|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 20 Gennaio 2023 Pro: Una macchina versatile, utile per diversi usi fotografici. Contro: Nessuno in particolare. Opinione: Non vi dovete scandalizzare, ma io ho sostituito una Leica Q con questa fotocamera e ne sono molto, molto soddisfatto. Il motivo principale è che con la Leica, fotocamera magnifica, con un obbiettivo strabiliante, ma il problema per me sta proprio li, un 28m fisso, che mi condizionava non poco rispetto al mio tipo di foto, in particolare paesaggio e lunghe esposizioni.Possiedo già una N Nikon Z7ii con relativo obbiettivi e la scelta di questa macchina è stata conseguente.Presa con sconto in cassa con i due obbiettivi un kit, 16-50 e 50-250, la sto usando quotidianamente i posso affermare che per autofocus, gamma dinamica, qualità immagine e tenuta agli alti so,i risultati sono molto molto soddisfacenti, se poi consideriamo che posso utilizzare pure tutti gli obbiettivi Z mount anche per FF, il cerchio si chiude in maniera soddisfacente. |
inviato il 20 Gennaio 2023 Pro: Estetica vintage, ergonomia anche se senza impugnatura, praticità d'utilizzo ghiere, tenuta alti ISO, menù, peso, durata batteria. Contro: Dal momento che hanno messo un piccolo display per l'apertura diaframma avrebbero potuto renderlo retro illuminato per l'utilizzo notturno; assenza di lenti vintage dedicate. Opinione: Acquistata a Natale, l'ho utilizzata per la prima volta in un viaggio a Londra appena terminato, nonostante le temperature sotto zero durante tutte le giornate, la batteria ha coperto abbondantemente le giornate intere di utilizzo anche da diplay senza mai scendere oltre la metà carica...di che se ne dica; Premetto che l'ho sempre utilizzata con filtro polarizzatore di giorno e con filtro per foto notturne (toglie l'inquinamento luminoso e le dominanti gialle) di notte, ma la resa dei file jpeg sono praticamente quasi pronti all'utilizzo! La resa alti ISO veramente top, spinti fino a 6400 senza alcun problema e comunque mai sceso sotto i 1600 di buio!(sopra i 1600 iso di notte se ingrandita l'immagine jpeg al 100%, si nota del rumore digitale...ovviamente non possiamo pretendere stampe nitide 50x70, ma su stampa 20x30 rimangono risultati accettabili.) Feeling ergonomico veramente buono! Corpo macchina sicuramente sottovalutato per la resa finale dei file, nonostante sia un apsc ha un sensore che da grandi soddisfazioni ed ottime rese! Io l'ho utilizzata con l'acquisto kit del Nikkor Z 28mm f/2.8 SE, nonostante l'assenza di stabilizzatore sia nel corpo che sulla lente, non scendendo oltre 1/30sec. non si fa sentire mancanza di stabilizzazione neanche a mano libera (io non ho mai utilizzato il cavalletto e non ho mai avuto problemi di micromosso). Consiglio assolutamente l'acquisto per gli amanti del look retrò. |
inviato il 23 Ottobre 2022 Pro: E' Bellissima !!! Contro: Impugnatura & Comando esterno Iso Automatico Opinione: Arrivata da poco per sostituire come secondo corpo light la Z50, la bellezza e la leggerezza è davvero conturbante. I primi giorni l'ho odiata per la disposizione dei comandi, la difficoltosa impugnatura, la mancanza di un tasto di Iso automatico neanche programmabile, l'assenza del flash, quasi quasi la volevo dare di nuovo indietro, ....ma poi ...più l'ho usata più è stata davvero progressivamente divertente, dopo un pò, i tasti vanno a memoria, e viene fuori tutta la comodità di una macchina manuale, si fotografa senza staccare gli occhi dal mirino oppure dallo schermo. Tecnicamente ci si rimpossessa definitivamente della gestione della foto con un surplus digitale. L'autofocus è migliorato, rispetto la Z50, e si fa sentire. Lo schermo super-ribaltabile ke piacere...Per l'impugnatura, ne ho presa una molto bella silver della smallrig che tutti conoscono...comoda, ma che non da