|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 24 Maggio 2021 Pro: Lèggerò, nitido, costruzione, MF, prezzo dell'usato, colori. Contro: Alla massima focale abbassa leggermente in nitidezza. Opinione: Comprato in condizioni pari al nuovo a 250 euro... e una buona lente, nitido con colori molto belli e un VR che funziona alla grande...e un piacere utilizzarlo anche perché non è ingombrante... lo uso sia su ff che su apsc per street rubato o in montagna...lo possiedo da 3 anni e visto i risultati che da non ho mai sentito il bisogno di cambiarlo per l'ultimo arrivato...si abbassa leggermente la nitidezza da 250 a 300...basta chiudere il diaframma di 2/3 stop e si ottengono risultati più che buoni...chiaramente se si cerca lo sfuocato bisogna andare su lenti 2.8 più pesanti e costose, considerando che è un progetto di 15 anni fa ancora oggi fa il suo lavoro egregiamente anche considerando il costo! Brava Nikon!! |
inviato il 20 Aprile 2021 Pro: Nitidezza, colori, peso contenuto Contro: Prezzo per la categoria, perde quando si arriva verso le massime focali Opinione: Ho comperato questa lente usata perché trovavo il prezzo del nuovo un po' alto. Lo definisco un obiettivo onesto. Per la sua fascia, non è in pro, si fa veramente apprezzare. Ottima nitidezza che si stempera solo verso le focali più estreme. Lo stabilizzatore lavora in maniera eccellente permettendo di recuperare alcuni stop. È un po' plasticoso ma in questa fascia ci sta. I colori lo trovo molto gradevoli. Al tempo confrontato alle stesse focali con il 18-70 da kit si notava facilmente la maggiore qualità a favore del 70-300. Su aps-c diventa un obiettivo divertente con il quale ti puoi avvicinare anche al mondo della caccia fotografica senza avere però troppe pretese. Ho detto avvicinare...è chiaro che per stare in quel mondo servono altri strumenti. Comunque io l'ho apprezzato, venduto solo per passaggio ad altro sistema! |
inviato il 17 Marzo 2021 Pro: Leggerezza, buona resa e nitidezza Contro: Un po' buio, va preso al giusto prezzo Opinione: Acquistato anni fa in offerta intorno ai 250€ (oggi sul mercato dell'usato si trova anche a meno), l'ho utilizzato a lungo e con soddisfazione. E' una lente di fascia "entry level" e pertanto va valutata come tale, senza avere attese da obiettivo di fascia pro. Il corpo dell'obiettivo è in plastica, ma gli assemblaggi sono buoni e la lente risulta solida ma al contempo leggera e compatta. Lo schema ottico è discreto e consente di tirare fuori immagini nitide a tutte le focali, anche grazie allo stabilizzatore che funziona bene. Nessun problema neanche con l'AF. Da considerare che alla massima apertura siamo già a f 4.5, quindi non luminosissimo. Se acquistata al giusto prezzo, è una buon tele per iniziare. |
inviato il 16 Ottobre 2020 Pro: E un obiettivo regolare, puoi metterlo nello Zaino con una Reflex a pieno formato, e fotografi quello che vuoi... Per essere un Nikon il prezzo e nella norma, se costava 100,00 €uro meno era meglio... Contro: Il Costo 650,00 sono troppi... Per il resto, nulla...!!!! Opinione: Ho preso questo obiettivo per togliermi la soddisfazione di andare + leggero nei monti, nelle camminate da 3 ore circa e non avere + pesi da trasportare... Riesco a fotografare di tutto, in montagna mi trovo bene, leggero utile con soggetti di media distanza. Nello zainetto della Lowepro 55AW e regolare con una D300s ci stà comodamente paraluce montato, quando hai bisogno tiri fuori e scatti al volo... La potenza del VR e regolare aggancia al volo subito, qualsiasi fosse la sua focale, e la nitidezza la trovo Ottima a TA anche nei boschi ....!!! Se si vuole fotografare soggetti + piccoli e lontani e Utile un Supertele e andiamo già sul pesante il 200-500 VR o il 50-500 SIGMA e i conti fai infretta a farli, + peso, + costi, + volume nello zaino... Per cui il compromesso e proprio quello che si vuole fotografare, per il mio tema fotografico sono quasi nella norma, avvolte desidero avere insieme anche un Supertele cosa che non ho mai con me... Un saluto a tutti....(MGNELLO) |
