|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 19 Agosto 2023 Pro: Costruzione, qualità d'immagine, prezzo, ergonomia Contro: Raffica lenta, autofocus "vecchio", inutilizzabile per video. Opinione: Partiamo da un presupposto, se ci interessa il full frame ci dobbiamo mettere in testa e leggerezza e dimensioni contenute sono difficili da avere. Superato questo preconcetto ci troviamo davanti ad una macchina FOTO davvero con un rapporto qualità prezzo impressionante. Fotograficamente parlando il sensore fa ancora il suo sporco lavoro, ha gamma dinamica e risoluzione unite ad un'ottima resistenza ISO. Lato video invece non ci siamo proprio, ma probabilmente non è neanche stata pensata per quello. La raffica non è granchè ed unita all'autofocus non proprio brillante in continuo (af singolo va benissimo, anche se poco sensibile con scarsa luce) non ne fanno di certo una fotocamera sportiva, ma per paesaggio, street e tutto il resto ancora oggi penso sia più che ottima. |
inviato il 15 Giugno 2023 Pro: Robusta e veloce, piacevole da maneggiare e tenere per il grip, sensore FF stabilizzato, profondità e gamma dinamica delle immagini, esposimetro preciso, mirino fantastico ed anche l'LCD è chiaro e visibile, ottima durata batteria, 2 slots, autofocus infallibile. Grande rapporto Q/P. Contro: In JPG microdettaglio migliorabile, Menù rapido 'I' scomodo, sensore non retroilluminato e calo delle prestazioni con poca luce. Levetta di accensione durissima, forse è un problema del mio esemplare. Opinione: Pesantuccia e robusta appena accesa scatta subito, esposimetro e AF velocissimi, raramente non aggancia subito il soggetto, basta sfiorare appena il tasto tanto che facilmente si scatta x errore. Sul tracking ottima almeno se confrontata con le Fujifilm APSC che conosco. Faccio paesaggi diurni ed architettura e per queste cose i (pochi) limiti della Z5 non si avvertono. Nei paesaggi sforna immagini sempre tridimensionali e realistiche sebbene a volte un po' morbide x i miei gusti. Le cose stanno così in JPG mentre in RAW/NEF su Capture si può recuperare moltissimo dettaglio e questo limite praticamente sparisce. Sulla Z5 c'è il dannoso filtro passa-basso...ma ce n'era proprio bisogno? In pp il moireé (che a me fra l'altro non dispiace) si toglie con un click..... Non retroilluminata, al calo della luce si va subito su alti ISO. Il NR impasta i dettagli, meglio disattivarlo e correggere in pp. La modalità Full auto fornisce (di giorno e di notte) immagini più pulite ma desature e fredde che paiono b/n. Il Menù rapido (tasto 'I') non aiuta, scomodo e con tanti sottolivelli bisogna ricordarsi di confermare OK prima di uscire altrimenti è tutto da rifare. Raffica lenta, filmati con limitazioni ma chi la prende già lo sa, mentre il libretto di Istruzioni che non dice niente e ti costringe a cercale sul sito Nikon mi fa arrabbiare. Migliorando questi difettucci (senza comunque insidiare le Z6,7,9 etc.) sarebbe da 10 mentre così la Z5 merita 9 anche per il suo prezzo davvero onesto. PS uso esclusivamente il 'modesto' Z24-70 f4, con gli obiettivi Z a focale fissa immagino ci siano margini di miglioramento nel microdettaglio che è un pò il suo punto debole ma non ho verificato. Anzi se qualcuno ha provato sulla Z5 i fissi della serie Z sarei curioso di sapere le differenze. |
inviato il 19 Febbraio 2023 Pro: Ergonomia*, qualità prezzo, personalizzazione, facilità d'utilizzo, mirino Contro: Ergonomia*, AF in condizioni difficili Opinione: L'ho acquistata un mesetto fa e l'ho utilizzata in diverse occasioni differenti, ma ho voluto aspettare per dare un giudizio completo dopo ieri sera, quando l'ho testata a una festa. Devo dire che in condizioni "normali" è una fotocamera che non mi ha assolutamente fatto rimpiangere la D750 e tutto, dopo qualche giorno per imparare a mettere le mani al posto giusto per settare ogni cosa (non perché sia difficile, ma solo perché c'è tanta roba da guardare) ho fatto tanti scatti di prova: tenerla tra le mani è la cosa più naturale