|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 28 Febbraio 2018 Pro: Leggera, file CCD a bassi ISO, pochi comandi ma semplici. Contro: Mancanza motore AF, ISO massimo 800. Opinione: È stata la mia prima Reflex nel 2009 e insieme ad una amica MakeUp Artist che accompagnavo, ho fotografato oltre 300 spose, artisti dello spettacolo, modelle con il 18-55 VR e 55-200 VR. Ottime resa fino a 400 ISO e utilizzabile fino a 800 ISO. L'ho ricomprata sempre dal mio amico vendita nel 2012 un po' per nostalgia e sopratutto per la resa del CCD. All'attivo ad oggi ha 42250 ed è un'amore. Sarà il mio terzo corpo insieme alla D3s e D700. Abbinando delle buone lenti si avranno degli ottimi risultati e passerà ai miei figli se vorranno iniziare a fotografare. |
user120016 ![]() ![]() | inviato il 22 Marzo 2017 Pro: dimensioni compatte, molto leggera, Contro: mancanza display superiore. Scarsa resistenza al rumore per ISO elevati. Opinione: Da una entry level non ci si può aspettare una qualità eccelsa, eppure fa egregiamente il suo dovere. Piccola e maneggevole, trova lo spazio nella borsa di tutti i giorni. Con ottiche pesanti non è bilanciatissima ma è da mettere in conto. Così come fatica con scarsa luce. La batteria dura un'eternità. come tutte le macchine della sua fascia manca la ghiera secondaria ed a volte questa mancanza pesa. In definitiva, ottima macchina per chi vuole entrare nel mondo reflex senza spendere cifre assurde, grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo. |
inviato il 07 Novembre 2016 Pro: Peso da "quasi" compatta,affidabilità,qualità prezzo (io la pagai 81 dollari a S.Francisco nel 2012), affidabilità,colori saturi Contro: Ha i suoi anni,dettagli non molto entusiasmanti,già a 400 iso di notte arranca quanto uno smartphone di alta gamma di oggi, pochissimi punti AF Opinione: Vista in una vetrina di S.Francisco,me ne innamorai subito per la sua compattezza ed il suo peso(visto che giravo per S.Francisco con una Konica Milnolta Maxxum 5D (che tutt'ora possiedo) che solo il corpo pesava 799 grammi... Presa con il 18-55 la adorai subito anche per i colori e per la sua solidità. Usata senza troppe pretese,si comporta benissimo,addirittura meglio di molte altre fotocamere di oggi;calata la sera è meglio lasciarla nel cassetto,perchè soffre tantissimo gli alti iso,già a 400 c'è molto rumore,a 800 iso i file sono inutilizzabili. Dalla sua ha però un'affidabilità (nonostante sia sprovveduta di tropicalizzazione) senza compromessi e paragoni. Io me la sono portata nei fiumi,nelle grotte,a mare,in moto,in barca,e mai un problema,mai un filo di sporco sul sensore,mai un intoppo. Purtroppo è lentissima ad elaborare i file,infatti se si scattano foto in notturna con lunghe esposizioni ed iso "alti"(200-400) il tempo di elaborazione e pari alla durata di un rito matrimoniale con cerimonia e festeggiamenti. Ha anche i suoi anni ma è perfetta come nave scuola,io la uso tutt'ora come giocattolo di riserva, o la usa la mia ragazza quando usciamo a fare foto e devo dire che i RAW sono sbalorditivi per colori e gamma cromatica. Pecca di dettagli poco marcati con il 18-55,ma se si usa un obiettivo di alta gamma come il 28 f1.8 o il 17-70 f4.0 o ancora il 70-200 f2.8 allora cambia tutto,si trasforma in un gioiello. L consiglio a tutti anche per il suo ridicolo prezzo dell'usato. Io ci ho realizzato circa 30.000 scatti ed il proprietario prima di me circa 10.000. |
