|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 12 Ottobre 2021 Pro: leggi l'opinione sotto Contro: leggi l'opinione sotto Opinione: Stiamo parlando di un carro armato pronto a tutto e affidabile, chi è un minimo interessato all'acquisto sa benissimo cosa offrono queste tipologie di macchine e per cosa devo essere utilizzate. Prima cosa l'affidabilità: è una macchina robusta, pronta, reattiva nell'autofocus e soprattutto nello scatto. Un vero piacere utilizzarla, e (nonostante il peso) tenerla in mano non stanca grazie alla ricerca ergonomica che è stata fatta durante la progettazione. I tasti sono messi al posto giusto, alcuni come sempre personalizzabili e si illuminano con l'apposito interruttore, cosa che ho avuto modo di apprezzare tantissimo visto che nell'arco del tempo in cui l'ho avuta scattavo sempre in notturna. La batteria dura tantissimo, non ho mai avuto bisogno di acquistarne una seconda, quasi ci si dimentica di ricaricare (ovviamente mai scattato in live-view e video quasi mai). La qualità di immagine molto buona, il sensore restituisce dei file nitidi dalla colorazione abbastanza fedele, anche grazie al bilanciamento del bianco che nella maggior parte dei casi è affidabile (migliorato notevolmente con D4S). Raffica non ne parliamo, ottima e sempre pronta. E' chiamata la regina degli alti ISO, quindi evito di parlarne. Insomma, per l'utilizzo che ne ho fatto (sport, still life, cerimonie) mi ha soddisfatto. Di contro ci sono 2,3 cose da segnalare (dovute dalla natura del modello di macchina): Il rumore di scatto si sente, e come se si sente, soprattutto quando siete in luoghi abbastanza silenziosi come la chiesa durante una cerimonia, oppure a teatro, il CLACK lo notano tutti. Scattando molte lunghe esposizioni in notturna ho notato che in foto è presente una enorme quantità di hot pixel (solo dopo i 25/30 secondi) alquanto fastidiosa, tenetene conto. L'autofocus, anche se ottimo, non posso dire che sia stato infallibile, qualche scatto me lo ha cannato ma possono essere diversi i fattori, come la lente poco performante, una taratura non perfetta del mio modello, condizioni di luce particolari o più semplicemente sono io che pretendo molto ?. Apro una piccola parentesi sull'autofocus: Dopo la D4 ho avuto la D810, gran macchina, concepita per fare tutt'altro. Con l'autofocus della D810 in alcune situazioni ho avuto la frustrazione di perdere qualche momento, ma capisco che poteva starci visto la natura non sportiva della macchina (anche se ha lo stesso modulo AF della D4S, ma va beh). Morale della parentesi, ho abbandonato nikon dopo 12 anni per una questione di ingombri e non certo per la qualità, adesso ho una fuji X-pro3 che paradossalmente mi mette a fuoco anche al buio, chiusa parentesi ?. In definitiva, usare la D4 è un vero piacere, per gli ambiti per cui è stata progettata poi è il massimo, difficilmente rimarrete delusi. Prenderla usata adesso, nell'anno 2021, farete un affare perchè si trovano modelli usati con pochi scatti ad un prezzo per forza di cose conveniente (ricordo che dopo sono uscite la D4S, D5 e D6). Personalmente ho abbandonato quel tipo di fotografia e ovviamente ho dovuto cambiare macchina ma vi posso assicurare che è stato un vero piacere. |
inviato il 09 Agosto 2021 Pro: Costruzione impeccabile, AF , raffica, bellezza e pulizia dei file, alti ISO, durata batterie. Contro: Nessuno Opinione: Acquistata da pochi giorni ed è stato subito amore. Mi occupo in prevalenza di video, ma quando posso mi piace fare fotografia: ciò che la D4 riesce a fare meglio. I comandi sono perfetti, come l' ergonomia; vogliamo parlare dell'autonomia?! I file sono puliti, tridimensionali, pronti all'uso. Si trova oggi a prezzi eccellenti, per cui non posso che consigliarla. |