impressione di totale solidità, si sente lo stacco tra presa e corpo macchina, per cui ho deciso di provare anche l'impugnatura originale Nikon GR-1, costa il triplo, è tutt'altra cosa esteticamente, ma per la presa l'impugnatura smallrig risulta alla fine più comoda e funzionale. Sulla ZFC il contatto di ricarica diretta è USB-C (attenzione anche la Z50 si ricaricava con la USBmicro). Per le ottiche ...avete provato il 13mm AF Viltrox ....eccezionale ed il 28mmZ 2,8 bello, piccolo e nitido. Ma tutte le ottiche DX Z sono strepitose ..il 50-250 è davvero impressionante e siamo ormai lontani davvero dalle ottiche Dslr, la necessità dell'FTZ non la sento. Quindi mi godo nuove ottiche fisse su un corpo super gradevole e funzionale. La qualità non si discute il sensore è splendido, la tenuta ad alti iso super. 10 e Lode !!!!!!!!!!!!! PS...Nessun problema di micromosso che qualcuno ha paventato ...una Piccola Grande fotocamera !!!!!!!!!!!!!!!! |
inviato il 02 Settembre 2022 Pro: Disposizione comandi, estetica, maneggevolezza, prestazioni, AF, display articolato, costruzione. Contro: micro-display dei diaframmi non illuminato e scarsamente visibile se non fortemente illuminato, il manuale d'uso troppo *riassunto* è quasi superfluo se non inutile (va detto che on line sul sito c'è quello completo con tanto di collegamenti ipertestuali ma non è scaricabile, quello scaricabile è identico al cartaceo). Opinione: Provengo da una DSRL, parto subito da quelle che secondo me sono mancanze per poi passare ai pregi: il display dei diaframmi non è illuminato, costava tanto mettere un led ? di sera sarebbe stato MOLTO utile, illuminare i tasti sarebbe stato un ulteriore plus ma quelli in due giorni ho imparato a memoria dove sono e li uso senza nemmeno guardarli, Nikon li ha sistemanti in posizione *perfetta*. Lo schermino poteva avere una definizione maggiore. Manca una presa sicura per la mano destra: l'impugnatura che offre il giusto grip è disponibile in acquisto separato sia di Casa sia di terze parti. Pregi: verrebbe da dire *tutto il resto*, bella, leggera (passi la giornata senza sentirne il peso) e maneggevole, istintiva, pulsanti disposti in maniera scientifica (li trovo disposti meglio che sulla Z 50), avere TRE ghiere per gestire senza staccare l'occhio dal mirino tempi, diaframmi e sovra/sotto esposizione è il massimo, decisamente una fotocamera smart, facile da gestire e con l'aggiunta di un accessorio anche da impugnare (io ho messo uno SmallRing che costa molto meno del corrispettivo di Casa), AF e WB strepitosi, tenuta ISO incredibile, gestione ISO Auto semplificata come sulla D90 dove non occorrevano tremila parametri da settare), dettaglio delle foto a livello della D500 e non esagero, Jpeg molto buoni (con la corretta gestione dei Picture Control), raffica in RAW eccezionale, gestione del Flash (ho uno Speedlight) da 5 stelle. Come dicevo nei pro e contro manca di un "vero manuale d'uso" (quello della D90 sembrava una Bibbia, questo è poco più di un bigino) ma si impara facilmente ad usarla grazie al layout perfetto dei menù e delle funzioni. La fotocamera contrariamente a quel che si può pensare è molto ben personalizzabile (parlo dei tasti funzione), consente anche il pre-view della PDC affibiando la funzione ad un tasto, cosa non da poco visto che questa funzione era ormai stata relegata da NIKON solo alle macchine Professionali ed era sparita dalle semi-pro (Nota: vero che sulle ML si vede istantaneamente l'effetto delle regolazioni che andiamo a fare, ma il controllo della PDC menzionato prima fa vedere *meglio* come verrà la foto, chi fa macro mi può capire meglio). Wi FI, BT e gestione dallo Smartphone senza nessun problema *ma attenzione che lasciando sempre abilitato il BT la batteria non dura niente*, disabilitando le due funzioni (le abilitate solo quando serve) l'autonomia è molto buona per essere una ML. Gli obiettivi nel Kit vengono dati senza paraluce, con pochi euro li comprate a parte ma è giusto saperlo per calcolare il prezzo della spesa che si va a fare per avere un prodotto completo. Per me Voto 10 . |