inviato il 10 Luglio 2016 Pro: leggerissima e comoda, qualità/Prezzo ottimale Contro: 3 punti messa a fuoco, alcune volte problemi nell' AF, Patisce ISO, Scatti in serie, Perdita di qualità in situazioni di luci non ottimali Opinione: E' stata la mia prima Reflex 2-3 anni fa e lo è attualmente, ma nei prossimi mesi passerò a D7200. Essendo una macchina di 10 anni quasi, e visto il prezzo attuale credo che possa essere ottima per chi vuole iniziare con una buona macchina spendendo pochissimo per capire se la fotografia possa diventare una passione. La trovo maneggevole, leggera e comoda, aspetti importanti specialmente nei viaggi. Con ISO sopra 400 si vede molto rumore, ma in certe condizione di luce (specialmente in notturna) il rumore si trova anche a ISO bassi. Ripeto che qualità/prezzo è ottima! |
inviato il 08 Novembre 2015 Pro: Leggera, maneggevole, semplice da usare, precisa ed estremamente affidabile. Contro: Manca di motore interno per la messa a fuoco. Molto rumore agli alti ISO, risoluzione limitata e poche funzioni, ma rientrano nella norma per una "entry level", per di più della sua epoca. Opinione: La possiedo da circa sei anni e mi ha sorpreso per l'affidabilità. L'ho usata moltissimo e spesso in condizioni "estreme", come in grotta con abbondanza di fango, acqua e umidità, o in montagna con la neve, ma non mi ha mai tradito, pur essendo una fotocamera non tropicalizzata. Malgrado i miei frequenti cambi di ottica, anche in ambienti polverosi, il sistema di pulizia del sensore è risultato finora efficace. Non esige ottiche raffinatissime e, nonostante abbia i grossi limiti di una fotocamera di livello base, ha sfornato (e continua a farlo) ottimi file, ben esposti e con colori saturi e fedeli, soprattutto se scattati in buone condizioni di luce. Anche se ora sono passato ad un livello qualitativo decisamente più alto con la D7100, la considero una fotocamera che può dare ancora grandi soddisfazioni per la sua semplicità d'uso. Ottima per imparare. |
inviato il 14 Settembre 2015 Pro: Corpo leggero,compatto Macchina semplice e facile da usare, non tradisce anche se limitata . molto buona a iso bassi(400/800) Ben supporta che deve iniziare . Sensore di pulizia ottimo. Contro: Limitata se le si chiede uno sforzo ad Iso elevati. Prodotta per poco tempo Opinione: Personalmente è la mia "nave scuola", la trovo versatile e non ti tradisce mai . La sfrutto in ogni occasione è robusta e leggera. Un AF semplice , un po' lento ma tutto giustificato dal valore della macchina. E' con me dal 2009 ed ora che sto per affiancarla con una nuova Nikon (7200) non la abbandonerò di sicuro. In ogni caso ti permette risultati ottimi nonostante era una entry-level .La ricomprerei. |
inviato il 18 Luglio 2015 Pro: Leggera compatta. Sensore CCD. Buona qualità immagine e resa cromatica. Espone perfettamente. AF solo a 3 punti ma preciso. Ottima resa bassi ISO. Contro: 1 ghiera. Resa ISO buona fino a 400/800 oltre no. Opinione: Prima reflex. Facile da usare e da capire. Digerisce bene ogni ottica. Espone perfettamente permette nonostante i suoi 10mpx buone risoluzioni di stampa. L'ho usta per 4 anni dove le ho tirato il collo e mi ha sempre soddisfatto. Ora l'ho riscoperta dopo aver venduto la D7000 e ne sono ancora appagato. Mi ha sempre affascinato la resa del sensore CCD, per colori e gamma tonale. Il suo umile af ha sbagliato pochissime volte. La consiglio a chi non ha grosse pretese e deve imparare. |
inviato il 09 Aprile 2015 Pro: La sintesi del mondo reflex, essenziale, pratica, ottima per imparare a fotografare. Contro: Tutti i limiti che possono appartenere ad una reflex di fascia bassa... Opinione: La mia prima reflex. E' eccellente come porta d'accesso alla fotografia reflex, è di facile utilizzo, e pur essendo una 'macchinetta' si fa valere! Il sensore CCD poi è quasi una rarità, coi colori vivaci e le forme brillanti. Il bianco e nero poi ricorda quello delle foto Leica (con le dovute differenze, chiaramente). Come tutte le DX di fascia bassa, soffre un po' in carenza di luce, ma i files, sebbene rumorosi, sono comunque affascinanti, pastosi e saturi. In condizioni ottimali di luce, invece, è una bomba, con il 18-55 va che è una meraviglia, quasi irripetibile per certi versi, perfino dalle DX di fascia più alta. La D3000 è una degna erede, anche se un po' più moderna, e forse più digitalosa. |