inviato il 24 Maggio 2021 Pro: Corpo in lega di magnesio,auto focus preciso,alti iso e scatto a raffica. Contro: Nulla Opinione: Ho acquistato questo corpo reflex per scatti all'alba e al tramonto.Ho una Nikon D810 che uso per fotografia naturalistica itinerante e ho affiancato la Nikon D4 che uso in accoppiata con il Sigma sport per poter anche riuscire a scattare in condizioni di scarsa luce dove la Nikon D810 fa fatica ad agganciare i soggetti.Quello che mi ha stupito della Nikon D4 e lo scatto a raffica di 11fps e secondo alcuni test di tempo si avvicinerebbe ai 12 fps.Io personalmente lo regolata a 8 fps ed e' buona anche per soggetti veloci come i piccoli uccellini e 16,2 megapixel vanno bene per stampe di una determinata grandezza e oltre.In ultima analisi anche se dopo ci sono i successivi corpi la Nikon D4 sa ancora dire la sua in fatto di fotografia professionale ed abbinabile con qualsiasi lente originale e di terze parti.Sono veramente contento dell'acquisto fatto.In bocca alla Nikon D4. |
inviato il 20 Dicembre 2020 Pro: La macchina che tutti gli appassionati di fotografia vorrebbero avere Contro: Solo per chi ama fare fotografia seriamente Opinione: Premessa: fotografo, per passione, da oltre 40 anni. Sono malato di Nikon per tantissime ragioni, una delle più importanti è che ha scritto la storia della fotografia dalla fine degli anni 50 ad oggi partendo dalla mitica Nikon F, che possiedo, alle attuali semipro e professionali. Parlando solo del mondo digitale ho avuto D100, D200, D300 e, penultima D750 dal 2016, splendida macchina con cui ho fatto quasi 100 mila scatti ..... mi mancava però avere un'ammiraglia, mai acquistata per motivi economici, quindi, in piena pandemia, 7 mesi fa ho deciso di vendere quest'ultima e con un gesto di presunta pazzia, ho acquistata usata una D4 con circa 120 mila scatti. La paura di aver fatto una stupidata era potenzialmente forte, dettata dal gap di mpixel tra le due macchine e invece .... la D4 si è rivelato uno strumento straordinario. Non voglio parlare della robustezza, della raffica e di altre caratteristiche note a tutti ma, del suo "cuore" ossia del sensore. E' la dimostrazione lampante di come non sia così importante la numerosità di pixel ma la qualità del risultato. Scatto da sempre sia in Jpeg che Raw ma, adesso con la D4 i Jpeg sono incredibilmente già pronti. Parliamo di una macchina fotografica che va usata con una "maturità fotografica" di un certo livello, "digerisce" e metabolizza ogni ottica di qualsiasi età e caratura, splendidi, secondo me, i risultati ottenuti con le AI e AFD, colori naturali non "taroccati" da software più o meno invasivi. Un mirino eccellente, mai provato uno simile. Pesante, ingombrante ma proprio per questo, questa "lavatrice" come alcuni la definiscono si fa amare, anche da ferma in libreria, con montato il 50 mm f 1.4 o il 180 mm f 2.8 AFD. Scusate ma, mi sta facendo riscoprire le basi della fotografia e quindi della vera passione. Spero di aver trasmesso quello che provo. |
inviato il 02 Marzo 2020 Pro: reflex professionale d'altri tempi Contro: indistruttibile Opinione: premetto che ero un po scettico a dare un mia opinione su questo reflex, non perché non avevo un giudizio complessivo, ma perche magari nella mia opinione sarei di parte. Comincio da punto che possiedo ben due corpi NIKON D4 ,entrambe con parecchi scatti alle spalle, una scatti 803000 e appena sostituito otturatore con taratura completa reflex, l'altra con 765000 scatti non ancora sostituito otturatore ma con revisione reflex appena eseguita. Quindi direi che quanto meno un piccolo giudizio posso darlo. I files che sforna sono di notevole qualità', si molto diranno che 16 milioni di pixel ora sono un po scarsi, pero' io non sono uno che scatta e poi comincia a ritagliare il particolare che mi serve, per me lo scatto e' quello e non faccio più tipi di interventi del genere, non ho bisogno di ritagliare un particolare, quello lo faccio già prima utilizzando l'obiettivo più adatto in quella situazione. E' stat mia compagna in molte parti del mondo, e non mi ha mai deluso, anzi mi ha sempre più sorpreso per la totalequalita sia del corpo reflex, che dell'elettronica, che del sensore che sforna Files già pronto in jpeg e in raw da aggiustare quasi poche volte. Ora come ora non saprei con che corpo sostituire, per me vanno bene cosi', forse in futuro la mirrorless, pero' saranno cosi sicure, spartane e resistenti come queste? Ai posteri l'ardua sentenza. Grazie a tutti . Tolgo il disturbo |
