JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Ritornato definitivamente a DSLR Nikon dopo una storia d'amore-odio finita male con apparecchio ML di un marchio APS-C blasonato, per esigenze di portabilita' nelle scorribande vacanziere o domenicali, ho deciso per l'acquisto di questo apparecchio, conscio dei suoi limiti fisici. Ottime le funzionalita' di AF, riconoscimento occhi, persone, tracking senza problemi e finalmente display reattivo. Sulla qualita' dei files e della tenuta al rumore alle alte sensibilita', da professionista abituato a D5 che non fa una piega fino ad iso impossibli, forse un po' rumorosi dai 1600-2000 iso, ma piu' che accettabili per il tipo di utilizzo. Corpo e ottica kit connubio fantastico, la credevo piu' leggera e fragile, invece e' bella sostanziosa. I menu, da utilizzatore Nikon da sempre ( si parla degli anni '80 a pellicola ) non sono cambiati sostanzialmente ma , come tutte le macchine entry level, alcune impostazioni sono da andare a ricercare nei menu e non sono relegate a pulsanti fisici come su D5, ma si parla di un altro pianeta. Anche il lato video non e' assolutamente male per l'utilizzo per cui e' pensata. Voto finale un bel 9 meritato.
Pro: Ergonomia, leggerezza, compattezza, schermo snodabile, posizione dei tasti, menù, display, ricarica tramite USB-C mentre in utilizzo
Contro: Mancanza mirino
Opinione: Utilizzo da quasi un anno la z50 ma non mi ha convinto e ho così preso la z30, devo dire che ci sono piccole migliorie che te la fanno apprezzare molto, come l aggiunta sul menù di varie funzioni in più rispetto alla z50.
Il display a mio avviso è migliore, durata della batteria leggermente superiore, i tasti "display" e " + / - " sono meglio posizionati sulla z30 e più facile da utilizzare anche d'inverno con i guanti.
Se avessero messo il mirino sarebbe stata perfetta.
Voto 9!
Pro: Qualità del file, leggerezza, autofocus, tenuta ISO, reattività e durata batteria più che sufficiente
Contro: Bisogna impegnarsi a trovarle un difetto, il display snodato l'ho trovato pratico anche in condizioni di forte luminosità
Opinione: Partito per un viaggio a Madrid con Z30+16-50 e Ricoh GRIII, lasciando a casa (pensando di sbagliare) la Z6+24-70. Ma volevo partire leggero, visto che era il 12 di agosto e la destinazione non rientrava tra le zone più fresche del pianeta... Durante il primo giorno l'ho utilizzata, sotto al sole cocente, accendendola solo quando decidevo di scattare per paura che una sola batteria non mi durasse tutta la giornata. Alla sera, neanche a dirlo, avevo ancora tutte le tacche disponibili...così i giorni seguenti l'ho usata senza pensare alla batteria e alla sera non sono mai arrivato con la batteria scarica, anzi ho sempre visto tutte le tacche, a fronte di circa 150-200 scatti giornalieri. Batteria più che sufficiente se si ha la possibilità di caricarla di notte. La vera "sorpresa" però è arrivata quando importavo le foto in Lightroom, bastavano pochi ritocchi a luminosità ed esposizione per renderle perfette e questa sensazione non mi era mai capitato, né con Z6, né con Ricoh GRIII, né con D810/700...tenuta ISO anch'essa promossa, mantiene un ottimo dettaglio anche a 4000 ISO, più su non mi è ancora capitato di dover scattare e con i software moderni si fanno i miracoli.
20mpx sembrano pochi per gli standard odierni, ma sono più che adeguati per stampare foto/quadri ricordo o la pubblicazione sui social. Inoltre permette una lavorazione veloce e fluida su pc di fascia media (Macbook PRO 13" 2017 con Intel Iris Plus Graphics 640 e 8GB RAM).
Autofocus assolutamente paragonabile a quello di Z6, nell'uso amatoriale non ci sono differenze...il riconoscimento viso/occhi funziona molto bene e durante il viaggio non ho mai riscontrato casi di foto non a fuoco.
La reattività è un altro dei punti a favore, paragonata ad una Sony 6100 (sostituita proprio per questa Z30) non c'è storia, appena accesa è pronta a scattare, senza tentennamenti.