inviato il 01 Ottobre 2020 Pro: Autofocus molto veloce, nitidezza eccezionale, copre parecchie distanze focali, VR di 2°generazione PERFETTO Contro: Per la fascia di prodotto non ha difetti. 10 e lode Opinione: Che dire... Solo due parole, preso solo da un giorno e devo dire che sono davvero soddisfatto, vale ogni centesimo speso.un buon obiettivo, soprattutto per quello che costa e per le focali che copre. Forse pecca un po nello sfuocato. Sostanzialmente è leggero, e si maneggia bene... Grazie Nikon! Il VR di terza generazione mi pare che lavori davvero bene. Ho usato questa lente su Nikon D750. |
inviato il 19 Maggio 2020 Pro: Autofocus molto veloce, nitidezza eccezionale, copre parecchie distanze focali, VR di 2°generazione PERFETTO, peso e dimensioni contenute...... credo basti e avanza! Contro: realizzazione un po plasticosa ,non pro ma per la fascia di prezzo a cui appartiene ci sta. Opinione: Ottimo Zoom lenti trattate bene ci faccio Air Show,calcio,regate nautiche da bordo, non mi ha ma tradito, comunque per rispondere a qualcuno che ha detto che è un dx non è vero può essere usato anche sul formato DX e diventa un 450 mm molto spinto sulla Full Frame rimane un 70/300, da 70 a 200 taglia come un rasoio perde un po' impastando l'immagine alla massima focale AF velocissimo, peso contenuto,maneggevole tranquillamente a mano libera anche in situazioni di scarsa illuminazione,lenti in vetro ED trattate che danno prestazioni elevate ,il Vr porta il guadagno a 4 Stop, e tanto altro ancora,il prezzo è abbordabile. Nel complesso un ottica da avere nel proprio corredo. Felice possessore se volete dare un occhiata alle foto sulla mia pagina scattate Alle Frecce Tricolori che seguo da anni sono tutte o quasi con il 70/300mm Vr2 f/4.5-5.6 G IF- ED. |
inviato il 18 Maggio 2020 Pro: Autofocus molto veloce, nitidezza eccezionale, copre parecchie distanze focali, VR di 2°generazione PERFETTO, peso e dimensioni contenute...... Ma che volete di più. Contro: Per la fascia di prodotto non ha difetti. 10 e lode Opinione: Premetto che sono un amatore (uno però che studia continuamente sia la teoria che la propria attrezzatura e la stessa di terze parti). Monto il 70-300 VR sia sulla mia D7200 che sulla mia Nikon F5. La resa cromatica, la nitidezza e la stabilizzazione sono perfetti. Dico io ma cosa si cerca ancora? Ovviamente se paragonato al 70-200 f/2.8 siamo d'accordo che il divario è evidente ma quello è un SIGNOR TELE che magari viene valorizzato su corpi pro. Il 70-300 VR come va bene sulla D7200 credo vada benissimo anche sui corpi D7xxx, D750 ed D780. Oltretutto posseggo anche il dx 55-300 e l' AF 75-300 F4-5.6 e devo dire che pur essendo entrambi degli ottimi tele, l'autofocus del 70-300 VR è molto più veloce e preciso rispetto ai 2 (la nitidezza dei 2 tele è cmq di poco inferiore) poi lo stesso montato sulla Nikon F5 ha un autofocus ancora più veloce e preciso (quindi questo sta a significare che la velocità e precisione dell'AF non dipende solo dall'obiettivo ma anche dal corpo macchina. Per intenderci non la definirei ottica proprio da amatore ( magari il 55-300 VR sì dai). Dipende da che lavoro si deve fare o che esigenze si hanno (magari un PROFESSIONISTA ovviamente opterà per il 70-200 f2.8). A 160-180mm f/11-13 ISO 100 da una nitidezza eccezionale (file .nef 24mpx postprodotto in file JPEG e lo stesso croppato al pc al 100% nitidezza ottima) il VR di 2° generazione funziona alla grande sia sulle foto che sul video (inoltre l'AF in video è abbastanza veloce) ho scattato dei primi piani a mia figlia a 190mm ad 1/100-125 sec. a mano libera e le immagini erano ferme, scendendo ancora ovviamente c'è il mosso ma devo dire che mi ritengo soddisfatto. Infine mi sento di consigliare vivamente questo obbiettivo a chi possiede un corpo macchina dalla D7xxx in poi ( per le precedenti serie tipo D3xxx o D5xxx credo vada bene il 55-300 VR) anche per il prezzo da usato molto abbordabile, ma quello che conta è che già montato su di un corpo macchina semi regala delle immagini davvero qualitative. |
