|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 27 Settembre 2024 Pro: Ergonomia, tenuta ad alti ISO, AF e tracking, affidabilità. Tasti retroilluminati. Contro: Durata della batteria. Sportellino dell'alloggio schede di memoria. Menù a mio avviso complessi: bisogna studiarci un pò prima di sentirti a casa (ma una valutazione soggettiva). Opinione: Ho avuto la fortuna di utilizzare per lavoro, la maggior parte dei brand e per ultima, ma non per importanza, mi trovo a lavorare adesso con Nikon. Che dire: la tenuta ad alti ISO, da molti criticata, la vedo eccellente. Non la si può paragonare ad una 20, 24 o 33 mpx! Un sensore così denso è normale che abbia del rumore e anche di più dei precendenti sensori elencati, ma decisamente gestibile. Lasciando perdere il fatto che per chi stampa, fino a 12.800 ISO, sulla carta non si notano, io ho scattato fino a 25600 ISO e anche se il rumore è evidente, ma i colori restano fedeli, così come i dettagli e la nitidezza tanto desiderata... con un minimo di post, si risolve ogni difficoltà ed il file è veramente eccezionale. La grana, o rumore a mio avviso restano molto piacevoli e quello che è importante per me non è tanto il rumore (scusate la ripetizione), piuttosto è importante che colori e dettagli rimangano. In questo modo puoi salvare la foto anche in situazioni più estreme. Per quanto riguarda l'AF, è quello che cercavo: ad oggi, tutte le grandi top hanno AF e tracking eccellenti, inutile dire il contrario, dove ti butti, ti sentirai bene. Ma con lei, e questo è un parere personale, per come ragiona con il riconoscimento e il tracking, è ciò che cercavo. A volte perde l'aggancio o in situazioni difficili, può avere delle difficoltà, ma capita veramente poche volte... se vogliamo dare dei numeri: può sbagliare una volta su dieci, proprio ad essere fiscali e quella volta ovviamente non capita sempre, ma solo in situazioni di forte stress con controluci importanti, o luce drastica o sfondi veramente confusi. Ma parlo sempre di casi al limite tipo: tramonto in zone d'ombra a fotografare piccoli passeriformi in mezzo a rami e rametti e ripeto: capita raramente. Il riconoscimento: impeccabile. La macchina è grande rispetto ad altre mirrorless, ma una volta presa in mano non te ne separi più. Comoda, ben bilanciata con gli obiettivi. Io che ho seri problemi di schiena e una mano rotta che funziona solo a metà, avevo paura degli ingombri e dei pesi ma paradossalmente, sono talmente ben distribuiti che la tengo con me tutto il giorno tra le foreste che si c'è, è chiaro: ma non avverto assolutamente alcun fastidio. Il mirino è veramente spettacolare. Non riesco a trovare altre parole per descriverlo. Il monitor pure. Mi viene da essere essenziale perchè veramente più di così non saprei proprio che cosa dire. Non ho ancora avvertito il surriscaldamento della macchine e/o delle schede di memoria. Mi riservo di aggiungere il difetto qual'ora venisse fuori sulla mia. La macchina è complessa. All'inizio, per via dei menù, la si può trovare frustrante... ma una volta settata a dovere, i menù si possono anche dimenticare. E' una macchina che può dare grandissime soddisfazioni ma non è per principianti con i soldi. Detto in parole povere. Ci devi saper lavorare ma infine, diventa un guanto. Per me almeno è stato così. La batteria è sufficiente, manon grida al miracolo. Potevano fare decisamente di meglio. Lo sportellino del vano schede si apre troppo facilmente. A volte, tirando via la macchina dallo zaino, mi trovo che lo sfilo e lo apro. C'è da farci attenzione. Mi sono abituata e non mi è più capitato. |
