|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 13 Ottobre 2022 Pro: Costruzione, peso, ergonomia, flash pop up, iso Contro: AF lento, monitor orientabile, video Opinione: L'ho presa in sostituzione della mia vecchia D3. Credevo fosse un vero upgrade della mitica D700, che ancora ho con me, ma mi sbagliavo. Rapporto qualità prezzo ottimo, una dei migliori affari forse ancora oggi. Ma una macchina con troppe pecche, una tutto fare che alla fine non eccelle in niente. Darei tra il 7 e l'8 a tutti i compatti ma davvero mi sarei aspettato di più. L'ho appena permutata con una Z6II sperando che questa sia degna delle aspettative. Comunque macchina che supera abbondantemente la sufficienza. |
inviato il 05 Agosto 2022 Pro: tenuta iso, file non troppo pesanti, ergonomia, batteria, lavorabilità del file, ingombro e peso, schermo orientabile Contro: qualche tasto configurabile comodo in più Opinione: Uso questa macchina da diversi anni con grande soddisfazione, devo dire che ha un sacco di pro e si comporta veramente bene in moltissimi generi fotografici, ritratti, avifauna, saggi di danza, macro, street...la sua ottima tenuta agli iso ti permette di portar a casa degli ottimi scatti anche in situazioni di luce scarsa, cerimonie/feste serali ad esempio (senza flash aggiunti), abbinando buone ottiche si vola! ora sono passato alla D850 e l'ho messa in vendita anche se non sono ancora convinto, sento già il peso dei file della 850...:) Comunque mi sento di consigliarla al 100% vale molto di più del prezzo che ha attualmente. Ciao a tutti |
inviato il 05 Agosto 2022 Pro: Gamma dinamica, robustezza, sviluppo file, maneggevolezza Contro: autofocus a volte incerto....in special modo se si fotografa in condizioni di luce precaria , punti di messa a fuoco troppo raggruppati al centro Opinione: Ottima fotocamera , talmente ottima, che ha ancora senso comprarla nel 2022. Da quando la impugni ti da immediatamente un senso di robustezza. La gamma dinamica ti permette di affrontare molte situazioni difficili uscendone egregiamente, L'ergonomia è ottima. Non è adatta a foto sportive , ma comunque assolve discretamente anche questo compito. I suoi 24,3 megapixel sono sufficienti per quasi tutti i tipi di foto. |
inviato il 16 Gennaio 2022 Pro: Tenuta Iso, file, ergonomia, gamma dinamica, qualità generale, Contro: Punti di messa a fuoco, live view incerto è lento, qualità dei video buona ma non eccellente, Opinione: Ancora oggi la ritengo una macchina molto valida è prestante, La possiedo ormai da due anni e mezzo, non mi a quasi mai deluso, pure in condizioni di luce difficile da sempre il meglio di sé, può andare bene sia ad un pro che a un amatore. Tenuta Iso davvero ottima, fino a 6400 Iso si può ancora lavorare in post, anche perché possiede un file Raw davvero unico di molta qualità e senza alcun problema di lavorazione, per essere del 2014 ancora oggi la ritengo la tuttofare per eccellenza, Vero che ha avuto molti richiami e problematiche legate alla esposizione e alla luce, Ma ora non si corre più nessun problema e nel usato si trova ha buon prezzo. I Punti di messa affuoco possono sembrare concentrati in centro e destare problemi, ma bisogna semplicemente imparare a settare bene il tutto e non c'è problema. Ottime possibilità di personalizzazione con U1 U2. Live view un pochino incerto soprattutto con poca luce e anche i video non sono il suo forte, ma per questo esiste la D780. La consiglio per chi vuole entrare nel mondo full frame ed anche a chi si approcia al mondo della fotografia professionale e comunque non vuole passare al nuovo mondo mirrorless. Oramai penso che la si trovi solo nel usato, ma tanto i prezzi rispetto all'eccezionale qualità della macchina sono ormai ottimi e si a anche ha disposizione un vastissimo parco ottiche. |
inviato il 15 Ottobre 2021 Pro: Versatilità - Tenuta Iso - Lavorabilità file Raw - Personalizzazione Contro: Punti Autofocus troppo centrali - Nata non troppo bene (vedi richiami) - Autofocus in live view in certe situazioni Opinione: La posseggo da poco più di due anni, ottima dslr, una tuttofare che può andare bene sia ad un pro che a un fotoamatore. File Raw lavorabilissimo, ottima gamma dinamica e tenuta iso insomma per essere una macchina di fine 2014 ancora oggi fa la sua bella figura!!! Peccato per i vari richiami durante i primi anni, io per fortuna non ho avuto alcun problema. Autofocus in live view piuttosto incerto in scarse condizioni di luminosità, punti autofocus concentrati troppo in centro. Possibilità ottima di personalizzazione vedi U1 U2. Ad oggi la straconsiglierei per entrare sia nel mondo full frame ed anche a chi si approcia al mondo della fotografia in generale, oramai i prezzi dell'usato sono ottimi e si ha a disposizione un vastissimo parco ottiche, compresi obiettivi vintage. Pienamente soddisfatto della scelta fatta a suo tempo! |
inviato il 09 Giugno 2021 Pro: Tenuta iso buona, peso, prezzo usato, versatilità. Contro: Oculare, lentezza in varie situazioni, ergonomia migliorabile, punti di messa a fuoco, comandi. Opinione: La uso da un paio di mesi con soddisfazione, anche se ci sono molti punti migliorabili. Sul piatto della bilancia i contro vanno quasi a pari con i pro, sostenuti soprattutto dalla tenuta alte iso e dal file abbastanza leggero e ben gestibile. Non sono d'accordo con le scelte di disposizione dei pulsanti e ci sono troppe caratteristiche che la rendono poco gestibile in ambito professionale soprattutto in situazioni dove l'attimo va colto al volo. In generale apprezzo sia il peso contenuto che la maneggevole presa. Montando ottiche pesanti mostra molto sbilanciamento ma non si può avere botte piena e moglie... Buon compromesso per spendere poco e avere comunque un prodotto di buona qualità. |
inviato il 04 Ottobre 2020 Pro: File RAW, Solidità, Tenuta ad alti ISO, Ergonomia Contro: Peso (era comunque noto), 1/4000, Lenta nell'aprire le foto scattate Opinione: Acquistata appena prima del lockdown, è stata parecchi mesi nello zaino a poltrire, ma poi si è ripresa e ci ho già fatto comunque oltre 10 mila scatti. Direi che il passaggio da APS-C a FF per scatti in notturna senza flash, a parità di ISO, è valsa l'acquisto (usato - con 10 mila scatti). Pregi e difetti sono quelli elencati e a differenza della precedente D5500, che non aveva il display superiore, pecca per due cose: il touchscreen e lo schermo snodato. Il peso e la dimensione sono differenti ovvie questioni. Comunque soddisfattissimo dell'acquisto. |
inviato il 15 Agosto 2020 Pro: Fotocamera di alto livello per resa complessivamente professionale delle foto. Contro: Nulla Opinione: La D750 è una fotocamera che ben si colloca nelle fasce cd. professionali. L'ergonomia è ben studiata con comandi facilmente accessibili, anche in condizioni sfavorevoli. Il menu è intuitivo e rapido da impostare, grazie ai molteplici tasti configurabili dall'utente. Il sensore è eccellente con gamma dinamica di ben 13.9 EV e saturazione a 78 keV, poche macchine in commercio arrivano a questi livelli, e sopratutto sono di fascia più alta di prezzo. Allo stato attuale si trovano ancora esemplari nuovi, ad un prezzo veramente abbordabile. |
inviato il 06 Agosto 2020 Pro: Qualità file raw, tenuta alti iso, doppio slot, display mobile, gamma dinamica, modalità esposizione multipla, solida e compatta Contro: Peso (ma dipende anche dalle ottiche che si montano) Opinione: Possessore da poco più di un anno e testata in varie situazioni, posso finalmente esprimere un mio giudizio su questa macchina. Provenivo da una D5200 e dopo due anni ho voluto effettuare un salto di qualità passando a full frame. Le differenze riscontrate sono notevoli da molteplici punti di vista. I file raw sono estremamente lavorabili in post-produzione e di una qualità davvero eccelsa. In alcune condizioni ho scattato anche ad alti iso e la macchina regge molto bene anche a 6400 (il rumore è comunque presente seppure in maniera minima rispetto alle aps-c). Ho trovato molto comodo il doppio slot e anche lo schermo ribaltabile. Quest'ultimo molto confortevole soprattutto se ci si trova a scattare in posizioni non consuete. Unico "difetto" è il peso, ma come già accennato dipende anche dalle ottiche che si montano. In genere la utilizzo in accoppiata con un tamron 24-70 g1, e il peso totale arriva a circa 1,2 kg. Se si va in giro a scattare un'intera giornata oppure durante una settimana di vacanza (come mi è capitato), di sicuro noterete la sua presenza, ma il tutto è sopportabile. In conclusione consiglio vivamente questo corpo per chi abbia voglia fare un salto di qualità passando a full frame, vale davvero tutti i soldi spesi. Inoltre essendo una macchina del 2014, ad oggi è possibile trovare dei buon usati anche a meno di 1000€! |
inviato il 12 Gennaio 2020 Pro: iso, ergonomia, sensore, affidabilità Contro: 1\4000, oculare rettangolare, ghiera comandi Opinione: l'ho acquistata 4 mesi fa e ho già fatto 12.000 scatti. presa non per desiderio bensì perché dovevo rientrare una d800. L'idea di averla non mi entusiasmava soprattutto per il corpo (è a tutti gli effetti una d7000) poiché prediligo quello più grosso tipico della serie 200, 300, 500, 800 ecc, più "carnosi", con la ghiera pro e con l'oculare rotondo. tuttavia già dai primi scatti dovetti ricredermi per quanto riguarda la qualità dei file (nonostante la cosa sia abbastanza nota), la maneggevolezza e, tutto sommato, anche la velocità operativa (non faccio foto sportive, per quelle ho una d3s). la cosa più impressionante, a mio parere, è la tenuta iso, nondimeno l'ottima qualità e lavorabilità dei file raw. la uso prevalentemente per cerimonie in genere ed eventi, accoppiata ad una z6 (in certe situazioni il silenzio è d'oro e d'obbligo).sicuramente una macchina che soddisfa, più di tante altre, molteplici situazioni fotografiche; abbastanza leggera, versatile e performante. anche se ormai "vecchia" è comunque un prodotto evergreen capace di soddisfare parecchie esigenze professionali ed amatoriali, il prezzo è più che abbordabile (ora con l'uscita della 780, poi) e, soprattutto, è una full frame. consigliatissima. |
inviato il 12 Gennaio 2020 Pro: Sensore, tenuta alti ISO, gamma dinamica, ergonomia, peso, qualità generale, Af, doppio slot, ottima in tutti i tipi di fotografia se non si hanno particolari esigenze. Contro: Veramente poche cose: tasto ISO scomodissimo specialmente quando si scatta al buio visto che i tasti non sono retro illuminanti, comparto video per chi ne fa un uso professionale, lentezza operativa, 1/4000 Opinione: Posseggo questo gioiellino da 5 mesi in accoppiata con il Tamron 15-30mm f/2.8 che dire i migliori soldi mai spesi! Difficilmente si fanno scatti proprio da buttare. Ottima qualità d'immagine con una tenuta alti ISO eccellente e un buon af quasi sempre perfetto. Molto utile il doppio slot. Cade in mano perfettamente e dal peso sembra quasi una mirrorless perfino con il Tamron 15-30mm è abbastanza comoda. Tra i contro proprio non sopporto la disposizione del taso ISO veramente scomoda specialmente quando si scatta al buio visto che i tasti non sono retro illuminanti, insomma l'avrei preferito come sulle Canon. Sarebbe stato utile avere un tempo di scatto di 1/8000. Il comparto video diciamo che non è il massimo per chi ne fa un uso professionale. Non so se sia un problema solo nel mio modello o in tutti, ma spesso e volentieri è troppo lenta dopo aver scattato e si blocca. Comunque ottima in tutti i generi fotografici se non si hanno particolari pretese come la foto sportiva... secondo me la miglior reflex nella sua fascia per qualità/prezzo |
inviato il 18 Dicembre 2019 Pro: Tutto Contro: Quasi niente Opinione: Per me la miglior macchina fotografica di un certo livello rapporto qualità prezzo, regge gli ISO davvero bene e ti permette quindi tempi di scatto brevi anche in ambienti scomodi, è un carro armato! Contro? le mie esigenze vanno verso le mirrorless per peso, dimensioni, mirino elettronico ecc. a parte questo ha tutto quello che una macchina fotografica deve avere. |
inviato il 22 Settembre 2019 Pro: Ergonomia, durata batteria, reattiva senza chiederle i miracoli (tipo al buio). Qualità del sensore. Contro: Reparto video per chi ci lavora. Opinione: Ormai la uso da mesi, in accoppiata con la D700. La D700 è una gran macchina, ma giustamente la D750 lo è di più in quasi tutto, e per il momento mi ha fatto passare la voglia di ml. Veloce quel che basta, comoda, comodissima, è anche leggera e per la fotografia che faccio io (eventi e ritratti) credo che il di più sia solo un optional. La raffica è ottima (forse il buffer lo gradirei più corposo, dopo 2 secondi rallenta) e l'autofocus è reflex, cioè va gestito senza chiedere l'aiuto dei santi (tipo eye-af), ma è veloce e affidabile (uso solo i punti centrali in af s), insomma il manico è comunque importante. Credo che al prezzo a cui si trova è impossibile chiedere di più. Un plauso all'ergonomia: ho le mani grandi ma ci faccio un giorno intero senza fatica e quando torno a casa la guardo e mi chiedo dove sia il miracolo. La batteria (originale) mi fa anche 1500 scatti, e le gomme che si scollano sembrano un lontano ricordo. La costruzione è solida, a me da l'impressione di essere robusta. Non uso personalizzazioni dei comandi, tranne l'iso sul tasto rec (posizione che tanto invidiavo a Canon..) quindi su questo punto rimando alla recensione precedente (che condivido appieno). Se vi serve una reflex tuttofare sui 1000 euro la D750 è il meglio a quel prezzo, imho! In Canon il paragone (in termini di QI) lo faccio con la 5D4 (che é spaziale) ma già parliamo di un'altra categoria di prodotto e prezzo.. I limiti che ha sono i limiti di tutte le reflex, superati ormai dalle nuove fotocamere ml. Ma il visore ottico in genere lo trovo irrinunciabile e ancora insuperato (fosse stato più grande sarebbe stato perfetto). Concludendo, la trovo un ottimo strumento per fotografare, ma i video non li faccio con Nikon (con questa Nikon, intendo). La ricomprerei a occhi chiusi. |
inviato il 14 Maggio 2019 Pro: La miglior macchina per un uso generalista. La migliore macchina nella sua fascia di prezzo. Cade in mano perfettamente. Qualità di immagine (tenuta ISO e gamma dinamica) e messa a fuoco per utilizzo non sportivo Contro: Otturatore massimo 1/4000 - Comparto video deficitario - Personalizzazione non completa- Tutti i difetti intrinseci in una reflex (no mirino elettronico, MAF in live view scarsa, Opinione: PREMESSA: Scrivo la mia opinione ora che l'ho ceduta, passando a Sony, in quanto riesco ad essere maggiormente obiettivo. La usavo con Tamron 15-30 f/2.8, Nikon 28-300, Nikon 35 f/2 D, Nikon 50 f1.8 AF, Sigma 150-600 Contemporary (quindi un corredo di livello medio). QUALITA' COSTRUTTIVA: 8/10 Macchina dalle dimensioni perfette, che sembra cadere in mano da sempre. Mi trovo molto meglio con la disposizione di ghiere e comandi Nikon rispetto a Canon (ovviamente parere soggettivo), così come trovo la possibilità di personalizzazione dei comandi discreta ma non perfetta. Non capisco perchè, ma per ciascun tasto le funzioni personalizzabili sono limitate, per alcuni limitatissime (2-3 funzioni). Oggettivamente credo chiunque riesca a trovare il settaggio perfetto dei comandi personalizzati, ma la ritengo una cosa un po' fastidiosa. Feeling al tatto un po' plasticoso (dato dalla leggerezza della macchina), ma tutto sommato materiali che reggono bene all'utilizzo anche intensivo. Peccato anche per l'otturatore massimo 1/4000s che in luce piena è un po' limitante. AUTOFOCUS: (9/10) Scatto poche foto di Sport ed avifauna impegnativa, per cui non so dare un parere competente in questo frangente, ma per gli altri generi, abbinati alle mie lenti, posso esprimere solo pareri estremamente positivi sia per velocità, che per accuratezza, che per sensibilità al buio. Anche la copertura del frame dai punti di MAF, seppur solo parziale, si è dimostrata più che sufficiente per paesaggistica, street, ritrattistica e reportage. Francamente è una macchina che non mi ha deluso nel 98% delle situazioni in cui dovevo mettere a fuoco, e il rimanente 2% erano situazioni in cui oggettivamente chiedevo l'impossibile. Come buona parte delle reflex non è fatta per la messa a fuoco in live view, impostazione in cui la velocità è scandalosa ed utilizzabile solo per paesaggistica. QUALITA' D'IMMAGINE: 9,5/10 Ottima tenuta ISO, usabilissimi fino a 1600 ed anche oltre in condizioni di buona luce. Gamma dinamica invidiabile, che a volte tendeva a portarmi a forzare ad aprire le ombre. Peccato per la mancanza di stabilizzazione di immagine che mi portava a volte a rischiare il micromosso (seppur il numero "umano" di megapixel a volte mi facevo prendere troppo la mano io). Risoluzione più che soddisfacente per un utilizzo non professionale. Raffica eccellente. Deludente sul comparto video, per chi interessa. CONCLUSIONE Solo ora che l'ho cambiata per la Sony A7R III capisco quanto in fondo fosse buona, considerando l'età ed i limiti oggettivi derivati dalla struttura con lo specchio. I difetti personalmente li riconduco alla tipologia di macchina Reflex piuttosto che al modello specifico. Sicuramente con quello che costa ora un buon usato ha un rapporto qualità prezzo incredibile, forse il migliore sul mercato. Con Sony ho una macchina sicuramente migliore su praticamente tutti i fronti, ma che si riperquotono solo in lievi migliorie nell'utilizzo quotidiano, ad un prezzo doppio. Credo che ancora oggi, a 5 anni dalla sua uscita in commercio, sia la migliore macchina per uso generalista a tutto tondo. Non eccelle in nulla, in ciascuna specifica tecnica c'è qualche modello che fa meglio anche nella sua stessa fascia di prezzo, ma nessuna con un livello medio così elevato: con la D750 puoi fare qualsiasi genere fotografico limitato solo dalle tue capacità e non da quelle della macchina. |
inviato il 10 Maggio 2019 Pro: Tenuta iso straordinaria per una macchina del 2015, file ottimi lavorabilissimi, corpo compatto ma di qualità, display orientabile Contro: Per ora se devo trovargliene uno 1/4000 come tempo più veloce Opinione: Ho acquistato da qualche mese questa macchina per aggiornare e affiancare la d7100 che ora uso come secondo corpo. La differenza nel passaggio a full-frame contrariamente all'opinione di alcuni si vede eccome, soprattutto aprendo i raw hanno un dettaglio e una pulizia incredibile. Dal punto di vista tecnico la d750 ha una tenuta iso straordinaria, per cui quasi ci si può dimenticare a quale valore iso si sta scattando, spesso vedo a stento il rumore nei file, che sono ottimi e lavorabilissimi, corpo compatto ma di qualità, visto che è magnesio e monoscocca di carbonio. Il display orientabile che, utilizzando quasi solo il mirino per scattare, ho sempre ritenuto un accessorio super secondario in tanti casi l'ho trovato utile o sopra la folla o posizionando la macchina in terra per un punto di vista fuori dal comune in alcune situazioni. L'unico difetto che posso trovargli per certi generi fotografici, tipo fotografia sportiva molto spinta è il limite del 1/4000 come tempo di scatto che avrei preferito a 1/8000 come la d7100 Consigliatissima |
inviato il 01 Aprile 2019 Pro: af alti iso qualità file Contro: manca 1/8000 e tasto af on Opinione: grande macchina, ho sostituito la d800 all epoca con la 750, per quanto grande sia la D800 , non me ne sarei mai sbarazzato se non fosse che ad alti iso era troppo rumorosa.. se poi ci mettiamo che la macchina costava sui 3 mila euro appena uscita..tutto quel rumore non si poteva accettare per una macchina del genere, passato alla D750 ho trovato tanti punti a favore oltre a una resa ad alti iso davvero ottima, AF nettamente migliore della d800 e una reattività maggiore della macchina La 750 è una macchina che mi ha dato e continua a darmi grandi soddisfazioni, ottima anche la meccanica, manca 1/8000 come tempo, in molti dicono che non serve, bhè se scatti di giorno e cerchi effetti particolare a diaframmi aperti e con i flash in hss serve eccome..assenza del tasto af on, che puoi si riprogrammare ma vai a perdere quello del blocco esposizione. sono delle pecche che sicuramente non toglieranno molto a una reflex davvero splendida uno dei prodotti migliori di nikon |