inviato il 06 Giugno 2022 Pro: Estetica, sensore, gamma dinamica e tenuta alti iso, autofocus, qualità video, menù nikon, awb, usb-c, durata batteria Contro: sensibilità iso regolabile solo da ghiera superiore, parco ottiche Opinione: Una mirrorrless stupenda molto piacevole da utilizzare e con molte qualità in primis il sensore che a mio parere lo reputo il miglior sensore in ambito apsc sia per gd che per tenuta alti iso, sono rimasto molto soddisfatto anche dall'autofocus a tracciamento, soprattutto il punto singo molto preciso anche in bassa luce, raffica più che soddisfacente per il mio utilizzo, ho trovato molto preciso anche l'esposimetro e il bilanciamento del bianco, rispetto alla fuji xt3 che è l'ultima mirrorrless avuta a livello di qualità fotografica e autofocus la nikon zfc mi sta dando molto più soddisfazione |
inviato il 02 Marzo 2022 Pro: Ottima, divertente, impugnatura spettacolare grazie al suo peso e alle lenti kit perfettamente bilanciate, uno spasso portarsela dietro. Lenti z 16 50 mm e 50 250 mm, fantastiche. Contro: Grazie alla sua maneggevolezza che non ti farà più perdere un momento particolare da fotografare, NON AVERLA! Opinione: Da possessore della Nikon z6, non nascondo che il primo impatto è stato di percepire in mano un giocattolo, però dopo meno di mezzora ho capito che è proprio grazie ai suoi materiali plasticosi che è speciale! Il sistema di impugnatura è completamente diverso dalla nikon Z6, ma non ho rimpianto l'ergonomia, ovviamente utilizzando le lenti kit che le ho trovate ben bilanciate. E' leggerissima e maneggevolissima, e ho apprezzato tantissimo le due lenti kit 16-50 e 50 - 250 per le foto che sono riuscito a fare. Sono davvero dei giocattoli di lenti, il 50-250 quando si estende è pure bruttino, e non ha il paraluce, però le foto sono davvero accattivanti. Sono abituato a lenti molto pesanti 24 70 2.8 o 70 200 2.8, ma con queste ridicole lenti ci si diverte davvero, si riesce meglio nella composizione grazie alla leggerezza e maneggevolezza, e si compensa la luminosità con tempi molto lenti, ovviamente a patto che il soggetto sia statico. Inutile fare commenti su nitidezza, bokeh, ecc., ho fatto degli scatti e dopo averli confrontati con 85 mm S 1.8, ho davvero COMPLESSIVAMENTE apprezzato il risultato, senza avere l'esigenza di editarle in post. Per divertirsi a fotografare senza perdere scatti la reputo di gran lunga superiore alle full frame con eccellenti lenti. Non avrai mai pensato di fare degli scatti con una apsc a 5000 iso e 1/8 di secondo, quasi al buoio, ed apprezzarne il risultato. Aggiornamento: ho provato la lente kit z 50 - 250 mm per ritratti in esterna e confermo che è davvero studiata bene, anche se ha il diaframma molto chiuso, le foto vengono davvero belle, bokeh da 120 mm in poi accettabile grazie al fattore di compressione del tele che rende lo sfondo armonioso, insomma non rimpiango affatto 85 mm nikon z e neanche il tamron 70 200 2.8. |
inviato il 12 Febbraio 2022 Pro: qualità dell'immagine molto buona, tenuta alti ISO, durata batteria più che ragionevole, leggera, con zoom 16-50 “quasi” compatta anche se non piccola, monitor orientabile a 360 gradi Contro: impugnatura molto scomoda, alcuni dettagli al risparmio (sportello batteria), pulsanti non illuminati, funzione ISO-AUTO non accessibile da ghiera Opinione: Sono andato a guardarla dal vivo, e me ne sono innamorato a prima vista. Se fa per te, il suo old style è delizioso, Nikon è stata brava. Brava e furba: avrebbe potuto lesinare un po' di meno con i materiali, purtroppo