inviato il 27 Febbraio 2020 Pro: Buono per Full frame, costo contenuto, buona resa complessiva Contro: nessuno per la fascia di prezzo Opinione: Che dire... leggo recensioni che non capisco. 1. adatta anche a full frame! 2. costa (usato) 250 euro... 3. non ci sono altri zoom di questa fascia di prezzo con VR 4. ridicolo confrontarlo con ottiche che costano 5 volte di più 5. a 300 mm è abbastanza nitido, basta chiudere a f/8 6. buono il bokeh, bisogna solo saper usare le distanze tra soggetto e sfondo 7. lo ho e me lo tengo!... |
inviato il 27 Febbraio 2020 Pro: E' l'unico tra i telezoom per DX che può produrre uno stacco piacevole Contro: Non è professionale, valido per amatori. Opinione: E' una lente DX per APS-C quindi non può essere professionale e non ne ha le caratteristiche. Diciamo che se usato con criterio si può avere un bell'effetto di stacco tra soggetto e sfondo. Scordatevi prestazioni dell'AF perchè è economico. Appena tramonta il sole scordatevi di fare foto decenti, l'autofocus non funziona più bene e i difetti ottici si amplificano. |
inviato il 24 Novembre 2019 Pro: Versatilità, leggerezza in relazione al tipo di lente. Contro: AF lento/che si blocca spesso, nitidezza non soddisfacente dai 250 ai 300mm, qualità medio/bassa dei materiali. Opinione: Utilizzo questo 70-300 su Nikon D7100 da diversi anni per le fotografie motorsport negli autodromi. Nel complesso non è un cattivo prodotto, però l'AF molto lento mi ha lasciato alquanto deluso, spesso si blocca (2-3 secondi di stallo) in fase di messa a fuoco e questo chiaramente è un grosso problema se si scatta con soggetti in movimento. La fascia di maggior nitidezza va da 70 a 200mm, da 200 a 250 è discreta e da 250 a 300 non è buona. I materiali utilizzati a mio avviso sono di qualità medio/bassa, ma comunque accettabili per la fascia di prezzo proposto all'epoca. L'obbiettivo non è molto luminoso, ma questo è normale vista l'apertura massima del diaframma. In definitiva non consiglio questa lente a coloro i quali scattano con soggetti in movimento. |
inviato il 24 Agosto 2019 Pro: Prezzo dell'usato Contro: Scuro e poco versatile Opinione: Lente che non mi è piaciuta e che ho acquistato e rivenduto subito. L'ho trovato scuro e piuttosto limitato. L'ho sostituito con un 28-300 con cui invece mi sono divertito parecchio, molto versatile e dalle medesime prestazioni. Scrivo "medesime" perché non ho avuto modo di confrontarle in modo accurato, potrebbe anche darsi che il 28-300 sia più performante. Decisamente andrei sul 28-300 se non potessi prendere un f/2.8 e rimanendo su f/4.5-5.6. Idem per peso e ingombri: non ha senso questo obiettivo quando il 28-300 ha pressoché lo stesso peso/ingombro e una Versatilità superiore. Sicuramente dalla sua ha il costo limitato con cui lo si acquista sul mercato dell'usato. |
inviato il 03 Maggio 2019 Pro: Versatilità, leggerezza relativa, prezzo sia in assoluto che in rapporto alla qualità Contro: Non moltiplicabile efficacemente (troppo buio, spesso l'AF va in palla), non tropicalizzato Opinione: Una buona lente versatile. La nitidezza é buona al centro diaframmando poco, serve arrivare tra f8 ed f11 per avere nitidezza omogenea. Rende al meglio tra 100-150mm, buono tra 85-100 e tra 150-200. A 70mm e a 300mm é un po' troppo morbido per i miei gusti. Buon contrasto e buoni colori, distorsione abbastanza accettabile vista l'escursione, qualche aberrazione cromatica. Discreto il VR, che funziona bene sebbene non sia un fulmine ad entrare pienamente in funzione. Personalmente la utilizzo in viaggio sopratutto per ritratti e