RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Df : Caratteristiche e Opinioni


  1. Recensioni
  2. »
  3. Fotocamere
  4. »
  5. Fotocamere Nikon
  6. »
  7. Nikon Df
  8. » Tutte le opinioni


Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Nikon Df)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2023

Pro: Estetica, foto qualitativamente soddisfacenti

Contro: Per ora nulla

Opinione: Presa (nera) più per gioco che per necessità (usata ma come nuova con circa 27mila scatti) mi sono trovato fra le mani qualcosa di spettacolare. Andare in giro con la Df è qualcosa di unico. Ha 10 anni e le immagini che tira fuori sono le stesse delle altre due Nikon che ho (D3x e D810 che più o meno, sono dello stesso periodo quindi è normale) però usare la Df è più piacevole. Ci ho messo una cinghia sottile e molto corta e si tiene in mano molto comodamente. Di default sopra c'è montato un 50ino Nikon af 1,8 perfettamente in sincronia con la filosofia della Df e ogni tanto ci monto qualche ottica manual focus AI. Il mirino a immagine spezzata (anche come optional) sarebbe stato gradito. Ah dimenticavo; con la Df è stato colpo di fulmine quando l'ho vista per la prima volta in mano all'attore americano Jason Statham nel film Mechanic Resurrection...

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023

Pro: Estetica bellissima - ghiere manuali - sensore - qualità d'immagine - costruzione eccellente

Contro: Autofocus non eccellente - mirino derivato dalla D610

Opinione: La Nikon Df è una reflex FF molto particolare, predilige la fotografia pensata, con calma e attenzione, senza fretta. Richiede più tempo per impostare i parametri, a causa delle ghiere manuali, delicate, in piacevole solido metallo. Uscirà dal vostro armadio in meno occasioni, rispetto ad altri corpi macchina, restando più riservata e protetta. Insomma, non è la reflex da usare tutti i giorni, secondo il mio punto di vista. E' quel corpo macchina pensato per essere usato in occasioni particolari e speciali. Per questo mamma Nikon l'ha castrata sotto certi aspetti rispetto ad altri corpi. Infatti l'autofocus e il mirino sono quelli derivati dalla Nikon D610, non proprio un fulmine di guerra per quanto riguarda la velocità d'azione nello scatto. Ma questi sono gli unici (e giustificati) lati negativi, se proprio dobbiamo chiamarli così. Per il resto beh, è un piccolo gioiello nipponico. L'estetica è sublime, resteresti ad ammirarla per ore. Ogni minimo dettaglio è curato e le ghiere metalliche che tanto rendono più lento lo scatto, sono un vero piacere per gli occhi. Ogni parametro ne ha una dedicata. Un vero tuffo nel passato ma con le tecnologie moderne! La qualità di immagine, inutile dirlo, è molto elevata. La Df ha infatti lo stesso sensore della Nikon D4 da 16 mpx, che non sono tanti, ma a parer mio sono il giusto compromesso, oltre a garantire prestazioni ad alti ISO ottime. In conclusione, mi sento di consigliare questa reflex a chi ha il piacere di scattare come questa macchina richiede, e a chi vuole provare a tenere per le mani una macchina vecchia scuola, restando sempre ben saldi al presente.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023

Pro: Estetica bellissima - ghiere manuali - sensore - qualità d'immagine - costruzione eccellente

Contro: Autofocus non eccellente - mirino derivato dalla D610

Opinione: La Nikon Df è una reflex FF molto particolare, predilige la fotografia pensata, con calma e attenzione, senza fretta. Richiede più tempo per impostare i parametri, a causa delle ghiere manuali, delicate, in piacevole solido metallo. Uscirà dal vostro armadio in meno occasioni, rispetto ad altri corpi macchina, restando più riservata e protetta. Insomma, non è la reflex da usare tutti i giorni, secondo il mio punto di vista. E' quel corpo macchina pensato per essere usato in occasioni particolari e speciali. Per questo mamma Nikon l'ha castrata sotto certi aspetti rispetto ad altri corpi. Infatti l'autofocus e il mirino sono quelli derivati dalla Nikon D610, non proprio un fulmine di guerra per quanto riguarda la velocità d'azione nello scatto. Ma questi sono gli unici (e giustificati) lati negativi, se proprio dobbiamo chiamarli così. Per il resto beh, è un piccolo gioiello nipponico. L'estetica è sublime, resteresti ad ammirarla per ore. Ogni minimo dettaglio è curato e le ghiere metalliche che tanto rendono più lento lo scatto, sono un vero piacere per gli occhi. Ogni parametro ne ha una dedicata. Un vero tuffo nel passato ma con le tecnologie moderne! La qualità di immagine, inutile dirlo, è molto elevata. La Df ha infatti lo stesso sensore della Nikon D4 da 16 mpx, che non sono tanti, ma a parer mio sono il giusto compromesso, oltre a garantire prestazioni ad alti ISO ottime. In conclusione, mi sento di consigliare questa reflex a chi ha il piacere di scattare come questa macchina richiede, e a chi vuole provare a tenere per le mani una macchina vecchia scuola, restando sempre ben saldi al presente.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021

Pro: Va con ogni concepibile obiettivo Nikon, relativamente compatta e leggera, feeling vecchio stile, mirino luminoso, estetica

Contro: Sensore poco denso, AF poco reattivo, si poteva montare un vetrino di messa a fuoco con immagine spezzata per migliorare la messa a fuoco in manuale, costo

Opinione: Un vero e proprio sfizio per divertirsi con le vecchie ottiche: avendone parecchie AI e pre-AI con la Df ho potuto rimettere in servizio una serie di obiettivi che da una decina d'anni languivano nell'armadio. E' una macchina del 2013 e si sarebbe potuto già montare il sensore da '24 della D600, ma alla Nikon hanno preferito montarne uno da '16 forse per non infierire sulla resa dei Nikkor più anziani... alcuni dei quali reggono benissimo anche con sensori più densi di quello della Df. Il mirino è luminoso e consente una messa a fuoco manuale piuttosto facile, condivido il parere di qualcuno secondo cui un vetrino a immagine spezzata avrebbe reso le cose più semplici, o quanto meno ci avrebbe davvero riportato ai tempi gloriosi delle Nikon a pellicola, chissà. Quando si usa un'ottica pre-AI il diaframma va impostato due volte: sull'obiettivo e sulla ghiera anteriore. Ci si abitua presto a usare comandi all'antica come quello della compensazione di esposizione o a usare l'interruttore, fatto a imitazione del blocco di scatto vecchia maniera, con un dito solo. Curiosamente sente meno il micromosso delle sorelle maggiori, ma forse è solo una sensazione dovuta al minore formato delle immagini. Più leggera e meno ingombrante delle sue sorelle, soprattutto quando si usano obiettivi come il pancake 50 1.8 o il 45 2.8, si lascia portare a spasso senza pesare sul collo. Contrariamente a quanto molti affermano, l'ergonomia di questa macchina è più che accettabile. Ho parlato dell'AF lento e poco funzionale con luce bassa, ma alla fine non si prende una macchina del genere per usarla con obiettivi moderni, per quanto sia possibile montare anche quelli più recenti. In definitiva una macchina simpatica e divertente, forse una versione aggiornata con sensore da '24 e un prezzo meno alto avrebbero potuto assicurare un futuro a questo modello, che comunque è rimasto in catalogo a lungo. Oggi la Nikon ha voluto ripercorre la stessa strada (inseguendo la Fuji sul suo stesso terreno, quello delle APS con estetica old-style) con la Z fc, vedremo se ci sarà il coraggio di farne una Fx.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2021

Pro: Sensore dalla superlativa gamma dinamica, resa agli alti iso, estetica, leggerezza, files incredibilmente puliti e tridimensionali, colori delle immagini, sensazione di possedere qualcosa di davvero unico

Contro: Pochi pixel (a confronto con gli standard odierni), gomme usurabili, autofocus incerto con luce bassa, reflex ormai fuori produzione.

