|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 13 Novembre 2021 Pro: Resa cromatica perfettamente equilibrata per ritratti dolci ed emozionanti, nitidezza al centro, sfuocato fantastico sia dietro che davanti al soggetto, costruzione. Contro: Resa ai bordi estremi molto mediocre, bokeh fringing sensibile, resistenza al controluce, resistenza all'intrusione della polvere. Opinione: Lo uso da circa 10 anni, gli ultimi 5 su d750. Sei mesi fa ho comprato il nuovo G per rimpiazzarlo ma alla fine ho deciso di tenere il vecchio nonostante l'inferiorità tecnica. Sicuramente è una lente che nel suo campo è straordinaria, trovo che intorno a f2.5 offra il miglior compromesso tra risultato e facilità d'utilizzo. Rispetto alla maggior parte delle lenti ha una resa cromatica tendente al freddo, il nuovo ha una leggera tendenza al caldo che a seconda delle condizioni e dei gusti personali può essere meglio o peggio. Differiscono di circa 200K, che chiaramente si regolano in post. Chi dice che il D è cromaticamente più caldo quindi sbaglia. I colori sono vivi ma un pelo meno saturi del G. Globalmente dà quindi risultati più piatti in condizioni di luce fiacca (nuvoloso, umidità, forte ombra etc) ma più fedeli ed equilibrati in luce buona. Bokeh alle spalle G un po' più morbido (anche qui chi dice il contrario sbaglia, i numerosi test online confermano) il che non vuol dire necessariamente migliore, personalmente lo trovo fin troppo morbido e preferisco il D. Differenza più marcata di fronte al soggetto, dove in casi particolari il G può essere poco piacevole mentre il D è perfetto. Il diaframma resta perfettamente circolare a tutte le aperture per entrambi. Nitidissimo al centro anche a TA addirittura un pelo più del G, ha però una resa ai bordi scadente (dove il G eccelle), quindi per foto figura intera verticale i piedi sono una zona a rischio se non diaframmate. Attenzione, intendo resa non solo nitidezza, infatti lo sfuocato periferico del G è di gran lunga migliore in soggetti critici quali erba, fogliame etc. A livello di aberrazioni cromatiche leterali vanno entrambi bene, con il G un pò più corretto. Entrambi però soffrono in modo sensibile a ridosso del fuoco alle ampie aperture (aberrazione cromatica longitudinale o bokeh fringing), solo il sigma art ne è quasi esente. Per panorami è nitido da far paura ma anche diaframmando ad f8 restano sporchi gli angoli estremi, quindi o ci si accontenta o si croppa un pelino. Comunque già ad f2.5 è fantastico su buona parte del fotogramma. Non scattare con il sole che batte di taglio sulla lente perché è chiedergli troppo (anche perchè il paraluce è talmente scomodo che resta quasi sempre a casa, visto che essendo in metallo va riposto non a contatto con l'obiettivo altrimenti si graffiano a vicenda, consiglio l'acquisto di uno in gomma cinese). Molto bello da maneggiare, le parti esterne opache non sono in metallo come sembra ma in ottima plastica, su d750 si impugna a mio parere molto ma molto meglio e ha certamente più fascino del G che comunque non è nemmeno così male come alcuni dicono, quest'ultimo però ha il full time manual focus che è comodo. Autofocus D un po' più veloce e molto più rumoroso. Non ho notato differenze in quanto a precisione, vanno entrambi bene, avere una foto nitida a TA richiede impegno e un po di fortuna con qualunque f1.4. Ho fatto numerose prove affiancate e il G è risultato tecnicamente uguale o migliore in quasi tutto. Quando poi però ci faccio quello che conta, ovvero ritratti, il G non sbaglia si un colpo, ma il D nelle giuste condizioni riesce a dare una resa dell'incarnato straordinaria e a parere mio e di molti un pelo superiore, oltre che uno sfuocato un po' più personale. Non ho avuto modo di compararli in studio ma credo che il D sarebbe come minimo uguale. Per concludere, sono due lenti dai caratteri un po' diversi. Per un utilizzo più generico o professionale in cui conta portare a casa lo scatto è senza dubbio meglio orientarsi sui nuovi G, sia 1.4 che 1.8. Se però si vuole una lente un po' più difficile e piena di difetti, bellissima da utilizzare per passione, che ha un campo di utilizzo ben specifico e nel quale è e sarà sempre tra le migliori della storia, allora visti anche i prezzi dell'usato il D potrebbe essere la scelta da fare. Poi sia chiaro, si parla di uno scontro tra titani. |