paesaggio. Ho provato ad usarla in naturalistica, ma c'é di meglio e generalmente serve una focale più lunga. Per ritratto in studio gli preferisco l'85mm 1.8d, per paesaggi quando vado appositamente per fare foto gli preferisco il 105mm f2.8 micro (affiancato al 20mm f1.8g o al 24-70 f2.8 g ed o al 35mm f2d). Ma quando viaggio questo obiettivo sta attaccato alla mia D600 come secondo corpo (non lo uso su sensori piú densi come la d850, perché non li risolve altrettanto efficacemente, sulla d850 in viaggio monto il 24-70 f2.8). In definitiva una lente onesta che si trova a prezzi ottimi, comoda, abbastanza nitida diaframmando un po' e usandola tra 85mm e 200mm tira fuori il meglio. C'é di meglio? Sí, ma per le mie esigenze di viaggio é adatta. |
inviato il 16 Febbraio 2019 Pro: Escursione ingombro Contro: Nessuno di rilievo Opinione: Possiedo questo zoom e il Nikon 80 - 200 f2.8 inevitabile un confronto: il 70 300 ha dalla sua: 1) lo stabilizzatore - che funziona egregiamente (verificati 2/3 stop). 2) il peso e l'ingombro - rispetto all'80 200 sono 500 gr in meno (alla lunga si sentono). 3) l'escursione - 300 mm. Rispetto al bighiera perde ovviamente la luminosità, la nitidezza (non è male come leggo nelle altre recensioni ma ovviamente non ha la nitidezza dell'80 200). Altra nota lo zoom è estendibile, per cui rischio polvere. In definitiva è un ottimo compromesso per avere un tele versatile e leggero per le lunghe escursioni, di contro si rinuncia a un pochino di nitidezza e qualità. L'ho provato anche con un kenko teleplus 300 1.4x e diventa un 420mm f8 dove di giorno in piena luce non ho problemi a focheggiare, ovviamente appena cala la luce mettere a fuoco f8 diventa difficile. Promosso. |
inviato il 09 Ottobre 2018 Pro: compattezza, leggerezza, vr Contro: vr rumoroso, nitidezza a 300mm, materiali costruttivi Opinione: E' una lente alla quale mi sono affezionato possedendola oramai da svariato tempo. Gli aspetti positivi sono indubbiamente la lunghezza focale fino a 300mm, la leggerezza, la ridotta misura a riposo e uno stabilizzatore ottimo. Gli riconosco anche una buona nitidezza (non esagerata) alle medie focali (chiudendo un pochino) e a mio avviso anche (e non è poco) un buonissimo contrasto e colori decisi. I contro sono un VR piuttosto rumoroso (concordo con i miei predecessori), la scarsa luminosità (e anche questo è ovvio), il materiale molto plasticoso (ma che lo rende più portabile e diventa un argomento "pro" se si è in giro per molte ore) e la nitidezza che cala alle focali lunghe fino a 300mm. Ma nonostante i suoi limiti rispetto alle ottiche professionali più costose non sono mai riuscito a separarmene, è sempre con me e all'occorrenza fa il suo lavoro, molto molto bene! Devo dire onestamente che mi dispiace che da quest'anno non sia più in produzione. Un motivo in più per trovarlo però ad ottimi prezzi nell'usato. |
inviato il 11 Maggio 2018 Pro: stabilizzatore - paraluce- AF rapido Contro: Peso e ovviamente avendo una focale da 4.5 la luminosità. Opinione: Un grande zoom, soprattutto per foto con luce naturale. Ottimo per scatti di animali (uccelli su tutti) e primi piani. L' AF è rapido e funziona egregiamente. Lo stabilizzatore fa il suo ed è utilissimo a 300mm. Il peso è un po' eccessivo ma ne beneficia la compattezza, paraluce ottimo, facile da smontare e montare. Lo uso spesso sulla d7100 e non posso lamentarmi di questa ottica, anche perchè usato lo si trova a buon prezzo. Ideale anche per foto naturalistiche come tramonti ecc. Tutto sommato un buon compromesso qualità prezzo. La differenza la fa molto lo stabilizzatore per cui lo consiglio. |
