RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5300 : Caratteristiche e Opinioni


  1. Recensioni
  2. »
  3. Fotocamere
  4. »
  5. Fotocamere Nikon
  6. »
  7. Nikon D5300
  8. » Tutte le opinioni


Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questa fotocamera. (Clicca qui per tornare alla pagina della Nikon D5300)


Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2018

Pro: Sensore,ergonomia,peso,qualità dei files anche ad alti iso,robustezza,gps integrato,wifi

Contro: Pochi tasti configurabili (uno!),menu un po' macchinoso,live view lento,pentaspecchio (no pentaprisma),no motore af in macchina

Opinione: Presa d'occasione (praticamente inusata) in sostituzione di una Fuji xt-10.Temevo di rimpiangere i jpg già pronti all'uso della Fuji e invece,malgrado il sensore un po' vecchiotto,mi son dovuto ricredere:è una macchina ancora ottima capace di produrre foto di alta qualità con una gamma dinamica assolutamente di gran livello già con il18-55 e con pochissimo rumore fino a 6400 iso.Ergonomia per me perfetta dato che offre un'ottima presa abbinata a un peso contenuto e ingombri pari a quella di una mirrorless senza averne i difetti (i soliti:corpo piccolo,tasti piccoli e sbilanciamento tra corpo macchina e obiettivi montati).Anche dopo ore che la si porta appresso non stanca.L'AF è decisamente buono,veloce e preciso nel 99% dei casi e 39 punti vanno più che bene anche se ovviamente la foto sportiva non è il suo pane anche per via della raffica limitata a 5fps.Lo schermo orientabile è comodissimo,robusto e aiuta non poco per le inquadrature più ostiche mentre il mirino,malgrado non sia un pentaprisma (purtroppo) non è nemmeno troppo buio e lo preferisco decisamente a un evf (perlomeno a quello della Fuji che in sè non era affatto male).Con questa 5300 francamente non vedo il vantaggio di usare una mirrorless se non per giocare con obiettivi vintage,cosa che ho fatto e che trovo divertente ma che lascia un po' il tempo che trova.Non credo che me ne stancherò tanto presto dato che per le mie esigenze di semplice appassionato offre tutto quel che serve e anche di più con prestazioni di grandissimo livello.Se dovessi cambiarla mi orienterei su una seire 7xxxx solo per il pentaprisma e l'af in macchina per poter utilizzare qualsiasi obiettivo Nikon: per il resto perfetta!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018

Pro: Leggerezza, versatilità, ottiche numerose, facile da usare

Contro: GPS lentissimo nell'acquisizione, live view lento, leggere sottoesposizioni

Opinione: Ho avuto questa fotocamera per r anni sottoponendo la a ogni sorta di utilizzo..Devo dire che la mia impressione globale è che è una buonissima fotocamera, anche per le innumerevoli funzioni e caratteristiche di cui dispone. Purtroppo però il GPS è una delle sue note dolenti: oltre alla scomodità di dover scaricare dal sito nikon, ogni 15 gg, un file di aggiornamento della posizione dei satelliti- altrimenti non li aggancia-il posizionamento è lentissimo se si ha l'abitudine di spegnere la fotocamera dopo ogni foto. Mediamente ogni 500 foto di viaggio scattate, me sono ritrovate non più di un 20% georeferenziate.. Inoltre lo scatto in live view è lentissimo e fortemente sconsigliato se dovere dare una sequenza di foto.. Per il resto nulla da eccepire se non forse una generale sottoesposizioni nelle scene in ombra o con cielo coperto. Ottima la durata della batteria..

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016

Pro: Grande varietà d'obbiettivi, leggera, schermo orientabile, video fullhd a 60fps

Contro: Tende a surriscaldarsi in fretta sotto il sole

Opinione: Molto leggera e versatile ottima quando si deve scattare per diverse ore consecutive, non ha niente da invidiare alle sorelle maggiori in termini di prestazioni, unica nota dolente va al autofocus un po lento rispetto alle macchine semiprofessionali ma parliamo proprio di decimi di secondo,con i ultimi firmware hanno sistemato molti problemi che affliggevano questa macchina come il live view lento ecc. Che dire bellissima macchina.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016

Pro: Leggera, schermo orientabile, sensore

Contro: Messa a Fuoco,live View,

Opinione: Non pesa nulla la puoi portare sempre dietro,l'expeed4 ha il suo perché ed il monitor orientabile è comodissimo (anche se nn lo uso molto) il sensore è come quello della 7100 (forse meglio). POI PERÒ ARRIVANO LE DOLENTI NOTE, ho pensato di fare qlk scatto fra i pennuti,ed ho notato che la messa a fuoco specie se la luce cala mmmm non va benissimo.Allora mi son detto assodato che la messa a fuoco su distanze lunghette nn va,usiamo il live View mettiamo a fuoco e poi scatto... Auguriiiiiii... se usi il live View e vai a zummare il monitor va a scatti.Pertanto per un uso domestico,è ok se parliamo di panorami o naturalistica prestate attenzione.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2016

Pro: Struttura compatta e solida. Comandi disposti in modo simile alla D5200/5100 ecc... wifi, gps. Qualità immagini, AF veloce e tanto altro

Contro: Nulla...