che possa esserci. Perché "Ergonomia" nelle voci sia pro, sia contro? Beh, la luce (verde) per l'AF è in una posizione differente dalla D750 e quindi ho dovuto "ripensare" il posizionamento dell'indice sinistro, che la oscurava. Però passare da una modalità AF (C o S che sia) a MF è una sciocchezza e in alcune occasioni mi sono proprio affidato al manual focus che, con un 35mm, non è nemmeno così diffile anche in scarsa illuminazione, grazie a un mirino fantastico, che dà qualche piccolo problema solo in caso di buio totale, ma anche in quel caso offre un'immagine leggibile. Pienamente soddisfatto dell'acquisto, per avere qualcosa di più avrei dovuto spendere circa il doppio, con una Z6II (con il BSI), ma ovviamente si parla di due prodotti diversi. PS: per me il comparto video è del tutto superfluo, mentre la raffica a 4,5 fps, quando la luce è ottimale, sembra persino più performante, quindi nessuna limitazione per il mio utilizzo. |
inviato il 03 Febbraio 2023 Pro: stabilizzatore, mirino, costruzione robusta e tropicalizzata, sensore, doppio slot, tasti personalizzabili, prezzo, AFS preciso e veloce Contro: AFC un po lento, insieme alle scarsa visibilita di monitor e mirino in bassa luce, questi sono gli unici difetti che riscontro Opinione: negli anni ho avuto un po di tutto nel mondo FF, poi mi sono fermato con la Df, ma mi serviva una ML per alcune ottiche vintage attacco M M42 e Ais la soluzione migliore come rapporto QI/costruzione/prezzo e senza dubbio nel mondo FF la Nikon Z5, offre un sensore magnifico che non ha nulla di inferiore ai BSI se non ad altissimi iso. Per chi ama le Leica M rende alla grande, meglio da quel che ho visto dei BSI su Sony, infatti questi ultimi da 35mm in giu cominciano a soffrire agli angoli, diventando impastati dai 24mm, mentre la Z5 tiene anche i 21mm senza perdita di dettaglio. Costruzione solida come da tradizione Nikon, piccola e compatta, con ogni tasto personalizzabile diventa un guanto da indossare nella fotografia, lo stabilizzatore lavora alla grande con tutte le ottiche montate, sia le originali Z, che le G e manual focus con adattatore. in AFs é velocissimo soprattutto con le originali ottiche Z, molto piu che tutte le reflex che ho avuto, con le manual focus lo zoom a mirino permette una precisione di fuoco impensabile per qualsiasi reflex, il complemento ideale in futuro sara il Megadap per farle funzionare in AF. in AFc la funzione riconoscimento occhi volto funziona bene, ma certamente non si possono pretendere le prestazioni in velocita e raffica di macchine che costano il triplo. il mirino lo trovo ottimo, non vedo impedimenti di nessun tipo per chi arriva dalle reflex, l'unico problema e vale anche per il monitor, con poca luce si vede con difficolta ma l'af funziona perfettamente. da notare che pur essendo un modello base, dispone di esposizione multipla, riprese intervallate, time-lapse, focus stacking come i modelli superiori. sono molto soddistatto dell'acquisto, cercavo una ML nuova stabilizzata e con ottimo sensore a basso prezzo, e la Z5 mi ha dato molto piu di quello che cercavo |
inviato il 15 Ottobre 2022 Pro: Compatta, robusta, tropicalizzata, ottimo sensore, EVF eccellente, doppio slot per SD card, stabilizzatore impeccabile fino a 5 EV, numerose opzioni di personalizzazione Contro: Raffica a 4.5 ft/s deludente, AF molto lento, filmati 4k “tagliati” a 1.7x, impossibile bloccare il punto AF in modalità AF singolo, schermo con forte rumore digitale con poca luce, sensore FSI (ma questo per me non è un problema) Opinione: Ho acquistato da poco questa ML entry level di casa Nikon per avere una fotocamera FX nel mio corredo. È la mia prima fotocamera full-frame e sono molto soddisfatto della qualità delle immagini sia in JPG, sia in RAW; il mirino OLED è eccellente sotto tutti i punti di vista e le funzioni personalizzabili sono numerose e complete. Non manca neppure la possibilità di realizzare il photo-stacking. Corpo robusto e resistente alle intemperie, presenza di un doppio slot per