|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
user47513 ![]() ![]() | inviato il 09 Maggio 2020 Pro: È concepita apposta per fotografare in lontananza. Zoom unico anche per i video. Caratteristiche generali valide. Va utilizzata come un super teleobiettivo a partire da 500mm in su,in questo modo le foto escono davvero belle, nitide e abbastanza pulite.usata con criterio non fa certo porcherie come dicono in giro, tipo che spappola le foto ecc.. Contro: Non è la macchina giusta per chi vuole iniziare e imparare a fotografare, ce ne sono altre per questo scopo. Non adatta per utilizzi specialistici, caccia fotografica seria, e fotografia con poca luce. Ovviamente il sensore che mostra tutti i limiti nella fotografia paesaggistica e notturna e con poca luce. Opinione: La mia ultima bridge, dopo aver avuto nel corso degli anni varie canon sx 40/50, panasonic fz, Nikon p900. Questa è superiore a tutte le altre ed anche il salto dalla p900 è notevole. Ad esempio si può scattare in raw e le differenze nel risultato finale si apprezzano... Poi ha un mirino molto più bello e grande, ha una ghiera per la messa a fuoco manuale e il paraluce di serie. Ma soprattutto i 3000mm fanno la differenza. I jpeg sono praticamente pronti, molto carichi, forse fin troppo, come per la P900. È una tipologia di macchina fotografica che sta sulle scatole a molti.. Stranamente però le discussioni che la riguardano fanno migliaia e migliaia di visite e tutti ne parlano.. Un perché ci sarà. Ed infatti se la si usa con lo scopo di divertirsi, di portarsela dietro nelle escursioni ( è grossa e pesante,ma non è poi così tanto più grande e pesante delle altre alla fine, se paragonata a un corredo reflex o mirrorless da 4/5/10kg),se la si usa per caccia fotografica durante i trekking o per riprendere animali anche da distanze proibitive, e se la si usa per riprendere scene molto lontane, è una pura goduria. Avendo anche un corredo più serio, ho potuto testarla otticamente su treppiede al fianco di vari teleobiettivi. Sulla lunga distanza ( 30,50,100metri o anche edifici lontani diversi chilometri) i 100-400 a 400mm non possono competere con la p1000. Con i 150-600 e se si fotografa un soggetto fermo o in lento movimento con luce buona ( non necessariamente ottima luce) le differenze non sono incredibili... Anzi, in alcune condizioni la p1000 vende cara la pelle..( es. Luna, animali selvatici o uccelli lontani, aerei, particolari di paesaggi come monumenti in lontananza...) A volte mi sono ritrovato con foto che non sapevo distinguere se le avevo fatte con la p1000 o con sigma 150-600. Se mettiamo in conto poi che alcuni 150-600 perdono alla massima focale, che hanno spesso problemi di front back focus, che pesano anche fino a 3kg che diventano 4 con il corpo e 5,6..10.. col resto del corredo... ecco che la p1000 può diventare una soluzione validissima. Non tutti hanno tempo voglia e possibilità di farsi un corredo reflex e di portarsi dietro tutto quel peso, molti vogliono godersi la fotografia come divertimento o come qualcosa in più nei viaggi, nei trekking,nelle gite... La p1000 è adatta a questo. Certo non è sicuramente adatta a chi pratica fotografia di paesaggio seria, o notturna. Luna e pianeti a parte,è inutilizzabile per fotografare cieli stellati e paesaggi notturni. È da apprezzare molto di più invece per i video diurni, sfruttando lo zoom pazzesco 24-3000 e l'ottima stabilizzazione. È utilizzabile a mano libera a 3000mm fino a 1/100, anche 1/80. Ma consiglio ogni volta che è possibile di scattare su treppiede per sfruttare al massimo la qualità ottica, inoltre la "grana" in foto non disturba affatto, le foto sono pulite, ovviamente a iso bassi. Se uno vuole iniziare a fotografare gli animali e cose molto lontane, come è stato per me all'inizio oltre 15 anni fa, questa macchina è una bomba, ha una potenza di fuoco decisamente superiore a una canon sx70 o una Panasonic fz300, e può addirittura competere con i 150-600. Se però volete fare caccia fotografica seria allora emergono tutti i limiti.. Oltre alla qualità ottica entrano in gioco tanti altri aspetti come lo zoom elettronico ancora lento, e la tenuta iso molto limitata ( a 400 siamo già al limite)e una raffica e velocità operativa non paragonabili alle fotocamere specialistiche... |