la sensazione di plasticosità in mano è evidente; alcuni dettagli (lo sportello della scheda e della batteria) sono al limite della cinesata, peccato. Nell'uso tutto sommato è appagante; lo schermo posteriore (per fortuna!) ruota in verticale e orizzontale, ed è una bella comodità. Non è comoda però l'impugnatura; scordatevi le forme ergonomiche delle macchine moderne. Peccato per la funzione "AUTO ISO" che non è sulla ghiera della sensibilità, e che per essere attivata richiede un intervento sul menù perdendo molto in immediatezza. Altro aspetto negativo, i pulsantini non illuminati (ma costa così tanto farli?). Il mirino è chiaro quanto basta. Io l'ho presa con il pancake 16-50, la cui compattezza la rende comoda anche da portare con sé anche in ambiti non lavorativi. Venendo all'aspetto più importante, il giudizio è ottimo; il file prodotto è di buon livello, e nonostante la plasticosità l'ottica risulta nitida. Fino a 2000 asa il rumore è più che accettabile. Peccato che (anche su questa) il JPG nativo sia inguardabile, i produttori di macchine fotografiche (tutti!) dovrebbero andare a lezione da quelli di smartphone. |
inviato il 31 Gennaio 2022 Pro: Bellissima, costruita bene, qualità di immagine eccezionale e features da macchina di media alta fascia Contro: Ancora poche ottiche dedicate disponibili Opinione: Ho preso questo piccolo gioiellino come macchina fotografica per street e viaggio con l'idea di usarla anche come terzo corpo. Possiedo infatti una Z6 e una Z6II, pertanto ho preferito avere una terza camera che potesse usare gli stessi obiettivi. Da subito sono rimasto colpito dalla qualità della camera, il mirino, la messa a fuoco (non dissimile da quella della Z6 per le prove che ho fatto fino ad ora), la resa ad alti iso e la reattività. L'impugnatura non è il top, ma simile alla sorella analogica FM2 dalla quale eredita il design. Super consigliata! |
inviato il 03 Gennaio 2022 Pro: Estetica, funzionalità, possibilità di utilizzare obiettivi vintage praticamente di qualsiasi marca. Contro: Non perfetta da impugnare, sportellino inferiore delicato. Opinione: Ho ricevuto da Santa Lucia (a Brescia è questa Santa che porta i regali) una Nikon Z fc. L'estetica richiama la serie F delle storiche Nikon analogiche. Bellissima. L'ho provata a fondo in queste vacanze. FANTASTICA! Facilissima da utilizzare in modalità AUTO. Regolazioni di base ottime. Messa a fuoco veloce, bilanciamento del bianco automatico corretto. 11 FPS si fanno sentire quando si vuole scattare a raffica. Bello anche il rumore dello scatto. Ho il kit con obiettivo 16-50mm, esteticamente bello, ma "plasticoso". Non luminosissimo, ma comunque molto buono. Ma il bello è che se si monta un adattatore per obiettivi "vintage", beh, sembra di utilizzare una Nikon analogica della serie F. E così ci si dimentica anche dell'ergonomia leggermente difettosa per la presa della mano destra. Si sente (vede) che non è una reflex, ma l'immagine che appare nel mirino è ottima e veritiera, anche per i colori. L'ho provata con obiettivi Nikon e Summicron a fuoco manuale. Ottima. Comodo il visore ripiegabile. In conclusione, merita un 10! |
inviato il 22 Dicembre 2021 Pro: Peso,estetica, qualità' generale Contro: In attesa di ottiche Opinione: Ora ho in mano una FM e questa Z fc : quanto sono simili, ma anche diverse ( tatto , consistenza ). Certo sono Nikon e questo basta per essere il top. Vantaggio della Z e' che e' digitale , vantaggio della FM e' che e' reflex, la senza specchio ha un mirino appunto da senza specchio, …poverino. Addio ad una Df rinnovata quindi ? Peccato aveva la consistenza al tatto di una FM 2 ed era reflex. |
