|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 27 Maggio 2021 Pro: Versatile, nitido, bella resa su tutte le focali, leggero e compatto, luminoso sebbene non ad apertura costante, stabilizzato, AF veloce e reattivo. Contro: Distorsione a 16mm corregibile in pp, paraluce ingombrante Opinione: Per me è un'ottica eccellente. E' praticamente sempre montato sulla mia D7200 con cui riesce a tirare fuori delle immagini eccellenti, nitide, dai bei colori e contrasti. A mio avviso, è un obiettivo che i possessori di fotocamere DX dovrebbero tenere in considerazione per la versatilità dell'ottica e qualità. Unica nota "dolente" è il paraluce... una cosa oscena..... grande, quadrato.... rende la fotocamera tozza e davvero ben visibile. non so se ci siano delle motivazioni tecniche, ma avrebbero dovuto farne uno "normale". E' stato uno dei migliori acquisti fatti in ambito fotografico. Lo consiglio vivamente. |
inviato il 24 Aprile 2021 Pro: Nitidezza, ottimo tutto fare Contro: Prezzo Opinione: Sulla D7500 calza a pennello. I colori sono nitidi e vengono rese ottime combinazioni di luci e ombre se applicati determinati parametri di apertura del diaframma e tempi di esposizione. È molto comodo in qualsiasi occasione trattandosi ovviamente di un obiettivo zoom. Eccelle in foto paesaggistiche come grandangolo. Purtroppo pecca sul prezzo, ma la qualità deve essere pagata soprattutto in casa Nikon. |
inviato il 12 Agosto 2020 Pro: valido per tutte le occasioni, alta qualità generale, nano cristal. Contro: naturalmente il prezzo, ma la qualità costa, e vale per una vita. Opinione: per me che amo scattare paesaggi, borghi, paesi, è il massimo, possiedo anche il 10/24, altro carrarmato nikon, altri mille euro in nital, ma come dicono in moltila qualità si paga, ma è per sempre. obbiettivo che lavora bene a quasi tutte le focali, a 16 soffre un pò ma rimane sempre estremamente valido, se capita usato è da prendere al volo. |
inviato il 10 Aprile 2019 Pro: Adeguata escursione focale, ottimo trattamento lenti, nitidezza, resa colori, stabilizzazione, qualità generale. Contro: Prezzo, Paraluce discutibile. Opinione: L'ho acquistato sul mercato on line asiatico (dove il prezzo è più umano rispetto all'Italia) per sostituire l'obiettivo kit 18-55 della mia D5500. Questo ottimo 16-80 è un po' sprecato rispetto al corpo macchina che ho, ma in vista di un futuro upgrade verso D7500 l'ho voluto prendere. Concordo sui pregi già detti da altri e non sto qui a ripeterli. Con la mia D5500 forse non riesco a tirare fuori il meglio che questa ottica può dare ma devo ammettere che il "modesto" 18-55 del kit si batte bene di fronte al fratello maggiore. Le differenze ci sono (ovviamente in meglio per il 16-80) ma il piccoletto fa la sua figura. Di questo 16-80 mi piace molto la resa dei colori, la nitidezza, la stabilizzazione. Il paraluce è molto ingombrante; io ho preso un paraluce alternativo in gomma (non male). il prezzo di listino Nittal è secondo me fuori di testa, mentre le circa 600€ on line sono adeguate alla qualità. Un ottimo tutto-fare. |
user111807 ![]() ![]() | inviato il 03 Febbraio 2019 Pro: Escursione focale, vr , buona nitidezza. Contro: Prezzo Opinione: Preso in kit col la d500 con la quale funziona benissimo l'autofocus veloce e preciso molto efficiente il VR a 16 mm ho fatto foto a mano libera a 0,4 secondi senza mosso. Distorce forse un po' troppo a 16 mm meglio tenere in bolla la fotocamera. A parte il paraluce sovradimensionato é compatto e leggero. Infine il prezzo nota dolente oltre mille euro di listino Nital é senza senso , in kit con la fotocamera costa molto di meno, fino a qualche tempo fa era raro trovarne usati , invece ultimamente se ne trovano abbastanza e si porta a casa un ottimo tutto fare. Col prezzo del nuovo invece c'è di meglio negli universali . |