inviato il 30 Aprile 2020 Pro: Divertimento allucinante; zoom da capogiro; stabilizzatore; funzionalità; 4k; fotocamera nata per la Luna. Contro: Rumore anche ad iso 100; qualità di immagina (per forza di cose); resistenza su cavalletto alla massima estensione Opinione: La P1000 ha uno stabilizzatore spaventoso. Considerate che, solitamente, già oltre i 300/400 mm trema anche l'anima. Fino ad ora, lo stabilizzatore più potente mai provato era montato sul Tamron 70-300 VC USD. Anche il corrispettivo Canon 70-300 IS II USM va forte, ma su 3.000 mm non basta il cavalletto anche se c'è una leggera brezza. Per me lo stabilizzatore della P1000 è promosso. Quanto alla qualità dell'immagine, con un sensore da 2/3 cosa volete, la Luna? Be', in effetti è fatta apposta per la Luna ? Chi è abituato a sensori e vetri da reflex, non può pensare di amare la qualità d'immagine prodotta da un sensore così minuscolo. Ma i compromessi sono compromessi. Sempre in riferimento alla P1000, mi sento di consigliarla a chi ama osservare gli animali nella loro vita quotidiana senza la possibilità di disturbarli, a chi ama osservare la Luna ed il Sole (con apposito filtro oscurante) e a chi vuole dilettarsi ad osservare Giove, Saturno, Antares e compagnia bella. Mi riservo, in futuro, di provare le superzoom 24-600 con sensore da 1 pollice, la qualità sale sicuramente, anche con un paio di centinaia di iso in più rispetto alla P1000 che deve, categoricamente, restare ancorata ai 100. |
inviato il 29 Marzo 2020 Pro: Lunghezza focale da telescopio, qualità dei jpeg, VR efficacissimo, display orientabile, impugnatura Contro: necessita di un ottimo treppiedi per via del peso, alcuni comandi troppo "consumer", testa micrometrica obbligatoria in astrofoto Opinione: Fa quello che promette e lo fa bene. Se volete avvicinarvi al mondo della naturalistica è un'ottima scuola per imparare a gestire focali lunghe e pesi, se invece siete già avvezzi di reflex vi consiglio una D7500 e un tamron 150-600; raggiungerete una qualità decisamente superiore. Discorso diverso per astrofoto di luna e sole in quanto la qualità è uguale se non superiore alla configurazione reflex+telescopio (fino a 5") con benefici enormi per la gestione della messa a fuoco e dei pesi (P1000 con treppiedi circa 2.5kg, telescopio da 5" con montatura circa 15kg) In naturalistica la focale astronomica permette di osservare a distanza assurde con una buona qualità ma se è il vostro unico scopo allora la configurazione d7500+150-600 è da preferire e il sacrificio in termini economici sarà ben ricompensato (provato personalmente) oppure comprate una P900 che costa la metà e fa le stesse cose. La prima volta che la terrete in mano e azionerete lo zoom resterete basiti: è una bridge ma è enorme! migliorabili alcuni comandi. bisogna tenere gli iso sotto i 400. permette di scattare in RAW ma il jpeg è già molto corretto nella maggior parte delle foto. Indispensabile una testa micrometrica e scatto remoto in astrofoto. In definitiva io la uso quasi esclusivamente per foto alla luna e al sole (con apposito filtro) alla focale di 2200/2400mm in sostituzione alla d800+telescopio ed ho guadagnato in tutto: pesi, ingombri e qualità finale. |