Opinione: Mi sono iscritto a Juza Photo più che altro perchè sentivo il dovere di omaggiare la mia reflex prediletta. Infatti, da possessore sia della Df che della Nikon D850 posso affermare che i files della prima sono in grado di reggere il confronto (e in certi frangenti anche battere) la superpixxellata sorellona. Ovvio che è una mia personale opinione e non ho assolutamente la pretesa di dettare delle verità assolute. Tuttavia, ogni volta che confronto i files delle due macchine ho sempre la sensazione che le foto della Df abbiano un livello di realismo e bellezza leggermente superiore alla pur mostruosa D850. Sarà che pochi ma grossi pixel raccolgono meglio la luce, ma la tridimensionalità delle immagini targate Df ha qualcosa di sbalorditivo. La macchina è leggera, ottima per i ritratti, inoltre è un piacere portarla in città per fare dello street (suo campo d'azione privilegiato, a mio parere), ma è grandiosa anche per le escursioni in montagna, per fare paesaggistica. Il numero relativamente basso di pixel trae sempre in inganno: infatti i dettagli che riesce a sfornare, soprattutto con determinate lenti (Nikkor 35 1.8 G, tamron 35 1.8 SP G2 e Nikkor 50 1.8 G) lasciano a bocca aperta. I colori poi sono sempre fedeli ed emozionanti, ma ripeto la tridimensionalità è davvero il suo punto forte. Anche negli scatti di un paesaggio, fatti chiudendo il diaframma a f8-f11, si percepisce chiaramente lo stacco dei piani, che solitamente viene notato/esaltato solo con aperture più ampie. Ci sono però anche dei difetti: l'autofocus non brilla in luce bassa, e questo è davvero un peccato visto il sensore, fatto apposta per dare il suo meglio in queste situazioni. Ma soprattutto, visto il prezzo della macchina, è imperdonabile che le gomme si usurino presto, talvolta anche dilatandosi. La Df è però talmente bella e prestante che si accetta volentieri di doverla ogni tanto spedire al servizio assistenza, per darle una 'rinfrescata'. Quel sensore ereditato dalla D4 ha qualosa di magico. E' vero, non si possono fare crop estremi per via dei 16 mpx ma quello che ti regalano questi pochi pixel.. Tuttavia, il fatto di costare molto e di non garantire la funzione-video le ha attirato un sacco di critiche. Ma del resto non nasce per un uso moderno e frenetico. Ci fai delle foto 'ragionate' ed è fondamentale associarle determinate lenti, meglio se lenti fisse. Tra i vari obbiettivi con cui l'ho provata posso dire che i colori più belli li ho visti con il Sigma 50 1.4 Art, il Tamron 35 1.8 SP e lo Zeiss Planar 50 1.4. Tra gli zoom, invece, ho visto brillare soprattutto il Tamron 70-200 2.8 G1. Suo completamento ideale resta però il favoloso Nikkor 58 1.4 G: lì hai tra le mani il top per la ritrattistica. Una nota di merito per l'umile e bistrattato 50ino 1.8 G che le viene associato in kit. Leggero, veloce nell'af, dai colori gradevoli e bilanciati e con una nitidezza di tutto rispetto da f2.8 in su. Che dire.. macchina straordinaria, unica, e probabilmente irripetibile. Consiglio spassionato: diffidare delle varie recensioni negative o delle comparative sui sensori, il realismo di un'immagine o dei colori che sanno emozionare sono cose non quantificabili da grafici o da mere specifiche tecniche. La Df va provata di persona per rendersi conto di quanto sia performante sotto questi aspetti. Questa macchina così controversa è inoltre capace di sfornare delle foto strepitose sia con vecchie lenti che con vetri di ultima generazione, e non solo ad alti iso (come lascerebbe immaginare il suo sensore) ma anche a quelli base, per usi (paesaggistica, architettura, still life) che sembrerebbero appannaggio più che altro delle macchine ad alta risoluzione. A mio avviso, la Df continuerà ad essere mostruosa anche nel 2022. Chi ne trova ancora qualcuna di nuova da acquistare, o usata ma in buone condizioni, si ritenga baciato in fronte dalla Fortuna. Buona luce a tutti.

user164243
avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021

Pro: sensore, rumorosità alti ISO, uso ottiche obsolete

Contro: ghiera frontale delicata, mancanza mirino di messa a fuoco immagine spezzata, punti di messa a fuoco troppo centrali, costo anche da usata eccessivo

Opinione: Mi è capitato di fare una uscita fotografica e di usare una Nikon Df che, vista per la prima volta, mi ha incuriosito e me ne sono innamorato; ho letto svariate recensioni sia italiane che straniere e devo dire che tutte le pecche lamentate io non le ravvedo. "sensore povero di mpxl, costo, materiali, batteria, slot scheda di memoria, impossibilità di adottare B.G., ergonomia, funzione Auto ISO catastrofica grip non comodissimo giustificato però dall'estetica Ghiera iso scomoda, ghiera secondaria qualità non a livello delle altre, nessun reale aiuto per il manual focus, Af lento con poca luce." Queste in sintesi le “pecche” di questa macchina ma vorrei fare una riflessione e magari essere smentito: 1) intanto con una reflex si fanno le foto; trovo assurdo usarla per fare dei video (esistono le telecamere per questa funzionalità). 2) i Megapixel, salvo se per esigenze particolari, se si attestano nel range 16-24 sono e restano il miglior compromesso; ricordiamoci della pellicola: ad ingrandimenti maggiori si usavano formati macchina maggiori. Inoltre la poca densità di Mp va a vantaggio della qualità dell'immagine e della risoluzione ad alti ISO 3) Slot scheda di memoria; che non vi siano 2 slot non la trovo una bestemmia, su una reflex analogica non vi era il doppio rullino e mai nessun fotografo si è lamentato; riguardo la sicurezza, quante volte è capitato che si aprisse lo sportello posteriore facendo prendere luce alla pellicola o il laboratorio danneggiasse il rullino? 4) La batteria… nella giornata d'uso, io con la mia D700 e il mio amico con la Df, ho consumato più velocemente io la carica della mia che lui della sua… lui è tornato a casa con ancora 1/4 di carica. Poi se tutto il giorno si usa il Live View, la raffica, etc è chiaro che i consumi crescano ma una batteria di riserva chi è che non se la porta appresso? 5) funzione AutoISO; essendo poi questa una reflex che si ispira alle vecchie analogiche, era il rullino che si sceglieva a decidere la sensibilità e quella restava. Al massimo si “tirava” la pellicola in fase di sviluppo ma quello era il massimo, quindi a cosa serve l'AutoISO?. 6) Grip non comodissimo; questo è vero se si viene da una digitale ma bisogna pensare che ci stiamo rifacendo a reflex analogiche e li il grip era del tutto inesistente (penso alla vecchia FM2) invece concordo con la ghiera frontale o “secondaria”: la vedo poco solida, come se si potesse staccare; un po' difficile da manovrare. Certo, se l'avessero messa in metallo e fissata meglio non sarebbe stato sbagliato. 7) il fuoco manuale: è un problema che riscontro con tutte le reflex e non solo in casa Nikon; oramai ci si affida sempre più agli automatismi, all'autofoscus. Ciò che manca davvero in questa macchina che si differenzia anche per poter usare ottiche vecchissime e manuali è il vetrino smerigliato ad immagine spezzata; ho letto che sarebbe possibile far montare il K3 delle vecchie Nikon ma onestamente lo avrei messo di serie e in fabbrica. 8) Autofocus lento con poca luce… è un problema che ho riscontrato con molte reflex Nikon e peggio ancora è usarlo in LiveView; se poi ci mettiamo i “punti di messa a fuoco” che neppure coprono tutto il formato APS-C sa di ridicolo. 9) Ergonomia e qualità dei materiali. Non ho trovato al tatto quest'ultima di bassa qualità (si può sempre fare di meglio ma oggi la plastica impera) e l'ergonomia è più da analogica (per chi scattava con quelle macchine) che con le moderne digitali. Questa è la vera scelta che fa da spartiacque… o piace o non piace ma di reflex moderne è pieno il mercato. 10) Il costo: qui la nota dolente. Il sensore è mutuato dalla D4 che costava 5000€; per altre caratteristiche è simile ad una D610 di livello prosumer il cui costo era di circa 1500€ (e con 24Mp); posizionarla a 3000€ forse solo per essere vintage e non per il reale valore tecnologico era troppo. Ma la “tenuta” sul mercato è risultata ottima tanto che oggi è difficile trovarne e il prezzo resta alto.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2021

Pro: E' bella (avete presente una Lancia Delta Rallye, una Jaguar E-Type, una Lancia Fulvia, una Ferrari Dino ...). Ha mirino ottico (impagabile), una risoluzione più che adeguata anche a livello di "poster", una correzione degli alti ISO incredibile. Possibilità di utilizzo di tutte le ottiche Nikon anche d'antan.

Contro: Leggermente spigolosa, necessita di una impugnatura supplementare per tenerla bene in mano. Non ha "video" e sinceramente non me ne può importare di meno: voglio fare foto, non filmini.

Opinione: L'ho avuta nel 2014, e l'ho subito trovata adeguata al mio stile di ripresa; macro, fotografia di viaggio. Non mi interessa minimante il "video": ho avuto Nikon D800E, D850 (ancora in uso, una Ferrari senza tempo), fuji XT3, Z6 e non ho mai fatto un video, neanche per prova. La fotografia è altra cosa rispetto al video; certo che chi fà entrambi ... Ho affiancato recentemente allaD850 la Fuji XT3 e E3: principalmente per evitare di portare pesi eccessivi nello zaino durante le escursioni in montagna. Nulla da eccepire sui files di queste macchine, ma la mancanza del "pentaprisma" si fa sentire; la visione surrogata delle mirrorless è tutta altra cosa nel caso di foto ravvicinata macro, con utilizzo della tecnica del focus stacking (che uso molto, anche in assenza di treppiede). Mi sono fatto lusingare dalle sirene per la Z6, gran macchina ma grossa quanto una reflex e visione elettronica, non è scattata la scintilla e dopo breve l'ho riconsegnata. Fatto sta che scoperto presso il mio rivenditore di fiducia una confezione "Df" nuova di imballo e a prezzo scontato ho preso immediatamente la decisione di permutare tutto il corredo Fuji con questa reflex eccezionale. Per chi come me è passato nell'universo Nikon (F2 Dp1, F3A, F4, F5, F6, F90X, D700, D850, Z6, Df,), a parte la D850 di altro pianeta, la Df è la sintesi adeguata per il mio tipo di fotografia, risoluzione ottimale (sfido a trovare grosse differenze su una foto 16 o 24 megapixel), controllo degli alti ISO eccezionale (ha il sensore e processore della D4, ancora adesso considerata una "ammiraglia"). Se posso dare un consiglio, non rincorriamo (come ho fatto io) la corsa ai megapixel: ancora oggi riguardo le mie foto scattate con la D700 (12 MP) e Df (16 MP) e non vedo differenze sostanziali (per il mio tipo di fotografia) con la D850. Tornassi indietro, terrei ancora strette queste 2 reflex, certo magari affiancate ad un corpo PRO potendoselo permettere.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020

Pro: Mirino eccellente, comandi analogici, qualità dei files, relativa leggerezza, perfetto connubio con ottiche AI/Ais