user175291 ![]() ![]() | inviato il 19 Febbraio 2019 Pro: Peso, Alti ISO, Qualità immagine Contro: Sinceramente nessuno Opinione: Ho acquistato da alcune settimane la Nikon D750, dopo oltre un mese passato a decidere se prendere lei o la D850. Che dire? Trovo la D750 un modello affidabile e versatile, in grado di lavorare bene con differenti generi fotografici. Ottima qualità dei file raw e sopratutto leggera per quanto riguarda il suo peso, specialmente con lenti fisse. Provata anche all'interno di luoghi quasi privi di luce con alti ISO, anche in questo caso ha restituito dei file altamente lavorabili. |
inviato il 08 Febbraio 2019 Pro: Gamma dinamica, peso, prezzo, portabilità, schermo basculante Contro: 1/8000s Opinione: Che dire, a mio avviso la miglior reflex sul mercato prezzo/qualità. Restituisce dei raw super lavorabili, il recupero poi è una cosa fantastica, spesso ti consente lo scatto anche in condizioni proibitive. Certo non ha un corpo pro come la d810, ma il suo vantaggio è il peso, con solo 750gr non vi farà pensare di passare una mirrorless, come spesso fà chi ha corpi pesanti. Unica nota dolente è lo scatto limitato a 1/4000s che in alcuni casi può essere un limite. |
inviato il 07 Febbraio 2019 Pro: Tutto Contro: Non saprei Opinione: Ho deciso di dare la mia opinione dopo averla utilizzata per molti anni e ancora uso. Premetto che ho usato quasi tutte le Nikon, dalla D200 in poi. Attualmente mi sono tenuto quelle che secondo me sono i corpi migliori, D750 e D3s. Ho anche Sony e XT2, ma alla fine prendo sempre lei, la 750. Perché? Perché è più piccola e leggera delle ammiraglie, le Sony hanno gli obiettivi che costano uno sproposito, e la Fuji per quanto bella sforna file troppo pesanti e ogni volta devo fare conversioni dei file, ecc... Se voglio fare street con i fissi serie D rimango piccolo e leggero quasi come la Fuji, se devo spingere al massimo con la qualità gli monto un Art e le ed inizia la goduria. Ha la quantità di pixel giusti, file lavorabilissimi, veloce ed affidabile, gamma dinamica e ISO eccezionale. Non è specifica per un solo ambito fotografico, ma fa qualunque cosa, e lo fa bene. Per me rimane la N. 1. I video? Non sono un mio problema, con la macchina fotografica ci faccio le foto! |
inviato il 07 Febbraio 2019 Pro: alti iso, corpo resistente , prezzo (aggiornato al 2019) Contro: mancanza 4k, solo 1080 60fps, sensore non stabilizzato Opinione: Ormai la ho da 3 anni abbondanti e l'ho usata dalla fotografia di viaggio ,al wedding alla serie A Basket, con ottiche che vanno dal 20 mm nikon al 70-200 2.8 La macchina è ottima,sopratutto se ad oggi (febbraio 2019) una la deve comprare il prezzo sta sui 1200/1300 euro (import). La uso anche come videomaker e risulta una buona macchina..ovviamente su un gimball pesa (sarebbe meglio una ML con lenti legge per ML) inoltre non è stabilizzata e gli fps vanno solo a 60 (1080p) Ho pensato e penso sempre di tenerla come secondo corpo e passare a Nikon Z6 come primo (o sony a7III), mi darebbero una grande mano nel video e nei pesi. Pero' cè da dire che come qualità foto probabilmente l'unico vero PRO sarebbe rappresentato da un maggior numero di punti di messa a fuoco riducendo al minimo il ricampionamento (usando solo il selettore per scegliere la MAF anche su parti laterali del sensore). Per i pesi invece cè da dire che la d750 pesa poco, 800 gr, una ML (sony a7III, z6) forse sono un 100 grammi in meno. Quello che cambia sono le ottiche (un 24-70 dslr sta quasi ad 1 kg, per ML circa la metà) il problema è il costo di rifare un corredo (macchina ML + ottiche ML) , l'assenza di molte ottiche dedicate e la totale assenza o quasi di ottiche ML di terza parti, quindi mi ritroverei ad dover montare le odierne lenti per DSLR con l'aggiunta dell'adattatore. Credo che, follie a parte, aspettero' la D760 e sopportero' il peso e investiro' i soldi in ottiche superbe con il sigma 85 art o il 105 art |
user111807 ![]() ![]() | inviato il 19 Dicembre 2018 Pro: Completa versatile autofocus e gamma dinamica. Contro: Corpo fragile tasti e funzioni scomodi per me abituato ad altri corpi nikon. Opinione: Presa subito appena uscita sulla carta era la macchina perfetta completa con un immenso potenziale , da affiancare alla d800 purtroppo non mi sono mai abituato all'ergonomia e alla disposizione dei tasti essendo abituato alla disposizione d200 d300 d700 d800 e alla qualità del dei materiali nulla a che vedere con quelle citate . La qualità di immagine e la tenuta iso é eccellente buono l'autofocus . Rivenduta e sostituita con d810 ( sebbene la mia in 18 mesi e 20000 scatti non ha mai avuto nessun problema) per una questione di filing . Secondo me è perfetta per chi vuole passare al formato FX e proviene dalla serie 7xxx specialmente ora che é calata di prezzo prima era meglio la 610 come qualità e prezzo. Voto 9. |
inviato il 16 Dicembre 2018 Pro: Gamma dinamica, tenuta alti iso, messa a fuoco, schermo basculante, ergonomia Contro: disposizione dei punti di messa a fuoco troppo centrali, comune a quasi tutte le moderne reflex, durata batteria Opinione: Vengo da D90, di cui sono ancora un felice possessore e che uso come secondo corpo, praticamente c'è una grossa differenza, come è naturale che sia, la tenuta agli alti iso, la enorme gamma dinamica che permette di recuperare dettagli incredibili sia nelle basse che nelle alte luci, la messa a fuoco rapida e precisa anche in condizioni di scarsa luce, i colori che restituisce, con l'obiettivo nikon 24-120 sono fedeli e con un buon contrasto che ho notato essere più spenti con l'obiettivo sigma 70-200, presumo, quindi, che la causa si debba imputare all'obiettivo piuttosto che alla macchina che, tra l'altro, restituisce dei file jpg già utilizzabili senza bisogno di pp, l'unica cosa che ho notato di negativo che la batteria sembra duri meno di quanto non duri quella della D90, lo schermo basculante, anche se in una sola direzione, risulta comodissimo. In conclusione penso che meriti un voto maggiore di quello che gli viene attribuito. P.S. la mia macchina è risultata esente da qualsiasi difetto, forse perché l'ho acquistata quando ormai era stata ampiamente collaudata |
inviato il 16 Dicembre 2018 Pro: Gamma dinamica, tenuta iso, messa a fuoco, schermo basculante, dimensioni ridotte, funzioni tasti intercambiali, quasi tutto. Contro: Tasto ISO scomodissimo. Opinione: Comprata 2 anni fa. Vengo da anni di canon (7) e fuji (3). Cercavo un corpo dalle dimensioni contenute e con prestazioni di alto livello. Questa macchina è eccezzionale, direi quasi perfetta. Usata in condizioni climatiche e di luce estrema, ma anche nello still life, mi ha sempre soddisfatto alla grandissima. Come rapporto prezzo qualità, almeno fino a 2 anni fa, era insuperabile, non so dire ora inquanto non conosco le nuove uscite. |
inviato il 14 Dicembre 2018 Pro: Iso,corpo leggero,auto focus a luce scarsa Contro: wi-fi poco convincente,poi di altro cose di poco conto Opinione: Per molti non e' un Pro,ma io con la d810 a parte mpx non la cambierei,problemi quasi mai avuti,e' un buon compromesso ancora oggi spendere meno 1000 euro usata e fare grandi foto. Io avrei messo una Cf anziche doppia Sd ,e poi troppe funzioni automatiche,ci sara' chi ha speso 2000 euri,e magari scatta in manuale una volta all anno. |
inviato il 03 Dicembre 2018 Pro: 2 schede di memoria impostabili a piacimento, gestione di ogni obiettivo anche di vecchia produzione (es. 80-200 f/2.8) Contro: La livella si annulla ad ogni spegnimento della macchina Opinione: Sono pienamente soddisfatto della D750 che ho provato nei 4 mesi dall'acquisto in varie situazioni. Le impostazioni sono talvolta molto sofisticate e personalizzando i due u1 u2 si ottengono comportamenti personalizzati molto comodi. Qualche settaggio standard va 'spostato' pre renderlo più comodo, come per esempio l'impostazione degli ISO, su un REC oppure Fn. |
inviato il 03 Dicembre 2018 Pro: prestazioni, rapporto qualità prezzo, monitor basculante, mirino, messa a fuoco, l'essere (finchè non fosse introdotta la d850) l'unica all around sul mercato di qualità professionale Contro: il senso di inquietudine che ti mette Nikon quando le acquisti una reflex negli ultimi anni... Opinione: La macchina è pressochè perfetta. Avuta, venduta per la mania di bigpixel (leggasi d810), ripresa quando mi sono accorto che le big pixel necessitano di lenti bigcostose :) Maf velocissima, punti disposti bene (centrali come tutte le reflex ff ma coprono ogni necessità), l'unico suo limite sono le lenti che le si mettono davanti! L'unica cosa che ho notato, avendo avuto anche la d600: quest'ultima a 100iso appariva più pulita, meno "granosa" e con una gamma dinamica maggiore. parliamo di poca roba, ma l'ho notata: probabilmente è dovuto al fatto che se migliorano le prestazioni ad alti iso (d750>d600), peggiorano le prestazioni a bassi iso (gamma dinamica d600> d750). Peccato per i primi esemplari con i vari richiami, e peccato anche per quegli otturatori sostituiti e fallati anche loro. Ah, mi permetto di dire: vergognosa la quotazione dell'usato, ad oggi esemplari import nuovi costano 1000€, vengono proposti sul mercatino (ma anche altrove) macchine fuori garanzia (e magari pure import anch'esse) allo stesso prezzo con barcate di scatti...meno male che ci sono i polli, ma ad oggi, a mio parere, il prezzo giusto per questo gioiello usato è sugli 800/850€ massimo, 900 se seminuova |
user108455 ![]() ![]() | inviato il 19 Novembre 2018 Pro: Prezzo, peso Contro: Disposizione comandi, immagini 'piatte', lentezza operativa, mirino poco luminoso rispetto alle sorelle più grandi, 'skintones' che lasciano a desiderare Opinione: Ho acquistato da poco questa fotocamera e sinceramente sono pochi o punti a suo favore (magari per qualcuno va anche bene) per cui sto pensando di renderla o rivenderla prontamente. L'ho abbinata al Sigma 85 1.4 Art e sinceramente le immagini mi sono sembrate assai piatte, povere di vita e skintone da ritoccare in post. Già rimpiango i risultati che ottenevo con la 5DM2 ed ottiche L dove oltre ad ottenere immagini più vive e tridimensionali ero felice anche con i colori. Ma si ottiene quello che per cui si paga. |
inviato il 24 Ottobre 2018 Pro: corpo piccolo, tenuta ad alti iso e gamma dinamica, schermo basculante, autofocus con buone prestazioni, versatilità per tutti i generi fotografici, sensore FX, prezzo del nuovo (a fine 2018), must buy, ergonomia, tropicalizzazione Contro: disposizione di alcuni tasti (ad esempio ISO), personalizzazioni limitate, buona per tutto ma senza eccellere in un genere particolare, alcune assenze rispetto alle sorelle maggiori (ad es. solo 1/4000) Opinione: Questa macchina al prezzo a cui è possibile acquistarla oggi è in assoluto il best-buy della fotografia. Corpo leggero con un sensore ancora non superato. Le migliorie che vanno vantando i nuovi modelli non sono poi così "abissali". L'autofocus è rapido e abbastanza preciso ma in alcune situazioni inconsistente (cioè varia la maf in condizioni critiche ma situazione statica). Non so se dipenda dalle ottiche che uso (G2 Tamron) o se sia un difetto del sistema AF. Ho scattato foto ad ISO 8.000 assolutamente utilizzabili, ma come "limite" qualitativo credo che i 6.400 siano il giusto compromesso, l'importante in ogni caso è esporre correttamente evitando recuperi che vanno oltre 1/2 stop ad iso elevati. A bassi iso la gamma dinamica è naturalmente migliore, direi quasi impressionante per la quantità di informazioni che è possibile recuperare e tirare fuori dai suoi file. Ero molto indeciso fra questa e la D800, alla fine ho preferito la D750 perchè mi consente di passare dal ritratto, al wedding, a foto sportive mantenendo i risultati su buoni livelli. Certo, non avrà la qualità di una D810 per paesaggi, di una D5 per sport ecc., ma quello che consente di fare è all-around e difficilmente rimarrete insoddisfatti. Sbaraglia la concorrenza (Canon in primis) con una macchina che al prezzo a cui la si trova oggi è veramente un affare, e spero che continui a scendere così magari riesco a comprarmi un secondo corpo di riserva a poco. Personalmente non apprezzo il fatto che con i tasti Fn non sia possibile modificare gli ISO, tasto che è posto come sulla serie DX entry level, molto ma molto scomodo. L'assenza del joystick per la messa a fuoco non è un problema, i tasti direzionali sono molto buoni e precisi. Giusto per fare un confronto, rispetto alla X-T2 da cui provengo (e che ho venduto poichè non soddisfatto dalle ottiche ultra-grandangolari disponibili per paesaggio), la D750 risulta essere più lenta a livello operativo. Se siete indecisi se prenderla o meno compratela! Non ve ne pentirete. |
inviato il 24 Ottobre 2018 Pro: leggera, compatta, ergonomica, tenuta iso Contro: leggera lentezza software, ultima versione firmware 1.1.3 Opinione: Salve a tutti sono nuovo del forum. Ho comprato la D750 da poco alla modica cifra di 899 euro, rapporto qualità prezzo imbarazzante, pensavo ci fosse una fregatura quando l'ho presa da E-Infinity, mi sono dovuto ricredere, il numero di serie non rientra tra quelle richiamate causa problemi otturatore, la utilizzo al momento con un 50mm f1.8 e devo dire che va benissimo non pensavo, resa cromatica ottima, definizione al top, ho preso tramite mercatino anche altre ottiche, essendo una FF il salto di qualità dalla D7000 DX mia precedente macchina è notevole. |
inviato il 27 Settembre 2018 Pro: Corpo compatto e leggero per una FX, tenuta iso, gamma dinamica, sensore e versatilità Contro: Lentezza operativa, disposizione di alcuni tasti (comunque riassegnabili in altre posizioni) Opinione: Ho questa splendida macchina ormai da 8 mesi, e per altrettanti mesi ho letto e riletto tutto quello che c'era da sapere prima di acquistarla. Se non si incappa nel modello oggetto di richiamo, cosa ormai sempre meno frequente, è una macchina stratosferica. Macchina leggera ed ergonomica. File puliti e dettagliati, anche i Jpeg sono praticamente pronti per la stampa. Notevole gestione delle ISO, AF veloce ed affidabile, gamma dinamica molto ampia già in fase di scatto e praticamente infinita in fase di Post riuscendo a recuperare egregiamente sia le ombre che le alte luci. Unica pecca la lentezza operativa del software in determinate situazioni, tipo nel rivedere le foto dopo lo scatto specialmente se sono le prime dopo la riaccensione. Tasti Iso e Quality troppo vicini e specialmente agli inizi può causare qualche inconveniente (mi è capitato di passare da raw a jpeg pensando di aver agito sulle iso senza accorgermene) Cosa comunque risolvibile attribuendo al tasto REC la funzione ISO. |
inviato il 10 Agosto 2018 Pro: Sono in possesso della macchina da circa 2 anni, acquistata su un sito on line, il seriale non rientrava tra quelle soggette al richiamo, ad oggi nessun problema. Contro: Alcuni tasti scomodi in particolare quello per la gestione degli ISO. Opinione: Provenivo da una D7100 e quindi sul piano della gestione, nessun problema e difficolatà. La macchina è leggera e si tiene comodamente in mano, per certi aspetti sembra una ML, ed infatti alcune ML come peso e dimensioni non sono poi molto dissimili. Autofocus all'altezza della situazione, sicuramente si può fare di meglio ma per le mie necessità di fotoamatore è più che soddisfacente. Richiede come tutte le FF ottiche luminose, ed infatti ho tutte ottiche tamron 15-30 24-70 70-200 2,8 e stabilizzate e il sigma 50 art 1,4 che non mi hanno dato nessun problema di front e back focus. L'aspetto più importante di questa D750 è la tenuta agli alti ISO, ed i recuperi che è possibile fare dalle basse esposizioni, è uma macchina che ti consente sempre di portare degli ottimi scatti a casa. Al momento non la cambierei con altre macchine, fatto salvo che la D850, ma li siamo su un'altro pianeta.Considerando i problemi passati che a volte come nel commento sottostante si possono determinare, ma questo vale per tutte le macchine e marche, la consiglio vivamente e la ricomprerei senza il minimo dubbio. |
inviato il 10 Agosto 2018 Pro: macchina acquistata da pochissimo per cui mi riservo i pro in seguito. schermo basculante (ex d610) , af preciso sicuramente.tenuta alti iso da verificare di nuovo Contro: codice Err su display con blocco della macchina ce l'ho da pochissimo e vado un po controcorrente. a 4000 iso rumore visibilissimo....rivedrei un attimo le lodi sentite e scritte x questa macchina che ha avuto ben 3 richiami uff schermo basculante solo in verticale ...mah avrei preferito tasto ISo a sx in basso per trovarlo subito alla bisogna tropicalizzata? come ? con uno schermo basculante? ho i miei dubbi lo schermo della 610 era protetto da graffi con schermo in plastica, questo no Opinione: provenivo da d610 (4 anni di utilizzo con piu di 40.000 scatti ), ero molto indeciso se cambiarla o meno. Trovo una mezza occasione ergo rivendo la vecchia e prendo una 750 ancora con gar. nital al secondo utilizzo su posa B f 8 la macchina va in blocco.Codice ERr su display.panico. cambio la battery che comq era carica e il problema rimane per cui scatto e si resetta il tutto. boh. il seriale non rientra tra quelli incriminati (peggio pure secondo me) oggi chiamo LTR e sento cosa mi dicono da verificare i commenti entusiasti letti riguardo la presunta eccellente tenuta ad alti iso. ho scattato a 4000 iso con rumore evidentissimo la definirei solo un leggero upgrade della 610 ma, ripeto, debbo testarla piu a fondo e sono mooolto curioso di sentire quello che mi racconteranno in quel di Moncalieri |
inviato il 23 Aprile 2018 Pro: Tenuta ottima ad alti ISO, qualità del sensore, Autofocus veloce ed affidabile, corpo compatto e leggero, visione nel mirino nitida, Contro: Disposizione scomoda di alcuni tasti (vedi ISO), rischio richiami per l'otturatore Opinione: Vengo dall'esperienza con una D610, ero già contento di quella macchina, ma passando a D750 devo ammettere che è un altro pianeta! La tenuta ad alti ISO è eccezionale, l'ho testata fino a 10.000 ISO con un rumore ancora tollerabile e colore perfetto. L'impugnatura è molto comoda e la macchina leggera. Oltre che per la tenuta agli alti ISO il sensore eccelle nella gamma dinamica, il recupero delle ombre è altissimo e anche bruciare le alte luci è difficile, e si recupera facilmente la sovraesposizione non eccessiva. Unica pecca della macchina se proprio vogliamo trovarla è la disposizione di alcuni tasti: il tasto Fn frontale a volte lo schiaccio con l'anulare in fase di scatto senza volerlo, e il tasto ISO sarebbe stato estremamente comodo metterlo nella zona dello schermo superiore, come nelle professionali (vedi D850, D500, D5). Inoltre è famosa la sventura di questa macchina riguardo a richiami (ben 3 ufficiali) per motivi vari. Se consiglio la Nikon D750? Assolutamente si! Il rischio di richiamo c'è ed è anche fastidioso, ma Nital alla fine risolve il problema e per le capacità di questa macchina a mio parere vale la pena correre questo piccolo rischio! |
inviato il 23 Marzo 2018 Pro: Corpo compatto e leggero, qualità dei file, ottimo rapporto segnale/disturbo, prezzo accessibile. Contro: Ho ricevuto il richiamo per l'otturatore (ma ltr l'ha sostituito nonostante la mia 750 fosse d'importazione) Opinione: Quando la presi avevo ancora la D700, che amavo per la pulizia dei file. Con la D750 ho apprezzato la stessa tenuta agli alti ISO, con l'aggiunta di una gamma sensazionale. È una macchina perfetta e adatta per ogni genere di foto, precisa, sufficientemente veloce e versatile. Andare oltre significa cercare la super velocità o la grande risoluzione, che almeno per i fotoamatori non sono caratteristiche fondamentali. Resterà il mio secondo corpo ancora a lungo. Buona luce a tutti! |
inviato il 09 Febbraio 2018 Pro: sensore, versatilità, prezzo Contro: lentezza operativa (in confronto alle ammiraglie) Opinione: Ne ho avute 4, tutte senza problema otturatore (comunque ormai risolto da tempo), parecchie decine di migliaia di scatti effettuati nelle più svariate condizioni. Credo di poter ragionevolmente affermare che si tratta di una vera "allround", una macchina straordinariamente versatile, con un sensore eccellente (soprattutto ad alti iso), un prezzo relativamente basso in rapporto al prodotto. 24 Mpx sono ideali per un dettaglio adeguato nella maggior parte delle situazioni e ti consentono crop anche moderati, il raw rimane leggero e gestibile anche in quantità senza dover avere PC superconfigurati. Qualche difettuccio ce l'ha ma marginale ed evidente soprattutto se confrontato con le ammiraglie che ho avuto (D4 D4s), in particolare la lentezza operativa di alcuni pulsanti rapidi, e mi riferisco, ad esempio, al tempo di attesa tra la pressione del pulsante di regolazione iso e l'accensione del display per leggerne il valore. Quando ci lavori...1 secondo..sembra tantissimo... Spero la producano ancora per qualche anno per poterne sostituire altre ed avere una macchina versatilissima ad un prezzo modico. |