Opinione: Sorella minore della D5500 ma con poche differenze. Il salto di qualità comprando la D5300, l'ho notato passando dalla D5200 che stimo parecchio e soprattutto noto un abisso dalla D5100. Quando mi chiedono una reflex valida per iniziare, ecc... io suggerisco sempre questa! È vero, in commercio ci sono altri modelli più economici ma perché non iniziare subito con un prodotto validissimo? Io la uso quasi sempre in accoppiata al Sigma 105 macro. Se guardate le foto nella mia galleria macro, non c'è bisogno di aggiungere altro. La reflex ha la connessione wifi e gps che sinceramente non uso. 39 punti AF sono davvero comodi. Il sensore è veloce, c'è il monitor snodato e per la macro è davvero comodo. Che dire... compratela!

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2016

Pro: Sensore molto buono, tiene bene ad alti ISO, monitor snodato, video full HD a 60p

Contro: pochi comandi diretti

Opinione: E' stata la mia prima reflex digitale dopo un passato con reflex analogica e poi bridge digitale. Mi sono deciso a comprarla dopo molti confronti con le altre reflex su quella fascia di prezzo (560€ kit con 18-55 AF-P VR non Nital) e l'ho scelta per la presenza del recente sensore Expeed 4 , per il monitor snodato e perché tra le entry level è quella che permette di girare video a 60p in fullHD (in previsione di imparare a girare qualche video). Per ora mi trovo bene, la uso con Sigma 17-70 f2.8-4 Contemporary e col Nikkor 35mm f1.8G , sono davvero molto soddisfatto! Il 35mm con 800 ISO di notte regala degli scatti davvero buoni. Le uniche pecche per chi scatta in Manuale sono la scarsa presenza di tasti per la regolazione di ISO, Modo AF , Esposizione etc. in modo diretto. Altre cose che sarebbero state comode sono: lo slot per la seconda SD (backup) e l' AF interno per utilizzare i vecchi obiettivi nikon. Ma d'altronde è una entry level, non si possono considerare difetti! Un' ultima critica riguarda invece il software per controllare la camera da remoto tramite WiFi : il trasferimento delle foto funziona bene, ma non sono ancora mai riuscito a vedere il monitor e ad effettuare le varie regolazioni di ripresa tramite l'app su android... Praticamente come se non ci fosse questa funzione, spero che prima o poi aggiornino l'applicazione sullo smartphone per risolvere...

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2016

Pro: Display basculante, sensore in generale buono (tenuta agli alti iso non eccelsa ma decente, nitidezza), qualità jpeg, rapporto qualità/prezzo eccellente (preso nuovo a 440€), peso, video ottimi (1080 50p) per max 20min, funzioni aggiuntive come gps, wifi, durata batteria

Contro: Micromosso, live view lento, buffering lento, mirino copre il 95%, non supporta molti obiettivi (af-d, ai e ais, af vecchi...praticamente solo af-s), non ha il motore interno di messa a fuoco, non ha l'anteprima sul mirino, per alcune funzioni bisogna allargare un po' la mano.

Opinione: Presa a 440 euro, per questo prezzo è fenomenale. Premetto che non sono un professionista. Prima avevo la D3100, pagata sui 500...questa d5300 è tutto un'altro mondo. Il display basculante si rivela molto utile e comodo, se avessero fatto il live view più veloce sarebbe stato perfetto: questo è infatti indispensabile per una anteprima della profondità di campo, ma per scattare in questa modalità impiega quasi 1 secondo (anche a 1/3000). I video sono veramente notevoli. Soffre di micromosso sopratutto su obiettivi non vr... saranno i tanti mpx su DX. Ma tutto sommato questo si compensa con la buona tenuta agli alti ISO. Una corpo macchina eccellente, comodo, con un sensore ottimo (senza filtro low pass e con 24 mpx che danno risalto ai dettagli) che sforna foto nitide. Non conosco la differenza rispetto alle D7xxx, ma di certo questa mi ha dato tante soddisfazioni!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2016

