|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 22 Giugno 2022 Pro: Resa ad alti iso, AF, LV, durata della batteria, caricamento batteria da power bank Contro: mancanza della stabilizzazione Opinione: Unica macchina della mia vita acquistata non usata ma nuova sfruttando una promozione, ce l'ho da un anno e mezzo e non mi sono mai pentito dell'acquisto. Ritengo che questa macchina pur non facendo parte delle reflex così dette "professionali" fornisce prestazioni che si avvicinano a queste. Utilizzata per la fotografia naturalistica permette scatti più che buoni fino a 5000 iso potendo andare anche oltre mettendo in conto un po di rumore comunque accettabile e risolvibile in PP. La durata della batteria è infinita se utilizzata con mirino ottico, cosa che fa perdonare la mancanza di predisposizione per il battery grip così come la buona tropicalizzazione la preferisco alla presenza di un flash che utilizzerei veramente di rado. Precisione e velocità dell'AF giustificano un voto molto alto: 10 |
user213929 ![]() ![]() | inviato il 09 Ottobre 2021 Pro: Sensore , processore , af in Lv 273 punti Af , eye-tracking, tempi di esposizione fino a 900 sec , retro compatibile con ottiche AI , parco Ottiche funzionale con Tamron G2 per una reattività ai massimi livelli. Contro: Nessuno , sono sincero e non di parte , chi ha una buona conoscenza delle lenti si orienta su Tamron e con questa bestia si ha anche la stabilizzazione con ottiche a prova di terremoto . Opinione: Un corpo macchina operativo che da spazio alla dinamicità e creatività , sotto un occhio ed una mano esperta diventa con l abbinamento di lenti giuste un tiratore scelto con il 99% di colpi a segno , la trovo assolutamente completa per chi come me ha avuto molti corpi di qualsiasi casa produttrice , la casa giallo nera è riuscita a rischiare implementando le potenzialità delle reflex e compensando con le potenzialità delle mirrorless, macchina ibrida con i bordi , non teme rivali , sono le altre che selettivamente devono temere . Segmento unico nel suo genere . Rivoluzionaria . Voto 10 |
inviato il 29 Maggio 2021 Pro: Qualità immagine,resa alti iso,ergonomia,doppio slot,velocità af,autonomia. Contro: Mancanza flash,syncro flash 1/200,no bg ,prezzo Opinione: Ce l'ho da poco più di un mese. Le ultime Nikon che ho avuto sono la D7200,D7100 e ho avuto modo di utilizzare la D750. Devo dire che l'ergonomia della D780 la trovo notevolmente migliorata. A differenza delle altre fotocamere sopracitate casca in mano perfettamente. Hanno allargato quel poco che basta l'impugnatura. La qualità delle immagini è spettacolare. Sforna file jpeg già pronti senza bisogno di essere lavorati. Ho avuto modo di usarla in interni a 3200 iso e ha un contenimento del rumore pazzesco. Ottima anche a 6400 iso. L'autofocus è molto veloce e preciso da mirino,diventa istantaneo in liveview utilizzando i 273 punti di maf. Ha un autonomia enorme,ci si dimentica di cambiare la batteria. Tempi di scatto che vanno dai 900 sec fino a 1/8000 sec. Veniamo ai contro.Rispetto alla D750 mancano i contatti per il battery grip. Non ha più il flash pop up,ma per come lavora agi alti iso e in abbinamento ad ottiche luminose direi che forse hanno fatto bene a toglierlo rendendola ancora più tropicalizzata. Sincronizzazione flash solo fino a 1/200. Il prezzo è alto,soprattutto se Nital. In definitiva è un eccellente reflex. L'unica cosa che invidio alle mirrorless è lo stabilizzatore incorporato,per il resto pentaprisma forever. Voto 10- |