inviato il 08 Marzo 2021 Pro: Estetica, Costruzione, Luminosità, Qualità foto e dettagli, Rapporto qualità/prezzo Contro: Crea dipendenza totale !!! Opinione: Dopo un anno di ricerche interminabili e la voglia assoluta di mettere le mani su questo obiettivo... alla fine l'ho preso !!! Come molti ho avuto il dubbio se prendere l'1.8 oppure 1.4 e ulteriormente serie "D" o serie "G" ... Le considerazioni che ho fatto sono molte e non riesco a scriverle tutte, ma riassumendole: 1)era il mio chiodo fisso fin dall'inizio, 2) esteticamente è stato amore a prima vista, 3) il prezzo dell'usato lo rende concorrenziale anche rispetto agli 1.8, 4) me lo hanno consigliato in diverse persone che reputo affidabili ed esperte. Detto questo, ho trovato un esemplare quasi immacolato a dir poco perfetto, completo di paraluce, imballaggi e scatola. L'effetto wow è assicurato: bellissimo, con la sua forma che trasmette solidità e robustezza e il paraluce in metallo. Si ma quanto pesa? .... sembrerà strano e incredibile ma montato sulla D3 quasi sembra di non averlo montato, non so come spiegarlo, ma l'accoppiata D3+85 f/1.4 D è bilanciata in modo perfetto, cade in mano come l'elsa di una spada forgiata da un mastro fabbro. Impressionante è la quantità di luce che passa in questa lente: i tempi di scatto sono notevolmente più bassi e la messa a fuoco e rapida e precisa. La qualità ed il dettaglio ottenuto in foto lascia senza parole... anche a TA (tutta apertura), a differenza di quanto leggevo in certe recensioni, il dettaglio nelle zone a fuoco è perfetto e incredibilmente nitido e pulito e lo sfuocato ha una resa veramente cremosa e morbida che in modo piacevole, quasi onirico, guida l'occhio ad esplorare l'immagine. Insomma, obiettivo che non sbaglia un colpo, vale tutti i soldi che costa, per me è perfetto... non lo staccherò mai più! ^_^ Voto 10/10 pienissimo !!! |
inviato il 14 Ottobre 2020 Pro: Qualità ottica, qualità dei materiali Contro: cambio AF - MF Opinione: A prescindere del prezzo, di cui non mi posso lamentare per averlo avuto buono di seconda mano, è un obbiettivo con un suo carattere. Fuori dalla Macro, mi interessa poco la nitidezza quindi trovo l'obbiettivo molto adatto al ritratto proprio perché non è un genere in cui cerco la nitidezza. Sempre nei ritratti, lo sfocato qui è abbastanza piacevole, forse un pelino più "nervoso" delle ottiche G ma preferisco avere ottiche con l'anello di diaframmi ; per ora l'ho usato sulla d810 e i risultati sono ok, ancora devo vedere su pellicola come viene. Il paraluce non lo trovo particolarmente ingombrante, è un PRO averlo di metallo per tutti i shock che prende quando si fa poco attenzione. L'unico peccato è la ghiera di cambio fuoco automatico/fuoco manuale anche a quello ci si abitua e non ha nessun'incidenza così importante. |
inviato il 06 Ottobre 2020 Pro: Nitidezza, sfocato entusiasmante, costruzione, prezzo (attuale). Contro: Per il momento nessuno. Opinione: Ottica acquistata da pochi mesi, utilizzata in casa per fotografare le figlie mi ha fatto subito una ottima impressione tuttavia alla prima uscita fotografica seria mi ha regalato scatti davvero emozionanti. Sempre a fuoco, anche a f 1,4, su 450 scatti non ha mai sbagliato a focheggiare, al massimo ho sbagliato io a mettere a fuoco sull'occhio distante. Mi ha dato una sensazione di sicurezza nell'uso che altre ottiche non mi danno. La nitidezza al centro, lo sfocato graduale, l'atmosfera romantica che sa restituire questa ottica sono fantastiche, lo utilizzerò per i prossimi anni e venderò il 70-200 f2,8 che pesa un kilo e mezzo e non mi regala queste soddisfazioni. |