Pro: Sensore, resa alti iso, nitidezza anche con ottica in kit, monitor snodabile, ergonomia, WiFi, gps, leggerezza, rapporto qualità/prezzo

Contro: Af lento in live view, problemi di Af con ottiche di terze parti

Opinione: Macchina strepitosa: per quello che costa offre una qualità d'immagine fenomenale. Se abbinata al nikkor 35 1.8 G o al Sigma 18-35 1.8. porti a casa degli scatti di una nitidezza pazzesca. A mio avviso dà il meglio nella fotografia di architettura e di paesaggio, grazie al sensore risoluto e alla mancanza del filtro low pass che le da una piccola "marcia in più" nello sfornare i dettagli più nascosti, mentre nelle foto sportive denuncia qualche limite per la cadenza di scatto (5 fps) e per il buffer, anche se l'af se la cava dignitosamente. Ottima la qualità video e comodissimo il monitor snodabile. Piuttosto "spassose" le funzionalità WiFi e Gps, soprattutto il secondo, che si può rivelare prezioso nelle escursioni in montagna permettendoti di attivare la traccia degli spostamenti. In sostanza: un concentrato di tecnologia e una IQ da macchina quasi professionale, il tutto a un prezzo accessibilissimo. Il sensore offre il massimo con il nikkor 35 1.8 G, il Sigma 18 35 1.8 e il Tamron 70 200 usd vc 2.8, anche se con gli ultimi due soffre qualche incertezza di af. Riassumendo: un piccolo gioiello!

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2015

Pro: Compatta, display basculante, 24Mp, Wi-Fi, Gps, gamma dinamica e qualità del jpg. Non ha il sensore della D7100 o della D5500.. è un modello unico e NON Sony, tenuta agli alti iso encomiabile.

Contro: Ci sono funzioni inutili, altre curiose ( video in miniature, ad esempio ). Avesse il motore interno per usare gli AF non S, si potrebbero usare molte più ottiche.

Opinione: Come corpo da gite ha anche "troppa qualità ", leggera ergonomica e come secondo corpo nelle cerimonie ( col tuttofare 16-300 Tamron ) è di sicura affidabilità. Trovo curiosi i video in miniature e assolutamente inutile la funzione "visione notturna" con AF disponibile solo in live view. La uso con un catadriottico da 800mm per fotografare la Luna oppure col 14 Samyang per la via lattea con discreti risultati. Quindi un corpo versatile, semplice da usare. Mancano alcune cose, controllo profondità di campo ad esempio e il motore per ottiche Af non S ma dopotutto se queste funzioni sono indispensabili esiste la Nikon D7x00. L'obiettivo col quale funziona meglio è il 40micro. Nuove prove a distanza 5-15 metri con 300/4,0 PF e resa eccellente, quasi preferisco i files che sforna in questa accoppiata che a quelli della D610 - Presto metterò foto..

user58495
avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015

Pro: Leggerezza,Bilanciamento del bianco,tenuta alti ISO,gamma dinamica,Wi Fi,GPS,schermo snodabile

Contro: Mancanza di pulsanti accesso diretto funzioni,Scatto in Live Wiev lento,manca pulsante controllo profondità di campo

Opinione: Leggera,facile da trasportare ovunque,ha una resa ad alti ISO e una gamma dinamica assolutamente eccezionali,al pari di molti modelli professionali.Resa del sensore e risoluzione addirittura troppo elevate (attenti al micromosso...!),comodissimo il visore posteriore orientabile in tutte le direzioni e molto robusto,permette inquadrature ardite senza fare troppi sforzi.Sensore autofocus preciso anche in condizioni di scarsa luminosità.Manca il pulsante di controllo della profondità di campo che nelle DX è INDISPENSABILE,visto che i sensori di tale formato hanno di base una profondità di campo molto estesa.Manca anche la possibilità della taratura del sistema AF,anche questa INDISPENSABILE,specie per le ottiche di terze parti. Ottimi i colori,ottima la possibilità di caricare Picture Control personalizzati (da Capture NX),Jpeg di altissimo livello utilizzabili da subito,vasta gamma dinamica,non ha rivali che possano fare altrettanto nella stessa fascia di prezzo.Dà un'impressione di robustezza nonostante il peso leggero.Il sensore dà il meglio di se con ottiche di fascia alta,con cui è possibile apprezzare l'elevata risoluzione.Strabiliante l'utilizzo ad alti ISO,ottima la possibilità di usare la funzione ISO AUTO,abbinabile anche alla lunghezza focale dell'obiettivo montato e che permette di scattare sempre con tempi decenti in condizione di luce scarsa,senza dover ricorrere all'uso del flash.Connessione wifi comoda sia per Android che IOS,permette la gestione della macchina dal tablet o dal telefono,rendendo inutile il touch screen.Scatto dolce e silezioso,frequenza di 5 fps.Consigliatissima a chiunque voglia avere una macchina non costosissima ma in grado di reggere il confronto con apparecchi anche di prezzo doppio,in formato DX.Incredibile l'efficacia del bilanciamento del bianco automatico,personalizzabile con inserimento diretto dei gradi Kelvin,oltre alla misurazione manuale.Ottima la misurazione spot abbinata all'area di messa a fuoco selezionata,funzione del tutto assente in moltissime rivali.Non faccio video perchè non mi piace:ho provato tanto per farmi un'idea,ma la messa a fuoco è decisamente lenta e il microfono stereo incorporato registra il rumore dell'AF.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2015