inviato il 28 Gennaio 2020 Pro: Attuale nonostante l'età, se il vostro intento è fare foto. Contro: Probabilmente i 16 Mpx, ma per lavorare vanno benissimo se contiamo che la D5 ne ha giusto 4 in più. Opinione: Ho comprato questa macchina proprio pochi giorni fa, nel 2020. Perché? Mi serviva un secondo corpo macchina da affiancare alla mia D750 che ultimamente utilizzo quasi esclusivamente per fotografie sportive e reportage. Ci ho pensato a lungo: una seconda D750, una D500... Comunque una D750 nuova sarebbe stata fattibile, visti i prezzi attuali, mentre la D500, anche usata, mantiene un prezzo alto. Alla fine mi sono messo alla ricerca delle ammiraglie usate e sono arrivato alla conclusione che se avessi trovato una D4 in buone condizioni poteva essere il compromesso perfetto: più megapixel rispetto alla D3s, un prezzo più accessibile rispetto alla D4s (che comunque, nonostante il prezzo sempre alto, intorno ai 3200-3500 Euro, la si trova con l'otturatore ormai vicino alla fine). Così, grazie ad un utente di questo sito, ho trovato un esemplare tenuto in modo maniacale, perfetta nell'estetica e con talmente pochi scatti che posso considerarla nuova. Mi sono subito messo all'opera, molto simile alla D750 per quanto riguarda i menu, nel giro di un paio d'ore ero già a mio agio con i comandi. Un otturatore che sembra un colpo di fucile, un sensore spettacolare: nonostante l'età, ha ben poco da invidiare a quello della D750. Con le stesse condizioni ho foto praticamente simili, anzi, agli alti ISO, secondo me, regge anche un tantino meglio. E la cosa che più mi ha colpito è la pulizia dei file che sforna: sono perfetti, col vantaggio che pesano meno e quindi, per lavorare, sono anche più pratici. L'unica "pecca", se vogliamo, la card XQD, ma non tanto per la card in sé, ma piuttosto per i prezzi che hanno: la card è comunque velocissima, niente da dire. Se il vostro intento è fare fotografie, questa macchina, ancora oggi, è davvero il top, sia per il sensore che per come è costruita (un vero carro armato). Se volete una macchina moderna che vi permetta di fare sia foto che video, andate oltre (ed in ogni caso io non prenderei mai un'ammiraglia per quel tipo di utilizzo, anzi, vi sono soluzioni molto meno costose oppure, a pari prezzo, vi sono strumenti dedicati che hanno molti vantaggi rispetto ad una macchina fotografica che fa video). Con la vita dell'otturatore che ha questa macchina, sono sicuro che mi darà tante soddisfazioni per moltissimo tempo. Se trovate un'occasione come è successo a me, non ve ne pentirete. |
inviato il 09 Novembre 2018 Pro: Tutto Contro: se vogliamo il peso ma averla in mano e' un piacere Opinione: Sono un appassionato di fotografia e provengo in ordine da D700...D800...D750...D810.Bhe' la D4 e' semplicemente di un altro pianeta, mai un problema e porti a casa sempre lo scatto con file di elevata qualità' e leggeri se vogliamo.Difficilmente sbaglia un colpo! Il corpo macchina poi non ha paragoni con gli altri avuti prima, semplicemente eccellente. |