inviato il 18 Settembre 2024 Pro: Ergonomia, Video, Raffica, Autofocus, Personalizzazione, tasti illuminati, profilo notturno Contro: Rumore elevato ad ISO alti, surriscaldamento schede, durata batteria Opinione: Ce l'ho da un po di tempo, è una macchina complessa che una volta settanta a dovere sul proprio stile da molte soddisfazioni. E' davvero entusiasmante uscire con lei tra le mani, ma questo non toglie che abbia diversi difetti. Soprattutto il surriscaldamento delle schede, questo è davvero molto fastidioso, ci obbliga a tirar fuori le schede per raffreddarle. Non capisco come tanti non ne parlino, io ne ho provate due, ed ho riscontrato il difetto in entrambe. Ieri mattina 16/09/2024 sono uscito alle 5 AM e c'erano 12 gradi eppure dopo una serie di raffiche ed un video di 2 min in 8k 10bit è uscito l'allarme. La macchina fin ora non si è mai spenta, ma mi sono sempre fermato per raffreddare le schede, non ho mai proseguito fino alla morte. Altra cosa pessima il rumore ad alti ISO, in alcune situazioni è imbarazzante, se prendiamo macchine di 10 anni fa come la d700 o la d3 non avevano tutti questi artefatti. Mah.... Comunque il solo autofocus copre tutti i difetti. Unica cosa date queste imperfezioni avrei abbassato il prezzo che per me è alto. |
inviato il 19 Agosto 2024 Pro: Ergonomia, stabilizzazione, velocità generale, AF... Contro: Durata batterie. Opinione: Ho anche Z9, della quale sono molto soddisfatto e considero Z8 una sua replica più compatta, ma anche più economica, ovviamente. Non entro nel merito dell'AF, affermo solo che lo reputo di qualità assimilabile a quello di Z9, che per me è ottimo. Mi serviva un secondo corpo e ho atteso di provare prima la nuova Z6III, che è certamente una buona fotocamera, ma le ho preferito i 45 mpx di Z8. L'ergonomia è eccellente pur non avendo il corpo dell'ammiraglia, ma essendo con questa abituato ho comunque aggiunto il leggerissimo L bracket di Leofoto, che dispone del sistema QD. L'unica differenza percepibile nell'utilizzo e nel confronto con Z9, è nella qualità delle ghiere e dell'interruttore, che risultano non avere la stessa piacevole fluidità. Comunque nulla di limitante. Usare due fotocamere molto simili e con lo stesso file è particolarmente comodo, a mio parere. Come è ovvio che sia la durata della batteria è evidentemente diversa, tra le due fotocamere. Credo che ne prenderò una terza per evitare di trovarmi a secco in qualche occasione. L'ho usata in una sessione di avifauna sotto il sole e con temperature attorno ai 34°, rilasciando intense raffiche per qualche ora, ma non ho rilevato allarmi di temperatura eccessiva. Quella del riscaldamento è una peculiarità che hanno molte fotocamere di elevata prestazione e viene lamentata come caratteristica negativa anche su Z8, ma penso che si debbano verificare condizioni più al limite di quelle alle quali l'ho sottoposta. Non credo di dovermene preoccupare più di tanto. Aggiungo sul tema del riscaldamento: uscendo con amici che usano schede diverse dalle mie, sempre su Z8, abbiamo notato una evidente differenza di calore delle loro schede (Angelbird) nei confronti con le mie, una volta estratte, quindi mi sembrerebbe che la scelta della scheda possa essere influente ai fini del riscaldamento della fotocamera. Per info uso le Prograde Cobalt e le Lexar Diamond. Z8 si bilancia molto bene con il 400 f/4.5, il quale in kit con Z9 è meno comodo da usare, sopratutto su Gimbal. Si bilancia ragionevolmente bene anche con il 180-600 per il quale ho trovato un anello con piede Arca e attacco QD alternativo, finalmente all'altezza (Leofoto NFC-01). Sono convinto di aver fatto un buon acquisto, per quelle che sono le mie esigenze. A mio parere questa Z8 ha un rapporto qualità prezzo decisamente interessante. |