Pro: Nitidezza, monitor orientabile, wi-fi integrato molto comodo, autofocus, rapporto qualitá-prezzo

Contro: Il tallone d'Achille é sicuramente il live view che é veramente lento rendendolo quasi inutilizzabile. Sarebbe stato bello se avessero aggiunto il tasto della profonditá di campo.

Opinione: La Nikon 5300 é stato il mio primo corpo macchina.Tuttavia ho avuto l'opportunità di provare altre nikon e canon di livello medio-basso e dal confronto ne esce senza dubbio vincitrice. La sua nitidezza é eccezionale tanto da rendere anche le foto con lenti da "kit" molto nitide. L'impugnatura la trovo molto comoda, anche se certi comandi sono un po' scomodi da raggiungere.

user50345
avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2015

Pro: Ottimo sensore, monitor snodabile, impugnatura ergonomica

Contro: Punti af, pochi comandi diretti

Opinione: Ho preso la 5300 venendo da Canon, affascinato dalla nitidizza e completezza di questa macchina. Non ha assolutamente nulla da invidiare per quanto se ne dica alla sorella 7100, anzi dai test il sensore è migliore e lavora meglio, il nuovo xspeed, alta densità di pixel, completa assenza del filtro passabasso, una resa a livello di definizione in generale ottima, un impugnatura leggermente più chiusa, compatta e facile, permette di arrivare facilmente su tutti i comandi a meno che uno non abbia le manine da bambina. Manca un po avere tutto diretto e dover smanettare un attimo per le funzioni aggiuntive. Consigliatissima.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015

Pro: un BUON SENSORE e Autofocus a 39 Punti, oltre ad alcune funzioi interessanti come: monitor da 3,2 pollici ad angolazione variabile, Wi-Fi (comodo per scatto remoto da smartphone o per pubblicare immediatamente) e GPS.

Contro: pochi comandi fisici ma ovviamente non costa come la sorella maggiore D7100

Opinione: L'ho comprata come primo corpo reflex e devo ammettere che è stato un bel passo avanti rispetto alla bridge. Il sensore, uguale a quello delle sorelle D3300 e D7100, ha una qualità immagine davvero elevata ed è sicuramente il suo punto di forza maggiore. Ho deciso di rivenderla perché scattando quasi esclusivamente in manuale con il tempo ho sentito la mancanza di comandi fisici sul corpo macchina. Per chi non la userebbe esclusivamente in automatico, decisamente maglio la D7100 (se avessi azzardado l'acquisto di questo corpo superiore ma con lo stesso sensore, sono sicuro che non avrei avuto rimpianti). La consiglio a chi vuole un corpo reflex ma che sostanzialmente scatta nelle modalita Automtiche oppure P, A, S, garantendosi così anche un corpo dalle ridotte dimensioni a dalla facile trasportabilità (anche se il corpo piccolo non è necessariamente un vantaggio).