inviato il 15 Maggio 2020 Pro: Un gioiello per la qualità costruttiva ma, soprattutto, per le immagini di cui è capace. Contro: Nessuno, se si considera l'utilizzo per cui è stato progettato. Opinione: L'ho appena acquistato (usato), e lo sto studiando. Le prime foto, in casa, con scarsa luce ambiente, sfruttando l'apertura estrema e le ottime qualità della mia Nifkon Df sono, a dir poco, entusiasmanti. Colori e sfumature incredibili, uno sfocato meraviglioso. Mi ci dovrò avventurare di sera per le strade di Milano, e vedere di che cosa siamo capaci insieme. |
inviato il 21 Gennaio 2020 Pro: immagini sognanti, leggerezza, robustezza, ergonomia Contro: AF non fulmineo, Flares (specie di notte) difficilmente gestibili Opinione: Volete fare ritratti o fare i chirurghi plastici? nel primo caso 85 1.4d è la vostra scelta, in alternativa c'è il mondo, a partire dall'equivalente 85 sigma art. Il vecchietto di casa Nikon non è una lente punta e scatta. va conosciuto, interpretato. ma una volta prese le misure, regala enormi soddisfazioni, a meno di non scattare con luci dure e puntiformi in campo. in quesi casi, bisogna armarsi di pazienza e sistemare i flares che copiosi spuntano ovunque. non un ottica facile dunque, ma un'ottica specifica per delle cose specifiche, i ritratti, campo in cui, a mio personalissimo avviso, non ha eguali. io poi ho fatto anche qualche paesaggio, con i filtri a lastra e adattatore, ma questo... è un altro discorso! |
inviato il 02 Maggio 2019 Pro: Dimensioni e peso, materiali, colori e toni, nitidezza, paraluce, sfuocato Contro: Flare, paraluce, a volte autofocus Opinione: Premetto che faccio di questa lente un uso non professionale, la mia opinione è da amatore. Ho ricevuto la lente in prestito da un amico e la monto su d7100, che forse non è neanche il corpo ideale. Ciò che si nota subito sono le dimensioni e il peso (avendo provato prima l'85 1.4 GM ne sono rimasto stupito), e anche la costruzione, davvero eccellente con materiali ottimi. Il paraluce è un metallo e nel momento dell'utilizzo mi piace moltissimo (esteticamente, per il gusto vintage), ma è veramente fastidioso non poterlo avvitare al contrario e dunque doverlo portare separatamente. I colori mi piacciono molto, morbidi e con il contrasto non esagerato (che per me è cosa buona). Uno dei parametri più importanti, essendo una lente appositamente per ritratto è la nitidezza a TA (personalmente lo uso solo a tutta apertura, al limite a 1.6), ed è molto buona, forse non esattamente uguale al fratello G (che non ho provato) ma per quanto mi riguarda è ottima. Ai bordi cala leggermente, ma sinceramente non mi è mai capitato di piazzare la modella agli angoli o ai bordi, quindi il “problema” (non pervenuto) per me è irrilevante. Lo sfuocato è davvero stupefacente, e crea un tono quasi fiabesco insieme ai colori morbidi che sforna. L'autofocus non sarà degno di un 600mm, ma dal momento che è una lente da ritratto non serve la velocità istantanea (in ogni caso è abbastanza veloce a mettere a fuoco, ma dipende anche dal corpo che si usa visto che funziona colo motore af della reflex). Ciò che è più importante, secondo me, è la precisione dell'af quando si fanno ritratti, e questa c'è tutta. Qualche foto non perfettamente a fuoco è venuta in netto controluce, ma davvero poche e comunque non rappresenta un problema dal momento che per ogni posa scatto diverse foto. Infine è abbastanza soggetto a flare, ma forse il problema riguarda più me personalmente dal momento che acaro ritratti solo in backlight, ma penso sia normale essendo una lente che ha più di 30 anni. Non avendo provato il G non so se valga i 400 euro in più, ma certamente acquistando questo non si farà una scelta sbagliata. Voto: 9 |