inviato il 22 Maggio 2024 Pro: Sensore, Files, AF in generale, qualità costruttiva, proteggi sensore, reattività, esperienza mirino, recupero ombre Contro: Durata batteria non eccezionale. 30 fps solo in jpg, pre-release capture solo in jpg, in condizione di luce scarsa l' AF con riconoscimento soggetto a volte non impeccabile. Opinione: Presa ad inizio giugno 2023, appena uscita. Ergonomia super (venendo da D500 mi sono sentito a casa), qualità dei files eccezionale anche ad alti iso e croppando (il mio genere principale è avifauna). L' assenza dello shutter è una cosa di cui mi sono subito innamorato. IBIS ottimo. Usata col 24-120 sforna dei files belli nitidi, molto lavorabili, lo stesso con 105 macro F, 20 mm S, 180-600, 300 PF. In condizioni di luce scarsa (indoor, luci soffuse) ogni tanto l' AF cono riconoscimento soggetti non è impeccabile. Peccato per il pre release solo in jpg e max 20 fps in raw. Confido nei fw upgrades che sembrano essere sempre belli sostanziosi. Col fw 2.0 il bird AF e il pixel shift sono veramente due belle aggiunte. |
inviato il 21 Maggio 2024 Pro: Ergonomia, mirino, files con iso bassi Contro: Batteria poco performante, tenuta ad alti iso imbarazzante Opinione: L'ho acquistata e rivenduta dopo pochissimo tempo. Una bella macchina con finalmente un af performante, anche se a me non serviva fosse così fulmineo per l'uso che ne faccio. Come dicevo la tenuta ad alti iso, e per alti iso intendo sopra i 1600/3200, e' a dir poco imbarazzante. Files impastati (usata con il 24-70 f2.8/ il 50mm f1.8 e il 70-200 f4) e poco dettagliati. E' davvero incredibile che per il costo non abbiano migliorato il sensore. Che sarà pure di 45mpx ok, ma non può performare così male in situazioni con poca luce. Anche l'af con bassa luce non e' performante. Il resto seppur buono e migliorato, non ha alcun valore di fronte ad una qualità dei files sopra i 1600/3200 così scarsa. Voto 4,5/10 |
inviato il 03 Aprile 2024 Pro: Ergonomia, velocità operativa costruzione Contro: Assolutamente niente Opinione: Sballata pochi giorni fa cambiandola con una ZF che pur essendo una gran bella macchina, ha una ergonomia deludente rispetto le macchie moderne di oggi. Operativamente velocissima, impostazioni molto veloci e abbastanza intuitive se si viene dal mondo Nikon, cosa aggiungere è una gran macchina costruita come un carrarmato e bella e veloce, mi fa un pò ridere il rumore dello scatto ma questo era inevitabile con il solo otturatore elettronico. Vedremo nell'uso come si comporterà, per ora diamo 10 |
inviato il 22 Febbraio 2024 Pro: Ergonomia, velocità, qualità di immagine, personalizzazioni possibili, buffer, aggiornamenti firmware Contro: Batteria sicuramente non ai livelli reflex ma con un paio la giornata si porta a casa, credo sia fisiologico delle ML. Idem il prezzo, costa ma vale quello che si paga Opinione: La mia prima fotocamera acquistata nuova, dopo altre fotocamere nikon sempre usate. Provenivo dalla Z6 II (che era pursempre ottima) e il salto si vede. In primis nel corpo, grande e quasi da reflex, con molti più tasti rispetto alla sorellina, ben posizionati e personalizzabili per ogni esigenza, una macchina sostanziosa in mano che calza come un guanto. Differenze anche nella reattiività generale, nei 20 fps che per come scatto sono più che sufficienti, le banks per creare impostazioni pre impostate per quattro diversi scenari e soprattutto l'autofocus, che è veramente e finalmente affidabile, oltre a riuscire a mettere a fuoco pure di notte (quasi). Differenza ovviamente anche nel prezzo ma ritengo che vista la qualità del prodotto costi il giusto. Ha un sacco di chicche sparse, per esempio trovo comodissima la funzionalità STAR che permette di illuminare a giorno la scena pure al buio così da permettere una più facile gestione della scena con pochissima luce. Gli aggiornamenti firmware fanno sperare che migliorerà ancora, la versione 2.0 ha aggiunto bird af dedicato e pixel shift, solo per citarne un paio, il che mi rende ancora più felice dell'acquisto. Spendo pochissime parole sul file d'immagine che è semplicemente stupendo, come nikon ci ha abituati, e trovo i 45.7 mpixel un punto perfetto. |