inviato il 20 Gennaio 2019 Pro: leggero, compatto, AF veloce, nitido Contro: paraluce troppo grande Opinione: Ho acquistato questo obiettivo principalmente per sostituire il già ottimo 16-85. Fin da subito ho notato una netta differenza. Molto più nitido a tutte le focali, veloce nella messa a fuoco e secondo me produce raw più lavorabili. Condivido a pieno la scelta fatta da Nikon di lavorare con materiali plastici che lo rendono leggero e compatto. Per me era fondamentale visto che non mi piace andare in giro con la zavorra. Nonostante questi materiali l'impressione che mi da è di robustezza e solidità generale buona. La luminosità aggiuntiva rispetto al 16-85 si fa sentire tutta, permettendo scatti in condizioni inarrivabili con quest'ultimo. Non parliamo della stabilizzazione: meravigliosa. Ho fatto foto ferme e nitide a 1/15 a mano libera. Mai riuscito prima. L'unica cosa che non mi piace è la dimensione del paraluce, anche se ovviamente ci sarà un motivo. Sono abituato a metterlo al contrario sull'obiettivo per averlo sempre a disposizione al bisogno. In questa posizione di riposo, però, non è possibile arrivare alla ghiera dello zoom e quindi è obbligatorio toglierlo tutte le volte. Sul prezzo non mi pronuncio anche se secondo me non è così sproporzionato rispetto alla qualità generale (mi riferisco alle offerte online e non il prezzo pieno di listino). |
inviato il 03 Gennaio 2019 Pro: giusta escursione focale, trattamento lenti, paraluce in dotazione Contro: distorsione eccessiva a 16 mm (credo superiore alla stessa focale del 16-85 avuto in precedenza) Opinione: da circa 3 settimane ho preso D7500+16-80 e sto cercando di capire la resa del sistema. Chiedo alla comunità cosa ne pensa della messa a fuoco a 16 mm in live view, io focheggio cosi per foto su treppiede a cui richiedo precisione e non mi sta convincendo molto. Provate a fotografare le pietre di un trullo o di un muretto a secco in situazione di luce diffusa, magari controluce, e poi datemi feedback. Io non sono così soddisfatto. Non mi da soddisfazione visiva proprio la fase di ottimizzazione in live view del fuoco, non becco la nitidezza giusta |
inviato il 11 Novembre 2018 Pro: stabilizzatore, nitidezza, tuttofare semi-pro Contro: distorsione alle focali grandangolari e ovviamente il prezzo Opinione: Preso in sostituzione dell'ottimo Sigma 17-50 f2.8 ero incuriosito dalle recensioni positive. Buonissimo tuttofare da tenere montato per le esigenze più varie. Copre le focali più comuni. Il VR è sensazionale, nulla da dire, come d'altra parte la nitidezza (accettabilissima anche a tutta apertura). Note dolenti, secondo me, la saturazione dei colori, troppo, troppo carica. Devo infatti impostare il picture control su neutro o uniforme oppure ridurre di molto la saturazione manualmente. Eppoi la distorsione a 16, 18, 20, 24...Tutto ovviamente correggibile in PP e nulla di tragico però fastidiosa da vedere. Non mi soffermo ovviamente sul prezzo, argomento già sottolineato da molti. Posso solo dire che mi associo al coro, ingiustificatamente caro. Questo però non vuol dire che non sia un ottimo obiettivo, con un suo carattere, incisivo, veloce e ben costruito. Sicuramente consigliato ma se possibile da trovare al prezzo dell'usato. |
