|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 04 Febbraio 2020 Pro: Ad oggi per quello che costa vale 5 volte il suo prezzo Contro: Il suo utilizzo può rimanere utile solo in alcuni ambiti Opinione: Ad oggi comprare questo corpo anche solo per fare pratica, avere un corpo di riserva o per curiosità (come fanno molti appassionati) è un ottimo investimento. I suoi pregi principali sono che non si ferma mai, ha TUTTO ciò che serve come funzioni, manopole ecc, anche al massimo degli ISO la resa è di tutto rispetto e la grana del rumore è piacevole. Quello che è insopportabile è il display piccolissimo. Per il resto, con la giusta ottica, restituisce foto validissime, come si vede dagli esempi dei membri qui sotto. |
inviato il 27 Gennaio 2020 Pro: Robusta dal punto di vista costruttivo, ma nello stesso tempo leggera e maneggevole da trasporta. Sensore CCD Contro: Nulla per l'età Opinione: La trovo una reflex molto valida e dall' ottima qualità dal punto di vista dei file, ovviamente per quanto riguarda gli ISO non si può salire oltre 800 causa rumore un pò accentuato ma per certe foto in B/N se ben esposte e con buone ottiche si può arrivare a 1600 ISO. La mia è anche corredata di BATTERY GRIP di concorrenza introvabili. Addirittura ho comprato anche una d70s proprio per il CCD (oramai hanno tutte il sensore CMOS) e a bassi ISO le fotografie ottenute a me piacciono molto. Questa refle come la D70S non le cambierò anche se ho una D7100 più recente a 24 Mpixel. La consiglio ed essendo anche con menù semplici si può imparare bene a far foto. |
inviato il 10 Luglio 2019 Pro: Una volta riparato il sensore funzionava bene fin che ha tenuto l'otturatore Contro: Affidabilità almeno nel mio esemplate, made in chissadove ma non in japan Opinione: Sono stato sfortunato, prima il sensore produceva una riga violacea verticale che l'assistenza ha decretato come scarsa alimentazione in quella riga di pixel e mi hanno sostituito il sensore e poi si é bloccato l'otturatore, il tutto con un ridicolo numero di scatti. Tenuta con estrema cura visto il salasssssssso economico. Tenuta per un pò come fermacarte poi appena ho potuto ho cambiato marca. |
inviato il 29 Marzo 2018 Pro: robusta, con uno scatto molto morbido, basso consumo delle batterie Contro: lenta Opinione: La comperai quando uscì nel 2004 per sostituire una Olympus E10 e fu un vero passaggio verso il mondo semi-pro digitale con accensione e scatto istantanei ed ottica intercambiabile, caratteristiche nettamente superiori rispetto al panorama di macchine digitali di allora che non brillavano certo per rapidità; ma era una macchina marcatamente 'consumer' nata con lo scopo di attirare al mondo digitale molti foto-amatori; ma per un impiego che soddisfacesse necessità semi-pro come le mie era necessario fare dei miracoli, perché la raffica era lenta e molto limitata ed il tempo di svuotamento del buffer di memoria diventava eterno per chi doveva fare foto d'azione. Anche il progetto non è che fosse particolarmente ben riuscito e soffriva di problemi che afflissero i primi modelli (tra gli altri: non si spegneva se non estraendo la batteria) La mia venne riparata in garanzia, ma, per quel che so, la D70 non fu soggetta a richiami. Questa dei problemi tecnici fu una cosa abbastanza strana, vista la sua marcata somiglianza con la D100 (che la affiancava nel mio corredo come secondo corpo) della quale sembrava essere semplicemente una nuova versione. Col senno di poi, le immagini (sia per D70 che D100) erano un po' 'elettroniche' cioè un po' distanti dalla plasticità e dalla ricchezza tonale delle macchine successive come già la D200 (gran bella macchina), ma già dimostravano di essere un enorme passo in avanti (verso la bellezza dell'analogico) rispetto alla Olympus E10. Tuttavia, devo riconoscerle