Contro: Scarsa efficienza sistema pulizia sensore, facilità con la quale si stacca lo sportello batteria

Opinione: Ho acquistato questa fotocamera d'occasione un paio di mesi fa. Da oltre 10 anni sono passato a Canon, e tutt'oggi mi trovo benissimo con il sistema RF al quale sono approdato da due anni. Ma in fondo all'armadio, da tanti anni, erano riposte una F2as ed una FM2n con il loro bravo corredo di 9 ottiche a fuoco manuale, compresi due decentrabili. È vero, posso usare questi obiettivi (e talvolta lo faccio) sulle mie Canon Eos R con anello adattatore, però era molto forte il richiamo di una fotocamera come la Df, con la sua modalità d'uso molto vicina a quella delle due reflex meccaniche con le quali sono cresciuto negli anni '80, e così l'ho acquistata. La perplessità sui relativamente pochi mpxl è svanita subito grazie all'alta qualità generale dei raw sfornati dalla Df, anche e soprattutto quando gli ISO devono salire. Occorre inquadrare con attenzione, riempire il formato, ed i 16mpxl bastano e avanzano. La durata delle batterie, rispetto alle mirrorless R, è... imbarazzante, ci si può quasi dimenticare della batteria di riserva. Lo scatto è dolce, ma rumoroso. Il mirino, seppur non al livello di quello d'una F3, è comunque molto meglio di gran parte della concorrenza reflex, il che, quando si focheggia manualmente, fa davvero la differenza. La mia recensione è molto limitata dal fatto che non ho provato il sistema AF, che leggo essere il tallone d'Achille di questa fotocamera. Ma l'ho acquistata per usarla con i miei vecchi ottimi nikkor manuali, per cui l'af questa fotocamera potrebbe anche non averlo. Molto pratico il sistema di memorizzazione e richiamo dei dati degli obiettivi manuali (perchè solo 9 memorizzazioni, però?) a patto di ricordarsi di aggiornare l'obiettivo ad ogni cambio ottica, azione agevole tramite un tasto funzione ed una ghiera di selezione. Mirino e qualità dei files sono per me i punti di forza della Df, unitamente ad un “fascino” unico, che può non piacere forse a chi ha meno di mezzo secolo di vita alle spalle. La uso per girovagare a zonzo, per lavorare lentamente, per riscoprire il gusto dell'approccio pacato, “come se” in macchina vi fossero solo 36 fotogrammi da scattare. per cose più veloci ed impegnative le mie care EOS R ed i loro fantastici obiettivi RF non sono in discussione, ma nei limiti descritti la Nikon Df è un autentico piacere da utilizzare. Come evidenziato sopra, purtroppo il sistema di pulizia sensore non è un granchè, occorre ricorrere spesso ai soffiatori o ad un tecnico esterno. O ad un po' di timbro clone; inoltre lo sportello del vano batteria/scheda (perchè assieme, poi?) tende a staccarsi facilmente, sembra privo di un fermo. Assurdo, specie in assenza di battery grip come accessori. Ma lo si rimette a posto senza troppo penare.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020

Pro: Eccellente dal punto di vista della qualità costruttiva e dei risultati fotografici. Una qualità di immagine che si apprezza soprattutto con gli ISO elevati e con obiettivi molto luminosi.

Contro: Per le mie aspettative e per le motivazione della scelta , nessuno.

Opinione: Ho ritrovato la magia dei colori e dell'incarnato della mia pellicola preferita in gioventù, che era l'Agfachrome 50S Professionale. Pellicola purtroppo molto delicata, da trattare le dovute attenzioni, pensare che il rullino era in un contenitore di alluminio con tappo a vite e guarnizione in gomma...Fornisce eccellente risultati sia con ottiche molto luminose e un po' agè come l'85mm f1,4 D o l'80-200 f2:8 a pompa, che con Ottiche più recenti come il 24-120 f4. Nel mio parco reflex è sicuramente quella che mi soddisfa maggiormente.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019

Pro: Leggera, compatta, comandi analogici immediati, sensore meraviglioso

Contro: Prezzo eccessivo; un solo slot di memoria SD

Opinione: Macchina stupenda, perfetta come secondo corpo o per uscire leggeri senza perdere in qualità. L'ho avuta in prova prestatami da un amico e onestamente vorrei tanto comprarla come secondo corpo da affiancare alla mia D850. Solo che costa troppo da nuova per i miei gusti. Cercherò un buon usato, magari di qualcuno che ne é rimasto deluso...

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018

Pro: Resa del sensore, Prestazioni ad alti ISO, Peso ed ingombro, Estetica, Tenuta del valore sul mercato dell'usato.

Contro: Area AF limitata, Un solo slot SD.

Opinione: Presa usata con pochissimi scatti per affiancare la D810 e la Fuji X100S, è diventato il corpo che utilizzo di più e con maggiore soddisfazione. Monta un sensore a mio avviso fantastico che produce file emozionanti che definirei vellutati, limitato solo in caso di crop estremi per via della bassa densità di pixel, caratteristica questa che però permette prestazioni super ad alti ISO. In pratica è l'esatto opposto rispetto al 36mp della D810. Nonostante il peso limitato risulta ergonomicamente più scomoda rispetto a corpi tipo D8xx…però, per quanto mi riguarda, è tremendamente bella, soprattutto se accoppiata ad ottiche vintage con dimensioni non eccessive.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2017

Pro: sensore fantastico, estetica, ghiere manuali, fascino senza tempo.

Contro: Non averla.

Opinione: Oggetto bellissimo e performante, un sensore da capogiro si fanno foto a 3200 iso con il rumore di una d810 a 200 iso. Estetica bellissima e a mio avviso imbattibile, forse potrebbe essere più curata in alcuni piccolo dettagli ma ha una forma che cade bene in mano e un peso che la rende a volte sbilanciata con gli zoom della sacra triade ma ciò nonostante io me ne innamoro ogni volta. Non è una macchina nata per esprimere la prestazione fotografica assoluta, è un oggetto fatto per lasciare un odore di amarcord nelle mani di chi la usa e per fare rivivere un po di emozione a chi è cresciuto con le serie f. Immagini veramente belle, belle come la macchina.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017

Pro: Il sensore, le ghiere manuali, prestazioni notturne.

Contro: Mancanza del doppio slot SD, grip non comodissimo giustificato però dall'estetica.

Opinione: Intanto vi dico che ho acquistato la Df (nera) basandomi sui consigli qui su Juza e su tutte le recensioni precedenti alla mia e per questo vi ringrazio. La Nikon Df è una macchina a se, non escono nuove versioni ogni anno. La Df è un classico senza tempo. Italo Calvino diceva: "un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire". Ecco, penso che la Df sia questo, una macchina valida adesso e valida anche tra 10 anni. Non compratela per le sue sole caratteristiche tecniche, non nasce per impressionarvi in quel senso. Se siete fan dei numeri e dei processori all'ultimo grido siete nel posto sbagliato. Compratela se siete convinti di voler qualcosa di diverso da quello che il mercato oggi giorno offre. Non è una macchina economica e comprarla nuova oggi non ha senso secondo me. Cercate un buon usato con "pochi" scatti. Non ne troverete tante in giro ma se siete fortunati riuscirete a trovare anche voi una Df in ottimo stato. A mio avviso un prezzo giusto per questa macchina si aggira intorno ai 1800-1500 euro con meno di 100k scatti. Io ne ho trovata una con 9K in perfette condizioni con garanzia Nital fino alla fine del 2017. Ho portato questa macchina con me nel mio ultimo viaggio in Lapponia, che dire... si è rivelata una grande compagna di viaggio. Ha retto perfettamente le temperature rigide (-20 gradi) finlandesi. Ho utilizzato due ottiche: un Samyang 14mm f/2.8 e un Tamron SP 24-70 mm f/2.8. Con il Tamron che leggero non è il peso inizia a farsi sentire colpa anche del poco grip della Df. Non è comodissima da impugnare anche se ciò che più conta è l'abitudine. Magari potreste pensare ad una custodia Gariz che ne migliora il grip oltre a proteggere parte del corpo macchina. Veniamo ai comandi manuali e alle sue ghiere: comode e belle! Sono bellissime da vedere e comode da usare, restituiscono un feeling molto particolare e vi abitueranno alla fotografia ragionata. Con questa macchina farete meno scatti e ne cestinerete molti meno. La ghiera della sensibilità ISO è leggermente più scomoda rispetto alle altre per colpa di un tasto di sicurezza da premere ogni volta per sbloccare la rotazione della ghiera. Io ho imparato subito a gestire questa cosa con indice e pollice della mano sinistra. La ghiera relativa al tempo di scatto è invece molto più comoda anche se col tempo realizzerete che è più comodo tenerla impostata su 1/3 e modificare il tempo di scatto (tutta la scala) dalla rotella secondaria posta di fronte a voi, quest'ultima fatta di materiali meno nobili e forse soggetta ad usura nel tempo. La Df ha molti altri tasti, frontali, posteriori e laterali, tutti personalizzabili. Credo che la fotografia notturna sia uno dei suoi cavalli di battaglia. In Lapponia ho tirato fuori foto davvero di alto livello e con un rumore davvero impercettibile anche ad iso piuttosto alti. I file raw non sono pesantissimi e alle volte sembra quasi non abbiano bisogno di postproduzione. A mio avviso la Df da il meglio di se con le vecchie ottiche fisse, dove il divertimento è assicurato. O la ami o la odi e io la amo. Non la venderò mai. Credo che ad oggi sia (esteticamente parlando) la numero uno. Amatela!