inviato il 08 Ottobre 2018 Pro: Grande nitidezza, colori "da 35mm 1.8 DX" , resistenza assoluta al flare, VR impressionante Contro: Vignettatura, costruzione plasticosa anche se meglio delle lenti kit Opinione: Ero veramente diffidente di questa lente per tutto ciò che avevo letto e soprattutto pensavo avrei rimpianto il 24-120 f/4 che mi era leggermente troppo lungo in grandangolo ma costruttivamente più robusto, solido e più pesante. Passato per provarlo un po' e spinto dalla curiosità di questo 16-80 (che risulta essere l'equivalente perfetto per formato aps-c proprio del 24-120mm) mi sono dovuto profondamente ricredere sulle sue capacità. Ha dei colori davvero fedeli, è nitidissimo a qualsiasi lunghezza focale a f/4 , a 16mm aperto a 2.8 è comunque davvero davvero nitido (un pelo sotto ai bordi ma stiamo parlando comunque di livelli di eccellenza). Devo ancora metterlo alla frusta in situazioni davvero difficili che possono capitare ad un fotografo professionista nel quotidiano ma ho già capito di che "pasta" è fatto. L'idea che ti lascia è che sia il fratellino nerd ma super tecnologico ed intelligente del più grande e muscoloso 17-55 , classico tanti muscoli e poco cervello. Riesci a scattare senza mosso fino ad 1/8 di sec senza mosso! Ha un VR davvero impressionante, provare per credere. Di conseguenza non rimpiangi la focale di un fisso f/2.8 perché lui anche quando è a f/4 ti fa recuperare luce grazie alla sua tecnologia. Ha un trattamento anti riflesso quasi fastidioso da quanto è efficace....anche quando vorresti il flare sparandolo contro il sole lui non ne vuole sapere. Riesce pure ad eliminare foschia data dai raggi UV quando punti lontano in giornate soleggiate. Lunghezza focale direi perfetta multiuso, magari un pelo corto se siete abituati a qualcosa di più lunghino tipo 18-105 o simili....ma d'altronde....la qualità si paga. Potrebbe essere considerato un obbiettivo professionale DX ? Si certamente , anche se trovo improbabile che per le esigenze di un professionista si vada a considerare questa lente per un sensore poco resistente agli iso , magari per uso sportivo si ....però in quel caso solitamente viene preferito qualcosa di più specifico , un 80-200 per esempio. Ad ogni modo se siete amatori e volete il top del top, a malincuore...devo ammettere che è l'obiettivo che cercate. |
inviato il 07 Ottobre 2018 Pro: Autofocus Velocissimo e perfetto, ottima incisione e colori e tridimensionalità, un compagno fedele! Contro: Nessuno, è un ottica per professionisti il prezzo alto è adeguato alle prestazioni. Opinione: Testato con la d7200, comparato con il fratello minore 16-85 che uso da anni per lavoro tutti i giorni, il 16-80 é un altro pianeta, é l'ottica che salva il professionista. É un ottica che ti fa portare a casa il lavoro.Ho letto peste e corna su quest' obbiettivo, l'ho testato a fondo e ho capito che chi lo critica ...magari fa un altro lavoro. Il 16 -80 e un obbiettivo professionale, e solo chi lo usa per lavoro può capire a fondo le qualità altissime di quest'ottica. Il prezzo è quello di un ottica professionale, anche se sembra un plasticone... Con quest'ottica (secondo me) Nikon a portato il formato DX a livelli del FX. Basta guardare e confrontare i file...;) |
user65640 ![]() ![]() | inviato il 03 Settembre 2018 Pro: Stabilizzazione, colori Contro: Peso, costo, resa e generale (in proporzione al costo) Opinione: C'ho giocato parecchio con il 16-80VR. Fui uno dei primi a prenderlo, pagandolo se la memoria non m'inganna sui 1.000 €, ovviamente Nital. Oggi però utilizzo un Sigma 17-70 C che qui su Juza ironia della sorte ha il medesimo voto finale. Probabilmente in assoluto, quelle 2 volte su 100 davvero difficili il 16-80 la spunta sul rivale Sigma, le altre 98 però hai metà ingombro, molto meno peso e 600 € nel borsello. Il 16-80VR, e parlo per me, è stata l'ultima ottica FINTO-pro Nikkor che abbia mai acquistato per il semplice motivo che dovrebbe costare poco più di un 16-85VR (ne ho avuti 2) e non oltre il doppio. Insomma, il prezzo è folle e assolutamente non giustificabile. |