le SD card (UHSII), joystick per la regolazione del punto di messa a fuoco e molte altre caratteristiche ne fanno una fotocamera semi-pro. Purtroppo, però, la lentezza estrema della raffica e dell'autofocus la rendono inadatta a qualsiasi uso dinamico (sport, fauna selvatica, uccelli in volo, etc). Anche scattare in condizioni di scarsa illuminazione è difficile a causa del fastidioso “rumore” dello schermo e del mirino, anche se poi l'immagine ripresa dal sensore è impeccabile fino a 6400 ISO e molto buona anche a 12800 ISO. Insomma, un'ottima fotocamera per still-life, ritratti, paesaggi e soggetti statici in generale. Voto 9 |
inviato il 19 Gennaio 2022 Pro: Ringrazio il Signor Dario Curlante Ricevuta oggi la nuova Nikon Z5. Provata subito in condizioni estreme... A casa, perché ancora non sto bene. Meravigliosa come annunciato dal Sig. Dario! Contro: Non posso permettermi di esprimere pareri Ho fatto solo natura morta Opinione: Maneggevole Facilità di impostazione Autofocus eccellente Nitidezza risoluzione colori elaborazione tutto sorprendente sorpresa. Non vedo l'ora di farne uso con soggetti degni di nota. Ringrazio ancora il Sig. Dario Curlante per la perizia di descrizioni e... Per essere stato in grado di vincere le mie titubanze verso il digitale. Cordialmente from Alessandro Roscetti |
inviato il 23 Settembre 2021 Pro: Qualità del sensore, stabilizzazione in camera, ampio innesto obiettivi, personalizzabile, eccellente mirino, rapporto qualità/prezzo Contro: niente nel rapporto qualità/[prezzo(< €1000)], altrimenti video 4k con crop 1.7 (irrilevante per il mio uso), manuale completo solo in inglese e pochi utenti italiani con cui confrontarsi Opinione: Premessa: Il sistema mirrorless Z è molto giovane ed è nato con fotocamere da budget di livello aziendale/professionale. Questo corpo Z5, con un prezzo inferiore ai 1000€ (per i prodotti da importazione), avvicinerà decisamente una più larga fascia di utenti allo standard Z. Per la Z5 purtroppo manca un manuale completo in italiano perché esiste solo qullo in versione inglese! E' possibile però scaricare il manuale completo delle Z6-Z7 (unico) in italiano, con le quali la Z5 condivide praticamente tutto, ma non tutto! Personalmente sono solito confrontarmi con altri utenti su Fb, ma per il sistema Z al momento non c'è molto in italia. So che è fisologico per la giovane età del sistema, ma attualmente lo ritengo di fatto un "contro". Oltre a una discussione su Juza ho comunque creato un gruppo FB (mi trovo più facilitato col cellulare), nella speranza di riunire almeno qualche possessore di Z5 Z6 e Z7 che possa aiutare ad approfondire gli aspetti legati a queste mirrorless: Nikon Z5 Z6 Z7 Italia https://www.facebook.com/groups/4527264047342846 Vista la carenza di recenzioni, credo che possa essere utile partire già ad esporre le mie opinioni PERSONALI anche se sono possessore della Z5 da qualche mese. I pro e i contro e li aggiornerò ovviamente man mano che utilizzerò la fotocamera. Ho provato in pieno giorno e di notte con obiettivi Canon FD (manuali, anni '70) e con l'obiettivo da kit Z 24-50, non mi dilungo su aspetti già ben sviscerati ovunque. Pro: I file Jpeg nella qualità JPEG-NORMAL sono sempre molto piccoli (tra i 5 e i 7MB) ed offrono una qualità straordinariamente eccellente in rapporto al loro peso. Sono ben lavorabili in snapseed consentendo di schiarire con disinvoltura le ombre e scurire le alte luci senza perdere dettagli e sfumature. I file NEF (RAW) pesano circa 25-30MB e consentono di entrare nelle ombre e nelle luci con Photoshop mostrando in modo ineccepibile l'altissima qualità del sensore! Il sensore stabilizzato è il principale pregio della Z5 che nel confronto mi ha fatto desistere dal sistema mirrorless canon (l'unico FF al momento del mio acquisto con prezzo inferiore), potendo con la Z5 ben sfruttare (acquistando a 36 euro un banale adattatore Z-FD) tutto il corredo "vintage" in versione STABLIZZATA! Effettivamente devo precisare che il mio passaggio al FF è