dei veri e propri meriti probabilmente raramente eguagliati: in primo luogo lo scatto, che era veramente morbidissimo, fluido e decisamente unico nel panorama delle reflex che ho posseduto (Olympus OM1, 2 e 4 a parte), il processo di sollevamento dello specchio e scatto era tanto fluido da sembrare motorizzato, cioè privo di rimbalzi e scosse, annullando di fatto il micromosso. La mia, poi, subì un serissimo incidente (con me che la tenevo al collo), durante una mia rovinosa caduta il corpo macchina compì un ampio arco sopra la mia testa per andare a schiantarsi con tutta l'energia su dei grossi massi. La struttura esterna si incrinò e dovette essere sostituita, ma... incredibilmente continuò a funzionare regolarmente. Corpo in plastica, è vero, ma sebbene ancora oggi non mi soddisfi avere al collo una macchina 'in plastica' dopo questa esperienza sono portato a pensare che Nikon sappia molto bene come fabbricare corpi macchina in plastica che siano ben durevoli. La seconda esperienza allo stesso modo stupefacente, fu quando mi trovai a fare un (lungo) servizio fotografico all'interno della galleria del vento FIAT ad una temperatura di -43 gradi (43 sottozero). La macchina, corredata con un Nikkor AF 24-85 f2,8-4 funzionò sempre regolarmente anche usando il flash incorporato, il reale problema furono le batterie che si piantavano dopo alcuni minuti (ma bastava metterle in tasca per farle rinvenire quanto necessario); ed allo stesso modo funzionò sempre regolarmente durante lunghe giornate all'aperto scattando migliaia di foto ad una temperatura di -20 ed in quel caso senza nemmeno problemi di batterie; come si dice: tanto di cappello. La D70, a quei tempi, un bel voto 9 se lo meritava tutto. |
user130007 ![]() ![]() | inviato il 09 Luglio 2017 Pro: maneggevole,robusta..tutto.. Contro: nessuno Opinione: A parte l'età questo corpo macchina è ottimo.. Usato tantissimo in diverse occasioni fa ancora il suo dovere,anche di notte . Alla fine è un corpo macchina con 13 anni alle spalle , ma che secondo me da filo da torcere ad alcuni corpi macchina in commercio attualmente. E nonostante l'età legge le CF da 16GB. |
inviato il 27 Marzo 2017 Pro: Corpo Semi-pro, motore interno, doppia ghiera, CCD, 1/8000, Sincro 1/500, batteria infinita, ISO gradevoli a 1600 Contro: Ancora nessuno data l'età. Opinione: Pochi comandi una vera semi-pro, presa per utilizzarla come terzo corpo nei matrimoni con il Nikon 50 f1.2 Ais. Ottima resa fino a 640 ISO e buona resa da 800 a 1600 ISO, la grana che produce è fine. Utilizzerò la D70 per il bianco e Nero.Oltre a consigliarla per iniziare può essere utilizzata come secondo corpo per eventi abbinandoci buoni obiettivi e flash, come veniva utilizzata una decina di anni fa tra i professionisti. Pagata una sciocchezza sicuramente non mi deluderà e starà con me ancora tantissimo tempo. Sincro flash 1/500 cosa che le attuali reflex se lo sognano. Nella mia galleria ho scattato una foto a 1600 ISO e il risultato è incredibile. Rumore molto fine e gradevole. Ottima per chi deve iniziare specialmente per i comandi da Semi-pro. |
inviato il 27 Agosto 2015 Pro: Sensore CCD, motore interno per obiettivi autofocus non motorizzati, file raw leggeri (ora..nel 2004 un po' meno...), batteria infinita, sincro flash 1/500, doppia ghiera tempi/diaframmi, legge CF da 16 gb (Sandisk e Trascend altri non saprei). Una vera semi pro con cui imparare a fotografare Contro: direi nessuno ma non puo' essere paragonata alle attuali, la tecnologia che utilizza e' pur sempre del 2004 Opinione: Ho realizzato con questa fotocamera migliaia di scatti, alcuni pubblicati qui su Juzaphoto (sono solo un amatore,) in tutte le condizioni climatiche e non ha mai fatto una piega, scatta sempre e comunque. Dopo il furto che ho subito lo scorso anno, nonostante