inviato il 09 Febbraio 2018 Pro: sensore,peso,funzioni,tropicalizzazione doppio slot memory,video Contro: mancanza tappo occulare integrato(viene dato in dotazione esterno),retroschermo delicato,24mpx, Opinione: la macchina e' quasi perfetta,lavora anche in condizioni quasi proibitive,l'otturatore per ora lavora molto bene,forse non l ho portata ancora troppo sotto stress.comandi e funzioni al proprio posto anche se la ghiera della modalita' scatto s-mup ect,se uno ha le dita grosse e' un po piccolina,doppia corona per tempi ed apertura perfetti e pulsante scatto molto sensibile.la modalita' video e' buona,bello anche la funzione variabile di audio e formato in rec.bellissima!!! |
inviato il 08 Febbraio 2018 Pro: Sensore, alti iso, AF, peso, schermo basculante, tropicalizzazione Contro: Troppi richiami Opinione: Presa da mediaworld grazie ad una megaofferta nel 2015 (1900€ con 4 anni di garanzia Nital + 24-120 f4 Nikon). La fotocamera ha subito il primo cambio otturatore (rientrava tra i seriali) nel 2016. Tornata alla base, nel 2017 viene fuori il richiamo ufficiale, la mia non rientrava ma ogni tanto mi fa il famoso scherzetto Err sul display piccolo (alcuni dicono che dipenda dal battery grip non originale, altri da alcune schede sd) ma comunque continua a fare il suo dovere. Questo mi fa capire che ad LTR non sono molto trasparenti, ma so che quando dovrò cambiare otturatore per via degli scatti, con 200€+iva me lo sostituiscono a Roma (CSA se non ricordo male). Sulla qualità posso dire che è una fotocamera davvero versatilissima, che mi permette di muovermi su più fronti senza rinunciare alla qualità. Se dovessi paragonarla ad un obiettivo, la paragonerei ad un 24-70 f2.8 perchè non avrà la qualità di una lente fissa (vedi le fotocamere del settore D810 paesaggio & studio, D4-D5 per foto sportive o naturalistiche, ma anche tante altre cose), ma comunque ha dalla sua la versatilità che ti permette di fare tutto e bene. Ad oggi non la ricomprerei per i problemi dovuti al richiamo. |
inviato il 05 Febbraio 2018 Pro: Sensore, gamma dinamica, iso alti, tropicalizzata, impugnatura, mirino, schermo articolato, autofocus, autonomia, prezzo, wb preciso Contro: 1/4000, l'ho dovuta mandare in assistenza per il problema dell'otturatore Opinione: La posseggo da due anni e mezzo e la ritengo ancora adesso la migliore per qualità prezzo, nonostante i due contro sopra scritti. Ormai il problema otturatore è stato risolto e il 1/8000 (che non ha) è necessario solo in rarissimi casi, quindi penso che sia una macchina che rasenta la perfezione. Ottima per qualsiasi genere, ai tempi la acquistai proprio per questo motivo. Ho fatto paesaggi, sport(anche indoor=alti iso), ritratti e street con questa macchina e si è sempre comportata egregiamente. La adoro e ovviamente la consiglio ancora oggi dopo ben quasi 4 anni dalla sua uscita. |
inviato il 30 Gennaio 2018 Pro: Tenuta agli alti iso, qualità del sensore, tropicalizzazione, full frame, schermo orientabile, autonomia della batteria. Contro: Pochi (eccetto per quei seriali dei noti richiami), presenza ingiustificabile per una reflex professionale come questa dei menù SCENE e EFFECTS, al posto dei quali, per esempio, avrei preferito il GPS integrato e l'adozione di una tendina meccanica per chiudere l'oculare durante gli scatti su treppiede. Opinione: Uso questo corpo da circa un anno dopo aver sostituito una D80, la mia prima reflex digitale di cui conservo un ottimo ricordo, e posso dire che rifarei senz'altro l'acquisto. Corpo robusto, ben fatto, con i comandi al posto giusto e molteplici menù interni personalizzabili. Il sensore poi è straordinario e restituisce eccellenti file per colore e nitidezza, il tutto racchiuso in un guscio compatto e leggero. Al netto dei contro di cui sopra, a mio giudizio la D750 sarebbe la fotocamera "ideale" per qualsiasi utente dal fotoamatore al professionista esigente. |
inviato il 29 Gennaio 2018 Pro: iso,punti autofocus, sensore Contro: per ora non ho contro Opinione: Ottimo corpo macchina acquistato su ottimizzare.net 8 mesi, con una estensione iso incredibile e una precisione di autofocus fantastica, questo corpo macchina mi ha fatto fare il salto di qualità che tanto aspettavo, grazie a questa fotocamera posso scattare ovunque in qualsiasi condizione di luce, ovviamente tutto accompagnato da un buon obiettivo. |
inviato il 26 Settembre 2017 Pro: Full frame. Autonomia Batteria ottima. Super comoda. Tropicalizzata. Utilizzabile fin a ISO 6400 senza nessuna perdita praticamente. Contro: Prezzo. Richiami di alcuni modelli da parte di Nikon, ma basta stare attenti. Opinione: Presa per passaggio a REFLEX, dopo aver utilizzato per un annetto una MIRRORLESS PANASONIC. Sono soddisfattissimo, ho potuto utilizzarla subito per moltissime foto nel nostro viaggio in Giappone. Non è molta esperienza, quindi non posso parlare di molte cose tecniche, ma posso dire che fino a 6400 ISO a mano libera non da problemi. I colori sono naturale anche se mancano un pò di saturizzazione, alla quale si puo' comunque arrivare tramite post produzione moderata. Per quanto riguarda l'autofocus, stabile, veloce e preciso. I video non sono il massimo, anzi, ma chi prende questa fotocamera non lo fa di certo per i video. Io l'ho acquistata con il 24-120 di Nikon focale 4.0 e per ora mi sono trovato benissimo. |
inviato il 24 Agosto 2017 Pro: Fullframe. Autonomia batteria discreta. Accetta tutte le ottiche con attacco Fmount compresi quelle della Nikon Ft modificate. Visione oculare chiara. Impugnatura grande e pen posizionati i comandi. Tropicalizzata in gran parte. Funzioni molto dettagliate e complete. Anteprima profondità di campo, funzioni complete per l utilizzo delle unità flash. Stabile a iso leggermente più alti. Il sensore scende anche a iso 50 Contro: Richiami casa madre. 24mega pixel. Il meccanismo alzata specchio non bilanciato o cmq non corretto. Il prezzo poteva essere giusto, in condizioni ottimali e senza gli imprevisti. Opinione: Presa per passaggio da d5200 Dx a Fx Fullframe. Scatto in prevalenza manualmente, e avevo necessita di una visione ampia e nitida dell inquadrarura anche per mettere a fuoco manualmente. La batteria dà una buona autonomia, anche se una o due batterie é meglio averle in più. Accetta tutte le versioni di obiettivi precedenti. Obbiettivi G,D a piena funzionalità, obiettivi AI . Accetta anche obiettivi pre AI e Serie Q-AUTO se modificati per accoppiare il diaframma all esposimetro. (modifica che chi ha dimestichezza in meccanica, con calibro e lima per metalli può fare anche a casa). La macchina ha una buona impugnatura e buona posizione dei comandi. Con un po di pazienza impostando bene e imparando un po', non si stacca più l occhio dal mirino. La tenuta a iso un po' più elevati non è infinita ma c'è. A 400-800 iso si ha ancora un immagine discreta. Accettabile forse anche a 1000-1600 iso. La risoluzione fine é discreta, ma la densità dei pixel é comunque dimezzata rispetto ai sensori dx 24mega. Questo va detto perché chi come me arriva da questa strada la differenza la nota subito, e questa differenza va vista con consapevolezza prima di un acquisto.. Poter sfruttare le ottiche Fx al loro intero campo visivo però è un bel vantaggio da mettere sul piatto della bilancia. Ora le note meno positive.. Tropicalizzazione presente, ma non completa in quanto il cablaggio allo schermo sembrerebbe non adeguato. Potenziali rischi di blocchi all otturatore sembrano da mettere in conto, e i difetti del interno del box della camera non sono un problema da poco per i controluce. Io pur non essendo tra seriali richiamati ho comunque questo problema del flare che divampa orizzontalmente contro al sensore con luci intense anche fuori campo. Il paraluce non risolve minimamente in problema. Tutta via l assistenza ufficiale mi promette che risolveranno anche il mio caso. In considerazione di questo reputo quindi il prezzo teoricamente buono e giusto per il tipo di prestazioni del prodotto, meno appropriato invece per il disagio che sto avendo ora e che avrò quando invierò in assistenza ammesso che vada tutto per il meglio.. Durante l'invio oltre al problema già documentato, segnalerò anche l eccessivo sbilanciamento dello specchio al sollevamento in quanto limita non poco gli scatti lunghi a mano libera. Io ho sempre scattato tranquillamente sotto i tempi di sicurezza, ora fatico a starci dentro. Il micromosso in questo caso ha sempre una direzione precisa e la imputo sicuramente al contraccolpo dello specchio che si sente ripercuotere fino alla mano. Buona la funzione m-up in casi in cui si possa usarla per esempio a cavalletto, ma non per scattare normalmente. Spezzo una lancia riguardo ai tempi di scatto.. i soli 1\4000 possono anche andare.. Per molti anni hanno scattato con il 500 -1000 e 2000.. Esistono anche i filtri ND se proprio necessario... |
inviato il 16 Luglio 2017 Pro: TUTTO Contro: NULLA Opinione: Macchina perfetta, corpo molto robusto, file di qualità eccezionale, gamma dinamica eccelsa, nulla a che vedere con la controparte canon che ho posseduto per diversi anni (5D MK 3)ma che non regge il paragone con questa nikon. Alti iso utilizzabilissimi anche a valori molto elevati, insomma è, il top per qualsiasi tipo di fotografia. Non lasciatevela scappare. |
inviato il 03 Luglio 2017 Pro: Tenuta alti iso, ottimo Af, ben impugnabile senza essere mastodontica, lo schermo basculante è molto utile. Ottima gamma dinamica del sensore. Contro: (IMPORTANTE X I POSSESSORI, leggete la parte dei contro giù nella recensione) Uno su tutti il problema del blocco otturatore. Se la macchina ne è affetta prima o poi l'otturatore si spacca col rischio di danneggiare il sensore. Il WB auto in alcune occasioni non mi convince molto. Soffro spesso la mancanza del tasto dedicato Af-ON oltre a quello AEL (che è invece presente). Opinione: Grande macchina, autofocus affidabile, precisa nelle esposizioni. Puoi fare affidamento ai punti af laterali (soprattutto in af-c, in af-s e con basse luci i laterali posso farti lo scherzetto di non agganciare) ad occhi chiusi. ottimo il tracking. Molto buona la modalità dell'esposimetro Spot che preserva le alte luci (in pratica ti aiuta ad esporre senza bruciare le luci che vede nella scena). Resiste molto bene agli iso, puoi spingerla tranquillamente a 12800 esponendo bene, anche a 6400 correggendo un pò in post. Ora veniamo ai contro. La macchina è stata piuttosto sfortunata, ben 3 richiami ufficiali (Flare, ombre causate dalle tendine e blocco otturatore). L'unico grande guaio (e mi pare davvero strano che nessuno l'abbia ancora scritto) è la marea di macchine affette da problemi all'otturatore anche FUORI da richiamo. Anche macchine con seriale che NON rientra nel richiamo ufficiale (il terzo ed ultimo della serie dei richiami). Possiedo 2 D750 acquistate entrambe nel Giugno del 2016 da differenti rivenditori, entrambe non rientrano in alcun richiamo. Una ha 27 mila scatti ed è perfetta, l'altra ha 12 mila scatti e presenta il problema all'otturatore. In cosa consiste e come si presenta? In pratica l'otturatore rischia il blocco e la rottura e, se si è sfortunati, si rischia di rigare il sensore. Per verificare se la macchina ne è affetta bisogna fare il primo scatto ad 1/4000s appena la si accende e con otturatore inattivo da un paio di giorni. Quindi lasciatela ferma qualche giorno e poi fate il primo scatto con tempo pari ad 1/4000s. Se la macchina va in blocco con dicitura "Err" sul display allora la vostra macchina ne è affetta. Per sbloccarla basta ripremere il tasto di scatto. Successivamente la macchina non andrà più in blocco (almeno agli inizi). Il problema è degenerativo, tenderà col tempo a presentarsi anche a tempi più lenti ed anche a macchina calda (quindi nel bel mentre siete a fotografare) fino alla rottura definitiva dell'otturatore. Nital sostituisce, presso LTR, gli otturatori che presentano il problema e rientrano nel richiamo anche se con garanzia europea. Nital sostituisce gli otturatori anche per le macchine con seriale che NON rientrano nel richiamo (solo con garanzia Nital). I tempi di attesa sono molto lunghi per carenza di ricambi vista la mole di macchine che presentano il problema. Per garanzie diverse bisogna rivolgersi al proprio venditore o mandarla privatamente a sostituire l'otturatore. Ne Nital ne i vari rivenditori coprono in garanzia i danni che possono derivare al sensore dalla rottura dell'otturatore. Se quindi avete la macchina che mostra "Err" con primo scatto a freddo e ad 1/4000s, non tardate troppo a sostituire l'otturatore o rischiate ben 800 euro di sensore. Ecco il link per verificare il seriale (solo per il blocco otturatore): http://advisory.nikonrepair.eu/Language_Select_D750_2.aspx Nonostante tutto, sono molto felice di questa macchina, molto meno del comportamento quantomeno "ambiguo" di Nikon che non estende i seriali e non dirama un richiamo generale per questi benedetti otturatori. Saluti a tutti e buona luce. EDIT (18-07-17) : Nikon ha finalmente deciso di uscire allo scoperto e dichiarare molti altri seriali che rientrano nel richiamo (che stavolta è proprio dichiarato essere dedicato all'otturatore difettoso). Quindi se la vostra Nikon rientra nel nuovo richiamo, potete farle sostituire l'otturatore gratuitamente (anche da privato e poi farvi rimborsare ;-) ). Eccovi il link per la verifica del seriale: http://www.nikonusa.com/en/service-and-support/service-advisories/ibs1kfdg/Technical-Service-Advisory-for-Users-of-the-Nikon-D750.html |
inviato il 28 Maggio 2017 Pro: Gamma dinamica, sensore spettacolare, ergonomia, peso, tenuta iso molto bella per non dire spettacolare. Contro: Peccato, non sembra affidabile. L'otturatore ha qualche grave problema. Opinione: Sulle foto nulla da dire, il problema è i tanti, e sono tantissimi, utenti che lamentano la rottura dell'otturatore. State attenti, è una macchina che ha subito due richiami, ma ce ne dovrebbe essere stato un terzo che viene nascosto. Inizia a dare ERR con otturatore bloccato e specchio sollevato. A lungo andare se non si smette di scattare foto quando presenta il problema di cui ho scritto, l'otturatore rischia di graffiare il sensore. e lì son dolori. perche' la garanzia non vi riconosce il danno. E' colpa vostra che avete continuato a scattare. Molti seriali sono in richiamo sul sito ufficiale, ma tantissimi non lo sono. il blocco con indicazione ERR non è stato ufficializzato e non credo che lo sara' mai. Peccato, perche' quando funziona regala grandiose soddisfazioni. Nikon, che peccato ! |
inviato il 22 Maggio 2017 Pro: Sensore meraviglio, peso contenuto, batteria, tenuta ad alti iso, e molto altro ancora Contro: Comandi WB, ISO e ghiere Opinione: Provengo dalla D700 che amo alla follia per la qualità superlativa degli scatti che regala e per la tenuta ad alti ISO. Sicuramente con la D750 ho un corpo macchina che esalta tutte le caratteristiche della D700 con una quantità di megapixel raddoppiata (certo non facile da gestire in qualche occasione) che regala una tridimensionalità di immagine superiore. La D750 non è propriamente colei che succede alla D700 ma ne ingloba tutte le caratteristiche e la rende al giorno d'oggi il miglior compromesso tra performance, costo e risultato finale. Unica pecca (ma nulla di che, basta abituarsi) sono i comandi di bilanciamento del bianco, qualità immagine e ISO che nella D700 erano posizionati con tre tastini sopra la ghiera mentre ora sono posizionati di fianco allo schermo. Vero che si può personalizzare il pulsante REC in modalità foto (io ho impostato gli ISO) ma resta comunque distantino e non è sempre facile raggiungerlo col ditino mentre stai scattando. Ad ogni modo se stai cercando di comprare questo corpo macchina, non lasciartelo sfuggire! |
inviato il 07 Maggio 2017 Pro: Leggera, versatile ottimo sensore. Wi-fi incorporato. Molto intuitiva. Funzione U1 e U2. Contro: schermo non ruotante e girevole come la D5300 anche se inclinabile a 90gradi. Opinione: Posseggo sia la D5300 e la D3100 Nikon e dovendo fare un salto di qualità, sia come formato (da DX a FX) sia come sensore e utilizzo schermo, la scelta che ho fatto secondo me è stata azzeccata . Già dai primi scatti la differenza con le altre due é notevole. La utilizzo in Raw. Simpatico il doppio slot sd e la doppia rotellina che dà indipendenza ai diaframmi e tempi. |
inviato il 06 Maggio 2017 Pro: Sensore a dir poco meraviglioso! Ottima ergonomia. Contro: Macchina nata male...sostituzione otturatore dopo circa 15.000 scatti, nonostante non rientrante nei seriali "incriminati" e gomme che si scollano dopo intervento nital. Dal punto di vista costruttivo non è ai livelli del suo prezzo. Opinione: Non ci sono dubbi sulla qualità del sensore; la gamma dinamica e la lavorabilità del file raw sono eccellenti. Ottimo anche l'autofocus. La 750 è una macchina con la quale si può fare e affrontare qualsiasi tipo di fotografia, ma quel 1/4000 è davvero ridicolo... La qualità costruttiva non è all'altezza del suo prezzo e il sensore si sporca con facilità...da questi punti di vista Canon è decisamente superiore. Ultima considerazione su Nital e il sevizio assistenza...meglio che non mi pronuncio, potrei essere bannato...solo una domanda...ma che senso ha pagare un prodotto molto di più, se poi gli interventi di assistenza sono di questa a dir poco discutibile qualità?!?!?! Quanto vorrei un sensore Nikon(Sony) in un corpo macchina Canon!!! |
inviato il 03 Maggio 2017 Pro: Af ( nettamente meglio di d4) tenuta iso ( sovrapponibile a d4 fino a 12000) sensore monitor basculante Contro: Mirino, corpo macchina Opinione: Comprata appena uscita tenuta 2 anni poi venduta per passare a d4 e ora? Venduta d4 per tornare a d750. Il motivo principale? L'af!!!!! In piena luce la differenza non si nota ma appena si è in ombra o in semi buio c'è un abisso: la d750 non sbaglia mai.. come detto la tenuta ad alti ISO è ottima, il dettaglio favoloso senza avere la pesantezza dei file di 810 quindi un buon compromesso. L'unica vera pecca ( e il motivo per cui l'avevo venduta) il mirino quadrato e meno luminoso rispetto a d4 e il corpo: piccolo ( lato positivo solo quando si fa lo zaino per salire in aereo). Se nikon facesse la d750 vestita a d500 probabilmente non venderebbe altro!!!! |
inviato il 28 Aprile 2017 Pro: Tenuta ad alti ISO, colori, schermo orientabile, robustezza generale, precisione AF, modalità U1 e U2 Contro: Mirino quadrato, posizione di alcuni comandi (ma ci sono scorciatoie) Opinione: Proveniendo da una D700 il passaggio è stato sicuramente in meglio: file migliori (ma più pesanti, attenzione al computer dunque), colori molto fedeli, qualità del jpeg già ottima, profondità del file. Lo schermo basculante non lascia senza qualche dubbio: resistenza? La macchina è data per tropicalizzata, ma lo schermo lascia intendere tutt'altro, sopratutto in un ottica di non cambiarla dopo poco. Ma staremo a vedere, se trattato con cura non dovrebbe avere problemi. Posizione dei comandi? Da abituarsi, ma meno peggio del previsto: a primo impatto sembrano di fascia intermedia più che semi pro, ma il set di presonalizzazioni è molto alto (per fare un esempio, il controllo degli iso è originariamente su un tasto posto di fianco allo schermo principale, è tuttavia impostabile il tasto "rec" in modalità foto come controllo ISO, rendendola di fatto molto simile alla D700 come controlli complessivi). Molto valida (come in tutte le reflex Nikon recenti) la possibilità delle modalità personalizzate U1 e U2, ottime quando si fanno tipi di scatto diversi in momenti vicini |
inviato il 28 Aprile 2017 Pro: Tenuta ad alti ISO, colori, schermo orientabile, robustezza generale, precisione AF, modalità U1 e U2 Contro: Mirino quadrato, posizione di alcuni comandi (ma ci sono scorciatoie) Opinione: Proveniendo da una D700 il passaggio è stato sicuramente in meglio: file migliori (ma più pesanti, attenzione al computer dunque), colori molto fedeli, qualità del jpeg già ottima, profondità del file. Lo schermo basculante non lascia senza qualche dubbio: resistenza? La macchina è data per tropicalizzata, ma lo schermo lascia intendere tutt'altro, sopratutto in un ottica di non cambiarla dopo poco. Ma staremo a vedere, se trattato con cura non dovrebbe avere problemi. Posizione dei comandi? Da abituarsi, ma meno peggio del previsto: a primo impatto sembrano di fascia intermedia più che semi pro, ma il set di presonalizzazioni è molto alto (per fare un esempio, il controllo degli iso è originariamente su un tasto posto di fianco allo schermo principale, è tuttavia impostabile il tasto "rec" in modalità foto come controllo ISO, rendendola di fatto molto simile alla D700 come controlli complessivi). Molto valida (come in tutte le reflex Nikon recenti) la possibilità delle modalità personalizzate U1 e U2, ottime quando si fanno tipi di scatto diversi in momenti vicini |