inviato il 03 Settembre 2018 Pro: Nitidezza, nitidezza, nitidezza. Luminoso. Resa cromatica generale di alto livello. Aberrazioni ben controllate. Stabilizzatore impressionante. AF. Caruccio lo sfuocato a TA da 50 a 80mm. Probabilmente risolverebbe un sensore da 40Mpx se esistesse su Aps-c. Compatto, leggero e ben costruito ma non è il 24-70 2.8 VR. Amen. Contro: Prezzo esagerato oltre l'assurdo ma se fosse tropicalizzato, varrebbe l'attuale prezzo pieno con garanzia ufficiale. Opinione: Non avevo nessuna intenzione di prenderlo dopo aver letto in giro, anche qui su Juza, pareri discordanti e nel complesso negativi. Sarà un fondaccio di bottiglia, ho pensato. Molto meglio il sigmino 17-50 2.8 che avevo intenzione di prendere a un quarto del prezzo (e che ho provato per benino in prestito). Con Sigma ho sempre avuto esperienze piuttosto positive. Invece, mi capita in mano per caso il 16-80. Ci guardo dentro aspettandomi una distorsione imbarazzante da plasticone prosumer. E invece no: considerata l'escursione da tutto fare “perfetto”, la distorsione è nella norma e più che accettabile. Chi come me ha iniziato con la pellicola e vissuto la transizione al digitale, si ricorderà i patimenti nella gestione degli zoom anche super pro. Più che barilotti eran damigiane di Barbera e cuscinate sui denti. Siccome su dia non c'era modo di corregere le distorsioni in post, si imparava a compensarle e sfruttarle in ripresa. Per non parlare delle vignette, insieme con gli obiettivi ti davano a corredo gli almanacchi di Alan Ford. Comunque, un click su NX-D, problema risolto. Forse, anzi senza forse, il miglior tuttofare Nikon Dx di sempre. Meglio anche del 17-55 2.8 che ho avuto per anni a suo tempo. Ottica di grande qualità, built like a tank, ma il 16-80 mi pare più definito ai bordi, al centro sono sostanzialmente equivalenti e a TA il 16-80 non è affatto male. Tutti i nuovi trattamenti delle lenti si fanno sentire. Lo stabilizzatore ha fatto rinascere la mia vetusta D300 e mi ha permesso di scattare in condizioni critiche fino a 1/8 di secondo a 200 Iso. Impensabile quando avevo il 17-55, la cui distorsione non è affatto tanto inferiore al 16-80, siamo lì invece. Volevo piangere di gioia. Figurati cosa succede se lo monti su una D500: ciao ciao cavalletto. È una lama, no way. L'ho pagato caro. Ma rimango in Dx fino al passaggio a ML a cui demanderò il formato pieno di cui mi sono sbarazzato anni fa. Chissà, potrei metterci dentro una D500 nel frattempo perché, a mio inutile e assolutamente inattendibile parere, con questo 16-80 ci potrei fare pure qualche ritrattino in decenza - magari un cinquantino superluminoso a parte ci sta - la sensazione di profondità per essere Aps-c è notevole. Formato col quale ci fanno il cinema peraltro (Super 35), certo con ottiche superlative, ma non è che manchi la sensazione di profondità e tridimensionalità al cinema eh, nonostante i sensorini da una manciatina di Mpx. [Edit postumo]: sebbene FF e Aps-c non siano paragonabili (tecnologie differenti/usi differenti), l'accoppiata D500/16-80, in termini di uso pratico sul campo, a mio parere potrebbe essere una valida alternativa a D5/24-70Vr a meno di un terzo del prezzo, sia per l'amatore evoluto che per il professionista “smart”. Ormai la grande differenza tra i due è che il secondo fa le fatture. Chi è capace davvero – non è il mio caso – con D500/16-80, esperienza e manico, potrebbe tirar fuori grandi immagini non solo in ambito sport e wild life, contenendo di molto i costi di gestione. |