inviato il 30 Marzo 2021 Pro: Corpo robusto e ottima costruzione, autonomia, qualità file anche ad altissimi iso (>6400), vantaggi di una ML senza esserlo Contro: Assenza flash, prezzo del nuovo, assenza presa BG, peso (un po') maggiore della D750 Opinione: Dopo molte riflessioni sull'acquisto della D780 o una Z6/Z6II ho optato per la D780. Perché? Non mi andava di buttare alle ortiche le tante lenti per sistema F in mio possesso e con le quali ho sviluppato un ottimo feeling, né tantomeno volevo usare l'accocchio FTZ per usare le mie ottiche su ML, perdendo eventuali vantaggi di peso e ingombro. Non mi andava neanche di rinunciare al doppio slot (in caso di Z6) o di utilizzare memorie che costano quanto una piccola compatta! Infine, non volevo rinunciare all'autonomia infinita delle reflex... Quindi, unica scelta possibile: D780. Sono utilizzatore Nikon dalla F80, passando per quasi tutte le digitali di livello medio alto (comprese, D300/D700/D800/D810...), e negli ultimi anni, per alleggerire il correndo e per mutate esigenze sono poi andato su D750 a cui ho affiancato la D780. Dopo alcuni mesi di utilizzo, sento di poter scrivere una recensione. Le fotocamere D750 e D780, sono molto simili tra loro ma la nuova arrivata si mostra, già al tatto, più "professionale", un po' più pesante, grip un po' migliorato, assenza flash che la rende veramente tropicalizzata (anche se la mancanza del flash un po' la sento). Qualità del file eccezionale: hanno migliorato i già ottimi file della D750 specie agli alti iso. Sono rimasto sbalordito davanti a file scattati a 10000 iso. Fino a 800 iso, solo un occhio allenatissimo si accorge dell'incremento iso (tanto che utilizzo in scioltezza l'auto iso fino a 400 quando scatto in velocità e voglio un paracadute). Fino a 6400 i file sono utilizzabili e molto lavorabili castrando veramente poco la gamma dinamica. Testata fino a 12800 senza grossi affanni. Il sensore da 24Mpx unito al nuovo processore non penalizza nessuna ottica a differenza delle BigMpx che prediligono ottiche di qualità sempre eccelsa. Messa a fuoco molto veloce sia da mirino che da Live View. Raffica da 7FPS che arrivano a ben 12 in LV. Scatto completamente silenzioso in LV anche direttamente attraverso il touch screen, focus stacking automatico, istogramma live durante la ripresa in LV, esposizione live durante la ripresa in LV. Doppio slot SD: niente di nuovo ma ricordiamo che è economico, affidabile ed universale. Scatti e scarichi ovunque e, con qualche decina di euro, compri altre schede (anche alla Coop) qualora ce ne fosse bisogno senza svenarsi in XQD. Connettività completa con BT e wifi per utilizzo tramite app Snapbridge che funziona discretamente. Voglio infine spendere due parole sul Live View di questa fotocamera, definita da molti "ibrida". Di sicuro, attraverso lo schermo permette di essere utilizzata (quasi) come una mirrorless. Dando la possibilità di focheggiare su ben 273 punti, di scattare toccando lo schermo (focheggiando allo stesso tempo), di vedere in diretta l'esposizione e di scattare in maniera completamente silenziosa. Tutto questo utilizzando le mie ottiche e senza dover acquistare le nuove ottiche S a peso d'oro (vendendo le mie come ferri vecchi). Dopo anni di NON utilizzo (se non molto sporadico) del live view con le reflex ho scoperto quanto sia comodo utilizzarlo, per cercare angoli particolari senza spaccarsi la schiena, o per valutare l'esposizione e la bolla tenendola su cavalletto. Lo scatto completamente silenzioso in interno è fenomenale e, unito alla tenuta iso e alla possibilità di scattare toccando lo schermo, consente di non disturbare anche in caso di chiese o musei. In conclusione: una reflex purosangue per chi ha voglia di nuovo ma non vuole disfarsi delle sue ottiche e non rinunciare al sistema reflex e, contemporaneamente avere disponibili alcune migliorie del sistema ML. Se Nikon decidesse di proseguire su questa linea avrebbe moltissimi affezionati che non obbligherebbe a cambiare sistema e che, magari contenti delle loro D700/D750 comprerebbero una una reflex... a patto che scenda di prezzo. |