inviato il 23 Aprile 2017 Pro: Costruzione, tenuta ad alti iso, schermo basculante, wi-fi, peso, robustezza, motore interno soddisfacente Contro: Per ora nessuno Opinione: Posseggo da circa due anni questo corpo full frame e lo reputo professionale a tutti gli effetti, arrivo da una d90 che non mi soddisfava la precisione dell'autofocus, su questo corspo ff compatto e tropicalizzato posso solo essere strasoddisfatto, la d750 sforna file raw magnifici, messa a fuoco rapida ma non fulminea sulle ottiche af-d ma per il resto ora usata si compra bene anche se non è ancora a buon mercato, è un corpo macchina che con ottiche adeguate vi regalerà scatti stupendi, vi sconsiglio di usare ottiche da kit con apertura f3,5, potreste rimanerne delusi, altro punto di forza è la durata della batteria che è eterna e poi il wifi che con l'app nikon sullo smartphone vi permette sia di inviare le foto al volo e di usare lo smartphone come trigger remoto, come scritto da altri utenti soddisfatti la resistenza agli alti iso è impressionante, fino a 6400 ha pochissimo rumore, oltre peggiora ma ciò è normale, in pellicola si aveva la grana grossa solo a 1600iso In conclusione consiglio l'acquisto di questo corpo macchina, voto 10 |
inviato il 08 Aprile 2017 Pro: Tenuta alti ISO, schermo basculante e xkè no, flash incorporato. Contro: Un po' tutti quelli menzionati da altri, ma che x me non danno problemi, ovvero: limite scatto minimo a 1/4000, limite del scincro flash a 1/200 e i 6,5 fps. Opinione: Possiedo questo meraviglioso corpo macchina da circa un anno e ne sono entusiasta. Provengo da una d5200, che possiedo tutt'ora xkè apprezzo lo schermo totalmente basculante, e da una d7100 che acquistai usata e che ho amato in ogni suo aspetto. Avendo già in precedenza acquistato ottiche full frame, anche se non al top, il passaggio è stato quasi obbligato riuscendo ad apprezzare i vantaggi che offre detto formato e che, in apsc sono impensabili, vedi la bellezza degli sfuocati e la profondità di campo, come anche la miglior tenuta ad alti ISO. Guardando nell'usato, avevo preso anche in considerazione l'acquisto di una D810 ma, preferendo il nuovo con la relativa sicurezza di 4 aa. di garanzia Nital, ho optato x questo corpo che, a ben veduta, mi ha anche permesso di usare con soddisfazione le ottiche possedute che, come accennato sopra, non sono al top, ma nemmeno così malaccio (grazie alla bontà della D750 ???). Possiedo il classico 50ino f/1,8 - un Tamron 24-70mm f/2,8 vc - un Sigma 105mm Macro f/2,8 os ed un Nikkor 28-300mm f/3,5-5,6 vr. Grazie Nikon x aver realizzato questa splendida reflex full frame che, in rapporto qualità/prezzo, x me non ha eguali ... buona luce a tutti !!! |
inviato il 22 Febbraio 2017 Pro: Ergonomica,leggera,ottima tenuta iso,WI-FI integrato e Display basculante Contro: Limitazione tempo di scatto a 1/4000, Sincro flash 1/200,comandi un pò scomodi se si è abituati alla serie 800 Opinione: Macchina sotto tanti aspetti magnifica, in primis peso, ergonomia,e il display basculante. Anche se avevo sentito molte critiche negative su questa macchina dovute ai numerosi richiami, ho deciso di provarla ugualmente.. Bè ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, la macchina ha una tenuta iso ottima, il display mi permetteva riprese dal basso che con altri corpi se non in posizioni da contorsionista non avrei fatto, e più di qualche volta ho potuto importare tramite WI-FI foto che dovevo spedire subito via email.. Lato negativo il limite del tempo di scatto a 1/4000, ancora oggi non me lo spiego se non che quella di Nikon sia stata una mossa di mercato, perché corpi più piccoli come d7100 arriva a 1/8000, cosa molto importante se si usa ottiche a diaframmi aperti come F/1.4. Per il resto mi sento di consigliarla! |
inviato il 22 Febbraio 2017 Pro: Ergonomia e leggerezza, ottimi file sia Raw che Jpeg, gamma dinamica, qualità ad ISO elevati, scermo basculante. Contro: Corpo piccolo, alcune limitazioni funzionali. Opinione: Dopo circa un'anno che attendevo l'occasione giusta, posseggo la d750 da alcune settimane, forse un pò presto per esprimere un parere, tuttavia......., ho anche una d7000 e una d700, per cui per forza maggiore faccio il paragone e traggo conclusioni. Per via delle mie mani grandi ergonomicamente preferisco la d700, quantunque l'impugnatura scavata rende agevole il tenerla in mano molto più della d7000 con la quale è comparabile per dimensioni e peso. Ho effettuato diverse sessioni di scatto utilizzando tutte le lenti di cui sono attualmente in possesso, confermando quanto di buono viene detto. Rispetto agli altri due corpi macchina ovviamente il salto qualitativo dei file immagine è notevole sia per definizione, per gamma dinamica e per la migliore tenuta utilizzando ISO elevati, in quanto il rumore generato è uniforme nei toni e facilmente recuperabile (premesso che oltre i 3200/4000 non mi sono ancora spinto). La limitazione della velocità otturatore non la vedo come limitazione, raramente ho utilizzato tempi superiori a 1/4000, quello che riscontro penalizzante, per me che con d700 e d7000 utilizzo abitualmente è il sincro flash tra 1/250 e 1/320, sulla d750 si ferma a 1/200; aspetto che ho scoperto solo dopo l'ultima sessione riscontrando una leggera banda scura ad un bordo del fotogramma, aspetto che mi ha convinto a dotarmi quanto prima, in sostituzione di quelli analogici, di triggers ttl/hss in modo da risolvere del tutto il problema. La dislocazione dei tasti sebbene similare agli altri corpi Nikon, non è sovrapponibile creando una leggera confusione passando da un corpo all'altro, ma nel valutarli a se stante sono ordinati e facilmente individuabili, qualcuno ne lamente la mancata illuminazione aspetto che effettivamente sarebbe stato un vantaggio. Avendola vista in uso a diversi professionisti (matrimonalisti) confermo che possa essere tranquillamente usata a scopo professionale. Ritengo una figata lo schermo basculante, che seppur dall'aspetto delicato, rappresenta una manna in situazioni particolari di scatto. Ho una cura maniacale della mia attrezzatura, difatti gli altri corpi sembrano essere nuovi e quindi con altrettanta cura custodirò questa d750 per tanti anni. Mi auguro di non rientrare tra quei pochi che hanno avuto problemi, anche in virtù della garanzia Europa che potrebbe allungare i tempi di una eventuale riparazione. Il mio verdetto è: SUPERCONSIGLIATA |
inviato il 21 Febbraio 2017 Pro: Qualità files, estremamente nitidi, dettagliati. Resistenza alti ISO. Leggerezza corpo. Impugnatura "profonda" e comodissima. Modalità U1 e U2 su ghiera fenomenali! Il tasto "rec" è personalizzabile, e per me è stato stupendo constatare che gli si può assegnare la selezione rapida della sensibilità ISO! Raffica davvero utile in situazioni più movimentate, nonostante non sia una D4. Il modulo Af è incredibile: riesce ad agganciare il soggetto anche al buio. Durata batteria eccellente. Contro: Per me lo schermo basculante è in parte un pro, in parte un contro: é un pro nelle situazioni in cui è utile tenere la fotocamera più bassa rispetto agli occhi o più in alto e poter fare agevolmente riprese raso terra di fiori o insetti ad esempio. E' un contro se penso alla delicatezza dell'apparecchio e all'assenza di un coprimonitor adeguato come quelli della serie D300, D700, D800. Disposizione non PRO dei tasti di scelta rapida (la triade QUAL ISO WB posizionati sulla ghiera di avanzamento fotogramma) posizionati sul lato sinistro del dorso. Piccolo display superiore, non si può per intenderci modificare WB o ISO solo guardando il display (come nella D300, o D700), ma bisogna tenere l'occhio sul display posteriore. NOTA: mi correggo, la possibilità di controllare ISO, WB e altri parametri tenendo d'occhio il display superiore c'è, comodissima quindi. Non vi è la possibilità di scattare RAW non compresso e TIFF. Opinione: L'opinione su questa macchina la sto via via costruendo con l'utilizzo. La possiedo da poco più di un mese, e mi ha stupito per la leggerezza del corpo (con una linea davvero accattivante) e per l'ottima profondità del grip, i files sono eccezionali, anche ingrandendo al 100% e più, soprattutto per me che provengo da D300s e D700, il numero di mpixel incrementati si vede. I raw sono gestibili e non eccessivamente pesanti. I JPG appaiono già profondi e definitissimi. Poi gli ISO, incredibile poter usare sensibilità di 12.000 ISO senza rumore... Mi riservo di aggiornare la recensione dopo un più approfondito uso, in ogni caso è una macchina "tutto fare" che riesce a cavarsela benissimo in ogni ambito. |
inviato il 10 Febbraio 2017 Pro: AF/ISO/Gamma dinamica/menu personalizzabili Contro: sforzandomi direi schermo e illuminazione tasti Opinione: Quasi 2 anni di utilizzo, ci ho messo un pò per recensire. D50/D90/D7000/D7100 e finalmente D750. Basta. Ho trovato finalmente ciò che cercavo. Una macchina tuttofare, il massimo ( e non troppo ) per un fotoamatore di medio/alto livello. In alcuni ambiti professionali può avere dei limiti, non lo metto in dubbio, ma non sono un profesionista. La D7100 era una gran macchina ma il passaggio a D750 si è fatto sentire in particolar modo sugli ISO e il recupero delle ombre. Ritratti con luce soffusa, aiutati da un obiettivo ovviamente luminoso, gestibili con ISO 6400. Se si è amanti della pulizia non andrei oltre, altrimenti si arriva anche a 8000/10000 con ovvia riduzione del dettaglio ma lavorabili. Con gli obiettivi giusti puoi fare di tutto e ottimamente. Se poi siete professionisti dell'avifauna allora la raffica non è il massimo, se siete professionisti del paesaggio allora i 36 mpx e l'otturatore a 1/8000 della 810 farà di meglio. Ci sono macchine più specifiche, questa è a mio parere all in one con standards molto elevati. E' il vestito su misura del "fotoamatore evoluto" o "cacacaxxo" come me. Lo schermo basculante è buono, da un pò la sensazione di fragilità ed ha il limite di muoversi su un solo asse. Se ci fosse stat l'illuminazione dei tasti sarebbe stato il top, avendo anche un altro sistema a volte ci si confonde in situazione di pochissima luce ma è per trovare il pelo nell'uovo. Forse effettivamente ti fa incazzare l'otturatore a 1/4000 ovviamente messo per scelta commerciale, ma alla fine quante volte ci troviamo i quelle situazioni, almeno io non amo fotografare in condizioni di luce elevatissima. Per concludere , se dovete comprare una macchina e se siete qui a leggere le recensioni sicuramente non sarete dei professionisti con la P maiuscola ( senza offendere nesuno ) quindi non può che essere la scelta gisuta. |
inviato il 09 Febbraio 2017 Pro: Ergonomia - schermo - Wi-Fi - lavorabilità file RAW - tenuta alti ISO. Contro: Per me, nulla. Opinione: Uso la D750 ormai da quasi un annetto. Il mio genere è esclusivamente paesaggista. Ciò che ho trovato interessante: - Wi-Fi; - schermo basculante. Posso impiegare, grazie la connessione wireless, il telefono come telecomando (utile se si vuole fare lunghe esposizioni). Inoltre posso inviarmi le foto sul cellulare (utilissimo per coloro che pubblicano i propri lavori sui social). Lo schermo è, secondo me, una chicca davvero preziosa di questa macchina. Per molti è qualcosa di "osceno", ma semplifica molto la vita. Utilizzata in situazioni scomode, si è rivelato molto utile. Ci sono altre carattestiche che rendono questa macchinetta davvero una scelta azzeccata! Nelle opinioni qui sotto si può leggere tutto questo... Vi auguro a tutti una Buona Luce! |
inviato il 14 Gennaio 2017 Pro: Ergonomia,RAW da cestinare perfettamente lavorabili,piccola ma devastante,rumore contenuto e file usabili tranquillamente fino a 12 800 ISO (se si espone correttamente),AF ottimo,Wi-Fi,schermo orientabile Contro: Tasti non illuminati per notturna,copri oculare un po' scomodo,schermo che si illumina inutilmente quando si cambia il valore degli ISO da mirno,otturatore 1/4000 (ma non e' indispensabile nel mio caso l'1/8000) Opinione: Rifarei mille volte di fila l'acquisto di questa Reflex. Sensore giusto,ne troppi pixel,ne troppo pochi,capaci di sfruttare anche ottiche non top di gamma (es. Fascia dei Samyang,oppure i 50 1.8). Pesa poco ed e' in grado di dare ottimi risultati in qualsiasi genere fotografico. Pochissimi difetti,ma non si puo' nemmeno definirli tali..Si parla di pelo nell'uovo. Chi vuole fare il passo su FF questa e' LA MACCHINA. Ovviamente se non si preferisce qualcosa di specifico (tanti megapixels,ritratti da studio o paesaggistica con D810 e lenti con l'anello d'orato alla fine eheh) |
inviato il 08 Gennaio 2017 Pro: Qualità e lavorabilità dei RAW, gamma dinamica, tenuta ad alti iso, autofocus, ergonomia e leggerezza Contro: Tasti non illuminati, otturatore 1/4000 e mancanza tendina copri oculare Opinione: Utilizzo questa fantastica reflex da oltre un anno per paesaggi, ritratti, sport, architettura, astrofotografia e mi ritengo assolutamente soddisfatto. I files sono estremamente puliti e lavorabili e perdonano anche evidenti errori di esposizione. Il rumore ad alti iso è contenuto e l'autofocus funziona bene anche con scarsissima luce, almeno con obiettivi f/2.8 o più luminosi. Il corpo è leggero e ben bilanciato tranne che con obiettivi abbastenza pesanti, come il 70 200 f2.8. In questo caso un battery grip potrebbe essere utile. Per la fotografia notturna sarebbero stati molto comodi i tasti illuminati e la tendina copri oculare, ma non è certo un problema insormontabile. Per concludere consiglio questa reflex anche per l'ottimo rapporto qualità prezzo, a mio parere il migiore in casa Nikon. |
inviato il 02 Gennaio 2017 Pro: AF eccellente anche con scarsa luminosità, tenuta ad alti ISO, schermo basculante, wifi integrato Contro: Rumore otturatore, orientazione solo verticale dello schermo LCD Opinione: Dopo un anno di utilizzo posso dire che sono tutt'ora soddisfatto di aver acquistato questo corpo macchina come prima full frame. Unica pecca il rumore un po "plasticoso"e troppo forte dell'otturatore...ma con il tempo ci si fa l'abitudine. Ottima resa anche ad alti ISO e soprattutto sono rimasto colpito molto positivamente dalla potenza dell'autofocus anche in condizioni di luminosità critiche. Altra cosa che mi è risultata molto utile, ma che molti ritengono superflua, è il wifi integrato, grazie al quale ho potuto spesso inviare foto praticamente subito dopo averle scattate e dopo un ritocco lampo con Lightroom sul cellulare. In definitiva, gran corpo full frame, consigliatissimo soprattutto per fare il salto di qualità provenendo da un APSC. |
inviato il 04 Dicembre 2016 Pro: Iso Alti, sensore, ergonomia, gamma dinamica. Personalizzazione tasti. Da un raw che sembra "piatto" viene fuori il mondo.... Contro: Non vi sono i tasti retro-illuminati; non vi è una tendina per chiudere l'otturatore; presenza flash (ma che serve??? avrei preferito risparmiare qualcosa in termini di prezzo-ingombri-pesi); sul menu i vari effetti (ma che servono??); Schermo che avrei preferito non solo basculante ma anche orientabile (quando faccio foto in verticale); Opinione: Sono un principiante e sono passato dalla d3300 alla d750 più perché era il mio compleanno (40) che per una reale necessità...ma visto la data fatidica e la volontà di passare al full frame...mi sono fatto il "regalo". Che dire, mostruosa...forse troppa per me...però visto che ce l'ho tra le mani cerco di sfruttarla :) La cosa che fa' veramente paura è la qualità agli iso alti/notturne/scarsa illuminazione. |
inviato il 21 Ottobre 2016 Pro: Qualità generale dei file raw, autofocus, rumore ridottissimo, qualità video, modalità flat video, ergonomia, schermo basculante Contro: Dopo molto tempo di utilizzo nessuno Opinione: Macchina fotografica fantastica, i file raw che sforna sono fantastici e davvero molto lavorabili, per non parlare della qualità ad alti iso davvero eccezionale, fino a 6400 le immagini sono con pochissimo rumore ed anche nei video il rumore è scarsissimo soprattutto se il filmato non ha forti sottoesposizioni. L'autofocus è ottimo anche con sottoesposizioni notevoli, la modalità flat aiuta molto nella post produzione di un video (ovviamente non è affatto un s-log o un c-log ma fa il suo dovere). Ha un'ottima ergonomia (molto meglio della d600-610), e lo schermo basculante è davvero una piacevole scoperta per i video. Certo non è una a7rii o una d810 per risoluzione o profondità colore ma questa macchina è forse la più bilanciata dal punto di vista delle prestazioni delle nikon. |
inviato il 24 Agosto 2016 Pro: Qualità dei file eccelsa, corpo leggero, menù semplice come da tradizione Nikon. Contro: Al momento nessuno. Opinione: Utilizzo questo "Mostro" da circa 2 mesi e quasi sempre con il 50ino, lente collaudatissima e davvero strepitosa. All'inizio ero indeciso tra questa e la D810, ma qualche dubbio in più era causato dalla paura di inciampare in un modello "Fallato". Nel dubbio mi sono orientato sulla versione Nital e il prodotto acquistato è perfetto. Corpo solido e leggero, quasi stupito se paragonato alla D500 o D7100. È una Full Frame perfetta e con il 50ino Nikon mi escono dei risultati strabilianti, ricchi di dettagli, perfetti anche zoomando. Il prezzo non è poco ma nemmeno proibitivo: i 2200 eurini richiesti per 4 anni di garanzia Nital, valgono la pena per acquistarla. Volendo si può trovare a meno online: questione di gusti. Abbinateci una buona SD Lexar 1000X e vedrete che velocità quando scattae: è instacabile, un mostro! Sì, proprio così. Uso anche APSC e Mirrorless ma Full non c'è storia! Consigliata a coloro che vogliono avvicinarsi all'universo FF. |
user58635 ![]() ![]() | inviato il 20 Luglio 2016 Pro: Qualità dei file, tenuta ad alti ISO, AF ed ergonomia. Contro: Tasti non illuminati, schermo che si accende ad ogni regolazione ISO, raffica da 6.5 fps (pochino se si fa anche sport o avifauna) Opinione: Possiedo questa fotocamera da 7 mesi circa e qualche scatto ormai l'ho fatto. La uso per i generi più disparati: paesaggi, sport, macro, avifauna e devo dire che mi soddisfa in ogni situazione. Per sport e avifauna l'unico "limite" è la raffica, sarebbe stato il top avere almeno 8 - 10 fps ma forse sarebbe stato chiedere troppo. L'AF è veloce e preciso. Peccato che le scritte sui tasti non siano illuminate, sarebbe veramente comodo per regolare velocemente la fotocamera quando fa buio, pensare che i Nokia 3210 li avevano mi fa venire da piangere :) Nel complesso è una reflex che consiglierei a tutti, davvero solida e ben fatta. Se siete indecisi prendetela, non vi deluderà. |
inviato il 06 Luglio 2016 Pro: Qualità d'immagine, autofocus, costruzione, durata della batteria. Contro: Otturatore e sincro flash castrati per scelta commerciale. Opinione: Macchina eccellente, con un'ottima qualità d'immagine. L'autofocus è veloce e reattivo ma i punti AF in certi casi sono un pò troppo concentrati al centro del mirino. Ottimo lo schermo basculante e la sensazione di robustezza e qualità. Peccato per la scelta commerciale di castrare l'otturatore a 1/4000s ed il sincro flash a 1/200s, anche la raffica avrebbe giovato di qualche scatto al secondo in più. Una menzione alla gestione dell'assorbimento d'energia: se non si usa spesso il live view è possibilissimo arrivare in fondo ad una giornata di lavoro con una sola batteria. |
inviato il 01 Luglio 2016 Pro: Tenuta alti ISO, ampia gamma dinamica, impugnatura comodissima ed ergonomica, leggera, ottime prestazioni, RAW versatile per il recupero di ombre e luci, personalizzabile nei tasti e funzioni (come tutte le pro), mirino luminoso, schermo basculante, wi-fi, autofocus veloce e preciso, durata batteria elevata con consumi ridotti, flash pop up (utile per attivare un secondo flash in remoto) Contro: Tempo di otturazione massimo 1/4000, due slot SD (avrei preferito uno CF e uno SD), assenza di una tendina interna per oscurare l'oculare quando si scatta in remoto, modalità auto/scene/effects (a che cosa servono su una reflex di questa fascia?!), aspetto non molto pro (assomiglia più ad una D610 che ad un'evoluzione della D700), flash pop up (inutile, se non per attivare un secondo flash in remoto come scritto sopra) Opinione: Consigliatissima, per tutti gli aspetti riportati sopra, in particolare: - 24.3 megapixels, che ritengo essere perfetti, ne troppi ne troppo pochi; - schermo basculante, utile principalmente per riprese video (mi è capitato di fare il videomaker a qualche matrimonio e devo dire che è proprio comodo); - impugnatura molto comoda e che non stanca la mano, anche montando obiettivi pesanti; - prestazioni elevate in termini di recuperi su file RAW, immagini molto buone anche a ISO 12800; - wi-fi utile ma fino a un certo punto (personalmente l'ho usato pochissimo); Per i contro rimando a quanto scritto di sopra. |