In ultimo, ma forse proprio la caratteristica che fa propendere per questa macchina, la leggerezza....tenuta al collo sotto il sole di agosto ci si dimenticava quasi di averla.
Tra tutti gli acquisti (tanti, troppi) di materiale fotografico, questo è quello che più mi ha dato soddisfazione e che non mi fa assolutamente pesare di lasciare a casa altre macchine più "professionali". Il mirino, almeno per me, potrebbero toglierlo su tutte le mirrorless, quindi non posso indicare la sua mancanza come un difetto. Parte video.....ah fa anche quello?? Voto 10.
Pro: Rapporto q/p - portabilità in outdoor e per trekking, maneggevolezza, ergonomia, facilità d'uso, condivisione files tramite wi-fi ad hoc molto semplice con app dedicata; qualità Nikon...anche per accessori
Contro: display scarsamente leggibile in condizioni di forte illuminazione diurna; assenza mirino; autonomia batteria (circa 200-300 scatti).
Opinione: Dopo anni di pausa dalla fotografia per motivi vari (avevo già una Nikon D300 e una Nikon 1 J5) a novembre scorso per il mio compleanno ho deciso di prendere una ML nuova, per meglio immortalare le mie avventure outdoor, in particolare in montagna.
Ero stufo infatti di limitarmi alle solite foto da smartphone che sembrano belle sui piccoli schermi ma poi ...
Non volendo rischiare di portarmi attrezzatura troppo pesante e costosa, ho optato per la new entry (all'epoca) Z30 con il kit di 2 obiettivi 16-50 e 50-250.
Scelta super azzeccata per quanto riguarda la trasportabilità (ho poi optato per un set da spallaccio a sgancio rapido) e la qualità della fotografia.
L'ho poi usata per fotografia sportiva e per eventi musicali, per paesaggi urbani, street, monumenti, manifestazioni motoristiche (mille miglia), manifestazioni pubbliche (sfilata alpini, fiera patronale), sempre con grandissima soddisfazione per la resa dei colori e della definizione dei dettagli pur non essendo una FF.
Limiti: all'aperto in caso di forte luce (ad esempio al mare) si fa molta fatica a vedere cosa è inquadrato nel display: in quel caso forse aiuterebbe un mirino anche piccolo come sulle Sony serie 6000. La batteria di serie non ha molta autonomia: a seconda delle condizioni da 250 a 300 scatti a seconda dell'uso del display e degli eventuali video...per cui ho comprato una seconda batteria (rigorosamente originale) da tenere in borsa.
Nella confezione manca il carica batterie esterno da muro: senza di esso per caricare si deve collegare la macchina ad una presa tramite cavo apposito in dotazione con la batteria nel vano, cosa che impedisce di utilizzare la macchina a meno di utilizzare una powerbank; almeno in omaggio è presente una scheda di memoria.
La raffica è molto efficace come ho potuto sperimentare in ambito sportivo (rugby).
Con l'aggiornamento firmware del maggio scorso, migliorato il software anche nel video.
Pro: Vlog, Reattività di messa affuoco, nitidezza, qualità generale
Contro: Mancanza Mirino, ottiche, esposizione
Opinione: Lo testata per alcuni video per il mio canale youtube Delio Vernacchia. Lo trovata eccellente fatta apposta per vlog bisogna però adattarci ottiche giuste per sfruttare a pieno le notevoli potenzialità offerte e le ottiche da kit non riescono a pieno in questo intento anche perché questa macchina è molto sensibile al cambio di luce e se l'obiettivo non è buono l'esposizione può non essere molto corretta, per un vlogher questa cosa non va sotto valutata. Alla fine spendendo qualcosa in più si trovano ottiche tipo il 28-75 che van bene. Ovviamente sono consapevole del fatto che non è una macchina fotografica professionale, ma per i video sì se conosciuta bene. Perfetta per youtube proprio perché i file sono stati fatti apposta mentre le video camere del telefono hanno una qualità che non sempre youtube fa vedere correttamente. Lo trovata ottima anche per quanto riguarda il lato fotografico paesaggio e non solo nonostante sia una APS-C la qualità fotografica veramente ottimale addirittura meglio della Z6. Che dire un bel 9/10!