inviato il 14 Settembre 2017 Pro: compattezza, peso, buona nitidezza fino a 200, prezzo, stabilizzatore VRII Contro: nitidezza cala a 300, luminosità @300 Opinione: L'ho preso con la d90 anni fà, e adesso mi segue con la d600, con la stressa soddisfazione. Certo non bisogna aspettarsi prestazioni da tele fissi o zoom dal doppio del prezzo e peso, ma fà il suo con onestà. Dico sempre che stavolta la nikon ha sbagliato il prezzo, al ribasso! La sua compattezza e peso me lo fà portare dietro nelle uscite sempre, non sono mai riuscito a sostuituirlo per questo motivo, ottiche più pesanti ed ingombranti stanno a casa se non si è certi di utlizzarle. Consigliato quindi per un uso "generico", ci puoi fotografare stambecchi o la fidanzata ma se uno ha la passione per uno di questo generi è meglio una ottica più specifica.Lo sfiocato non è gran che, a mio modesto parere. Ottimo lo stabilizzatore. |
inviato il 20 Luglio 2017 Pro: Ottimo autofocus, ottimo sistema di stabilizzazione, buona nitidezza, ottimo rapporto qualità/prezzo Contro: Luminosità Opinione: Un buon teleobbiettivo, che può dare grandi soddisfazioni. Io lo uso prevalente per avifauna e mi sto trovando benissimo. Ha una MAF ottima (aggancia un volatile e non lo molla più), ed un ottimo sistema VR (tranne conclamati casi di Parkinson funziona egregiamente) che lo rendono un ottimo compagno di scatti. La nitidezza è eccellente a tutte le focali, bisogna ovviamente saper gestire i diaframmi in merito, perché purtroppo, ecco il suo grande neo, non è una lente molto luminosa. In condizioni ottimali di scatto (con ISO non eccessivamente alti) ha una resa cromatica ed uno sfocato che a me piacciono molto. Credo che per i risultati ottenuti si possa considerare una lente con un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
inviato il 27 Giugno 2017 Pro: AF veloce, stabilizzatore efficace Contro: Stabilizzatore rumoroso, nitidezza adeguata, ma inferiore alle aspettative, soprattutto alla fama che si è fatto nel forum Opinione: L'ho avuto per poco tempo, ha sostituito il 55-300 nel passaggio da FX a DX. A dispetto di quanto descritto nei forum, la resa è la stessa del 55-300 (anzi forse il DX era un pochino meglio). Il Sigma 70-200 f/2.8 OS con teleconverter è superiore, soprattutto nel contrasto. L'autofocus è nettamente più veloce, in un testbench il 55-300 impiegava 1.4s, questo 0.8s. Lo stabilizzatore è efficace, anche se mi sembra inferiore a quello del 55-300. In compenso è piuttosto rumoroso. In definitiva, un'ottica onesta, con un autofocus valido, che secondo me nei forum è un po' sopravvalutato. Voto 8 |
inviato il 27 Febbraio 2017 Pro: Robustezza. Nitidezza, anche se oltre 200 mm. bisogna saper ben dosare tempi e diaframmi per avere delle immagini taglienti. Resa cromatica. MAF veloce. Ottimo VR. Fino a 200 fa poco rimpiangere un fisso non fosse altro che per la luminostà. Rapporto qualità/prezzo buono. Contro: Poco luminoso, ma non è un fisso e costa un terzo di quest'ultimo. Opinione: Avevo provato diversi obiettivi di fascia " amatoriale " dalle focali 55/70 - 300 e nessuno mi aveva soddisfatto perchè aberrazioni, scarsa nitidezza e resa cromatica predominavano e mi hanno fatto desistere dall'acquisto, ho avuto la pazienza di attendere ed ho trovato usato questo obiettivo e ne sono rimasto entusiasta. Veramente un buon rapporto qualità prezzo, ottimo se usato. Sono proprio soddisfatto dai primi scatti e spero di potere al più presto usufruire delle sue qualità in occasione di qualche evento. |
inviato il 03 Gennaio 2017 Pro: Poco ingombrante, pratico, buona costruzione e resa, per Fx e Dx, Vr Contro: A 300mm perde un po' di nitidezza Opinione: Obiettivo che permette di cimentarsi con diversi generi di riprese e con risultati che vanno dal buono al molto buono. Ideale per avvicinarsi alla fotografia naturalistica senza spendere un patrimonio. A 300 mm bisogna avere l'accortezza di chiudere il diaframma a F8-F11 per ottenere buoni risultati. In abbinamento alla D7100 è molto preciso nella messa a fuoco e assai rapido. Fotografando in tutte le condizioni ho sempre ottenuto scatti puliti e esenti da difetti. Un punto importante a favore di questo obiettivo è la costruzione e l'affidabilità. |