inviato il 10 Marzo 2020 Pro: La lunghezza focale; unico vero pro, che però vale oro. Contro: Cattivo autofocus, rumore irrimediabile anche ad ISO bassi, grande lentezza del buffer, piattezza delle immagini, lentezza dello zoom, possibilità di bokeh assai ristrette. Opinione: Nonostante i tanti contro, la trovo comunque una macchina mirabile, soprattutto per i birdwatchers. Ad ISO ragionevolmente bassi, inoltre, restituisce immagini di una qualità più che discreta. In due parole meglio (ma MOLTO meglio!), e per ragioni matematiche, una P1000 usata con criterio, piuttosto che una D850 (macchina divina, sia chiaro, e che a mia volta utilizzo) con gli ISO costantemente ad un milione ed in priorità dei tempi; soprattutto se svilita pure a suon di crop... |
inviato il 16 Febbraio 2020 Pro: Fa quello che promette Contro: Fa quello che promette. Opinione: Un anno di divertimento e voglio continuare così. Una macchina che uso per escursionismo e mi permette di cogliere ogni tipo di particolare. Per chi non l'ha saputa apprezzare dico solo che avete sbagliato acquisto. Per me un'ottima fotocamera anche perché l'ho scelta per fare quello per cui è stata creata. Spero di essere stato utile e chuaro. |
inviato il 27 Dicembre 2019 Pro: 0sservazione del comportamento di animali e uccelli, senza dar loro disturbo. Contro: Esteticamente la forma di questa fotocamera... Opinione: Uso questa p1000 da quasi un anno, la porto con me prevalentemente quando vado in montagna in lunghe camminate. Quando scatto, uso sempre un punto di appoggio e un telecomando a filo. Naturalmente in buona luce porti a casa dei bei scatti, il suo lavoro lo fa se la metti in condizioni di farlo. Quando non ho luce ottimale mi limito ad osservare, vista la sua lunghezza focale..... Certo che, se uno vuole esclusivamente la qualità immagine non compra questa, ma acquista una ff!!! In pratica condivido il parere del signor Valerio Bollin.... |
inviato il 19 Novembre 2019 Pro: Dipende da cosa si vuole fare Contro: Dipende da cosa si vuole fare Opinione: Per i detrattori di questa macchina, per quelli che dicono che spappola le foto, per quelli che hanno reflex di pregio e pensavano che questa macchinetta le avvicinasse in qualità....ma che l'avete presa a fare? Per gli scopi per cui è stata costruita è una bellissima macchina, non c'è solo la qualità in fotografia ma anche divertimento. Documentare la vita degli animali a distanza di sicurezza, dove loro non si accorgono che ci sei è impagabile. |
inviato il 21 Luglio 2019 Pro: Lunga focale.Fine dei lati positivi. Contro: Oltre i 200-400 iso qualità indecente.Grande peso. Utilizzabile solo con molta luce.Messa a fuoco lenta. Durata batteria ridicola. Sequenza vergognosamente lenta. Opinione: Ho acquistato questa fotocamera, avendo già una P 900, perchè mi servirebbe una tuttofare , ma ho sbagliato clamorosamente .La qualità del file è accettabile solo a 100 iso, come la P 900 , in poi, diventa sempre più scadente. Una fotocamera il cui prezzo è altissimo e totalmente assurdo , dovrebbe costare molto meno della metà, ma non di più. |
inviato il 02 Giugno 2019 Pro: La possibilità di vedere attraverso un 3000 e oltre Contro: Tanta roba difficile da elencare Opinione: Posseggo la macchina in questione da circa 5 mesi, primissima impressione: un giocattolo, un gran bel giocattolo. Per essere sinceri bisogna fare una premessa: cosa si vuole fare con questa macchina? Gli scopi, come sappiamo tutti sono molteplici nel campo della fotografia, allora sapendo cosa si intende fare per la propria professione, passione, hobby di conseguenza si scopre se questo apparecchio fa al caso nostro. Vogliamo spiare gli animali in libertà, vedere la Luna a un palmo di naso; senza pretendere di spremere le foto per fare dei capolavori? Beh il giocattolo lo fa e lo fa bene, il prezzo è il suo. Ci si diverte se si scende ad alcuni compromessi... Ripeto dipende tutto da cosa ci si vuole tirar fuori. Il peso una bazzecola, se porti macchine in mano con battery grip