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017

Pro: sensore, dimensioni, ergonomia e look old style, no video, no programs, possibilità di utilizzare tutti obiettivi prodotti

Contro: solo il prezzo

Opinione: Ci ho sbavato dietro sin dal primo momento che l'ho vista, ma il prezzo è stato un deterrente per anni, quando però ho intuito che non sarebbe rimasta in produzione a lungo mi sono deciso al sacrificio. Avevo due F90X con cui ho girato il mondo e ho ancora la mia adorata FE, poi...l'arrivo del digitale e...la fine di tutto. Ho avuto una D90, che ho dato con gioia in permuta per la Df, ma non riuscivo più a fare "foto"...cioè foto che mi dessero emozione nel momento in cui inquadravo e scattavo...Istintivamente davo la colpa al formato DX e così ho voluto assolutamente passare al full frame. Ora purtroppo non ho più il tempo di una volta, ma grazie alla Df ho riscoperto il piacere di andare in giro con una reflex e fare "foto", con il cuore e con la testa. E' veramente una macchina eccellente per l'uso che ne faccio io, per cui posso capire che ci possano anche essere dei detrattori, ma per me è unica, anzi no...non più visto che me ne sono comprata un'altra usata in eccellenti condizioni...tutte e due black.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017

Pro: La baionetta F

Contro: Personalmente toglierei tutte le funzioni elettroniche, troppe e anche inutili e lascerei solo i comandi manuali.

Opinione: Io l'ho presa perchè ad un certo punto della vita mi è venuta voglia di scattare con una macchina che ricordasse quelle che utilizzavo con la pellicola e per poter rimettere in pista tutti i miei vecchi obietttivi Nikkor AI manual focus comprati da me negli anni settanta/ottanta. Tutte ottiche fisse tranne un 35-105, che ti fanno pensare prima di scattare, vogliono il loro tempo e anche te ti accorgi che l'immagine te la vai creando piano piano nel mirino, senza tutta sta fretta che ti trasmette il digitale, gli autofocus e gli scatti a raffica a destra e a manca alle volte senza neanche inquadrare. E poi mi sembra bella, come lo erano e lo sono ancora le mie vecchie Nikon F, F2A, FM, FE, e sono contento di riutilizzare i miei carissimi obiettivi che sono invecchiati insieme a me e per diversi anni hanno riposato inutilizzati all'interno di una vecchia borsa Temba. Non ho dato troppo peso al fatto che il sensore sia un pò datato, ma dò per scontato che ormai i sensori siano tutti buoni, o che non si possano girare video, per quello ho altre macchine e sinceramente non sono un videofilo, non mi interessa quanti punti di messa a fuoco ha, tanto metto a fuoco manualmente, non mi interessa fare il braketing del bilanciamento del bianco tanto scatto in raw neutro e poi al limite ho il termocolorimetro, quindi ed infine mi piace e basta, mi piace scattare in manuale e avere tra le mani un oggetto che soddisfa il mio concetto di perfezione estetica.

user86191
avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017

Pro: Qualità costruttiva, affidabilità, file pulito e pronto, fascino estetico, facile e piacevole nell'uso manuale, i 16 mp permettono di usare ottiche old-school Nikon

Contro: Ghiera iso scomoda, ghiera secondaria qualità non a livello delle altre, nessun reale aiuto per il manual focus, Af lento con poca luce

Opinione: Quando la scimmia parte non la fermi più, l'acquisto di una Df non e obiettivamente razionale, per quello c'è la 750. Io come avrete capito sono un amatore abbastanza sprovveduto, sono l'acquirente tipo che Nikon voleva fregare ed io l'ho accontentata, ma sono felice, ho ricominciato a fare fotografia dopo molti anni di pausa e la passione aumenta con la voglia di migliorarsi, impostare le regolazioni manualmente, mettere a fuoco e sentire clik e più piacevole di guardare una foto al monitor, Questo credo sia l'essenza di una Df, amplificare il piacere della fotografia, fatta di pensieri, gesti ed emozioni quando si scatta e non limitarsi alla visione di una immagine. Chi si aspettava un commento sulle qualità tecniche della Df troverà sicuramente sotto quello che cerca da persone più competenti di me, le uniche critiche che posso muovere sono sulla rotella degli iso che e scomoda da usare causa il fermo, mentre quella della ghiera secondaria e stranamente (valli a capire questi Giapponesi, quelle sopra sono in metallo) fatta di plastica e la sua scorrevolezza e dura, dovendo fare forza con l'indice per farla muovere, mi vengono dei dubbi sulla sua durata, inoltre essendo una macchina pensata per l'utilizzo di obiettivi pre Ai Nikon doveva sforzarsi di più per facilitare l'utilizzo in MF. Le note positive vengono da costruzione solida e di qualità, affidabilità (in giro non leggo di problemi) e file che sono a mio parere ottimi, inoltre con i 16mp si possono usare con soddisfazione ottiche che non siano le G, che quei 16mp bastano e avanzano per foto stampate in A3+, ho fatto prove anche in A2 (possiedo una Epson 3880) e vi assicuro che se il file e pulito la stampa risulta ottima. 20-03-2017 per facilitarmi l'uso dei miei manuali Ais, ho montato il K3 Focusing Screen, che sarebbe il vetrino spezzato e smerigliato della Fm3, il vetrino credo sia originale e non una copia perché e arrivato con l'imballo originale Nikon, i geniali Taiwanesi in pratica prendono il vetrino che é più grande delle digitali Nikon e lo ritagliano per adattarlo alla Df. Detto questo però posso affermare dopo un paio di settimane che lo uso che non é necessario, il pallino verde e forse più preciso e anche più veloce, infatti affidare completamente la messa a fuoco all'occhio mi fa cannare più foto e inoltre mi allunga i tempi, il vetrino entra in gioco quando c'é poco contrasto o poca luce e il pallino verde comincia a faticare, in quel caso e un valido aiuto, prima di chiudere posso dirvi che e fichissimo guardare attraverso un pezzo di storia per comporre una foto

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016

Pro: Qualità eccellente del sensore,colori bilanciati in maniera perfetta,bellissima,tutti i comandi al posto giusto,ottima ergonomia

Contro: Manca illuminatore af

Opinione: Presa 6 mesi fa,è stato sempre un mio pallino,ci si lavora come mi aspettavo,fantastica,i file che escono sono tridimensionali,e i colori sono reali e molto particolare,hanno una timbrica particolare,sempre molto bilanciati....con gli ais,il riferimento del pallino è stato migliorato in precisione,con la D800 il punto di fuoco non coincideva spesso. Af perfetto per le mie esigenze,l'unico neo probabilmente è l'illuminatore af,nel buio sarebbe stato d'aiuto,comunque ho fatto foto a dei concerti non ho avuto grosse difficoltà.....vedo che non è mai scesa di prezzo,spero che resti unica....cosa dire di più,un "Capolavoro "

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016

Pro: Qualità dei file prodotti ineguagliata da nessun altro sensore esistente! Raffica e buffer più che sufficiente per qualsiasi tipo di fotografia, anche sportiva! Grip eccellente, almeno per me! Possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di ottica Nikon antica e moderna ! Dà valore a qualsiasi lente, in quanto l'equilibrio del sensore FF da 16 Mpx non ha eguali in termini di nitidezza e gestione del micro-mosso. Leggera e di piccole dimensioni, può essere portata in giro una giornata intera appesa al collo con un fisso senza sentire alcun fastidio. Le stampe prodotte con la Nikon Df emanano un fascino particolare.

Contro: L'Autofocus non eccelle, ma è sufficiente per qualsiasi tipo di fotografia, anche per la caccia fotografica e sportiva.

Opinione: La fotocamera che a mio parere rappresenta un punto di arrivo per chi fotografa con la testa e non con il kulo, anche perché sono tanti ormai che vantano esperienze plurisecolari con dagherrotipi di varia natura per poi lamentarsi di una macchina come questa che fornisce la possibilità di scattare sia in automatico che in manuale, in qualsiasi situazione e contesto. Quando devo fare una fotografia seria non ho alcun dubbio, scelgo la Nikon Df. Ho stampato in formato grande decine di file prodotti con svariate macchine fotografiche, antiche e moderne, e ogni volta che domando allo stampatore di indicarmi la foto che lo attrae di più, guarda caso è sempre una di quelle fatte con la Nikon Df. Il suo sensore non ha eguali e produce file unici nel suo genere, per veri intenditori e dalla timbrica molto particolare e affascinante, che non sono riuscito ancora a percepire in nessun altro tipo di file.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016

Pro: Il sensore

Contro: C'è da scrivere un romanzo....

Opinione: Chiaramente la Df è un'operazione di marketing voluta da nikon per catturare una fascia di clienti vintage. Molti la prendono convinti di trovare la solidità delle vecchie analogiche ma rimangono delusi, la copertura esterna è in pura plastica e il corpo è quello modesto della D600. In compenso le mancanze sono tante: batteria da compattona, AF risibile (oltretutto con i punti concentrati al centro e senza illuminatore), un solo slot per la scheda di memoria, il battery grip non è previsto, sull'auto ISO meglio stendere un velo pietoso. Il sensore è quello molto buono della D4, ma anche lì la tecnologia è andata avanti. Il costo per quel che offre è assolutamente fuori mercato, ho faticato non poco a rivendere la mia a 1700 euro. Leggo anche recensioni entusiastiche ma crdo che chi le ha scritte non abbia mai provato una D750 oppure una D810. Oppure ha una Df da vendere...