inviato il 10 Marzo 2016 Pro: Escursione focale, velocità messa a fuoco e stabilizzatore Contro: Luminosità, peso e nitidezza Opinione: Obbiettivo con escursione focale notevole, usato nei palazzetti per fotografare eventi sportivi di pallacanestro. Gia a 200 perde molto di nitidezza, alzando gli iso con una D90 ottengo solo tanto rumore. All'aperto molto nitido invece, usato per fotografare le frecce tricolori con un ottimo risultato. Un po' pesante per non avere la staffa per il cavalletto a mio parere. |
inviato il 05 Novembre 2015 Pro: Peso, maneggevolezza, stabilizzazione, nitidezza e prezzo. Contro: Luminosità, staffa per monopiede. Opinione: Sono 9 anni che lo utilizzo con soddisfazione. Recentemente ho voluto provare ad affiancarlo al Sigma 70-200 f2.8 ums (primo tipo), anche se quest'ultimo e risultato un buon obiettivo, ma messi a confronto ho dovuto vendere il Sigma, poiché il Sigma senza stabilizzatore è un po meno utilizzabile e, a mio avviso un po più morbido a t.a.. Lo consiglio sia su apsc che su ff. |
inviato il 05 Novembre 2015 Pro: Leggero, economico, buona qualità Contro: Niente di particolare Opinione: Ho acquistato questa lente e l'ho messa alla prova in un safari fotografico in Tanzania. Mi sembra davvero una buona scelta. Se usata a 200 mm ed f8 ha un dettaglio molto buono, a mio parere. L'ho testata anche in condizioni estreme tipo 1/40, 300 mm, 4000 ISO, mano libera, f 5,6. La nitidezza non è al massimo ma il risultato mi sembra buono. Grazie Nikon! Il VR di terza generazione mi pare che lavori davvero bene. Ho usato questa lente su Nikon D7100. |
inviato il 21 Ottobre 2015 Pro: veloce nel mettere a fuoco,vr molto utile,costo,motore silenzioso,e nitidezza ,e bilanciatura Contro: il peso..forse,ma con la D7100 è ben bilanciato, Opinione: è da un mese che l'ho preso,avendo la 7100,è perfetto poi mettendo la reflex a 1,3,diventa ancora più performante,senza perdere in nitidezza,almeno fino ai 250...prima avevo il Tammi 70/300 ultrasuoni,ma questo è migliore,meno grosso e più pratico,preso su in montagna è uno schianto,avvicina molto senza perder le definizioni |
inviato il 09 Settembre 2015 Pro: velocita di messa a fuoco, escursione focale, vr capace di compensare la poca luminosità Contro: molto morbido oltre i 200, poco luminoso Opinione: Un buon obiettivo, soprattutto per quello che costa e per le focali che copre. Va però sottolineato che usato a 300 manca un po' di nitidezza. Sarò troppo pignolo, o sarò abituato troppo bene con il sigma 105 macro, ma qui i bordi risultano proprio poco marcati, almeno fino a f9. La messa a fuoco è velocissima e precisa, la vignettatura a 300 (su fx) esiste, ma si risolve in PP. Insomma, un'ottica da avere e da usare con soddisfazione fino a 200, tirandola al massimo solo in caso di reale necessità. È ovvio che confrontato con l'80-200 o con l'80-400 sembra peggiore, ma costa la metà del primo e un quinto del secondo, perciò tanto di cappello! voto 8. |
inviato il 02 Febbraio 2015 Pro: Ottima escursione focale, un rasoio di definizione Contro: Scarsa luminosità a 300mm, paraluce Opinione: Possiedo questa ottica da circa 5 anni e la trovo veramente buona. Contrariamente a quello che dicono altri utenti, a me sembra eccezionalmente nitido anche a 300mm soprattutto a f/11, tant'è che lo uso per l'astrofotografia a campo largo montato su una D7100, con risultati migliori del vecchio modello dell'80-400. Obiettivo indispensabile in vacanza. |
inviato il 22 Settembre 2014 Pro: lunghezza focale, leggero, ottimo vr di seconda generazione, prezzo, compatto, silenzioso. Contro: un po' di plastica in meno, morbido dopo i 200mm, luminosita' Opinione: Trovato e comprato in offerta on line, garanzia europea a 400 euro. soldi veramente ben spesi. gia' provato in notturna a 300mm a mano libera, non credevo ai miei occhi. scelta azzeccatissima. ottimo per lo street RUBATO , anche perchè sostanzialmente è leggero, e si maneggia bene. non va bene per la rittrattistica, in quanto ci vorrebbe almeno un 2.8 ma per tutto il resto è favoloso. consigliatissimo |