senza vetro pesano di più, quindi ci si può abituare facilmente al peso. NON bisogna pretendere cose strabilianti. Si portano scatti a casa e non dimentichiamo filmati in 4K di tutto rispetto. Certo non ci farei un matrimonio e manco un safari. un viaggetto forse si, ma se devo scegliere se lasciare a casa la reflex con due/tre vetri e portarmi solo questa... Io opto ancora per la prima. La street impossibile, la macro c'è di meglio... Una passeggiata sui monti a caccia di... Va bene. Diciamo che si tiene in mano un telescopio... Ad un prezzo ragionevole... Per i social o il web è sufficiente, non va oltre però... Io comunque mi sono e mi sto divertendo, penso sia una cosa diversa da quella che io chiamo fotografia... Un saluto a tutti. |
inviato il 19 Maggio 2019 Pro: forse il macro e un 3000mm che entra e va ovunque(ma con tante riserve) Contro: in presenza di poca luce immagini disturbate da rumore puntiforme Opinione: potrebbe andare bene per i neofiti che non sono capaci di leggere qualità e risultati... Immagini spappolate, rumore anche a 100 iso... necessita di un teppiedi e anche con questo si avverte il micro mosso. Se scatti a 3000mm ci si mette anche l'atmosfera e sembra che dal basso verso l'alto si manifestino vortici d'aria. Acquistata ieri perchè volevo toccare con mano certe promesse e divertirmi un pò... ma mi sono trovato di fronte alla devastazione delle immagini... quasi o peggio di una compattina... Mi sembra opportuno annotare che se usi il cavalletto e opti per le focali da 2000mm a 3000mm dovrai usare decisamente l'autoscatto di 10" affinché le vibrazioni si rassettino.. Quindi dimentica di potere scattare a mano libera perchè, vista l'apertura minima a F8 a 3000mm, i tempi di scatto saranno sempre risicati e il mosso o microsmosso saranno devastanti. Purtroppo, osservando al PC e ingrandendo l'immagine ti accorgerai della presenza di rumore fastidioso e alcuni colori impastati che vanno a deteriorare la qualità dell'immagine. Mi rendo conto che sono abituato a qualità di gran lunga diverse(D850-D810 altri pianeti)ma non riesco a convincermi e ad accettare che sensori di queste dimensioni non portano da nessuna parte.. Questa è la quarta fregatura, ma adesso basta... |
inviato il 30 Dicembre 2018 Pro: Va Bene come prima macchina fotografica Contro: Tutto Opinione: Non fatevi tirare con la gola dello zoom super sonico! spappola le foto....a 3.000mm serve il cavalletto e gli iso salgono e la spappolata e' certa anche quando c'e' piena luce. Provata in più' uscite ,decente solo quando c' e' piena luce e su focali corte! Soggetti tipo un airone in movimento non lo aggancia. Af su soggetti in movimento...pessimo. Costo eccessivo.....1.100euro.....MOLTO MEGLIO UNA SONY RX E COSTA MENO Dico la mia non mi e' piaciuta per niente.Esperienza da dimenticare. |
inviato il 30 Novembre 2018 Pro: Teleobiettivo impressionante - Qualità d'immagine - Prezzo Contro: Peso ed ingombro, ma d'altronde per avere una focale così luminosa deve essere così Opinione: Ce l'ho da pochi giorni pertanto queste sono le mie prime sensazioni.Alla faccia degli esperti che tentano di smitizzare un fenomeno del genere devo dire che questa macchina mi ha talmente sorpreso che mi sono chiesto se valeva ancora la pena tenere tutto quel costoso materiale fotografico che sono in possesso....Provare per credere. Mi viene da ridere quando sento dire che spappola le foto....ma prima di parlare avete guardato le foto pubblicate? Ottima l'impugnatura che permette di mantenere ben ferma la camera; Il prezzo? Li vale tutti. |
