JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Ho un debole per questa reflex... è anziana ma per me una grande, grande reflex a cui ho lasciato il cuore e che custodisco con cura. La mia ha totalizzato più di 450mila scatti e non mi ha mai dato nessun problema. Certo, oggi la uso poco perché credo che sia arrivata al limite. Si merita il riposo! Ci sono le altre nate dopo di lei a fare il proprio dovere.
Lo usata per molto tempo con un bel Nikkor 70-210... vecchio, storico anche lui che ancora oggi, con i suoi limiti non delude.
Fino a qualche tempo fa, la D50 la usavo con degli adattatori M42 e vi posso garantire che ho realizzato degli scatti Bokeh nettamente superiori a reflex più recenti. Online si trovano ancora e i prezzi sono buoni. Non dimenticate che questa reflex ha i suoi anni e non potete pretendere più di tanto, ma se vi serve una "Nave scuola", potete cominciare da qui.
Pro: Corpo robusto, secondo display, durata batteria, qualità immagine, motore AF interno, prezzo dell'usato (gennaio 2014), leggera, comoda, tasti sul dorso, qualità dei RAW
Contro: Resa ad alti iso (fino a 200 ottima, 400 buona, 800 e 1600 se esposte correttamente: sufficienti), Assenza della seconda ghiera, secondo display non retroilluminato, accetta schede da massimo 2GB, mirino piccolo e buio, mancanza di tasti per le funzioni più avanzate, gamma dinamica sopra dai 400 iso in su.
JPG on camera.
Opinione: Macchina grandiosa che nel 2013 può ancora dire la sua! 6 MP veri, di ottima qualità che con le giuste ottiche regalano sfumature e dettagli paurosi. Sensore buono ma che arranca sopra da 800 iso in su se la foto è a colori, altrimenti fino a 1600 senza problemi. Costa pochissimo, è retrocompatibile con le ottiche AF e Ai. Consiglio di accoppiarla a dei fissi o zoom di qualità ed evitare il 18-55 et simili. Vi garantirà tantissime soddisfazioni, la consiglio a chi non può spendere molto e vuole entrare nel vero mondo della fotografia. Non preoccupatevi dei "soli" sei megapixel, per un pc sono abbastanza e possono garantirvi stampe in formato poster se siete bravi a scattare. E' dotata di bracketing ed una volta che avrete imparato ad usarlo sarete felici di avere una macchina dotata di questa funzione. Consiglio questa o la D70 + 50mm AF 1.8 + uno zoom 2.8 + un 70-300 + un flash e con una spesa pari ad acquistare una nikon della serie 3xxx avrete un kit più completo che saprà regalarvi foto di qualità superiore se sarete disposti ad impegnarvi e volerle bene :)
All'inizio sembrerà regalare foto poco contrastate e smorte, ma utilizzando i RAW vi si aprirà un mondo nuovo.
Ne sono innamorato e la cambierò solo per passare ad un modello più recente che rispecchi le mie nuove esigenze.
Pro: Prezzo (sia dell'epoca che ora dell'usato). Macchina robusta, molto più delle attuali entry level. Macchina a metà tra una entry level ed una semi-pro., ha il breaketing, il secondo display ed un ottima syncro flash d 1/500, e sopratutto motore autofocus interno!!! Buona resa agli alti ISO (arriva fino a 1600 e fino ad 800 si difende bene)
Contro: Il secondo display non è illuminato (cosa costava illuminarlo..mah), niente alzo specchio e scatto ritardato. Manca la seconda ghiera (per tempi e diaframmi) e il commander flash, tasto profondità di campo e molti tasti programmabili. Mirino non luminosissimo e non copre il 100%
Opinione: Ci ho fatto tantissimi scatti, un'ottima nave scuola, ha le funzioni un po' più avanzate delle classiche entry level e la possibilità di usare obiettivi AF non è da poco. Ha una buona resa, e fino ad 800 ISO è usabile e rende bene, il syncro flash ad 1/500 cosa molto comoda.
Nonostante i 6mpx ho fatto stampre da 30x40 con una buona resa.
Io la comprai 3-4 anni fa usata al prezzo di 150 euro con 2nd batteria, e penso che tutt'ora si aggiri su quella cifra. Costa pochissimo e da tantissime soddisfazioni.
Pro: Il prezzo. Per l'epoca era buono. L'alternativa, era la Canon 300D. Corpo macchina robusto, lo dico dopo 30.000 scatti, e maneggevole. Durata della batteria.
Contro: Non ha il pannello superiore illuminato, sensore mediocre oltre i 400 iso, niente alzo dello specchio e nemmeno il tasto per la verifica della profondità di campo. Mirino buio e piccolo.
Opinione: Ho deciso di passare alla D7000, dopo quasi sei anni e 30.000 scatti, quasi esclusivamente per la resa del nuovo sensore. Con la D50 ho scattato foto che mi hanno dato tantissima soddisfazione (tutte quelle presenti ad oggi nel mio portfolio sono state scattate con la D50) e solo la nascita dei miei tre figli mi ha portato a volere un cambiamento proprio per la resa del sensore. Se state pensando all'acquisto di un usato, come primo corpo macchina lo consiglio vivamente, soprattutto per il prezzo, che adesso dovrebbe aggirarsi sui 200€ scarsi.