inviato il 30 Ottobre 2021 Pro: Estetica , praticità, files Contro: mancanza di ottiche Opinione: Non riesco a posarla....vista e desiderata . Che dire, uno spettacolo, bella alla vista ed al tatto, semplice e soprattutto fatta per il manuale . Mi è arrivata con lo zoom 16-50 , spero mi arrivino presto il 50-250 ed il 28 ma chissà . I primi scatti con una Z mi hanno dato la sensazione di poter sfidare il buio ed è così, purtroppo le uniche ottiche che sono riuscito a procurarmi rapidamente sono delle cinesine TTartisan aps-c manuali ma devo ammettere che mi hanno piacevolemente impressionato sia perchè esteticamente l'accoppiata silver è spettacolare data anche la qualità costruttiva impeccabile e sia per l'inaspettato risultato . Sono andato indietro nel tempo di 30/40 anni avendo la sensazione di andare in giro con al collo una Nikon F e mi sono sentito rassicurato dal poter e dover decidere come scattare, ma non dovendo centellinare i fotogrammi a causa della limitataezza del rullino. Impagabile il dover ragionare su come impostare l'apertura , insomma , il piacere di scattare senza algoritmi ottimizzatori ma sempre più invasivi. Certamente l'effetto nostalgia è forte ma poi lo scatto prende il sopravvento quando leggerezza e reattività rendono tutto più piacevole e naturale . L'AF era la cosa che lasciava perplesso nelle ML ma ho scoperto essere un mio preconcetto, perchè ho rilavato precisione rapidità ed efficienza anche se amo il manuale. Nikon ha fatto finalmente centro e non ho sentito la mancanza di un sensore FF anzi, eppure sono abituato a corpi blasonati e pro ma questo gioiello mi ha ridato la voglia di scattare con semplicità regolando l'ottica e non le impostazioni della macchina , cosa che, comunque , risulta semplicissima tramite il comodissimo tasto " i "che nell'oculare consente ogni regolazione possibile infatti consiglio di tenere chiuso il display non serve. Effettivamente lo sportellino batteria non è all'altezza ma confesso che si tratta di un peccato veniale anche perchè va usato pochissimo soprattutto perchè si carica via usb cosa grandiosa ; l'impugnatura per me va più che bene anche se ho preso il grip dedicato ma solo per proteggere il fondo . Tempo fa ho mi sono fatto irretire da un'altro meraviglioso oggetto, la Olympus Pen-f spettacolare anch'essa e che risponde alle stesse esigenze ovvero ottenere scatti suggestivi e naturali , senza il peso di corpi ed ottiche reflex e senza il timore di divenire troppo appariscente per i malintenzionati perchè amo viaggiare ed andare dove i turisti non vanno e farsi vedere in giro con una d5 non è sempre "igienico " ma poi il peso non lo reggo più. Sono da sempre innamorato di Nikon e questa Fc l'aspettavo da tempo, provai con la Df ma non mi ha mai convinto appieno pur essendo fantastica, mentre questa creatura mi fa impazzire !!!! Grazie Nikon, ma tira fuori qualche ottica più performate e luminosa, magari F style !!!! |
inviato il 28 Settembre 2021 Pro: Mi e' piaciuta subito ( nostalgia ) leggera era quello che cercavo da portarmi sempre dietro, sforna bellissime foto anche in Jpeg Contro: L'impugnatura non e' delle migliori ( aspetto l'impugnatura Gr1 Nikon ) il coperchio del vano batteria ( Economico ) e poche lenti Nikon apsc , speriamo che Nikon faccia dei bei fissi luminosi per questa macchina !! Opinione: Lo presa il 30 Luglio tra le prime arrivate a Roma , la volevo con il 28 ( 40 su apsc ) ma mi hanno detto che arrivava forse ad ottobre e mi sono preso quella con lo zoom 16/50 vr , un zoom 16/50 ( 24/75 ) un po plasticoso , ma devo dire che mi sono ricreduto anche se a una luminosità' 3,5 / 6,3 fa delle ottime foto e bellissimi colori , l'ho provata anche con l'adattatore FTZ sia con lenti Nikon che con il mastodontico zoom Sigma 150/ 600 c. e non ho avuto mai problemi di nessun genere . La Zfc con la sua leggerezza mi ha fatto riprendere la voglia di portarmela sempre dietro , se vi interessa vedere le mie ultime foto nella mia pagina sono scattate