inviato il 06 Febbraio 2019 Pro: Costruzione, compattezza, resa dello sfocato sia in primo piano sia alle spalle del soggetto, buona e precisa velocità del'AF Contro: Non pervenuti per il suo campo d'elezione, il ritratto Opinione: E' un obiettivo a mio gusto insostituibile per realizzare ritratti se si utilizzano corpi Nikon. Ne ho avuto uno per molti anni, mi venne rubato assieme ad altre cose. Così volendo acquistare un nuovo 85 1.4 presi il moderno AFs. Svanito l'effetto emotivo iniziale dato dall'acquisto del nuovo giocattolo iniziai a rimanere deluso dalle immagini che ottenevo. Più contrastate, sature e con uno sfocato di fronte al soggetto meno dolce rispetto al fratello maggiore. Nulla da dire invece sulla qualità dello sfocato alle spalle del soggetto. Così per capire se si trattava di sensazioni o di caratteristiche reali acquistai anche un altro 85, l'1.4 AFd e per alcuni mesi li ho avuti entrambi, montati in simultanea sui miei due corpi D700, impostati nello stesso identico modo. Bene, a mio gusto, il vecchio è preferibile al nuovo, lo sfocato è più morbido, quasi etereo. Il nuovo per contro è effettivamente più nitido sia al centro (di poco) sia ai bordi, (di molto) e questa caratteristica assieme ad una maggiore correzione ottica ed al maggior contrasto che si avverte soprattutto ai diaframmi più chiusi, lo rendono sicuramente adatto anche a generi diversi dal ritratto. Il vecchio 85 1.4 AFd resta però un obiettivo che nell'ambito d'elezione, il ritratto, è nitido, delicato e fedele nella resa tonale che è anche ricchissima di sfumature, rispettoso delle ombre che non chiude minimamente e dotato di questo sfocato magico che gli ha fatto guadagnare il nomignolo di "cream machine". Efficacissimo alle distanze medio brevi, diciamo tra il metro ed i quattro/cinque metri, è qui che da il meglio. Un obiettivo professionale decisamente ottimizzato per il ritratto. I detrattori gli imputano una nitidezza mediocre sia a TA sia chiuso a f2, ma tale carattersitica è vera solo ai bordi mentra dal centro ai due terzi del campo inquadrato la nitidezza è più che buona. Ad f4 (mio diaframma di lavoro per i ritratti stretti al fine di avere entrambi gli occhi a fuoco) la nitidezza è addirittura eccessiva. Infine una nota sulla costruzione; oltre ad essere compatto e leggero (rispetto ai canoni degli 85 attuali) è talmente ben costruito da dare una sensazione piacevole anche al tatto. |
inviato il 23 Febbraio 2017 Pro: Sfocato fantastico, costruzione,prezzo al momento buono Contro: paraluce Opinione: Ho avuto prima la versione G e poi ho deciso di provare anche questa.. Bè a parer mio un obbiettivo di tutto rispetto anche con il passare degli anni, lo sfocato cremoso e fiabesco lo contraddistingue.. Ai bordi perde un pò di nitidezza, ma per il suo utilizzo non è fondamentale.. Si sa la versione G è più silenziosa e veloce, ma se non avete soldi per permettervelo "accontentatevi" di questo, in giro si trovano veramente delle buone offerte, e il risultato finale sarà lo stesso ottimo! |