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016

Pro: Ti riporta ai tempi delle meccaniche F e FM2 che posseggo ancora, sensore straordinario, leggera e compatta per essere una FX

Contro: Nessuno

Opinione: Leggo molti pareri negativi su questa macchina in rete ma, partendo dal fatto che la macchina perfetta non esiste, io trovo la Df una macchina straordinaria, come concezione e features. Non ha il video, ed è giusto sia così, altrimenti sarebbe l'ennesima digitale uguale a tutte le altre, questa è nata per fare SOLO fotografie, giustifico anche il modulo autofocus, più che sufficiente per chi si approccia a questa macchina, ricordando le meccaniche degli anni passati, ho trovato anche molto facile la MF manuale con ottiche senza AF, e il telemetro elettronico aiuta molto in questo. Ha un sensore straordinario, con un ampissima gamma dinamica e un contenimento del rumore ad alti iso superbo. In fondo, credo che, non sia stato capito il concetto che c'è dietro questo progetto. Se volete fare sport non è certo la macchina per voi, la Df è votata per il reportage, la street e la fotografia meditata, infatti sembra fatta apposta per montare ottiche fisse, con le quali è molto ben bilanciata. Infine direi, che se vi piace un ritorno al passato con il massimo controllo dei parametri principali, tramite le classiche e intramontabili ghiere, e una qualità di immagine ottima, beh questa è la macchina che fa per voi.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016

Pro: una grande macchina si riscopre la passione per la fotografia...solo nikon poteva fare un capolavoro del genere...non sto esagerando!!!!

Contro: nessuno

Opinione: posseggo la df da 6 mesi ed e un vero piacere scattare con lei, qualita' al top facilita' d'uso e ogni volta ho la sensazione di fotografare con la fm2 che ho avuto da sempre. ho avuto tante fotocamere digitali quasi tutte nikon, ottime macchine...ma la df e' un mondo a parte...qui si fotografa con il cuore e con la mente...se non c credete provatela!

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2016

Pro: Bellissima, resa ottima agli alti ISO, compatibilità con lenti ormai altrimenti inutilizzabili.

Contro: materiali un po' scadenti, il tappo vano batteria ogni tanto si stacca, un solo vano SD.

Opinione: Ho iniziato a far foto con la Nikon F di mia madre e la prima macchina che mi sono comprato era una FM2, per cui appena è uscita la Df è stato amore a prima vista. Dopo una corte assidua, mi sono deciso ad acquistarla trovandola usata in ottimo stato. Devo dire che sono estremamente soddisfatto di come funziona. Prima avevo una Pentax K5IIs che per molti aspetti è decisamente superiore, ma la Nikon Df mi ha riportato a una dimensione più autentica (per me) di scattare le foto. Trovo le ghiere e le manopole perfette: si usano bene e sono configurabili (quella davanti e quella dietro) come uno vuole. Di fatto si torna ad un reale funzionamento manuale, senza tanti fronzoli e con una qualità di immagine perfetta. Magari la qualità dei materiali e i particolari di costruzione, per il prezzo a cui si acquista non sono assolutamente all'altezza. La Pentax è decisamente superiore da questo punto di vista. Rimane comunque una macchina stupenda che ricomprerei anche subito, ma non a prezzo pieno.

user58495
avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016

Pro: Capolavoro

Contro: I capolavori non ne hanno

Opinione: Non è paragonabile a niente sul mercato:di lei si è detto di tutto.Ai maniaci della tecnologia che scattano solo di notte fonda,a dieci ftg. al secondo e che passano la vita a paragonare raw di prova cercando difetti la sconsiglio vivamente.La Df è fatta per chi viene dalla pellicola e che comunque vuole uno strumento affidabile,preciso e perchè no elegante.Comprata stamattina,dopo aver rimuginato a lungo se passare o meno a una Full frame.È una piccola follia che mi sono concesso ma,appena presa in mano ho ricominciato ad avere "voglia" di fare fotografie.Nei prossimi giorni mi divertirò a provarla a fondo e,appena possibile metterò gli scatti più significativi nelle mie gallerie.Per ora vi dico che a tenerla in mano si riscopre l'ergonomia di sempre,quando usavo le F2 o le FM/FE,tutto è dove dovrebbe essere,tutto è bello e rifinito,con l'eleganza un po' blasè di un marchio storico e leggendario,che ha scritto veramente pagine uniche nella storia della fotografia.I primi file che ho esaminato sono perfetti,puliti,con una "giustezza" di insieme che solo una vera fuoriclasse purosangue può e deve dare.Con essa riutilizzerò anche i miei vecchi Nikkor d'annata. Grazie,Nikon....! Aggiornamento: molti,(compreso Dp Review),hanno criticato il sistema AF ereditato dalla D610.Nella realtà ho riscontrato che è efficientissimo, (anche usando ottiche manuali il telemetro elettronico è di una precisione e affidabilità esemplari) e in condizioni di luce davvero scarsissima e senza illuminatore AF, riesce comunque a focheggiare con sicurezza sul punto centrale. Ovviamente se si pretende che metta a fuoco con un super tele, un soggetto in movimento, magari a luce di candela si sta semplicemente chiedendo la cosa sbagliata alla macchina sbagliata,(ma se riesce a focheggiare avrete un'esposizione ad altissimi ISO che ha ben poche rivali, visto che è anche più leggermente performante della D4s di cui monta il sensore...). Poi c'è chi critica l'ergonomia e qui siamo davvero in presenza di persone che o non hanno mai posseduto una reflex a pellicola o non hanno mai tenuto in mano la DF che è APPOSITAMENTE progettata per affidare a ghiere e pulsanti il controllo della macchina e per giunta tutti di metallo. Poi questo approccio può piacere o non piacere, ma non è certo colpa della Df! AGGIORNAMENTO.(due anni passati con DF). Ho intenzione di ringraziare e tenere aggiornati tutti gli utenti del forum che, a seguito di recensioni mie e di altri utenti hanno avuto modo di possedere e/o utilizzare la Df. Nel tempo si è dimostrata efficiente oltre che robusta, al di la di ogni più rosea aspettativa, a dispetto di quelle che inizialmente furono indicate come possibili fragilità. Mi riferisco in particolare alla tendenza dello sportellino del vano scheda/batteria, a staccarsi e cadere. In realtà, dopo i primi giorni si impara come maneggiarlo ed aprirlo e in effetti io non ho mai più avuto problemi di sorta. Sono noto per non essere particolarmente attento nel maneggiare le fotocamere,anzi...Di mio sono sbattone e inciampone,quindi le mie povere Df hanno riportato una certa usura della verniciature agli angoli della base. Piccolo danno puramente estetico che ovviamente non compromette le funzionalità. Ad un certo punto ho deciso di far sostituire gli schermi di messa a fuoco standard con dei vetrini dotati di stigmometro,per facilitare la messa a fuoco con le ottiche manuali,visto che sono orbo e la mia (poca ) vista peggiora pure. Beh che dire...quando una cosa nasce bene... Ora le mie Df montano vetrini di messa a fuoco originariamente destinati alle Nikon FM2 e l'esperienza di uso con le ottiche manuali è diventata ancor più gratificante. Mi sento anche di tranquillizzare gli utenti riguardo a opinioni negative circa questo intervento. In realtà tutto funziona alla perfezione, ma visto lo spazio limitato, vi invito a scrivermi in privato per spiegarvi come e perché. Bravissima Nikon!

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016

Pro: Qualità dei RAW fantastica. Resa eccellente ad alti ISO. Accessibilità alle funzioni essenziali ispirate dal Vintage. Corpo leggero. Estetica affascinante che al tempo stesso passa inosservata ai più.

Contro: Ha tutto ciò che mi aspettavo per cui non vedo contro.

Opinione: Ho avuto la fortuna di averla in regalo per i miei 60 anni. L'ho solo da un mese, da subito mi sono trovato in simbiosi con questa reflex eccezionale per qualità dei suoi raw, della sua risposta anche a 12800 asa, veramente eccellente. Avendo in 38 anni avuto tante reflex analogiche e dagli anni 90 in poi quasi esclusivamente Nikon ho trovato la DF veramente molto intuitiva. Anche per quanto riguarda il menu digitale, avendo avuto altre reflex digitali Nikon anche qui nessun problema.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016

Pro: Consente l'utilizzo di tutte le ottiche Nikon con baionetta F prodotte dal 1959 a oggi. cosa volete di più? Per il resto perfetta al 100% se avesse avuto anche la forcella pre Ai nel pentaprisma sarebbe stata perfetta al 200% ma

Contro: Nulla.