inviato il 01 Settembre 2014 Pro: lunghezza focale, costo, VR e motore AF ultrasuoni Contro: Nididezza sopra i 200mm. Opinione: Provato per circa 3 anni, e dopo averlo spremuto bene posso recensirlo in serenità. Vale quello che costa, è un'ottica onesta, buona per svariare nel mondo dei teleobbiettivi, il VR fà bene il suo lavoro e il motore AF è veloce il giusto. Si può spaziare dal ritratto aprendo a TA per uno sfocato gradevole, alla caccia fotografica, ma limitata nella distanza dal soggetto e dalla lunghezza focale, da 200 a 300 mm il decadimento è evidente, si risolve chiudendo, ma se la luce non è ottima e si sale con gli iso il risultato finale decade. Da usare in zoo o ambiente protetto. Dicono che è un pò buio, ma ritengo non sia un difetto, c'è scritto sul barilotto, quindi già si sà cosa si acquista, la critica nasce dopo l'utilizzo e con la naturale evoluzione del fotografo, che si rende conto dei limiti delle sue ottiche e con il tempo ricerca i mezzi più adeguati alle sue esigenze o capacità. Il fatto che ce ne siano moltissimi in vendità testimonia quanto sopra riportato, è sicuramente uno dei migliori nella fascia di prezzo, ma ha dei limiti che se si vogliono oltrepassare richiedono un esborso ulteriore. Discorso diverso se ci si ferma alle prestazioni globali sino a 200mm, diventagià un'ottica migliore, anche se ci sono validissime alternative migliori. Il classico zoom di primo acquisto, di quelli che o ti spingono verso altri mm e investimenti, o cambi genere e allora le sue doti bastano e avanzano. |
inviato il 28 Gennaio 2014 Pro: "Leggero", nitido, af veloce, costruzione impeccabile, stabilizzazione eccezionale(veri i 4 stop garantiti da nikon), Contro: un pò di luminosità in più non avrebbe guastato. Opinione: preso solo da qualche giorno e devo dire che sono davvero soddisfatto, vale ogni centesimo speso. Provengo da un 80-200 f2.8 a pompa e a parte la luminosità devo dire che non lo rimpiango affatto. Lo uso prevalentemente per fotografia sportiva e la differenza col "pompone" in termini di velocità AF, maneggevolezza e perchè no, anche di mal di braccia a fine giornata, va tutta a favore del 70-300. CONSIGLIATISSIMO!!! |
inviato il 27 Gennaio 2014 Pro: Qualità Costruttiva - Stabilizzatore parecchio più silenzioso del rivale Tamron - AF più veloce del rivale Tamron Contro: Per la sua categoria, credo nessuno. Forse potevano farlo un po più luminoso, almeno f4-5,6 Opinione: Preso oggi usato ad un ottimo prezzo dopo aver venduto il Tamron 70-300 Di VC USD. Paragonato a quest'ultimo, non c'è storia quanto a qualità costruttiva, AF e silenziosità dello stabilizzatore. Il Tamron sembra un giocattolo al tatto, questo no. Ho una D800, quindi il test ottico sarà severissimo. Appena lo faccio aggiungo la mia opinione. |
inviato il 23 Ottobre 2013 Pro: Nitidezza fino a 200mm eccellente..VR sempre pronto e preciso...costo non eccessivo Contro: Perde qualcosina dopo i 200mm sia in qualità che in luminosità Opinione: Questo 70 300 è stato il mio primo zoom...(o come lo chiamo io 105 - 450 se usato su sensore DX)..per me è un ottimo zoom sempre molto preciso grazie ad un VR quasi impeccabile e una qualità (fino a 200mm) eccellente...Oltre i 200 perde qualcosina in qualità e luminosità...Il peso,nonostante copra molte focali, non è eccessivo e il costo è alla portata di tutti quelli che vogliono un ottimo zoom senza spendere un patrimonio..!! Forse pecca un po nello sfuocato che a volte risulta un po troppo "secco e duro". A mio avviso un obiettivo da avere sempre nella borsa in qualsiasi viaggio si faccia e da non vendere mai...almeno che non si faccia un pensierino al 70 200 f2.8 con un bel moltiplicatore di focale :D |