con la Zfc ( ne metterò' delle altre nei prossimi giorni ) che secondo me vale piu' di tante analisi tecniche , confronti e disquisizioni , quello che conta e' che faccia belle fotografie regga bene il rumore e sforni dei colori bellissimi ( per me ) . Non sono esperto di video ho fatto solo delle riprese al mio nipote in 4k/30fps ) e lo riviste in Tv , con un Oled 4k e mi sembrano piu' che buone in fullHD a anche un bella sequenza rallentata . Il voto finale per me merita un bel 9 per un ottimo rapporto qualità/prezzo se si prende anche con le promozioni Nital. |
inviato il 28 Settembre 2021 Pro: Immagine vintage, qualità foto, versatilità Contro: Ergonomia mano dx Opinione: L'ho acquistata per il più tipico dei colpi di fulmine, dopo averne letto la recensione su DPReview e volendo rimpiazzare la mia Fuji XT2. Utilizzerò proprio il confronto con quest'ultima per analizzare la Z fc. Principale fonte di insoddisfazione verso Fuji - che costruisce oggetti meravigliosamente belli e con la qualità dell'alta orologeria - è la sua politica commerciale, per cui la mia XT2 acquistata a dicembre 2018 è già fuori mercato all'inizio del 2021, sostituita da XT3 e XT4 e affiancata da non so quanti modelli di cui un utente normale non saprebbe distinguere le differenze. Tutto ciò credo sia semplicemente inaccettabile. Dal punto di vista squisitamente tecnico, dove la Z fc surclassa la XT2 è la lettura esposimetrica, che con il D-Lightning di Nikon permette di gestire meravigliosamente le luci alte e le ombre e laddove su XT2 è praticamente impossibile scattare foto pulite nelle classiche escursioni cittadine tra ombre profonde e luci molto forti. Cionondimeno, nonostante il sensore con risoluzione inferiore, la Z fc produce foto molto più nitide della XT2, seppure utilizzando ottiche basiche e vi invito a confrontare un po' di esempi tra le mie foto. La Z fc permette di fare tutto quello che un appassionato ha voglia di sperimentare, compresi i video, che hanno funzioni complete e una buona qualità, considerando il fatto che anche la batteria permette di fare un'intera giornata in giro, laddove con XT2 ne servivano almeno due. L'estetica realmente vintage ha la controindicazione che l'ergonomia della mano destra è effettivamente sacrificata e anche una mano non grossa schiaccia involontariamente il tasto anteriore e ruota la ghiera posteriore. Ho comprato, però, l'impugnatura aggiuntiva Smallrig che l'ha trasformata e adesso è addirittura comoda! Sintesi: con poco più di 1500 euro ho comprato una aps-c e due zoom (16-50 e 50-250) da portare sempre dietro, così bella che tutti la guardano, che scatta foto molto piene e pulite e ha il plus delle funzioni video. |
inviato il 02 Settembre 2021 Pro: Estetica, Funzioni, gamma dinamica, Alti ISO, Risoluzione, Raffica. Contro: 1 tasto Fn, grip, mancanza di lenti native Z mount per APS-C nikon. Opinione: La uso da circa 1 mese in accoppiata con la lente Kit 16/50mm, è veramente un piacere portarsela dietro per quanto leggera e compatta. Il menù è il classico Nikon: semplice, completo ed intuitivo. Lo schermo è touch come le camere di ultima generazione. Notevole la raffica che raggiunge gli 11 FPS, l'ho provata in AF-C con L'FTZ e 70-200mm VRII G, nonostante le proporzioni sbilanciate a causa del peso, con il tracking del soggetto aggancia molto bene. Lo schermo è orientabile per usarla anche per riprese vlogging. La Z fc ha la modalità "Eye Autofocus" a tempo pieno durante le riprese video. Quando si scattano foto, include anche modalità di messa a fuoco che combinano AF viso e occhi con un'ampia zona di messa a fuoco, consentendo di avere un maggiore controllo su dove la fotocamera cerca un soggetto. Non possiede il Joystick. Nota stonata: mancanza di lenti native con attacco z mount per aps-c della casa madre, o perlomeno