inviato il 10 Gennaio 2017 Pro: Materiali, assemblaggio Contro: nitidezza relativa, paraluce in metallo Opinione: Dopo averlo posseduto svariati anni (ora ho la versione G) credo di conoscere abbastanza la lente in questione. Notevoli senz'altro i materiali pregiati così come l'assemblaggio e il design. Scomodissimo il paraluce in metallo, messo al contrario non si incastra nella lente e va riposto a se occupando non poco spazio nello zaino. La resa è decisamente old style sulla falsariga dei due defocus 105 e 135: corretta, per carità, ma non brilla certo per definizione e nitidezza. E' assolutamente godibile sui 12 e 16 mpxl ma già sui 24 mostra la corda, se poi lo provate sui 36 di una 810 capirete da soli perché mamma nikon ha ritenuto opportuno aggiornare lo schema ottico. Gli aficionados di questa lente amano dire che è nitida al centro ma questa è una boutade, anche le ottiche da due soldi sono nitide centralmente! Sempre su 810 la differenza con gli AFS 85 f 1,8G e f 1,4G è assolutamente drammatica, il confronto è impari e vede le due ottiche moderne parimenti contrastate e nitidissime su tutto il frame già a TA. Lo sfocato è buono, per carità, ma anche lì preferisco quello dell'1,4G. Che dire, così come i defocus questo 85 AFD nasce per l'analogico e si vede, lo consiglio spassionatamente per sensori a bassa densità ma quando il gioco si fa duro allora i campioncini sono altri... |
inviato il 02 Marzo 2016 Pro: Meccanica impeccabile. Costruzione in metallo. Paraluce in metallo. Sfocato old Style. Contro: Non saprei trovarne. Opinione: L'ho comprato alla fine del 2015 per il mio compleanno. Dopo infinite ricerche sui forum alla ricerca di un obiettivo da ritratto. Comprato nuovo proveniente dalla Germania dal mio rivenditore di fiducia. Un diamante purissimo. Tutto in metallo . Altro che la serie g tutta plastica. Si vero meno contrastato. Ma per quello basta una botta di ps. E ho fatto appena in tempo in quanto non se ne producono più . Se ne avete la possibilità compratelo. |
inviato il 02 Giugno 2015 Pro: Sfocato, Costruzione, Dimensione Contro: Nitidezza ai bordi, AF Opinione: C'è un motivo se il suo nome di battaglia è The Creamy Machine: ha uno sfocato unico che lascia a bocca aperta e fa sognare; purtroppo la fisica impone di diaframmare per ottenere la PDC ricercata, non si può usare sempre ad f1.4, ed è un'eresia! E' costruito nel migliore Old Style, per durare una vita, ed è piuttosto compatto per essere un 1.4. La nitidezza ai bordi lascia un po' a desiderare, diciamo che nel suo campo di applicazione va bene, uscendo da esso mostra evidenti limiti (che l'1.4G non ha assolutamente); l'AF lavora bene in condizioni di buona luce, meno appena si entra in ombra. E' una lente che va amata, bisogna accettarne i difetti per poterne godere appieno i suoi magici pregi: ma se ci riuscirete avrete trovato il ritrattista perfetto... |
inviato il 04 Aprile 2015 Pro: Costruzione eccellente, qualità delle lenti, sfuocato, resa colori. Contro: Non saprei trovarne. Solo troppo morbido a f1.4. Opinione: Lente magnifica. Eccellente nitidezza da f2.8 in poi. Ai diaframmi intermedi raggiunge vette di nitidezza elevata ma è una nitidezza morbida e garbata, sdolcinata. Nitidezza da ritratto. L'ho usato su nikon D3X e l'ho confrontato con il nuovo AF-S 85 f 1.4 per il digitale. Il fratello più recente sembra esser più nitido a causa di un maggior contrasto, ma è una nitidezza apparente, infatti ingrandendo ha i contorni più arrotondati osservando i dettagli dello stesso soggetto ripreso a parità di diaframma. L'85 AF-D al centro dell'immagine ha tanto da insegnargli al nuovo arrivato 85 AF-S. Ai bordi invece risulta migliore il nuovo 85 1.4 AF-S. Per quanto riguarda la velocità AF il nuovo è più pronto e silenzioso, ma non è così tanta la differenza come tanti vogliono far credere. Ho un parco ottiche nikon assortito tra AF-D E AF-S e non tutti gli AF-S sono rapidi. Casomai al contrario alcuni AF serie D risultano anche più reattivi di tanti AF-S con corpi nikon professionali. |