inviato il 26 Agosto 2020 Pro: Qualità immagine, Tenuta ISO, Ergonomia, Display Contro: Prezzo elevato. Opinione: Esprimere un giudizio su questa Reflex pensando di avere in mano una ML è quanto di più sbagliato si possa fare. Ovvio che il giudizio sarà negativo… è una Reflex…non è una ML. Ed è una Gran macchina… La tenuta ISO è imbarazzante e vicino ai massimi livelli si possa trovare oggi in commercio, i test la paragonano alla D5 per capirci. Il corpo è perfetto, è stato amore immediato… l'impugnatura quasi non fa sentire gli 840gr e tutti i comandi sono come mamma nikon ci ha abituato. Sono davvero contento, confermo tutto il positivo che è stato detto da chi mi ha preceduto e mi soffermo sui pochi aspetti “negativi” giusto per fare il contropelo!!!. Mi dispiace che come per la d850 sia stato tolto Easy ISO che trovavo comodo. I file che sforna sono davvero belli anche se restano non facilissimi da lavorare quando le condizioni di scatto non sono state ottimali tipo foschia nei paesaggi di montagna o condizioni di forte contrasto luce. Sotto questo punto di vista… i nuovi sensori ancora non fanno miracoli. Dopo circa 3000 scatti posso dire che soffre leggermente se si sottoespone troppo… anche se ho notato una maggiore tenuta alle alte luci che permettono di spingere di più. C'è da dire anche che ogni macchina ha il suo sensore e bisogna perderci un po' di tempo per capire come tirare fuori il meglio dal processo di post. Dite addio alle vecchie batterie Patona… il chip le riconosce e non ve le fa usare ? Durante i primi scatti ho preso paura… dalle vibrazioni causate dall'otturatore. Vi assicuro che è un fenomeno che tende ad attenuarsi velocemente. Ora non ci faccio più caso. Se ne parla in rete e confermo che non causa assolutamente micromosso. Capitolo IBRIDA… La d780 E' una Reflex in cui hanno portato la tecnologia ML , Lato Lw avrete di fatto una Z6. Dove trovo utile l'ibrido? Scatto silenzioso, eyeAF e 271 punti in ritrattistica, la possibilità di eseguire inquadrature estreme in comodità… per tutto il resto, avendo comprato una Reflex, preferisco il caro vecchio pentaprisma. |
inviato il 09 Agosto 2020 Pro: il file prodotto è bello, la macchina appare solida, il collegamento wifi funziona bene Contro: prezzo ancora oggi esagerato, assenza di un sacco di funzioni (manca addirittura la stabilizzazione!), dimensioni, peso Opinione: premessa, la macchina non l'ho acquistata ma l'ho provata per alcuni giorni, pronto a ricredermi sul mio scetticismo a riguardo di questo tentativo di Nikon di portare i vantaggi delle ML nel mondo reflex. Ahimè, alla fine posso dire di ritrovarmi con un giudizio ancora peggiore. Questa "ibrida" produce ottimi file, all'altezza delle richieste più esigenti, ma alla fine è un prodotto che più che unire i vantaggi dei due sistemi, unisce gli svantaggi. Del mondo reflex si porta dietro il peso notevole, le dimensioni, i problemi di front/back focus perdendo pure la stabilizzazione, il flash incorporato, il joystick e il battery grip: tutte mancanze gravi e, nel 2020, inaccettabili. Io poi non faccio video, ma mi sa che il rumore dell'AF nelle riprese utilizzando le ottiche più datate potrebbe essere un problema. Quando usata con il mirino (unico utilizzo serio secondo me di una macchina fotografica) il modulo AF è limitato, e dopo che ti sei abituato all'intero frame delle ML è una differenza spiazzante. I vantaggi del mondo mirrorless (tipo eyeAF) li potete avere solo con il monitor (e quando c'è tanta luce, ad esempio sulla neve?). tutto questo, altra nota dolente, a un prezzo ancora oggi veramente assurdo, fuori mercato. Il mio consiglio finale? Se volete davvero contare sulle migliorie del nuovo sistema senza specchio, allora passate senza indugi alle nuove Z - sistema dalle potenzialità completamente diverse - e tagliate i ponti col passato, per quanto doloroso possa essere. Ma poi nemmeno troppo: un kit Z6 + 24-70 attualmente costa quasi uguale! |