inviato il 02 Gennaio 2013 Pro: Molto nitido tra 70 e 200 mm. Compatto e leggero. VR molto funzionale Contro: Un po' morbido a 300 mm. Sfuocato abbastanza "duro" Opinione: E' un ottimo telezoom se si vuole stare leggeri e non spendere un patrimonio. Le prestazioni ottiche sono più che buone, visto il prezzo. Lo uso insieme ad una D300 e l'accoppiata è ben bilanciata. Ma era ok anche con la D80. MAF sufficientemente rapida e VR efficacissimo. Esteso a 300 mm l'insieme non appare solidissimo (la parte interna dell'ottica fuoriesce molto e va aggiunta la lunghezza dell'ottimo paraluce fornito a corredo), comunque lo uso da un bel po' ed è ancora perfettamente ok. A mio avviso è un consigliabilissimo tuttofare nel suo ambito. |
inviato il 22 Settembre 2012 Pro: Lente "agile" e leggera, estremamente nitido fino a 200mm anche a TA, poco costoso e con una buona qualità, ottimo stabilizzatore che recupera fino a 4 stop (e non per modo di dire..) Valdissimo anche su full frame Contro: Bokeh molto nervoso, la qualità ottica scende a fine escursione Opinione: Il 70-300 vr è un ottimo zoom, relativamente economico e di qualità. E' estremamente risolvente da 70mm fino a 200mm e poco oltre.. dopodichè lentamente cala ed è necessario diaframmarlo di 1 stop o più per avere qualità. L'ho usato con D60, D90 e D700 e si è sempre rivelato un ottima lente sopratutto grazie al suo VR che in parte colma il fatto che rimane una lente buia. Consigliato assolutamente con una riserva sulla resa del bokeh che risulta molto nervoso. Sarebbe ancora più bello se avesse una distanza minima di MAF più corta. |
inviato il 20 Gennaio 2012 Pro: Miglior rapporto qualità/prezzo, VR, versatile, dimensioni ridotte, FF. Contro: Davvero pochi considerato il costo: poco luminoso e perde un po' qualità oltre i 200mm. Opinione: Per me è il miglior zoom-tele da viaggio nella fascia consumer. Copre tutte le focali da medio tele a tele. In rapporto al costo contenuto garantisce risultati davvero buoni. Soprattutto tra 70 e 200mm è nitido e risoluto. Le dimensioni ridotte permettono di portarselo ovunque. L'ampio range di focali permette una grande varietà di scatti: tra 70 e 135 è una grande ottica da ritratto, salendo la si sfrutta bene nel ritrarre soggetti durante i viaggi oltre che per fare caccia fotografica. Lo stabilizzatore funziona bene ed è un aiuto importante per chi fa reportage e scatta in condizioni non sempre agevoli. L'AF è preciso, rapido e silenzioso (ovviamente non a livello di ottiche pro). Pecca sul lato luminosità ma d'altro canto il prezzo crescerebbe esponenzialmente (come anche le dimensioni). Oltre i 200 si deve porre un po' più di attenzione in fase di scatto perché le performance calano. Il 70-300 VR non manca mai nel mio zaino da viaggio, e con il fatto che può essere montato anche su FF credo resterà in corredo ancora a lungo, molto a lungo. |
inviato il 29 Ottobre 2011 Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo. Eccellenti prestazioni da 70 a 105. Compatto. Contro: La parte anteriore, che si estende aumentando la focale, lascia perplessi sulla resistenza meccanica. Le prestazioni ottiche decadono dopo i 200 Opinione: L'angolo di campo coperto da questo obiettivo sulle digitali con sensore DX equivale a quello di un 105-450mm, quindi un range che copre tutte le focali tele più usate, da quelle da ritratto ai super-tele per la caccia fotografica e lo sport. L'obiettivo è ben bilanciato se utilizzato con un corpo DSLR della classe delle D300, che ha grosso modo lo stesso peso dell'obiettivo. Il motore Silent-wave permette una rapida messa a fuoco, anche se non equivalente a quella delle ottiche di classe superiore (70-200 f/2.8 VR per esempio). Abbinato al 18-70 l'ho usato in molti viaggi e in escursioni in cui volevo essere "leggero" con piena soddisfazine. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me