inviato il 26 Ottobre 2023 Pro: Ergonomia; Velocità Accensione quasi immediata; Autofocus un passo avanti. Contro: Bisogna avere molti soldi da parte sia per lei che per le ottiche Z. La Batteria a mio avviso è sottodimensionata, si scarica troppo in fretta per chi fa sport o avifauna. Opinione: Dopo anni di orato servizio con la D800, ho comprato la Nikon Z6II, macchina ottima, compatta, leggera e dalla grandissima qualità, ma mancava quella sensazione di corpo professionale e di "ciccia" in mano a cui tutti noi marpioni del brand eravamo abituati. Ed ecco finalmente che Nikon si è risvegliata dal coma ed ha tirato fuori Z8 e Z9... GRAZIE NIKON. Ora ci siamo.... Venendo appunto da Nikon Z6II non posso non notare, oltre alla gia citata ergonomia di livello superiore, una velocità finalmente decente nell'accensione della fotocamera (ora è veloce). Inoltre dal punto di vista tecnico è spaventosa sia per l'AF che per gli fps in scatto continuo. Scattando a 20fps non te ne accorgi e fai 1500 scatti. Lato video, stessa storia, pazzesca. Finalmente profilo N-LOG e chi più ne ha più ne metta come opzioni, codec ecc, cosa che mancava assolutamente su Z6II che mi costringeva ad usare Sony per il lato video. Unica cosa che non riesco a comprendere, è perchè nell'ultimo aggiornamento firmware non abbiano inserito l'opzione uccelli come sulla Z9. Questa cosa mi da molto fastidio perchè vedendo la differenza su z9 tra prima e dopo, c'è un abisso. Perche non dare anche alla Z8 questo aggiornamento ? In generale, davvero una macchina che durerà negli anni e ci darà tantissime soddisfazioni. |
inviato il 19 Ottobre 2023 Pro: Davvero Tutto, una bellissima Nikon ML Contro: Forse la durata della batteria..ma non peggiore delle altre ML sul mercato Opinione: Ci ho messo un po di tempo, prima di poter scrivere qualcosa del mio acquisto "definitivo", che mi ha allontanato del tutto anche dalle mie amate APS-C ML Nikon. Autofocus sbalorditivo, velocità e sicurezza in aggancio dei soggetti in movimento, a dire il vero nessuna incertezza mostrata in tutte le occasioni utilizzate, stressato con avifauna marina sia in modalità ravvicinata e sia con ottiche tele . Menù intuitivi, ma mi aspetto aggiornamenti che ne completino le funzionalità promesse. Sforna dei Files davvero belli, ottimo impatto anche ad alti iso nonostante i tanti Megapixel. Sarò breve..... ha tutto quello che si può desiderare in una macchina fotografica. Pesante quanto basta, inizialmente mi ero spaventato brandeggiandola, perchè non uso cinghia a tracolla, mi piace impugnarla con una cinghia di sicurezza al polso ed a dire il vero non si è sentita tantissimo in tutte le escursioni effettuate, e soprattutto ben bilanciata anche con il 70-200 o con il 100-400, due ottiche che esaltano le caratteristiche di velocità della z8. Ricevuta già senza il richiamo della flangia , ma con il richiamo degli occhielli , in 4 giorni inviata e ricevuta, giusto per non avere remore psicologiche. Mi piace assai !!!! Aggiornamento al 20/05/2024 Con il nuovo aggiornamento una macchina superlativa !!!!!!!!!!!!!! |
inviato il 19 Ottobre 2023 Pro: Autofocus, ergonomia, estetica considerando che è una ML, file ottimi come gamma. Contro: Ahi...... batterie per chi fa avifauna non bastano mai, qualche episodio di perdita di messa a fuoco nel campo inseguimento ma quando aggancia è sempre sull'occhio. Opinione: Dopo un paio di mesi credo di avere acquisito un minimo di informazioni utili per dire ciò che sono le mie sensazioni del tutto personali. La cosa meno gradita è stata l'autonomia delle batterie nelle sessioni di avifauna con soggetti in movimento, molto scarsa troppo direi ma spero in un aggiornamento del firmware dato che il primo non ha dato nessun effetto. L'autofocus è magnifico ma non infallibile, va fatta una configurazione ideale per ogni situazione ma in