contro: per ora non ne ho trovati... ( per ora e spero di non trovarli)

Opinione: macchina molto professionale anche nella forma e dimensione, chi cerca nella mirror oly la piccola, ha sbagliato direzione, qui abbiamo una macchina notevole, io provengo da 11 anni di reflex ff nikon con super corredi, nulla tolgo a nikon per quello che mi ha dato, ma ritornato a oly ( iniziai con la E300 ) sono soddisfatto della scelta. chi prende questa macchina per poi criticarla è meglio che lasci stare da subito, chi invece sà quello che prende lavora tranquillamente. ovviamente è un M4/3 ma di tutto rispetto nei file, nelle ottiche e nella o nelle macchine, la versatilità che offre è unica... tutte le fotocamere hanno un pro e un contro... oggi questa macchina con i crediti che ha è una grande macchina. consiglio per non incappare su quanto ho sopracitato, di provarla prima di acquistarla, poi.... ulteriori recensioni prossimamente ....

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2019

Pro: dimensioni sempre compatte, stabilizzazione, file jpeg stupendi, colori Olympus, velocità AF e precisione eccellenti

Contro: nulla

Opinione: è un mese che posseggo questa macchina e devo dire che ogni volta che la uso mi stupisce sempre con dei file veri e con colori sempre al top, un af preciso e veloce, usabile sino a 6400 iso senza tanti problemi, un portabilità sempre al top con un impugnatura che ti calza come un guanto, fai foto in alta risoluzione a mano libera da raw da 50 mega, sensore sempre pulito e con una stabilizzazione da 7,5 stop puoi fare immagini con tempi davvero impensabili, un filtro integrato ND che anche questo una goduria senza avere i soliti problemi di montare filtri sulle lenti, con i due processori ha una velocità di esecuzione impressionante, questa E-M1X vuole usata per un po' di tempo allora ti rendi conto della sua reale qualità, per me Olympus a fatto un altro salto di qualità, e i suoi soldi li vale tutti.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019

Pro: body, dimensione e peso, velocità, grandezza del sensore

Contro: grandezza del sensore

Opinione: Ho provato per 10 giorni su campo questa nuova ammiraglia di casa Olumpus, ci ho fatto anche una recensione sul mio canale youtube, è un corpo macchina fatto da fotografi per fotografi, è un modello che si vuole posizionare tra le BIG ma solo per un pubblico molto specifico, che cerca determinate caratteristiche e conosce il REALI limiti del sensore micro 4/3.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2019

Pro: Compattezza - stabilizzazione sempre al top, a mio giudizio Olympus è leader - alta risoluzione decisamente migliorata

Contro: Qualità nelle situazioni estreme, agli alti iso ancora in alto mare, prezzo esageratissimo.

Opinione: Non posso esprimermi al meglio, ma comunque provata oggi in una dimostrazione, mi è sembrata ottima dal punto di vista ergonomico ma lo era anche prima, ho lasciato Olympus due anni fa e già con le OMD EM1 Mark II l'ergonomia era già al top, quindi dal punto di vista estetico c'e' poco da ammirare, mi sarei aspettato un look più accattivante, (chiaramente opinione personale). Sono stato sempre un grande fan di Olympus ma dai scatti effettuati oggi ho potuto appurare che la qualità agli alti iso rimane un punto dolente, anche se è normale viste le piccole dimensioni del sensore, fino a 1600 iso la qualità è soddisfacente e sottolineo soddisfacente, poi il file si degrada e la qualità scende quasi irrimediabilmente, comunque file impastati è bassa gamma dinamica, visto che il prodotto si rivolge ad un pubblico che fa della foto naturalistica e sportiva il genere di primaria importanza, non ci siamo, chi lavora in questi settori sa perfettamente cosa significa scattare quando la luce non te lo permette e quindi sei obbligato ad alzare la sensibilità. Certamente dieci anni fa, quando Olympus ha esordito con la OMD EM5 si è verificata una sorta di rivoluzione, io stesso vendetti tutto il mio materiale Canon per passare al microquattroterzi, e devo dire che in tutti questi anni, passando poi dalle OMD EM5 Mark II alla OMD EM1 e poi alla MARK II, mi sono divertito un mondo, poco peso e tanta qualità. Purtroppo è quando si usa in situazioni estreme che Olympus deve cedere il passo ai sensori più grandi, lavoro attualmente con Canon, Sony, e Fuji, e non potrei più tornare indietro, la qualità è eccellente, e nelle situazioni estreme lavoro tranquillamente sopratutto con Canon e Sony a 6400 iso a volte come nel caso della Canon eos 1DX MARK II ho tirato fino a 16.000 iso fotografando il palio di Siena alle 9,00 di sera, cosa impossibile per Olympus, inoltre se dieci anni fa uno dei punti di forza era la praticità oggi è stata sovrastata da Sony e da Fuji, fotocamere che si equivalgono sui pesi, ad esempio con Sony Alpha 9 + 100-400 siamo intorno ai 2 kg grip incluso, idem con Fuji con XT3 e 100-400, ma a differenza non dimentichiamo che i sensori sono più grandi. In ultimo la cosa che mi ha maggiormente deluso è stato il prezzo, 3000 euro sono un importo esageratissimo, ci si puo'acquistare quasi una Sony alpha 9 fotocamera superiore in tutti gli aspetti e full frame, e comunque una Fuji XT3 che considero una fotocamera pazzesca a mio parere anche più performante per velocità, ad esempio nella modalità ritaglio si passa da 26 a 16 mega ma raggiungendo i 30 fotogrammi al secondo, e costa circa un terzo. Detto questo non voglio denigrare le qualità di questo nuovo prodotto Olympus che non conosco nella sua totalità, sicuramente troverà nei già possessori del marchio dei sicuri acquirenti, ma personalmente speravo in un qualcosa di veramente nuovo e rivoluzionario che mi avrebbe incentivato a tornare possessore di uno dei brand che ho sempre molto amato, così non è stato, pazienza, Olympus rimane un forte compromesso con qualità interessanti ma anche enormi problemi che oggi non si può più permettere perché il mercato è molto cambiato e brand come Sony & Fuji la fanno e la faranno da padrone per molti anni a venire.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me