quelle che ci sono non entusiamano affatto. Con l'aggiunta dell'adattatore FTZ perde un pò il senso, andando ad aumentare le dimensioni e rovinando un pò l'estetica, ma se si ha un corredo con attacco F Mount è necessario per non cambiare il corredo. Forse l'unica lente è il 28mm f/2.8 che su aps-c corrisponde ad un 42mm. A parer mio, una camera ben riuscita ed esteticamente perfetta che farà breccia ai più nostalgici, ricordando la FM2. I colori in JPEG sono piacevoli, con i gialli dorati, i verdi caldi e i rossi vibranti che ci si aspetta da Nikon. Come la Z50 (e la Sony), non ha un filtro anti-alias, quindi la cattura dei dettagli è alta, ma a scapito dell'aliasing del colore e del moiré. La nitidezza JPEG è piuttosto aggressiva, con una nitidezza a raggio ampio che causa più aloni attorno ai bordi (noti anche come overshoot) rispetto a concorrenti come Fujifilm e Sony. La riduzione del rumore è abbastanza efficace ma non ai livelli di Sony. Un'ultima cosa degna di nota è il sistema di bilanciamento del bianco della fotocamera. Sono disponibili tre impostazioni di bilanciamento del bianco automatico: "generale", "mantieni il bianco" e "calda". Sul bilanciamento del bianco "generale" ho riscontrato che le foto hanno una dominante blu, facendo alcune prove l'ho spostata su "caldo" e l'aspetto è più realistico. Detto questo, la camera è promossa a pieni voti, calcolando che in futuro sicuramente reggerà il mercato, come la DF. Cara Nikon regalaci qualche ottica degna di nota con diaframmi più aperti per aps-c con attacco Z. |
inviato il 02 Settembre 2021 Pro: Fotocamera riuscita in tutti gli aspetti relativamente alla categoria. Monitor orientabile in tutte le direzioni. Raffica 11 fps. Contro: Display per i diaframmi non retroilluminato. Maneggevolezza limitata dall'assenza di un grip "di serie". Sportellino della batteria all'altezza di un giocattolo cinese. Assenza di una porta per scatto remoto. Opinione: Potendo già utilizzare una Z50 al lavoro, posso sbilanciarmi sulle qualità davvero buone di questa fotocamera, anche se la ho tra le mani da poco tempo. Se Nikon voleva proporre un oggetto sfizioso, elegante, funzionale, leggero e performante, che facesse dire a tutti: "Che bella, la voglio!" e che aprisse la strada al mondo Z ai dilettanti appassionati di fotografia e ai vloggers, beh, obiettivo colpito al centro. Rispetto alla sorella ha anche qualcosa in più in termini di opzioni di messa a fuoco sia per il riconoscimento degli occhi sia per la modalità focus stacking, che rende l'accoppiata con l'MC50mm un'opzione davvero appetibile. Peccato l'assenza in catalogo di un obiettivo Z tipo il vecchio 16-80mm DX, che ne farebbe il non-plus-ultra per i viaggi e lo street. Uniche pecche vere sono la finestrella che indica il diaframma scelto, piccolina e non retroilluminata (potevano anche farla OLED) e l'assenza di un appiglio per la mano destra, che viene offerto come optional (ma Smallrig ne fa uno carino, che costa un terzo e fa da attacco compatibile Arca-Swiss). Davvero mi chiedo quanto mai sarebbe costato in più uno sportellino in plastica nobile, se non di metallo, realizzato in maniera un po' più elegante, almeno al pari della qualità percepita per il resto del corpo-macchina. Infine, manca una porta per connettere uno scatto remoto a filo, e va bene che si può comandare da smartphone, ma il primo accessorio che ho dovuto comprare è il telecomando ML-L6, cinquantaeurograzie. Altamente consigliata per chi si affaccia alla fotografia con passione e a tutti i possessori, come me, della FM2. Per la categoria che occupa, comunque voto 10. |