Opinione: E' la mia fotocamera digitale Nikon preferita, unisce tutto ciò che cerco in una digitale a quel gusto e approccio alla fotografia "old style" che ho sempre cercato. Sono nato con la Nikon F e la successiva Nikon F2 e a seguire tutte le evoluzioni successive sia a pellicola che in digitale. L'utilizzo delle ghiere per i comandi principali al posto dei pulsanti e dei menu è per chi come me si è formato sulle fotocamere meccaniche non un limite ma una virtù, riscoprendo e prendendo nuovamente contatto con la fotografia di un tempo. Ad esempio oggi vanno di moda pseudo fotocamere old style come le Fuji etc che riscuotono molto successo, ebbene qui abbiamo una vera reflex digitale Nikon con vere impostazioni old style, tutti i veri Nikonisti, dovrebbero fare i salti di gioia dato che ora è possibile utilizzare tutte le ottiche con baionetta F che siano mai state prodotte! Grazie a questa macchina, ho recuperato un fantastico Nikkor 35mm f2 pre Ai completamente manuale fantastico anche su digitale, così come un 105 f2.5 pre Ai altrettanto suprlativo e tanti altri biettivi. La Df è questo e serve a questo, e chi come me è un giornalista/fotografo sa quanto questo possa essere davvero non soltanto utile dal punto di vista lavorativo ma anche prettamente giocoso e ludico. Diffidate da chi scrive non è una reflex, non è una mirroless, non è nulla. La Nikon Df è una fotocamera digitale che può utilizzare tutto il parco ottiche Nikond prodotto dal 1959 a oggi e scusate se è poco! L'ho utilizzata con tutte le ottiche Nikon dalla serie Auto alla serie Ai passando per la serie D, G, etc... mai sbagliato un colpo ne con la messa a fuoco manuale ne con l'autofocus, utilizzata anche con un reflex-nikkor 500mm f8 senza problemi e con risultati ottimi. Per chi poi come me proviene dai vetri smerigliati Nikon della F e della F2 privi di stigmometro, non avrà problemi nell'utilizzare ottiche manuali con il suo brillante vetrino smerigliato. Per me ottima al 100%

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015

Pro: estetica old style, resa alti ISO

Contro: sensore povero di mpxl, costo, materiali, batteria, slot scheda di memoria, impossibilità di adottare B.G., ergonomia, funzione Auto ISO catastrofica

Opinione: Avendo mutuato il sensore dalla D4, ovviamente la resa agli alti ISO è eccellente, si lavora a 6400 col rumore dei 400 ISO, veramente uno spettacolo. Ma quel sensore le tarpa anche le ali, se i 16 mpxl vanno bene per una professionale risultano però veramente pochini per un vero fotoamatore nell'anno 2015. L'aspetto è volutamente retrò (immagino per catturare quanti ancora non sono passati al digitale), ma i materiali non sono certo quelli delle vecchie analogiche, la plastica la fa da padrone ed il corpo, da quel che ho avuto modo di toccare con mano, è mutuato da quello della D600-D610-D750, quindi categoria entry level. L'ergonomia non è delle migliori, tornare alle ghiere dopo anni di pulsantini non è agevole. La ghiera anteriore, quella posta sul frontale della fotocamera, è veramente odiosa da azionare. Il display superiore è sparito, al suo posto c'è solo una minuscola finestrella. La batteria è deboluccia, adatta ad una compatta o poco più. E non è possibile neanche adottare un battery grip, perlomeno originale. Per le schede SD esiste un solo slot (a mio avviso questa è una mancanza grave...) posto peraltro nel vano batteria, chiuso da uno sportellino oltremodo delicato. L'AF non fa certo gridare al miracolo, specialmente con luce bassa, ed ovviamente non c'è illuminatore. La funzione Auto ISO è a mio avviso inusabile, a f 8 e 1/500 in pieno sole mi aveva portato a 1600 ISO, c'è poco da aggiungere. Le foto le fa, per carità, ma passare da una digitale top a una Df può essere traumatico. In compenso il prezzo è da amatore, veramente fuori mercato per ciò che viene offerto. Io la presi di occasione solo per provarla, l'ho rivenduta senza rimpianti. Voto 6 ma solo per la resa ad altI ISO, non per altro.... AGGIORNAMENTO: a distanza di un anno e mezzo dalla recensione del primo esemplare posseduto, pur confermando le impressioni di cui sopra, ho tuttavia riacquistato una Df. Perché? Bè, nonostante abbia tutti i difetti del mondo rimane senz'altro (per me) la più godibile delle FF di Nikon. Leggera, sensore stratosferico, bellissima, è un piacere uscire con lei e con un paio di lenti leggere. Non più lo zaino pesantissimo ma la Df al collo e un'altra lente in tasca, veramente ti cambia la vita... ATTENZIONE: chi scrive non è un influencer ne un guru, e neanche uno che scarica immagini di altri dalla rete per impipparsi in confronti improbabili. Sono semplicemente da quasi quarant'anni un nikonista appassionato di fotografia e di materiale fotografico e la mia opinione non è vangelo, ma solo frutto di esperienza empirica. Gli oggetti di cui scrivo li compro realmente, ci gioco qualche mese e se non mi piacciono li rivendo, ma trattasi sempre e comunque di materiale al momento in mio possesso. Non faccio il copia incolla di recensioni prese qua e là in rete, se parlo di un oggetto è solo e perché l'ho avuto in casa il tempo necessario (almeno mesi) per cercare di capirlo. Spesso vado contro corrente ma questo non mi toglie il sonno, per quanto possibile cerco di aiutare giovani aspiranti fotografi che danno un peso ai loro risparmi. Ma, ribadisco, io non porto il verbo...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2015

Pro: Estetica retro,' qualita' immagine, alti iso usabili fino a 12800 in formato A3

Contro: scheda sd ,singolo slot ,batteria delle fotocamere entry level

Opinione: Splendida macchina per la qualita' d'immagine ,avrei preferito alcune soluzioni piu' da pro come una possibilita' di usare una scheda cf ed il modulo autofocus della nikon d800/810..D4/4s..maggiore sensibilita' Ev.. insomma... una vera erede della nikon d700 dovuto al fatto che neanche la d750 lo e'.Consigliatissima comunque per il reportage ed in tutte le situazioni di scarsa illuminazione visto il contenutissimo rumore alle altissime sensibilita'.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015

Pro: Sensore, Alti ISO, Estetica, Durata batteria

Contro: Ergonomia, Costruzione soprattutto di alcuni pulsanti plasticosi (vedi BKT), Lentezza d'uso, prezzo, no video, AF, esposimetro

Opinione: La prima volta che l'ho avuta tra le mani e l'ho guardata per bene mi sono detto: "Mamma mia che bella!!!" ed é vero, la Df é davvero bella. Ma essendo una macchina fotografica non può essere soltanto bella, deve anche fare delle belle foto soprattutto visto il prezzo da alta gamma...E anche qui non si discute, il sensore é quello della D4 e i file che sforna sono il top. Sembra tutto giusto, niente di sbagliato...e invece no, perché in scarsa luce l'AF inizia a ciccare le messe a fuoco, complice anche il fatto che non ha l'illuminatore AF incorporato. E passi, perché é così bella...Poi però inizi a conoscerla, e vorresti fare di più, usarla in maniera più veloce senza passare dalle ghiere soprattutto per quanto riguarda gli ISO, ma ti accorgi che non é possibile...Ma poi la guardi ed é così bella...Allora inizi a farci i primi lavori, é così leggera che quasi te la scordi se abbinata ad un bel prime leggero; però a fine giornata la tua mano destra chiede pietà vista la pessima impugnatura che la costringe in una posizione scomoda. Ma poi la guardi, ed é così bella...E le si perdona tutto ancora. Insomma, é una macchina che richiede determinati sacrifici e non può essere paragonata a nessun'altra FF attualmente in commercio. Non va benissimo per lavorarci secondo me, va benissimo per andarci in giro. Ma poi alla fine chissenefrega dei contro...È così bella...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015

Pro: Fotocamera abbastanza piccola e leggera, piacevole da usare e con eccellente qualità immagine

Contro: Per me va bene cosi, poi la perfezione non è di questo mondo.

Opinione: Provengo da una Nikon D300, volevo fare il passo su una FF e dopo vari mal di testa leggendo recensioni varie, hò deciso di provarla di persona e me ne sono innamorato. La utilizzo prevalentemente con le mie ottiche fisse AIS di buona fattura, e per l'uso che ne faccio (paesaggio, ritratto e macro) preferisco la messa fuoco manuale( a che serve l' af con il paesaggio e la macro)? Esposizione perfetta con Matrix, immagini di una profondità tridimensionale spettacolare, resa colore e nitidezza eccellenti. Senza dimenticare la resa alti iso inarrivabile. Insomma per come fotografo io, è la reflex che mi terrà compagnia per molti molti anni, senza l'incubo di correre appresso alle ultime novità fatte solo per vendere. In conclusione, cercavo una reflex " definitiva" senza tanti fronzoli e non molto pesante, ma costruita per durare e soprattutto con una qulità di immagine fuori discussione, e con la DF hò trovato ciò che cercavo.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2015

Pro: Dettaglio per essere un 16mp, resa alti iso splendida, wb preciso anche in condizioni di luce mista, tropicalizzazione eccellente, af molto preciso.

Contro: Un singolo slot di memoria, mancanza di un illuminatore ausiliario a led per l'af.

Opinione: Possiedo da un mese circa questa reflex, dopo svariate ricerche e documentazioni mi sono deciso e l'ho acquistata, possiedo il modello black (quello grigio non mi attirava per niente...) le prime impressioni sono state più che positive, anzi, hanno superato le aspettative! non avendo mani giganti, riesco ad impugnarla piuttosto bene e nel giro di un paio d'ore ho preso famigliarità con le solide ghiere in metallo, avendo anche una D600 mi da l'impressione di essere più facile da gestire, un pelo più leggera e sottile, per il resto sono uguali... L'esposimetro è molto preciso come l'AF e il WB, non ho mai scattato in jpg, ma a quanto dicono sforna dei files già pronti, proverò... La qualità di immagine è sorprendente, avendo provato una D4, a parer mio lavora un pò meglio questa Df!! Non ho mai girato video con una reflex quindi la mancanza di quest'ultimo mi lascia indifferente... la cosa che mi spiace è che avendo introdotto il modulo AF della 600/610 (-1ev 39 punti) non hanno previsto un led ausiliario per l'aggancio del fuoco che in situazioni di buio risulta efficace, quindi perché non mettere quantomeno il modulo della D800 (-2ev se non sbaglio) con più punti af? peccato... Ho fatto una prova per testare il recupero ombre di questo sensore (Nikon) confrontandolo con il sensore Sony della mia D600, lavorando sotto di 5 stop (cosa che non potrà mai capitare), il sensore Sony ha la meglio, di poco, rispetto al Nikon. Un'altra piccola mancanza è il singolo slot di memoria, almeno si potrebbe fare un backup per sicurezza avendone un paio! Per il resto la trovo una splendida reflex che appaga appieno le mie esigenze, considerando il lavoro che faccio...! files puliti, incisi, dai colori splendidi e soprattutto dal peso abbastanza contenuto! I am happy!