inviato il 21 Agosto 2018 Pro: Versatilità, stabilizzazione, resa generale, precisione e velocità af Contro: Paraluce abnorme, prezzo (se acquistato fuori da kit) Opinione: Ottima lente, miglior compromesso per chi, come me, non ama molto i fissi e non vuole rinunciare alla qualità. Usato su d500 e d7500, é già buono a tutta apertura, una lama se diaframmato di uno o due stop. Straconsigliato, in sostituzione di qualsiasi zoom 'sta dard', consiglio l'acquisto in kit per contenere il prezzo scandaloso |
inviato il 04 Maggio 2018 Pro: Escursione focale, nitidezza, VR, AF Contro: Prezzo, paraluce scomodo Opinione: Con l'acquisto di questo Nikon 16-80 credo finalmente di avere trovato uno zoom di qualità dopo avere testato 3 obiettivi che non mi hanno mai soddisfatto al 100%. Nel tempo ho avuto il Nikon 18-105, obiettivo senza pretese (ma comunque ampiamente sufficiente visto il prezzo) acquistato insieme alla D7100. Tenuto solo pochi mesi l'ho venduto per acquistare, viste le ottime recensioni presenti in rete, il Sigma 17-70. Ebbene con questa ottica non è mai scattata la scintilla e ne sono rimasto profondamente deluso al punto che pensavo fosse un mio problema il fatto che le foto uscissero senza carattere, slavate e difficilmente migliorabili in post produzione. Ho provato allora il Nikon 18-140 di mia moglie e con mia grande sorpresa si è rivelato nettamente migliore del Sigma che è stato definitivamente accantonato e venduto. Circa tre mesi fa mi sono deciso ad acquistare il Nikon 16-80 e che dire: escursione focale perfetta, nitidezza superiore (già molto buona a TA), VR silenzioso e performante, AF veloce e preciso anche in condizioni di scarsa luce. Unico neo (e che neo!!!) il prezzo: io l'ho pagato 693 €. comprese spese di spedizione in un noto store di Ferrara dove sono solito acquistare materiale fotografico. In conclusione se questo obiettivo costasse 150/200 euro in meno lo consiglierei a occhi chiusi! |
inviato il 17 Marzo 2018 Pro: nitido, buona apertura relativa, stabilizzatore efficace Contro: prezzo, mancanza di tropicalizzazione Opinione: E' un'ottica un po' "cicciotta" per essere uno zoom standard per formato DX, ma è il prezzo da pagare per un'apertura relativa un po' più ampia rispetto agli zoom classici da kit (f/2,8-4 invece del più classico f/3,5-5,6). La costruzione meccanica, pur buona, non è certo sullo standard nikon "pro". E' il classico zoom che si estende in tre tronconi, mi ricorda molto il 18-70, sempre Nikkor, che ho sin dai tempi della D70. I risultati sul campo sono ottimi, gli scatti sono nitidissimi e quasi tutte le aberrazioni ottiche sono ragionevolmente contenute. Distorsione abbastanza evidente, ma viene via bene in post-produzione. Lo stabilizzatore funziona benissimo. AF non velocissimo, ma accettabile per uso generico. Per fotografia sportiva o naturalistica probabilmente servirebbe qualcosa di più "sprint". Comunque l'AF è molto preciso sulle mie macchine, non ho dovuto effettuare compensazioni. Guarnizione posteriore di gomma a parte, non è sigillato (tropicalizzato) contro gli agenti atmosferici. Peccato, visto che Nikon quest'obiettivo se lo fa pagare un bel po'. Volevo un'ottica standard zoom buona per il DX ed alla fine ho preso questa, anche se ha apertura relativa variabile. Mi è sembrato il miglior compromesso al momento sul mercato tra ingombro, prestazioni e versatilità, con riferimento a questo tipo di obiettivi. |