inviato il 19 Luglio 2018 Pro: Raffica, buffer, sensore progettato su Marte, disposizione dei comandi, ergonomia, tenuta alti iso, prezzo acquistandola oggi nel mercato dell'usato. Contro: Per ora nessuno Opinione: Piccola premessa, ho avuto: D90 – D300S – D700 – D7200 – D750. Ho sempre preferito avere il doppio formato (APS-C e FF) per questioni di utilizzo mirato. Inizialmente ero affascinato dalla paesaggistica, ma essendo innamorato della natura, della montagna e degli animali, negli ultimi 2 anni mi sono avvicinato sempre più intensamente alla naturalistica. Ultimamente scatto quasi esclusivamente da capanno, quindi con Reflex e ottiche su treppiede. Cercavo quindi una ammiraglia che mi potesse soddisfare in quanto a raffica e buffer, cosa che, nonostante l'ottima D750 in questi due aspetti era carente, nonostante dotata di BG. Non potendo permettermi in questo momento la D5 avevo puntato ad una D4S, ma tutte quelle che ho trovato avevano moltissimi scatti e non si trovano comunque a meno di 3200/3500€, prezzo a mio avviso ancora troppo alto nonostante l'ottimo prodotto. E' partita allora la scimmia maledetta per la ricerca di una D4 che facesse al caso mio, cosa molto difficile in quanto sono molto scrupoloso sulle condizioni generali. Ho avuto la fortuna di trovare un esemplare tenuto maniacalmente, sembra quasi uscito dalla scatola, da un ragazzo qui sul forum, tra l'altro molto gentile e professionale, che ringrazio ancora. La macchina ha 106K scatti, ma per una ammiraglia del genere è praticamente appena finito il rodaggio. Ci siamo incontrati di persona e dopo visione ed una bella e piacevole chiacchierata abbiamo concluso l'affare positivamente, portata a casa a 1850€, macchina di provenienza Nital con 1 scheda XQD Sony 16 GB e 2 CF Lexar Professional 16 GB. Veniamo alla D4: ritirata da una settimana quindi mi riserverò di aggiornare la descrizione più avanti, ho fatto un piccolo test di circa 300 foto per ora. Sensore progettato su Marte, nonostante i “ soli “ 16 Mpx restituisce dei file eccellenti. I Jpeg sfornati sarebbero già pronti all'uso, ma anche i Raw hanno bisogno davvero solo di una passata in LR perché sono già ottimi. La raffica è proprio come me la aspettavo, un mitra, i 10 Fps sono davvero eccellenti, il buffer infinito ... non si blocca mai. Il rumore dell'otturatore è orgasmo. Molti lamentano il peso, onestamente credo che chi acquista un prodotto del genere lo debba mettere in conto, e comunque mi pare pesi addirittura meno della D700 con BG originale che avevo, forse per via delle dimensioni più grandi che in mano me la fanno preferire. Come già detto io la uso quasi esclusivamente in capanno quindi il problema non si pone nemmeno se pesasse il doppio. Gli alti iso mi sembrano molto buoni, ho fatto delle prove in interno fino a 10.000 iso, confrontando i file con la D750 (che posseggo ancora insieme alla D7200) e mi sembra che la grana generata dal sensore da 16 Mpx Vs il 24 Mpx sia più piacevole e ricordi quasi l'analogico per certi versi. Il mirino è spaziale, così come anche la disposizione dei comandi, l'ampia personalizzazione dei tasti e dei menù. L'illuminazione dei tasti una chicca, per chi come me spesso scatta in capanni piccoli e talvolta bui. L'AF mi pare molto buono, ho fatto delle prove in AF-C e CH ad aerei in atterraggio e decollo ed aggancia benissimo mantenendo sempre agganciato il soggetto. L'AF della D7200 (progetto più recente) dicono sia derivato dalla D4, ma a mio avviso non c'entra una cippa. Il bilanciamento del bianco mi sembra invece un po' meno fedele rispetto a quello della D750. L'esposizione, se impostata su 0 EV mi sembra sia corretta, mentre nella D750 sovraespone a mio avviso sempre di un +0,33 EV o anche più, dipende dalle lenti montate, e questa è una caratteristica della D750 che ho sempre apprezzato. In conclusione, credo di aver fatto un grande affare, mi sono portato a casa una ammiraglia al prezzo di una D750 Import. Fino a che ce ne sono ancora in giro, se ne trovate una tenuta bene e con un numero di scatti ragionevole come ho fatto io, al prezzo che la si trova oggi, non lasciatevela scappare! Per ora sono soddisfatissimo, riaggiornerò eventualmente la recensione fra qualche migliaio di scatti. |