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014

Pro: ottima resa alti iso, jpeg pronti all'uso.

Contro: riuscita per metà. nikon deve ancora studiare molto. Af pessimo. difficile un inquadramento nel mercato. bassa risoluzione, presenza del filtro aa

Opinione: Passato dalla Leica M a questa per disperato bisogno di autofocus, purtroppo dopo un primo innamoramento sono arrivati i problemi: La qualità dei file sfornati è buona come tutte le reflex moderne dotate di sensori FF; l'autofocus soprattutto in AFC è penoso e la percentuale di messa a fuoco lavorando con soggetti dinamici a grandi aperture è molto bassa. Il problema più grande di questa macchina che si propone come anello di congiunzione tra le ottiche nikon del passato e quelle del presente e futuro, è la mancanza di un sistema di ausilio di messa a fuoco in manuale efficace. Con il focus peacking sarebbe stata sicuramente una best seller, ma ad oggi il mercato dopo una prima fase di enfasi, la sta lentamente mettendo da parte. Concludendo : Non è una reflex, non è una vintage, non è una mirrorless. è un giocattolo carino. Nel mio caso mi sono ripreso la leica M. pensateci.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014

Pro: costruzione, peso, qualità del sensore, qualità del mirino, estetica.

Contro: mancanza dell'otturatore sull'oculare

Opinione: dispongo di una D610 (che in verità usa prevalentemente mia figlia) e ho cambiato la D800E con una Df black, alla quale poi ho aggiunto un secondo corpo silver. La sostituzione della D800E (splendida macchina) è dovuta al fatto che ho deciso di limitare il formato delle mie stampe e, dopo una serie di accurate prove, ho constatato che il plus dei 36 milioni di pixels e della conseguente maggiore risoluzione rispetto ai 16 della Df è avvertibile in maniera evidente solo sul formato A1. Sull'A2 è visibile solo ad un occhio attento e da vicino. Su un A3+ (il formato che oggi pratico) occorre una lente di ingrandimento. Per contro il sensore della Df mi assicura una resa del colore ed una capacità di scattare in scarse condizioni di luce veramente encomiabili. In più, essendo un fotografo di vecchio corso, con questa macchina mi ritrovo ad occhi chiusi, come quando usavo le mie nikon a pellicola e riesco persino ad essere più reattivo, anche per via del minor peso e delle più ridotte dimensioni del corpo. Uso le mie Df solo prevalentemente ottiche fisse luminose. So che a molti non è piaciuta e devo ammettere che un giovane, cresciuto con le macchine di oggi, potrebbe trovarsi spaesato e meno rapido nell'azione.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014

Pro: Compattezza, maneggevolezza, facilità di controllo delle impostazioni, ISO

Contro: Quanto già osservato L'impugnatura "spigolosa" mi ha creato problemi in occasione di un uso molto intenso!

Opinione: E' la mia terza FX Nikon dopo D3 e D700 quindi ho queste come metro di paragone. Ho provato anche la D800 perchè non nascondo che ero scettico prima di spendere una cifra importante ma ho scelto Df perchè mi spaventavano le 200 foto con 16gb di memoria e la gestione dei files sul PC oltre alla resa delle mie lenti su un sensore da 36mpx. Ho fatto l'involuzione nel cercare un corpo macchina sempre più compatto e più specifico per le mie esigenze e dopo essermi "rovinato" il collo in montagna con la D3 ho scelto la D700 e quindi ora mi sento rinato! Lo zaino è leggero e mi permette di godermi di più le uscite e la qualità mi ripaga. il problema dell'autofocus non lo trovo nel senso che negli usi normali spesso ricompongo e in quello paesaggistico uso spesso il live view su cavalletto sfruttando anche la bolla a doppio asse integrata. Ho letto alcune inesattezze su Dpreview che non sono corrette o non mi trovano d'accordo: " Inconsistent use of materials detracts from sense of quality" " No exposure scale or histogram in live view " non corretto, basta premere il tasto info ripetutamente e compare, come la bolla... " Body is rather large and heavy, considering small grip " ho scattato foto al salone di Ginevra per tutto il giorno, oltre 1500 foto... il peso è minimo! l'unico inconveniente, ma devo farci il "callo" :-D, è che il dito medio rimasto tanto piegato sullo spigolo dell'impugnatura alla sera mi dava un po' di fastidio, in due giorni era tutto ok. Questo è l'unico vero difetto ma venuto fuori in un utilizzo non usuale! " Slow AF in live view " nessun differenza rispetto alle altre reflex che ho avuto " No time-lapse option (available on D610) " assolutamente falso, presente ed ampliamente personalizzabile! " No infrared remote trigger option " oggi con un affaretto wi-fi si può comandare la Df come la D3300 etc in remoto con uno smartphone attivando da li il live view! Devo ancora riuscire a spremerla bene nell'utilizzo della fotografia notturna per vedere gli alti ISO al lavoro "sporco" ma sono certo che non mi deluderà! L'autonomia è molto buona anche se non capisco il perchè di una batteria non eccelsa come capacità. Con due batterie 1500 foto le ho fatte usando il 28.300 e non lesinando sullo zoom.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014

Pro: Peso, Sensore fantastico e qualità alti ISO, Costruzione, Bilanciamento dei bianchi, Colori, Af.

Contro: Posizione per le SD poste sul vano batteria di difficile cambio in velocità, assenza del tasto picture style.

Opinione: Dopo aver avuto svariate ammiraglie Nikon e Canon ho deciso di cambiare il mio modo di fotografare, sono un fotografo matrimonialista ho sempre cercato di dare il massimo della qualità ai miei clienti ed ho sempre lavorato con il meglio dell'attrezzatura in ambe due le case. La scelta di passare ad una macchina come la Df è proprio il peso ed il passaggio a solo ottiche fisse, avere una macchina con la qualità della D4 in un corpo molto piu' piccolo e molto piu' leggero mi ha fatto scattare l'idea di prenderla. Innanzitutto parlo della sua ergonomia, i primi due giorni di utilizzo sono stati un po' difficili bisogna farci l'abitudine in mano non calza di certo come la D4 che secondo il mio giudizio è la migliore reflex ergonomica e bilanciata al punto giusto. Certo che la Df se si prova sul banco del negoziante a molti non piacerà, non è una macchina per tutti, non per i soldi (secondo me giusti per il prodotto che si prende) ma perchè sopratutto chi ha le mani grandi sarà scomoda (non fà al caso mio visto che ho le mani piccole.) L'utilizzo completo di tutta una giornata risulta molto meno stancante e molto piu' divertente.Il sensore è fantastico, anche se uguale a quello della D4 a mio parere lavora meglio su alti iso tipo 6400 e 12800 dove i neri sono molto piu' intensi, per chi lavora in jpg i file risultano davvero impressionanti molto puliti e non artefatti. Ho potuto constatare un bilanciamento del bianco perfetto, lavora molto bene anche in presenza di luci miste e pochissima luce. L'Af è molto valido e reattivo, di certo non indicato per chi fà caccia fotografica o sport, non è una macchina nata per queste cose! Sento molta gente lamentarsi che i punti non sono ben distribuiti nel fotogramma, è vero ma per me non è una cosa primaria visto che utilizzo il 90% quello centrale ed il restante 10% i laterali estremi. Sono passato a tutte ottiche fisse e di vecchio stampo 20f2.8 35f2 50f1.8 85f1.8 105f2DC 180f2.8 tutti serie D, molto meno contrastati rispetto ai moderni fissi e zoom, ma i colori che ne produce la Df con queste ottiche a mio avviso sono molto piu' pastello e piacevoli inoltre hanno leggerito ed rimpicciolito le dimensioni della mia borsa. Non c'è nessuna difficoltà di utilizzo nelle ghiere si puo' cambiare benissimo gli iso guardando dentro il mirino e girare con la mano sinitra la ghiera, questione di praticità. Per la ghiera del tempo basta impostarla sul1/3 e girare la ghiera posteriore come le attuali reflex nikon, per quella anterione (diaframmi) basta farci un po la mano con il dito medio lasciando l'indice sul pulsante di scatto. Unica pecca sempre per altri utenti è l'alloggiamento delle schede SD per chi scatta moltissimo e preferisce tagli piccoli non è molto indicata, non è facile cambiare scheda in velocità, a me sta bene dov'è molto piu' protetta dalle intemperie non scatto molto nei miei matrimoni una scheda da 16GB è piu' che sufficiente, si risolve mettendo una scheda di taglio grosso, il piccolo display sopra cmq ti informa quanti scatti che hai a disposizione quindi chi come me deve lavorarci basta tener d'occhio prima di qualche momento importante. Non hà il tasto del cambio picture style, e visto che offre dei bei BW è molto scomodo entrare nei menu' per passare dai vari preset. Un'altra nota dolente è la rumorosità dello scatto (per intenderci è come quello della ferrari, non riesci a passare innosservato) sopratutto in luoghi come la chiesa (in questo caso preferivo quello silenzioso della 5DMKIII). Tutto sommato adoro questa macchina, prima perchè con la scusa dello style e dell'impugnatura a molti non piace, quindi resterà una macchina che pochi avranno, poi per la sua qualità e leggerezza davvero strabilianti, tanto da farmi pensare di prenderne un'altra e questa volta Nera ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2014

Pro: Sensore della D4 con tutto ciò che ne comporta; discrezione estetica; totale compatibilità con ottiche nikkor.

Contro: Autofocus di una dx, meno importanti: slot batteria e scheda sotto alla macchina e conseguenza assenza di un possibile battery pack.