sia in possesso di altri corpi piu' evoluti, l'ho immediatamente ricomprata spendendo 80 Euro con 18.000 scatti verificati, praticamente un'inezia. E pensare che nel 2004 con l'ottica in kit 18-70 l'avevo pagata 1299 Euro. Per chi volesse iniziare a farsi le ossa e' una macchina da possedere, ho visto fare anche dei servizi matrimoniali con ottiche fisse luminose. Scattate rigorosamente in raw e bassi iso, possibilmente non oltre i 400, una volta che ci si impratichisce sui tempi/diaframmi regala immagini meravigliose e dai colori affini alla realta' (merito del sensore CCD). Una sola avvertenza sul bilanciamento del bianco che non e' sempre preciso ma scattando in raw lo si recupera in post con un click. Se ne possedete una che non utilizzate piu' ve la compro volentieri (e non sto scherzando). Il primo amor non si scorda mai... Quasi quasi dimenticavo...l'altro giorno un collega ha voluto una fotografia di primo piano per aggiornare il suo profilo Fb ed era convinto che venisse meglio con il suo Iphone 6 ..."Iphone 6 con supertecnologia 2014 vs Nikon d70 del 2004, la sfido"...indovinate chi ha vinto e quale foto ha utilizzato... |
inviato il 20 Agosto 2015 Pro: Leggerezza, completezza delle funzioni, robustezza e durata, motore AF interno, batteria eterna, synchro flash a 1/500 Contro: Rumore dagli 800 ISO in su, resa JPEG in condizioni difficili Opinione: Leggendo questa mini-review tenete in conto che non sto comparandola con le macchine attuali. Ovviamente i sensori di oggi hanno una "forza bruta" agli alti ISO che a questi tempi non c'era. Per il resto, la D70 è leggera e nonostante questo robustissima, e ha tutte le funzioni che possono servire a un neofita o a un utente evoluto. Se devo confrontare le sue funzionalità con la D7000 che uso oggi, sento la mancanza solo del mirror lock-up e dell'intervallometro. E' una macchina che non delude mai: quello che dichiara, lo fa, in modo semplice e affidabile. Il flash è sincronizzato fino a 1/500: oggi, anche sulla D7200, ve lo scordate: si fermano tutte a 1/250 o meno (all'epoca il sensore era CCD e non CMOS). Pesa un po' più della metà di una D7000. Ha il motore AF interno (cosa che la Nikon oggi non dà nè sulle serie 3000 nè sulle 5000) e quindi è compatibile anche con ottiche molto datate, otticamente equivalenti alle attuali ma più economiche. Ci si scorda dell'ultima volta che hai caricato la batteria, se non usi il flash. Scatta a 3FPS; basso per gli standard odierni e probabilmente Nikon avrebbe potuto già allora fare di meglio. I JPEG, in condizione di luce "difficile" come ad esempio al tramonto, soffrono di un WB che tende a farsi ingannare. Rispetto a una macchina odierna, vi troverete molto più spesso a partire dal RAW. La risoluzione è quella che è: se non siete pixel peeper, e se non avete bisogno di croppare fortemente, è ampiamente sufficiente e i file sono leggerissimi. Ho scattato molte delle mie migliori foto con questa macchina e ogni tanto, quando so che scatterò col sole e voglio stare leggero, la uso ancora con soddisfazione... il primo amore non si scorda mai... |
inviato il 09 Maggio 2015 Pro: Solidità, durata nel tempo, file buoni Contro: Obsoleta Opinione: Ho questa macchina dal 2011, acquistata di seconda mano ed è stata la macchina con cui ho imparato a fotografare, niente fronzoli solo ed esclusivamente funzioni fotografiche "essenziali". Non l'ho mai rivenduta un po' per il prezzo, un po per un legame affettivo. Ad oggi mi trovo una D70 con circa 50mila scatti e non perde un colpo, anche se da ormai 3 anni la uso davvero poco! Sicuramente non vale la pena acquistarne un esemplare , troppo obsoleta ma nonostante questo credo sia un ottima scuola per imparare le basi della fotografia. Gli aspetti positivi ad oggi sono difficili da elencare in quanto la macchina è davvero datata, ma nonostante ciò, i file che produce sono di buon livello, la durata della batteria è eterna, il corpo è indistruttibile. Per quanto riguarda i lati negativi, uno dei peggiori a mio avviso è il bilanciamento del bianco , troppo impreciso. |