inviato il 14 Gennaio 2018 Pro: Quasi tutto Contro: Bianchi ad alti iso, otturatore poco discreto. Opinione: Comprata da qualche giorno, fatte un paio di uscite di prova con sole. Nel raffronto con d3s che ho ancora e che forse avrò ancora per molto, mi sembra di aver notato una certa difficolta sui bianchi oltre i 1600 iso, cosa che con la d3s gestivo ancora alla grande fino anche a 12800, è solo una prima impressione e mi riservo di correggermi in futuro. Per il resto è la gran macchina che è e solo averla in mano da una sicurezza totale. L'otturatore si fa sentire anche se il suo suono è musica. L'autofocus è un cecchino infallibile, veloce, sicuro, quasi perfetto. I comandi, anche troppi, sono sempre dove te li aspetti, avrei pero preferito un tasto dedicato all'af lock dove ce l'hanno le altre, il centrale del joy non sempre risponde come dovrebbe e spesso sposta il punto di messa a fuoco piuttosto che bloccarlo, ci si fa la mano o magari riprogrammero qualche tasto allo scopo. |
inviato il 19 Novembre 2017 Pro: TUTTO Contro: forse il peso, ma è un piacere sentire questo corpo nella mano Opinione: Ritengo di essere un dilettante, sono un fotoamatore come tanti, ma dopo aver provato la D4 ho trovato in occasione la D4s,ed ho venduto la mia D810, secondo il mio modesto parere ho acquistato qualità in tutti i sensi, file leggeri e di qualità elevatissima, i 36 megapixels della D810 non mi davano quella sensazione di meraviglia che mi da la D4s e la uso in ogni occasione con soddisfazione |
inviato il 13 Novembre 2017 Pro: corpo pro (solido, tropicalizzata, speriamo migliore della D3 quanto a scollamento e deterioramento gomme), sensore veramente eccezionale, operatività fulminea, con tutti i tastini al loro posto (anche troppi) per personalizzarla, tenuta agli alti Iso ai livelli che ci si aspetta di trovare, AF che difficilmente "canna" foto....non c'è molto altro da aggiungere...non provata nei video, ma per me è un "servizio" quasi inutile... Contro: aver atteso troppo per cambiare la già pur ottima D3..... Pensavo fosse più silenziosa nella modalità "discreta", ma oramai sono abituato a scattare facendo voltare tutti i presenti vicini... Opinione: presa da poco, si nota subito rispetto alla D3 la tenuta agli alti Iso, migliorata e di molto. Facilissima da impostare e da usare (ma provenendo da una D3....), AF migliorato, soprattutto nell'impostazione "dinamica", file in raw perfetti (per me ovviamente) da lavorare soprattutto per uno scarso in post (sempre io....; lavoro i file quasi esclusivamente con Lightroom). Sembra più leggera, confrontandola appunto con la D3, a parità di obiettivo; mirino super, avrei preferito il doppio slot CF ma...non si può voler tutto dalla vita! Non ho avuto ancora occasione di provare la "raffica", cosa che peraltro non eseguo mai o quasi, batteria con moooolta autonomia (ne ho trovata una di riserva originale nuova a 75 €€, nuova costa uno sproposito...), l'ho provata sia in street che in paesaggistica, una signora macchina! Ah...il sensore non "pompato", come molte fotocamere di questi ultimi tempi, mi permette di usare gli obiettivi "vecchi" senza osservare difetti o cali di nitidezza, specialmente con il 20 mm Ais, con cui si interfaccia alla grande, rendendo le foto davvero piacevoli da osservare già nel monitor, il quale finalmente non si "appanna" più come quello della D3.... |
inviato il 13 Novembre 2017 Pro: Affidabilità, ergonomia, qualità d'immagine. Contro: Nulla Opinione: Non mi canna uno scatto praticamente mai, nemmeno in condizioni difficili ed ha un sensore equilibratissimo, con un'ottima qualità d'immagine sempre, a bassi ISO ed alti ISO, ed a parer mio fornisce immagine migliore della due D 810 che ho, semplicemente perché ha i colori più naturali. Ho provato la D5 e non l'ho presa perché a bassi ISO l'immagine è visibilmente peggiore di questa. Non crea problemi di ottiche nemmeno con gli zoom e le stampe sono nitidissime sempre. E' la fotocamera tuttofare perfetta, ci si fanno tutti i tipi di foto, inclusi i paesaggi per stampe fino all'A3+, che è già grossino. |
