JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità costruttiva e ottica. Tenuta al controluce incredibile
Contro: Nessuno
Opinione: Difficile trovare un contro a questa lente. Ha colori bellissimi, una tenuta al controluce pazzesca e un contrasto naturale. Non costa poco se preso Nital, ma se acquistato di importazione potete risparmiare parecchi soldi. Ottica che non dovrebbe mancare nel corredo di un professionista permettendo scatti unici se usato con creatività e buon gusto. Lo uso con soddisfazione su tutti i corpi fullframe.
Opinione: Decisamente un obbiettivo ben riuscito: 180 gradi sulla diagonale, leggerissimo e compatto, in metallo (ottimo da portare in viaggio). La resa ottica è molto buona sia a 2.8 che a chiusure maggiori.
Nelle notturne a 2.8 è decisivo per fare panoramiche, in controluce pieno un pochino di flare e di aberrazione cromatica si nota ( nella media dei grandangoli, nulla di trascendentale ).
L'autofocus non ha il motore afs, quindi funziona solo su alcuni corpi macchina, dotati di motore interno al corpo; riesce comunque ad essere veloce e preciso anche per lo sport.
Indispensabile il filtro posteriore UV.
Opinione: Obiettivo immancabile nel corredo di ogni serio fotoamatore evoluto. E' un'ottica assolutamente incredibile, si lavora con un'altissima qualità ottica con un angolo di campo infinito! Costruito con materiali nobili, all'interno ha anche 2 lenti ED. La resa è assai migliore di quella del 10,5 mm per DX, e assolutamente non comparabile a quella dei vari fisheye russi. Monta filtri posteriori con attacco a baionetta e uno di loro deve sempre essere montato (preferibilmente quello UV, chiamato LC 37). I filtri sono in dotazione in una pratica custodia da quattro, se comprate l'ottica usata controllate che ci siano! Il 16 mm è compatto e leggerissimo e la sua resa lascia a bocca aperta. Rende al massimo a f 8, si scatta tranquillamente a 1/15". L'AF è velocissimo, ma ciò è normale su questo tipo di obiettivi. L'unica nota stonata è il coperchio anteriore, una vera schifezza in plasticaccia sulla falsariga di quello del 14-24: brutto, scomodo e dopo qualche mese prende gioco e non c'è verso di farlo rimanere fissato all'ottica. Io ho risolto ritagliando una striscetta di carta vellutata adesiva e attaccandola al giro interno del tappo, ora chiude perfettamente. Che altro dire, chi ama i grandangoli non ne farà a meno, anche perché il prezzo non è affatto proibitivo...
ATTENZIONE: chi scrive non è un influencer ne un guru, e neanche uno che scarica immagini di altri dalla rete per impipparsi in confronti improbabili. Sono semplicemente da quasi quarant'anni un nikonista appassionato di fotografia e di materiale fotografico e la mia opinione non è vangelo, ma solo frutto di esperienza empirica. Gli oggetti di cui scrivo li compro realmente, ci gioco qualche mese e se non mi piacciono li rivendo, ma trattasi sempre e comunque di materiale al momento in mio possesso. Non faccio il copia incolla di recensioni prese qua e là in rete, se parlo di un oggetto è solo e perché l'ho avuto in casa il tempo necessario (almeno mesi) per cercare di capirlo. Spesso vado contro corrente ma questo non mi toglie il sonno, per quanto possibile cerco di aiutare giovani aspiranti fotografi che danno un peso ai loro risparmi. Ma, ribadisco, io non porto il verbo...
Opinione: Un obiettivo eccezzionale, costruto benissimo ed in metallo. Perde qualcosa a 2.8 come qualità ma chiudendo è spaventoso, nitido ed inciso. Punto di forza il controluce controllato benissimo non a caso è l'obbiettivo must per la fotosub ambiente in cui molto spesso si fotografa controluce, diaframmi medio chiusi e dove la deformazione tipica del fish-eye non disturba anzi valorizza le foto facendo schizzare fuori i soggetti in primo piano. Purtroppo un filtro(posteriore) deve sempre essere montato pena la perdita del fuoco. Obiettivo per full-frame, con l'aps si ha un 24 che deforma.
Pro: Costruzione, resa ottica, portabilità, presenza ghiera dei diaframmi.
Contro: E' datato, costa ancora molto, mancanza AF ultrasonico, resa ai bordi adiaframmi aperti.
Opinione: Lente datata che possiede la ghiera dei diaframmi e ne consente l'utilizzo sui sempre ottimi corpi a pellicola.La costruzione è spaventosamente professionale, una vera gioia per gli occhi. Nessuna plastica, ma duro e crudo metallo pesante! Non accetta filtri anteriormente, ma al posteriore abbiamo un alloggiamento per veri ?filtrini? in vetro ottico a baionetta che sono forniti a corredo: L37C (uv), A2 (ambra) per bilanciare il bianco, B2 (blue) come il precedente, O56 (arancio) per b&w. Un filtro, in genere (ed ovviamente) il primo, deve essere sempre innestato o si perde il ?fuoco? ai bordi dal momento che fa parte dello schema ottico. Occhio quindi se lo comprate usato dovete controllarne la presenza. AF solo con i corpi che lo consentono, e ghiera della maf che ruota durante il funzionamento. Ottimo ai diaframmi chiusi, soffre un pochino a quelli aperti. Da segnalare gli utilissimi riferimenti per impostare la distanza iperfocale senza troppi preamboli. Non ancora sostituito su FF, secondo me meriterebbe un aggiornamento del tipo quello del DX 10.5mm f/2.8 G ED Fisheye poichè lo stratosferico 14-24 non copre lo stesso angolo (180° sulla diagonale) e pur avendo un impiego ovviamente diverso pesa ed ingombra notevolmente rispetto al "fish".
Contro: Ai bordi non è perfetto a TA, migliora molto da f/5,6, messa a fuoco minima non eccezionale ma nella media per il tipo di obiettivo
Opinione: Costruzione solida, non ha il motore integrato e per questo funziona in AF solo conle fotocamere dotate di motore AF proprio. La ghiera dimessa a fuoco non si disabilità dursnte il funzionamento in automatico, così occorre prestare attenzione a non toccarla durante il funzionamento. Buon controllo nei controluce. La qualità è molto buona, diventa ottima fino ai bordi da f/5,6