inviato il 18 Febbraio 2015 Pro: prezzo Contro: obsoleta Opinione: Ad oggi obsoleta in tutto, questo non significa che non possa regalare ottime foto ma gamma dinamica decisamente bassa (meglio usare lenti poco contrastate), tenuta iso idem, unico vantaggio sensore da 6mpx che valorizza praticamente qualsiasi lente, come anche un fondo di bottiglia come il 18-55 (che diventa ultra sharp e senza AC); consigliata per mod IR 720nm, filtro economico e modifica semplice da fare anche a casa. |
inviato il 09 Aprile 2014 Pro: maneggevolezza, robustezza, qualità costruttiva, facilità d'uso Contro: età (ha più di 10 anni) rumore da 800 iso....per il resto è una buona macchina Opinione: ho questa macchina da tanti anni e l'ho portata dappertutto. è stata sempre all'altezza del suo compito. al momento dell'acquisto era una delle reflex migliori, oramai è datata rispetto al mercato.... ...fa il suo dovere se la si usa in ambito hobbistico o amatoriale. in uso professionale è sorpassata. la qualità costruttiva è pero superiore alle serie d3xxx e d5xxx e l'obiettivo 18-70 del kit è di buona qualità ancora oggi. la durata della batteria è ottima e la qualità delle foto permette stampe A3 ottime e buone con dimensioni maggiori. ...è stata la mia prima reflex e come dice il proverbio.....il primo amore non si scorda mai!!!! |
inviato il 17 Dicembre 2012 Pro: Peso, compattezza Contro: datata Opinione: Ho preso questa fotocamera per utilizzarla esclusivamente in Infrarosso ed infatti è stato rimosso il filtro antialiasing low-pass "IR CUT " davanti al sensore aggiungendo un filtro infrarosso. in questo modo, si può utilizzare la macchina nell'uso comune anche a 1/1000 f8 a differenza del sistema che prevede l'utilizzo di un filtro IR posto davanti all'obiettivo ma che costringe all'utilizzo di un treppiedi e tempi di posa superiori ai 3 secondi |
inviato il 01 Novembre 2024 Pro: Resa cromatica, maneggevolezza e affidabilità, sincronizzazione flash Contro: Immagine con display e mirino di piccole dimensioni, risoluzione, gamma dinamica e molte altre specifiche per gli standard odierni Opinione: Ho comprato la fotocamera insieme a due obiettivi a focale fissa destinati all'uso con la mia Nikon D600 qualche anno fa. Dato che non ho pagato molto di più del valore degli obiettivi, la fotocamera era quasi gratis. Non mi aspettavo molto dalla fotocamera e intendevo usarla solo nelle rare situazioni in cui ho bisogno di un x-sync o di un otturatore più veloce di quello della D600. Dopo averla portata a fare una passeggiata in una giornata primaverile con la Sigma 105 mm macro in dotazione, mi sono reso conto che è una fotocamera molto affidabile che ottiene la messa a fuoco e l'esposizione dove dovrebbe essere nel 99% dei casi: produce tanti custodi quanto una buona fotocamera moderna. C'è anche una cosa che fa meglio di qualsiasi altra fotocamera digitale che ho posseduto prima: la riproduzione dei colori è eccellente, sia vibrante che molto realistica se si sceglie l'impostazione corretta del bilanciamento del bianco. Guardando indietro, mi pento quasi di aver acquistato una Canon EOS 10D come prima fotocamera digitale perché avevo intenzione di continuare a usare i miei obiettivi Canon allora (anche se la 10D era una fotocamera molto bella e robusta, che era un gioco da ragazzi da maneggiare). Condivido pienamente i precedenti commenti di Paolo e Pietro: la D70 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e ha i suoi meriti ancora oggi. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me