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014

Pro: sensore, autofocus, monitor articolabile

Contro: autofocus non con tutti gli AF, dislocazione pulsanti, limite "costituzionale" del formato APS - C

Opinione: Questa fotocamera è l'ammiraglia delle amatoriali pure della Casa, e con queste condivide il notevole limite di non poter comandare l'autofocus in obiettivi sprovvisti di motore interno, il che esclude purtroppo un buon numero di lenti anche recenti, in contraddizione con il fatto che chi compra queste macchine vorrebbe risparmiare, attingendo al mercato dell'usato per gli obiettivi. Detto questo, presenta purtuttavia una pletora di caratteristiche molto interessanti nel suo segmento di mercato. I raw possono essere a 14 bit (possibilità negata alla D3300), ma non se ne può scegliere la compressione (come invece nella D7100). I punti di messa a fuoco sono 39, un record in questa fascia di prezzo. Il monitor articolabile rappresenta un benefit di grande utilità in svariate situazioni. Quanto al sensore, la sua resa è addirittura migliore di quello della D7100, poichè è interfacciato a un processore di generazione successiva, i cui algoritmi consentono di "limare" qualcosa sul rumore elettronico. Nota dolente, che tradisce la sua origine economica, è la posizione alquanto defilata del pulsante dell'autoscatto, posizionato in basso accanto all'innesto dell'ottica. Per finire, la risoluzione: occorre sempre ricordare che l'elevata densità in pixels e l'assenza del filtro antialiasing nulla può rispetto all'oggettivo concetto di risoluzione spaziale: gli stessi obiettivi che possiamo impiegare nel pieno formato lavorano su frequenze più elevate, determinando un inevitabile decadimento della resa MTF.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014

Pro: Robusta Un buon sensore.. in grado di dare di più con ottiche più pregiate. WiFi.. per certe cose è molto comodo (usato per scatto remoto.. come "telecomando" Display orientabile

Contro: Comandi scomodi.. per lavorare in manuale bisogna fare yoga con le mani. Con poca o molta poca luce è quasi impossibile focheggiare. Il peggior difetto è l'incredibile lentezza dello scatto il Live View.

Opinione: L'ho presa perchè era la macchina con il miglior sensore in proporzione al mio budget e per la vastità del parco ottiche. Come filosofia di macchina avrei preferito una Fuji X-t1 o simili.. più comandi diretti. L'autofocus del sensore (live view) lavora con luci più basse di quello del mirino. (Mi piace scattare in notturni e soggetti poco illuminati) Lavoro spesso in manuale, avrei preferito avere i pulsanti per la selezione della gamma iso e delle aperture più a portata della mano destra. Spero in un'aggiornamento firmware che permetta di aumentare il tempi di risposta il live view. Confermo, l'autofocus del Livew View (sensore) lavora con meno luce di quello del mirino. La macchina registra video solo in Live View. Ho contattato Nikon per vedere se è corretto il tempo di risposta in Live View. Di seguito mail e risposta nikon con video esplicativo. LA MIA MAIL La velocità di reazione della D5300 in liveview è oscena. Dal rumore sembra che a ogni scatto lo specchio scenda per poi risalire. Capisco l'autofocus più lento ma non i tempi così lunghi.. molto peggiori di quelli di qualsiasi bridge economia. Si può bloccare lo specchio in aperto?.. La D5300 può lavorare solo con l'otturatore elettronico in liveview? Troverei più comodo che i pulsanti di gestione della sensibilità e delle impostazioni di scatto siano a portata della mano destra, magari con delle rotelle di selezione piuttosto che alla base dell'ottica. LINK DEL VIDEO [URL=]https://vimeo.com/105430063?utm_source=email&utm_medium=clip-transcode_complete-finished-20120100&utm_campaign=7701&email_id=Y2xpcF90cmFuc2NvZGVkfDc5OTFmOTJhODJhMGQ5Y2UxZDIwMzcwMjFiODVjMWQ2NjAxfDI3NDM1OTU4fDE0MTAwMTkxNjJ8NzcwMQ%3D%3D[/URL] RISPOSTA DI NIKON grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon, in merito alla sua descrizione il funzionamento indicato non risulta essere una problematica e non vi è funzione richiesta , naturalmente potrà far effettuare un controllo sul corretto funzionamento della sua D5300 da parte dei nostri tecnici in laboratorio ed a tal proposito potrà rivolgersi in italia presso il Centro Autorizzato Nikon LTR Service www.ltr.it ed al fine di usufruire della garanzia potrà fare riferimento al rivenditore dove è stato effettuato l'acquisto con copia documento di acquisto e certificato di garanzia per l'inoltro in assistenza ,oppure rivolgersi direttamente al Laboratorio di cui le indichiamo di seguito i contatti e riferimenti per eventuali ulteriori informazioni http://www.ltr.it/contatti Cordiali saluti, Supporto clienti Nital Consiglio la D5300 agli appassionati di Reflex quasi pure, in emergenza si può utilizzare il live view per qualche statto. Per tutti gli altri, seguite Juza verso le mirrorlesS Sony o Fuji..



Recensioni » Fotocamere » Fotocamere Nikon » Nikon D5300 » Tutte le opinioni




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me