inviato il 05 Febbraio 2018 Pro: Ottima qualità delle immagini Contro: Prezzo esagerato, al punto da essere ridicolo. Opinione: Viene venduto -Nital- ad oltre 900 euro (genn 2018) e non vale tutto quel denaro; tra gli 'universali' (Sigma, Tamron, Tokina) si possono trovare alternative valide ad un prezzo decisamente più realistico. Comunque, acquistare un'ottica Nikon è sempre una garanzia della qualità del risultato e, per mia esperienza, quelle che si fregiano dell'anello dorato attorno al barilotto sono praticamente una certezza. L'ho acquistato per guarnire una D7200 (sul mercato dell'usato... altrimenti non avrei speso tutti quei soldi...). Fin dai primi scatti, guardandoli su un monitor 4K, dimostra una notevole nitidezza ed una forte resistenza al flare (non per nulla ha la 'N' del trattamento superficiale con nanocristalli). Il dettaglio sui particolari più minuti (capelli, peli, piume) è notevole; osservando ingrandimenti al 300% ed oltre, dimostra una nitidezza che va oltre la capacità di risoluzione del sensore da 24 mpix. addirittura evidenziando i problemi di aliasing sui dettagli più piccoli delle piume di un uccellino. Oggettivamente, non trovo grosse differenze qualitative tra la focale 16 e quella 80mm. La qualità è eccellente ad f5,6 ma anche tutto aperto va bene. Lo stabilizzatore è ben efficace e silenzioso, come pure la messa a fuoco che è rapidissima (sul mio esemplare non ho dovuto eseguire tarature dell'autofocus). Ottica versatile, che si fa apprezzare per la leggerezza e che non sfigura accanto alle mie lenti più titolate e -pur con tutti i limiti- anche rispetto alla plasticità dello sfocato del full frame (parere di mia moglie che non sa nulla di fotografia ma giudica un'immagine semplicemente da quanto le piace). MIA VALUTAZIONE: 8 (3+ stelle nella scala usata da Roslett), ma, se dovessi considerare la pletora di voti 9 regalati su queste recensioni, che vede una compressione verso l'alto della scala di valutazione, allora meriterebbe un 9. Molto consigliabile ma... non al prezzo indicato (Nital: chi ha orecchie per intendere...) |
inviato il 17 Agosto 2017 Pro: Tutto Contro: Forse il prezzo Opinione: L'ho acquistato circa un anno fa insieme alla D500, accoppiata perfetta! Ottica secondo me professionale, ottima in quasi tutte le situazioni. In passato su dx avevo il Sigma 17-50 f/2.8 OS che avevo preferito al Nikon 17-55 f/2.8. Questo è superiore in tutto, nitidezza, VR, velocità AF e sfocato. Ne sono pienamente soddisfatto |
inviato il 07 Aprile 2017 Pro: Nitidezza, AF velocissimo, Colori brillanti, Bokeh impressionante per uno zoom tuttofare e leggerezza. Contro: Paraluce scomodissimo, non tropicalizzato. Opinione: Acquistato da pochi giorni, ho fatto degli scatti di prova e devo dire che sono rimasto molto sopreso, in positivo. Ho guardato un sacco di recensioni e foto fatte da utenti prima di acquistarlo visto che non è proprio economico. L'ho trovato a 700 online ed ho colto l'occasione. Sono rimasto sorpreso soprattutto dalla nitidezza e dal Bokeh, che è veramente impressionante per uno zoom. A 80mm f 4 regala veramente un bokeh con uno sfocato cremoso e piacevole da guardare, prenso che sia un ottima alternativa anche per ritrattti. Il Vr poi è veramente efficace, sul vecchio 16-85 non mi aiutava più di tanto ma su questo è veramente migliorato. L'AF abbinato con la mia D7200 è una scheggia, non oso immaginare cosa sia su D500! |