inviato il 01 Luglio 2016 Pro: Tenuta alti ISO, ampia gamma dinamica, impugnatura comodissima ed ergonomica, leggera, ottime prestazioni, RAW versatile per il recupero di ombre e luci, personalizzabile nei tasti e funzioni (come tutte le pro), mirino luminoso, schermo basculante, wi-fi, autofocus veloce e preciso, durata batteria elevata con consumi ridotti, flash pop up (utile per attivare un secondo flash in remoto) Contro: Tempo di otturazione massimo 1/4000, due slot SD (avrei preferito uno CF e uno SD), assenza di una tendina interna per oscurare l'oculare quando si scatta in remoto, modalità auto/scene/effects (a che cosa servono su una reflex di questa fascia?!), aspetto non molto pro (assomiglia più ad una D610 che ad un'evoluzione della D700), flash pop up (inutile, se non per attivare un secondo flash in remoto come scritto sopra) Opinione: Consigliatissima, per tutti gli aspetti riportati sopra, in particolare: - 24.3 megapixels, che ritengo essere perfetti, ne troppi ne troppo pochi; - schermo basculante, utile principalmente per riprese video (mi è capitato di fare il videomaker a qualche matrimonio e devo dire che è proprio comodo); - impugnatura molto comoda e che non stanca la mano, anche montando obiettivi pesanti; - prestazioni elevate in termini di recuperi su file RAW, immagini molto buone anche a ISO 12800; - wi-fi utile ma fino a un certo punto (personalmente l'ho usato pochissimo); Per i contro rimando a quanto scritto di sopra. |
user94858 ![]() ![]() | inviato il 17 Giugno 2016 Pro: Prestazioni pro a buon mercato, autofocus veloce, tenuta ad alti ISO molto buona, RAW eccezionale, schermo basculante, mirino con punto personalizzabile, doppio slot per SD, ricca di pulsanti con funzioni dirette e personalizzabili. Contro: Per ora non ne ho riscontrati Opinione: Un' ottima reflex, nelle poche occasioni che ho avuto per utilizzarla in questi anni ho sempre ottenuto ottimi risultati; la qualità del file RAW è eccezionale, da uno scatto completamente nero sono riuscito a tirare fuori una foto ben definita con tanto di colori. Anche in ambito video i risultati sono eccellenti ma ovviamente non bisogna eccedere con la sensibilità; sopra gli 800 ISO possono comparire (se la scena non è illuminata correttamente) delle linee che si muovono ad onda dal basso verso l'alto. Purtroppo non ho avuto ancora la possibilità di sperimentarla sotto pressione con veri e propri lavori quindi non posso constatare dei contro effettivi ma sicuramente lo ritengo un ottimo acquisto per chi vuole realizzare foto a livello pro e video con qualità degna di una cinepresa. |
inviato il 15 Giugno 2016 Pro: Autofocus, Resa ad alti ISO, gamma dinamica, malleabilità dei files, ergonomia Contro: otturatore che arriva ''solo'' a 1/4000'' Opinione: Utilizzo questa macchina da meno di 2 mesi, ma c'ho già fatto diverse migliaia di scatti (3 lavori) e credo di poter esprimere la mia opinione. E' una macchina molto equilibrata, che ti permette di fare praticamente tutto e di farlo bene, il modulo autofocus è davvero ottimo in ogni condizione, segue il soggetto senza problemi anche al buio, il sensore è sempre all'altezza, ha un'ottima gamma dinamica e si comporta molto bene anche a sensibilità molto elevate. I files che sforna sono davvero molto malleabili, anche se sono scattati a sensibilità abbastanza elevate, l'ergonomia è ottima, l'impugnatura non affatica nemmeno dopo un'intera giornata di utilizzo. Che dire, si tratta decisamente di un'ottima macchina, forse gli unici due dettagli un pò sottotono rispetto al resto sono la raffica (non ai livelli delle migliori) e l'otturatore che non scende fino a 1/8000'', ma per la maggior parte dei fotografi sono dettagli di poco conto. |
inviato il 05 Giugno 2016 Pro: Qualità dei file, resa alti iso, autofocus, ergonomia, qualità video. Contro: af scarso in lv Opinione: Reflex tradizionale completa, eccelle in tutto, meno un af lontano dai migliori in lv, la resa ad alti iso è da applausi, il file è sempre molto pulito, l'af è ottimo.La macchina si impugna bene, pesa il giusto, i materiali non sembrano dei piu' nobili almeno fin'ora hanno tenuto bene. Da segnalare una piu' che buona qualità video, ambito in cui nikon rispetto a Canon è mooolto sottovalutata, alla prova dei fatti non è affatto inferiore, se non per af. |
inviato il 24 Maggio 2016 Pro: autofocus eccellente, ergonomica, gamma dinamica, iso Contro: al momento non ne ho trovati Opinione: Felice possessore di questa macchina, ho fatto da poco il passaggio a fx (provengo da una d7100 ottima che terrò come secondo corpo). Le mie scelte erano sulla d750 e d810, i 36mpx e l'uso di ottiche costose mi hanno fatto cambiare idea. Dalle poche prove che ho fatto, anche in zone di penombra permette il recupero, gamma dinamica soddisfacente, l'autofocus è rapido e la tenuta alti iso è veramente eccellente. Consigliata |
inviato il 14 Maggio 2016 Pro: autofocus elaborato ma preciso, impugnatura ergonomica, possibilità di inserire due schede memoria, possibilità di variare gli ISO in modo rapido e senza dover entrare neille pagine menù. Contro: senso di "plasticosità", impostazioni sistemi con icone molto piccole all'interno dello schermo di servizio ( quello a lato comando on/off) se operi senza occhiali, è difficoltoso riconoscere i simboli. Opinione: provengo dall'uso di un carroarmato che è la D700, macchina che penso sia e sarà un'icona; al primo contatto, sembra di aver tra le mani un giocattolo che però dopo pochi scatti si rivaluta e dimostra il suo potenziale. la D750, rende alla 700 il peso, la gestibilità; non so ancora dire se con il BG inserito ne ha altrettanta autonomia. bisogna abituarsi alle regolazioni un pochino più macchinese, dovute al fatto di disporre di un numero di pulsanti inferiore. ora, solo il tempo dirà se la scelta è stata azzeccata, per ora l'inizio è buono. |
inviato il 12 Maggio 2016 Pro: ottima tenuta iso, qualità d'immagine, gamma dinamica, ergonomia piacevole, display orientabile, personalizzazione tasti. Contro: Per adesso solo una macchia di sporco/olio molto visibile anche a f relativamente aperti, già dai primi scatti. Opinione: Provengo da una già ottima di d7100, che ancora ho e terrò per molto tempo. Ergonomia simile e ben bilanciata, af più performante e tenuta iso che ha poche rivali per la fascia di prezzo. Macchina volutamente "castrata" altrimenti toglierebbe mercato alla serie 800...L'unico problema riscontrato e una fastidiosa macchia di sporco sul sensore, facilmente eliminabile in pp....Superlativa. |
inviato il 21 Aprile 2016 Pro: tenuta agli alti ISO ottima, gamma dinamica ai vertici FF, qualità d'immagine eccellente, autofocus molto rapido, peso e dimensioni contenute, monitor basculante, raffica discreta, tasti personalizzabili. Contro: limite 1/4000, punti autofocus concentrati nell'area centrale, monitor orientabile solo su un asse. Opinione: Provengo da una d7100. Avevo il dubbio, nel passare a FF, se prendere la D750 o la D810. Ho scelto questo modello soprattutto perché la D810 mi avrebbe condannato all'acquisto di ottiche molto costose e munite di ottimo stabilizzatore, necessarie per "risolvere" i 36 mpx e tenere a bada il micromosso. L'autofocus è rapidissimo, non tentenna mai, neanche in condizioni di penombra. La gamma dinamica consente recuperi d'ombre e luci senza che l'immagine venga compromessa. La tenuta agli alti ISO è eccellente, penso poche macchine possano rivaleggiare con questa. La raffica di 6,5 fps è sufficiente per lo sport o l'avifauna. I "contro" sono stati ben calcolati da Nikon, si tratta di limitazioni imposte dalla politica commerciale per non danneggiare gli altri modelli , pertanto parlare di difetti non è possibile. In definitiva, un'ottima macchina che nasce volutamente limitata in alcuni aspetti e che a mio parere ha pochi rivali. Forse la migliore FF (tra quelle dai costi umani) oggi in commercio. |
inviato il 09 Aprile 2016 Pro: ISO, buona distribuzione dei comandi, autofocus, insomma quasi tutto compreso il monitor basculante e fa arrabbiare tanto chi non la possiede. Contro: Tre richiami!! Monitor basculante solo in orizzontale Opinione: Ho la D750 da più di 1 anno e mi trovo benissimo. Facilmente personalizzabile e con tutti i pro di cui sopra. Il sensore è il sony da 24 ed è ben noto per capacità di recupero delle ombre. Il difetto principale è che Nikon ha fatto un gran casino con l'otturatore che ha richiesto 2 richiami + 1 per un riflesso anomalo in controluce ma trascurabile nella maggioranza dei casi. Pessima figura! Che aggiunta ad altre recenti incominciano ad essere "una prova". Un miglioramento ulteriore poteva essere il monitor orientabile in tutte le direzioni come la serie 5xxx per scattare da posizioni scomode anche in verticale. Non ne ho la prova ma temo che il monitor basculante possa essere il tallone d'Achille per la tropicalizzazione perfetta. A me non interessa perchè se piove sto sotto le coperte. Consigliata (ma non con il 24-120 f.4) |
inviato il 27 Febbraio 2016 Pro: Tenuta alti iso, atofocus Contro: otturatore rumoroso, tropicalizzazione inesistente a causa dello schermo basculante, mancanza 8000'; oculare non chiudibile se non con il tappo. Opinione: La D750 nasce sfigata, con ben 2 richiami da parte di Nikon, il che mi ha costretto ad aspettare più di 1 anno per prenderla ed ad andare al negozio con il tablet per verificare il seriale sul sito nikon per evitare che facesse parte di una partita difettata. Tropicalizzazione? Ma se nel libretto c'è scritto di evitare che si bagni il contatto che collega il display al corpo! Per il resto è una buona macchina, ma paragonata alla D610, di meglio ci vedo un autofocus più reattivo, con i 51 punti che restano sempre distribuiti troppo al centro, almeno senza ritagli, ed una migliore tenuta algi alti iso; inoltre con il battery grip, che nikon vende sempre più cari, migliora il brandeggio. |
inviato il 28 Gennaio 2016 Pro: autofocus eccellente, wifi rapido, qualità costruttiva Contro: Sbilanciamento con obiettivi "importanti" Opinione: Per passione sono passato da alcuni giorni da D600 a D750, dopo mesi di "discernimento" tra D800, D800E, D810 e D750. Penso proprio di aver fatto un'ottima scelta: dopo 5 scatti di prova il cambio di passo rispetto alla D600 era già evidente - pur essendo questa a mio avviso una bellissima macchina - in termini di risoluzione, di messa a fuoco, di "pasta" dei colori, di resa in condizioni di poca luce. Macchina leggera e maneggevole, con qualità di costruzione evidenti, ha, per controaltare, un pò di sbilanciamento, viste le sue dimensioni e peso, quando sono obiettivi come il 14-24 f2.8 o con il 24-70 f2.8. Comunque: assolutamente promossa! |
inviato il 31 Dicembre 2015 Pro: Tenuta ad alti iso, autofocus ottimo, risoluzione perfetta per ottenere dei buoni file senza essere eccessivamente pesanti.Wi-FI Contro: Otturatore un po rumoroso anche nella posizione più silenziosa, non ti fa passare inosservato. Opinione: Appena comprata a sostituzione della D610 con la quale mi sono trovato molto bene. L'ho cambiata per un puro aggiornamento tra cui lo schermo orientabile ed il WI-FI utili al mio genere fotografico preferito, la foodphotography. Ed è proprio del WI_FI che voglio parlare, sicuramente l'APP della nikon per tablet e smartphone serve a poco, ma comunque utile per usarla come comando a distanza e per condividere in fretta le fotografie. Il massimo però, grande sorpresa, l'ho ottenuto con il mio macbook e l'applicazione qDslrDashboard con la quale posso controllare la fotocamera in wifi in tutti i suoi parametri come un grande Live View e cosi poter gestire meglio la mia inquadratura dei piatti food e vedere al meglio il risultato finale.Per adesso soddisfattissimo del cambio, se devo essere pignolo non capisco perché nikon si ostini ad inserire il tasto scene( tasto dedicato ai principianti e utile scorciatoia per macchine entry-level) in una fotocamera così evoluta, destinata generalmente a chi ama comandare da se la macchina. Al posto si poteva inserire altri tasti funzione più utili. |
user65251 ![]() ![]() | inviato il 30 Dicembre 2015 Pro: autofocus impeccabile,tenuta alti iso strepitosa Contro: forse la velocita' dell'otturatore, 1/4000 avvolte non sono il massimo ma il problema si risolve facilmente Opinione: macchina fantastica,l'autofocus non sbaglia un colpo,ha una tenuta agli alti iso strepitosa' ,appena presa non ero tanto convinto dell'acquisto,ma dopo un giorno di prova mi sono ricreduto,solo la velocita' dell'otturatore e' un po' lenta,ma chiudendo il diaframma e abbassando gli iso il problema si risolve,che dire brava nikon |
inviato il 27 Dicembre 2015 Pro: è bella Contro: niente di niente. Opinione: si può dire che la qualità d’immagine della D750 sia la migliore ottenibile oggi da una reflex Nikon formato FX. D5, a parte. Se la D700 è stata una gran bella macchina fotografica, la D750 è migliore in tutto, è la sua naturale evoluzione. Tra D700 e D750 non c'è confronto, li separano 6 anni di progresso tecnologico. nella D750, tutta l’elettronica che conta, dall'sposimetro, all'AF, al processore, è la stessa di D810 e D4s. La D750 non è pesante, ma non è nemmeno tanto leggera. Non è grande ma non è nemmeno tanto piccola. Ha una presa molto profonda, è robusta, compatta, è tropicalizzata. E' sicura in qualsiasi condizione di luce, che sia notturno, che sia soleggiato, che sia nuvoloso, che sia in controluce, è sempre pronta a fotografare con eccellenti risultati di Af e di esposizione. E poi ha pure un gran bel nome, perché la serie 7xx in casa nikon, è sempre stato un nome importante. ;-) |
inviato il 11 Dicembre 2015 Pro: Buona tenuta iso,gamma dinamica,autofocus,peso e buona durata batteria Contro: nessuno di grande rilevanza Opinione: Acquistata da poche settimane in sostituzione alla nikon d7000.Ero indeciso se rimanere in dx, ma dopo aver trovato un'ottima offerta ho deciso di provare.Che dire,soddisfattissimo della scelta soprattutto per il guadagno in ISO e autofocus.Il corpo molto simile a quello della d7000 ma con un'ergonomia migliore ha fatto scattare fin da subito un'ottimo feeling! |
inviato il 05 Dicembre 2015 Pro: Gamma dinamica, davvero eccellente tenuta ad alti iso, nitidezza delle immagini, auto focus velocissimo e preciso, robustezza, ergonomia mostruosa, otturatore silenzioso e raffica efficientissima, schermo basculante, wi-fi, e sforna foto in formato jpeg già di alta qualità! Contro: forse se proprio devo essere sincero mi spiace manchi il tempo di scatto 1/8000 ma non è una grossa mancanza, almeno per me Opinione: ho avuto una entry level d5300, poi passato ad una d700 di occasione e infine alla d750...non sono mai stato così contento di tale scelta! È una macchina davvero eccellente, molto performante e tecnologica. Per chi piace la qualità della foto il più naturale possibile (senza passare dalla post produzione) questa macchina rende giustizia, ovviamente con ottiche di medio alto livello! In accoppiata con il nikkor 24-120 f/4 "N" vr ed diventa davvero una bomba! |
inviato il 03 Dicembre 2015 Pro: tenuta alti iso, autofocus, monitor basculante, leggerezza Contro: otturatore rumoroso, area messa a fuoco, durata batteria Opinione: Dopo nove mesi di utilizzo voglio dire la mia opinione. Non fa mai male però ricordare che ognuno ha le proprie esigenze, aspettative, modi di fotografare e sarebbe buona cosa indicare da quale fotocamera si proviene, cosa che purtroppo troppi non fanno. Se provengo da una apsc ad esempio, avrò sicuramente un'opinione diversa rispetto a chi proviene da una d4. Io possiedo la d7000, ho avuto la d700 e posso dire che questa d750 se le mangia entrambe a colazione. Per le mie esigenze ho trovato ottima la tenuta iso, i 24 mgpx sono per me il numero giusto, il monitor basculante che inizialmente ritenevo inutile si è invece dimostrato utilissimo non solo nella macro ma anche negli altri generi. Anche con il battery grip non risulta essere un mattone come invece lo era la d700 e nello zaino per 4/5 ore in montagna la schiena ringrazia. Per le mie uscite di caccia fotografica itinerante trovo molto fastidioso il rumore dell'otturatore, nel silenzio del bosco echeggia quasi come una fucilata, la raffica silenziosa è una presa per i fondelli in quanto la differenza con lo scatto normale è minima. L'area di messa a fuoco nel mirino potrebbe essere più estesa, va bene avere 51 punti di messa a fuoco ma ne preferirei la metà che però coprono tutto. La batteria mi dura la metà rispetto alla d7000. Attualmente per le mie esigenze non la cambierei con nessun'altra reflex però non rifiuterei una d810 per macro e paesaggi e una d4 per fauna/avifauna :)? |
inviato il 24 Novembre 2015 Pro: Tenuta degli ISO eccezionale. Leggera. Ottima impugnatura. Durata batteria. Ottimi colori. Contro: Schermo che si accende ogni volta che cambi gli ISO, fastidiosissimo! Quando scatti con il live view con scarsa luce ha difficoltà a mettere a fuoco. Opinione: Ho tolto la D800 per passare alla D750. Mai scelta fu più felice. Senza nulla togliere alla D800, ma la D750 è un altro pianeta. Il problema degli ISO alti e del micro mosso sono un ricordo lontano. Tenuta in mano (con il nikon 24-120 f4) per più di tre ore consecutive senza problemi. Quando si utilizza il live view con scarsa luce non riesce a mettere a fuoco con facilità. Utilizzando il mirino, invece, non perde un colpo! |
inviato il 20 Novembre 2015 Pro: Altissima tenuta ad ISO elevati, Autofocus fulmineo, leggerezza e compattezza, gamma dinamica paurosa. Contro: Mancanza 1/8000 e display superiore piccolo e con meno info rispetto ad altri modelli, ma è solo una questione di abitudine. Opinione: Provengo da una D7100, quindi una buona macchina. Il salto in avanti ovviamente lo si nota sulle performance pure del sensore, rumore contenuto fino a 6400 ISO, 12800 usabilissimi con un'attenta PP, autofocus che accoppiato alle giuste lenti con motori veloci non sbaglia un colpo, specie se si usa in modalità continua a 9 o 21 punti e consente di mettere a fuoco anche con scarsissima luce. La gamma dinamica impressionante di questa macchina consente di recuperare foto con esposizioni quasi disastrose e di presentare un risultato dignitoso se necessario. Non ho gradito molto la mancanza di alcune info che avevo sulla D7100 (ma anche rispetto ad altre reflex) sul display superiore, è una questione di abitudine più che altro, premendo il tasto info si hanno cmq a disposizione tutte le informazioni sul display principale. (oltre ovviamente all'interno del mirino). Anche la mancanza del tempo di 1/8000 è un piccolo ostacolo nell'uso di lenti luminose a TA di giorno o con luce forte ma è un qualcosa che per il tipo di foto che faccio, non è fondamentale. Il body è compatto e leggero per essere una full frame, ma è una leggerezza che trasmette cmq solidità e sicurezza. Consigliatissima in accoppiata con il "suo" 24-120, una combo davvero fenomenale. |
inviato il 13 Novembre 2015 Pro: Ergonomia, qualità dell'immagine, tropicalizzazione, facilità d'uso, batteria infinita nell'uso normale Contro: Impostazione ISO da monitor, wifi inutilizzabile o quasi (chi se ne importa), video un po' tremuli, battery pack praticamente introvabile. Opinione: Non leggete questa recensione: io sono solo un amante della fotografia, non un professionista, e non ho mai avuto altre reflex di questo livello tra le mani. Quindi non saprei dirvi se questa macchina è migliore o no di altre, se sia una D610 "gasata" o se valga quanto una D700 o meno, so solo che se me la rubassero stasera, domattina correrei a comprarne una uguale. Possiedo anche una D7100 che mi pare un po' ruffiana nella resa dei colori: la D750 è più fedele a quello che vedo con gli occhi e più naturale nel contrasto. Questa macchina fa più cose di quante realmente io abbia bisogno, e ogni volta è una divertente scoperta. Per questo le mie perplessità vanno verso qualche funzione che vorrei ancora più performante, come l'esposizione multipla che si ferma a tre scatti come nella D7100, o la WiFi poco fruibile. Mi sto divertendo come un bambino con i filmati accellerati, che su questa reflex possono essere molto più lunghi di quelli sulla d7100. A proposito di video, ho notato un certo sfarfallio in quelli girati alla massima definizione. Per il resto, posso affermare che per i dilettanti come me, l'acquisto è "highly recommended". |