alcuni casi mi è successo che non agganciasse perfettamente il soggetto sugli occhi però la maggior parte delle volte fa bene il suo dovere. Chi dice che ad alti ISO è come la Z6 II forse non ha fatto dei test comparativi sulla stessa identica scena nello stesso momento, io avendo entrambi i corpi e avendo effettuato gli stessi scatti per verificare le differenze posso dire che la sorella minore la trovo più "pulita" dopo i 6000 ISO dove la Z8 rende i file plasticosi e per me poco gradevoli. La questione richiami al momento la sto ignorando perchè tutte le ottiche in mio possesso non hanno mai avuto nessun problema di aggancio e gli anelli della cinghia non li adopero perchè la macchina per la maggior parte del tempo resta fissa sul gimbal quindi senza cinghia. Per l'uso a mano ho trovato molto ergonomica l'impugnatura infatti alla presentazione di fine luglio dove l'ho presa in mano per la prima volta sono bastati un paio di minuti per decidere che sarebbe stata la mia scelta decisiva. Una cosa che ho trovato veramente fastidiosa il fatto che sia Capture One che Photoshop con Lightroom e Camera Raw non mi leggessero i file .NEF, scaricato la versione più recente di Camera Raw adesso funziona cosi come co Lightroom sono in attesa di C1 aggiornato. A mio avviso non esistendo la fotocamera perfetta valuto questa con un voto da 9,5 magari un contributo da Nikon a livello firmware farà alzare le quotazioni ma già cosi è tanta roba. |
inviato il 18 Ottobre 2023 Pro: Avendone provate tante penso che questa le batte tutte. Contro: durata bateria un pò scarsa niente altro. Opinione: Cerco di essere breve, sarà la mia fotocamera definitiva.Ne ho avute molte dalle analogiche serie F alle digitali non ultima la D850 per poi passare a Z6 e Z7 prima e seconda serie per giungere a questa Z8. Per le mie esigenze mi soddisfa in tutto, non fa foto migliori delle altre, lavora come un Z7ii ma aiuta aiuta molto in tutte le fasi, dalla messa a fuoco all tracciante 3D alla stabilizzazione al display orientabile che nelle foto di paesaggio è una manna e a tanti piccoli accorgimenti che ne fanno una macchina che definirei Utile è il minimo. Non fa miracoli come nessun altra macchina fa ma posso affermare che ne sono pienamente soddisfatto. |
inviato il 18 Settembre 2023 Pro: File, autofocus, ergonomia, velocità, Nikon di quelle fatte bene! Contro: Non averla o trovarne difetti per incapacità propria (o semplice mancanza di lettura del manuale) -.-' Opinione: Premessa: mi è stata regalata. Posseggo già una z7 ii di cui ne sono estremamente felice, questa z8 rappresenta un altro colpo di Nikon per alzare l'asticella della qualità/esperienza del marchio. E' una bomba reattiva e si comporta alla grande in ogni genere fotografico, il divario lo mostra in foto d'azione dove la z7II (ovviamente) resta a guardare invidiosa. Richiede (come la sorella z7 II) lenti di qualità, ma riesce ugualmente a far far bene anche con lenti scadenti. Non è una macchina che puoi prendere in mano se sei un "fotografo della domenica". In definitiva: z8 10+, Nikon ha ribadito di saper fare bene. |
inviato il 24 Agosto 2023 Pro: Tutto Contro: batterie e autofocus in condizioni particolari (vedi testo) Opinione: Anche il sottoscritto scatta con Nikon da alcuni decenni e quindi di parte ?... F2, F100, D40 D7200 D700 D800 D810 D850 per le reflex e Z6 ed ora Z8 per le mirrorless... le ho amate tutte e tutte mi calzano sempre a pennello e per ognuna di esse ne ho trovato tanti pregi e pochi difetti poi è arrivata la D850 una macchina perfetta, secondo me, utile in ogni occasione, ma mamma Nikon non si è data per vinta e visto che il margine di miglioramento poteva essere solo quello di virare prepotentemente verso il mondo Z a quel punto ha lanciato sul mercato prima Z9 e poi Z8. Z8 è un'ottima macchina che non è esente da difetti anche se sfiora