inviato il 05 Agosto 2020 Pro: Qualità d'immagine, tenuta ISO, sensibilità display, naturalezza dei colori Contro: Nulla per quelli che sono i miei scopi Opinione: Scrivo da fotoamatore evoluto alla sua prima FF. Ho sempre avuto macchine tecnologicamente indietro di 3/4 anni, attualmente una Fuji T2. Ho deciso di prendere una FF ed essendo uno dei pionieri del ML ero quasi certo di prendere la Sony A7iii che ben si sposava con le mie esigenze. Poi è successo che l'ho provata... casualmente...durante un we tra amici e....non è scattata la scintilla. Premessa: per me ML significa pesi contenuti e lenti che lo siano altrettanto. In questo momento, a parte Fuji (ma non FF), non vedo sistemi dove l'accoppiata ML-lente (di qualità) produca un effetto su pesi ed ingombri che siano veramente contenuti (idem prezzi). A quel punto avendo visto questa nuova uscita ho valutato l'acquisto da abbinare ad un 35/2 D. L'insieme permette di rendere il tutto cmq accettabile in termini di pesi ed ingombri. L'ho presa su Amazon nel caso avessi voluto renderla senza troppe complicazioni se fossi stato scontento dell'acquisto....i risultati devo dire che mi hanno impressionato. Il primo scatto...con settaggi di come arrivata....JPEG medio/ISO auto al max....mi ha regalato una foto in interno strepitosa. Nel leggere i dati di scatto ero convinto di aver visto male....28800 ISO e rumore praticamente assente. Allucinante!!! Senza dilungarmi oltre posso dire che i punti di forza a mio avviso sono appunto la tenuta ISO, il bilanciamento del bianco e la qualità d'immagine generale. Dopo il 35/2 D ho preso, tutti usati, anche un 85/1,8 D ed il 28-105 3,5/4,5 D (a fronte di una spesa minima). Tutte lenti datate ma che ritengo siano di ottima qualità. Sicuramente la resa con lenti più moderne e prestanti sarà anche migliore in termini di nitidezza. Voto: 9,5 |
inviato il 27 Marzo 2020 Pro: Precisione, sensazione generale al top Contro: Nessuno Opinione: E' arrivata oggi, in questi giorni terribili ! La macchina è bellissima, si tiene in mano molto bene, trasmette una sensazione di professionalità. Vengo da una D 7100. In buona sostanza il salto è semplicemente strabiliante ! Colori, profondità dell'immagine, definizione. tenuta degli iso oltre ogni immaginazione. Risultati eccellenti, anche se il mio è un giudizio di un non addetto ai lavori ma di appassionato ventennale ! Comunque le foto sono bellissime e, ripeto, venendo da APS C la differenza è davvero abissale. La messa a fuoco è precisa sia a mirino ma anche e soprattutto a live view, molto piacevole sotto ogni profilo. Sono assolutamente contento ! |
inviato il 27 Gennaio 2020 Pro: Corpo molto ben fatto, ergonomia molto buona, tenuta ISO impressionante, bilanciamento del bianco ottimale a livello della Z6 Contro: Niente....per il momento Opinione: Appena comprata e già usata con successo a livello sportivo nelle partite del Basket Brescia. Scattate foto esempio a 10000 ISO e nessun segnale di rumore. Ottimo mirino anche se non professionale della serie 800/850. Ottima la velocità a livello di raffica di 7 fps. E' necessario veramente poco foto ritocco. Veramente contento dell'acquisto. |