inviato il 21 Novembre 2018 Pro: Certamente lo zoom è l'asso nella manica di questa fotocamera; notevole il mirino elettronico e lo schermo posteriore. Contro: Con poca luce ad ingrandimenti elevati, appaiono dei disturbi sulle foto, derivanti dal rumore prodotto dal piccolo sensore. Opinione: Nella foto da me inviata il 13 Novembre 2018 avente come oggetto la Luna, ho azzardato anche focali oltre i 4000mm.(naturalmente in digitale) e secondo me la qualità dell'immagine risulta ancora discreta; io considero questa fotocamera un piccolo telescopio, che in condizioni ottimali, può dare delle grandi soddisfazioni.Il prezzo lo ritengo adeguato. |
inviato il 21 Novembre 2018 Pro: un'ottima alternativa a chi non può permettersi dei teleobiettivi potenti e costosi. La qualità delle foto se non si usa il digitale è perfetta. Contro: con il cielo coperto ci sono dei limiti, anche se tutto dipende dalla distanza. Opinione: Che dire: l'ho acquistata dopo un'attenta riflessione visto che mi serve per le mie osservazioni da birdwatcher. Lo zoom ottico è eccezionale ma anche il digitale si difende bene. I video sono qualcosa di indescrivibile. L'uso del cavalletto è consigliabile. L'ho trovata ottima anche per le foto al volo degli uccelli. Il macro è eccezionale. Il peso vale tutta la sua qualità degli scatti. Per i birdwatcher la Nikon P1000 è eccezionale sia per la qualità delle foto e per il NON DISTURBO ALLA FAUNA. Il valore di acquisto di questa Nikon P1000 è corretto. La Nikon si è nuovamente dimostrata all'altezza del suo nome. |
inviato il 05 Novembre 2018 Pro: Fotocamera "smart" molto divertente e per certi versi "alternativa" con una focale da telescopio! Qualità lenti molto buona (visto il range di focale) e buona anche la qualità generale della fotocamera; Ottima la stabilizzazione fino a 1.500-2.000 mm di focale; Contro: Limitazioni (con poca luce) legate a sensore piccolino; Controllo WIFI fotocamera/funzioni molto limitate tramite App Snapbridge; non presenti funzioni Stile 4k photo/post focus/etc Opinione: Preciso che purtroppo non ho avuto molto tempo a disposizione per testare la P1000 e quindi quanto segue sono solo prime impressioni. Di sicuro posso dire che la P1000 mi ha sorpreso positivamente perché, visto il prezzo, le aspettative erano abbastanza alte. La mia opinione è che la macchina va considerata per fotoamatori "avanzati" e/o fotografi semi-pro, quindi difficilmente può essere una prima fotocamera. Io ho altre bridge camera come la Panasonic FZ82 ed inoltre possiedo una Samsung NX500 (sensore APS-C BSI da 28,2 MP) con diverse ottiche anche manuali (in primis il samyang 135 mm f2.0). La qualità macchina/lenti (non tropicalizzata) è molto buona, il peso della P1000 non è contenuto (quasi 1,5 kg) ma è ben distribuito. Mi ha stupito come anche a 3.000 mm (max focale = 125X) la Nikon P1000 non presenti aberrazioni cromatiche/etc eccessive (test fatto con foto a luna media di + frames presi da video 4k con minimo di postproduzione) ma ovviamente risente della turbolenza dell'aria e quella non dipende dalla macchina (stesso problema che riscontro con mirrorless + telescopio/lenti a focale lunga). Poichè la qualità delle lenti è molto buona, una focale così ti permette una notevole flessibilità/creatività facendo "macro" quasi a 7 metri di distanza senza disturbare insetti/lucertole/uccelli/etc.. e l'effetto bokeh è persino gradevole: appena possibile la testerò su animali al parco faunistico/safari e penso che di sicuro non mi deluderà. Ribadisco il concetto che il sensore è molto piccolo (quello del mio cellulare S7 Edge è + grande) e quindi se c'è poca luce la qualità dell'immagine decade notevolmente; al salire degli ISO oltre 400 il rumore si vede. Si può compensare in parte alle limitazioni del sensore piccolo con i diversi modi impostati nella macchina (macro/paesaggio) che fanno la media di più frame. Ciò è valido però con soggetti statici o quasi, inoltre l'immagine con queste funzionalità non viene salvata in RAW. Altro aspetto molto positivo è la stabilizzazione ottica che è la ciliegina sulla torta. Ti permette di scattare a mano