Opinione: Non la posseggo, ma ho avuto l'occasione di "spremerla" durante le mie ultime vacanze veneziane grazie ad un amico che me l'ha imprestata. Come dice giustamente fotomistico, è una macchina unica, per svariati aspetti. Io l'ho apprezzata molto, iso incredibili, autofocus preciso anche se insufficiente come copertura del fotogramma ma non è una cosa estremamente invalidante, una buona cadenza di scatto e sopratutto la discrezione. Per discrezione intendo poter far street senza attirare troppo l'attenzione, poi corredata di ottiche luminose, di notte regala ENORMI soddisfazioni. Nel complesso è una macchina straordinaria, ma non è per tutti, e qui mi spiego, sia per una questione stilistica sia per una questione economica è una full frame per un determinato pubblico, la consiglio tenendo conto proprio della sua specificità.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014

Pro: sensore dalle performance strabilianti; costruzione; mirino; resa ad alti ISO senza pari; fascino old-style; Auto ISO fantastico;

Contro: Un solo slot SD per di più collocato nel vano batteria; disposizione punti AF troppo ammassata al centro del fotogramma; assenza di presets;

Opinione: La Nikon Df è una macchina unica nel suo genere. Non la si può paragonare a nessun'altra reflex al momento sul mercato. Questo mix di retrò-style e tecnologia moderna è qualcosa di unico. Tralasciando la campagna promozionale del pure-photography, solo uno specchietto per le allodole che però visti i dati di vendita ha funzionato, vengo al dunque. Il "cuore" di questa reflex è composto dal magnifico sensore che equipaggia l'ammiraglia D4/D4s. E con questo ho già detto molto: ottima gamma dinamica, resa ad alti ISO da primato, colori magnifici simil-pellicola. La scocca è ben fatta, la sensazione di solidità si percepisce fin da subito. Non è interamente costruita in lega di magnesio in quanto la parte centrale è costituita da un blocco in policarbonato. Ma questo non vuol dire che sia cheap: gli assemblaggi sono ineccepibili, le ghiere tutte in metallo e ben profilate. Il mirino è lo stesso della D800, quindi magnifico. L'unica nota dolente è l'alloggiamento dell'unica scheda SD posta all'interno del vano batteria. Questa si una scelta un pò "povera" per una reflex che è inserita da Nikon nel novero delle "professionali". Il sistema AF è lo stesso della Nikon D600/610: veloce, preciso anche in condizioni di luce scarsa ma con una disposizione dei punti troppo ammassata al centro del fotogramma. Non sono rare le occasioni in cui si è costretti a mettere a fuoco e poi ricomporre per posizionare il soggetto ai bordi... I comandi sono qualcosa di unico: tutti "manuali", di vecchia impostazione. Chi ha avuto modo di scattare con le vecchie analogiche che hanno caratterizzato gli anni '70/80 non avrà problemi a familiarizzare con la Df. Per tutti coloro che sono "nati" con le reflex moderne sarà un vero e proprio "mondo nuovo". Questo può rappresentare un problema: la tecnologia negli anni è andata avanti così come il design. Una reflex digitale di ultima generazione permette di fare tutto tramite due ghiere e diversi tasti tutti a portata di dito. La Df è una "analogica" con il cuore digitale e ad ogni comando corrisponde una ghiera dedicata. Questo va a discapito della velocità di utilizzo in alcuni ambiti. Non è una macchina per tutti, ovviamente. Bisogna sapere che cosa si compra altrimenti si gettano al vento un mucchio di soldi e non si è soddisfatti dell'acquisto. Molto definiscono la Df l'erede della D700: non è assolutamente così. Si può essere spinti a pensarla in questo modo tenendo conto che è equipaggiata con il sensore dell'ammiraglia. Non bisogna dimenticare però che al di fuori del sensore e del mirino non ha altro da spartire con la D4. In sintesi, una reflex che "divide": o la si ama o la si odia. Mi verrebbe da consigliarla solo a coloro che sono alla ricerca di una macchina "definitiva" in certi ambiti quali il paesaggio, la street, il ritratto, le foto "ragionate". Sconsigliatissima per sport, caccia o laddove si necessita di elevata velocità operativa. Chiudo con un appunto: provatela comunque. I files che sforna sono una meraviglia e questo a volte pesa sulla scelta finale. Si scatta in condizioni di luce pressochè assente spingendosi fino a 25.600 ISO per scoprire che il file mantiene una pulizia e un dettaglio mai visti prima.

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2021

Pro: La migliore ergonomia con lenti a fuoco manuale (Nikkor, Zeiss, Voigtländer...). Ottimo sensore. Dimensioni e peso ragionevoli. Durata infinita della batteria con obiettivi MF.

Contro: Costoso. Zona AF relativamente piccola. L'operazione di compensazione dell'esposizione con una sola mano non è facile.

Opinione: Quando l'ho comprato nel 2014, doveva essere la mia fotocamera di riserva, a fianco del D800. Nel giro di pochi mesi, è diventato il mio principale, e il più delle volte la mia unica macchina fotografica. È il mio compagno *quotidiano* da allora (siamo nel 2021). Questa preferenza coincide con la mia altra preferenza, vale a dire per le lenti compatte a messa a fuoco manuale. Essere in grado di utilizzare l'anello di apertura mantiene occupata la mano sinistra; inoltre, la ruota di apertura (nella parte anteriore destra) è un po 'troppo piccola e rigida, il che fa male alle dita. Ergonomia a parte, il motivo principale della preferenza rispetto al D800 è che il sensore offre immagini migliori (migliore bilanciamento del colore, rumore inferiore a parità di dimensioni di visualizzazione; circa 1 vantaggio EV). Posso essere tranquillamente utilizzato fino a 12800 ISO (colore) o 25600 ISO (B&W). Per sentirsi a proprio agio, il Df deve essere utilizzato con un oculare d'ingrandimento DK-17M; non trattiene il campo visivo se non si indossano gli occhiali. La modalità "Quiet" non è sicuramente molto tranquilla rispetto a una Leica, ma comunque molto utile (meno rumore ovviamente e uno schiaffo più delicato allo specchio).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018

Pro: la fotocamera perfetta per i viaggi; corpo leggero, ottima qualità di jpg, durata della batteria

Contro: la copertura della batteria si spegne: non cercare mai di cambiare la batteria durante una passeggiata; il prezzo

Opinione: La recensione si basa sull'esperienza con le attrezzature precedenti: dalla gamma russa zorki 4 attraverso la pratica DDR MTL3, e infine: Nikons: F601m, F100, FM2, FM3a, D700, D5500, D7100. Purtroppo, le immagini trasmesse da sinistre (Fuji velvia100, 50; provia 100) mostrate su un grande schermo (160 cm) non possono essere confrontate con le immagini digitali su monitor da 30 pollici. Da tutti gli aspetti il primo fanno una migliore impressione, almeno per quanto riguarda i toni di colore e fare un'impressione di viste multi-piano. Le foto mostrate nelle mie modeste gallerie qui non riflettono l'attrattiva generale di dias. Inoltre, Fuji reala 100 ha dato belle tonalità di colore. Da ora sia velvia che reala sono scomparse dobbiamo usare fotocamere digitali. Dovrebbero essere confrontati solo con i loro omologhi digitali. Nikon D700 offre immagini molto buone di volti umani e soggetti ravvicinati sdraiati. Dal momento che i suoi jpg s sono inutilizzabili è molto scomodo per la fotografia di viaggio. Dobbiamo fare i conti con trascorrere centinaia di ore al PP. Ho anche provato D750 per 3 giorni e felicemente restituito al negozio, dal momento che 10 % delle immagini erano unsharp (con nikkor 24-120 f4). I jpg erano molto precisi ma per lo più brutti e poco attraenti. Nikon D7100 non può essere utilizzato all'interno senza flash, dal momento che max ISO è ca 800. Questa è una buona macchina fotografica per un bel tempo. Credo che D8XX sarà simile, ma non ho esperienza. Nikon Df è privo di questi inconvenienti Può essere utilizzato come una macchina fotografica da viaggio in tutti i casi: all'aperto e al coperto. I file jpg con impostazioni standard sono attraenti e, contemporaneamente, altamente corretti. Fate attenzione con i file grezzi -sono enormi. La caratteristica peculiare di Nikon Df è il rendering molto accurato e piacevole delle tonalità verdi, che è un fattore cruciale nella fotografia del paesaggio. Al contrario, tutte le altre fotocamere menzionate sopra rendono i colori verdi della natura in modo non corretto. I toni peggiori appaiono durante i tramonti. Nikon Df è una macchina fotografica tattile; il cambiamento delle impostazioni può essere fatto senza mettere il corpo ai nostri occhi. Questo è di vitale importanza per la nostra sicurezza, quando camminiamo lungo le pietre delle creste montane, attraversiamo le selle rocciose, attraversiamo le colline. D'altra parte il costante cambiamento delle impostazioni è indispensabile nelle foreste, ad esempio andando lungo levacche di Madeira, dobbiamo introdurre la compensazione dell'esposizione con attenzione (ad esempio -.7) e avere un costante controllo sull'ISO. "Ora so che questa lente era in realtà viziata, solo D750 ha rivelato la sua defficienza; questa lente non ha funzionato alcuni mesi dopo. Così, questa lente non dovrebbe essere acquistato utilizzato, è molto delicato, il motivo è VR. Mi ritiro di qui le mie critiche nei confronti dell'AF nel D750, ma i jpg sono molto peggiori di quelli di Df.



Recensioni » Fotocamere » Fotocamere Nikon » Nikon Df » Tutte le opinioni




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me