inviato il 12 Novembre 2017 Pro: Corpo pro. Resistenza alti iso. Ergonomia e comandi . Grande personalizzazione. Estrema nitidezza dei files. Comandi illuminati. Apertura delle ombre magnifica. AF al top con una raffica da paura. Tropicalizzata. SENSORE F A V O L O S O. Contro: Non averla avuta prima. Opinione: Che macchina ....... una meraviglia. I comandi, tanti, permettono una grande personalizzazione. Il corpo in magnesio è una favola da tenere in mano ed ha l' otturatore in kevlar. Ha un recupero delle ombre pazzesco, la pur ottima 7200, che possiedo come secondo corpo, non riesce a fare quei recuperi. Produce files raw dettagliatissimi e molto lavorabili. Una raffica da paura, un mitra, con un buffer eccezzionale. AF infallibile, di altissimo livello qualitativo. Batteria molto grande, ma piuttosto costosa, che permette un'infinità di scatti. Il peso? Be', è una reflex pro, ovvio che ci sia, ma per come ricambia, non avrebbe importanza, per me, anche se pesasse il doppio ( piccolo neo in parte risolto, comprando una tracolla imbottita della Manfrotto su Amazon ). Bella la chicca dei comandi illuminati. Il sensore? PAZZESCO, un faro nel buio, sforna files con una profondita' meravigliosa, quasi tridimensionali. Scattare a 6400 ISO senza rumore e' una gran bella soddisfazione. Inoltre, e' tropicalizzata. Insomma.... WOW !!!!!!!!!!! |
inviato il 14 Ottobre 2017 Pro: Corpo da carro armato, qualità dei file, raffica, tenuta iso. Contro: Forse il peso per qualcuno... Opinione: Passato da D3 a questo gioiellino, che dire, sforna file eccellenti e ti permette di scattare in qualsiasi situazione, ottima tenuta ad alti iso e raffica buonissima per chi predilige foto sportive.... forse un po pesantina per qualcuno ma ci si fà l'abitudine! AF veloce e preciso anche in situazioni con poca luce, che dire... Promossa a pieni voti!! |
user58495 ![]() ![]() | inviato il 10 Giugno 2017 Pro: Robustezza,tropicalizzazione,ergonomia,sensore,velocità di scatto,autofocus,gamma dinamica,resa ad alti ISO,reattività,illuminazione comandi notturna Contro: peso,ma alla fine la D800 con Battery Pack pesa di più Opinione: C'è poco da dire e poco da fare:a questi livelli e a questi costi Nikon è sovrana.E' la macchina perfetta:precisa,affidabile,robusta non tradisce mai e porta sempre lo scatto a casa. Comprata usata da qualche giorno dopo aver restituito senza alcuna remora una EOS 5D mark II (macchina veramente imbarazzante,così come il 24/105 serie L che le avevo abbinato...ma ero curioso e ho voluto provare...). Ad ogni modo la D4 mi ha sorpreso per la rapidità con cui permette di scattare anche all'improvviso.Il sensore è stupendo ed è quello da cui deriva il sensore della Df,sicuramente il capolavoro di Nikon.Se quello della Df aggiunge una misteriosa magia alle immagini che registra,quello della D4 è un tripudio di precisione,pulizia,dettaglio ed atmosfera,uniti ad un autofocus preciso,veloce,implacabile.Posseggo anche la D800 e paragonandola alla D4 posso solo dire che i 16 mpx della D4 le tengono testa tranquillamente.La raffica poi...11 ftg al secondo di straordinaria efficacia,sostenuti appieno dall'autofocus,lasciano veramente a bocca aperta.Alte luci sempre leggibili ed ombre apribili a volontà.Il rumore digitale bisogna praticamente impegnarsi a volerlo tirare fuori,spingendo la sensibilità ai limiti.In situazioni in cui a malapena si riesce a scorgere il soggetto al buio,la D4 mette a fuoco tranquillamente e tira fuori immagini con colori e contrasto ancora fedeli.L'ergonomia è perfetta:dopo aver cercato ad ogni costo e senza riuscirci di abituarmi alle bizzarrie e limitazioni dei comandi di Canon,finalmente si torna alla normalità:tutto è efficiente ed è al posto in cui deve essere...Per concludere,promossa col massimo dei voti!Brava,Nikon! |