inviato il 27 Gennaio 2020 Pro: aufotocus live view rapido e preciso, corpo compatto e solido, impugnatura comoda, autonomia elevata,doppio slot schede SD, facile da usare.... molto simile alla D750 (nell'utilizzo), tenuta agli alti ISO Contro: battery grip e flash pop up assente... ma per me che non scatto a raffica e con flash non è un problema Opinione: Presa domenica mattina ed utilizzata nel pomeriggio... 200 scatti non sono sufficienti a dare dei giudizi, ma come l'ho presa in mano non ho avuto problemi. Utilizzata al salone dell'automobile a Torino... posto particolare con poca luce in generale e solo alcuni punti sovrailluminati, ma in questa occasione si è compertata benissimo. C'è inoltre da tenere conto che lavoravo con lo zoom del kit 24-120 F4 e non ho voluto montare lenti più performanti volutamente. Nella mia galleria trovate qualche scatto con , praticamente, zero post-produzione (a parte cornice e firma)... sono i JPEG che sforna la macchina stessa. L'ho anche utilizzata all'aperto e non ho avuto nessun tipo di problema. La cosa che mi ha colpito di più in generale è la resa al buio.. mette a fuoco e la foto è buona (ISO 25600). Molto simile alla D750 esteticamente e come utilizzo.. ma è tutta un'altra macchina. Sul reparto video non mi pronuncio perchè non l'ho usato e non lo userò molto. Secondo me vale la pena fare l'upgrade delle D750 considerando che, fino a fine marzo 2020 mi pare, c'è un incentivo di € 200,00. PS-Scaricatevi Camera Raw 12.2 (o Lightroom Classic 9.2) altrimenti non riuscite ad aprire i file RAW |
inviato il 24 Gennaio 2020 Pro: aufotocus live view ultrarapido e preciso, corpo compatto e solido, impugnatura comoda, autonomia elevata,doppio slot con compatibilità schede uhs-2 rapide, tenuta alti iso, tracking 3d ancora più efficace, Eye-Detection AF efficae Contro: nessun battery grip (almeno finora gennaio 2020), flash pop up assente, per cui niente cls, assenza Ir, incompatibilità telecomando remoto ML-L3, Autofocus 51 punti e non modulo af d5/d500/d850, costo iniziale elevato anche solo corpo Nital (oltre le 2000 cocuzze) Opinione: Ho reso una D750 ipervalutata, perchè praticamente nuova, ne avevo già una prima di questa e ho preso la D780 . Le ho testate insieme e la differenza in qualità file che è la cosa che mi interessa di più, c'è e si nota anche ad alti iso oltre i 125000 Iso ad esempio, per me che scatto molto in notturna. L'AF è più preciso e rapido in mirino rispetto la D750. in live view è tutt'altra storia e non c'è da paragonare. l'Expeed6 è più veloce a parita di scheda. (uhs-2 contro uhs-1 della D750, cioè una scheda veloce in SCRITTURA fino a 300mb/s contro i massimo 100 mb/s dellla uhs-1) non c'è il Battery Grip ma l'impugnatura è più comoda e il mignolo non mi scappa in giù, anche perchè ho le mani piccole. Monitor più definito, touch ancora più sensibile di quello di D500 e D850. Sensibilità MIGLIORE della d850 perchè ovviamente ha meno megapixel. Insomma per quello che devo fare, pensavo anche io di avere un clone della D750 con solo un live view migliore, ma provandolo sul campo entrambe ripeto, ho visto una NETTA differenza (5 anni son tanti) La D750 è di metà 2014 la D780 inizio 2020. Quindi visto che potevo permettermela, valeva la pena cambiare ? Se è in queste condizioni si. Sembra come la D750, ma invece ci son nette differenze. Forse è un po' presto per fare una recensione completa visto che non l'ho ancora usata e spremuta come si deve, ma le prime impressioni sono molto buone. Il prezzo è alto è vero, ma anche la D750 costava circa 2000 €. Consiglierei per chi ha problemi di budget di aspettare che cali di prezzo soprattutto Nital. Il mio era più uno sfizio dato che avere una nuova D750 con la D780 fresca, non aveva senso per me. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me