libera con tempi anche di 1/2 sec se il soggetto è quasi statico e la focale non estrema. Oltre i 1.500/2.000 mm occorre cmq appoggiarsi a qualcosa e a 3.000mm necessita di cavalletto. In conclusione: Devo testare meglio il "manuale" che è previsto anche per il video, la funzione Bulb per le foto astronomiche (magari Orione) anche se non mi aspetto granchè (il sensore è piccolo). Inoltre devo capire come mai in manuale non riesco ad impostare l'autoscatto con la sequenza a 7 frames per secondo (Jpeg/raw). Appena posso aggiornerò il tutto con i miei progressi ;-)) Upd 24/5/19: link riguardanti la P1000 e che mi sembrano più interessanti: Recensione Imaging resource a mio parere la più dettagliata (con test ottica e prove su campo): https://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p1000/nikon-p1000-conclusion.htm test ottica/qualità immagine: https://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p1000/nikon-p1000A4.HTM https://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p1000/nikon-p1000A5.HTM Prove su campo: https://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p1000/nikon-p1000-field-test-part-i.htm https://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p1000/nikon-p1000-field-test-part-ii.htm Sito molto interessante con astrofoto di M31/M42 (inseguitore,esposiz. 60 sec. Iso 100): http://sweiller.free.fr/COOLPIX-P1000/P1000.htm M42/M31: http://sweiller.free.fr/COOLPIX-P1000/Astro/M42_4pictR5R6-P1000_60sec_f5.6_ISO-100_FL1000mm.jpg http://sweiller.free.fr/COOLPIX-P1000/Astro/AndromedaR6.jpg e anche Giove!: http://sweiller.free.fr/COOLPIX-P1000/Astro/Derotation/P1000DerotationJupiter.htm -Alberto Ghizzi Panizza Nikon School: https://www.nikonschool.it/experience/coolpix-p1000.php E' disponibile l'Ebook "Photographer's Guide to the Nikon C. P1000" a 6,28€ utile in aggiunta al manuale P1000. https://play.google.com/store/books/details/Alexander_White_Photographer_s_Guide_to_the_Nikon?id=w110DwAAQBAJ |
inviato il 23 Ottobre 2018 Pro: Peso; ampiezza zoom; vasto sistema di SCENE e di Filtri postproduttivi di buona resa Contro: sensore da 16mni, diaframma minimo f8, difficoltà a stabilizzarla per l'assenza di un attacco a vite sul barilotto, immagini meno buone sulle corte focali (24-130), nuovo file RAW proprietario non ancora accettato da tutti i programmi di postproduzione (Lightroom si è adeguato solo la scorsa settimana - 15/10/2018) Opinione: La P1000 non è male, anzi! Voto 9 E' evidentemente ottimizzata per le focali medio alte (dai 300 mm in su) dove dà il meglio di sé, specialmente in condizioni di luce buone, anche in confronto a quanto costa e a quanto costano ottiche Fisse di analoga lunghezza focale. Alle focali più corte l'immagine decade un po', specie in condizioni di scarsa luminosità ambientale, tendendo ad impastare i dettagli, rendendoli meno nitidi; effetto che si nota soprattutto nei paesaggi, mentre rende molto meglio nella foto più ravvicinata (entro i 10/15 mt); non ho provato la funzione macro (riaggiornerò la recensione) Il Confronto è con D750 + 24-120 f 4 , 300 f4 e 2x III – Paragone anche con Sony DSC-HX400V che ne esce distrutta. Secondo la nostra osservazione (mia e di un amico – Photoshop 100%), la reflex prevale, anche se non di molto, con il 24-120 che mostra anche lui diverse lacune; il confronto con il 300 f4 (2.000€ di obbiettivo, se NITAL) è leggermente a favore della P1000, non parliamo poi del 300+2x (altri 550€ - prezzi odierni su Amazon) Le foto con le focali 1.000 e 2.000 sono molto buone, un pelino meno la focale 3.000. La prova con il 12.000 è fatta sulla posizione BIRD (Uccello) ed il software di correzione funziona molto bene: naturalmente è un Crop e devo controllare se in postproduzione una foto con il 2.000 o 3.000 viene meglio o peggio. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me