inviato il 05 Maggio 2017 Pro: CORPO,DISPOSIZIONE COMANDI,QUALITA' RAW Contro: PESO Opinione: Passato da 750 e 810 stanco di corpi posticci e plasticosi ho preso coraggio spaventato dal minor numero di pixel a disposizione sul sensore e sono approdato a questa meraviglia.Sforna file perfetti con ottima gestione del ruomore fino a 6400 iso e una tridimensionalita' unica. Certo e' un' po' pesante ma perfettamente bilanciata in mano con i comandi che sono un vero piacere per chi la utilizza. |
inviato il 22 Marzo 2017 Pro: Corpo pro, esposimetro incredibile, raffica, sensore ancora attualissimo Contro: Per quelli più debolucci potrei dire il peso.... Opinione: Non c'è molto da dire, è una macchina eccezionale. Corpo stupendo in lega di alluminio, comandi al posto giusto e per giunta illuminati, possibilità di usare sia CF che le velocissime XQD, mirino galattico, impugnatura veramente performante, batteria inesauribile, velocità di scatto assimilabile ad una mitragliatrice, otturatore testato per 400.000 scatti, AF eccellente anche con luce scarsa, sensore progettato su Marte (solo 16 mpxl, ma scatti a 6400 ISO e sembra che sei a 400...) e tanto altro. Per questo comprarne una usata con pochi scatti oggi, nell'anno di grazia 2017, può essere uno dei migliori affari per un appassionato fotoamatore o per qualsiasi professionista. ATTENZIONE: chi scrive non è un influencer ne un guru, e neanche uno che scarica immagini di altri dalla rete per impipparsi in confronti improbabili. Sono semplicemente da quasi quarant'anni un nikonista appassionato di fotografia e di materiale fotografico e la mia opinione non è vangelo, ma solo frutto di esperienza empirica. Gli oggetti di cui scrivo li compro realmente, ci gioco qualche mese e se non mi piacciono li rivendo, ma trattasi sempre e comunque di materiale al momento in mio possesso. Non faccio il copia incolla di recensioni prese qua e là in rete, se parlo di un oggetto è solo e perché l'ho avuto in casa il tempo necessario (almeno mesi) per cercare di capirlo. Spesso vado contro corrente ma questo non mi toglie il sonno, per quanto possibile cerco di aiutare giovani aspiranti fotografi che danno un peso ai loro risparmi. Ma, ribadisco, io non porto il verbo... |
inviato il 21 Agosto 2015 Pro: Corpo PRO, comandi comodi, completi e illuminabili al buio, tropicalizzata, velocissima, e non intendo solo la raffica, che uso poco, ma la reattività' stessa allo scatto, bisogna provare per capire. Contro: Non ne trovo, forse il rumore dello scatto invadente, ma a me piace. Opinione: Vengo da una D3, poi D3s e poi mi sono lasciato convincere dalle recensioni lette a prendere una D800e poi affiancata da una D750. Infastidito dai numerosi cilecca della messa a fuoco della D800e, e insoddisfatto del corpo plasticoso e dei comandi consumer della pur valida d750, ero indeciso sul passare a d810 o una D4 usata da circa 3.500 Euro ( la d4s mi dicevano non vale la differenza di spesa) Ho trovato un buon usato con 25.000 scatti, un po spaventato dall'abbandono dei 36Mpixel. Devo dire che dopo averla settata con attenzione sforna file meravigliosi e dettagliati, che reggono ingrandimenti pari a quelli della D750, che a questo punto pure ho venduto. Prova lampante che il numero di pixel ha una importanza moooolto relativa, e che ben altri sono i fattori che possono aiutare a rendere una foto da bella a SPETTACOLARE. In poco tempo ho fatto scatti che mai avevo realizzato prima, dovuto ai pratici comandi ed alla messa a fuoco perfetta, nei ritratti e' ora sempre sull'occhio più vicino. La D4 non mi sbaglia un colpo di messa a fuoco, ed e' un fulmine. Non uso altro che questa ora, nonostante la mole. Con la batteria ultimo tipo poi arriva a fare 3.000 scatti con una carica, pazzesco. Potrebbe essere utile una D810 per fare ingrandimenti smisurati, ma non e' il mio caso, casomai aspetto la...D5x!!! |