dovuto essenzialmente alla condivisione tra analogico e digitale delle stesse ottiche a pieno formato. La stabilizzazione funziona bene! Scatti a mano libera a 1/10 di secondo possono essere ottimi anche se non si è chirurghi. Persino con il 200mm si riesce a scendere (con un po' di cura) a meno di 1/50 di secondo. Si possono poi memorizzare ben 20 lenti (indicando lunghezza focale e apertura massima) e poi le si possono richiamare velocemente con i tasti personalizzabili. Indicare alla fotocamere la lunghezza focale reale impiegata consente ad essa di prevedere con precisione le vibrazioni da compensare col sensore stabilizzato!!! Il focus peacking è immediato, personalizzabile, concreto e soprattutto funziona bene! Per quanto riguarda invece l'AF, l'ho provato con la lente da kit, funziona e non mi ha sbagliato un colpo. Anche in interni con illuminazione non ottimale è capace di scovare l'occhio del soggetto che nello scatto sarà a fuoco. Immagino che con lenti superiori possa migliorare anche molto, ma l'AF non è una cosa che uso. L'ampio innesto Z mi fa ben sperare in un futuro intelligente e profiquo di questo sistema. Pago volentieri queste innovazioni furbe e son convinto che nikon non deluderà. I tasti funzione anteriori sono ben posizionati e utilissimi! La fotocamera dispone di un paragrafo nel menu destinato alle personalizzazioni. Credo sia impossibile non trovare il giusto equilibrio con la Z5, anche provenendo da sistemi molto diversi. Il mirino è il migliore elettronico che abbia usato. Riguardo alla durata della batteria, per un uso al momentouso saltuario, non è un problema in quanto si scarica dopo giorni. |
inviato il 11 Giugno 2021 Pro: Compatta, leggera, ben costruita, ottima ergonomia, stabilizzazione sul sensore, qualità mirino, buon AF, buona tenuta alti ISO, doppio slot SD, durata batteria, rapporto qualità-prezzo Contro: Video limitato, raffica limitata Opinione: A parer mio la miglior Mirrorless FF nel rapporto qualità-prezzo in circolazione: con poco più di 1000 euro vi portate a casa una fotocamera che vi permette di fare tutto con grande qualità. L'ergonomia è ottima, la personalizzazione totale, la macchina leggera e compatta: si fotografa senza mai staccare l'occhio dal mirino trovando tutto a portata di dito. Il mirino è di grande qualità (identico alla Z6 e Z7), decisamente buona la stabilizzazione sul sensore. Doppio slot per memorie SD, la macchina ha un file molto bello e lavorabile con una buona gamma dinamica. Molto buona la durata della batteria, che comunque può essere ricaricata anche durante l'uso. Insomma, una macchina per fotografi ad un prezzo allettante. Aggiungo poi che la qualità delle lenti Z è davvero alta (al momento ho l'85, il 35 e il 24-70/4). Chi non deve considerarne l'acquisto? Chi pratica generi dinamici come la caccia fotografica è oggettivamente limitato dalla raffica e, in parte, dall' AF dinamico: sicuramente c'è di meglio sul mercato (non nella fascia Entry Level, però!). Idem sul lato video, se per voi il video è decisamente importante. Per il resto una macchina che non vi deluderà ad un prezzo assolutamente conveniente. Voto nella sua categoria (entry level Mirrorless Full Frame): 10. |
inviato il 09 Giugno 2021 Pro: E una grande ML, non vedo nessuna differenza con z6, file bellissimi, tenuta iso, in manuale e una favola,leggera, sensore, prezzo per essere una fx.. Contro: Niente di niente.. Opinione: L'ho provata per due giorni prestatami da un amico e mi ha fatto ricredere col fatto che leggendo qualche recensione viene reputata sotto le altre ML...i file sono simili alla z6 e superiori alla concorrenza...con ottiche Z pro stupisce, specialmente di notte! L'ho messa sotto torchio di notte a Londra e sono rimasto senza parole guardando le foto al pc...no ho mai fatto video e non posso giudicarla in questo, ma usandola sia a priorità di diaframmi, in manuale ecc. e stato una vera soddisfazione... ho 3 macchine tutte nikon,ma la Z5 mi ha davvero stupito...tra qualche mese comprerò anche questa permutando qualcosa...non sono un fondamentalista... ho provato anche altri marchi di tutto rispetto...ma questa z5 e una meraviglia di ml... |