inviato il 08 Febbraio 2015 Pro: Costruzione d'altri tempi, qualità delle lenti, sfuocato, resa colori, apertura massima sfruttabile. Contro: Difficile trovarne a meno che proprio non piaccia la resa tipica di questo obiettivo. Opinione: E' un obiettivo chiaramente specialistico e nel suo campo fa il suo lavoro con eccellenza. E' a mio avviso (o è stato, non ho mai potuto provare il sucessore nato per digitale) un capolavoro di lente. Definitivo. Tanto che lo conservo e lo utilizzo nonostante sono passato al digitale da anni. L'unico neo potrebbe essere che non piaccia la sua tipica resa pastellata e cremosa ma che per i ritratti è qualcosa di straordinario aggiungendo lo strepitoso sfuocato. Lo si adora o lo si odia, ma credo ben pochi possano non amarlo. Solido, veloce nell'AF nonostante l'età, manca di autofocus ma non si sente troppo l'esigenza vista l'apertura massima. E se qualcuno lo ha comprato per utilizzarlo a f11 faceva meglio a spendere su qualcosa d'altro. Paraluce "di una volta", a vite in metallo. Peso e solidità tipo lenti vintage. Insomma che dire, un purosangue di carattere. |
inviato il 24 Maggio 2014 Pro: costruzione a dir poco eccellente, paraluce in dotaziione in metallo!!! resa ottica, resa colori, resistenza al flare, ottimo già a tutta apertura (ma questi obiettivi li compriamo proprio per questo no?) nitidezza agli angoli? ...se la volevate in un 85mm f1.4 forse cercavate un grandangolo per paesaggi... Contro: bisogna essere pignoli per trovarne...a me da tutto ciò che serve visto che le foto non le guardo mai con il microscopio! Opinione: io viaggio con l' AF 20-35mm f2.8 D e questo 85mm in borsa, può bastare? se lo trovate ad un buon prezzo usato non esitate a comprarlo e non ve ne pentirete mai. Magari la resa è leggermente inferiore al nuovo modello ma la costruzione tipo Tank il suo paraluce in metallo, la qualità ottica etc. etc. mi hanno fatto optare per il suo acquisto. |
inviato il 27 Settembre 2011 Pro: Costruzione meccanica eccellente, qualità ottica elevata, soprattutto al centro anche a tutta apertura, sfocato ed effetto tridimensionale eccellente, contrasto moderato ed effetto pastello Contro: La ghiera di messa a fuoco va disabilitata tramite una ghiera sull'obiettivo quando si passa da AF a MF, la resa ai bordi non è comparabile a quella al centro Opinione: Una delle poche ottiche che reputo definitive. Ideale per ritratti può essere declinato l'uso anche ad altri generi tenendo ben a mente la resa che offre, ovvero eccellente nitidezza in centro e colori pastello dai contrasti moderati. Sfocato eccellente e grande effetto di tridimensionalità. Dà il meglio di sé proprio tra f/1,4 e f/2,8 ma anche ai diaframmi più chiusi il suo sfocato è comunque "diverso" da tante altre ottiche. Un po' voluminoso con il paraluce a vite che non si può girare quando si ripone l'ottica. AF veloce e non ho notato problemi di back o front focus con la D700, solo con la D300 è possibile spabliare di qualche mm il fuoco, ma nulla di grave. C'è un po' di purple fringing alle aperture maggiori nelle zone ad alto contrasto, ma Capture NX 2 le elimina in automatico, restituendo immagini di grande qualità. Una delle mie ottiche preferite |
inviato il 06 Gennaio 2014 Pro: Obiettivo impressiona con la sua nitidezza e velocità. Bella sfocatura. Lens è leggero. Contro: A volte si perde a f1.4. Non ci sono altri difetti. In Polonia, c'è poco prezzo lenti di qualità superiore a prezzi accessibili. Opinione: Credo che l'obiettivo è consigliabile a tutti gli amanti della fotografia persone e ritratti. Cosa puoi fare con questo obiettivo passano dalle aspettative. Purtroppo non ho serie G per il confronto, ma penso che anche io non vorrebbe sostituire. Sto lavorando sulla D7000 e all'inizio di questo obiettivo che avevo attaccato al Fuji S5Pro e controllare altrettanto bene. Consiglio vivamente questo obiettivo. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me