inviato il 05 Novembre 2015 Pro: Qualità delle immagini, tenuta iso stellare, ergonomia e gamma dinamica. Contro: Per me, niente di rilevante. Opinione: Gran macchina, forse la migliore che ho posseduto finora; sforna files meravigliosi e ben bilanciati, potendo scattare a 12.800 iso come fossero "400". Il sistema di fuoco è impressionante e piuttosto preciso, ho potuto scattare in gallerie di guerra, completamente al buio, alla sola fonte di un lumino frontale, che pacchia! Il corpo macchina è simile a quello della d7100, posseduta prima, compatto e robusto, una gioia da impugnare. Come all around la consiglio a tutti. |
user66165 ![]() ![]() | inviato il 23 Ottobre 2015 Pro: Qualità e pulizia dell'immagine, dimensioni, ergonomia, tenuta iso, AF, gamma dinamica infinita. Contro: Non ne trovo di rilevanti per quel che ne e' il mio utilizzo Opinione: Non capisco le sciocchezze che qualcuno dice riguardo la "sensazione di fragilita'" sul corpo che oltre ad essere in fibra di carbonio e lega di magnesio, da sicuramente senso di solidità, non so forse qualcuno e' abituato a tenere in mano un blocchetto di tufo al posto della fotocamera. Per il resto e' una reflex magnifica pur non essendo "pro" venendo dal carroarmato d200 non ho riscontrato difficolta' a riadattarmi, forse mi manca il pulsande degli iso dedicato ma è poca roba (e comunque non sono un professionista). Le immagini sono straordinarie cosi come i colori e la tenuta agli alti iso e' eccezionale ma non da gridare al miracolo, ci sono comunque dei limiti, inimmaginabili fino a qualche anno fa e al momento quasi al top. In base alle condizioni di luce si puo scattare a 12.800 iso e dopo aver applicato la riduzione del disturbo, ottenere comunque degli ottimi dettagli e delle ottime immagini. La cosa piu bella che alcuni non hanno capito e' che malgrado ci sia il filtro AA sul sensore, abbiamo un dettaglio praticamente superiore alla sony a7ii, come si vede nel confronto su dpreview nel ritaglio in b/n a sinistra nello studio comparizione. ..... quindi elevatissimo, con il vantaggio del filtro AA. Non so come si faccia a dire che e' un contro la sua presenza date le prestazioni al top in termini di nitidezza-risoluzione nel campo dei 24 mpx. L' Af e' veramente ottimo, aggancia tutto, sempre, e soprattutto con poca luce non fa una piega. La gamma dinamica e' quasi imbarazzante per quanto sia esagerata, praticamente si puo scattare anche senza esposimetro, tanto si recuperano fino a 4-5 stop senza troppi problemi!!! Il wb auto va abbastanza bene, specie al chiuso, mentre l'esposimetro su matrix non e' sempre precisissimo ma va bene.Per il resto la straconsiglio, difficile trovare di meglio o simile in questa fascia. |
inviato il 22 Ottobre 2015 Pro: Ergonomia, reattività autofocus anche in condizioni di poca luce e anche sui punti laterali, tenuta iso, gamma dinamica, sensore iso-invariant, display basculante, video a 60fps Contro: display che ruota su un solo asse Opinione: Dalla quantità di funzionalità e dalla dislocazione dei comandi, l'impressione che mi ha trasmesso fin da subito, è di come questa macchina sia stata progettata in maniera intelligente trasferendo tutta l'esperienza del costruttore. Compatta e leggera per essere una full frame ma allo stesso tempo ergonomica: l'impugnatura ha molto grip e si "indossa" come un guanto. L'autonomia è molto buona, sono riuscito a superare anche 2000 scatti in una sessione matrimonialistica prima di cambiare la Patona, mediamente la batteria dura 900-1000 scatti e dipende tipo di AF scelto e dall'utilizzo del live view. La raffica è adeguata alla classe della macchina. L'autofocus è molto veloce e reattivo, funziona anche quando si mette davanti alla lente un ND1000. Comodo perché si evita di dover montare e smontare i filtri in continuazione. Sono presenti varie modalità di messa a fuoco tra cui 3D traking per soggetti dinamici che si spostano lateralmente e la modalità a gruppi. Molto performante la modalità di messa a fuoco in continuo specie con modalità GrP e priorità al rilascio , ma dipende dal tipo e dalla luminosità dell'ottica. Comodo il display basculante quando si ha la macchina sul cavalletto o quando di scatta a rasoterra, peccato che ruoti su un solo asse ma sempre meglio di averlo fisso. Ottimo il sistema braketing con tantissime opzioni e soprattutto l'autobraketing cadenzato quando si scatta da remoto o in scatto ritardato. La misura esposimetrica spot è linkabile a tutti i punti di messa a fuoco ed è presente l'utile modalità di esposizione con preserva sulla alte luci. L'esposimetro è affidabile ma non infallibile. Ottimo l'auto iso avanzato ma la sua regolazione è un po' nascosta tra i menù, in aiuto vengono le configurazioni U1 e U2. La qualità delle immagini è molto alta, la nitidezza è un 5-10% superiore alla D600 nonostante gli stessi megapixel, merito del filtro passa basso poco invasivo. In post produzione il file raw consente recuperi sulle ombre allucinanti e di "salvare" scatti sottoesposti pesantemente. Insomma, questa macchina è un piccolo mostro, una macchina instancabile, versatile e ottima per fare di tutto: matrimonialismo, concerti, paesaggistica e anche sport. |
inviato il 20 Ottobre 2015 Pro: Ergonomia, facilità utilizzo, autofocus, prezzo, qualità files Contro: Manca tasto AF Opinione: Per me che provengo dalla 700 il feeling è stato immediato, l'ho comprata principalmente per la tenuta ad alti ISO che, per me che faccio Naturalistica, è fondamentale. Forse l'ho sognata per troppo tempo, forse ero pieno di aspettative ma devo dire che mi aspettavo file più puliti. Una buona tutto fare ad un prezzo veramente ottimo! Mi manca molto il tasto AF e qualche info in più sul display superiore non guasterebbe ma ormai ho imparato che Nikon una macchina perfetta non la farà più. |
inviato il 13 Ottobre 2015 Pro: Peso piuma, tropicalizzazione al top, iso auto in M, tenuta iso, autofocus, prezzo, monitor basculante utilissimo. Contro: Durata batterie, poco ergonomica senza bg, monitor superiore povero (vedi per il bilanciamento del bianco ed altre funzioni) Opinione: Macchina all round, un vero carrarmato tuttofare! Perfetta per lo street, eccellente per lo sport con 70-200 liscio, molto buona per caccia fotografica. Provata sotto la pioggia battente non ha fatto una piega. Rispetto alla d700 rimpiange solo le dimensioni minori ma a favore di un peso piuma: al collo non si sente e in tutto il giorno stanca davvero poco. Qualità dei file ottima, molto lavorabili su LR anche con pc non eccelsi. Consigliatissima per chi non ha un genere specifico ma spazia molto e soprattutto per chi vuole una fx da viaggio. Modulo af molto molto buono. Unica pecca secondo me il monitor superiore poveuccio. |
inviato il 13 Ottobre 2015 Pro: sensore, resa alti iso, AF, manegevolezza, durata batterie,funzionamento eccellente con il flash SB900. Contro: mancanza tasto dedicato AF, con ottiche pesanti richiede l'uso del BG per migliorare il bilanciamento, impossibilità di impostare la sensibilità a passi di uno stop. Opinione: Dopo alcuni mesi d'uso mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Pur essendo più piccola e leggera della D700 che possedevo si impugna bene e non affatica dopo lunghe sessioni di scatto. I 24M pixell mi impongono di utilizzare tempi superiori di 1 stop rispetto a quelli di sicurezza per evitare il micromosso. Penso che al momento sia la scelta migliore in casa Nikon. |
inviato il 07 Ottobre 2015 Pro: Nitidezza, leggerezza, ergonomia, Contro: non ho ancora riscontrato nessun difetto Opinione: Posseggo questa macchina da non molto tempo ma in pochi scatti ho apprezzato la grossa differenza di file RAW rispetto alla D600. La nitidezza è incredibile e anche se con gli stessi megapixel le foto risultano diverse. Sarà una mia impressione ma l'acquisto della D750 è più di un passo in avanti ma è un salto di qualità. Colori incredibili, messa a fuoco velocissima con ottiche af-D senza motore interno. Si tiene in mano benissimo. Veramente spettacolare |
inviato il 22 Settembre 2015 Pro: tenuta alti iso superba,nitidezza(ma questo è superfluo dire) Contro: quando li vedro' lo diro' Opinione: dopo la d7100-(che me la tengo stretta,soprattutto per l'uso delle lunghe focali), è il "salto"che ci voleva, senza strafare, anche in base alle mie capacita'. sono strafelice.Inoltre l'ho accessoriata di battery-grip con telecomando sino a 100 mt, cover di protezione in silicone mimetica..insomma ora devo solho o cercare di sfruttarla al meglio..speriamo! |
inviato il 14 Settembre 2015 Pro: Alti ISO, qualità di immagine e solidità di costruzione. Contro: Se proprio vogliamo: Otturatore mancante (volutamente) del tempo 1/8.000 di sec., ma a me va benissimo anche così. Opinione: Ho da poco tempo questa reflex ed ho fatti circa 4.000 scatti.Devo dire che più che la scopro e più che per me è fantastica.Versatilità, alti ISO, velocità autofocus, immagini di qualità straordinaria anche in condizioni di luce scarsissima.Veramente un prodotto validissimo. La cosiglio vivamente anche a tutti coloro che si vogliono avvicinare alla fotografia full frame ad un livello piu' elevato che amatoriale. |
inviato il 06 Settembre 2015 Pro: Corpo con un'enorgonimia eccezionale, sensore fantastico, tenuta ad alti iso superba, qualità costruttiva, af strepitoso. Contro: per il mio utilizzo nessuno Opinione: Volevo una macchina fotografica leggera e compatta da poter portare ovunque, senza dover rinunciare a nulla. La d750 è tutto ciò che desideravo, costruita in maniera impeccabile e con un cuore superbo. Non capisco come si possa criticare la sua costruzione, chi dice che non da la sensazione di robustezza secondo il mio parere dovrebbe tornare all'età della pietra. E' come lamentarsi di una Ferrari costruita in carbonio e in lega di alluminio, dicendo che una Fiat Panda è più resistente! La qualità del corpo è da top, certo la sensazione è di avere in mano una macchina non professionale, ma è tutt'altro. mi sono innamorato di quello che offre immediatamente, la sua tenuta ad alti iso è impressionanate, fino a 6400 il rumore è praticamente impercettibile. I file che sforna hanno una lavorabilità ottima con recuperi in pp che non potevo nemmeno immaginare. L'esposimetro tende secondo me a sovraesporre leggermente. Il bilanciamento del bianco è molto valido e la personalizzazione è fenomenale. Lo schermo ha una qualità d'immagina meravigliosa e la sua articolazione seppur non a 360° è comodissima. La mia è stata acquistata nuova a gennaio 2015 e fa parte del lotto che dovrebbe aver il problema del flare, in 8 mesi di utilizzo non ho MAI RISCONTRATO questo difetto, quindi non penso di portarla in assistenza. L'AF è strepitoso, i 51 punti sono disposti in maniera quasi perfetta, il punto centrale è infallibile e sensibilissimo in tutte le situazioni. Il doppio slot di memoria e una batteria super, ti fanno dimenticare di scaricare i file e di ricaricarla per molto tempo. Purtroppo non faccio molti video quindi non posso pronunciarmi. |
inviato il 05 Settembre 2015 Pro: Sensore, Alti Iso, peso, AF, schermo orientabile Contro: disposizione punti AF un po' risicata e piccole castrazioni dovute al marketing, schermo orientabile Opinione: Dopo 8000 scatti circa sono sempre più soddisfatto dell'acquisto di questa macchina, i pregi esponenzialmente di più dei piccoli difetti volutamente inseriti da Nikon per non attaccare il mercato della serie D8xx, quello che mi secca di più era la limitazione a 1/200s con l'uso del flash (nulla di che sia chiaro, ero solo abituato a 1/250s con D7000). L'AF di questo corpo è eccellente e il centrale non canna un colpo, avrei preferito una disposizione dei punti AF simile alla serie D8xx (ma anche questo rientra nelle castrazioni ad hoc) in quanto quello della D750 è più ristretta. Di questa macchina apprezzo il suo sensore da 24 Mpx e i file che sforna anche ad alti ISO ed è un piacere postprodurre i file stessi, pochissimi i click necessari per avere ottimi risultati. Lo schermo orientabile l'ho inserito sia nei pregi che nei difetti perché è si comodo, utilizzando la macchina con il gorillapod è una manna, però ho sempre paura che si possa rompere da un momento all'altro. Non utilizzo il WiFi, al suo posto avrei preferito il GPS. |
inviato il 20 Agosto 2015 Pro: Alti iso , ergonomia , qualità file , solidità , pro ma con corpo "snello" Contro: Non ho capito dove si mettono le cialde x il caffè .... ;-) Opinione: Premetto che arrivo da una Nikon D5100 che mi ha dato Tantissime soddisfazioni, ero un po' titubante al passaggio a Full Frame ma adesso che ormai la uso da più di un mese , sono contentissimo dell'acquisto , un salto di qualità netto sia come scatti che come corpo (anke se la mia buon vecchia 5100 mi è sempre andata bene in tutto) ma quando si scatta con la D750 al calare della luce , manifestazioni , sfilate o dove nn è comunque pieno giorno fa veramente la differenza , ho effettuato scatti in chiesa al matrimonio di un amico a 12800 iso e sembrava una foto a 800 iso della d5100 ! Ragazzi Uaoooo ! Gran Macchina !!! Consiglio vivamente l'acquisto ! Grande Nikon ! X nulla togliere a Canon che mi ha tentato fino alla fine con la Bellissima 6D , ma penso di aver fatto l'acquisto giusto ;-) |
inviato il 12 Agosto 2015 Pro: Qualità immagine, ottima resa alti ISO, velocità e precisione autofocus, monitor basculabile, peso ed ergonomia. Contro: Mancanza fermo e protezione monitor, pannello di controllo (simboli piccoli e mancanza di alcune info), ghiera comandi scomoda, fondo scivoloso. Opinione: Un'ottima macchina che riproduce immagini di alta qualità e ottimi video. Buona la tenuta ad alti ISO che insieme all'ottimo autofocus la rendono molto performante anche in situazione di poca luce (teatro ecc...). I 24 megapixel sono ben gestibili e un buon compromesso qualità/peso file. Provenendo dalla D300s, trovo un pò scomoda la ghiera di selezione modo, che insieme alla mancanza di alcune info [per esempio la selezione MODO (M,A,S,P)] sul pannello di controllo superiore, rendono, a mio avviso, lento il cambio di impostazione e spesso si è obbligati all'accensione del monitor in caso di scarsa illuminazione... ma spero sia sono questione di abitudine, vedremo. Peccato il limite a 1/4000. |
inviato il 27 Luglio 2015 Pro: Qualità costruttiva, qualità dell'immagine impressionante, alti ISO, possibilità di usarla pure con obbiettivi per formato ridotto... Contro: Corpo non troppo PRO (in senso buono, l'ho provata insieme a una D4S e D810 e sembrava quasi un giocattolo, quasi eh ;) ) pure se leggerissimo e costruito in magnesio e fibra di carbonio, schermo "ruotabile" non sembra troppo solido anche se completamente in acciaio... Opinione: Allora partiamo dal presupposto che l'ho potuta usare soltanto per una giornata, qui dove sono in vacanza c'era uno stand della Nital e facevano provare alcuni corpi... parto subito dal top con la D4S ma fin da subito capisco che è centomila volte sopra le mie capacità e torno prendendo la D810, nulla, questa non mi convince per un qualchecosa che devo ancora spiegarmi pure io... faccio l'ultimo tentativo con la D750 con il 28-300 (tuttofare dalle prestazioni medie secondo me) e qui è stato amore a prima vista... comodissima per non parlare della qualità degli scatti *-* non avrà la raffica da mitragliatrice della D4S (veramente paurosa) o i millemila megapixels della D810 ma ha un equilibro tra tutto che la rende un corpo fantastico... quindi come avete capito la reputo fantastica, e si, questo è il prossimo acquisto con un bel 50mm fisso ;) Spero di esservi stato d'aiuto :) |
inviato il 17 Luglio 2015 Pro: Robustezza, peso, distribuzione tasti, qualità immagine, ISO, AF al buio, ergonomia Contro: Schermo basculante che annulla la tropicalizzazione, illuminazione schermo durante cambio impostazioni Opinione: La macchina è nelle mie mani da quasi un mese ma posso dire con certezza di aver trovato il paradiso per quanto riguarda qualità /prezzo. Macchina che offre da subito una sensazione di sicurezza. Prevenendo dalla 7100 trovo la disposizione dei tasti simile ma migliorata. Genera file RAW impressionanti con recuperi delle ombre per nulla disturbati e senza colori tendenti al blu. Unica pecca che non mi va giù è lo schermo basculante: Migliorando la versione dello schermo sulle d5x00 avrebbero potuto mantenere l'impermeabilità anche sotto alla pioggia battente. Questa pecca a parte voto 9.7/10 |
inviato il 15 Luglio 2015 Pro: peso, durata batteria, autofocus molto preciso, presa ergonomica e profonda Contro: punti af troppo al centro, schermo superiore povero, max 1/4000 Opinione: ottima reflex, tenuta ad alti iso fenomenale, scatto continuo sufficientemente elevato. molto solida e robusta, per niente fragile. la pecca peggiore è sicuramente la disposizione dei punti af, che in confronto alla d800 sono molto più compressi al centro e talvolta sono scomodi. la velocità massima dell'otturatore ad 1/4000 ha più volte interferito con l'uso del mio 35mm ad f1.4 in condizione di luce forte, che risultava troppo luminoso di circa 1 stop, proprio lo stopche si andrebbe a togliere con la velocità ad 1/8000 |
inviato il 13 Luglio 2015 Pro: Sensore, tenuta ISO, AF scarsa luce, ergonomia e bilanciamento peso, schermo orientabile, WIFI Contro: Punti di messa a fuoco mal disposti (come tutte le Nikon), performance AF-C Opinione: Sono passato dalla D7000 alla D750 ed il salto è stato ovviamente notevole. Ero indeciso tra la 750 e la 800 ma la scelta è ricaduta su questo corpo in ragione anche del tipo di fotografia che faccio (reportage/concerti). Sono estremamente soddisfatto dei file che riesco a tirare fuori da questa macchina e dalla loro lavorabilità in PP. Mi innervosiscono questi punti di MF tutti "accozzati" al centro, che rendono tutto più lento e nei concerti non c'è sempre tempo per mettere a fuoco e ricomporre! |
inviato il 25 Giugno 2015 Pro: Ergonomia, personalizzazioni, robustezza, iso Contro: Solo fino a 1/4000 s Opinione: Sono passato da d7000 ( provenivo dalla d3100 ) alla d750 dopo aver letto svariati forum, recensioni, test, etc... Scattata la prima foto con il tamron 70-200 vc sono subito rimasto entusiasmato dell'acquisto effettuato... Già solo guardare nel mirino di una fx ti fa capire che differenza passa rispetto ad un corpo dx... Riproduzioni dei colori fedeli e stupendi. Riversate le foto su PC, dopo averlo regolato il monitor con lo spyder pro 3, quasi non credevo alla differenza sulla stessa foto fatta su cavalletto e nelle medesimi condizioni tra la nuova arrivata e la "vecchia" d7000. Fatti vari ritratti notturni con iso 6400, valori che prima mi sognavo di provare, mi son ritrovato con degli scatti perfettamente utilizzabili, oltre produce del rumore che non mi soddisfa ma...con la d7000 non andavo mai oltre gli 800 iso. Unica pecca non poter andare oltre 1/4000 s. La utilizzo da sole 2 settimane ma sono veramente soddisfatto. Consente inoltre una miriade di personalizzazioni per i tasti, un display veramente comodo per gli scatti sul treppiedi ed infine un corpo veramente robusto. Straconsigliata. |
inviato il 24 Giugno 2015 Pro: sensore, iso, impugnatura, registrazione video, peso, leggerezza, jpeg, bilanciamento del bianco. Contro: mha.. direi un lieve fastidio del monitor senza protezione.. ed una leggera lentezza nel caricamento. La cosa che mi infastidisce tantissimo è la luce dello schermo che si accende quando si cambia iso. Opinione: Sono passato da una d600 alla d750. Un abisso. E' un corpo spaventoso, il sensore è stupendo!!! zero rumore, ottima messa a fuoco, corpo leggero.. I jpeg standard sono mostruosi, basta una leggera curva e la post produzione è finita. Decisamente sopra le mie aspettative. Sono davvero rimasto a bocca aperta. E' la tra le migliori nikon in commercio ! |