inviato il 13 Dicembre 2014 Pro: Molto versatile, facile e divertente da usare, se si è alle prime armi è una bomba. Una garanzia (come del resto lo deve essere una Nikon). A tutto ciò che serve se si vogliono fare belle foto. Abbinata al obiettivo 55/200 si possono fare dei primi piani stupendi. La possibilità di poter fare tutto in modalità Automatica per i più "pigri" è una salvezza! Contro: Non si può chiedere di più a una fotocamera di Base (entry level) . Altrimenti vuol dire che non hai comprato il giusto per te! Non per niente sul libro d istruzioni scrissero nel 2008: Nikon D60 A un passo dalla perfezione fotografica!!! Come si fa a non comprarla? Opinione: Ormai son 5 anni di soddisfazioni per me, con questa fotocamera, e se dovesse tornare in dietro la ricomprerei! Certo ora mi sta un po stretta, ma è giusto cosi. Tante volte "vogliamo" di più solo per il gusto di avere, ma oggi con la D60 si possono fare gran belle foto spendendo il minimo. Con i modelli (della sua categoria) del giorno d oggi, patisce un po gli avanzamenti delle prestazioni, ma è pur sempre una fotocamera di gran qualità. |
user36759 ![]() ![]() | inviato il 03 Gennaio 2014 Pro: Piccola, leggera, file di qualità in linea con le sorelle maggiori dell'epoca, grande autonomia, abbinata ad un fisso diventa ancora più compatta e di qualità, sensore CCD, sistema di pulizia del sensore efficace Contro: Il d-lighting attivo fa comparire del rumore anche a bassi iso, contenimento del rumore digitale non molto buono Opinione: Grande reflex, non le mancava nulla! L'ho posseduta per tre anni, e grazie alle sue ridotte dimensioni l'ho portata ovunque e con qualsiasi condizione meteo (ovviamente con le dovute precauzioni dato che non è tropicalizzata) e ci ho fatto molti tra i miei migliori scatti. In abbinamento con i fissi diventa una compattona d'alta qualità, e a bassi iso può ancora dire la sua. Il sistema di pulizia del sensore fa il suo dovere alla grande, mai avuto bisogno di pulirlo! Grande autonomia della batteria. Sono stato molto soddisfatto. Ma l'ho cambiata solo per passare alla Fuji S5. Tornassi indietro la ricomprerei ad occhi chiusi! |
inviato il 26 Agosto 2012 Pro: prezzo,leggerezza,semplicità di utilizzo adatta ai non esperti Contro: mancanza motore interno,mancanza impostazioni rapide Opinione: ottima entry level senza grosse pretese ma in grado di sfornare ottimi file,la mancanza di impostazioni rapide rende un po lenta la regolazione dovendo necessariamente passare dal menù e la mancanza del motore af interno non permette di usare al meglio tutte le ottiche dovendo focheggiare a mano con quelle sprovviste di motore proprio.nel complesso ho avuto questa macchina per circa due anni e la consiglio a chi vuole avvicinarsi al mondo reflex senza spendere cifre esorbitanti o come secondo corpo |
inviato il 10 Agosto 2012 Pro: leggera e con molti programmi Contro: manca motore interno Opinione: ottime prestazioni qualità prezzo fa foto molto belle usando obbiettivi buoni e stabilizzati con il cavalletto non ha problemi di nessun genere anche con obbiettivi economici e non stabilizzati consigliata anche a chi ama fare foto con una seconda macchina senza rimpiangere qualcosa di più costoso personalmente ho fatto delle macro e dei panorami che mi hanno soddisfatto |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me