user78019 ![]() ![]() | inviato il 07 Dicembre 2016 Pro: Qualità ottica, leggerezza, luminosità accettabile per uno zoom compatto. Contro: Distorsione Opinione: Migliore del 16-85 VR, più luminoso di uno stop ma con ingombro comparabile. Dal punto di vista ottico, la resa è molto elevata (nitidezza e resa cromatica) a parte la distorsione, che però risulta correggibile anche senza profilo specifico nel raw converter. Chi si lamenta del prezzo, probabilmente non l'ha usato e quindi non può esprimere un giudizio sereno sul rapporto qualità/prezzo. Se nel fattore qualità includiamo anche la trasportabilità e la leggerezza, considerata la notevole escursione focale (ben maggiore del 17-55), i conti tornano. Lo stop in più di luminosità rispetto al 16-85 va a tutto vantaggio dell'AF della fotocamera, il cui modulo riceve fino a il doppio di luce con tutto ciò che che ne consegue in termini di possibilità di maf automatica in condizioni di scarsa luce, nonché precisione. Ad uno schema ottico di livello professionale, non corrisponde una realizzazione meccanica di pari livello, ma questo è lo scotto da pagare per la compattezza e la leggerezza. Ottimo il VR, alla pari del 70-200/4 e più efficace di quello del 16-85. Buono lo sfocato. In conclusione, questo 16-80 è un ottimo upgrade del 16-85, e anche del 17-55/2.8 se si considera il VR e la trasportabilità abbinata all'escursione di lunghezza focale. Questi i valori dell'apertura massima, variabile con la lunghezza focale: 16 mm = 2,8; 22 mm = 3; 28 mm = 3,2; 34 mm = 3,3; 40 mm = 3,5; 52 mm = 3,8; 62 mm = 4; 80 mm = 4. |
inviato il 21 Settembre 2016 Pro: Versatilità,qualità generale,ottima risoluzione a tutte le focali,boken ottimo è abbastanza leggero Contro: Prezzo ,non tropicalizzato Opinione: Ho acquistato questo obiettivo per abbinarlo al mio corpo D7200 e devo dire che ho fatto un ottimo acquisto ,contrato buono e ottimi colori e definizione ottima fanno di questo obiettivo uno splendido compagno di viaggio ,io poi lo porto con me in moto,la lunghezza focale è molto versatile e ti permette di fare quasi tutto. Miglioramento naturale del 16/85 . Ottimo lo sfuocato e la messa a fuoco con la 7200 è perfetta . Lo sto ancora provando ma devo dire di essere molto soddisfatto di questo obiettivo ,non ho ancora postato foto ma quelle di Angelo Butera parlano da sole |
inviato il 19 Febbraio 2016 Pro: Non so cosa Contro: Prezzo esagerato , troppo alto per dilettanti, obiettivo non certo professionale. Opinione: Ma ha un costo esagerato!!! Non è né carne ne pesce; esagerato per amatore, non certo da prof. Ma che sostanziale differenza potrà avere dal 16-85, quel diaframma in più? E costa il doppio!!! E non venitemi a parlare di un eventuale sfocato speciale, in uno zoom. L'unico obiettivo nikon fuori parametro. Ripeto non è né carne ne pesce |
inviato il 29 Settembre 2015 Pro: leggerissimo appena 480 gr. buona costruzione sta praticamente i tasca Contro: non tropicalizzato Opinione: premetto sono 5 giorni che lo possiedo, devo ancora spremerlo per dare una definizione accurata ; lo considero un buon obiettivo per il fotogiornalismo,direi perfetto visto la sua leggerezza, da portare nelle escursione naturalistiche in montagna, tagliente e croccante tutta la gamma, leggero e molto più conveniente rispetto all'equivalente FX ,abbinato alla Nikon D7200 è una accoppiata perfetta , al momento sono soddisfatto . agg.to... https://www.camerastuffreview.com/nikon-lens-review/nikon-dx-16-80-review |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me