la perfezione... uno di questi è dato dalle batterie che hanno una durata un pò risicata e ti obbligano a non usare le comode opzioni di comunicazione con altri dispositivi aperte rallentando un pò il flusso di lavoro (almeno che non si abbia la possibilità di collegarla alla rete elettrica ) ma con un aggiornamento software o hardware si può tamponare. L'autofocus rispetto a ciò che casa Nikon ci ha proposto fino alla comparsa della Z9 che ha regalato un sistema messa a fuoco con intelligenza artificiale davvero di livello... ottimo l'inseguimento del soggetto e degli occhi (anche se ogni tanto "sbarella " un pò se ci sono movimenti troppo repentini migliorabile via software ) anche in condizioni di poca luce, quasi magico. Per il resto c'è poco da dire la macchina mi ha migliorato e velocizzato il flusso di lavoro, mi permette di passare meno tempo in post e di avere un mezzo affidabile per qualsiasi tipo di lavoro dal ritratto allo sport alle cerimonie ai viaggi! La mia macchina oggi 24/08/23 è partita per una piccola gita a LTR per ovviare al difetto dei ganci mal fissati (in un mese di utilizzo non ho notato alcun problema ma il rischio non vale la candela...) e speriamo che il preventivo di 4 giorni per la restituzione siano reali... vi aggiornerò in merito. Aggiornamento la macchina mi è rientrata dall'assistenza LTR oggi 29/08/2023 quindi 2 giorni lavorativi di lavoro e 2 di viaggio!!! |
inviato il 24 Agosto 2023 Pro: Ergonomia, qualità dei file, autofocus, velocità. Contro: Nessuno Opinione: Sono nikonista da quasi mezzo secolo, perciò confesso che la mia valutazione potrebbe essere un filino condizionata da questa mia fede incrollabile. Me ne innamorai perché è la sola macchina che si incolla alla mano e non si stacca più. Per ergonomia e per il gusto di impugnarla, qualità che non ho riscontrato in nessun'altra macchina, non a questo livello di piacere. E sì che ne ho avute, e usate, parecchie. Tanto per dire, le Sony secondo me, di certo tecnicamente all'avanguardia, in mano non ci stanno: mordono. Ero, e sono ancora, un fedelissimo della D850, di sicuro miglior reflex digitale mai costruita, ma ancora non avevo fatto il salto alla serie Z, eccetto una Z6II che comunque ho tenuto e uso con le lenti Voigtlander. La Nikon Z8 è secondo me l'equivalente della D850 per le mirrorless, un po' come se Nikon avesse deciso di mettere la freccia e lasciarli tutti lì. Un po' tardi, forse, ma a me va bene anche così. C'è questa storia dei richiami, non troppo piacevole, ma verrà la stagione delle piogge e potrò anche farne a meno per qualche giorno. Sarà come acquistarla un'altra volta, ma stavolta senza spendere un euro. Piccolo aggiornamento: ho mandato la macchina in assistenza per il richiamo degli anelli. Rientrata dopo i tempi strettamente tecnici, ritirata martedì e riconsegnata il martedì successivo, in fattura viene indicata genericamente la revisione dell'attacco cinghia. Secondo me, come nella maggior parte dei casi, hanno semplicemente sottoposto gli attacchi ad una prova di trazione che evidentemente non ha evidenziato anomalie. In rete non sono riuscito a vedere un solo video che evidenziasse il difetto, ma sarò stato poco attento. In ogni caso la macchina è formidabile. |
inviato il 10 Agosto 2023 Pro: Velocità Autofocus, qualità del file, ergonomia del corpo Contro: Qualche incertezza nella messa a fuoco più dinamica Opinione: Ho comprato la Z8 circa un mese e mezzo fa e fino ad ora mi posso ritenere più che soddisfatto sotto ogni aspetto. I file sono dettagliati ma al contempo leggeri grazie ai nuovi algoritmi di compressione, praticamente con il doppio di megapixel il peso è poco di superiore al file di una Z6II...non male!! Resa ad alti iso ottima e pari nuovamente alla Z6II che ha la metà dei megapixel quindi in linea teorica una macchina con più megapixel dovrebbe