inviato il 09 Giugno 2015 Pro: Resa ad alti iso - Velocità autofocus - Bilanciamento del bianco eccellente - Ergonomia eccellente - Qualità d'immagine Contro: Un problema che spesso mi capita e che puo' sembrare una stupidaggine, è lo sfioramento involontario del naso sui pulsantini sulla sinistra in fase di scatto/messa a fuoco; dove se si lavora in manuale e si girano anche le rotelline diaframma/tempo di esposizione si rischia di cambiare il bilanciamento del bianco o addirittura il formato dell'immagine. Mi è capitato ben 3 volte di aver cambiato il bilanciamento del bianco ed una volta il formato da RAW a JPEG qualità media. Ho il naso pronunciato ok, ma fate attenzione. Opinione: Ho venduto una D3 ed una D610 per acquistare due D750. La uso e la trovo molto adatta per fotografia di matrimoni, reportage, fotografie di scena. Faccio stampare album di matrimoni con foto scattate a 12800 iso e la qualità rimane molto valida con l'aiuto ovviamente di un po' di riduzione del rumore (anche se a me un po' di grana affascina sempre). Non opterei mai per una D4S se posso avere le stesse performance spendendo la metà. Qualità fotografica eccellente ed i 24 mpx sono perfetti se si vuole croppare un dettaglio rimanendo con una buona qualità della foto senza appesantire troppo gli hard disk in fase di importazione. La connessione wireless non la utilizzo tanto ma quanto mi va di importare qualche foto funziona molto bene ed è veloce. Sono molto soddisfatto. X Scorcher: vedo che ti sei lamentato molto sul bilanciamento del bianco. Mi dispiace pero' dirti che con la D3 non ha paragoni (lo so perchè l'ho venduta per la D750 ed ho notato differenze). Forse ha qualche problema la tua, riferiscilo all'assistenza Nikon e sicuramente potranno aiutarti. |
inviato il 02 Giugno 2015 Pro: Ergonomia, Sensibilità ISO, Schermo Orientabile, Possibilità di Customizzazione Pulsanti, Definizione Schermo, LV, Dimensioni e Peso, Costruzione Contro: Max 1/4000s, Schermo Orientabile solo su di un Asse, Schermo si accende quando si cambiano ISO, Schermo superiore più piccolo e con meno informazioni, Rumore Otturatore Opinione: La macchina perfetta, ottima gamma dinamica a ISO bassi e ottimo rapporto segnale/rumore a ISO alti, paragonabile alla D4 senza bisogno di resize. Ho avuto e usato allo stress D700, D800E, Df, D610 ma questa è un'altra cosa, non è minimamente parente della D610 da cui deriva e di cui (in teoria) condivide il sensore. Ha un'ergonomia perfetta, non ci si stanca di tenerla in mano ed anche con ottiche pesanti è ben bilanciata; si sente che è costruita molto bene, l'ho testata a -25 gradi e non ha fatto una piega. Lo specchio non genera vibrazioni di sorta, solo la D810, tra le FF, ha uno schiocco più morbido; la nuova gestione del LV è spettacolare e lo schermo orientabile è l'uovo di Colombo: finalmente per i paesaggisti e i macro shooters sono finiti i mal di schiena! Unico neo, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, è che lo schermo ruota solo su di un asse, in caso di foto verticale su cavalletto si è punto e a capo, ma forse entrano in gioco i limiti fisici per mantenere una costruzione di alto livello. Come da tradizione Nikon i pulsanti sono pienamente customizzabili, così mi ritrovo ad avere il pulsante REC video come gestione ISO e posso manovrare tutti i parametri con la sola mano destra. Purtroppo ogni volta che si cambiano gli ISO si accende lo schermo posteriore e non è possibile disattivare l'opzione. Questo deriva dal fatto che hanno ristretto lo schermo superiore che ora visualizza meno informazioni: hanno dovuto farlo per rendere il grip più confortevole quindi ben venga, non si può avere tutto. In definitiva senza dubbio la migliore reflex FF in commercio. |
user16729 ![]() ![]() | inviato il 08 Aprile 2015 Pro: resa iso, velocità af, ergonomia compattezza e leggerezza, rapporto qualità prezzo, qualità d'immagine molto buona, video e funzioni video Contro: otturatore a 1/4000, buffer a formato pieno di 16 scatti, copertura af leggermente più stretta delle sorelle maggiori, mancanza del tasto af-on dedicato, nessun incremento degli fps in modalità dx. Opinione: QUASI perfetta, VOLUTAMENTE imperfetta ma tutto sommato perfetta. E' una reflex fantastica, sfiora la perfezione che nikon non ha raggiunto per pura scelta commerciale. Son passato dalla 7100 a questa e il salto è davvero notevole, non credevo ci fosse tutta questa differenza. L'unica cosa che rimpiango è la copertura af della 7100 che va quasi da bordo a bordo mentre questa è un po' più ristretta di d800 e d4. La copertura af arriva dove serve e non limita più di tanto, salvo inquadrature proprio particolari. Il buffer, motivo della vendita della 7100, è sufficiente in formato pieno a 14bit e diventa molto buono in 1.2X e stratosferico in DX. Una cosa che mi fa un po' tristezza è la scelta di non aumentare gli fps in modalità dx come sulla d810, avrebbe potuto raggiungere tranquillamente gli 8fps e scommetto che sulla d760 ce lo metteranno. L'otturatore a 1/4000 è un non problema, ma è giusto citarlo. Queste cosette per me la rendono QUASI perfetta, ma nonostante tutto è ottima, regala ottimi files e ottimi video, ne sono molto soddisfatto. L'ho preferita alla d810 per la tenuta ad alti iso, per quel 1.5fps in più e per quei 800€ di differenza che ho speso in ottiche. |
inviato il 25 Marzo 2015 Pro: Leggera, si impugna molto bene, bellissima resa fino ad ISO altissimi, AF veloce e preciso anche al buio Contro: Wi-fi pressochè inutile, buffer un po' piccolo, assenza di una protezione per il display (a causa del display basculante), assenza della tendina oculare integrata nel pentaprisma, otturatore migliorabile a 1/8000. Necessità di cambiare il workflow se si utilizza Capture NX2 come software di post-produzione. Opinione: La D750 ha sostiuito la "vecchia" D700 che avevo in precedenza. Come per altri, essendo il corpo fatto in parte di carbonio, l'impressione è stata di macchina "leggerina". La cosa non mi preoccupa più di tanto, anzi: la robustezza di questi materiali compositi è cosa nota, e per me significa qualche etto in meno da portare nello zaino. Mi hanno impressionato molto favorevolmente l'AF, veloce e preciso anche al buio e la qualità dei raw che riesci a tirarci fuori anche ad ISO molto alti. Ciò che non mi piace, ma sapevo che era così anche prima di comprarla, è la presenza di un wi-fi che non è nè carne nè pesce, utile praticamente solo a controllare la macchina con uno smartphone (e che, per inciso, io non uso) e l'assenza della tendina oculare integrata nel pentaprisma, molto utile per le lunghe esposizioni. E' vero, c'è l'apposito tappino, ma l'utilizzo è molto più scomodo rispetto alla D700: primo, te lo devi ricordare; poi per utilizzarlo devi rimuovere la conchiglia oculare. Anche il posizionamento della presa accessori sul fianco del corpo non è felicissimo, specie se si usa la macchina montata in verticale sul cavalletto con una L-bracket. I punti di messa a fuoco, benché coprano un'area più ampia rispetto alla D610, sono ancora abbastanza ravvicinati rispetto alla sorella maggiore D800. La velocità di raffica è molto buona: 6,5fps. Meno degli 8fps della D700 con battery grip, ma per me già sufficienti per la maggioranza degli utilizzi. Anche il tempo minimo di otturazione di 1/4000 non lo trovo una enorme limitazione, ma diciamo la verità: la D750 è un'ottima macchina, ma risente di qualche "menomazione" fatta ad arte dal marketing Nikon per evitare di avere una super-macchina che potesse incidere troppo sulle vendite delle ammiraglie. |
inviato il 20 Febbraio 2015 Pro: Leggera, robusta, velocissima in tutto, tropicalizzata e quella resistenza agli alti ISO Contro: Sono 2 giorni che l'ho presa, non posso dire cosa abbia di contro Opinione: Provengo da una D7000 che ho ancora, inutile dire che il salto tecnologico è enorme, non ho ancora avuto modo di testarla bene, ma dai primi risultati, posso dire che in accoppiata con il 24-70 si è dimostrata fulminea nella messa a fuoco, macchina estremamente compatta e leggera, ma da un senso di robustezza notevole. Ho atteso qualche mese prima di prenderla e non ho sbagliato, visto il problema del flare, ho avuto pazienza e ho atteso i nuovi arrivi seriali 604xxxx. Presto riproporrò una recensione più accurata. |
inviato il 19 Febbraio 2015 Pro: Leggerezza, qualità raw. AF. Contro: forse display basculante delicato Opinione: Ho comprato la 750, dopo aver ceduto la amata 700. La prima impressione non è stata buona, sembra leggerina....Invece. Nessun problema con il 70/210 2.8 è bilanciatissima. Autofocus fulmineo e preciso. Esposizioni sempre perfette anche in automatico. Avevo TANTA paura di rimpiangere la 700, invece ho fatto un passo avanti ( piccolo ). La mia fa una vita tranquilla, non so come può comportarsi per reporter d'assalto :) Insomma, io sono innamorato ............. :) |
inviato il 25 Gennaio 2015 Pro: File RAW, messa a fuoco, ergonomia, resa alti iso, esposimetro matrix incongruente Contro: Otturatore lento, focus peaking, display basculante con la piattina facimente lesionabile e con mobvimenti davvero limitati, corpo non pro, sensore con filtro passabasso, bilanciamento del bianco non professionale (diverso da D3/D4, etc.), buffer ridicolo, lenta, punti di messa a fuoco stretti al centro, grana su immagini non presente su fullframe di fascia più alta Opinione: Un altro buco nell'acqua di Nikon. Chiedo agli utenti Nikon che abbiano avuto modo di provare D750,D3,D4, etc, se hanno notato differenze sostanziali e tangibili nel bilanciamento del bianco. Io ed un mio amico fotografo abbiamo testato la D750 confrontandola con la D3s utilizzando gli stessi scatti, ed il risultato è stato alquanto deludente per la D750. La nuova macchina Nikon, la D750, restituisce file con bilanciamento completamente errato, bianchi tendenti al rosso e incarnati tendenti al giallo. Suppongo possa essere non solo un problema di bilanciamento di bianco ma che dipenda dal tipo di sensore/processore/software della macchina. Questo rende la macchina praticamente inutilizzabile in situazioni in cui sia necessario scattare in jpg od avere cmq un RAW pronto per l'esportazione. Se qualcuno ha delle info in merito sarei grato se le condividesse, grazie in anticipo. Nikon, sembra ignorare le richieste degli utenti pro, ciò che è davvero poco gradevole. L'esposimetro in Matrix è incontrollabile ed imprevedibile, peggio ancora se attiviamo il roconoscimento dei volti. sono costretto a scattare in modalità spot>average per avere un risultato atteso prevedibile. Inoltre c'è anche il bug iniziale del flare. Un disastro. Non mi pento di averla acquistata perchè ne avevo necessità, ma razionalmente non sono contento della macchina nè della politica che nikon sta attuando da anni. Non la consiglio, anzi direi a chi può di attendere una valida alternativa (sperando in Dio che Nikon rinsavisca e ci doni un successore valido della D700), soprattutto se è un utente avanzato. Probabilmente ho dimenticato qualche difetto. |
inviato il 18 Gennaio 2015 Pro: Qualità d'immagine eccellente. Display ad alta definizione e basculante (ottimo per quando si fotografa rasoterra). Tropicalizzazione di tutto (incluso, soprattutto, il vano SDCard che viene spesso aperto e chiuso). Grip bello ruvido e impugnatura molto "profonda". Velocità di scatto continuo ragguardevole (6.5fps nominali, ma sono leggermente di più) per una 24Mpx. Alti ISO molto buoni (soprattutto tenendo conto che sono 24Mpx, quindi con pixel molto piccoli e quindi meno sensibili di quelli di una D4 per esempio). Filmati e LiveView all'altezza dei tempi moderni. Messa a fuoco con la nuova opzione GroupArea: che funziona molto bene con un solo difetto intrinseco; se si fotografa un soggetto come un uccellino di schiena il fuoco sarà quasi sempre sulla schiena piuttosto che sul muso. Questo non è un errore nell'AF; è voluto, e quindi il GroupArea va usato con testa. Contro: WiFi "pointless"... di certo non mi metterei a scaricare RAW dalla fotocamera allo smartphone, e se ho un PC uso senz'altro il lettore SD che qualunque computer possiede. Invece del WiFi potevano mettere il GPS, senz'altro più utile per chi si muove molto con la fotocamera, oppure potevano mettere un buffer più ampio; una raffica in RAW dura relativamente poco. Joystick deludente (piccolo e poco preciso... almeno il mio). Nessuna innovazione "sconvolgente" nei menù. Incredibile quell' 1/4000. Al mare pochi giorni fa (inverno, sole basso ma forte, luce riflessa dal mare altrettanto forte) avevo dimenticato l'impostazione ISO a 400... e i ritratti a f/2.8 mi sono spesso venuti "bruciati" per l'impossibilità di tempi più brevi di 1/4000. Detto questo i NEF sono comunque molto recuperabili su alte luci e ombre. Opinione: Ripeterei praticamente le stesse cose della recensione di Alemat73, anche se non l'ho usata altrettanto intensamente. La macchina mi piace, nonostante non abbia lesinato nei "Contro"... e non sono aggiornato, ma non credo che ci sia nella concorrenza un oggetto paragonabile agli stessi soldi, al momento. Ho "misurato" sperimentalmente, con le esatte condizioni al contorno, ben 3 stop di rumore in meno rispetto alla sorella minore APS-C, la D7100 che ho posseduto prima di questa. La D7100 aveva una nitidezza incredibile fino a ISO400, anche per via dell'assenza del filtro AA, ma appunto dagli 800 ISO in su il rumore cominciava a mangiarsi via i dettagli fini. Con la 750 questo ovviamente non succede fino a 3200. ALTAMENTE consigliata! |
inviato il 16 Gennaio 2015 Pro: Autofocus; tenuta agli alti iso; bilanciamento del bianco automatico; qualità d'immagine; ergonomia; display basculante; tropicalizzazione. Contro: per gli amanti della tecnologia, il GPS (anche perché farebbe comodo geotaggare gli scatti); buffer limitato rispetto a prodotti Nikon di fascia un po' più alta Opinione: Ottima FF tuttofare. L'ho presa come sostituta della D3 per il minor peso e la miglior resa ad alti iso, dovendo anche affrontare un viaggio in Costa Rica, e non mi ha deluso. Partiamo dal corpo: leggero e maneggevole, ottimo grip, non mi ha dato particolari problemi di sbilanciamento pur essendo quasi sempre attaccata al 300 2.8 con moltiplicatori vari. Tropicalizzazione eccellente: siamo stati colpiti da un'acquazzone tropicale (chi ci è stato può capire cosa intendo...) al Tortuguero, mentre eravamo in una barca scoperta...ho cercato di proteggere l'attrezzatura ma l'acqua ha completamente lavato, per circa 40 minuti, fotocamera, moltiplicatore e lente. Nessun problema! Display ottimo per le macro, live-view finalmente degno, mi ha permesso di fare tranquillamente le foto alle raganelle in notturna. Autofocus veramente al top: ho quasi sempre utilizzato l'AF a gruppi, che raramente ha fallito (considerando anche le condizioni - obiettivo spesso moltiplicato e iso alti) Agli alti iso è ottima anche se oltre i 3200 sono preferibili le ammiraglie D4/D4s (ma non ho fatto i ricampionamenti); ovviamente non fa miracoli, quindi se si usa una lente moltiplicata o duplicata, la perdita di qualità ad elevate sensibilità è evidente. Col 300 2.8 liscio si può invece scattare a 6400 iso senza problemi. Avevo con me anche la D800 così ho fatto un po' di confronti ma alla fine ho quasi sempre scattato con la D750 perché ha una raffica più veloce (anche se il buffer è limitato), un miglior autofocus ed è più semplice da gestire, garantendo maggiore affidabilità soprattutto in condizioni di luce non ottimale. Qualità d'immagine elevatissima, bilanciamento del bianco perfetto anche ad alti iso. La considero una piccola D800; la consiglio a chi non ha le risorse per prendere un'ammiraglia ma cerca comunque un buon livello di qualità e di affidabilità e una fotocamera buona per qualsiasi genere. |
inviato il 15 Gennaio 2015 Pro: Gamma dinamica; tenuta degli alti ISO; autofocus; display basculante; ergonomia; qualità di immagine ai vertici; Contro: Otturatore limitato ad 1/4000 Opinione: Macchina veramente eccezionale, ottima sotto tutti i punti di vista. Non la definirei l'erede della D700, perché ogni prodotto è una storia a se. Per ciò che concerne le mere performances, si può senza dubbio definire una vera e propria ammiraglia: ottimo il mirino, fenomenale l'autofocus (lavora egregiamente anche in condizioni di luce difficili), l'esposimetro è veramente valido ed il sensore una chicca. La gamma dinamica è impressionante, ai livelli della D800 ai bassi ISO, con le stesse performances della Df alle alte sensibilità. Offre un comodo display basculante che per il paesaggio è una chicca tale al punto da non poterne praticamente più fare a meno. I comandi sono collocati al posto giusto, le possibilità di personalizzazione sono pressochè infinite. Provenendo dalla D800 ero un po' titubante per ciò che concerne l'ergonomia e la solidità del prodotto. Mi sono dovuto ricredere: in Nikon devono aver studiato molto bene questo prodotto da un punto di vista ergonomico. Eccellente il grip, intuitivi i vari comandi. L'unico limite di questa macchina è il tempo minimo di posa, pari a 1/4000 di secondo. Ma si può vivere felicemente lo stesso, credo di non aver mai superato questo valore di esposizione in vita mia, neanche in pieno giorno. Promossa a pieni voti, senz'altro consigliata. Una vera all-round! |
inviato il 19 Dicembre 2014 Pro: Solida, ergonomica, ottima resa agli alti ISO, versatile, autofocus e bilanciamento del bianco perfetti Contro: Personalmente non amo il display basculante, mancanza protezione display Opinione: Sono passato al FF dopo una straordinaria, ma ormai datata, D300 di cui ero assolutamente soddisfatto tranne che per la resa agli alti ISO ma a suo tempo non c'erano in circolazione apparecchi che permettevano i 6400asa con agilità. Confermo che passare da un corpo D300/D700 alla D750 un primo impatto da impressione negativa ma bisogna capire il perchè. Il motivo è il carbonio ed il magnesio utilizzato, in realtà è tutt'altro che un corpo "delicato". Se si considera la sola impressione iniziale senza analizzarne i motivi sarebbe come dire che un cavalletto in carbonio è una ciofeca perchè pesa metà del mio in alluminio. L'impatto iniziale passa anche attraverso l'apprendimento di una serie di settaggi in menù e per i pulsanti personalizzabili a cui non ero abituato. Alcune cose erano settabili tramite ghiere altre non c'erano proprio sulla D300. Però presa mano delle funzioni e dei pusanti risulta davvero tutto a portata di mano. All'inizio è solo difficoltoso ricordare quale funzione hai assegnato a quale pulsante. Macchina robustissima e versatile, vale l'importo pagato. Il limite del 1/4000 è un limite solo per chi non considera che le macchine precedenti non permettevano di settare gli ISO a 50, alla fine è la stessa cosa. Per me assolutamente inutili al momento WiFi e Video (forse un giono li prenderò in considerazione ma ora non mi interessano). Autofocus, bilanciamento del bianco, latitudine di posa li trovo sorprendenti, meglio di quanto pensassi leggendo i vari post. Se posso fare un esempio è stato come passare da una TV a tubo ad una piatta LCD. Non un passo ma una camminata avanti. I file prodotti sono molto facilmente lavorabili (già anche i JPEG). Fantastica la funzione che mi permette con un tasto di utilizzare vecchi obiettivi DX o di croppare il mio 120-400 avendo di fatto un moltiplicatore 1,5x (oppure 1,2) in macchina. Fantastica. |
inviato il 15 Dicembre 2014 Pro: Impugnatura ergonomica ottima resa agli alti iso tranquillamente fino a 6400 restituisce immagini bellissime anche con soggetti in piena controluce autofocus velocissimo e reattivo anche in condizioni critiche.Molto utile il riconoscimento dei volti con fuoco sull'occhio per soggetti in movimento. Comodo il monitor basculante in alcune situazioni e il wifi per il passaggio delle foto su smartphone e tablet. Contro: L'unico punto che per ora ho riscontrato e' che il corpo e' troppo leggero... in teoria dovrebbe essere un pregio ma con i miei obiettivi che non sono proprio pesi piuma la rendono sbilanciata. Problema facilmente risolvibile con l'utilizzo del battery grip Opinione: Sono passato dalla D600 alla D750 da pochi giorni e dalle prime prove fatte sono entusiasta. Il dubbio era... varra' la pena di vendere la mia D600 per questa D750??? o le migliorie saranno talmente piccole da farmi rimpiangere i soldi di differenza buttati? Bene, io sono molto soddisfatto perche' completa quello di cui avevo bisogno che erano proprio i punti deboli della D600. L'autofocus e' velocissimo anche con scarsa luce, grossa pecca della D600. Finalmente 51 punti di fuoco e non piu' 39. Il riconoscimento dei volti e il fuoco automatico sugli occhi funziona benissimo e puo' essere molto comodo fotografando bambini o persone in movimento. Ulteriormente migliorata la resa ad alti iso che per me era gia buona sulla d600 In controluce i soggetti restano correttamente esposti, molto meglio rispetto alla d600 Migliorato il monitor che adesso ha una maggiore risoluzione ed in piu' e basculante.Puo' essere utile in macro oppure in situazioni difficili. Hanno aggiunto il wifi per passare velocemente foto su smartphone e tablet. Devo dire che e' proprio la reflex che fa per me!!! |