inviato il 27 Agosto 2021 Pro: Tutti i comandi davanti agli occhi con vere ghiere, display diaframma in uso, leggera con buon grip, zoom 16-50 silver nel kit base nital, ottima durata batteria. Oculare tondo in stile pro. Menù completo ma semplice. Esposimetro tarato su lieve sottoesposizione, ma si può regolare. Funziona col Megadap. Contro: mancanza di flash ( la Z50 lo ha ); sportello batteria molto fragile; un solo pulsante Fn; al buio non ha comandi illuminati; qualche problema con FTZ per problemi di aggiornamento soft. Opinione: Nelle uscite in montagna usavo da tre anni una Oly con 4 ottiche solo per il peso molto contenuto. Indeciso a lungo sulla Z50, prima versione Aps-C di Nikon nelle ML, ho fatto bene ad aspettare questa versione praticamente uguale ma con una bella estetica e qualche miglioria nell'elettronica, supporta il focus-staking anche se perde il flash. Ho fatto le "cento foto" di test che faccio con tutte le nuove fotocamere, quasi tutte in esterni, poche in interni con luce tungsteno, vari iso, varie ottiche. Il 14-30 diventa una super lente, da 21 mm a 45, è impressionante la versatilità. Col 16-50 invece ho realizzato le prove iso e messa a fuoco. Che dire. Il sensore mi sembra diverso da quello della D500, ad alti iso (12800) ha una "grana" meno secca e più invasiva ma il dettaglio è a livello, credo siano due impostazioni di soft diverso, ci sono 5 anni di progresso tra le due !! Il menù mi ricorda quello della D200, veloce, intuitivo, con una dozzina di cose inventate in più nel frattempo, ma col tasto "i" è tutto rapidissimo e sopratutto chiaro. I vari pulsanti dietro sono simili a quelli della Z6 e D500 come disposizione, quindi si trovano al volo per chi è abituato. Rispetto alla Fx ci sono tutte le differenze del formato, ma a paragone della D500 faccio più fatica a distinguere anche al 100%. Raffica, direi ottima, con l'otturatore silenzioso c'è molto meno "tremolio" del Vr rispetto alla Z6, ma potrebbe anche voler dire che è meno efficente il Vr dello zoom in Kit rispetto a quello del sensore con50/1,8 S. Che non è un gran difetto, mi riservo di provarlo con focali oltre il 200mm. Provato con attacco Megadap e Canon 135/3,5. Autofocus lento ma preciso, la lente ha 50 anni, i bordi sono molto indietro rispetto a quello a cui sono ( viziosamente ) abituato. Però funziona. Poi la batteria. Arrivata scarica. Caricata 15 minuti. E' due giorni che ci smanetto oltre al centinaio di foto, prometto di caricarla bene stanotte. Per ultimo il lato Vr, già abituato col 10-20 senza il tasto fisico sull'ottica, sembra che nonci sia, ma poi scatti a 1/8 e non viene mossa. Funziona. Rispetto alla D500 credo ci sia qualche aggiunta nel soft dell'elettronica, perchè anche se il sensore non è IBIS mi sembra che un qualche effetto VR elettronico ci sia col 14-30 che non è VR. Devo fare due prove dietro a qualche volatile col 300mm e poi confermerò o smentirò la sensazione. Smentisco quanto precedentemente scritto. Nei video c'è un vr elettronico col 14-30 ma con le foto, niente di niente. Quindi aspetto il 105MC che ha il Vr. |
inviato il 16 Agosto 2021 Pro: Stile, compatta, prezzo , definizione alti Iso, peso, Menù completo, con ottiche di livello rende di più, ma è ovvio. Mi sembra molto versatile. Contro: per ora nessuno Opinione: L'ho comprata da un paio di giorni, troppo pochi per esprimere una opinione attendibile e completa: le prime impressioni sono ottime, come gia segnalato sopra.Il peso mi risolleva da immani fatiche e torcicolli,( provengo da D810 , con 24-70, 70-200 ecc.)anche se i due strumenti sono destinati a scopi diversi, in ogni caso quando deciderò di fotografare street lei sarà la naturale protagonista; ma anche nelle uscite light, tenuto conto che l'Ftz consente l'utilizzo di un ampio parco ottiche, pensate l'ho provata con un superato dx 18-70, beh il risultato non è per niente disprezzabile. Fra qualche giorno posterò qualche esempio, per ora fidatevi delle chiacchiere. Buona luce! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me