inviato il 18 Gennaio 2014 Pro: Ergonomia bilanciamento intuitività del corpo macchina come da tradizione nikon velocità gamma estensione iso Contro: Qualche hot pixel di troppo nelle lunghe esposizioni,meglio d800 in questo. Opinione: Venendo da una D3 e avendo avuto anche altre macchine pro devo dire che un grande salto in avanti non é stato fatto ma diciamo che é piú che mai stata migliorata l'arma comunque ottima bellissima e funzionale questo mi piace di nikon,mi disturba un pò il fatto degli hot pixel con lunghe esposizioni potevano fare di meglio vedendo d800 e l'intervallometro in macchina rimane lo stesso e poco pratico ma per il resto i file che restituisce sono ottimi,l'autofocus é chirurgico e anche con obbiettivi D funzionan da Dio comodissima la scelta dell'illuminazione dei tasti veramente utile un pò piú assetata di batteria migliorata anche l'impugnatura verticale. |
inviato il 09 Aprile 2013 Pro: E' una professionale....c'è poco da dire! Contro: Potrei dire il peso,ma tutto sommato non ha grandi differenze con una d800/grip....e la sostanza è ben diversa!Inoltre il peso è meglio distribuito, di conseguenza a conti fatti "pesa" di meno! Opinione: Devo ammettere che dopo i primi scatti ero un po' deluso dalla non eccezionale definizione....tuttavia,e solo dopo l'ultimo aggiornamento del firmware rilasciato pochi gg orsono, la sua risoluzione non mi fa affatto rimpiangere la ex mia D800....Inoltre la dinamica è superiore e il rumore nettamente più contenuto che in qualsiasi altra macchiana da me provata fin'ora!Infine la MAF, che oltre ad essere un vero fulmine, è di una precisione sconvolgente:CONSIGLIATISSIMA!In ultimo, lo scatto, seppur più "rumoroso" di una MarkIII e MOLTO più "musicale" di quello di una D800...forse il kevlar ha il suo ruolo anche in questo?Saluti a tutti! |
inviato il 24 Agosto 2012 Pro: Robustissima, design, feeling di impugnatura, funzionalità, Live View ottimo, incisione veramente gradevole, personalizzabile all'infinito, e poi beh...rumore contenutissimo e raffica ottima. Contro: Fastidiosa la possibilità di non poter disattivare l'anteprima di esposizione in modalità Live View, qualche hot pixel di troppo nelle esposizioni di qualche secondo ad alti Iso, la mia presenta il problema del modulo AF. Opinione: E' la mia prima macchina top di gamma. Il feeling nell'impugnarla è stato immediato: comoda per le mani e robustissima senza compromessi. E' talmente bello tenerla in mano che ti dimentichi del peso. Ogni bottone è al posto giusto e cambiare i parametri è rapido e permette di non distrarsi dalla scena. Incisione incredibilmente dettagliata, pulita, precisa: preparando stampe anche da 1m per il lato lungo si ottengono risultati straordinari per un 16 mpix. Il rumore non esiste in caso di scatti rapidi con luce medio-bassa anche a 6400 ISO. Scattare al buio pesto con tempi di diversi secondi genera rumore contenuto con qualche hot pixel di troppo, ma facilmente rimovibile. Il live view è straordinario tant'è che, una volta imparatolo ad usare bene, riesco a mettere a fuoco le stelle in notti senza luna tranquillamente anche con ottiche 2,8 (quando avevo la 5D Mk IIriuscivo solo col 24 1.4 perchè l'interpolazione era troppo fastidiosa). Inoltre a differenza di quello della D800 è incredibilmente reattivo. Sarebbe comoda qualche griglia in più per il live view per scatti di precisione. Fastidiosissimo invece il non poter disattivare l' anteprima di esposizione che comporta che ogni volta che si scelgono i diaframmi la macchina chiuda fisicamente la lente: questo obbliga ad aprire a TA, mettere a fuoco e richiudere tutte le sante volte. Si fa naturalmente. La raffica, manco a dirlo è ottima così come la possibilità di personalizzare qualunque cosa. La mia unità presenta problemi di AF, punto centrale che fa un po' di front focus con tutte le mie lenti e punti di sinistra che sbagliano completamente la Maf. Ho a breve appuntamento con l'assistenza per la ricalibrazione del sensore a rilevamento di fase. Per ultimo il design con il pentaprisma più schiacciato la rende personalmente più gradevole delle D3. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me