inviato il 04 Dicembre 2014 Pro: Mi ha fatto molta impressione la possibilità di recupero ombre nelle foto sottoesposte, direi che l'esposizione a destra oramai sia inutile (almeno su questa Nikon). Sulle alte luci il margine è più ridotto... A sensazione si può recuperare qualcosa in più rispetto alla D700, ma non tanto quanto nelle ombre. Ottimi gli alti ISO, utilizzabile tranquillamente fino a ISO 6400 e in certe (rare) occasioni spingersi fino a 12800, l'ho confrontata con una 6D e più o meno siamo li tra le due, anche se la D750 recupera meglio sulle ombre a tutte le iso dando molto meno rumore cromatico. I 24mpx della D750 reggono molto bene gli zoom la nitidezza nei dettagli è ottima, il bilanciamento del bianco è migliorato parecchio rispetto alla D700 e il live-view finalmente è paragonabile a quello delle Canon, con l'aggiunta del monitor tilt come ciliegina sulla torta cui ora non potrei più fare a meno. Tropicalizzazione eccellente, in condizioni veramente difficili come può essere l'Islanda è una garanzia di affidabilità. Contro: Su un corpo prosumer del 2014/5 sarebbe bello iniziare a vedere la retro illuminazione dei tasti. Possibile che ancora non integrino una unità GPS? LA D750 dopotutto non costa spicci e un antenna gps oramai la possiede anche uno smartphone del cavolo... Ok, col wireless puoi collegare il cellulare e geotaggare, ma il consumo batteria per tenere il wifi acceso sarà ben pari al consumo batteria della unità gps?!? Sembra una cavolata, ma quando inizi ad avere molti scatti, ricordarti esattamente dove li hai fatti diventa difficile e poi sarebbe veramente bello poterli cercare in una eventuale libreria a mo' di mappa. La prima tendina elettronica in stile D810 o che la Canon fornisce su quasi tutti i suoi corpi. I comandi a ghiera sulla sinistra, per me erano superiori per comodità quelli presenti nella D700. L'assenza della tendina per oscurare il mirino, ok c'è il tappo, ma in quanti si sbatteranno a fare la sostituzione dell'oculare?? Io no, ed è un peccato. Opinione: La posseggo da un mese e sono appena tornato dall'Islanda, quindi ho potuto testarla per 18 giorni in tutte le condizioni possibili ed immaginabili. La sensazione generale è che Nikon abbia tirato fuori un ottimo prodotto, ma rispetto alla D700 abbia voluto marcare più di un tempo la differenza tra corpi professionali e prosumer. |
inviato il 04 Dicembre 2014 Pro: Semplicemente bellissima , comandi intuitivi , a replica della precedente d7100 , al tatto è uno strumento molto ben curato e rifinito.il peso risulta essere contenuto , le dimensioni sono perfette e si riflettono in un confortevole trasporto.Non sono al momento in grado di esprimere giudizi tecnici , in quanto appena acquistata , in sostituzione alla 7100, oggetto altrettanto valido e gradevole ; credo che anche la 750 sarà un'ottima esperienza. Contro: Forse sarebbe stato più gradevole un display secondario come quello della 7100 , leggermente più grande, in considerazione che con il passare degli anni la vista cala ...... Opinione: Abbinata ad ottiche adeguate , sarà un prodotto in grado di dare grandi soddisfazioni . in questa fase tutta da scoprire , il rumore dello scatto è molto dolce e che dire , l'autofocus è impressionate, molto preciso. E' un prodotto di fascia medio - alta , la percezione dei materiali ad alta tecnologia impiegati è immediata ; si impugna in maniera naturale , come del resto lo era già per la 7100 , in pratica sembra di essere entrati in un mondo diverso sebbene apparentemente si faccia fatica in prima battuta a percepirne le differenze sostanziali tra le due. formato a parte ovviamente. |
inviato il 03 Dicembre 2014 Pro: Funzione wi-fi (scatto e messa a fuoco col cellulare tramite l'applicazione WMU di Nikon). Sensore, uno dei migliori sul mercato. AF, aggancia che è una meraviglia specie con le ottiche fisse. Di conseguenza la resa è eccellente. Peso e dimensioni contenute per una macchina professionale. Display orientabile e molto comodo in talune situazioni. Contro: Forse potrei lamentare un consumo eccessivo di energia quando è attivata la funzione wi-fi e sotto un certo valore (credo siano i 10% della batteria) si disattiva in automatico Opinione: Attualmente è il meglio che si può avere da una reflex per chi come il sottoscritto ne fa un uso amatoriale. E' vero che non è la macchina a fare le belle foto ma bisogna ammettere che questa D750 ti da un motivo in più per sperimentare e ottenere scatti migliori. Senza dubbio con l'attuale promozione Nital assieme all'obiettivo 24-120 è un buon affare. |
inviato il 02 Dicembre 2014 Pro: Qualità costruttiva, resa ad alti ISO, opzioni di personalizzazione, Bilanciamento del bianco efficace, MAF fulminea, resa cromatica eccellente, raffica veloce, schermo orientabile, funzionalità wi-fi, prezzo del kit col 24-120. Contro: Scatto max 1/4000. Opinione: La macchina è meravigliosa! Avevo voglia di passare ad una FF da affiancare alla D7000. Approfittando della promo NITAL col kit 24-120 l'ho portata a casa.Corpo in magnesio e CFRP, costruita bene, la resa è eccellente, le foto fino a 6.400 ISO non mostrano la minima grana(oltre il disturbo è minimo), lavora in maniera spettacolare. La MAF è velocissima, il bilanciamento del bianco funziona alla grande, l'esposimetro è puntuale (sovraespone leggermente ma funziona molto bene), il corpo macchina è ergonomico (l'ho dotata del BG Nikon ed è ancora meglio). Soddisfazione pura. Senza costare come la D810 arriva molto vicino alle sue prestazioni, sfornando file più gestibili con ottimi livelli di dettaglio. La D610 fornisce di base colori più saturi;la D750 più naturali. Ho fatto appena 200 foto, ma se il buongiorno è questo... Avevo pensato anche alla Df per il suo sensore, ma non mi pento della scelta. Col 24/120 f4 Nikkor rende bene sia al chiuso che all'aperto. Provata con altri obiettivi conferma le doti del sensore e del processore. |
user41490 ![]() ![]() | inviato il 01 Dicembre 2014 Pro: MF strepitoso riesce a mettere a fuoco veramnte in ogni situazione di luce, ottime rese ad alti ISO struttura solidissima wifi molto comodo fotografare e vedere subito su supporto esterno. Monitor basculante Contro: Sembra un vampiro 170 scatti spaziando tra scatti di luce normale con flash aggiuntivo e notturne ! battery grip scelta obbligatoria monitor superiore troppo piccolo ! Lenta nel memorizzare foto con scarsa luce e da calenda greca per le notturne. Opinione: Da subito da la senzazione di poter controllare tutto! Menu molto intuittivo il display basculante e veramente ottimo per me che mi piace fare foto in prospettiva ,mi dà la possibilità di esagerare .provengo da d5000 e d7100 tuttora in uso!penso che la 750 e la 7100 siano le due macchine meglio costruite da nikon! uniche differenze sono 1/4000 per d750 e 1/8000 per d7100 ma non credo che sia un grosso problema , sono entrambe da 24 mega pixel e producono una mole pazzesca di file. provate sul campo sono macchine in grado di seguirti in ogni situazione l'assenza del filtro per la 7100 gli garantisce una nitidezza sbalorditiva, ma agi alti iso scricchiola d750 lavora benissimo sugli alti iso . |
inviato il 05 Novembre 2014 Pro: Autofocus,resa ad alti ISO,menù infinito,maneggevolezza,leggerezza,schermo orientabile,wifi Contro: Solo 1/4000 (la d7100 fa meglio, 1/8000) Opinione: E' una macchina quasi perfetta! Di sicuro diventerà un corpo macchina di successo in quanto ha tutto ciò che occorre ad un semplice fotoamatore ed in più è davvero molto performante anche per i professionisti. Autofocus davvero spettacolare per velocità e precisione, resa ad alti ISO incredibile, a 12800 in alcune situazioni le foto sono ancora lavorabilissime e con un buon dettaglio, a 6400 si va alla grande!!! Il menù è davvero generoso, ricco di opzioni, possibilità di personalizzazione quasi perfetta, non lo trovo per niente confusionario (forse perchè possiedo già una d7100 e una d3100 e quindi sono già abituato al tipo di menù Nikon). Tenendola in mano la d750 risulta essere molto maneggevole e non particolarmente pesante (750 gr solo corpo), inoltre ha un buon grip. Le dimensioni della fotocamera sono accettabili e la forma tradizionale del corpo macchina non crea nessun tipo problema. Le chicche sono lo schermo orientabile ed il wifi. Il primo devo ammettere che è abbastanza utile,inoltre è luminoso e risoluto, il wifi un po meno per il tipo di prodotto (io lo uso e lo userò pochissimo), ma comunque gradito. La raffica di 6,5 fps la trovo buona, certo non eccezionale ma neanche particolarmente lenta. In conclusione devo ammettere che Nikon ha sfornato una reflex davvero piacevole e molto performante, unico neo evidente...solo 1/4000!!! |
inviato il 04 Novembre 2014 Pro: Costruzione,autofocus,doppio slot SD,tenuta ad alti ISO,Grip. Contro: Protezione Lcd.Uno stuck pixel sul monitor risolvibile alla prima calibratura. Opinione: Provengo dalla Nikon D5100.Un salto nel vuoto,abissale,una macchina da "guerra".Ho scattato per parecchio anche con una Nikon D300 che gia' mi sembrava perfetta.Invece no.E' un passo enorme ancora avanti.Attacchi l'obiettivo e sembra tua da sempre.Non leggerissima come si vuol far credere.Certo a dispetto delle sorelle maggiori piu' datate,si e' fatto di meglio.Doppio slot SD con la possibilita' di dedicare il secondo slot a un backup,a una copia Jpeg,oppure destinarla a riempimento.Sfiori la leva e si accende.E ti accendi anche tu perche' ti fa subito capire che ci sara' da sudare per spremerla.Un menu' titanico che fa pensare al peggio.Ma cio' che serve e' tutto li in pochi pulsanti.In modalita' muta con scatto silenzioso sembra un carroarmato in ciabatte.Lo vedi ma non lo senti arrivare.Precisa e dinamica.Velocissima.Non troppo nel mostrare l'anteprima della foto appena scattata ma glielo si perdona subito.Una raffica da 6,5 fps che a me non serve.Ma ti fa capire che puo' tanto.Wi-fi che forse a un purista puo' far storcere il naso ma basta lasciarlo dormire.Ci scatti tutto il giorno.Il braccio inizia a pesare.Ma lei non e' stanca.Appoggiata al cavalletto sembra in vetrina.In realta' la giornata non e' finita perche' la D750 e' come un animale notturno.Ad alti ISO regala una resa pazzesca.Allora la usi a mano libera e capisci che e' destinata a diventare una leggenda.Per la mia abitudine,la selezione ISO non e' piaciuta del tutto,ma serve solo impostare mentalmente un nuovo modo di fotografare.Manca una protezione adeguata al nuovissimo schermo lcd basculante.Ma sono inezie.Devi seguirla se vuoi che ti mostri cosa sa fare.No in Kit con il 24-85.Le ossa me le rompo con il 50 1.8.Poi sara' la volta del grandangolo e li sara' una favola nuova. |
inviato il 01 Novembre 2014 Pro: Costruzione , tenuta alti ISO , Video , Nitidezza , Dimensioni , AUTOFOCUS ,SCHERMO ORIENTABILE , WiFi , doppia scheda SD e molti altri Contro: Che me l hanno rubata e m 'è toccato ricomprarla!!! Opinione: Provengo da una Canon 60d....ho preso Nikon perchè Canon al momento non sa offrire tutti i NINNOLI che cercavo in una FF....per me lo schermo orientabile è un imperativo. La D750 ha uno schermo eccezionale..... servono ottiche di alto livello....altrimenti meglio andare su corpi meno costosi. il Prezzo è proporzionato alla qualità. Avrei gradito una miglior raffica magari 8....ma se ci mettono anche quella....le altre macchine le possono pur buttare!! In accoppiata con il 24-120 sforna delle foto molto valide. Con il tamron 70-200 2.8 usd vc va che è una bellezza!! Più la si usa più diventa appagante!!! I tasti ormai li trovo ad occhi chiusi e quindi passo da una modalità all altra in un secondo!!! Forse avrei gradito un 1/8000 ma a dire il vero non l ho mai usato!!! Il wifi per adesso non lo uso. Consiglio di equipaggiarla con schede sd 600x. Sono soddisfatto?? Assolutamente sì...tant'è vero che me l hanno rubata e l ho ricomprata!!! quindi la mia d750 costa 5000 euro!!! ;-) |
inviato il 01 Novembre 2014 Pro: AF, Tenuta ad alti ISO, Profondita' colori, Sensazione di solidità Contro: Nessuno Opinione: Provenendo da D7000 ho notato subito la differenza in termini di qualità costruttiva. Iniziandola a provare in casa l' altra cosa che mi è saltata all' occhio è stata la straordinaria tenuta degli ISO (ero abituato a fermarmi a ISO 1000 ) senza contare la straordinaria funzione ISO AUTO che riesce sempre tirarmi fuori dai guai. AF veramente fenomenale . Per quanto riguarda il costo avendola presa da Hong Kong non è stato così alto ed il menu' in inglese non è un problema. Ne è valsa la pena? Decisamente si! |
inviato il 30 Ottobre 2014 Pro: TUTTO Contro: INEZIE... Opinione: l'ho comprata da poco, per sostituire la D3100, da subito l'ho trovata strepitosa. Messa a fuoco, esposizione, profondità dei colori, rumore inesistente anche ad alti ISO; utilizzo molto la modalità manuale, si ha sempre tutto sotto mano, tranne che per gli ISO se non si vuole personalizzare il tasto Fn. Spendere più di 2000 euro per una fotocamera lascia basiti sopratutto quando si realizza quello che si è fatto, non essendo un professionista e non navigando nell'oro. E' bastato il primo scatto per superare ogni "rimorso". Il display orientabile è quello che mi ha fatto fare questo passo. lo avevo avuto su un altra fotocamera e non ne riuscivo più a farne a meno, passare ad una Full Frame continuando a rotolarsi per terra sarebbe stata una stupidata, almeno per me. ora c'è solo l'imbarazzo della scelta: monitor orientabile o scatto tramite smartphone? Brava Nikon. |
inviato il 26 Ottobre 2014 Pro: Portabilità, Configurabilità (come le PRO), ottima gamma dinamica e incisione, meglio delle già ottime D600/10, per ultimo ma non da meno AF strepitoso. Contro: Gestione del piccolo monitor secondario, essendo di dimensioni più contenute rispetto alle altre NIKON FX hanno dovuto ovviare il problema abilitando le info al monitor principale ,quando si modifica un parametro, per esempio se vogliamo modificare il WB sul monitor secondario si vedrà soltanto lo "0" del cambio tonalità verso giallo/blu, mentre sul monitor principale si mantengono tutte le info dalla tonalità e la tipologia di WB scelta al momento, per me sarebbe stato meglio mantenere le impostazioni principali nel piccolo monitor molto più rapide nella visualizzazione. (questa impostazione avviene pure per la scelta della modalità FLASH) Comunque non preoccupatevi molte altre impostazioni come ISO AF e COMP e ESP sono tutte visibili dal mirino. 2) lentezza nella preview della foto appena scattata, come mi fa la D800 ,appena scatti un solo frame, si attiva la clessidra sullo schermo e non se ne va ,molto fastidioso ma non costante (uso SD trascend da 600x , 90MB/s). Opinione: Che dire dopo tutto quello che ha già detto Kame? e le migliaia di pagine a riguardo? Posso solo ribadire quanto sia perfetto il Grip di questa macchina completamente ridisegnato , è l'unica NIKON ad avere la batteria nello stesso verso del corpo macchina, questo ha permesso di ridurre lo spessore e di creare un nuovo grip che in mano rende molto meglio di tutte le altre macchine che ho avuto. CPU: che dire questo EXPEDIT 4 da il meglio di se sulla piccola D750! AE: modalità MATRIX al top, riconoscimento scena e volti affidabilissimo e hanno implementato il nuovo modo "PONDERATA SU ALTE LUCI" che in situazioni con un forte controluce e con i giusti automatismi attivi tira fuori tutta la gamma della scena! AF: è strepitoso non tentenna mai in AF-C e la nuova modalità a gruppo da f2.8 è molto valida per non perdere il soggetto (con aperture maggiori ho notato non essere precisissimo). WB io non ci faccio molto caso perchè tendo sempre a modificarlo in fase di Post Produzione quindi non lo considero ma è molto più preciso della mia D800 da file molto più fedeli e con meno dominanti soprattutto in ambienti poco illuminati. ISO uno stop meglio della D600 , visibile soprattutto nelle ombre , con D600 mi fermavo a 3200 con questa si scatta tranquillamente a 6400 e ho file a 12800 usabilissimi VELOCITA': 6,5 FPS è un ottimo compromesso (mi ricordo gli 8fps della D700 sembrava di avere un ak47 in mano) come buffer in 3 sec si satura e poi continua a 2 FPS , quindi 19/20 scatti sequenziali senza fermarsi per i miei standard, insaturabile! Ho riscontro una lentezza nella preview della foto appena scattata, come mi fa la D800 ,appena scatti un solo frame, si attiva la clessidra sullo schermo e non se ne va ,molto fastidioso ma non costante(uso SD trascend da 600x , 90MB/s). MONITOR: solidissimo , non molto intuitivo come basculamento ma da una sensazione di durabilità, i contatti sono accessibili ma è impossibile tranciarli per errore, per la protezione ho rifilato una pellicola del mio SAMSUNG S3. ALIMENTATORE: MH-25a differente dagli altri, compresi con D600/10 e D800, per la D810 non so se è il 25a, ma sta il fatto che fa una carica completa in meno di 1 ora. CONCLUSIONI: io avevo già la D600 ed era perfetta, come rumore ad alti ISO , AF, non era a livello delle PRO ma mi adattavo alla minor copertura, la D750 appena avevo sentito quello che proponeva l'avevo snobbata di brutto, quindi perchè ho fato il cambio? 1) Smania del nuovo 2) Miglior customizzazione a livello della D800 come programmazione tasti (REC rimappabile ISO , tasto OK rimappabile nelle 3 situazioni: SCATTO PLAY e LIVE VIEW) 3) MONITOR per i paesaggi ma anche per operare in situazioni dove non vedi la scena inquadrata. 4) AF gruppi e AF in generale 5) EXPEDIT 4 |
inviato il 08 Ottobre 2014 Pro: Leggereza, AF perfetto, WB perfetto, grip, QI e il resto delle spec Contro: Onestamente, ancora non pervenuti. Opinione: La mia opinione l'ho già lungamente esposta qui: http://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=1027 Per il resto... la d750 non è la macchina definitiva. Ci sarà sempre spazio per miglioramenti o svolte epocali. E' una macchina onesta, pratica, leggera e performante. Viene venduta ad un prezzo sensato in un settore supertrafficato, come è attualmente quello delle FX Nikon. Non è un sostituto della d700, già la d610 come QI è migliore in tutto e la d810 come tutto. La d700 è stata una leggenda. La d750 sarà la nuova. Il nome lo vedo azzeccato. Nikon ha fatto una serie di innovazioni epocali seguite da una serie di sviste e svarioni, spesso malamente rimediati. Ora tira una riga, esce la d750. Si ricomincia, la concorrenza guarda, si arrampica sui vetri e sarà chiamata a rispondere quanto prima. |
inviato il 19 Agosto 2015 Pro: Peso. Ergonomia, anche se provenienti dalla Nikon D7000 e D7100 è si sente naturale. Alta Controllo del rumore ISO e la quaility dei pixel quando c'è rumore, è più facile da appianare pur mantenendo più in dettaglio che la mia D7100. Molto veloce auto-focus e soprattutto eccellente bassa messa a fuoco automatica della luce. Resa cromatica. Nitidezza / dettaglio più che sufficiente satifisfying quando montato con molto buona a eccellente vetro. 6.5 FPS è abbastanza buono per uccelli in volo in particolare quando questa fotocamera può ottenere così tante a fuoco. Contro: Sarebbe bello avere un pulsante dedicato AF-On se ho assegnato AF-L per questa azione come per la mia D7100. Solo 1/4000 max velocità dell'otturatore anche se quando guardo i metadati per le mie immagini ci sono solo un paio di uccelli in volo colpo che hanno superato questo sul mio corpi macchina che hanno 1/8000 la capacità. Opinione: I lati negativi sono solo minore e molto minore quando li si confronta con il rapporto qualità / prezzo per questa fotocamera. Io lo uso principalmente per uccello / wildife fotografia e sono oltre la luna con la sua performance complessiva. Anche quando si ha a impegnarsi per un raccolto più abbondante per la foto di uccelli in PP a confronto la D7100 Nikon questo produce immagini statiche quaility superiori. Entrambi i miei obiettivi zoom sono stati appena plug and play, nessun aggiustamento necessario che ho notato. C'è un altro corpo della fotocamera là fuori che vorrei scambiare la mia D750 per? Tutte le cose non considerato uno! Amore questa fotocamera! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me