generare più grana e invece è a pari e anzi mi pare che la Z8 generi una grana più gradevole rispetto alla Z6II. Gamma dinamica, forse mi sarei aspettato qualcosa in più ma è comunque molto alta e paragonabile alle altre mirrorless Z. Durata della batteria ben oltre le aspettative, ho realizzato un servizio a teatro scattando 4000 foto senza problemi...l'importante è disabilitare le varie connessioni che buttano giù la batteria. Autofocus veloce e con molte opzioni, forse ha qualche incertezza con soggetti in movimento veloce ma nulla di così problematico. Ultima nota, la mia macchina rientra nello stock delle Z8 con il problema all'aggancio degli obiettivi e agli occhielli della cinghia che potrebbero staccarsi. Per ora nessuno dei due problemi si è presentato. Dubito che gli obiettivi inizino dal nulla a non agganciarsi a dovere, mentre per quanto riguarda l'aggancio della cinghia al momento non sto riscontrando problemi ma ovviamente tengo d'occhio la situazione. |
inviato il 10 Agosto 2023 Pro: Sistema AF, personalizzazioni, mirino Contro: Per ora nulla a parte il costo delle CFexpress Opinione: Presa poco dopo l'arrivo nei negozi la sto scoprendo con l'uso. Avevo già provato più volte la Z9 quindi non sono rimasto sorpreso dalle qualità del mirino e del sistema AF, secondo me più che all'altezza di qualsiasi esigenza. Il corpo è più pesante e leggermente più voluminoso rispetto alla Z6 avuta fino ad oggi ma non è un limite; per esempio non ho preso la basetta aggiuntiva avendo un grip più che adeguato già cosi. La batteria non da segno di consumi eccessivi, basta disabilitare le connessioni wi-fi e la durata è pienamente confrontabile con quella delle altre Z (Z9 esclusa), per chi ha intenzione di farne un uso professionale è certamente consigliabile avere sempre con se una seconda batteria di scorta. Presa in kit con una CFE Lexar Diamond non ho il ben che minimo rallentamento, ne con raffiche a 20 fps ne con il video 8K, non l'ho testata sotto il sole diretto ma, per ora, non ho notato surriscaldamenti o avvisi di sicurezza. Continuerò ad aggiornare la mia recensione con l'uso, ma non ancora trovato motivi validi per lamentarmi dell'acquisto. PS: Innesto obiettivi e ganci cinghie tutto ok. |
inviato il 10 Agosto 2023 Pro: Peso Contro: Prezzo. Messa a fuoco riconoscimento soggetto non è così perfetta come pubblicizzata. Difetto molto grave la rottura dell'attacco della cinghia Opinione: Ho questa macchina da due mesi non sono molto soddisfatto non è proprio come è stata pubblicizzata ma il fatto più grave è che hanno dei problemi con il gancio per la cinghia si rompe e la macchina può cadere come è già successo a diverse persone la mia rientra in quelle del possibile difetto stò aspettando che mi diano delle risposte ma che mi sorprende è che non sostituiscono niente usano della colla almeno sentendo voci di chi ha avuto il problema. Molto molto deluso. ATTENZIONE Chi la deve ordinare è meglio che ci rifletta Molto. |
inviato il 30 Maggio 2023 Pro: Tutto o quasi, Peso, ergonomia ......Top!! Contro: Mancanza di GPS (anche se aggancia facile Snapbridge), da verificare la durata della batteria, mancanza di qualche tasto programmabile rispetto all z9 Opinione: Sono entusiasta !! tutto come Z9 che non venderò (per adesso). 2h con 70/200 f8 a mano libera e non sentirla, per le batteria vedremo nelle sessioni giornaliere di Avifauna con 2000 scatti (molte raffiche) quante batterie ci vorranno ... (ne ho 2 anziane in più). Nella prima uscita mi sono entusiasmato, vero che l'ho provata con il massimo del mie lenti (24/70 2,8 e 70/200 f 2,8) da verificare il bilanciamento con l'800mm s Aggiungo un appunto , rispetto alla z9, che è ridondante per i tasti programmabili, qui se ne trovano meno e forse un paio mi mancano (es Fn-3 davanti). |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me