inviato il 14 Ottobre 2020 Pro: batteria, qualità files , prezzo, alti iso, personalizzabile, stabilizzatore Contro: nessuno Opinione: Possiedo z5 da oltre un mese e ormai l'ho provata in molte condizioni diverse; mi ha sempre soddisfatto. I files li trovo uguali a z6 , quindi ottimi agli alti iso. La fotocamera è altamente personalizzabile ed ha tutti i pulsanti al posto giusto. Il doppio slot e la presenza di sd al posto di xqd permettere di risparmiare sulle memorie I video non mi interessano L'obiettivo 24-50 è ottimo per la street e consente di avere una macchina fx con dimensioni paragonali ad una Fuji Le ottiche Z sono di qualità estrema |
inviato il 27 Luglio 2020 Pro: Leggera, compatta, Sensore FX stabilizzato, ricarica in fase di scatto, video 4K30p, doppio slot SD Contro: L'unico punto negativo a parer mio è che preferivo avere due slot per schede CFExpress. Opinione: Grazie a Nikon Europe ho avuto la possibilità di testare la Z5 per due mesi. Durante questa fase ho realizzato gli scatti che attualmente fanno parte del lancio promozionale mondiale. Parto col dire che la macchina mi ha piacevolmente sorpreso sotto tanti aspetti, compatta e con un ottimo feeling nell'utilizzo,rende un'ottima qualità d'immagine grazie al suo sensore stabilizzato su 5 assi da 24.3 mpx. Come pregio assoluto la fotocamera vanta la possibilità di essere ricaricata anche in fase di scatto, questo viene molto comodo a tutti coloro che fanno fotografia notturna, timelapse e comunque riprese molto prolungate nel tempo. La nuova batteria consente di fare tranquillamente una giornata di scatto senza aver timore di rimanere senza carica, ovviamente questo in situazioni di temperature standard. La tropicalizzazione non fa temere di usare la macchina anche nelle situazioni più critiche, inoltre con il fatto che è davvero compatta specie se abbinata alla sua ottica kit 24-50 mm f4.5-6.3, diventa la compagna ideale per chi fa lunghe scarpinate in montagna. In conclusione, secondo me questa è la fotocamera ideale per coloro che vogliono approcciare il mondo full frame per la prima volta, ma anche per chi, affiancando un'ottica come il 24-70 mm f2.8S vuole un secondo corpo affidabile e robusto. A riguardo dei contro, come accennavo, io sono ormai abituato a scattare con le XQD e le CFExpress e avrei preferito avere due slot per questi formati rispetto che a quello SD che trovo, da mia esperienza personale poco affidabile in quanto ho perso diverse volte dati e fotografie divenute poi corrotte. Per qualsiasi domanda vi invito a mandarmi un MP sarò lieto di rispondere alle vostre domande e curiosità. |
inviato il 14 Marzo 2025 Pro: Silenzioso, abbastanza leggero, doppio slot SD, rapporto qualità-prezzo, batteria, qualità dell'immagine, dimensioni. Contro: AFC un po' lento, scatto a raffica a 4,5 fps, messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione, forse uno schermo leggermente peggiore. Opinione: Stavo decidendo tra Nikon, Sony e Canon per comprare una fotocamera FF, e ho anche guardato il prezzo degli obiettivi. Dopo un anno di utilizzo, sono soddisfatto della scelta della fotocamera e degli obiettivi. Ha una struttura solida ed è facile da maneggiare una volta che hai preso confidenza con le funzioni. Le batterie sono molto potenti. Ha un'eccellente gamma dinamica e resistenza agli alti ISO. I colori sono semplicemente molto vividi e chiari. Sono un po' infastidito dalle ombre in alcuni degli scatti che risolvo in post-produzione. La fotocamera perfetta per chi desidera una FF. Come tutte le fotocamere, ha anche i difetti che ho già elencato sopra. In termini di prezzo e prestazioni, è migliore della concorrenza nella stessa fascia, quindi è sicuramente una buona scelta. Solo gli obiettivi Nikon Z sono leggermente più costosi, ma ovviamente sono molto buoni. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me